Graeme Obree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunta la home nation di appartenenza. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: |Immagine = Graeme obree.jpg |Didascalia = Graeme Obree sul particolare prototipo usato per il [[record dell'ora]] |Sesso = M |CodiceNazione = {{GBR}}<br />({{SCO}})▼ ▲|CodiceNazione = {{GBR}} |Disciplina = Ciclismo |Specialità = [[Ciclismo su pista|Pista]], [[ciclismo su strada|strada]] |TermineCarriera = 1997 |Squadre = {{Carriera sportivo  |1993|[[CSM Persan-Bic-MBK]]| {{Carriera sportivo▼  |1994|[[Choice Accountancy]]| }} ▲|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali su pista}}▼  {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1993|Hamar 1993]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|Inseg.  ▲|Nazionale = {{Naz|ciclismo su pista|GBR}} (pista)  {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1995|Bogotá 1995]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|Inseg.  |Aggiornato = ▼ ▲{{MedaglieCompetizione|Mondiali}} ▲ {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1993|Hamar 1993]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|Inseg. Ind.]]}} ▲ {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1995|Bogotá 1995]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|Inseg. Ind.]]}} ▲|Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Douglas Graeme |Cognome = Obree |Sesso = M Riga 35 ⟶ 30: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Attività = ex pistard |Attività2 = ciclista su strada |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = . Professionista dal 1993 al 1997, fu due volte campione del mondo nell'[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|inseguimento individuale]]. Nel 1993 e nel 1994 conseguì il [[record dell'ora]]▼ }} ▲ ==Carriera== Originario del [[Warwickshire]] ma cresciuto in Scozia, Graeme Obree divenne improvvisamente noto quando, il 17 luglio 1993, riuscì a stabilire il [[record dell'ora]], percorrendo {{M|51.596|u=km}} e battendo il precedente primato di [[Francesco Moser]], che durava da nove anni. Per mettere a segno il record utilizzò una particolare bicicletta da lui progettata e realizzata, soprannominata ''Old Faithful'', che gli consentiva una posizione in sella particolarmente aerodinamica, con le braccia piegate sotto il petto<ref name=SchedaSR>{{SchedaSR|accesso=20 gennaio 2014}}</ref>. Obree corse da professionista per sole cinque stagioni, aggiudicandosi due titoli nazionali a cronometro su strada. Nella stessa specialità partecipò a due edizioni dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionati del mondo]], terminati lontano dal podio.▼ Dopo essere stato spodestato da [[Chris Boardman]] a meno di sette giorni dal record, il 27 aprile 1994 stabilì nuovamente il primato, fermandosi a {{M|52.713|u=km}}. Nel 1995, però, l'[[Unione Ciclistica Internazionale]] decise di vietare la posizione in sella utilizzata da Obree<ref name=SchedaSR/>, e successivamente di annullare tutti i record stabiliti con biciclette speciali, definendo tutti quelli ottenuti dopo il 1972 solo "Miglior prestazione umana sull'ora<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/06/07/news/wiggins_record_del_ora-116330377/|titolo=Record dell'ora a Wiggins|accesso=17 giugno 2015}}</ref>. Su pista si aggiudicò il titolo mondiale nell'[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|inseguimento individuale]] per due volte, nel 1993 e nel 1995. Nel 1996 partecipò anche ai [[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]] di Atlanta nella stessa specialità, concludendo però solo undicesimo.▼ ▲Su pista Obree si aggiudicò  ▲Obree corse  Dopo il ritiro divorziò, tentando poi per due volte il suicidio<ref name=SchedaSR/>. Nel 2011 fece ''[[coming out]]'' dichiarando di essere gay<ref name=SchedaSR/>. Dalla sua storia è stato tratto un film, intitolato ''[[The Flying Scotsman (film 2006)|The Flying Scotsman]]'', per la regia di [[Douglas MacKinnon]]. ==Palmarès== === Strada === *[[1997]] :[[Campionati britannici di ciclismo su strada|Campionati britannici]], Prova a cronometro Riga 63 ⟶ 58: *[[1995]] :1ª prova [[Coppa del mondo di ciclismo su pista|Coppa del mondo]], Inseguimento individuale ([[Atene]]) :2ª prova [[Coppa del mondo di ciclismo su pista|Coppa del mondo]], Inseguimento individuale ([[Cottbus]]) :3ª prova [[Coppa del mondo di ciclismo su pista|Coppa del mondo]], Inseguimento individuale ([[Adelaide (Australia)|Adelaide]]) :[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]], Inseguimento individuale ==== Altri successi ==== *[[1993]] :[[Record dell'ora]] ({{M|51.596|u=km}}) *[[1994]] :[[Record dell'ora]] ({{M|52.713|u=km}}) == Piazzamenti == === Competizioni mondiali === {{ *[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo su strada]] :[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994|Agrigento 1994 - Cronometro]]: 30º :[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995| {{ *[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo su pista]] :[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1993|Hamar 1993 - Inseguimento ind.]]: '''vincitore''' :[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1994|Palermo 1994 - Inseguimento ind.]]: ''squalificato'' :[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1995|Bogotá 1995 - Inseguimento ind.]]: '''vincitore''' {{ *[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] :[[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996 - Inseguimento ind.]]: 11º {{ ==Riconoscimenti== *''Premio Henry Deutsch de la Meurthe'' dell'Accademia dello Sport nel 1993 == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Campioni del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale}} Riga 104 ⟶ 106: {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|ciclismo}} [[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]] | |||