Export Land Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: L'Export Land Model si riferisce al lavoro svolto dal geologo Jeffrey Brown, sulla base del lavoro altrui, e discusso ampiamente su The Oil Drum.<ref>[http://www.th... |
m →Esempi di casi reali: |date ----> |data |
||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''Export Land Model''' si riferisce al lavoro svolto dal geologo Jeffrey Brown, sulla base del lavoro altrui, e discusso ampiamente
L'Export Land Model è importante per le nazioni importatrici di petrolio, perché quando il tasso della produzione di petrolio a livello mondiale raggiunge il picco e comincia a declinare, il petrolio disponibile sul mercato mondiale si ridurrà molto più ripidamente di quanto scenderà la produzione totale.
==La teoria==
All'avvicinarsi (o all'oltrepassare) di un picco globale delle esportazioni di petrolio, il prezzo del petrolio esportato aumenta. Ciò stimola ulteriormente, nei paesi di esportazione (Export-Land), la crescita economica ed il consumo interno di petrolio, generando così un processo di feedback positivo tra il calo delle esportazioni e prezzi sempre più elevati. Alla fine, comunque, il livello di declino delle esportazioni supera di gran lunga il prezzo del petrolio in aumento, rallentando la crescita interna. In alcuni casi, un paese esportatore diventa alla fine un importatore netto di petrolio. È improbabile che una nazione esportatrice voglia limitare il consumo interno per aiutare i paesi importatori. Infatti, molti paesi esportatori di petrolio sovvenzionano il consumo interno tramite livelli di prezzo inferiori a quelli definiti dal mercato mondiale.
== Esempi di casi reali ==
Diverse nazioni, nel mondo reale, presentano le caratteristiche del Export Land Model. L'Indonesia è già passata dall'essere un esportatore di petrolio ad importare lei stessa petrolio, mentre l'[[Egitto]] è in bilico sull'orlo. Anche [[Malaysia]] e [[Messico]] hanno le caratteristiche del Export Land Model.
{| border="4" align="right"
|-
|+ '''5 anni di cambiamenti nella produzione e nel consumo di 11 nazioni ''Export Land''.<ref>All figure from BP statistical review 2008</ref><ref>[EIA http://tonto.eia.doe.gov/country/country_energy_data.cfm?fips=YM {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110110064209/http://tonto.eia.doe.gov/country/country_energy_data.cfm?fips=YM |data=10 gennaio 2011 }}]</ref>''' Calcolato in migliaia di barili al giorno.
! Paese
! colspan=2|Produzione
! colspan=2|Consumo
! colspan=2|export '''netto'''<ref>Definito come la differenza tra tutta la produzione e il consumo di liquidi, può differire dai flussi fisici.</ref>
|-
|
| 2002
| style="background:#D0D0D0" | 2007
| 2002
| style="background:#D0D0D0" | 2007
| 2002
| style="background:#D0D0D0" | 2007
|-
| [[Argentina]]
| 806
| style="background:#D0D0D0" | 698
| 364
| style="background:#D0D0D0" | 492
| 442
| style="background:#D0D0D0" | 206
|-
| [[Bahrain]]
| 49
| style="background:#D0D0D0" | 48
| 23
| style="background:#D0D0D0" | 35
| 25
| style="background:#D0D0D0" | 14
|-
| [[Colombia]]
| 601
| style="background:#D0D0D0" | 561
| 222
| style="background:#D0D0D0" | 228
| 379
| style="background:#D0D0D0" | 333
|-
| [[Egitto]]
| 751
| style="background:#D0D0D0" | 710
| 534
| style="background:#D0D0D0" | 651
| 217
| style="background:#D0D0D0" | 59
|-
| [[Indonesia]]
| 1289
| style="background:#D0D0D0" | 969
| 1137
| style="background:#D0D0D0" | 1157
| 152
| style="background:#D0D0D0" | '''-188'''
|-
| [[Malaysia]]
| 757
| style="background:#D0D0D0" | 755
| 489
| style="background:#D0D0D0" | 514
| 268
| style="background:#D0D0D0" | 241
|-
| [[Siria]]
| 548
| style="background:#D0D0D0" | 394
| 256
| style="background:#D0D0D0" | 262
| 292
| style="background:#D0D0D0" | 132
|-
| [[Turkmenistan]]
| 192
| style="background:#D0D0D0" | 180
| 78
| style="background:#D0D0D0" | 117
| 114
| style="background:#D0D0D0" | 62
|-
| [[Vietnam]]
| 339
| style="background:#D0D0D0" |350
| 192
| style="background:#D0D0D0" | 294
| 146
| style="background:#D0D0D0" | 56
|-
| [[Yemen]]
| 438
| style="background:#D0D0D0" | 360
| 112
| style="background:#D0D0D0" | 143
| 326
| style="background:#D0D0D0" | 217
|}
==Note==
<references />
{{Picco del petrolio}}
[[Categoria:Estrazione del petrolio]]
[[Categoria:Teorie in economia]]
|