Metodo Stamina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: tolgo Tullio Simoncini: c'azzecca come i cavoli (pardon: i funghi) a merenda |
m →Intro: corr. form.; ecc. |
||
(725 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Stamina (disambigua)|Stamina}}
{{Disclaimer|alternative}}
Il '''metodo Stamina''' era un presunto trattamento medico<ref name="costa-iss">{{Cita web|url=http://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=11742 |autore=|titolo=Stamina Foundation. Commissione Ministero boccia il metodo. Costa (Iss): “È pericoloso”|editore=quotidianosanità.it|data=5 novembre 2012|accesso=18 agosto 2013}}</ref>, privo di validità scientifica, realizzato dal comunicatore pubblicitario Davide Vannoni (1966-2019)<ref>L'invenzione del metodo viene attribuita dalla stampa a Davide Vannoni; nella richiesta di brevetto, come inventore, viene invece indicata [[Enrica Molino]] (biologa dipendente della ''Stamina Foundation''; cfr. {{Cita news|autore=Alberto Gaino|url=http://www.lastampa.it/2012/05/17/cronaca/le-staminali-dello-psicologovietate-dal-ministro-7FEoqryt21YgDH3KiAKKhJ/pagina.html|titolo=Le staminali dello psicologo vietate dal ministro|data=17 maggio 2012|accesso=13 dicembre 2013|giornale=La Stampa}}; ({{cita web|url=http://www.laspia.it/davide-vannoni-esclusiva-vi-racconto-stamina-lindagine-dei-nas-la-lorenzin-e-tanto-altro/|titolo=Davide Vannoni in esclusiva: “Vi racconto Stamina, l’indagine dei Nas, la Lorenzin e tanto altro”|autore=[[Paolo Borrometi]]|editore=La Spia.it|data=20 dicembre 2013}}):
* {{Cita web|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?DB=worldwide.espacenet.com&II=0&ND=3&adjacent=true&locale=en_EP&FT=D&date=20120614&CC=US&NR=2012149099A1&KC=A1|titolo=Differentiation process of mesenchymal stem cells and therapeutic use thereof|autore=Molino Erica|editore=European Patent Office|data=14 giugno 2012|lingua=en|accesso=13 dicembre 2013|altri=applicante Davide Vannoni}}
* {{Cita web|url=https://patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US20120149099.pdf|titolo=Domanda di Brevetto n° US 2012/0149099 A1|autore=[[United States Patent and Trademark Office]]|editore=Google Patents|data=10 dicembre 2010|lingua=en|formato=pdf}}</ref> e proposto dalla ''Stamina Foundation'', un'organizzazione da lui presieduta<ref>{{cita web|url=http://www.staminafoundation.org/section/fondazione-staminali|titolo=La Fondazione per le cellule staminali adulte|editore=Stamina Foundation|accesso=26 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130727014905/http://www.staminafoundation.org/section/fondazione-staminali|dataarchivio=27 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>Lo ''status'' di [[onlus]] è stato rimosso in seguito a «sostanziale violazione» dei requisiti per il riconoscimento, «parziale carenza statutaria» e «mancanza di personalità giuridica che impedisce il riconoscimento della natura stessa dell'ente»; cfr. {{cita news|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/02/05/news/stamina_nas_cancellata_da_anagrafe_onlus-77769414/?ref=HRER2-2|titolo=Stamina: Nas, cancellata da anagrafe Onlus|pubblicazione=La Repubblica|data=6 febbraio 2014|accesso=6 febbraio 2014}}</ref>. Principalmente rivolto alle [[malattie neurodegenerative]], pretendeva di basarsi sulla conversione di [[Cellula staminale mesenchimale|cellule staminali mesenchimali]] in [[Neurone|neuroni]]<ref name="unimi" /><ref name="nas">Secondo il ricercatore Massimo Dominici che ha analizzato il materiale sequestrato dai NAS non vi sono tracce significative di cellule staminali: {{Cita web |url=http://www.corriere.it/salute/speciali/2013/staminali/notizie/sequestri-nas-analisi-ricercatore-dominici-stamina_a4177a5e-985d-11e2-948e-f420e2a76e37.shtml |autore=Daniela Natali |titolo=Ecco quello che ho trovato nei campioni sequestrati dai Nas |editore=Corriere.it |data=5 dicembre 2013|accesso=20 novembre 2013}}</ref>.
La vicenda ebbe ampia copertura mediatica arrivando a condizionare la politica e magistratura italiane, intervenute, ciascuna nel proprio ambito, a seguito del clamore mediatico della vicenda; il metodo, proposto da Vannoni e basato sull'impiego di [[Cellula staminale|staminali]], avrebbe dovuto curare malattie per le quali la scienza non aveva ancora trovato rimedio, ma le risultanze sperimentali non ne hanno mai provato l'efficacia, e sia gli esperti nominati dal [[Ministero della salute|Ministero della salute italiano]] che le inchieste della magistratura ne hanno determinato la non applicabilità medica; la vicenda giudiziaria si concluse con una condanna per truffa.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/05/22/news/la_lunga_storia_di_stamina-197068738/|titolo=Stamina, il grande bluff che illuse i malati e incantò anche la politica|sito=Repubblica.it|data=2018-05-22|lingua=it|accesso=2019-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/salute/17_aprile_26/stamina-metodo-non-scientifico-promesse-aule-giudiziarie-9a193542-2a67-11e7-aac7-9deed828925b.shtml|titolo=Stamina, il metodo «non scientifico» Dalle promesse alle aule giudiziarie|autore=Laura Cuppini|sito=Corriere della Sera|data=2017-04-26|lingua=it|accesso=2019-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=274693|titolo="Stamina. Una storia sbagliata": l'ebook gratuito del CICAP|sito=CICAP|lingua=it|accesso=2019-03-04}}</ref>
Il [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamento italiano]], a seguito della pressione dell'[[opinione pubblica]], avviò una [[Sperimentazione clinica|sperimentazione]] nel maggio 2013; [[Umberto Veronesi]], fra i tanti medici contrari al metodo<ref>{{Cita web|url=https://www.tempi.it/stamina-fecondazione-eluana-englaro-legge-elettorale-e-lo-stato-giudiziario-italiano-a-essere-incostituzionale/|titolo=Stamina, fecondazione, Eluana Englaro, legge elettorale: è lo Stato giudiziario italiano a essere incostituzionale|autore=Luigi Amicone|sito=Tempi|data=2013-12-14|lingua=it-IT|accesso=2022-09-21}}</ref>, sostenne che il caso «''ripercorre il canovaccio delle vicende [[Siero Bonifacio|Bonifacio]] e [[Metodo Di Bella|Di Bella]]''», cioè di sperimentazioni avviate sotto la spinta "della piazza" piuttosto che da criteri realmente scientifici<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Veronesi: sperimentazione su Stamina è un errore, politici trascinati dalla piazza|url=http://www.corriere.it/salute/speciali/2013/staminali/notizie/veronesi-stop-sperimentazione_131bc39c-e89a-11e2-ae02-fcb7f9464d39.shtml|accesso=18 agosto 2013|pubblicazione=Corriere della Sera|data=9 luglio 2013}}</ref>. Il [[premio Nobel per la medicina]] [[Randy Schekman]] ha definito "criminale" il metodo Stamina e Davide Vannoni un "[[ciarlatano]]"<ref>{{Cita web |url=http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/01/19/stamina-nobel-schekman-non-sostengo-quel-metodo-si-opera-unoperazione-criminale/261669/ |titolo=Stamina, il Nobel Schekman: Non sostengo quel metodo, è operazione criminale |accesso=8 novembre 2014 |dataarchivio=20 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160620094536/http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/01/19/stamina-nobel-schekman-non-sostengo-quel-metodo-si-opera-unoperazione-criminale/261669/ |urlmorto=sì }}</ref>. Nell'ottobre del 2014 arriva la definitiva bocciatura da parte della commissione incaricata di valutare i presupposti per una sperimentazione<ref name="bocciatura" />.
== Il metodo ==
[[File:Mesenchymal Stem Cell.jpg|miniatura|[[Cellula staminale mesenchimale]] non differenziata]]
Il metodo proposto
Vannoni ha ripetutamente evitato di rivelare i dettagli del suo metodo al di là di quelli disponibili nella sua domanda di brevetto<ref name="nature" />. Nel 2012 l'Ufficio Brevetti degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] aveva parzialmente respinto la domanda di brevetto, con una procedura che consente la ri-presentazione; Vannoni comunque non l'ha più ripresentata. Il rifiuto era dovuto al fatto che la domanda aveva dettagli insufficienti riguardo alla metodologia, al fatto che è improbabile che la differenziazione cellulare si verifichi durante un periodo di incubazione così breve e che la comparsa di cellule nervose nella coltura rischierebbe di essere frutto di cambiamenti [[citotossicità|citotossici]]<ref name="nature" />. Il metodo, al 2014, risultava ancora tenuto segreto dai suoi promotori<ref>[http://www.prometeusmagazine.org/wordpress/2013/09/02/stamina-e-il-segreto-di-pulcinella/ Stamina e il segreto (di Pulcinella).] Prometeus Magazine, 2 settembre 2013</ref> e privo di una validazione scientifica che ne attestasse l'efficacia terapeutica<ref name="mad" />. Non risultava, inoltre, che Vannoni avesse mai pubblicato alcun [[pubblicazione scientifica|articolo]] sul metodo su [[rivista scientifica|riviste scientifiche]] sottoponendolo dunque ai consueti processi di [[revisione paritaria]]<ref name="mad" />; i [[Brevetto|brevetti]], che in un primo tempo aveva affermato di avere registrato a tutela del metodo, si sono dimostrati essere semplici domande di brevetto il cui iter risultò o concluso negativamente o in attesa di risposta alle domande degli esaminatori<ref name="unimi" />, che vi hanno rilevato lacune e sollevato numerose obiezioni<ref name="medbunker">{{cita web|url=https://medbunker.blogspot.it/2013/04/staminali-i-brevetti-i-pericoli-il.html|titolo=Staminali, i brevetti, i pericoli|autore=Salvo Di Grazia|data=16 aprile 2013|accesso=5 giugno 2013|opera=MedBunker - Le scomode verità (Blog)}} a cura di [[Salvo Di Grazia]]</ref><ref>''Il metodo Vannoni svelato dai brevetti''. Prometeus Magazine, 29 marzo</ref>. La rivista ''[[Nature]]'' ha inoltre scoperto che alcuni risultati presentati per la richiesta di brevetto provengono da altre [[pubblicazione scientifica|pubblicazioni]] precedenti che sarebbero state usate senza autorizzazione<ref name="nature" /><ref>''Il metodo Vannoni non c'è, che facciamo?'' - Prometeus Magazine, 3 luglio 2013</ref>.
Tale metodo viene descritto dal suo ideatore come utile per curare malattie di diverso tipo, anche molto diverse tra loro per cause, sintomi e decorso
Vannoni non ha mai prodotto prove scientifiche relative all'efficacia del metodo, ma ne ha sempre propugnato la validità. Oltre a lui, a riferire di presunti benefici derivanti dal trattamento ci furono alcuni genitori di bambini malati, il [[direttore sanitario]] degli [[spedali Civili di Brescia]]<ref>Servizio de Le Iene trasmesso il 22 gennaio 2014</ref> e un medico che ne aveva in cura alcuni, Marcello Villanova, membro della Associazione per lo studio delle atrofie muscolari spinali infantili<ref name="miglioramenti">{{cita web|url=http://movimentoprostamina.com/video-di-sebastian-bimbo-affetto-da-sma1-in-cura-con-il-metodo-stamina/|titolo=Video di Sebastian (bimbo affetto da SMA1), in cura con il Metodo Stamina|data=4 luglio 2013|editore=Movimento Pro Stamina Italia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asamsi.org/notizie/villanova-comunicato-stampa-asamsi-e-ruotaabile.html|titolo=Villanova: Comunicato stampa Asamsi e Ruotaabile|data=19 gennaio 2014|editore=Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140218225154/http://www.asamsi.org/notizie/villanova-comunicato-stampa-asamsi-e-ruotaabile.html|dataarchivio=18 febbraio 2014}}</ref><ref name="abbagli">Articolo su [[La Stampa]] del 18/01/14 dal titolo ''Abbagli e suggestione sui bambini curati col metodo Stamina''</ref>, presentato dal ''Movimento Pro Stamina Italia'' come uno tra i massimi esperti italiani di SMA1<ref>{{cita web|url=http://movimentoprostamina.com/2013-miglioramenti-dei-pazienti-dichiarazioni-del-prof-marcello-villanova-su-un-bimbo-affetto-da-sma1/|titolo=21/07/2013 Miglioramenti dei pazienti: dichiarazioni del Prof. Marcello Villanova su bimbi affetti da SMA1|data=22 luglio 2013|editore=Movimento Pro Stamina Italia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104134204/http://movimentoprostamina.com/2013-miglioramenti-dei-pazienti-dichiarazioni-del-prof-marcello-villanova-su-un-bimbo-affetto-da-sma1/|dataarchivio=4 gennaio 2014}}</ref>. Tali presunti benefici vennero messi in risalto da molteplici video, spesso autoprodotti, alcuni dei quali trasmessi nei servizi televisivi della trasmissione televisiva di [[infotainment]], ''[[Le Iene (programma televisivo)#Il caso Stamina|Le Iene]]''<ref name="miglioramenti" /><ref name="articolo">{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/01/18/italia/cronache/stamina-chiusa-linchiesta-di-torino-fonti-investigative-sono-gli-indagati-fqfheq8njIq4kF4So77skK/pagina.html|titolo=Stamina, inchiesta verso la chiusura. Fonti investigative: “Venti indagati”|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=18 gennaio 2013}}</ref>, che mostrarono come alcuni bambini sembrassero compiere movimenti prima non possibili o avere maggiore [[tono muscolare]]; di fatto, il programma televisivo, nel corso delle numerose puntate in cui è stato affrontato l'argomento, presentò i fogli di dimissioni dei pazienti presentandoli invece come "cartelle cliniche", evidenziando solo parti in cui si accennava a presunti miglioramenti e talora presentando il metodo in questione come una cura in grado di salvare i malati e/o alleviarne i sintomi, altre volte come una semplice [[cura compassionevole]], nonostante il metodo non fosse mai stato accettato (per carenza dei requisiti previsti per legge) come tale.
I benefici così presentati si rivelarono però, alle indagini della procura di Torino, sentiti esperti in materia<ref name="abbagli" /><ref name="articolo" />, non solo non provati scientificamente ma frutto di esagerazione<ref>[http://www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-af6fb22e-b0d2-4e50-9853-3621b1b08a3c.html Puntata del 13 gennaio 2014] di ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa diretta]]''</ref> o delle terapie adiuvanti cui questi bimbi erano stati sottoposti o della normale crescita che, nonostante la malattia, li accompagnava<ref name="abbagli" />. Anche l'[[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]], dopo l'ispezione del 2013 presso gli Spedali Civili di Brescia, procedette all'analisi delle cartelle cliniche di 36 pazienti e, da esse, non risultava alcun miglioramento nei pazienti salvo che in tre casi e solo in base a valutazioni soggettive (i genitori riportavano miglioramenti nel caso di due bambini e un adulto riferiva di essere migliorato dalla patologia che lo affliggeva)<ref>{{Cita news |url=http://www.lastampa.it/2013/12/21/italia/cronache/stamina-nessun-malato-migliora-FKWbrPsTBZZ5pm5HsZaCSM/pagina.html |autore=Paolo Russo |titolo=Stamina, nessun malato migliora |pubblicazione=La Stampa |data=21 dicembre 2013 |accesso=22 dicembre 2013}}</ref>.
A dicembre 2013, Vannoni pubblicò sulla propria pagina [[Facebook]] una [[presentazione]] con alcuni studi delle cellule utilizzate, per rispondere alle accuse di non aver condotto valutazioni sulle cellule prodotte; gli studi riguardano la vitalità cellulare, l'[[citometria a flusso|analisi citofluorometrica]] dei [[biomarcatori]] [[immunofenotipo|immunofenotipici]] delle staminali mesenchimali, l'attività [[telomerasi]]ca (indice di possibile [[teratoma|trasformazione maligna]]) e test di [[Sterilizzazione (igiene)|sterilità]]<ref name="nextme">{{cita web|url=http://www.nextme.it/scienza/salute/6886-metodo-stamina-pericoloso-reazione-vannoni|titolo=Metodo Stamina: accusato di inconsistenza e di pericolosità. Ma Vannoni reagisce|data=23 dicembre 2013|editore=greenMe.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asamsi.org/notizie/ricordi-svelato-il-vero-contenuto-della-corrispondenza-con-stamina.html|titolo=Ricordi, svelato il vero contenuto della corrispondenza con Stamina|data=21 dicembre 2013|editore=Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140219051819/http://www.asamsi.org/notizie/ricordi-svelato-il-vero-contenuto-della-corrispondenza-con-stamina.html|dataarchivio=19 febbraio 2014}}</ref>. I test mostrano dati positivi, ma ricevono critiche in quanto presentano dati parziali (ad esempio mostrano la presenza di staminali, ma non la loro differenziazione in senso neuronale), non contestualizzati, incoerenti (risultati diversi tra loro) e su campioni non significativi (spesso basati su cellule di un solo paziente), realizzati dalla stessa Stamina Foundation e quindi sono troppo autoreferenziati per essere credibili<ref name="nextme" /><ref>{{cita web|url=https://noidiminerva.wordpress.com/2013/12/30/commento-ai-dati-sperimentali-su-stamina/|titolo=Commento ai dati sperimentali su Stamina|editore=Associazione Minerva|data=30 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101221804/http://noidiminerva.wordpress.com/2013/12/30/commento-ai-dati-sperimentali-su-stamina/|dataarchivio=1º gennaio 2014}}</ref>.
=== Origine del "metodo" ===
Davide Vannoni, laureato in [[Scienze della comunicazione]]<ref name="espresso">{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/01/17/news/la-parabola-di-davide-vannoni-e-stamina-tra-promesse-e-affari-1.149061|titolo=La parabola di Davide Vannoni e Stamina, tra promesse e affari|autore=Fabio Lepore|autore2=Luca Piana|editore=[[L'Espresso]]|data=20 gennaio 2014}}</ref> e autore di testi di comunicazione persuasiva<ref name="espresso" /><ref>{{cita libro|titolo=Della pubblicità: mente, contesti, mondi immaginari| nome=Davide | cognome=Vannoni|città=Torino|editore=G. Giappichelli|anno=1998|ISBN= 8834881087}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva| nome=Davide | cognome=Vannoni| altri=prefazione di Paolo Legrenzi|città=Torino|editore=UTET Università|anno=2007|ISBN=9788860081650}}</ref> e pubblicità, docente presso l'[[Università degli Studi "Niccolò Cusano"|Università "Niccolò Cusano"]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/01/10/italia/cronache/e-luniversit-di-udine-revoca-a-vannoni-lincarico-di-docente-z8cg2poOn4dadjgR9PaN2M/pagina.html|titolo=E l’Università di Udine revoca a Vannoni l’incarico di docente|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=10 gennaio 2014|accesso=10 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://scienza.panorama.it/salute/vannoni-universita-udine|titolo=Vannoni, Stamina e i problemi con l'università di Udine|data=10 gennaio 2014|accesso=11 gennaio 2014|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110210926/http://scienza.panorama.it/salute/vannoni-universita-udine|dataarchivio=10 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201401101410-eco-rt10168-staminali_vannoni_lascio_volontariamente_universita_di_udine|titolo=Staminali: Vannoni, lascio volontariamente università di Udine|data=10 gennaio 2014|accesso=11 gennaio 2014|editore=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111110953/http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201401101410-eco-rt10168-staminali_vannoni_lascio_volontariamente_universita_di_udine|dataarchivio=11 gennaio 2014}}</ref>, raccontò di avere avviato il progetto in seguito alla propria esperienza personale in quanto venne curato nel 2005<ref name="queryprovare">[http://www.queryonline.it/2014/01/28/stamina-provare-per-credere/ Stamina, provare per credere]</ref> a [[Charkiv]], in [[Ucraina]], per una paralisi facciale con un trapianto di staminali<ref name="espresso" /><ref name="think" /><ref name="biotec">{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=91d9XB52Y80|titolo=Cosa c'è sotto il Metodo Vannoni|autore=[[Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani]]|editore=[[YouTube]]|accesso=18 agosto 2013}}</ref>; decide quindi di proporre il trattamento anche in Italia attraverso la società ''Re-Gene S.r.l.'', gestita, tra gli altri, anche dai due [[Biologia|biologi]]<ref name="biotec" /> che lo avevano curato in Ucraina (V"jačeslav Klimenko ed Elena Ščegel'skaja<ref name="espresso" /><ref>[http://www.lastampa.it/2011/05/24/cronaca/truffa-delle-staminalicoinvolti-dieci-medici-FMdmPPh6WoNmOZVBc0pD5O/pagina.html truffa delle staminali]</ref>); prima si stabiliscono a [[Torino]], nel sottoscala della sua azienda di ricerche di mercato<ref name="biotec" /> e, in seguito, dopo l'entrata in vigore della disciplina europea del 2007 sulle terapie con staminali, a [[San Marino]]<ref name="think" />. Il metodo venne pubblicizzato da dépliant che raccontavano di «''oltre mille casi trattati, un recupero del danno dal 70 al 100 percento (90 [[ictus]] con 72 recuperi [...]), una gamma di una ventina di malattie trattate''»<ref name="primo" /> e da video che mostravano «''un ballerino russo affetto da [[Malattia di Parkinson|parkinson]] che si alzava dalla carrozzella e tornava a ballare''», «''di una giovane paralizzata dalla [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] che riprendeva a camminare''», «''di un uomo che guariva da una grave forma di [[psoriasi]] alle mani''»<ref>{{Cita news|titolo="Pericolose quelle terapie con le staminali" Il ministero boccia il metodo Vannoni|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/11/05/news/terapia_vannoni_bocciata-45923707/|accesso=17 agosto 2013|data=5 novembre 2012|pubblicazione=La Repubblica}}</ref><ref name="cavia" />.
Nel maggio [[2009]], a seguito di un articolo del [[Corriere della Sera]]<ref name="primo">{{Cita news|autore=Bazzi Adriana|titolo=«Dottore, dove posso guarire con le staminali?»|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/03/Dottore_dove_posso_guarire_con_co_9_090503098.shtml|accesso=17 agosto 2013|data=3 maggio 2009|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref> e ad un esposto di un dipendente della società Cognition, di cui Vannoni era amministratore, venne avviata un'inchiesta dal magistrato [[Raffaele Guariniello]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2011/05/24/cronaca/truffa-delle-staminalicoinvolti-dieci-medici-FMdmPPh6WoNmOZVBc0pD5O/pagina.html|autore=Alberto Gaino|titolo=Truffa delle staminali coinvolti dieci medici|pubblicazione=La Stampa|data=24 maggio 2011|accesso=18 agosto 2013}}</ref>, che intendeva chiarire la posizione di Vannoni in merito all'uso di cellule staminali al di fuori dei protocolli sperimentali previsti dalla legge<ref name="think" /> da parte della Re-Gene, che venne poi chiusa<ref name="espresso" />. Sul finire del 2009 compaiono sulla stampa diversi articoli giornalistici sulle attività di Vannoni, coinvolto in un intreccio di società e la fondazione Stamina<ref name="think">{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/speciali/2013/staminali/notizie/storia-metodo-stamina_a7051b94-96f1-11e2-b7d6-c608a71e3eb8.shtml|titolo=Alle origini del «metodo Stamina»: dalla periferia di Torino alla ribalta nazionale|autore=Adriana Bazzi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 aprile 2013}}</ref>. La stampa riportò di come Vannoni si presentasse come "dottore" (cosa tecnicamente vera anche se non lo era in medicina, ma in Scienze della comunicazione) e promettesse la cura di molte malattie neurodegenerative per cifre che oscillavano dai 20.000 ai 50.000 euro, raccomandando al paziente e ai familiari di mantenere il segreto in merito alla terapia in corso, eventualmente anche con i propri medici curanti<ref name="think" /><ref name="cavia" /><ref>{{Cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2013/12/18/news/io_imbrogliata_da_vanoni_con_le_cellule_staminali-73891803/|titolo=Una madre: "Io, imbrogliata da Vannoni e da quelle iniezioni di cellule staminali"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=18 dicembre 2013|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>, utilizzando metodi poco chiari e a volte con danni e conseguenze indesiderate<ref name="cavia">{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2009/12/29/cronaca/truffa-staminali-mio-papa-usato-come-una-cavia-peXV6cZmXTFTzVlFwHcAEJ/pagina.html|autore=Niccolò Zancan|titolo=Truffa staminali "Mio papà usato come una cavia"|pubblicazione=La Stampa|data=29 dicembre 2009|accesso=18 agosto 2013}}</ref><ref name="burlo">{{Cita news|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2009/12/30/news/innesti-di-staminali-al-burlo-indagano-i-pm-di-torino-1.12591|autore=|titolo=Innesti di staminali al Burlo, indagano i pm di Torino|pubblicazione=Il Piccolo|data=30 dicembre 2009|accesso=18 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/07/06/italia/cronache/cos-stamina-mi-ha-rovinato-la-vita-5OgPFLx9Jy4Ef5tKhqryyI/pagina.html|titolo=“Così Stamina mi ha rovinato la vita”|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 luglio 2013}}</ref>. L'inchiesta giudiziaria coinvolse anche San Marino, dato che le cure venivano praticate anche in un centro estetico sammarinese privo di autorizzazione medica<ref>{{Cita libro|autore= [[Gianluca Ferraris]]|coautori=Ilaria Molinari|titolo=Le cellule della speranza|città=|editore= Sperling & Kupfer|anno=2011|isbn=88-200-4993-7}}</ref>. Nell'agosto 2012, la procura dispose il rinvio a giudizio di 12 indagati, tra cui alcuni medici e lo stesso Vannoni, per ipotesi di reato di somministrazione di farmaci imperfetti e pericolosi per la salute pubblica, [[truffa]] e [[associazione per delinquere]]<ref name="think" />.
Dal 2011<ref name="think" /> grazie all'interessamento del [[pediatra]] Marino Andolina, divenuto collaboratore di Vannoni, il "metodo" venne praticato come [[cura compassionevole]] nell'[[Spedali Civili di Brescia|ospedale di Brescia]]; agli inizi 2013 tale pratica venne poi sospesa a seguito di un'ispezione dei [[Nucleo Antisofisticazione e Sanità|NAS]] e dell'[[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]], che rilevò il mancato rispetto dei requisiti di sicurezza e igiene e la carenza nella documentazione prescritta dalla legge<ref>{{cita libro |url=http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/ordinanza_1-2012.pdf |data=15 maggio 2012 |titolo=Ordinanza 1/2012 |autore=AIFA |accesso=5 giugno 2013 |pagine=pp. 1-4 |dataarchivio=23 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423180919/http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/ordinanza_1-2012.pdf |urlmorto=sì }}</ref>; nelle ispezioni si rilevò che i preparati cellulari non contenevano quantità rilevanti di cellule staminali mesenchimali, non erano in grado di differenziarsi in neuroni e contenevano una quantità rilevante di inquinanti pericolosi<ref>[http://www.corriere.it/salute/speciali/2013/staminali/notizie/sequestri-nas-analisi-ricercatore-dominici-stamina_a4177a5e-985d-11e2-948e-f420e2a76e37.shtml Il rapporto choc su Stamina “Non ci sono cellule staminali”.] La Stampa 19 dicembre 2013</ref><ref>[http://www.corriere.it/salute/speciali/2013/staminali/notizie/sequestri-nas-analisi-ricercatore-dominici-stamina_a4177a5e-985d-11e2-948e-f420e2a76e37.shtml «Ecco quello che ho trovato nei campioni sequestrati dai Nas»] Corriere della Sera, 5 dicembre 2013</ref>. Si scoprì inoltre che il primo paziente sottoposto, sebbene non ufficialmente, al metodo, era membro delle istituzioni della [[Regione Lombardia]].<ref name="espresso" /> Durante il blocco dei trattamenti, la fondazione Stamina cercò finanziatori trovandone uno nell'[[Industria farmaceutica|imprenditore farmaceutico]] Gianfranco Merizzi, proprietario del gruppo ''Medestea'', che pagò 440.302 euro per la partecipazione nella società ''Biogenesis Tech'';<ref name="espresso" /> con la società "gemella" ''Biogenesis Tech'', una [[cell factory]] (ovvero sede di approvvigionamento, controllo, produzione, conservazione e distribuzione di cellule a scopo clinico), entrambe basate a [[Lugano]], essa gode dei diritti mondiali esclusivi per l'utilizzo del metodo Stamina<ref name="espresso" /><ref>{{cita news|url=http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/ticinoegrigioni/info_on_line/2013/12/20--Stamina-diritti-esclusivi-in-Ti|titolo=Stamina, i diritti esclusivi a Lugano|data=20 dicembre 2013|editore=[[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/12/19/news/metodo_stamina_i_diritti_depositati_in_societ_in_svizzera-74056624/|titolo=Metodo Stamina, inchiesta dell'Espresso: "I diritti sulla 'cura' depositati in Svizzera"|data=19 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref>. Vannoni non compare ufficialmente come titolare delle due società Biogenesis, guidate da [[ticinesi]] e [[piemonte]]si, ma intestò a una di esse l'acquisto della propria [[Porsche 911]]<ref name="espresso" /><ref>{{cita web|url=http://www.tio.ch/News/Ticino/770303/Curare-malattie-con-le-staminali-diritti-esclusivi-a-Lugano/|titolo=Curare malattie con le staminali, diritti esclusivi a Lugano|data=20 dicembre 2013|editore=Ticinonline}}</ref>.
Nel 2011 inoltre la fondazione Stamina inoltrò una richiesta di collaborazione al Cardiocentro Ticino di [[Lugano]], che venne declinata a causa di «''opacità del protocollo di ricerca, inconsistenza scientifica, assenza di pubblicazioni e dubbia reputazione dei ricercatori coinvolti''»<ref name="espresso" /><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/2014/01/22/Stamina-inconsistente-centro-svizzero-collaborazione_9944417.html|titolo=Stamina è 'inconsistente', no da centro svizzero|data=22 gennaio 2014|editore=[[ANSA]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ticinonews.ch/ticino/189541/stamina-a-lugano-il-cardiocentro-precisa|titolo=Stamina a Lugano? Il Cardiocentro precisa|data=20 gennaio 2014|editore=Ticinonews|accesso=26 gennaio 2014|dataarchivio=2 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202094713/http://www.ticinonews.ch/ticino/189541/stamina-a-lugano-il-cardiocentro-precisa|urlmorto=sì}}</ref>, con lo scopo di affittare la camera per la produzione delle staminali<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/14_gennaio_25/stamina-l-ospedale-che-mise-vannoni-porta-non-sapeva-nulla-cellule-staminali-f81ffa5a-8591-11e3-97a7-e7402e9bb91d.shtml|titolo=Stamina, l’ospedale che mise Vannoni alla porta «Non sapeva nulla di cellule staminali»|data=25 gennaio 2014|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
Nel [[2013]] il metodo giunge sotto i riflettori dei media in seguito a un servizio del programma televisivo ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', che ne mostrò l'utilizzo su alcuni bambini affetti da diverse malattie neuro-degenerative (tra queste anche la [[Malattia di Werdnig-Hoffmann|SMA di tipo I]])<ref name="irresponsabile">[http://www.lastampa.it/2014/01/19/italia/cronache/sul-caso-stamina-linformazionespettacolo-stata-irresponsabile-XyNDtwBpeTmiMlmRsVqSmO/pagina.html “Sul caso Stamina l'informazione-spettacolo è stata irresponsabile”]</ref>; nel programma televisivo si sostenne che le infusioni di staminali avrebbero generato significativi miglioramenti nello stato di questa malattia, e si suggerì, senza alcuna evidenza, che avrebbe potuto modificarne il decorso fatale, in realtà inevitabile<ref name="irresponsabile" /><ref name="wired">{{cita news|url=http://daily.wired.it/news/scienza/2013/08/06/stamina-sma-esclusa-sperimentazione-vannoni-326373.html|titolo=Stamina, la Sma è stata esclusa dai protocolli|data=6 agosto 2013|autore=Anna Lisa Bonfranceschi|editore=[[Wired]]}}</ref>. Il metodo divenne quindi oggetto di proteste popolari in favore della cura<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/13_marzo_23/cura-staminali-protesta-nuda-roma_f670b318-93e6-11e2-8b46-37cbdff83c98.shtml |titolo=Cura con le staminali, protesta (nuda) a Roma |autore=Redazione Online |editore=Corriere.it |data=23 marzo 2013 |accesso=5 giugno 2013}}</ref>.
Del caso si occuparono anche l'[[Accademia dei Lincei]]<ref>{{cita web |url=http://www.lescienze.it/lanci/2013/05/10/news/accademia_dei_lincei_sull_uso_delle_cellule_staminali_in_terapia-1652262/ |titolo=Accademia dei Lincei: Sull'uso delle cellule staminali in terapia |data=10 maggio 2013 |accesso=5 giugno 2013 |editore=Comunicato stampa riportato da LeScienze.it}}</ref> e, il 26 marzo, in ambito internazionale, la rivista ''[[Nature]]''<ref>{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=https://www.nature.com/news/stem-cell-ruling-riles-researchers-1.12678 |titolo=Stem-cell ruling riles researchers |autore=Alison Abbott |rivista=Nature |volume=495 |numero=7442 |pagine=418–419 |data=28 marzo 2013 |doi=10.1038/495418a |accesso=5 giugno 2013}}</ref> e l'[[Agenzia europea per i medicinali]]<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/news_and_events/news/2013/04/news_detail_001769.jsp&mid=WC0b01ac058004d5c1 |titolo=Stem-cell-therapy treatments |data=22 aprile 2013 |editore=European Medicines Agency |accesso=5 giugno 2013 |dataarchivio=22 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222225844/http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/news_and_events/news/2013/04/news_detail_001769.jsp&mid=WC0b01ac058004d5c1 |urlmorto=sì }}</ref>. Il 3 maggio 2013, tredici scienziati pubblicarono su ''[[The EMBO Journal]]'' una analisi critica del metodo, mettendo in luce le loro preoccupazioni in relazione all'inconsistenza delle prove scientifiche, alle carenze metodologiche e all'assenza di pubblicazioni<ref name="unimi">{{cita web |url=http://www.unimi.it/news/64100.htm |titolo=Su EMBO Journal 13 scienziati intervengono sul "metodo" Stamina |editore=Università degli studi di Milano |data=24 maggio 2013 |accesso=5 giugno 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607174958/http://www.unimi.it/news/64100.htm |dataarchivio=7 giugno 2013 }}</ref><ref>{{Cita|Paolo Bianco ''et al.''||BiancoEMBO}}, 2013.</ref><ref>[http://www.unimi.it/news/64100.htm Su EMBO Journal 13 scienziati intervengono sul "metodo" Stamina - Sito dell'Università degli Studi di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130607174958/http://www.unimi.it/news/64100.htm |data=7 giugno 2013 }}</ref>. Da marzo 2013 anche l'associazione Famiglie SMA, che riunisce i familiari dei pazienti affetti da SMA, intervenne esprimendosi più volte in maniera molto critica verso il metodo e verso i servizi televisivi propagatori di false speranze<ref>{{cita news|url=http://www.famigliesma.org/index.php?option=com_content&view=article&id=280:lettera-aperta-di-alcune-famiglie-colpite-da-atrofia-muscolare-spinale-sma&catid=118&Itemid=654#.Ud1u-jvTqSo|titolo=Lettera aperta di alcune famiglie colpite da atrofia muscolare spinale (SMA)|pubblicazione=Famiglie SMA|data=22 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.famigliesma.org/index.php?option=com_content&view=article&id=328:staminali-il-decreto-balduzzi-alla-camera&catid=118&Itemid=654#.Ud11VzvTqSo|titolo=Staminali, il decreto Balduzzi alla Camera|pubblicazione=Famiglie SMA|data=15 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/stamina-offre-speranze-noi-cerchiamo-certezze-918072.html|titolo="Stamina offre speranze noi cerchiamo certezze"|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=17 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tempi.it/caso-stamina-noi-malati-di-sma-siamo-distrutti-basta-parlare-di-cura-senza-le-prove#.Ud1wHjvTqSr|titolo=Caso Stamina. «Noi malati di Sma siamo distrutti. Basta parlare di “cura” senza le prove» |pubblicazione=[[Tempi (settimanale)|Tempi]]|data=20 maggio 2013}}</ref>. Il clamore mediatico fu tale che lo studioso e [[medico]] [[giappone]]se [[Shinya Yamanaka]], [[premio Nobel per la medicina]] nel 2012 e presidente della Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (ISSCR), pubblicò un comunicato in cui espresse preoccupazione per l'autorizzazione da parte delle autorità italiane di un metodo del quale non si conosceva la sicurezza e privo di qualunque evidenza di efficacia<ref>{{Cita web|url=http://www.isscr.org/home/about-us/news-press-releases/2013/2013/04/10/isscr-voices-concern-as-italian-government-authorizes-unproven-stem-cell-therapy|titolo=ISSCR Voices Concern as Italian Government Authorizes Unproven Stem Cell Therapy|autore=[[Shinya Yamanaka]]|editore=ISSCR|data=9 aprile 2013|accesso=8 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625193127/http://www.isscr.org/home/about-us/news-press-releases/2013/2013/04/10/isscr-voices-concern-as-italian-government-authorizes-unproven-stem-cell-therapy|dataarchivio=25 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/04/10/Nobel-Yamanaka-preoccupato-si-Italia-Stamina-da-Senato-dl_8532569.html|titolo=Nobel Yamanaka preoccupato su si' Italia a Stamina, sì da Senato a dl|pubblicazione=[[ANSA]]|data=11 aprile 2013}}</ref>.
Il 2 luglio 2013 la rivista ''[[Nature]],'' in un nuovo articolo, definì la presunta terapia come promossa da «''uno psicologo trasformatosi in imprenditore medico''»<ref name="nature">{{cita news|url=https://www.nature.com/news/italian-stem-cell-trial-based-on-flawed-data-1.13329|titolo=Italian stem-cell trial based on flawed data|pubblicazione=[[Nature]]|autore=Alison Abbott|data=2 luglio 2013}} {{Doi|10.1038/nature.2013.13329}}</ref>, «''basata su dati fallaci''» e «''plagio di un altro studio già sviluppato e soprattutto tecnica inefficace''»<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/13_luglio_02/stamina-nature-dice-che-e-plagio-inefficace_6a6907b2-e346-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml|titolo=Metodo Stamina, la denuncia di Nature: «Plagio e dati fallaci nella domanda di brevetto»|data=2 luglio 2013|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>: la rivista scoprì che due immagini utilizzate per depositare il [[brevetto]] della terapia nel 2010 erano in realtà identiche a quelle di un articolo del 2003 e uno del 2006 di un team di ricercatori russi e ucraini, coordinati dalla biologa molecolare Elena Ščegel'skaja, della Kharkov National Medical University<ref name="nature" />. Anche il team della Schegelskaya cercava cellule del midollo osseo capaci di differenziarsi in cellule nervose, ma la loro soluzione di acido retinoico raggiungeva un decimo della concentrazione del metodo di Vannoni, e prevedeva l'incubazione delle cellule per diversi giorni e quindi l'articolo di ''Nature'' fece notare come la stessa immagine fosse stata utilizzata per rappresentare due modalità molto differenti di sviluppo sperimentale<ref name="nature" />. Vannoni replicò alle accuse definendolo «''il solito articolo politico''» che «''non scopre nessun segreto''»; sostenne quindi di aver ''«sempre lavorato e condiviso materiale con i russi e con gli ucraini''» e definì l'articolo e i commenti che contiene «''di cattivo gusto''»<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/07/02/news/caso_stamina_vannoni_replica_a_nature_-62284631/|titolo=Caso Stamina, Vannoni replica a 'Nature': "Articolo politico, non svela alcun segreto"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=2 luglio 2013}}</ref>. La ricercatrice russa, ex socia dello stesso Vannoni, che aveva prodotto le foto tuttavia negò di conoscere Vannoni all'epoca in cui le aveva realizzate, affermando inoltre di non essere a conoscenza del loro utilizzo da parte di Vannoni, e di non averlo mai autorizzato<ref>{{Cita news|url=http://www.linkiesta.it/denuncia-metodo-stamina|titolo=Stamina, “Vannoni ha preso le foto dai miei studi” - La rivelazione di Elena Shchegelskaya|pubblicazione=[[Linkiesta]]|data=3 luglio 2013|accesso=8 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130707023201/http://www.linkiesta.it/denuncia-metodo-stamina|dataarchivio=7 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Una delle foto infatti era stata pubblicata dalla ricercatrice e dai suoi colleghi nel 2003<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shchegel'skaia EA|coautori=Mikulinskiĭ IuE, Revishchin AV, Omel'chenko EA, Kul'shin VE, Grishchenko VI, Korochkin LI|titolo=Pluripotency of bone marrow stromal cells and perspectives of their use in cell therapy|rivista=Russian Journal of Developmental Biology (Ontogenez)|mese=maggio-giugno|anno=2003|volume=34|numero=3|pagine=228-35|doi=10.1023/A:1024028924940|id=PMID 12816054}}</ref>, prima del viaggio di Vannoni in Ucraina, mentre l'altra era stata pubblicata nel 2006<ref>{{Ru}} {{Cita pubblicazione|titolo=Receiving of neuroblasts from bone marrow stromal cells and its clinical application in patients with some diseases of nervous system|autore=Yavorskaya V.A.|coautori=Voloshina N.P., Khvysyuk V.V., Grebenyuk A.V., Gavryushin A.Yu., Gretskych K.V., Pelekhova O.L., Mikulinsky Yu.E., Vasilovskiy V.V., Shestopalova L.F., Shchegelskaya E.A|rivista=Ukrainian Neurosurgical Journal|anno=2006|volume=4|numero=36|pagine=89-97|url=http://www.neuro.kiev.ua/catalogs/6/36/20/615/2006_N4_UkrNeuroJourn.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017074910/http://www.neuro.kiev.ua/catalogs/6/36/20/615/2006_N4_UkrNeuroJourn.pdf|dataarchivio=17 ottobre 2013}}</ref>, prima dell'inizio collaborazione dell'autrice con Stamina.
Vengono inoltre posti dubbi di conflitto di interessi in ragione dell'accordo siglato tra Vannoni e la multinazionale Medestea, interessata al business delle staminali, che è stata accusata di puntare ad ottenere una deregolamentazione dell'uso delle staminali così da poter approvare più facilmente eventuali nuovi prodotti<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/07/08/italia/cronache/dietro-stamina-una-multinazionale-della-cosmetica-n1qr2N5Hy6QiIyj4jvoFWK/pagina.html|titolo=“Dietro Stamina una multinazionale della cosmetica”|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=8 luglio 2013}}</ref>.
=== La sperimentazione in Italia ===
Il 15 maggio 2013 la Commissione affari sociali della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] approvò all'unanimità l'avvio della sperimentazione clinica del metodo ideato da Vannoni<ref>{{cita web |url=http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/05/16/i-troppi-interrogativi-sul-caso-stamina/ |titolo=I troppi interrogativi sul caso Stamina |autore=Marco Cattaneo |data=16 maggio 2013 |opera=LeScienze Blog |accesso=5 giugno 2013}}</ref>; il 23 maggio il Parlamento ne ratificò la sperimentabilità, stanziando 3 milioni di Euro per gli anni 2013-2014<ref>{{cita legge italiana|tipo=decreto legge|giorno=25|mese=03|anno=2013|numero=24|titolo=Disposizioni urgenti in materia sanitaria}} {{citazione|si concede eccezionalmente la prosecuzione di trattamenti non conformi alla normativa vigente per i pazienti per i quali sono stati già avviati alla data di entrata in vigore del decreto, sempre con monitoraggio clinico}}</ref><ref>{{en}}[http://www.roars.it/online/italian-parliament-orders-e3-million-trial-of-disputed-therapy/ Italian Parliament Orders €3 Million Trial of Disputed Therapy] da [[Science]], riportato su roars.it</ref>. Il 21 giugno 2013 Vannoni avrebbe dovuto consegnare la documentazione scientifica sul suo metodo all'[[Istituto Superiore di Sanità]], all'[[Agenzia
L'11 luglio la rivista scientifica ''[[Nature]]'' pubblicò un critico [[editoriale]] in cui invita il governo italiano a non portare avanti la sperimentazione in quanto non giustificata da alcuna ragione scientifica<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Trial and error|rivista=[[Nature]]|volume=499|numero=7457|pagine=125|mese=luglio|anno=2013|doi=10.1038/499125a}}</ref>. Camillo Ricordi, esperto in trapianti, con l'organizzazione ''The Cure Alliance'', affermò di non essere né pro né contro il protocollo Stamina, ma restava a favore di una verifica scientifica che fosse nell'interesse di tutte le parti in causa<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=687872654562592&id=369847463031781|autore=Camillo Ricordi|titolo=Camillo Ricordi, Cure Alliance e caso Stamina|editore=The Cure Alliance|data=23 dicembre 2013|accesso=18 agosto 2013|urlmorto=no|urlarchivio=https://archive.is/20131223162552/https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=687872654562592&id=369847463031781|dataarchivio=23 dicembre 2013}}</ref><ref>Posizione ribadita nel dicembre 2013, in cui si dice disponibile a effettuare «test di laboratorio per sapere cosa contiene il preparato del metodo Stamina e se offra garanzie di sicurezza per i pazienti». {{cita news|url=http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2013/12/07/-ANSA-INTERVISTA-Stamina-Ricordi-ecco-perche-ho-detto-test_9741525.html|titolo=Stamina: Ricordi, ecco perché ho detto sì a test|data= 27 dicembre 2013|editore=ANSA}}</ref> con la richiesta di una nuova regolamentazione della sperimentazione di terapie innovative, affidata a centri di eccellenza dotati di strutture adeguate e che non richieda anni di sperimentazione pre-clinica<ref>{{cita web|url=http://www.asamsi.org/notizie/ricordi-in-risposta-all-abominevole-articolo-di-nature.html|titolo=Ricordi: in risposta all'abominevole articolo di Nature|data=8 gennaio 2014|autore=Camillo Ricordi|editore=Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140218225156/http://www.asamsi.org/notizie/ricordi-in-risposta-all-abominevole-articolo-di-nature.html|dataarchivio=18 febbraio 2014}}</ref>.
Il 31 luglio 2013, la [[Regione Abruzzo]], e il 1º agosto la [[Regione Siciliana|Regione Sicilia]], individuano due strutture sanitarie per ciascuna in cui fu autorizzato l'avvio del trattamento<ref name="pubblico" /><ref>{{cita news|url=http://qn.quotidiano.net/salute/2013/08/01/928434-stamina-staminali-sicilia-cura-vannoni.shtml|titolo=Staminali, svolta in Sicilia|data=1º agosto 2013|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]]|accesso=5 agosto 2013|dataarchivio=12 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312050001/http://qn.quotidiano.net/salute/2013/08/01/928434-stamina-staminali-sicilia-cura-vannoni.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/13_agosto_01/staminali-vannoni-sicilia_087b16e4-fab1-11e2-9aaf-71b689b7d489.shtml|titolo=La Sicilia apre al metodo Stamina|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=1º agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/abruzzo/2013/08/04/l-abruzzo-spiana-la-strada-al-metodo-stamina-1.1161940|titolo=L’Abruzzo spiana la strada al metodo «Stamina»|data=4 agosto 2013|pubblicazione=[[Il Tempo]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224113639/http://www.iltempo.it/abruzzo/2013/08/04/l-abruzzo-spiana-la-strada-al-metodo-stamina-1.1161940|dataarchivio=24 dicembre 2013}}</ref>, in attesa del consenso da parte del Ministero. Il 1º agosto venne consegnato presso l'[[Istituto Superiore di Sanità]] il protocollo del metodo per poter far partire la sperimentazione<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/2013/08/01/Staminali-Vannoni-consegna-metodo-fatto-primo-passo_9105544.html|titolo=Staminali: Vannoni, con consegna metodo fatto primo passo|pubblicazione=Ansa.it|data=1º agosto 2013|accesso=1º agosto 2013}}</ref>. Il 5 agosto una ventina di studiosi accademici ed esperti ricercatori<ref>I firmatari: Andrea Ballabio, Paolo Bianco, Andrea Biondi, [[Elena Cattaneo]], Daniele Condorelli, Giulio Cossu, Michele De Luca, Pier Paolo Di Fiore, Fabio Facchetti, Luigi Frati, [[Silvio Garattini]], Martino Introna, Luigi Notarangelo, Piergiuseppe Pelicci, Graziella Pellegrini, Vincenzo Perciavalle, Alessandro Rambaldi, [[Carlo Alberto Redi]], Ferdinando Rossi, Fulvia Sinatra.</ref>, tra cui il noto [[patologo]] [[Luigi Frati]], firmarono una lettera rivolta al ministro Lorenzin per chiedere che il protocollo fosse reso pubblico, per garantire che esso non sia coperto da brevetti altrui e per verificare che il protocollo consegnato coincida con il metodo Stamina già divulgato e conosciuto, poiché la sperimentazione è "promossa per legge e finanziata dallo Stato" e né la legge n. 57/2013 né il decreto ministeriale attuativo (DM 18 giugno 2013) prevedono la secretazione del protocollo<ref name="pubblico">{{Cita news|titolo=Staminali, lettera di 20 esperti alla Lorenzin: "Il metodo Stamina sia pubblico"|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/08/04/news/staminali_lettera_di_20_esperti_internazionali_il_metodo_stamina_sia_pubblico-64279028/?ref=HREC2-7|autore=Valeria Pini|accesso=18 agosto 2013|data=4 agosto 2013|pubblicazione=La Repubblica}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/05/sperimentazione-stamina-20-scienziati-a-lorenzin-protocollo-sia-reso-pubblico/676881/|autore=Redazione|titolo=Sperimentazione Stamina, 20 scienziati a Lorenzin: “Protocollo sia reso pubblico”|pubblicazione=Il Fatto|data=5 agosto 2013|accesso=18 agosto 2013}}</ref><ref>Il 6 e il 9 agosto anche i deputati del [[Movimento 5 Stelle]] hanno mosso distintamente due richieste al ministro Lorenzin affinché rompesse il silenzio e si esprimesse sul protocollo consegnato dal prof. Vannoni Cfr. {{Cita news|url=http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=16416|autore=|titolo=Stamina. M5S: “Lorenzin rompa il silenzio balneare”|pubblicazione=pubblicazione|editore=quotidianosanità.it|data=6 agosto 2013|accesso=18 agosto 2013}}</ref>. Il 12 agosto il ministro fa sapere che il protocollo non sarà pubblicato ma dovrà essere usato solo nell'ambito della sperimentazione promossa dal [[Ministero della Salute]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione Salute Online|titolo=Stamina, il protocollo non sarà pubblicato|url=http://www.corriere.it/salute/speciali/2013/staminali/notizie/lorenzin-pubblicazione-protocollo_f4b00d5a-033d-11e3-a0a3-a0e457635e2f.shtml|accesso=18 agosto 2013|pubblicazione=Corriere della Sera|data=12 agosto 2013}}</ref>.
==== Il "caso SMA1" ====
I protocolli consegnati proponevano per la sperimentazione la [[sindrome di Kennedy]], la [[paralisi cerebrale infantile]] e la [[sclerosi laterale amiotrofica]]; di queste, solo una o due sarebbero state scelte per l'effettiva sperimentazione<ref name="wired" />. La scelta delle patologie da trattare ha escluso la [[SMA 1]] suscitando sconcerto tra i rappresentanti dell'associazione ''Famiglie SMA''<ref name="famiglie">{{cita web|url=http://www.famigliesma.org/index.php?option=com_content&view=article&id=400:famiglie-sma-perche-l-atrofia-muscolare-spinale-sma-e-esclusa-dalla-sperimentazione-stamina&catid=118:contenitore-ricerca-staminali&Itemid=654#.UgNxXII55eG|titolo=Comunicato delle Associazione Famiglie SMA: "Perché l'atrofia muscolare spinale (SMA) è esclusa dalla sperimentazione Stamina?|autore=Famiglie SMA}}</ref>. La SMA 1, esclusa su richiesta dello stesso Vannoni<ref name="wired" /><ref name="prometeus">{{cita web|url=http://www.prometeusmagazine.org/wordpress/2013/08/06/stamina-sma1-esclusa-lo-sgomento-delle-famiglie/|titolo=Stamina: Sma1 esclusa, lo sgomento delle famiglie|autore=[[Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani]]|editore=Prometeus magazine 3.0}}</ref>, era la patologia più trattata finora con il metodo Stamina<ref name="famiglie" /> e protagonista anche del programma televisivo ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' che ha fatto conoscere il metodo al grande pubblico. Per tale patologia gli ideatori e sostenitori del metodo hanno dichiarato una eccellente efficacia<ref name="wired" /><ref>{{cita web|url=http://www.movimentoprostamina.com/bambini-prima-e-dopo-la-cura-ripresi-da-le-iene-02062013/|titolo=Bambini prima e dopo la cura, ripresi da Le Iene (02/06/2013)|autore=Movimento Pro Stamina Italia|data=4 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105150839/http://movimentoprostamina.com/bambini-prima-e-dopo-la-cura-ripresi-da-le-iene-02062013/|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.movimentoprostamina.com/i-miglioramenti-di-gioele-affetto-da-sma1-dopo-2-infusioni-con-il-metodo-stamina/|titolo=I miglioramenti di Gioele, affetto da SMA1, dopo 2 infusioni con il metodo Stamina|autore=Movimento Pro Stamina Italia|data=2 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105151200/http://movimentoprostamina.com/i-miglioramenti-di-gioele-affetto-da-sma1-dopo-2-infusioni-con-il-metodo-stamina/|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>, tanto che anche la Fondazione Stamina ha sostenuto che la SMA 1 è l'unica malattia su cui sono disponibili «''dati scientifici, con miglioramenti certificati e monitorati anche da medici esperti della patologia''»<ref name="wired" />. Tuttavia, alle richieste di chiarimenti delle famiglie SMA rispose il pediatra Marino Andolina, vicepresidente di Stamina, spiegando che «''la scelta delle patologie da sottoporre a sperimentazione non dipende da quanto pensiamo sia utile il trattamento con staminali in una o più malattie, ma dalla possibilità che dopo un anno arrivino risultati documentabili''»<ref>{{Cita web |url=http://www.zonedombratv.it/news/1108-giorgia-ha-sei-mesi-ed-e-malata-di-sla-un-giudice-decidera-se-farla-vivere-o-morire |titolo=Giorgia ha sei mesi ed è malata di SMA 1. Un giudice deciderà se farla vivere o morire |accesso=28 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203002218/http://www.zonedombratv.it/news/1108-giorgia-ha-sei-mesi-ed-e-malata-di-sla-un-giudice-decidera-se-farla-vivere-o-morire |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. Vannoni aggiunse che la SMA1 non era stata inclusa perché troppo complessa nell'attestare i miglioramenti, presentando troppe variabili<ref name="wired" />.
=== Controversie giudiziarie sulla sperimentazione ===
L'11 settembre 2013 il comitato scientifico istituito dal Ministro stese un rapporto consultivo secondo cui il metodo non aveva nessuna consistenza scientifica<ref>{{Cita news |url=http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/09/11/Bocciato-metodo-stamina-Nessuna-consistenza-scientifica-_9284329.html |titolo=Bocciato il metodo stamina 'Nessuna consistenza scientifica' |editore=ANSA | data=11 settembre 2013 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>, per cui mancavano basi che giustificassero la sperimentazione già autorizzata dal Parlamento<ref>{{Cita news |url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/09/11/news/comitato_scientifico_boccia_il_metodo_stamina-66337193 |titolo=Il Comitato tecnico boccia metodo Stamina: Non ha consistenza scientifica |pubblicazione=La Repubblica |data=9 novembre 2013 |accesso=11 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Redazione online|titolo=Metodo Stamina bocciato dagli esperti|url=http://www.corriere.it/salute/13_settembre_11/stamina-metodo-bocciato_e0a4054e-1b04-11e3-a75c-ad7543f2d611.shtml |data=4 gennaio 2013 |accesso=11 gennaio 2013 2013|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref>; il trattamento inoltre avrebbe esposto al rischio di trasmissione di malattie quali l'[[AIDS]] e la [[Malattia di Creutzfeldt-Jakob|malattia della mucca pazza]]<ref name="stampa-bse">{{Cita news |autore=Paolo Russo |url=http://www.lastampa.it/2013/12/19/italia/cronache/il-rapporto-choc-su-stamina-non-ci-sono-cellule-staminali-Jzf7KIm0vBlj2sOXtRZHvL/pagina.html |titolo=Il rapporto choc su Stamina
“Non ci sono cellule staminali” |pubblicazione=La Stampa |giorno=19 |mese=dicembre |anno=2013 |accesso=19 dicembre 2013 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.is/20131219220436/http://www.lastampa.it/2013/12/19/italia/cronache/il-rapporto-choc-su-stamina-non-ci-sono-cellule-staminali-Jzf7KIm0vBlj2sOXtRZHvL/pagina.html |dataarchivio=19 dicembre 2013 }}</ref>; la notizia venne riportata anche dalla stampa scientifica internazionale<ref>{{Cita web |url=http://news.sciencemag.org/biology/2013/09/no-point-testing-controversial-stem-cell-treatment-italian-panel-says |titolo=No Point in Testing Controversial Stem Cell Treatment, Italian Panel Says |autore=Laura Margottini |opera=Science insider |editore=[[American Association for the Advancement of Science]] |data=12 settembre 2013 |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>. Le motivazioni di tale bocciatura vennero sottoposte allo studio da parte del Ministero e delle [[commissioni parlamentari]] Affari sociali e Sanità di Camera e Senato, al fine di decidere se procedere o meno con la sperimentazione<ref>{{Cita web |url=http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1_stampa.jsp?id=4085|titolo=Comunicato stampa n. 189 - Dichiarazione Ministro Lorenzin su Stamina|editore=Ministero della Salute|data=12 settembre 2013|accesso=20 settembre 2013}}</ref> e il 10 ottobre la sperimentazione venne definitivamente bloccata, in quanto il metodo risultava «''pericoloso per la salute dei pazienti''»<ref>{{Cita news |titolo=«Il metodo Stamina non è sicuro» - Il Ministero blocca la sperimentazione|pubblicazione =Corriere della Sera |url=http://www.corriere.it/salute/13_ottobre_10/stamina-ministero-salute-blocca-sperimentazione-3b789de0-319e-11e3-ab72-585440a4731e.shtml|data = 10 ottobre 2013|accesso = 10 ottobre 2013}}</ref>.
Vannoni fece quindi ricorso al [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] del [[Lazio]], lamentando una mancanza di imparzialità da parte della Commissione che aveva bocciato il metodo e, il 4 dicembre 2013, il TAR sospese il decreto di nomina della Commissione, richiedendo la formazione di un nuovo comitato scientifico<ref>{{Cita news |autore=Laura Cuppini |titolo=Stamina, il Tar del Lazio dà ragione a Vannoni. Lorenzin: "Subito un nuovo comitato" |url=http://www.corriere.it/salute/pediatria/staminali/13_dicembre_04/stamina-tar-lazio-sospende-bocciatura-metodo-parte-pool-esperti-6dee5126-5cd1-11e3-a319-5493e7b80f59.shtml |accesso=4 dicembre 2013| pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2013/12/04/news/stamina_accolto_ricorso_sospese_commissione_e_bocciatura_metodo-72662748/ |titolo=Tar: "Comitato scientifico non imparziale". Sospesa la bocciatura del metodo Stamina |pubblicazione=La Repubblica |data=4 dicembre 2013 |accesso =11 gennaio 2014}}</ref>, annunciato poi il 28 dicembre<ref>{{cita news |url=http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/salute_bambini/2013/12/28/Stamina-Lorenzin-individuati-nomi-nuovo-Comitato-_9830866.html |titolo=Stamina: Lorenzin, individuati nomi nuovo Comitato |editore =ANSA |data=28 dicembre 2013}}</ref>. A seguito di ciò Vannoni, a fine 2013, annunciò l'intenzione di migrare con le famiglie dei malati alle [[Isole di Capo Verde]], dove una [[cooperativa]] dei pazienti avrebbe finanziato un laboratorio e gli stipendi di biologi e medici<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/12/27/news/vannoni_lo_stregone_di_stamina_nessuna_truffa_vado_all_estero-74555568/|titolo=Vannoni, lo stregone di Stamina: "Nessuna truffa, vado all'estero"|data=27 dicembre 2013|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref>. Successivamente le autorità di Capo Verde negarono di aver mai avuto contatti con Vannoni<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/salute/stamina-va-in-albania-da-capo-verde-ci-dissero-ma-come-ci-avete-creduto-1987663/ Stamina va in Albania? Da Capo Verde ci dissero: "Ma come ci avete creduto?" | Blitz quotidianoBlitz quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
A causa della delicata situazione legale, nel gennaio 2014 i medici degli Spedali Civili di Brescia si rifiutano di continuare ad applicare il metodo, eccetto quei singoli casi in cui ci fosse stata una specifica [[Ordinanza (ordinamento processuale italiano)|ordinanza del tribunale]]. Contemporaneamente l'Unione Medici Italiani consigliò ai propri iscritti di «''astenersi dal praticare ulteriori trattamenti con il metodo Stamina proposti dalla direzione aziendale e sanitaria e dai propri diretti superiori gerarchici ancorché giustificate dagli accordi tra l'azienda e Stamina o dalle ordinanze della magistratura''»<ref>{{cita news|titolo=Stamina, nove medici del Civile «in sciopero»|url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/14_gennaio_22/stamina-nove-medici-civile-in-sciopero-cd67e842-835a-11e3-9ab1-851e2181383b.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 gennaio 2014|accesso=25 gennaio 2014}}</ref>. Sulla questione si espresse anche l'[[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|Ordine dei medici]] sottolineando che il medico deve essere libero di agire in scienza e coscienza e che neanche il legislatore può entrare nel merito di una decisione clinica, e pertanto la magistratura non può imporre a un medico di somministrare un trattamento che questi ritiene pericoloso per il paziente<ref>{{Cita news|titolo = Medici Brescia: «La magistratura non può imporre ai medici il trattamento Stamina»|pubblicazione = [[Tempi]]|url = http://www.tempi.it/la-magistratura-non-puo-imporci-il-trattamento-stamina-l-autonomia-dei-medici-deve-essere-rispettata#.U0fa3j9_seU|data = 12 marzo 2014|accesso = 11 aprile 2014}}</ref>. A seguito dell'audizione in merito alla vicenda Stamina del comandante dei NAS [[Cosimo Piccinno]] presso la [[Commissione parlamentare#Senato|Commissione sanità del Senato]], dalla quale è risultato che i biologi della Stamina Foundation non erano iscritti all'[[Ordine dei biologi]], la direzione dell'ospedale di Brescia decise di sospendere i trattamenti con il metodo.<ref>{{cita news|url=http://www.giornalettismo.com/archives/1351659/infusioni-stamina-sospese-a-brescia/|titolo=Infusioni Stamina sospese a Brescia|pubblicazione=Giornalettismo|data=11 gennaio 2014|accesso=11 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222024109/http://www.giornalettismo.com/archives/1351659/infusioni-stamina-sospese-a-brescia/|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
A marzo venne annunciata una nuova commissione internazionale per la sperimentazione, composta da sette esperti: presieduta da Michele Baccarani, direttore del Centro per lo Studio delle Cellule Staminali e del Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche del [[Policlinico Sant'Orsola-Malpighi]] di [[Bologna]], affiancato da Mario Boccadoro, dell'[[Università degli Studi di Torino]], Giuseppe Leone, dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]], Ana Cumano dell'[[Istituto Pasteur]] di [[Parigi]], Curt R. Freed, dell'Università del Colorado, Moustapha Kassem, della [[Mayo Clinic]] e dell'Odense Universitets Hospital di [[Odense]] e Sally Temple del Neural Stem Cell Institute di [[Rensselaer (New York)|Rensselaer]].<ref>{{cita web|url=http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/stamina-nominato-nuovo-comitato.aspx|titolo=Stamina, Baccarani presidente del Comitato|data=4 marzo 2014|accesso=5 marzo 2014|editore=[[Avvenire]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/2014/03/04/-Stamina-nominato-comitato-Baccarani-presidente_10180588.html|titolo=Stamina: nominato comitato, Baccarani presidente|editore=[[ANSA]]|data=4 marzo 2014|accesso=5 marzo 2014}}</ref>
Ai pazienti sarebbero state somministrate dosi adatte ai topi a un costo tra i 30.000 e 50.000 euro.<ref>[http://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/01/09/news/stamina_-75479334/ Stamina, gli esperti: "Nel protocollo dosi adatte ai topi, non all'uomo]</ref>
Il 2 ottobre 2014 vennero resi noti i pareri della commissione che ritenne, con parere unanime, che non vi fossero i presupposti per una sperimentazione del metodo.<ref name="bocciatura">{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/14_ottobre_02/stamina-comitato-esperti-boccia-metodo-no-sperimentazione-84afe122-4a74-11e4-9fe4-a545a65e6beb.shtml|titolo= Stamina, il comitato di esperti boccia il metodo: no alla sperimentazione|pubblicazione=La Repubblica|data=2 ottobre 2014|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>
=== Controversie legali ===
▲Tale metodo viene descritto dal suo ideatore come utile per curare malattie di diverso tipo, anche molto diverse tra loro per cause, sintomi e decorso.<ref name=mad /> In particolare, il metodo viene indicato da Vannoni per la cura di malattie neurodegenerative<ref>[http://www.tantasalute.it/articolo/staminali-metodo-vannoni-cos-e-e-come-funziona/41989/ Staminali, metodo Vannoni: cos’è e come funziona]</ref>
Nel processo contro Vannoni, Andolina e altri cinque per l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, somministrazione di farmaci dannosi ed esercizio abusivo della professione medica, gli imputati vennero ritenuti colpevoli e condannati, il 18 marzo 2015, rispettivamente a un anno e dieci mesi per Vannoni, un anno e nove mesi per Andolina, mentre gli altri cinque hanno ottenuto pene inferiori.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/18/stamina-vannoni-patteggia-condanna-anno-dieci-mesi/1516640/|titolo=Stamina, Davide Vannoni patteggia condanna a un anno e dieci mesi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2015-03-18|accesso=2017-04-26}}</ref><ref>[http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2015/03/18/stamina-ok-a-patteggiamento-1-anno-10-mesi-a-vannoni_69b60060-edf4-441a-8bd5-47f973684c70.html Stamina: ok a patteggiamento, 1 anno 10 mesi a Vannoni.] ANSA</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.queryonline.it/2015/02/13/stamina-e-le-irresponsabilita/|titolo=Stamina e le irresponsabilità|autore=Redazione|sito=Query Online|data=2015-02-13|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref> L'altro procedimento in cui Vannoni era imputato, per tentata truffa ai danni della [[Regione Piemonte]] a causa di una richiesta di finanziamenti per le sue attività illecite, si è invece concluso con la scadenza dei termini per la [[prescrizione (diritto)|prescrizione]]<ref>[https://www.lastampa.it/2015/10/19/cronaca/tentata-truffa-alla-regione-vannoni-prosciolto-per-prescrizione-CQJumnH5CsvNDDXex0Hq3L/pagina.html Tentata truffa alla Regione: Vannoni prosciolto per prescrizione.] La Stampa</ref>. La sentenza ha imposto anche il divieto di continuare a praticare il metodo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.queryonline.it/2017/04/26/metodo-stamina-davide-vannoni-nuovamente-arrestato/|titolo=Metodo Stamina, fermato Davide Vannoni|autore=Redazione|sito=Query Online|data=2017-04-26|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
Nel gennaio 2023 la corte di appello di Brescia ha ribaltato la sentenza di primo grado del dicembre 2021 per la vicenda denominata "Stamina due", di conseguenza i sei imputati vengono assolti perché il fatto non sussiste dall’accusa di associazione a delinquere e prosciolti per intervenuta prescrizione dalle somministrazioni illecite di farmaci imperfetti.<ref>{{cita news|url=https://www.bresciaoggi.it/oltre-brescia/italia/stamina-2-la-corte-d-appello-di-brescia-ribalta-la-sentenza-tutti-assolti-1.9867699|titolo="Stamina 2", la corte d'Appello di Brescia ribalta la sentenza: tutti assolti|pubblicazione=[[Bresciaoggi]]|data=31 gennaio 2023|accesso=1 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/stamina-2-si-azzera-l-inchiesta-tra-accuse-cadute-o-prescritte-1.3843336|titolo=Stamina 2, si azzera l'inchiesta tra accuse cadute o prescritte|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=31 gennaio 2023|accesso=1 febbraio 2023}}</ref>
Il 26 aprile 2017 Vannoni venne arrestato di nuovo dai carabinieri del Nas di [[Torino]] con l'accusa di aver continuato a utilizzare la pratica all'estero e venne indagato nell'ambito di una nuova inchiesta per associazione per delinquere.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/26/vannoni-arrestato-continuava-a-utilizzare-il-metodo-stamina-allestero/3544661/|titolo=Vannoni arrestato a Torino, "continuava a utilizzare il metodo Stamina all'estero"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-04-26|accesso=2017-04-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.corriere.it/cronache/17_aprile_26/continuava-il-metodo-stamina-arrestato-torino-davide-vannoni-ebcfae3a-2a61-11e7-aac7-9deed828925b.shtml|titolo=Continuava con il metodo Stamina, fermato a Torino Davide Vannoni|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=2017-04-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/04/26/news/torino_arrestato_vannoni_mister_stamina_ci_ricacasca-163918163/|titolo=Torino: arrestato Vannoni, "mister Stamina" ci ricasca|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-04-26|accesso=2017-04-26}}</ref>
▲== Storia e critiche==
Vannoni venne inoltre accusato di aver proposto, tramite social network, a malati italiani affetti da patologie neurodegenerative incurabili, di farsi ricoverare in una clinica privata a [[Tibilisi]], in Georgia, pagando infusioni di staminali. In tal modo avrebbe convinto decine di malati a recarsi all'estero per sottoporsi alle infusioni che sarebbero state pagate circa 30.000 euro ciascuna. Secondo la magistratura le cure erano inefficaci e i pazienti sarebbero stati ingannati mettendo a rischio la loro salute in quanto il metodo non ha alcuna valenza scientifica.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/17_aprile_26/continuava-il-metodo-stamina-arrestato-torino-davide-vannoni-ebcfae3a-2a61-11e7-aac7-9deed828925b.shtml|titolo=Continuava con il metodo Stamina, fermato a Torino Davide Vannoni|autore=Claudio Del Frate Elisa Sola|sito=Corriere della Sera|data=2017-04-26|lingua=it|accesso=2019-03-04}}</ref>
== Il caso mediatico ==
A far diventare Stamina un caso mediatico è stata la trasmissione televisiva ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', che ha proposto una ventina di servizi televisivi curati dal presentatore [[Giulio Golia]]. La trasmissione, per il modo in cui ha trattato la vicenda e ricostruito i fatti, suggerendo che il "metodo Stamina" fosse una cura efficace o addirittura in grado di bloccare il decorso di [[malattie neurodegenerative]] è stata criticata da scienziati<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1309547/davide-parenti-le-iene-e-lo-scaricabarile-sul-pasticcio-di-stamina/ Davide Parenti, le Iene e lo scaricabarile sul pasticcio di Stamina]</ref> e dalla stessa [[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]]<ref>[http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/precisazioni-aifa-su-servizio-iene-%E2%80%9Cstamina-quello-che-%C3%A8-successo%E2%80%9D-0 Aifa replica alle Iene: la verità dei fatti su Stamina]</ref>. Per un certo periodo, sul sito Internet della trasmissione fu presente un collegamento al sito della Stamina foundation onlus, con l'invito a contattare direttamente la società in caso di richieste di informazioni.
Anche divulgatori televisivi, tra cui [[Piero Angela]], hanno criticato sia la trasmissione televisiva sia, più in generale, i media che danno troppo credito agli [[Pseudoscienza|pseudoscienziati]]<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1311983/piero-angela-contro-stamina-e-i-giornalisti-creativi-che-amano-gli-pseudoscienziati/ Piero Angela contro stamina]</ref>.
▲Il 21 giugno 2013 Vannoni avrebbe dovuto consegnare la documentazione scientifica sul suo metodo all'[[Istituto Superiore di Sanità]], [[Agenzia italiana del farmaco]] e [[Centro nazionale trapianti]] per permettere di elaborare il protocollo dei test, ma chiede di rinviare l'incontro, per ben due volte.<ref name=nature/><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/06/21/news/staminali_vannoni_non_si_presenta_a_riunione_esperti-61583145/|titolo=Staminali, Vannoni non si presenta. "Niente sperimentazione senza garanzie"|data=21 giugno 2013|accesso=2 luglio 2013|pubblicazione=[[La Repubblica]]|autore=}}</ref> A fine giugno 2013 il [[Ministro della salute]] [[Beatrice Lorenzin]] nomina i membri del comitato che dovrà seguire la sperimentazione nel [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|servizio pubblico]] (definendone aspetti quali la scelta delle [[cell factory]] per produrre le staminali, l'arruolamento dei pazienti, la scelta degli ospedali) e che seguirà le fasi della ricerca (della durata di 1 anno e mezzo). La presidenza è affidata al capo dell'[[Istituto Superiore di Sanità]], e tra i membri ci sono i direttori dell'[[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]], del [[Centro nazionale trapianti]], la federazione delle associazioni delle persone colpite da [[malattie rare]]; non sono nominate le persone richieste da Vannoni, che il giorno precedente ha per la terza volta chiesto di rinviare l'incontro per depositare la documentazione scientifica.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2013/06/29/news/lorenzin_stamina-62104826/|titolo=Lorenzin: ecco i nomi della Commissione Stamina|pubblicazione=[[La Repubblica]]|autore=MICHELE BOCCI|data=29 giugno 2013|accesso=2 luglio 2013}}</ref>
Il 22 gennaio 2014, dopo più di un mese di pausa, la trasmissione ''Le Iene'' trasmette un nuovo servizio al riguardo, che riassume le puntate precedenti; al termine di esso Golia dichiara che lo scopo delle puntate non era di diffondere l'idea che il metodo Stamina funzionasse, chiedendo scusa agli spettatori che avessero intuito diversamente<ref>{{cita web|url= http://www.tempi.it/iene-non-abbiamo-mai-lasciato-intendere-che-stamina-funzioni-scusate-avevamo-capito-male-noi|titolo=Iene: «Non abbiamo mai lasciato intendere che Stamina funzioni». Scusate, avevamo capito male noi|data=23 gennaio 2014|autore=Leone Grotti|editore=Tempi}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |titolo=Regulation of stem cell therapies under attack in Europe: for whom the bell tolls |autore=
== Voci correlate ==
* [[Cellula staminale mesenchimale]]
*[[Metodo Di Bella]]▼
* [[Cura compassionevole]]
▲* [[Metodo Di Bella]]
* [[Siero Bonifacio]]
* [[Essiac]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=D.M. 25 marzo 2013, n. 24 - Disposizioni urgenti in materia sanitaria|testo_preposizione=del|testo_etichetta=D.M. 25
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.staminafoundation.org Sito ufficiale] di ''Stamina Foundation''
* Intervista al prof. Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico dell'[[Ospedale Bambino Gesù]] di [[Roma]]: {{YouTube|id=uE4mbgUttzM#t=59|titolo=Stamina: Il parere del Prof. Dallapiccola|autore=Fondazione [[Cesare Serono]]}}
▲*[http://www.ilpost.it/2013/04/12/stamina/ Che cos’è il “caso Stamina”] su ''Il Post''
* [https://web.archive.org/web/20140105121550/http://noidiminerva.wordpress.com/chi-siamo-2/ Associazione Minerva], [https://web.archive.org/web/20140101221804/http://noidiminerva.wordpress.com/2013/12/30/commento-ai-dati-sperimentali-su-stamina/ ''Analisi critica dei primi dati sperimentali pubblicati da Vannoni'']
[[Categoria:Medicina alternativa]]
[[Categoria:
|