Franz Kafka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione 59832447 datata 2013-07-03 03:42:43 di 200.98.197.10 tramite popup |
correzioni formali |
||
(785 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Kafka (disambigua)|Kafka}}{{Doppia immagine verticale|destra|kafka1906.jpg|Franz_Kafka's_signature.svg|220|Franz Kafka nel [[1906]]|Firma di Franz Kafka}}{{Bio
|Nome = Franz
|Cognome = Kafka
|PreData = {{ipa|/ˈfranʦ ˈkafka/|it}}<ref>{{dipi|Franz}}</ref><ref>{{dipi|Kafka}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Praga
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 3 giugno
|AnnoMorte = 1924
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = austro-ungarico
|FineIncipit = è stato uno [[scrittore]] [[Boemia|boemo]] di [[lingua tedesca]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Ritenuto una delle maggiori figure della [[letteratura]] del [[XX secolo]], fu tra i maggiori esponenti del [[Modernismo (letteratura)|modernismo]]<ref>Guido Sommavilla, ''Uomo, diavolo e Dio nella letteratura contemporanea'', Ed. Paoline, 1993 p. 100.</ref>, nonché anticipatore<ref>https://www.leparoleelecose.it/?p=48933</ref> del [[surrealismo]] e del [[realismo magico]]<ref>''Dizionario Oxford della letteratura inglese'' a cura di Margaret Drabble, Jenny Stringer, V. De Simone, Colasanti, p. 286.</ref>. Diversi [[Critica letteraria|critici]] hanno intravisto nei suoi testi elementi tali da farlo ritenere un interprete letterario dell'[[esistenzialismo]]<ref>Jean Paul Sartre, ''L'esistenzialismo è un umanismo'', Armando Editore, 2006, p. 9.</ref>; altri invece hanno «coniato per Kafka la formula di "[[Allegoria|allegorismo]] vuoto". Come ogni autore allegorico, Kafka rappresenta una vicenda per "dire altro"; ma questo "altro" resta indecifrabile e dunque indicibile.»<ref>Romano Luperini, Pietro Cataldi, ''La scrittura e l'interpretazione: storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell'Occidente'', Volume 3, Palumbo, 1999, p.363</ref> Secondo molti Kafka volle forse con ciò rappresentare la [[solitudine]] e il senso di diversità dell'[[ebreo]] nella [[Mitteleuropa]], la propria estraneità alla sua famiglia, il [[senso di colpa]] e l'impotenza umana del [[Individuo|singolo]] di fronte al [[mondo]] e alla sua [[burocrazia]].<ref>Introduzione a ''La metamorfosi'', edizioni Rizzoli</ref> Si ritiene inoltre che il difficile e travagliato rapporto con il padre, così come la sua appartenenza alla cultura ebraica (che fu in lui fonte di profondi conflitti interiori, nonostante non sentisse un particolare legame con le sue radici) abbiano influenzato notevolmente i suoi scritti.
La maggior parte delle sue opere tratta di temi e [[archetipo|archetipi]] di [[alienazione]], brutalità fisica e psicologica, senso di smarrimento e di angoscia di fronte all'esistenza, conflittualità genitori/figli, presentando personaggi in preda ad [[angoscia]] esistenziale, labirinti burocratici e trasformazioni mistiche. Il suo più celebre personaggio allegorico è l'insetto [[Gregor Samsa]], descritto ne ''[[La metamorfosi]]''. Nei suoi scritti è frequente imbattersi in una forma di crisi psicologica che pervade il protagonista sino all'epilogo della narrazione e che lo getta in modo progressivo in un'attenta analisi introspettiva. Queste tematiche caricano la sua opera di contenuti [[Filosofia|filosofici]] che, specialmente a partire dalla metà del [[Novecento]], hanno stimolato l'[[esegesi]] dei suoi libri.
Solo poche delle sue opere furono pubblicate mentre era in vita: due raccolte di racconti e qualche opera singola (tra cui ''La metamorfosi'') su riviste letterarie; quelle rimaste incompiute, tra cui i suoi romanzi ''Il processo'', ''Il castello'', e ''[[America (Kafka)|America]]'', furono pubblicate postume, in gran parte dall'amico e curatore [[Max Brod]], il quale non assecondò il desiderio di Kafka che i suoi manoscritti venissero distrutti.
Il suo lavoro ha continuato a influenzare una vasta gamma di scrittori, critici, artisti e filosofi durante il ventesimo secolo; il termine "[[kafkiano]]" è entrato nella lingua italiana per descrivere situazioni esistenziali e angoscianti come quelle presenti nei suoi scritti.
== Biografia ==
===
[[File:Kafka5jahre.jpg|
Kafka nacque il 3 luglio del [[1883]] nei pressi della [[Piazza della Città Vecchia]] di [[Praga]], capitale del [[Regno di Boemia]] (al secolo una provincia dell'[[Impero austro-ungarico]], divenuta poi [[Prima Repubblica cecoslovacca|Repubblica cecoslovacca]] a partire dal [[1918]]), da una famiglia [[Ebrei|ebraica]] [[aschenaziti|aschenazita]]. Franz era il primogenito di sei figli<ref>{{cita|Hamalian, 1974}}.</ref>, due suoi fratelli, Georg e Heinrich, morirono durante l'infanzia prima che Franz compisse sette anni; le sue tre sorelle, Gabriele ("Ellie") (1889–1942), Valerie ("Valli") (1890–1942) e Ottilie ("Ottla") (1892–1943), furono invece tutte e tre vittime della [[Shoah]]. Le prime due deportate dai [[nazisti]] nel [[ghetto di Łódź]] e poi uccise nel vicino [[campo di sterminio di Chełmno]] nel [[1942]], mentre la terza, dapprima internata nel [[ghetto di Terezín]], morì nel [[campo di concentramento di Auschwitz]] nel 1943.<ref>Valli ed Elli morirono nel lager di [[Campo di sterminio di Chełmno|Chełmno]]. Ottla, la sorella minore, si salvò in un primo momento perché sposata con un marito che secondo le [[leggi razziali naziste]] era "ariano", ma in seguito al divorzio fu internata nel [[Campo di concentramento di Theresienstadt|campo di Terezìn]]. Qui fu tra i 53 volontari che accolsero i 1267 bambini che il 24 agosto 1943 erano giunti dal ghetto di Bialistok a Terezìn come tappa intermedia nel loro viaggio verso [[Auschwitz]]. Al loro arrivo a [[Auschwitz]] il 7 ottobre 1943, i bambini e tutti i loro accompagnatori, inclusa Ottla, furono uccisi nelle camere a gas (in [https://www.ushmm.org/wlc/en/article.php?ModuleId=10007504 ''Theresienstadt: Other Prisoners''], ''Holocaust Encyclopedia''].</ref>
Il padre, Hermann Kafka ([[1852]]–[[1931]]), era il quarto figlio di Jakob Kafka<ref name="cita-Gilman-2005-pp20-21">{{cita|Gilman, 2005|pp. 20-21}}.</ref><ref>{{cita|Northey, 1997|pp. 8-10}}.</ref>, uno ''[[Shechitah|shocḥet]]'' ([[macellaio]] rituale) originario di [[Osek (Strakonice)|Osek]], un villaggio [[Cechi|ceco]] con la presenza di una considerevole comunità ebraica, situato nei pressi della città di [[Strakonice]] (nella [[Boemia Meridionale]]).<ref>{{cita|Kohoutikriz, 2011}}.</ref> Hermann si trasferì con la famiglia a Praga e, dopo essere stato commesso viaggiatore, aprì un negozio di oggettistica e abbigliamento (''Galanteriewaren'') arrivando ad impiegare alle sue dipendenze fino a quindici persone; l'insegna del negozio raffigurava una [[Coloeus monedula|taccola]] (''kavka'', pronunciato ''kafka'' e spesso informalmente trascritto in tal maniera, significa appunto "taccola" in [[Lingua ceca|ceco]]).<ref>Il padre di Kafka, Hermann, raffigurava una taccola accanto al nome nell'insegna del negozio di famiglia (in ''Franz Kafka'', p. 178; Michael Müller, 1990, Edizioni Iconografia, Pordenone.</ref><ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 3-5}}.</ref> Il biografo Stanley Corngold descrisse Hermann Kafka come un "uomo d'affari, enorme, egoista e prepotente"<ref>{{cita|Corngold, 1972|pp. xii, 11}}.</ref>, mentre Franz ne parlò come di «un vero Kafka, per forza, salute, appetito, intensità vocale, capacità oratorie, autocompiacimento, senso di superiorità, resistenza, presenza di spirito, conoscenza degli uomini».<ref>{{cita libro|traduttore=Francesca Ricci|titolo=Lettera al padre|anno=1993|editore=Newton Compton|città=Roma}}.</ref>
La madre, Julie Löwy ([[1856]]–[[1934]]), era invece figlia di Jakob Löwy, un ricco commerciante al dettaglio originario di [[Poděbrady]],<ref>{{cita|Northey, 1997|p. 92}}.</ref> cittadina non troppo distante dalla città di [[Nymburk]] (nella [[Boemia Centrale]]), e possedeva un titolo di studio superiore a quello del marito.<ref name="cita-Gilman-2005-pp20-21" />
Si suppone che i genitori di Kafka parlassero una varietà di tedesco con influenze [[yiddish]] talvolta definita con il termine dispregiativo "Mauscheldeutsch" (tedesco degli ebrei); essendo però il tedesco importante per migliorare la propria condizione sociale, incoraggiarono probabilmente i figli ad impararlo correttamente.<ref>{{cita|Gray, 2005|pp. 147-148}}.</ref>
Durante il giorno, entrambi i genitori erano assenti da casa, con la madre Julie che lavorava fino a 12 ore al giorno per aiutare a gestire l'azienda di famiglia; di conseguenza, l'infanzia di Kafka fu abbastanza solitaria<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 9}}.</ref> e i bambini furono allevati in gran parte da una serie di governanti e servitori. La figura dominante del padre ebbe una significativa influenza sulla scrittura di Kafka<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 15, 17, 22–23}}.</ref>; il difficile rapporto con il padre è evidente nella sua ''[[Lettera al padre]],'' un testo di più di 100 pagine in cui lamenta di essere profondamente colpito dal carattere autoritario ed esigente del genitore.<ref name="cita-Brod-1960-pp15-16">{{cita|Brod, 1960|pp. 15-16}}.</ref> La madre, al contrario, appariva tranquilla e timida.<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 19-20}}.</ref>
La famiglia Kafka aveva una domestica che viveva con loro in un piccolo appartamento. Nel novembre 1913, la famiglia si trasferì in un appartamento più grande, nonostante Ellie e Valli si fossero sposate e avessero quindi già lasciato la casa di famiglia; i primi di agosto del 1914 (subito dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]]), non essendo a conoscenza della situazione dei rispettivi mariti sui campi di battaglia, le sorella tornarono a vivere con la famiglia. Sia Ellie che Valli ebbero in seguito dei figli, mentre Franz a trentun anni si trasferì nella vecchia casa di Valli, dove visse da solo per la prima volta.<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 390–391, 462–463}}.</ref>
Franz fu inoltre parente alla lontana di [[Emilie Kafka]], moglie di [[Eduard Bloch]], unico ebreo non perseguitato dal nazismo per ordine di [[Hitler]] in persona, poiché Bloch era stato il medico della famiglia Hitler.<ref>{{Cita web|url=https://www.jasoncowley.net/essays/the-search-for-dr-bloch|titolo=The Search for Dr Bloch {{!}} Essays {{!}} Jason Cowley {{!}} journalist, magazine editor & writer|sito=www.jasoncowley.net|accesso=2022-11-30}}</ref> Costei si trasferì negli [[Stati Uniti]] nel 1940 con il marito, aiutati dallo stesso Hitler.
=== Studi ===
Dal 1889 al 1893 Kafka frequentò la ''Deutsche Knabenschule'', la scuola elementare maschile tedesca, presso il ''Masnýtrh/Fleischmarkt'' (mercato della carne), ora conosciuto come Strada Masná. La sua educazione ebraica si concluse invece con la celebrazione del ''[[Bar mitzvah]]'' all'età di 13 anni, Kafka però non dimostrò mai interesse per la pratica religiosa, tanto che in sinagoga si recava, con il padre, solo per le quattro principali festività dell'anno.<ref>{{cita|Kafka-Franz, Father, 2012||Kafka|titolo=Father}}.</ref><ref>{{cita|Stach, 2005|p. 13}}.</ref><ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 26-27}}.</ref>
[[File:Prague Palace Kinsky PC.jpg|min|[[Palazzo Kinsky (Praga)|Palazzo Kinsky]], dove Kafka frequentò il ''Gymnasium'' e dove il padre possedeva un negozio]]
Terminata la scuola elementare nel 1893, Kafka fu ammesso al rigoroso liceo classico ''Altstädter Deutsches Gymnasium'', situato all'interno del [[Palazzo Kinsky (Praga)|Palazzo Kinsky]], dove completò gli esami di maturità nel 1901.<ref>{{cita|Corngold, 2004|p. xii}}.</ref>
Le lezioni erano tenute in tedesco, ma Kafka parlava e scriveva anche in ceco,<ref>{{cita|Koelb, 2010|p. 12}}.</ref><ref name="cita-Sayer-1996-pp164-210">{{cita|Sayer, 1996|pp. 164-210}}.</ref> lingua che studiò con buon profitto al ''Gymnasium'' per otto anni.<ref>{{cita|Kempf, 2005|pp. 159-160}}.</ref> In quegli anni, la maggior parte della popolazione di Praga parlava il [[Lingua ceca|ceco]], ma la divisione tra parlanti di lingua ceca e di lingua tedesca era una realtà tangibile, in quanto entrambi i gruppi cercavano di rafforzare la propria identità nazionale. La comunità ebraica si trovava in mezzo tra le due correnti, sollevando naturalmente domande in merito alla sua appartenenza. Kafka stesso, nato in una famiglia [[Ebrei|ebraica]] appartenente alla classe media di [[lingua tedesca]], conosceva approfonditamente ambedue le lingue, ma considerava il tedesco come sua lingua madre.
Ammesso nel 1901 all'[[Università Carolina|Università tedesca di Praga]], iniziò a studiare chimica, ma dopo due settimane passò a [[giurisprudenza]].<ref>{{cita|Diamant, 2003|pp. 36-38}}.</ref> Nonostante questa disciplina non lo interessasse particolarmente, Kafka la scelse perché pensava potesse offrirgli una serie di sbocchi professionali graditi a suo padre; quello di legge era inoltre un corso di studi di durata maggiore, cosa che gli permetteva pertanto di seguire parallelamente lezioni di storia tedesca e storia dell'arte.<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 40-41}}.</ref> In quegli anni iniziò a dimostrare interesse anche per la letteratura, aderendo al circolo studentesco ''Lese-und Redehalle der Deutschen Studenten'', che organizzava eventi letterari, letture e altre attività.<ref name="cita-Gray-2005-p179">{{cita|Gray, 2005|p. 179}}.</ref> Suoi amici in quel periodo furono il giornalista [[Felix Weltsch]], studente di filosofia, l'attore [[Yitzchak Lowy]], proveniente da una famiglia ortodossa [[Chassidismo|chassidica]] di [[Varsavia]], e gli scrittori Oskar Baum e Franz Werfel.<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 43-70}}.</ref>
Al termine del primo anno di studi universitari, Kafka conobbe Max Brod, un compagno di corso con cui instaurò un legame d'amicizia durato tutta la vita.<ref name="cita-Gray-2005-p179" /> Brod notò subito come, nonostante Franz fosse timido e parlasse raramente, quello che diceva era solitamente profondo.<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 40}}.</ref> Da sempre un avido lettore, Kafka trovò inoltre in Brod un valido alleato:<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 14}}.</ref> su iniziativa di quest’ultimo lessero insieme il ''[[Protagora (dialogo)|Protagora]]'' di [[Platone]] nell'originale [[Lingua greca|greco]] e poi, su proposta dello stesso Franz, ''[[L'educazione sentimentale]]'' e ''[[La tentazione di sant'Antonio]]'' di [[Gustave Flaubert]] in francese.<ref>{{cita|Brod, 1966|pp. 53-54}}.</ref> Kafka considerò [[Fëdor Dostoevskij]], Flaubert, [[Franz Grillparzer]]<ref>{{cita|Stach, 2005|p. 362}}.</ref> e [[Heinrich von Kleist]] i suoi "veri fratelli di sangue"<ref>{{cita|Gray, 2005|pp. 74, 273}}.</ref>; "; in quel periodo si interessò inoltre alla letteratura ceca<ref name="cita-Sayer-1996-pp164-210" /><ref>{{cita|Hawes, 2008|p. 29}}.</ref> ed apprezzò molto l'opera di [[Johann Wolfgang von Goethe]].<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 51, 122–124}}.</ref><ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 80-83}}.</ref> Il 18 luglio 1906 Kafka ottenne il titolo di dottore in legge, a cui fece seguito un anno di tirocinio obbligatorio non retribuito come assistente legale presso il tribunale civile e penale.<ref name="Steinhauer pp. 390">{{cita|Steinhauer, 1983|pp. 390-408}}.</ref>
===
[[File:Na Porici 7, Prague.JPG|min|verticale|Sede dell'ex istituto assicurativo antinfortunistico dove lavorò Kafka.]]
Il 1º novembre 1907 Kafka venne assunto dalle [[Assicurazioni Generali]] di [[Trieste]], dove lavorò per quasi un anno. Da quanto si può apprendere dalla sua corrispondenza, durante quel periodo fu particolarmente infelice, anche a causa dell'orario di lavoro, dalle 8 alle 18,<ref>{{cita|Karl, 1991|p. 210}}.</ref><ref>{{cita|Glen, 2007|pp. 23-66}}.</ref> che gli lasciava poco tempo a disposizione per dedicarsi alla scrittura, attività che considerava la sua vocazione e che stava perciò assumendo sempre maggior importanza nella sua vita, alla quale era però costretto a dedicarsi solo nel tempo libero. Il 15 luglio 1908 pertanto si dimise e, due settimane dopo, trovò un impiego più compatibile con le sue esigenze di scrittore, presso l'Istituto di assicurazioni contro gli infortuni del Regno di Boemia. Questo lavoro lo portava ad indagare e a valutare i risarcimenti dei danni per le lesioni personali agli operai: incidenti come dita o arti amputati erano infatti all'ordine del giorno in quel periodo.<ref>{{cita|Drucker, 2002|p. 24}}.</ref><ref>{{cita|Corngold et al., 2009|pp. 250-254}}.</ref>Il padre definì spesso il lavoro da agente assicurativo del figlio come ''Brotberuf'', letteralmente "lavoro del pane", ad indicare un'occupazione svolta con il solo obiettivo di pagare le bollette. Nonostante questo Kafka venne rapidamente promosso e, tra le sue mansioni, vi erano l'elaborazione delle richieste di risarcimento, la compilazione delle relazioni e la contrattazione con gli imprenditori che ritenevano le loro imprese fossero state inserite in una categoria di rischio troppo elevata, comportando così loro un [[premio assicurativo]] maggiore.<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 26-30}}.</ref> Egli arrivò inoltre a compilare la relazione annuale dell'istituto assicurativo per molti anni durante la sua permanenza e i suoi rapporti furono sempre ben accolti dai superiori.<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 81-84}}.</ref> Solitamente riusciva a terminare le sue mansioni entro le prime ore del pomeriggio, così da avere il tempo per dedicarsi alla scrittura.<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 23-25}}.</ref>
Anni dopo Brod coniò il nome ''Der enge Prager Kreis'' ("Il circolo ristretto di Praga") per indicare il gruppo di scrittori che comprendeva, oltre a lui stesso, Kafka e [[Felix Weltsch]].<ref>{{cita|Spector, 2000|p. 17}}.</ref><ref>{{cita|Keren, 1993|p. 3}}.</ref>
Compì un viaggio in [[Italia settentrionale]] (con [[Max Brod|Max]] e Otto Brod), toccando anche la città di [[Brescia]], dove vide un esperimento di volo sui primi aeroplani. In seguito si recò a [[Parigi]], in [[Svizzera]], a [[Lipsia]] e a [[Weimar]]. Tornato a Praga, partecipò alle riunioni del gruppo [[Socialismo rivoluzionario|social-rivoluzionario]] "Club dei giovani".
Alla fine del 1911, il marito di Elli, Karl Hermann, e Kafka divennero soci nella prima fabbrica di [[amianto]] a Praga, conosciuta come Prager Asbestwerke Hermann & Co. Kafka inizialmente si dimostrò interessato a questo affare, dedicandogli gran parte del suo tempo libero, ma poi tornò ad occuparsi maggiormente di letteratura.<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 34-39}}.</ref> In quel periodo si interessò anche alle rappresentazioni teatrali in [[lingua yiddish]]. Dopo aver assistito, nel mese di ottobre del 1911, ad uno spettacolo di una compagnia [[Teatro yiddish|teatrale yiddish]], nei successivi sei mesi Kafka "si immerse nella lingua e [[letteratura yiddish]]"<ref>{{cita|Koelb, 2010|p. 32}}.</ref> e questo interesse fu anche un punto di partenza per la sua crescente esplorazione del [[giudaismo]].<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 56-58}}.</ref> Fu in questo periodo che Kafka divenne [[vegetariano]]<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 29, 73–75, 109–110, 206}}.</ref> e a tal proposito scrisse: «mio padre dovette per mesi coprirsi il viso col giornale durante la mia cena prima di abituarsi», abituarsi cioè a «castagne, datteri, fichi, uva, mandorle, uva passa, zucche, banane, mele, pere, arance»<ref>Klaus Wagenbach, ''Due passi per Praga insieme a Kafka'', traduzione di Cesare De Marchi, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 40-41.</ref>. In merito a questa sua nuova scelta di vita, l'amico [[Max Brod]], durante una visita con Kafka all'acquario di [[Berlino]], rimase profondamente colpito dalle sue parole:
{{Citazione|Vedendo i pesci nelle vasche luminose disse […]: "Adesso posso guardarvi tranquillamente, non vi mangio più". Era il periodo in cui era diventato rigorosamente vegetariano. Chi non ha udito siffatte parole dalle labbra stesse di Kafka difficilmente potrà farsi un'idea del modo semplice e lieve, senza ombra di affettazione, senza tono patetico (che del resto gli era del tutto estraneo) con cui diceva queste cose.<ref>Max Brod, ''Franz Kafka. Una biografia'', Mondadori, Milano 1956, p. 87.</ref>}}
Intorno al 1915 ricevette la chiamata al servizio militare durante la [[prima guerra mondiale]], tuttavia i suoi datori di lavoro presso l'istituto di assicurazione riuscirono ad ottenere un rinvio poiché il suo lavoro era considerato un servizio essenziale per lo Stato; in seguito tentò volontariamente di entrare nell'[[esercito]], ma fu respinto a causa dei problemi di salute legati alla [[tubercolosi]],<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 154}}.</ref> diagnosticatagli nel 1917.<ref>{{cita|Corngold, 2011|pp. 339-343}}.</ref> Nel 1918 l'istituto mise Kafka in pensione per malattia, per la quale al tempo non vi era alcuna cura, e che quindi lo costrinse a trascorrere la maggior parte del resto della sua vita ricoverato in sanatori.<ref name="Steinhauer pp. 390"/>
=== Vita privata ===
[[File:Felice Bauer and Franz Kafka.jpg|min|verticale|[[Felice Bauer]]]]
Secondo Brod, Kafka era "tormentato" dal desiderio [[Sessualità|sessuale]]<ref name="cita-Hawes-2008-p186">{{cita|Hawes, 2008|p. 186}}.</ref>, e anche il biografo Reiner Stach afferma che la sua vita fu quella di un "incessante donnaiolo", tuttavia condizionato da una forte paura di "fallimento sessuale".<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 44, 207}}.</ref><ref>Tra il 2002 e il 2014 Stach ha pubblicato in Germania la prima voluminosa biografia su Kafka, realizzandola sul modello de ''L’idiota della famiglia'', la biografia di [[Flaubert]] scritta da [[Sartre]]. Cfr. {{cita web|url=https://ilmanifesto.it/kafka-i-fatti-di-qua-dallinterpretazione|titolo=Kafka, i fatti di qua dall'interpretazione|autore=Luca Crescenzio|data=25 febbraio 2023}}</ref> Per la maggior parte della sua vita adulta, egli frequentò [[bordelli]]<ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 186, 191}}.</ref><ref name="ReferenceA">{{cita|European Graduate School, 2012}}.</ref><ref>{{cita|Stach, 2005|p. 43}}.</ref> e si interessò alla [[pornografia]]<ref name="cita-Hawes-2008-p186"/>, oltre ad intrattenere rapporti stretti con diverse donne; la sua sessualità era però spesso sublimata e incompleta. Se da una parte era infatti attratto dalla sfera sessuale, dall'altra, come indice della conflittualità della sua persona, Kafka aborriva la carnalità e il suo stesso corpo: lui stesso racconta il disgusto per il proprio corpo quando il padre, accompagnandolo in [[piscina]] o nel bagno rituale ebraico (''[[mikveh]]''), lo costringeva a denudarsi<ref>"…ero schiacciato dalla tua nuda fisicità. […] Io magro, debole, sottile, tu forte, alto, massiccio. Già in cabina mi sentivo miserabile…". F. Kafka, ''Lettera al padre'', traduzione di Francesca Ricci, Roma, Newton Compton, Collana Tascabili Economici Newton, 1993, p. 31.</ref>; lo stesso senso di ripugnanza lo esprimeva nei confronti dell'amore [[Rapporto sessuale|sessuale]] descrivendolo, ad esempio ne ''Il castello'', come qualcosa di sporco che riduce l'uomo all'animalità.<ref name="cita-Ficther-1988">{{Cita|Ficther, 1988}}.</ref>[[File:Kafka a Venezia.jpg|sinistra|min|verticale|Kafka a Venezia nel 1913]]
Il 13 agosto del 1912 Kafka conobbe [[Felice Bauer]], una giovane parente di Brod, che lavorava a [[Berlino]] come rappresentante di una società di [[Dittafono|dittafoni]]; una settimana dopo l'incontro a casa di Brod, Kafka scrisse nel suo diario:
{{citazione|Signorina FB. Quando sono arrivato da Brod il 13 agosto, era seduta al tavolo. Non ero affatto curioso di sapere chi fosse, ma piuttosto la guardai per scontato in una sola volta. Il volto ossuto, vuoto che dimostrava apertamente la sua vacuità. La gola scoperta. Una camicetta buttata su. Sembrava molto domestica nel suo vestito, anche se, come si è scoperto, non aveva altri mezzi. (Mi sono un po' alienato da lei nel controllarla così vicino …) Il naso quasi rotto. Bionda, capelli piuttosto lisci, poco attraente, mento prominente. Mentre stavo prendendo il mio posto l'ho guardata da vicino per la prima volta, dal momento che mi sono seduto avevo già un giudizio incrollabile.<ref name="Banville">{{cita|Banville, 2011}}.</ref><ref>{{cita|Köhler, 2012}}.</ref>}}
Eppure di questa donna che giudica così poco attraente Kafka si innamorò, iniziando con lei una sofferta relazione, accompagnata da un fitto scambio [[Epistola|epistolare]]: una corrispondenza dallo stile e dall'immaginazione pari, se non superiore, alla sua più famosa produzione letteraria<ref>Sulle lettere, in buona parte pubblicate, ha scritto un saggio notevole [[Elias Canetti]], cfr. bibliografia.</ref>. Le lettere gli permettono di aprire il suo animo ai sentimenti più segreti e nello stesso tempo di non impegnarsi in un rapporto materiale che lo spaventa; Kafka si dibatte infatti tra il desiderio di sposarla, cosa che gli permetterebbe di assestare la sua vita assolvendo ai suoi doveri di ebreo e di figlio, e la convinzione che questa unione sarà la sua rovina e un ostacolo alla sua libertà di scrivere. L'incontro con Felice libera però la forza creatrice di Kafka, poco dopo infatti scrisse in una sola notte il racconto ''Das Urteil'' (''Il giudizio'') e lavorò alacremente su ''Der Verschollene'' (''[[America (Kafka)|America]]'') e ''Die Verwandlung'' (''[[La metamorfosi]]'').
Nei successivi cinque anni mantenne i contatti con Felice Bauer per lo più attraverso lettere, incontrandola di tanto in tanto e impegnandosi in una relazione con lei per due volte<ref name="cita-Stach-2005-p1">{{cita|Stach, 2005|p. 1}}.</ref>; le lettere inviate da Kafka e sopravvissute sono state pubblicate come ''Briefe an Felice'' (''[[Lettere a Felice]]''), mentre le risposte di lei non sono state conservate.<ref name="Banville" /><ref>{{cita|Seubert, 2012}}.</ref><ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 196-197}}.</ref> Stach e Brod affermarono che, durante il periodo in cui Kafka frequentava Felice Bauer, egli ebbe anche una relazione con un'amica di questi, Margarethe Bloch ("Grete"),<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 379-389}}.</ref> ebrea di Berlino. Secondo Brod, la Bloch diede alla luce il figlio di Kafka, anche se egli non ne fu mai a conoscenza. Il bambino, il cui nome è ignoto, nacque nel 1914 o 1915 e morì a [[Monaco di Baviera]] nel 1921.<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 240-242}}.</ref><ref>{{cita|S. Fischer, 2012}}.</ref> I biografi di Kafka sostengono tuttavia che, sebbene la Bloch avesse certamente un figlio, non vi sono prove solide che Kafka ne fosse il padre né addirittura che i due fossero veramente in intime relazioni.<ref>{{cita|Alt, 2005|p. 303}}.</ref><ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 180-181}}.</ref><ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 1, 379–389, 434–436}}.</ref>
Secondo i biografi Stach e James Hawes, intorno al 1920 Kafka fu sentimentalmente impegnato con Julie Wohryzek, una povera e incolta cameriera d'albergo.<ref name="cita-Stach-2005-p1" /><ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 129, 198–199}}.</ref> Durante questo periodo Kafka iniziò una bozza della ''Lettera al padre'', il quale era contrario a questa relazione a causa delle convinzioni [[Sionismo|sioniste]] di lei. Nonostante i due avessero affittato un appartamento e fissato una data di nozze, il matrimonio non ebbe mai luogo; prima della data prevista, egli ebbe inoltre una relazione con l'ennesima donna.<ref>{{cita|Murray, 2004|pp. 276-279}}.</ref>
Nel mese di agosto del 1917 a Kafka fu diagnosticata la [[tubercolosi]] ed egli si trasferì per alcuni mesi nel villaggio boemo di [[Zùrau|Zürau]] (Siřem in lingua ceca), dove sua sorella Ottla lavorava nella fattoria del cognato Hermann. Lì si sentì a proprio agio e in seguito descrisse quel periodo come forse il migliore della sua vita, probabilmente perché era privo di ogni responsabilità e poté continuare a lavorare sui diari e su ''Oktavhefte'' (''[[Quaderni in ottavo]]''). Dagli appunti di queste opere Kafka ricavò 109 estratti numerati nel ''Zettel'', fogli di carta in ordine sparso, in seguito pubblicati come ''Die Zürauer Aphorismen'' (''[[Aforismi di Zürau]]'').<ref>{{cita|Apel, 2012|p. 28}}.</ref>
Nella primavera del 1920, durante un soggiorno per cure a [[Merano]] presso la pensione Ottoburg di [[Maia Bassa]], Kafka iniziò una corrispondenza con la giornalista ceca [[Milena Jesenská]], moglie di [[Ernst Pollak]] e traduttrice in ceco di molti suoi racconti; i due si incontrarono a Vienna e ne scaturì un amore intenso e tormentato, come testimonia anche il carteggio ''[[Lettere a Milena]]''<ref>Margarete Buber-Neumann, ''Milena. L'amica di Kafka'', trad. di Caterina Zaccaroni, Milano, Adelphi, 1986.</ref>, nonostante le numerose infedeltà del marito, ella infatti non riuscì comunque mai a separarsene. A lei Kafka affidò nel 1921 i suoi ''Diari'', assicurando così la sopravvivenza di quest'opera e delle sue lettere a lei indirizzate.<ref name="cita-Brod-1966-pp389">{{cita|Brod, 1966|p. 389}}.</ref>
Nel dicembre 1920 Kafka fu costretto a un nuovo ricovero, durato diversi mesi, questa volta a Matliary, sui [[Monti Tatra]] slovacchi, dove conobbe il medico Robert Klopstock, che divenne suo amico; a fine gennaio del 1922 si recò invece per un soggiorno montano nella località di [[Spindelmuehle]] (in ceco Spindleruv Mlyn), alle sorgenti dell'Elba sul confine con la [[Polonia]]. Nel luglio 1923, durante una vacanza a [[Graal-Müritz]] sul [[Mar Baltico]], conobbe [[Dora Diamant]], maestra d'asilo venticinquenne di famiglia ebrea ortodossa; dopo un breve rientro a Praga, nella speranza di sfuggire all'influenza della famiglia per concentrarsi sulla scrittura, a settembre Kafka raggiunse Dora a Berlino (nel sobborgo di [[Steglitz]]), convivendo con lei e diventandone l'amante. La sua compagnia permise a Kafka di vivere qualche mese serenamente e tranquillamente, tanto da paragonare questo periodo a quello con la sorella Ottla a Zürau. Dora rappresentò per lui la purezza dell'[[ebraismo]] originale; ella lo fece interessare allo studio del [[Talmud]]<ref>{{cita|Hempel, 2002}}.</ref> e con lei accarezzò anche il proposito di emigrare in [[Palestina]], poi dissuaso per via del proprio stato fisico. In quel periodo lavorò a quattro storie, che sarebbero state pubblicate come ''Ein Hungerkünstler'' (''[[Un digiunatore (raccolta di racconti)|Un digiunatore]]'').<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/><ref>Su di lei confronta la biografia di Kathi Diamant, ''Kafka's Last Love'', Londra, Secker and Warburg, 2003.</ref>
Malgrado i ripetuti tentativi di porvi rimedio con soggiorni climatici, la sua tubercolosi peggiorava e nel marzo 1924 Kafka tornò a Praga. Gli venne in seguito diagnosticata una laringite tubercolare e venne ricoverato, grazie alle mediazioni di [[Max Brod]], nel [[sanatorio]] di [[Kierling]], presso [[Vienna]], dove poi morì, assistito da Dora Diamant e dal dottor Klopstock.
==== Personalità ====
[[File:Franz-Kafka,-etching(author-Jan-Hladík-1978).jpg|min|sinistra|verticale|Franz Kafka, acquaforte da Jan Hladík 1978]]
Kafka temeva che la gente lo trovasse mentalmente e fisicamente ripugnante, tuttavia coloro che lo incontrarono lo descrissero come un uomo in possesso di un atteggiamento tranquillo e fresco, dotato di evidente intelligenza e un fine senso dell'umorismo; i contemporanei lo trovarono anche fanciullescamente bello, anche se di aspetto austero.<ref>{{cita|Janouch, 1971|pp. 14, 17}}.</ref><ref name="Fichter pp. 367">{{cita|Fichter, 1987|pp. 367-377}}.</ref><ref>{{cita|Repertory, 2005}}.</ref> Brod paragona Kafka a [[Heinrich von Kleist]], sottolineando che entrambi gli scrittori possedevano la capacità di descrivere una situazione realisticamente con dettagli precisi.<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 41}}.</ref> Brod riteneva che Kafka fosse una delle persone più divertenti che avesse mai conosciuto: egli, infatti, amava condividere l'umorismo con i suoi amici, ma fu capace anche di aiutarli nelle situazioni difficili con un buon consiglio.<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 42}}.</ref> Brod evidenzia due dei tratti più distintivi di Kafka, che erano la "veracità assoluta" (''absolute Wahrhaftigkeit'') e la "coscienziosità precisa" (''präzise Gewissenhaftigkeit'').<ref name="cita-Brod-1966-p49">{{cita|Brod, 1966|p. 49}}.</ref><ref>{{cita|Brod, 1960|p. 47}}.</ref>
Sebbene Kafka abbia mostrato poco interesse per l'esercizio fisico durante l'adolescenza, in seguito sviluppò interesse per i giochi e per l'attività fisica,<ref name="cita-Brod-1966-p49"/> diventando un buon camminatore, nuotatore e vogatore.<ref name="cita-Brod-1966-p49"/> Durante i fine settimana egli e i suoi amici intraprendevano lunghe passeggiate, spesso programmate da Kafka stesso.<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 90}}.</ref> I suoi altri interessi inclusero la [[medicina alternativa]], i sistemi pedagogici moderni come il [[metodo Montessori]]<ref name="cita-Brod-1966-p49"/> e le novità tecniche, come gli [[aeroplani]] e i [[film]].<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 92}}.</ref> La scrittura era importante per Kafka: la considerava una "forma di preghiera".<ref name="cita-Brod-1960-p214">{{cita|Brod, 1960|p. 214}}.</ref> Era molto sensibile ai rumori e preferiva essere tranquillo durante la scrittura.<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 156}}.</ref>
Pérez-Álvarez ha sostenuto che Kafka possa aver sofferto di un [[disturbo schizoide di personalità]]<ref>{{cita|Pérez-Álvarez, 2003|pp. 181-194}}.</ref>: il suo stile non solo in ''Die Verwandlung'' (''La metamorfosi''), ma in diversi altri scritti, sembra mostrare tratti schizoidi di medio livello, che spiegherebbero molto del suo lavoro.<ref>{{cita|Miller, 1984|pp. 242-306}}.</ref> La sua [[angoscia]] può essere percepita in questo appunto del suo diario del 21 giugno 1913:<ref>{{cita|McElroy, 1985|pp. 217-232}}.</ref>
{{citazione|Il mondo enorme che ho nella mia testa. Ma come liberarmi e liberarli senza mettere a soqquadro. E mille volte piuttosto strappano o mi trattengono o sepolti. Per questo sono qui, questo è abbastanza chiaro per me.<ref>{{cita|Project Gutenberg, 2012}}.</ref>}}
e nell'aforisma di Zürau numero 50:
{{citazione|L'uomo non può vivere senza una fiducia permanente in qualcosa di indistruttibile dentro di sé, anche se entrambi hanno qualcosa di indistruttibile e la sua fiducia in esso può rimanere permanentemente nascosta da lui.<ref>{{cita|Gray, 1973|p. 196}}.</ref>}}
Nonostante Kafka non si sia mai sposato e non abbia avuto figli, ebbe diverse fidanzate e una grande considerazione del matrimonio e della paternità.<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 139-140}}.</ref> Si ipotizza che possa aver sofferto di un [[disturbo alimentare]]: il medico Manfred M. Fichter della clinica psichiatrica dell'Università di Monaco ha presentato "le prove dell'ipotesi che lo scrittore Franz Kafka abbia sofferto di una [[anoressia nervosa]] atipica"<ref>{{cita|Fichter, 1988|pp. 231-238}}.</ref> e che lo scrittore non solo fosse [[disturbo depressivo|depresso]], ma anche con ideazioni [[suicidio|suicidiarie]].<ref name="Fichter pp. 367"/> Nel suo libro del 1995 ''Franz Kafka, il paziente ebraico'', Sander Gilman indagò sul perché un ebreo sarebbe stato considerato [[ipocondria]]co o [[omosessuale]] e come Kafka incorpora aspetti di questi modi di intendere il maschio ebreo nella propria immagine di sé e nella scrittura".<ref>{{cita|Gilman, 1995|retro di copertina}}.</ref> Kafka considerò il [[suicidio]] almeno una volta, verso la fine del 1912.<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 128}}.</ref> Il suo rapporto conflittuale e ambiguo col corpo e la sessualità, oltre a vari suoi comportamenti, ha fatto ipotizzare che Kafka soffrisse anche di un [[disturbo ossessivo-compulsivo]].<ref name="cita-Ficther-1988"/>
Fu anche un appassionato disegnatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/editoria/2024/05/franz-kafka-100-anni-dalla-morte/|titolo=100 anni dalla morte dello scrittore Franz Kafka {{!}} Artribune|data=2024-05-30|lingua=it-IT|accesso=2024-06-03}}</ref>
=== Opinioni politiche ===
Antecedentemente alla [[prima guerra mondiale]],<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 86}}.</ref> Kafka partecipò a diverse riunioni del ''Klub mladých'', un'organizzazione [[Anarco-socialismo|anarco-socialista]], [[antimilitarismo|anti-militarista]] ed [[Anticlericalismo|anti-clericale]] ceca.<ref name="cita-Lib-com-2008">{{cita|Lib.com, 2008}}.</ref> Hugo Bergmann, che frequentò le stesse scuole elementari e superiori di Kafka, troncò i rapporti con lui durante il loro ultimo anno accademico (1900-1901), poiché "il suo [[socialismo]] [di Kafka] ed il mio [[sionismo]] erano troppo contrastanti",<ref>{{cita|Bergman, 1969|p. 8}}.</ref><ref name="cita-Bruce-2007-p17">{{cita|Bruce, 2007|p. 17}}.</ref> "Franz è diventato un socialista, io sono diventato un sionista nel 1898. La sintesi di sionismo e il socialismo non esisteva ancora".<ref name="cita-Bruce-2007-p17"/> Bergmann sostiene che Kafka avesse indossato un garofano rosso a scuola per mostrare il suo sostegno al socialismo.<ref name="cita-Bruce-2007-p17"/> In un diario, Kafka fa riferimento all'influente anarchico filosofo principe [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]]: "Non dimenticare Kropotkin!".<ref>{{cita|Preece, 2001|p. 131}}.</ref>
Durante il periodo [[comunismo|comunista]], l'eredità del lavoro di Kafka per il blocco socialista orientale fu oggetto di accesi dibattiti: le opinioni variarono da una considerazione poco superiore alla satira di un fatiscente impero austro-ungarico, alla convinzione che egli incarnasse l'ascesa del socialismo.<ref>{{cita|Hughes, 1986|pp. 248-249}}.</ref> Un altro punto discusso ineriva il concetto di [[alienazione]] secondo l'interpretazione datane da [[Karl Marx]]. Mentre la posizione ortodossa sosteneva che le raffigurazioni kafkiane dell'alienazione non fossero più attuali in una società che, in quanto socialista, l'aveva eliminata, una conferenza del 1963 tenutasi a [[Liblice]], in [[Cecoslovacchia]], in occasione dell'ottantesimo anniversario della nascita di Kafka, rivalutò l'importanza della rappresentazione da lui fatta della burocrazia, come potente fattore di estraneazione dell'individuo.<ref>{{cita|Bathrick, 1995|pp. 67-70}}.</ref> Se Kafka sia stato uno scrittore politico o meno è ancora, tuttavia, una questione dibattuta.<ref name="cita-Socialist-Worker-2007">{{cita|Socialist Worker, 2007}}.</ref>
=== Ebraismo e sionismo ===
[[File:Franz Kafka 1910.jpg|min|verticale|Kafka nel 1910]]
Kafka crebbe a Praga come ebreo di lingua tedesca.<ref>{{cita|History Guide, 2006}}.</ref> Come ricorda nei "Diari", il suo nome ebraico era Amschel, dal nonno della madre, uomo pio e dotto, morto quando lei aveva sei anni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gershon|cognome=Schaked|data=1985|titolo=L'ebraismo di Franz Kafka. Kafka e la letteratura israeliana|rivista=La Rassegna Mensile di Israel|volume=51|numero=2|pp=205-225|accesso=2024-06-11|url=https://www.jstor.org/stable/41285469}}</ref>
Era profondamente affascinato dagli ebrei dell'Europa orientale, convinto che vivessero la spiritualità con un'intensità sconosciuta agli ebrei occidentali. Il suo diario è pieno di riferimenti a scrittori [[yiddish]].<ref>{{cita|Haaretz, 2008}}.</ref> Tuttavia, negli anni dell'adolescenza Kafka si dichiarò spesso [[ateo]] e anche in seguito ebbe con la religione ebraica un rapporto controverso.<ref>{{cita|Gilman, 2005|p. 31}}.</ref>
Hawes suggerisce che Kafka, nonostante fosse molto consapevole della propria ebraicità, non le diede spazio nei suoi lavori, che appaiono, sempre secondo Hawes, privi di temi, scene e caratteri ebraici.<ref>{{cita|Connolly, 2008}}.</ref><ref>{{cita|Horton, 2008}}.</ref><ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 119-126}}.</ref> Al contrario, secondo il critico letterario Harold Bloom, anche se Kafka si sentiva a disagio con la sua eredità ebraica, è stato lo scrittore ebreo per eccellenza<ref>{{cita|Bloom, 1994|p. 428}}.</ref> e Lothar Kahn è altrettanto inequivocabile: "la presenza dell'ebraicità nell'opera di Kafka non è più soggetta a dubbi".<ref>{{cita|Kahn e Hook, 1993|p. 191}}.</ref> Pavel Eisner, uno dei primi traduttori di Kafka, interpreta il famoso romanzo ''[[Il processo]]'' come l'incarnazione della "triplice dimensione dell'esistenza ebraica di Praga […] il suo protagonista, Josef K. è (simbolicamente) arrestato da un tedesco (Rabensteiner), da un ceco (Kullich) e da un ebreo (Kaminer). Egli si distingue per il "senso di colpa senza colpa" che impregna l'ebreo nel mondo moderno, anche se non vi è alcuna prova che egli stesso sia un ebreo".<ref name="cita-Rothkirchen-2005-p23">{{cita|Rothkirchen, 2005|p. 23}}.</ref>
Verso la fine della sua vita Kafka inviò una lettera al suo amico Hugo Bergman a [[Tel Aviv]], annunciando la sua intenzione di emigrare in [[Palestina]]. Bergman tuttavia rifiutò di ospitarlo perché aveva bambini e temeva che Kafka li infettasse con la tubercolosi.<ref>{{cita|Bloom, 2011}}.</ref>
=== Morte ===
[[File:Grab von franz kafka.jpg|min|sinistra|La tomba di Franz Kafka e dei suoi genitori nel [[nuovo cimitero ebraico di Praga]] a Žižkov]]
Nel marzo del 1924, malgrado i ripetuti tentativi di porvi rimedio con soggiorni climatici, la tubercolosi di cui Kafka soffriva peggiorò ed egli fece ritorno da Berlino a Praga<ref name="cita-Stach-2005-p1"/>, dove i suoi familiari e in particolare la sorella Ottla, si presero cura di lui. Gli venne in seguito diagnosticata una laringite tubercolare e il 10 aprile venne ricoverato, grazie alle mediazioni di [[Max Brod]], nel [[sanatorio]] del dottor Hoffmann a Kierling, nei pressi di Vienna, per effettuare dei trattamenti<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/>; qui Kafka morirà il 3 giugno 1924, assistito da Dora Diamant e dal dottor Klopstock. La causa della morte sembra sia stata la [[Inedia|fame]]: la condizione della faringe di Kafka gli rese infatti l'alimentazione troppo dolorosa e, dal momento che la [[nutrizione parenterale]] non era ancora stata messa a punto, non c'era modo di nutrirlo.<ref>{{cita|Fort, 2006}}.</ref><ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 209-211}}.</ref> Sul letto di morte, Kafka stava modificando il racconto ''[[Un digiunatore]]'' (''Ein Hungerkünstler'', letteralmente "Un artista della fame").<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 211}}.</ref>
L'11 giugno 1924 il corpo di Kafka fu riportato a Praga, dove venne [[Cremazione|cremato]] e sepolto nel [[nuovo cimitero ebraico di Praga]] a Žižkov; nello stesso luogo in seguito verranno sepolti anche i genitori. Una lapide posta alla base della stele funeraria commemora inoltre le tre sorelle dello scrittore, morte nei [[lager]] nazisti fra il 1942 e il 1943.
{{clear}}
== Lavori letterari e critica ==
[[File:De Kafka Brief an den Vater 001.jpg|min|verticale|Prima pagina di [[lettera al padre]]]]
Tutte le opere pubblicate di Kafka, tranne alcune lettere che scrisse a Milena Jesenská, furono scritte in tedesco. Quel poco che fu pubblicato durante la sua vita riscontrò una scarsa attenzione da parte del pubblico.
Kafka non finì nessuno dei suoi romanzi e bruciò circa il 90 per cento del suo lavoro,<ref>{{cita|Batuman, 2010}}.</ref><ref>{{cita|Stach, 2005|p. 2}}.</ref> in gran parte durante il periodo in cui visse a Berlino con Diamant.<ref>{{cita|Murray, 2004|p. 367}}.</ref> Nei suoi primi anni come scrittore, fu influenzato da von Kleist, il cui lavoro è descritto in una lettera a Bauer come "spaventoso" e più vicino a lui di quanto fosse la propria famiglia nei suoi confronti.<ref>{{cita|Furst, 1992|p. 84}}.</ref>
=== Racconti ===
I primi lavori pubblicati di Kafka furono otto storie apparse nel 1908 nel primo numero della rivista letteraria ''Hyperion'' con il titolo ''Betrachtung'' (''[[Meditazione (raccolta)|Contemplazione]]''). In precedenza, nel 1904, egli aveva scritto il racconto ''Beschreibung eines Kampfes'' ("Descrizione di una battaglia") [c] che aveva mostrato a Brod l'anno seguente; questi, oltre a consigliargli di continuare a scriverlo, lo convinse a sottoporlo al ''Hyperion''. Kafka pubblicò a Monaco di Baviera un frammento nel 1908<ref>{{cita|Pawel, 1985|pp. 160-163}}.</ref> e due sezioni nella primavera del 1909<ref name="cita-Brod-1966-p388">{{cita|Brod, 1966|p. 388}}.</ref>.
In uno sfogo creativo, nella notte tra il 22 e il 23 settembre del 1912, Kafka scrisse il racconto ''Das Urteil'' (''[[La condanna (racconto)|La condanna]]'', letteralmente: "''Il verdetto''") e lo dedicò a Felice Bauer.<ref>{{cita|Brod, 1966|ps. 114f}}.</ref> Questa novella è spesso considerata l'opera che ha segnato la svolta di Kafka. Si tratta del racconto del rapporto travagliato di un figlio con il padre dominante di fronte ad una situazione nuova dopo il fidanzamento del figlio.<ref>{{cita|Ernst, 2010}}.</ref><ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 159, 192}}.</ref> Kafka la descrisse in seguito come "l'apertura completa del corpo e dell'anima",<ref>{{cita|Stach, 2005|p. 113}}.</ref> una storia che "si è evoluta come una vera e propria nascita, coperta di sporcizia e melma".<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 129}}.</ref> La storia è stata pubblicata a Lipsia nel 1912 e dedicata "alla signorina Felice Bauer", e nelle successive edizioni "ad F".<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/>
Nel 1912, Kafka scrisse ''Die Verwandlung'' (''[[La metamorfosi]]''),<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 113}}.</ref> che pubblicò nel 1915 a [[Lipsia]]. La storia inizia con un commesso viaggiatore che si sveglia ritrovandosi trasformato in un ''ungeheuren Ungeziefe'', un parassita mostruoso, un animale indesiderato e impuro. I critici considerano questo lavoro come una delle opere che hanno maggiormente influenzato la narrativa del XX secolo.<ref>{{cita|Sokel, 1956|pp. 203-214}}.</ref><ref>{{cita|Luke, 1951|pp. 232-245}}.</ref><ref>{{cita|Dodd, 1994|pp. 165-168}}.</ref> La storia ''In der Strafkolonie'' (''[[Nella colonia penale]]''), alle prese con un elaborato dispositivo di tortura e di esecuzione, fu scritta nell'ottobre 1914,<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/> rivista quattro anni più tardi e infine pubblicata a Lipsia nel mese di ottobre 1919. La storia ''Ein Hungerkünstler'' (''[[Un digiunatore]]''), pubblicata sulla rivista ''[[Die neue Rundschau]]'' nel 1924, parla di un protagonista vittima è un "artista della fame", che esprime il digiuno estremo come forma d'arte; si tratta di un individuo emarginato e vittima della società in generale.<ref>{{cita|Gray, 2005|p. 131}}.</ref> Il suo ultimo racconto, ''Josefine, die Sängerin oder Das Volk der Mouse'' (''Giuseppina la cantante ossia il popolo dei topi''), descrive, anch'esso, il rapporto tra un artista e il suo pubblico.<ref>{{cita|Horstkotte, 2009}}.</ref>
=== Romanzi ===
[[File:Kafka Betrachtung 1912.jpg|min|verticale|sinistra|Prima edizione di ''[[Meditazione (raccolta)|Meditazione]]'' del 1912.]]
Kafka iniziò il suo primo [[romanzo]] nel 1912.<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 113}}.</ref> Kafka chiamò il lavoro, rimasto incompiuto, ''Der Verschollene'' (''Il disperso''), ma quando Brod lo pubblicò nel 1927, dopo la morte dell'autore, la chiamò ''[[America (Kafka)|Amerika]]''.<ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 128, 135, 218}}.</ref> Il suo primo capitolo, ''Der Heizer'' (''Il fochista''), era già stato pubblicato separatamente come racconto breve. L'ispirazione per il romanzo venne dal tempo trascorso, l'anno precedente, tra il pubblico del [[teatro yiddish]], che portò a Kafka una nuova consapevolezza delle proprie origini ebraiche e al pensiero che vi dovesse essere un innato apprezzamento per le proprie origini nel profondo di ogni individuo.<ref>{{cita|Koelb, 2010|p. 34}}.</ref> Più esplicitamente ironico e un po' più realistico rispetto alla maggior parte delle opere di Kafka, il romanzo condivide con esse il tema di un sistema oppressivo e intangibile e le situazioni bizzarre in cui viene suo malgrado coinvolto il protagonista.<ref>{{cita|Sussman, 1979|pp. 72-94}}.</ref> Egli prese spunto da molti dettagli di esperienze dei suoi parenti emigrati in America per comporre l'opera,<ref>{{cita|Stach, 2005|p. 79}}.</ref> che resta l'unico lavoro per il quale Kafka considerò un finale ottimista.<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 137}}.</ref>
Durante il 1914, Kafka iniziò il romanzo ''[[Il processo]]'',<ref name="cita-Brod-1966-p388"/> la storia di un uomo arrestato e processato da un'autorità inaccessibile e distante senza che il crimine venga rivelato né a lui, né al lettore. Il lavoro non venne mai completato, anche se il capitolo finale fu portato a termine. Secondo il [[premio Nobel]] e studioso [[Elias Canetti]], la figura di Felice è centrale nella trama di ''Der Process'' e asserì che era "la storia di Kafka".<ref>{{cita|Stach, 2005|pp. 108–115, 147, 139, 232}}.</ref><ref name="cita-Kakutani-1988">{{cita|Kakutani, 1988}}.</ref> Canetti intitolò il suo libro centrato sulle lettere di Kafka a Felice come ''L'altro processo di Kafka'', in riconoscimento del rapporto tra le lettere e il romanzo.<ref name="cita-Kakutani-1988"/> Michiko Kakutani, in una recensione per il ''[[The New York Times]]'', appunta che le lettere di Kafka sono le "caratteristiche della sua narrativa: la stessa nervosa attenzione ai minimi particolari, la stessa consapevolezza paranoica degli spostamento degli equilibri del potere, la stessa atmosfera di soffocamento combinata, abbastanza sorprendentemente, con momenti di ardore giovanile e piacere emotivo".<ref name="cita-Kakutani-1988"/>
Alcuni critici hanno dedotto da una nota del diario dell'autore datata l'11 giugno 1914 che Kafka stesse già progettando il suo romanzo ''[[Il castello]]'' (''Das Schloss''); tuttavia, egli non iniziò a scriverlo fino al 27 gennaio 1922.<ref name="cita-Brod-1966-p388"/> Il protagonista è un [[agrimensore]], chiamato K., che per motivi sconosciuti tenta invano di accedere alle misteriose autorità di un castello che governano il paese. Kafka interruppe la scrittura dell'opera prima di scriverne il finale, ma dichiarò che la sua intenzione era che l'opera terminasse con K. sul letto di morte che riceveva la notifica da parte delle autorità del castello che il suo "diritto legale di vivere nel villaggio non era valido, ma, prendendo in considerazione alcune circostanze accessorie, ad egli doveva essere permesso di vivere e lavorare lì".<ref>{{cita|Boyd, 2004|p. 139}}.</ref> Cupo e, a tratti surreale, il romanzo ha come temi fondamentali l'alienazione, la burocrazia, i tentativi vani e frustranti dell'uomo di contrastare il sistema e la ricerca vana e senza speranza di un obiettivo irraggiungibile.<ref>{{cita|Rastalsky, 1997|p. 1}}.</ref>
=== Storia editoriale ===
[[File:1909-09-29 Bohemia.png|min|verticale|L'edizione mattutina del [[Bohemia (giornale)|Bohemia]] del 29 settembre 1909 con l'articolo di Kafka: ''Die Aeroplane in Brescia'']]
Le storie di Kafka inizialmente furono pubblicate su riviste letterarie. Le prime otto vennero stampate nel 1908 sul primo numero del bimestrale ''Hyperion''.<ref name="cita-Itk-2008">{{cita|Itk, 2008}}.</ref> L'amico e collaboratore [[Franz Blei]] pubblicò nel 1909 due dialoghi che divennero parte di ''Beschreibung eines Kampfes'' (''[[Descrizione di una battaglia]]'').<ref name="cita-Itk-2008"/> Un frammento della storia ''Die Aeroplane in Brescia'' (''Gli aeroplani a Brescia''), scritto in proposito di un viaggio fatto in Italia con Brod, apparve nel quotidiano di Boemia il 29 settembre 1909.<ref name="cita-Itk-2008"/><ref>{{cita|Brod, 1966|p. 94}}.</ref> Il 27 marzo 1910, diverse storie che in seguito divennero parte del libro ''Betrachtung'' vennero pubblicate nell'edizione pasquale di Boemia.<ref name="cita-Itk-2008"/><ref>{{cita|Brod, 1966|p. 61}}.</ref> Nel 1913, a Lipsia, Brod e l'editore Kurt Wolff inclusero ''Das Urteil. Eine Geschichte von Franz Kafka'' (''Il verdetto. Un racconto di Franz Kafka'') nel loro annuario letterario per l'Arkadia d'arte poetica. Il racconto ''Vor dem Gesetz'' ("Davanti alla Legge") fu pubblicato nell'edizione di Capodanno del 1915 dal settimanale ebraico indipendente ''Selbstwehr''; nel 1919 venne in seguito ristampato come parte della raccolta dei racconti ''Ein Landarzt'' (''[[Un medico di campagna (raccolta di racconti)|Un medico di campagna]]'') e divenne parte del romanzo ''Il Processo''. Altre storie vennero stampate in varie pubblicazioni, tra cui di Brod ''Der Jude'', il giornale ''Prager Tagblatt'' e i periodici ''Die neue Rundschau'' e ''[[Prager Presse]]''.<ref name="cita-Itk-2008"/>
Il primo libro pubblicato di Kafka, ''Betrachtung'' (''Contemplazione'', o la "''meditazione''""), era una raccolta di 18 racconti scritti, appartenenti al periodo tra il 1904 e il 1912. In un viaggio estivo a Weimar, Brod promosse un incontro tra Kafka e Kurt Wolff;<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 110}}.</ref> Wolff pubblicò "''Contemplazione"'' sulla ''Rowohlt Verlag'', alla fine del 1912.<ref name="ReferenceB">{{cita|European Graduate School, Articles, 2012}}.</ref> Kafka dedicò a Brod, "''Für MB''", e aggiunse, nella copia personale donata al suo amico "''So wie es hier schon gedruckt ist, für meinen liebsten Max - Franz K.''" ("Come è già stampato qui, per il mio carissimo Max").<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 115}}.</ref>
Il racconto ''Die Verwandlung'' (''La metamorfosi'') fu stampato per la prima volta nel numero di ottobre 1915 del ''Die Weißen Blätter'', una edizione mensile di [[letteratura espressionista]], a cura di René Schickele.<ref name="ReferenceB"/> Un'altra raccolta di racconti, ''Un medico di campagna'', è stata pubblicata da Kurt Wolff nel 1919<ref name="ReferenceB"/> e dedicata al padre di Kafka. Venne inoltre preparata una raccolta finale di quattro storie per la stampa, ''Ein Hungerkünstler'' (''[[Un digiunatore]]''), che apparvero nel 1924, dopo la sua morte, in ''Verlag Die Schmiede''. Il 20 aprile 1924, il ''Berliner Börsen-Courier'' pubblicò il [[saggio]] di Kafka sull'[[Adalbert Stifter]].<ref>{{cita|Krolop, 1994|p. 103}}.</ref>
{{clear}}
==== Max Brod ====
[[File:Kafka Das Schloss 1926.jpg|min|verticale|sinistra|Prima edizione de ''[[Il castello]]'' del 1926.]]
Kafka lasciò i suoi lavori, sia editi che inediti, al suo amico ed esecutore letterario Max Brod, con esplicite istruzioni che sarebbero dovuti essere distrutti alla sua morte; Kafka scrisse: "Carissimo Max, la mia ultima richiesta: tutto quello che lascio dietro di me… diari, manoscritti, lettere (mie e di altri), bozze e così via, [sono] per essere bruciate e non lette".<ref>{{cita|Kafka, 1988|publisher's notes}}.</ref><ref>{{cita|McCarthy, 2009}}.</ref> Brod, tuttavia, decise di ignorare questa richiesta e, tra il 1925 e il 1935, pubblicò i romanzi e le raccolte. Quando fuggì in [[Palestina]] nel 1939, portò con sé molte carte, che rimangono inedite.<ref>{{cita|Butler, 2011|pp. 3-8}}.</ref> Anche l'ultima amante di Kafka, [[Dora Diamant]], ignorò i suoi desideri, conservando segretamente 20 libri di appunti e 35 lettere. Questi furono confiscati dalla [[Gestapo]] nel 1933, ma gli studiosi continuano ancora a cercarli.<ref>{{cita|Kafka Project SDSU, 2012}}.</ref>
Quando Brod iniziò a pubblicare la maggior parte degli scritti in suo possesso,<ref>{{cita|Contijoch, 2000}}.</ref> l'opera di Kafka cominciò ad attirare una ampia attenzione e il plauso della critica. Brod trovò difficoltà ad organizzare gli appunti di Kafka in ordine cronologico. Un problema fu dovuto al fatto che Kafka spesso iniziava a scrivere in diverse parti del libro: a volte in mezzo, a volte lavorando a ritroso partendo dalla fine.<ref>{{cita|Kafka, 2009|p. xxvii}}.</ref><ref name="cita-Diamant-2003-p144">{{cita|Diamant, 2003|p. 144}}.</ref> Brod terminò molte opere incomplete di Kafka perché fossero pubblicate. Ad esempio, Kafka, lasciò ''Der Process'' con alcuni capitoli incompleti e ''Das Schloss'' con frasi sospese e contenuti ambigui;<ref name="cita-Diamant-2003-p144"/> Brod riarrangiò i capitoli, modificò parte del testo e cambiò la punteggiatura. ''Der Process'' è apparso nel 1925 in ''Verlag Die Schmiede''. Kurt Wolff pubblicò altri due romanzi, Das Schloss nel 1926 e nel 1927 Amerika. Nel 1931, Brod curò una raccolta di prose e storie inedite come ''Beim Bau der Chinesischen Mauer'' (''La Grande Muraglia della Cina''). Il libro apparve nel Gustav Kiepenheuer Verlag. Le serie di Brod sono di solito chiamate "Edizioni Definitive".<ref>{{cita|Classe, 2000|p. 749}}.</ref>
==== Edizioni moderne ====
Nel 1961, Malcom Pasley acquisì la maggior parte del lavoro originale manoscritto di Kafka per la [[Biblioteca Bodleiana]] di [[Oxford]].<ref>{{cita|Samuelson, 2012}}.</ref><ref name="ReferenceC">{{cita|Kafka, 1998|publisher's notes}}.</ref> Il testo di ''Der Process'' fu poi acquistato attraverso [[Asta (compravendita)|aste]] e venne memorizzato presso l'Archivio di letteratura tedesca a [[Marbach am Neckar]], in Germania.<ref name="ReferenceC"/><ref>{{cita|O'Neill, 2004|p. 681}}.</ref> In seguito, Pasley a capo di un gruppo (tra cui Gerhard Neumann, Jost Schillemeit e Jürgen Born), che si occupò di ricostruire i romanzi tedeschi; la casa editrice [[S. Fischer Verlag]] ripubblicò i lavori.<ref>{{cita|Adler, 1995}}.</ref> Pasley fu il redattore de ''Il Castello'', pubblicato nel 1982, e ''Il Processo'', pubblicato nel 1990. Jost Schillemeit è stato il redattore di ''Amerika'' pubblicato nel 1983. Queste sono chiamate le "Edizioni Critiche" o le "Edizioni Fischer".<ref>{{cita|Oxford Kafka Research Centre, 2012}}.</ref>
==== Appunti inediti ====
Quando Brod morì nel 1968, lasciò gli appunti inediti di Kafka, che si ritengono essere alcune migliaia, alla sua segretaria Esther Hoffe.<ref>{{cita|Tran, 2010}}.</ref> Alcuni furono pubblicati o venduti, ma la maggior parte venne lasciata alle sue figlie, Eva e Ruth, che anch'esse si rifiutarono di divulgarle. Una battaglia legale iniziata nel 2008 tra le sorelle e la [[Biblioteca nazionale di Israele]], che sosteneva che queste opere fossero diventate di proprietà della nazione d'[[Israele]] da quando Brod emigrò nella [[Palestina britannica]] nel 1939. Esther Hoffe vendette il manoscritto originale di ''Il processo'' per {{formatnum:2000000}} di [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]] nel 1988 all'archivio tedesco letterario della letteratura moderna di [[Marbach am Neckar]].<ref>{{cita|''New York Times'', 2010}}.</ref><ref>{{cita|Buehrer, 2011}}.</ref> Una sentenza, del 2010, di un tribunale di [[Tel Aviv]] ha dichiarato che i documenti dovevano essere rilasciati ma pochi lo furono, tra cui una storia sconosciuta, ma la battaglia legale continua. Le Hoffes sostengono che gli appunti sono loro beni personali, mentre la Biblioteca Nazionale sostiene che siano "beni culturali appartenenti al popolo ebraico".<ref>{{cita|Rudoren e Noveck, 2012}}.</ref>
=== Interpretazioni critiche ===
[[File:Franz Kafka 1917.jpg|min|verticale|Kafka nel 1917]]
Il [[poeta]] [[Wystan Hugh Auden]] definisce Kafka il "[[Dante]] del XX secolo";<ref>{{cita|Bloom, 2002|p. 206}}.</ref> il romanziere [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] lo colloca tra i più grandi scrittori del suo tempo.<ref>{{cita|Durantaye, 2007|pp. 315-317}}.</ref> Dalla lettura de ''La metamorfosi'' [[Gabriel García Márquez]] apprese "che era possibile scrivere in un modo diverso".<ref>{{cita|Kafka-Franz, 2012}}.</ref><ref>{{cita|Stone, 2012}}.</ref>
Un tema importante e ricorrente dell'opera di Kafka, stabilito in primo luogo nel racconto ''[[La condanna (racconto)|La condanna]]'',<ref name="Gale Research Inc pp. 288">{{cita|Gale Research Inc., 1979|pp. 288-311}}.</ref> è il conflitto padre-figlio: il senso di colpa indotto al figlio, viene risolto attraverso la sofferenza e l'espiazione.<ref name="cita-Brod-1960-pp15-16"/><ref name="Gale Research Inc pp. 288"/> Altri temi importanti e archetipi includono l'[[alienazione]], la violenza fisica e psicologica, personaggi che intraprendono una battaglia terribile e la trasformazione mistica.<ref>{{cita|Bossy, 2001|p. 100}}.</ref>
Lo stile di Kafka è stato paragonato, già nel 1916, a quello di Kleist in una recensione di ''Die Verwandlung'' e ''Der Heizer'' di [[Oscar Walzel]] in ''Berliner Beiträge''.<ref>{{cita|Furst, 1992|p. 83}}.</ref> La natura della prosa di Kafka consente per le più svariate interpretazioni e i critici hanno collocato il suo stile in una varietà di scuole letterarie.<ref name="cita-Socialist-Worker-2007"/> I [[marxismo|marxisti]], per esempio, sono fortemente in disaccordo su come debbano essere interpretate le opere di Kafka.<ref name="cita-Lib-com-2008"/><ref name="cita-Socialist-Worker-2007"/> Alcuni lo accusarono di distorcere la realtà, mentre altri sostenevano che vi fosse una critica al [[capitalismo]].<ref name="cita-Socialist-Worker-2007"/> La disperazione e l'assurdità, comuni nelle sue opere, sono considerati come l'emblema dell'[[esistenzialismo]].<ref>{{cita|Sokel, 2001|pp. 102-109}}.</ref> Si può affermare che alcuni dei libri di Kafka siano stati influenzati dal [[espressionismo|movimento espressionista]], anche se la maggior parte della sua produzione letteraria è stato associata con il genere [[Modernità|modernista]] sperimentale. Kafka tocca anche il tema del conflitto umano con la burocrazia. [[William Burrows]] sostiene che tale lavoro è incentrato sui concetti di lotta, di dolore, di solitudine e della necessità di relazioni.<ref>{{cita|Burrows, 2011}}.</ref> Altri, come [[Thomas Mann]], vedono l'opera di Kafka come [[allegoria|allegorica]]: la ricerca, di natura [[metafisica]], di [[Dio]].<ref>{{cita|Panichas, 2004|pp. 83-107}}.</ref><ref>{{cita|Gray, 1973|p. 3}}.</ref>
Secondo [[Gilles Deleuze]] e [[Félix Guattari]], i temi dell'alienazione e della persecuzione, anche se presenti nell'opera di Kafka, sono stati troppo enfatizzati dalla critica. Essi sostengono che il lavoro di Kafka è più deliberatamente sovversivo e più gioioso di quanto possa apparire a prima vista. Essi sottolineano che durante la lettura delle sue opere, mentre ci si concentra sulla futilità delle lotte dei suoi personaggi, viene rivelato un gioco [[umorismo|umoristico]]; Kafka non descrive necessariamente i suoi problemi, piuttosto sottolinea come le persone tendono a inventare i problemi. Nel suo lavoro, Kafka spesso ha creato malevoli mondi assurdi.<ref>{{cita|Kavanagh, 1972|pp. 242-253}}.</ref><ref>{{cita|Rahn, 2011}}.</ref> Kafka leggeva le bozze delle sue opere ai suoi amici, di solito concentrandosi sulla sua prosa umoristica. Lo scrittore [[Milan Kundera]] suggerisce che l'umorismo surreale di Kafka potrebbe essere stato una inversione della presentazione dei personaggi di [[Fëdor Dostoevskij]] che vengono puniti per un crimine. Nelle opere di Kafka, un personaggio viene punito anche se non ha commesso alcun reato. Kundera ritiene che l'ispirazione di Kafka per le sue caratteristiche situazioni provenga dal fatto di essere cresciuto in una famiglia patriarcale e di vivere in uno [[Stato totalitario]].<ref>{{cita|Kundera, 1988|pp. 82-99}}.</ref>
Sono stati fatti vari tentativi per identificare l'influenza del contesto giuridico in Kafka e il ruolo della disciplina del [[diritto]] nella sua narrativa.<ref>{{cita|Glen, 2007}}.</ref><ref name="cita-Banakar-2010">{{cita|Banakar, 2010}}.</ref> La maggior parte delle interpretazioni identificano questi aspetti come importanti nel suo lavoro,<ref name="cita-Glen-2011-pp47-94">{{cita|Glen, 2011|pp. 47-94}}.</ref> in cui il sistema giuridico è spesso descritto come opprimente.<ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 216-218}}.</ref> La legge nelle opere di Kafka, piuttosto che essere rappresentata da una particolare persona giuridica o politica, di solito viene descritta come una forma anonima di forze incomprensibili, nascoste in parte nei singoli, ma che controllano la vita delle persone che sono vittime innocenti di sistemi al di fuori del loro controllo.<ref name="cita-Glen-2011-pp47-94"/> I critici che sostengono questa interpretazione surreale citano i casi in cui Kafka si descrive in conflitto con un universo assurdo, come ad esempio la frase tratta dal suo diario:
{{citazione|Racchiuso nelle mie quattro mura, mi sono trovato come un immigrato imprigionato in un paese straniero, … ho visto la mia famiglia come strani alieni dai costumi stranieri, i riti e la lingua ha sfidato molto la comprensione; … se io non voglio, mi hanno costretto a partecipare alle loro rituali bizzarri, … non ho resistito<ref>{{cita|Preece, 2001|pp. 15-31}}.</ref>}}
Tuttavia, James Hawes sostiene che molte delle descrizioni di Kafka dei procedimenti giudiziari ne ''Il Processo'', assurdi, metafisici, sconcertanti e da incubo, come possano apparire, si basano su descrizioni accurate e informate dei procedimenti penali tedeschi e austriaci del tempo, che erano [[Sistema inquisitorio|inquisitori]] piuttosto che [[Sistema accusatorio|accusatori]].<ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 212-214}}.</ref> Anche se lavorò nel settore delle assicurazioni, come esperto [[avvocato]] Kafka era "profondamente consapevole dei dibattiti legali del suo tempo".<ref name="cita-Banakar-2010"/><ref>{{cita|Ziolkowski, 2003|p. 224}}.</ref> In una pubblicazione di inizio del XXI secolo, che utilizza gli scritti di Kafka come suo punto di partenza,<ref>{{cita|Corngold et al., 2009|pp. xi, 169, 188, 388}}.</ref> Pothik Ghosh afferma che con Kafka la legge "non ha alcun significato al di fuori del suo fatto di essere una pura forza di dominazione e determinazione".<ref>{{cita|Ghosh, 2009}}.</ref>
== Citazioni e omaggi ==
[[File:Kafka statue Prague.jpg|
* Una [[statua]] in [[bronzo]] è stata dedicata allo scrittore dalla città di [[Praga]] nel [[2003]]. Opera dell'artista Jaroslav Róna, è situata nei pressi del quartiere ebraico di Praga (in via Dušní) e riproduce un cappotto gigante e vuoto e un uomo sedutovi sopra a cavalcioni. Ispirata al racconto ''[[Descrizione di una battaglia]]'', rappresenta Kafka seduto sul padre, che Franz ha sempre descritto come un uomo enorme e austero. La testa del padre che emerge dal cappotto non ci è mostrata perché Franz dichiarava di avere difficoltà nel guardarlo in faccia. Per finire, Franz è stato posizionato a cavalcioni sul cappotto ironicamente, quasi a far vedere che ha superato la sua paura nei confronti del padre grazie alla lettera che gli ha scritto, la famosa ''Lettera al padre''. La statua ci riporta alla mente anche ''[[La metamorfosi]]'' e l'abbandono del proprio corpo. Vedendo il cappotto vuoto ci si chiede infatti che fine abbia fatto il corpo che lo riempiva. Si può dunque far riferimento al termine "kafkiano" anche in questo caso. La statua richiama infatti qualcosa fuori dalla realtà, allucinante<ref>{{cita web|http://www.jaroslav-rona.cz |titolo= Il sito dello scultore |lingua= cs, en}}</ref>.
* Allo scrittore è stato dedicato l'asteroide [[3412 Kafka]], scoperto nel [[1983]].
* Al suo rapporto con Milena è dedicata la canzone ''Franz e Milena'' dell'artista italiano [[Murubutu]].
== Opere ==
{{Vedi anche|Opere di Franz Kafka}}
=== Romanzi ===
* ''[[
* ''[[Il castello]]'' (''Das Schloß'',
* ''[[America (Kafka)|America]]'', oppure ''Il disperso'' (''Amerika'', oppure ''Der Verschollene'',
=== Racconti ===
==== Raccolte di racconti ====
[[File:Odradek kafka-elena villa bray.jpg|min|Rappresentazione del personaggio di fantasia [[Odradek]], tratto dal racconto ''[[Il cruccio del padre di famiglia]]'' incluso nella raccolta ''[[Un medico di campagna (raccolta di racconti)|Un medico di campagna]]'']]
* ''[[Meditazione (raccolta)|Meditazione]]'', oppure ''Contemplazione'' (''Betrachtung'', 1904-1912)
* ''[[Un medico di campagna (raccolta di racconti)|Un medico di campagna]]'', oppure ''Un medico condotto'' (''Ein Landarzt'', 1914-1917)
* ''[[Durante la costruzione della muraglia cinese]]'' (''Beim Bau der chinesischen Mauer'', 1914-1924)
* ''[[
==== Racconti non antologizzati ====
* ''[[
* ''[[
* ''Colloquio con l'orante'' (''Gespräch mit dem Beter'', 1909)
* ''Colloquio con l'ubriaco'' (''Gespräch mit dem Betrunkenen'', 1909)
* ''[[Richard e Samuel]]'' (''Richard und Samuel'', 1911), scritto con [[Max Brod]]
* ''Gli aeroplani a Brescia'' (''Die Aeroplane in Brescia'', 1911)
* ''[[La condanna (racconto)|La condanna]]'', oppure ''Il verdetto'' (''Das Urteil'', 1912)
* ''Strepito'' (''Großer Lärm'', 1912)
* ''[[Il fochista]]'' (''Der Heizer'', 1913), primo capitolo di ''Amerika''
* ''[[La metamorfosi]]'' (''Die Verwandlung'', 1915)
* ''[[Nella colonia penale]]'' (''In der Strafkolonie'', 1919)
* ''L'arruolamento'' (''Die Truppenaushebung'')
* ''Un eroismo quotidiano'' (''Ein alltäglicher Heroismus'')
=== Aforismi ===
* ''[[Aforismi di Zürau]]'' oppure ''Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via'' (''Die Zürauer Aphorismen'',
=== Diari ===
* ''Diari 1910-23'' (''Tagebücher'',
* ''[[Quaderni in ottavo]]'' (''Entstehungszeitraum der Oktavhefte'',
===
* ''[[Lettera al padre]]'' (''Brief an den Vater'',
* ''[[Lettere a Milena]]'' (''Briefe an Milena
* ''Relazioni'' (''Amtliche Schriften'',
* ''Lettere 1902-24'' (''Briefe'',
* ''Altre lettere sparse''
* ''Lettere a Ottla e alla famiglia'', a cura di Harnut Binder e Klaus Wagenbach
* ''[[Lettere a Felice]]'' (''Briefe an Felice Bauer'',
*
* ''[[Le ultime lettere ai genitori 1922-1924
=== Opere complete ===
* ''Gesammelte Werke. Taschenbuchausgabe in acht Bänden'', a cura di Max Brod, Frankfurt am Main: Fisher, 1950-74.
* ''Kritische Ausgabe. Schriften, Tagebücher, Briefe'', a cura di Jürgen Born, Gerhard Neumann, Malcolm Pasley e Jost Schillemeit, Frankfurt am Main: Fischer, 1982.
* ''Gesammelte Werke in 12 Bänden in der Fassung der Handschrift'', a cura di Hans-Gerd Koch, Frankfurt am Main: Fischer, 1983.
* ''Sämtliche Werke'', Stuttgart: Suhrkamp Verlag, 2008. ISBN 978-3-518-42001-0.
* ''Kafka-Handbuch. Leben - Werk - Wirkung'', a cura di Manfred Engel e Bernd Auerochs, Stuttgart, Weimar: Metzler 2010. ISBN 978-3-476-02167-0.
* ''
===Inediti===
Nel 2019, dopo una lunga battaglia legale durata un decennio, la [[Biblioteca nazionale di Israele|Biblioteca nazionale di Gerusalemme]] è entrata in possesso di una serie di inediti di Franz Kafka: quaderni con compiti in lingua ebraica, lettere, diari di viaggio, bozze di racconti e anche schizzi e caricature.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/gerusalemme-pubblica-testi-inediti-di-kafka-sionista|titolo=Letteratura. Israele svela testi inediti di Franz Kafka (anche in ebraico)|sito=www.avvenire.it|data=2019-08-07|lingua=it|accesso=2024-06-11}}</ref> Tra essi si trova l'originale della ''Lettera al padre'' e il manoscritto di ''Preparativi delle nozze in campagna'', inizialmente di 58 pagine, poi condensate in 5.
== Rappresentazioni di Kafka ==
=== Kafka nel cinema ===
* ''[[Il processo (film 1962)|Il processo]]'', film scritto nel
*
* ''[[
* ''[[
* ''[[Rapporti di classe|Rapporti di Classe]]'' ([[Francia]]/[[Germania Occidentale]], 1984), regia di [[Straub e Huillet]]. Tratto da ''Amerika''
* ''[[Intervista (film)|Intervista]]'' di [[Federico Fellini]] (1987).
* ''[[Delitti e segreti]]'' (titolo originale ''Kafka''), uscito nel 1991 per la regia di [[Steven Soderbergh]], è un [[film]] con protagonista [[Jeremy Irons]] nel ruolo di Kafka. Il film miscela vita e ''fiction'' fornendo una presentazione semi-biografica della vita e dell'opera di Kafka. La trama verte su Kafka che investiga sulla scomparsa di uno dei suoi colleghi di lavoro. La narrazione porta Kafka attraverso molti dei suoi scritti, soprattutto ''[[Il castello]]'' e ''[[Il processo]]''.
* ''[[Kafka (film)|Kafka]]'' (Francia, 1992), regia di [[Zbigniew Rybczyński]]
* ''[[Franz Kafka's It's a Wonderful Life]]'' (1993) è un breve film scritto e diretto da [[Peter Capaldi]] con protagonista [[Richard E. Grant]] nella parte di Kafka. Il film mescola ''[[La metamorfosi]]'' con ''[[La vita è meravigliosa]]'' di [[Frank Capra]] con esito divertente.
* [https://web.archive.org/web/20090915181326/http://www.carlosatanes.com/metamorphosis_franz_kafka_online.html ''The Metamorphosis of Franz Kafka''] (1993), film diretto da [[Carlos Atanes]].
* ''[[Das Schloss]]'' ([[Austria]]/[[Germania]], 1997), regia di [[Michael Haneke]]. Il film è ispirato al romanzo ''Il castello'', di cui porta il titolo.
* ''[[
* ''[[K (film)|K]]'' ([[Iran]], 2002), regia di [[Shoja Azari]]
* ''Kafka Geht Ins Kino'' (2002, regia di Hanns Zischler - Germania, Francia)
* ''[[Amerika (film 2004)|Amerika]]'' (Italia, 2004), regia di [[Maurizio Scaparro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.filmtv.it/film/26433/amerika/|titolo=Amerika (2004) - FilmTv.it|accesso=7 febbraio 2014}}.</ref>
* ''[[Hans (film)|Hans]]'' (Italia, 2006), regia di [[Louis Nero]]
=== Kafka in televisione ===
* ''[[Il processo (sceneggiato)|Il processo]]'' (
=== Kafka nel teatro ===
* ''Lettera al padre'' (1983), con [[Franco Di Francescantonio]], per la regia di [[Massimo Masini]].
* ''Kafka's Dick'' (1986), di [[Alan Bennett]] in cui la coppia di Sydney e sua moglie Linda sono visitati dai fantasmi di Kafka e [[Max Brod]]
* ''[[Les veilleurs]]'', spettacolo di [[danza]] tratto dall'opera di Franz Kafka, (1999 - Compagnia [[Josef Nadj]]) Parigi.
* ''[[Lettera al padre]]'', monologo interpretato e diretto da [[Gabriele Linari]], (2004-2008 - Compagnia [[LABit]]) Roma, Bolzano.
* ''[[The Metamorphosis]]'', tratto dall'opera di Franz Kafka, (
* ''[[In the Penal Colony]]'', opera di [[Philip Glass]] tratta dall'omonimo racconto, 2000, [[Boston]].
== Note ==
{{
== Bibliografia ==<!-- Testi elencati secondo l'ordine alfabetico del COGNOME dell'autore e, per lo stesso autore, secondo la data di pubblicazione -->
*[[Theodor Adorno]], ''Appunti su Kafka'' in ''Prismi'', Einaudi, Torino, 1955.
*[[Günther Anders]], ''Kafka. Pro e contro'' (1951), trad. Paola Gnani, Corbo, Ferrara, 1989.
*[[Giuliano Baioni]], ''Kafka, Romanzo e Parabola'', Feltrinelli, Milano, 1962.
* Giuliano Baioni, ''Kafka. Letteratura ed ebraismo'', Einaudi, Torino, 1984.
*[[Georges Bataille]], "Kafka", in: ''[[La letteratura e il male]]'' (1957), trad. [[Andrea Zanzotto]], Rizzoli, Milano, 1973; Milano, SE, 2000.
*[[Walter Benjamin]], ''Franz Kafka. Per il decimo anniversario dalla morte'' (1934), in: ''[[Angelus Novus (Benjamin)|Angelus Novus]]'', trad. [[Renato Solmi]], Einaudi, Torino, 1955.
*[[Maurice Blanchot]], ''Kafka e l'esigenza dell'opera'', in: ''[[Lo spazio letterario]]'' (1955), trad. Gabriella Zanobetti, Einaudi, Torino, 1967.
*[[Max Brod]], ''Kafka'' (1954), trad. [[Ervino Pocar]], Mondadori, Milano, 1978.
*[[Roberto Calasso]], ''K.'', Adelphi, Milano, 2003.
*[[Albert Camus]], ''La speranza e l'assurdo nell'opera di Franz Kafka'', trad. di Attilio Borelli, in: ''[[Il mito di Sisifo]]'' (1942), Bompiani, Milano, 1966.
*[[Elias Canetti]], ''L'altro processo. Le lettere di Kafka a Felice'' (1969), trad. [[Alice Ceresa]], Mondadori, Milano, 1980.
*[[Remo Cantoni]], ''Che cosa ha veramente detto Kafka'', Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1970.
* Marina Cavarocchi, ''La certezza che toglie la speranza. Contributi per l'approfondimento dell'aspetto ebraico in Kafka'', Giuntina, Firenze, 1988.
*[[Pietro Citati]], ''Kafka'', Rizzoli, Milano, 1987; nuova ed. ampliata, Mondadori, Milano 2000; Milano, Adelphi, 2007.
* Guido Crespi, ''Kafka umorista'', con una nota di [[Giorgio Cusatelli]], Shakespeare and Co., Brescia, 1983.
* Claude David, ''Franz Kafka'' (1989), trad. Renata Morteo, Einaudi, Torino, 1992.
*[[Gilles Deleuze]] e [[Félix Guattari]], ''[[Kafka. Per una letteratura minore]]'' (1975), Feltrinelli, Milano, 1978; trad. Alessandro Serra, Macerata, [[Casa editrice Quodlibet|Quodlibet]], 2000
* Barbara Di Noi, ''Gli artigli delle sirene. Saggio su Kafka'', Firenze, Editrice Clinamen, 2015, ISBN 978-88-8410-230-0
*[[Lubomír Doležel]], ''Un mito moderno: Franz Kafka, «Il processo» (1924) e «Il castello» (1926)'', trad. Anna Rusconi, in: [[Franco Moretti]] (a cura di), ''[[Il romanzo]]'', vol. 5: ''Lezioni'', Einaudi, Torino, 2003, pp. 471–476.
* Marco Federici Solari, ''Il demone distratto. Scrittura e personaggio nel primo Kafka'', Le Lettere, Firenze, 2008.
* Stefano Ferrari, ''Sulle lettere d'amore di Franz Kafka'', in: ''Scritture d'amore'', "Adultità" n. 21, marzo 2005, pagg. [https://web.archive.org/web/20090319234447/http://www.psicoart.unibo.it/Interventi/Interventi%20Ferrari%20Kafka.pdf 25-36].
*[[Nadia Fusini]], ''Due. La passione del legame in Kafka'', Feltrinelli, Milano, 1988.
* Enza Gini (a cura di), ''Kafka. Antologica critica'', Edizioni universitarie LED, Milano, 1993.
* Karl E. Grözinger, ''Kafka e la Cabbala. L'elemento ebraico nell'opera e nel pensiero di Franz Kafka'', tr. Paola Buscaglione e Cristina Candela, Firenze, Giuntina, 1993.
* Hans-Gerd Koch (a cura di), ''«Quando Kafka mi venne incontro...». Ricordi di Franz Kafka'', trad. Franco Stelzer, Nottetempo, Roma, 2007.
* Lowy Michael, ''Kafka sognatore ribelle'', Elèuthera, Milano, 2022.
* David Zane Mairowitz (testo), [[Robert Crumb]] (illustrazioni), ''Kafka. Per cominciare'', Milano, Feltrinelli, 1993, ISBN 88-07-81295-9.
*[[Ferruccio Masini]], ''Franz Kafka. La metamorfosi del significato'', a cura di Emilio Carlo Corriero, Ananke, Torino, 2010.
* Anthony Northey, ''I Kafka. Storie e immagini di famiglia'' (1988), trad. Marcella Pilatone, Collana I Coriandoli, Garzanti, Milano, 1990.
*[[Giovanni Papini]], ''Il diavolo'', Vallecchi, Firenze, 1954, pp. 247-248.
*[[Ervino Pocar]] (a cura di), ''Introduzione a Kafka. Antologia di saggi critici'', Il Saggiatore, Milano, 1974.
*[[Giuditta Podestà]], ''Franz Kafka e i suoi fantasmi nell'itinerario senza meta'', Libreria Universitaria Ed. "Pacetti", Genova, 1956.
* Giuditta Podestà, "Kafka e Pirandello", "Humanitas", XI, 1956, pp. 230–244.
* Giuditta Podestà, "Il non finito kafkiano e gli inizi della nuova era", su: "Le chiavi dello scrigno", Ceislo, Lecco, 1990, pp. 80–95.
*[[Raoul Precht]], ''Kafka e il digiunatore'', Nutrimenti, Roma, 2014.
*Patrick Rina, Veronika Rieder (a cura di), ''Kafka a Merano. Cultura e politica intorno al 1920.'' Con contributi di [[Helena Janeczek]], [[Ulrike Kindl]], [[Guido Massino]], [[Hannes Obermair]], Reiner Stach [[et al.]], Edition Raetia, Bolzano, 2020, ISBN 978-88-7283-744-3
*[[Marthe Robert]], ''Solo come Kafka'' (1979), trad. Marina Beer, Editori Riuniti, Roma, 1993.
* Isolde Schiffermueller (a cura di), ''I romanzi di Kafka'', in: ''[[Cultura tedesca (rivista)|Cultura tedesca]]'', 35, Carocci, luglio-dicembre 2008.
* Marco Stentella, ''Kafka e la scrittura di una nuova legge'', Galassia Arte, Roma, 2012.
* Davide Stimilli, ''Fisionomia di Kafka'', Bollati Boringhieri, Torino, 2001.
* Claude Thiébaut, ''Kafka. Processo alla parola'', trad. Silvia Marzocchi, Collana [[Universale Electa/Gallimard]]●Letteratura ([[Volumi di Universale Electa/Gallimard|nº 96]]) (1996), Electa, Torino, 1997.
* [[Johannes Urzidil]], ''Di qui passa Kafka'', trad. Margherita Carbonaro, Adelphi, Milano, 2002.
*[[Klaus Wagenbach]], ''Kafka. Biografia della giovinezza'' (1958), tr. Paolo Corazza, Torino, Einaudi, 1972.
* Klaus Wagenbach, ''Kafka. Immagini della sua vita'', trad. [[Renata Colorni]], Adelphi, Milano, 1983.
* Klaus Wagenbach, ''Due passi per Praga insieme a Kafka'' (1993), trad. [[Cesare De Marchi]], Feltrinelli, Milano, 1996.
=== Bibliografia in inglese e in tedesco ===
* {{Cita libro|cognome= Alt|nome= Peter-André|anno= 2005|lingua= de|titolo= Franz Kafka: Der ewige Sohn. Eine Biographie|url= https://archive.org/details/franzkafkaderewi0000altp|editore= Verlag C.H. Beck|città= München| isbn = 978-3-406-53441-6|cid=Alt, 2005}}
* {{Cita libro|cognome=Bathrick|nome=David|titolo=The Powers of Speech: The Politics of Culture in the GDR|url=https://archive.org/details/powersofspeechpo0000bath|anno=1995|editore=University of Nebraska Press|città=Lincoln|cid=Bathrick, 1995}}
* {{Cita libro|cognome= Bergman|nome= Hugo|titolo= Memories of Franz Kafka in Franz Kafka Exhibition (Catalogue)|anno= 1969|editore= The Jewish National and University Library|città= Library|url= https://theanarchistlibrary.org/library/michael-lowy-franz-kafka-and-libertarian-socialism.a4.pdf|formato= PDF|cid=Bergman, 1969}}
* {{Cita libro|cognome= Bloom
|nome= Harold
|wkautore= Harold Bloom
|titolo= Franz Kafka
|url= https://archive.org/details/franzkafkacompre0000unse
|collana= Bloom's Major Short Story Writers
|anno= 2003
|editore= Chelsea House Publishers
|città= New York
| isbn = 978-0-7910-6822-9
|cid=Bloom, 2003
}}
*{{Cita pubblicazione|cognome= Bloom
|nome= Harold
|titolo= Franz Kafka's Zionism
|data=Spring 2011
|rivista= Midstream
|città= 57
|numero= 2
|cid=Bloom, 2011
}}
*{{Cita libro|cognome= Bloom
|nome= Harold
|titolo= Genius: A Mosaic of One Hundred Exemplary Creative Minds
|url= https://archive.org/details/geniusmosaicofon0000bloo
|anno= 2002
|editore= Warner Books
|città= New York
| isbn = 978-0-446-52717-0
|cid=Bloom, 2002
}}
*{{Cita libro|cognome= Bloom
|nome= Harold
|titolo= The Western Canon: The Books and School of the Ages
|url= https://archive.org/details/westerncanonbook00bloo
|anno= 1994
|editore= Riverhead Books, Penguin Group
|città= New York
| isbn = 978-1-57322-514-4
|cid=Bloom, 1994
}}
*{{Cita libro|cognome= Bossy
|nome= Michel-André
|titolo= Artists, Writers, and Musicians: An Encyclopedia of People Who Changed the World
|url= https://archive.org/details/artistswritersmu0000unse
|anno= 2001
|editore= Oryx Press
|città= Westport, Connecticut
| isbn = 978-1-57356-154-9
|cid=Bossy, 2001
}}
*{{Cita libro|cognome= Boyd
|nome= Ian R.
|titolo= Dogmatics Among the Ruins: German Expressionism and the Enlightenment
|anno= 2004
|editore= Peter Lang AG
|città= Bern
| isbn = 978-3-03910-147-4
|cid=Boyd, 2004
}}
*{{Cita libro|cognome= Brod
|nome= Max
|wkautore= Max Brod
|titolo= Franz Kafka: A Biography
|url= https://archive.org/details/isbn_9780805231366
|anno= 1960
|editore= Schocken Books
|città= New York
| isbn = 978-0-8052-0047-8
| cid=Brod, 1960
}}
*{{Cita libro|cognome= Brod
|nome= Max
|titolo= Über Franz Kafka
|anno= 1966
|editore= S. Fischer Verlag
|città= Hamburg
|lingua= de
|cid=Brod, 1966
}}
*{{Cita libro|cognome= Bruce
|nome= Iris
|titolo= Kafka and Cultural Zionism — Dates in Palestine
|anno= 2007
|editore= University of Wisconsin Press
|città= Madison, Wisconsin
| isbn = 978-0-299-22190-4
|cid=Bruce, 2007
}}
*{{Cita libro|cognome= Classe
|nome= Olive
|titolo= Encyclopedia of Literary Translation into English, Vol. 1
|url= https://archive.org/details/encyclopediaofli0000unse_w8x0
|anno= 2000
|editore= Fitzroy Dearborn Publishers
|città= Chicago
| isbn = 978-1-884964-36-7
|cid=Classe, 200
}}
*{{Cita libro|cognome= Contijoch
|nome= Francesc Miralles
|lingua= es
|titolo= Franz Kafka
|url= https://archive.org/details/ellectordefranzk0000mira
|anno= 2000
|editore= Oceano Grupo Editorial, S.A.
|città= Barcelona
| isbn = 978-84-494-1811-2
|cid=Contijoch, 2000
}}
*{{Cita libro|cognome= Corngold
|nome= Stanley
|titolo= Introduction to The Metamorphosis
|anno= 1972
|editore= Bantam Classics
|città= New York
| isbn = 978-0-553-21369-0
|cid=Corngold, 1972
}}
*{{Cita libro|cognome= Corngold
|nome= Stanley
|titolo= The Commentator's Despair
|url= https://archive.org/details/commentatorsdesp0000corn
|anno= 1973
|editore= Kennikat Press
|città= Port Washington, New York
| isbn = 978-0-8046-9017-1
|cid=Corngold, 1973
}}
*{{Cita libro|cognome= Corngold
|nome= Stanley
|titolo= Lambent Traces: Franz Kafka
|anno= 2004
|editore= Princeton University Press
|città= Princeton, New Jersey
| isbn = 978-0-691-11816-1
|cid = Corngold, 2004
}}
*{{Cita libro|cognome= Corngold|nome= Stanley
|titolo= Franz Kafka: The Office Writings
|url= https://archive.org/details/franzkafkaoffice0000kafk|anno= 2009
|editore= Princeton University Press
|città= Princeton, New Jersey
| isbn = 978-0-691-12680-7
|cid=Corngold, 2009
}}
*{{Cita libro|autore= Stanley Corngold|autore2=Benno Wagner
|titolo= Franz Kafka: The Ghosts in the Machine
|città= Evanston, Illinois
|editore= Northwestern University Press
|anno= 2011
| isbn = 978-0-8101-2769-2 }}
*{{Cita libro|cognome1= Deleuze
|nome1= Gilles
|wkautore1= Gilles Deleuze
|cognome2= Guattari
|nome2= Félix
|wkautore2= Félix Guattari
|titolo= Kafka: Toward a Minor Literature (Theory and History of Literature, Vol 30)
|anno= 1986
|editore= University of Minnesota Press
|città= Minneapolis
| isbn = 978-0-8166-1515-5
}}
*{{Cita libro|cognome= Diamant
|nome= Kathi
|titolo= Kafka's Last Love: The Mystery of Dora Diamant
|url= https://archive.org/details/kafkaslastlovemy00diam
|anno= 2003
|editore= Basic Books
|città= New York
| isbn = 978-0-465-01551-1
|cid=Diamant, 2003
}}
*{{Cita libro|cognome1= Drucker
|nome1= Peter
|titolo= Managing in the Next Society
|anno= 2002
|edizione= 2007
|editore= Elsevier
|città= Oxford
| isbn = 978-0-7506-8505-4
|cid=Drucker, 2002
}}
*{{Cita libro|cognome1= Engel
|nome1= Manfred
|cognome2= Auerochs
|nome2= Bernd
|lingua= de
|titolo= Kafka-Handbuch. Leben – Werk – Wirkung
|anno= 2010
|editore= Stuttgart, Weimar
|città= Metzler
| isbn = 978-3-476-02167-0
}}
*{{Cita libro|cognome= Elsaesser
|nome= Thomas
|titolo= The Last Great American Picture Show
|anno= 2004
|editore= Amsterdam University Press
|città= Amsterdam
| isbn = 978-90-5356-493-6
}}
*{{Cita libro|cognome= Furst
|nome= Lillian R.
|anno= 1992
|url= http://books.google.com/?id=0HmgYaAEHHYC&pg=PA83&lpg=#v=onepage&q&f=false
|titolo= Through the Lens of the Reader: Explorations of European Narrative
|editore= SUNY Press
| isbn = 978-0-7914-0808-7
|cid=Furst, 1992
}}
*{{Cita libro|cognome= Gale Research Inc.
|titolo= Twentieth-Century Literary Criticism: Excerpts from Criticism of the Works of Novelists, Poets, Playwrights, Short Story Writers, & Other Creative Writers Who Died Between 1900 & 1999
|anno= 1979 <!-- see http://www.enotes.com/franz-kafka-judgment-criticism/judgment-franz-kafka -->
|editore= Gale Cengage Learning
|città= Farmington Hills, Michigan
| isbn = 978-0-8103-0176-4
|cid=Gale Research, 1979
}}
*{{Cita libro|cognome= Gilman
|nome= Sander
|wkautore= Sander Gilman
|titolo= Franz Kafka, the Jewish Patient
|url= https://archive.org/details/franzkafkajewish0000gilm
|anno= 1995
|editore= Routledge
|città= New York
| isbn = 978-0-415-91391-1
|cid=Gilman, 1995
}}
*{{Cita libro|cognome= Gilman
|nome= Sander
|titolo= Franz Kafka
|url= https://archive.org/details/franzkafka0000gilm
|anno= 2005
|editore= Reaktion Books
|città= London
| isbn = 978-1-881872-64-1
|cid=Gilman, 2005
}}
*{{Cita libro|cognome= Gray
|nome= Richard T.
|titolo= A Franz Kafka Encyclopedia
|url= https://archive.org/details/franzkafkaencycl0000unse
|anno= 2005
|editore= Greenwood Press
|città= Westport, Connecticut
| isbn = 978-0-313-30375-3
|cid=Gray, 2005
}}
*{{Cita libro|cognome= Gray
|nome= Ronald
|titolo= Franz Kafka
|url= https://archive.org/details/franzkafka00gray
|anno= 1973
|editore= Cambridge University Press
|città= Cambridge
| isbn = 978-0-521-20007-3
|cid=Gray, 1973
}}
*{{Cita libro|cognome= Hamalian
|nome= Leo
|titolo= Franz Kafka: A Collection of Criticism
|url= https://archive.org/details/franzkafkacollec00hama
|anno= 1974
|editore= McGraw-Hill
|città= New York
| isbn = 978-0-07-025702-3
|cid = Hamalian, 1974
}}
*{{Cita libro|cognome= Hawes
|nome= James
|wkautore= James Hawes (author)
|titolo= Why You Should Read Kafka Before You Waste Your Life
|url= https://archive.org/details/whyyoushouldread0000hawe
|anno= 2008
|editore= St. Martin's Press
|città= New York
| isbn = 978-0-312-37651-2
|cid=Hawes, 2008
}}
*{{Cita libro|cognome= Janouch
|nome= Gustav
|wkautore= Gustav Janouch
|url= http://books.google.com/books?id=45d6JsdVFaIC&pg=PA17&dq#v=onepage&q&f=false
|titolo= Conversations with Kafka
|anno= 1971
|edizione= 2
|editore= New Directions Books
|città= New York
| isbn = 978-0-8112-0071-4
|cid=Janouch, 1971
}}
*{{Cita libro|cognome= Kafka
|nome= Franz
|titolo= The Penal Colony: Stories and Short Pieces
|url= https://archive.org/details/penalcolonystori0000fran
|anno= 1948
|edizione= 1987
|editore= Schocken Books
|città= New York
| isbn = 978-0-8052-3198-4
}}
*{{Cita libro|cognome= Kafka
|nome= Franz
|titolo= Dearest Father. Stories and Other Writings
|url= https://archive.org/details/dearestfathersto0000kafk
|anno= 1954
|editore= Schocken Books
|città= New York
}}
*{{Cita libro|cognome= Kafka
|nome= Franz
|titolo= The Castle
|url= https://archive.org/details/castle00kafk_2
|anno= 1988
|editore= Schocken Books
|città= New York
| isbn = 978-0-8052-0872-6
|cid=Kafka, 1988
}}
*{{Cita libro|cognome= Kafka
|nome= Franz
|titolo= The Metamorphosis and Other Stories
|url= https://archive.org/details/metamorphosisoth0000kafk
|anno= 1996
|editore= Barnes & Noble
|città= New York
| isbn = 978-1-56619-969-8
}}
*{{Cita libro|cognome= Kafka
|nome= Franz
|titolo= The Trial
|url= https://archive.org/details/trial00kafk_2
|anno= 1998
|editore= Schocken Books
|città= New York
| isbn = 978-0-8052-0999-0
}}
*{{Cita libro|cognome= Kafka
|nome= Franz
|titolo= The Trial
|anno= 2009
|editore= Oxford University Press
|città= Oxford
| isbn = 978-0-19-923829-3
|cid=Kafka, 2009
}}
*{{Cita libro|cognome1= Kahn
|nome1= Lothar
|cognome2= Hook
|nome2= Donald D.
|titolo= Between Two Worlds: a cultural history of German-Jewish writers
|url= https://archive.org/details/betweentwoworlds00kahn
|anno= 1993
|editore= Iowa State University Press
|città= Ames, Iowa
| isbn = 978-0-8138-1233-5
|cid=Kahn e Hook, 1993
}}
*{{Cita libro|cognome= Karl
|nome= Frederick R.
|titolo= Franz Kafka: Representative Man
|url= https://archive.org/details/franzkafkarepres00karl
|anno= 1991
|città= Boston
|editore= Ticknor & Fields
| isbn = 978-0-395-56143-0
|cid=Karl, 1991
}}
*{{Cita libro|cognome= Koelb
|nome= Clayton
|titolo= Kafka: A Guide for the Perplexed
|url= https://archive.org/details/kafkaguideforper0000koel
|anno= 2010
|città= Chippenham, Wiltshire
|editore= Continuum International Publishing Group
| isbn = 978-0-8264-9579-2
|cid=Koelb, 2010
}}
*{{Cita libro|cognome= Krolop
|nome= Kurt
|lingua= de
|titolo= Kafka und Prag
|editore= Goethe-Institut
|anno= 1994
|città= Prague
| isbn = 978-3-11-014062-0
|cid=Krolop, 1994
}}
*{{Cita libro|cognome= Miller
|nome= Alice
|titolo= Thou Shalt Not Be Aware:Society's Betrayal of the Child
|url= https://archive.org/details/thoushaltnotbeaw00alic
|anno= 1984
|editore= Farrar, Straus, Giroux
|città= New York
| isbn = 978-0-9567982-1-3
|cid=Miller, 1984
}}
*{{Cita libro|cognome= Murray
|nome= Nicholas
|wkautore= Nicholas Murray (historian)
|titolo= Kafka
|url= https://archive.org/details/kafka00murr
|anno= 2004
|editore= Yale University Press
|città= New Haven, Connecticut
| isbn = 978-0-300-10631-2
|cid=Murray, 2004
}}
*{{Cita libro|cognome= Newmark
|nome= Peter
|titolo= About Translation
|anno= 1991
|editore= Cromwell Press
|città= Wiltshire, England
| isbn = 978-1-85359-117-4
}}
*{{Cita libro|cognome= Northey
|nome= Anthony
|titolo= Mišpoche Franze Kafky
|lingua= cs
|anno= 1997
|editore= Nakladatelství Primus
|città= Prague
| isbn = 978-80-85625-45-5
|cid=Northey, 1997
}}
*{{Cita libro|cognome= O'Neill
|nome= Patrick M.
|titolo= Great World Writers: Twentieth Century
|anno= 2004
|editore= Marshal Cavendish
|città= Tarrytown, New York
| isbn = 978-0-7614-7477-7
|cid=O'Neill, 2004
}}
*{{Cita libro|cognome= Pawel
|nome= Ernst
|titolo= The Nightmare of Reason: A Life of Franz Kafka
|url= https://archive.org/details/nightmareofreaso00pawe
|anno= 1985
|editore= Vintage Books
|città= New York
| isbn = 978-0-374-52335-0
|cid=Pawel, 1985
}}
*{{Cita libro|cognome= Preece
|nome= Julian
|titolo= The Cambridge Companion to Kafka
|anno= 2001
|editore= Cambridge University Press
|città= Cambridge
| isbn = 978-0-521-66391-5
|cid=Preece, 2001
}}
*{{Cita libro|cognome= Rothkirchen
|nome= Livia
|titolo= The Jews of Bohemia and Moravia: facing the Holocaust
|url= https://archive.org/details/jewsofbohemiamor0000roth
|anno= 2005
|editore= University of Nebraska Press
|città= Lincoln, Nebraska
| isbn = 978-0-8032-3952-4
|cid=Rothkirchen, 2005
}}
* Harald Salfellner, ''Franz Kafka e Praga Una guida letteraria'', Praga, Vitalis Verlag, 2014, ISBN 978-80-7253-306-0.
*{{Cita libro|curatore-cognome= Silverman
|curatore-nome= Al
|titolo= The Book of the Month: Sixty Years of Books in American Life
|url= https://archive.org/details/bookofmonths00silv
|editore= Little, Brown
|anno=1986
|città= Boston
| isbn = 0-316-10119-2
}}
*{{Cita libro|cognome= Singer
|nome= Isaac Bashevis
|wkautore= Isaac Bashevis Singer
|titolo= A Friend of Kafka, and Other Stories
|url= https://archive.org/details/friendofkafkaoth00singrich
|editore= Farrar, Straus and Giroux
|anno=1970
|città= New York
| isbn = 978-0-374-15880-4
}}
*{{Cita libro|cognome= Sokel
|nome= Walter H.
|titolo= The Myth of Power and the Self: Essays on Franz Kafka
|editore= Wayne State University Press
|anno=2001
|città= Detroit
| isbn = 978-0-8143-2608-4
|cid=Sokel, 2001
}}
*{{Cita libro|cognome= Spector
|nome= Scott
|titolo= Prague Territories: National Conflict and Cultural Innovation in Franz Kafka's Fin de Siècle
|url= https://archive.org/details/pragueterritorie0000spec
|editore= University of California Press
|anno=2000
|città= Berkeley
| isbn = 978-0-520-23692-9
|cid=Spector, 2000
}}
*{{Cita libro|cognome= Stach
|nome= Reiner
|wkautore= Reiner Stach
|titolo= Kafka: The Decisive Years
|url= https://archive.org/details/kafkadecisiveyea00stac
|editore= Harcourt
|anno=2005
|città= New York
| isbn = 978-0-15-100752-3
|cid=Stach, 2005
}}
*{{Cita libro|cognome= Sussman
|nome= Henry
|titolo= Franz Kafka: Geometrician of Metaphor
|url= https://archive.org/details/franzkafkageomet0000suss
|anno= 1979
|editore= Coda Press
|città= Madison, Wisconsin
| isbn = 978-0-930956-02-8
|cid=Sussman, 1979
}}
*{{Cita libro|cognome= Ziolkowski
|nome= Theodore
|wkautore= Theodore Ziolkowski
|titolo= The Mirror of Justice: Literary Reflections of Legal Crisis
|anno= 2003
|editore= Princeton University Press
|città= Princeton, New Jersey
| isbn = 978-0-691-11470-5
|cid=Ziolkowski, 2003
}}
''Riviste''
* {{Cita pubblicazione|cognome= Adams
|nome= Jeffrey
|titolo= Orson Welles's "The Trial:" Film Noir and the Kafkaesque
| jstor = 25112662
|data=Summer 2002
|volume= 29
|numero= 3
|rivista= College Literature, Literature and the Visual Arts
|città= West Chester, Pennsylvania
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Aizenberg
|nome= Edna
|titolo= Kafkaesque Strategy and Anti-Peronist Ideology Martinez Estrada's Stories as Socially Symbolic Acts
| jstor = 20119426
|data=July–December 1986
|volume= 14
|numero= 28
|rivista= Latin American Literary Review
|città= Chicago
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Banakar
|nome= Reza
|wkautore= Reza Banakar
|titolo= In Search of Heimat: A Note on Franz Kafka's Concept of Law
| ssrn = 1574870
|data=autunno 2010
|volume= 22
|numero= 2
|rivista= Law and Literature
|città= Berkeley, California
| doi = 10.2139/ssrn.1574870
|cid=Banakar, 2010 |issn = 1556-5068}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Butler
|nome= Judith
|titolo= Who Owns Kafka
|url= http://www.lrb.co.uk/v33/n05/judith-butler/who-owns-kafka
|data= 3 marzo 2011
|volume= 33
|numero= 5
|città= London
|rivista= London Review of Books
|accesso= 1º agosto 2012
|cid=Butler, 2011
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Corngold
|nome= Stanley
|titolo= Kafkas Spätstil/Kafka's Late Style: Introduction
|città= Madison, Wisconsin
|rivista= Monatshefte
|volume= 103
|numero= 3
|data=Fall 2011
| doi = 10.1353/mon.2011.0069
|cid=Corngold, 2011
}}
* {{RivistaVG|cgw|143|106|6|1996|autore=Arinn Dembo|titolo= Twilight of the Cockroach: Bad Mojo Evokes Kafka So Well It'll Turn Your Stomach}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Dodd
|nome= W. J.
|titolo= Kafka and Dostoyevsky: The Shaping of Influence
|anno= 1994
| jstor = 40246931
|rivista= Comparative Literature Studies
|città= State College, Pennsylvania
|volume= 31
|numero= 2
|cid=Dodd, 1994
}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Durantaye
|nome = Leland de la
|wkautore = Leland de la Durantaye
|titolo = Kafka's Reality and Nabokov's Fantasy: On Dwarves, Saints, Beetles, Symbolism and Genius
|rivista = Comparative Literature
|anno = 2007
|volume = 59
|numero = 4
|url = http://www.people.fas.harvard.edu/~deladur/kafka.pdf
|formato = PDF
|doi = 10.1215/-59-4-315
|p = 315
|cid = Durantaye, 2007
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100525025619/http://www.people.fas.harvard.edu/~deladur/kafka.pdf
|dataarchivio = 25 maggio 2010
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Fichter
|nome= Manfred M.
|titolo= The Anorexia Nervosa of Franz Kafka
|data=May 1987
|volume= 6
|numero= 3
|città= Washington, D.C.
|editore= American Psychological Association
|rivista= International Journal of Eating Disorders
| doi = 10.1002/1098-108X(198705)6:3<367::AID-EAT2260060306>3.0.CO;2-W
|p= 367
|cid=Fichter, 1987
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Fichter
|nome= Manfred M.
|lingua= de
|titolo= Franz Kafka's anorexia nervosa
|data=Luglio 1988
|volume= 56
|numero= 7
| doi = 10.1055/s-2007-1001787
| pmid = 3061914
|città= Munich
|editore= Psychiatrische Klinik der Universität München
|rivista= Fortschritte der Neurologie-Psychiatrie
|pp= 231-8
|cid=Ficther, 1988
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Fort
|nome= Jeff
|url= http://www.believermag.com/issues/200603/?read=article_fort
|titolo= The Man Who Could Not Disappear
|data=March 2006
|rivista= The Believer
|accesso= 7 agosto 2012
|cid= Fort, 2006
}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome= Glen
|nome= Patrick J.
|titolo= The Deconstruction and Reification of Law in Franz Kafka's ''Before the Law'' and ''The Trial''
|url= http://www-bcf.usc.edu/~idjlaw/PDF/17-1/17-1%20Glen.pdf
|formato= PDF
|anno= 2007
|volume= 17
|numero= 23
|città= Los Angeles
|editore= University of Southern California
|rivista= Southern California Interdisciplinary Law Journal
|accesso= 3 agosto 2012
|cid= Glen, 2007
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170627104316/http://www-bcf.usc.edu/~idjlaw/PDF/17-1/17-1%20Glen.pdf
|dataarchivio= 27 giugno 2017
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Glen
|nome= Patrick J.
|titolo= Franz Kafka, Lawrence Joseph, and the Possibilities of Jurisprudential Literature
|url= http://scholarship.law.georgetown.edu/facpub/967/
|formato= PDF
|anno= 2011
|volume= 21
|numero= 47
|città= Los Angeles
|editore= University of Southern California
|rivista= Southern California Interdisciplinary Law Journal
|accesso= 21 settembre 2012
|cid=Glen, 2011
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Horton
|nome= Scott
|url= http://harpers.org/archive/2008/08/hbc-90003426
|titolo= In Pursuit of Kafka's Porn Cache: Six questions for James Hawes
|data= 19 agosto 2008
|rivista= Harper's Magazine
|accesso= 3 agosto 2012
|cid= Horton, 2008
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Hughes
|nome= Kenneth
|titolo= Franz Kafka: An Anthology of Marxist Criticism
|città= Madison, Wisconsin
|rivista= Monatshefte
|volume= 78
|numero= 2
|data=estate 1986
| jstor = 30159253
|cid=Hughes, 1986
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Kavanagh
|nome= Thomas M.
|titolo= Kafka's "The Trial": The Semiotics of the Absurd
|editore= Duke University Press
|città= Durham, North Carolina
|rivista= Novel: A Forum on Fiction
|data=Spring 1972
| jstor = 1345282
|volume= 5
|numero= 3
| doi = 10.2307/1345282
|cid=Kavanagh, 1972
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Kempf
|nome= Franz R.
|titolo= Franz Kafkas Sprachen: "... in einem Stockwerk des innern babylonischen Turmes. .."
|rivista= Shofar: an Interdisciplinary Journal of Jewish Studies
|data=Summer 2005
|volume= 23
|numero= 4
|editore= Purdue University Press
|città= West Lafayette, Indiana
| doi = 10.1353/sho.2005.0155
|p= 159
|cid=Kempf, 2005
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Keren
|nome= Michael
|titolo= The 'Prague Circle' and the Challenge of Nationalism
|editore= Pergamon Press
|città= Oxford
|rivista= History of European Ideas
|anno= 1993
| doi = 10.1016/S0191-6599(05)80096-8
|volume= 16
|numero= 1–3
|p= 3
|cid=Keren, 1993
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Kopić
|nome= Mario
|wkautore= Mario Kopić
|titolo= Franz Kafka and Nationalism
|editore= EX-YU PEN Amsterdam
|città= Amsterdam
|rivista= Erewhon. An International Quarterly
|anno= 1995
| jstor = 13813064
|volume= 2
|numero= 2
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Kundera
|nome= Milan
|titolo= Kafka's World
|editore= The Woodrow Wilson International Center for Scholars
|città= Washington, D.C.
|rivista= The Wilson Quarterly
|data=inverno 1988
| jstor = 40257735
|volume= 12
|numero= 5
|cid=Kundera, 1988
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Lawson
|nome= Richard H.
|titolo= Ungeheueres Ungeziefer in Kafka's "Die Verwandlung"
|editore= American Association of Teachers of German
|città= Cherry Hill, New Jersey
|rivista= The German Quarterly
|data=May 1960
| jstor= 402242
|volume= 33
|numero= 3
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Leiter
|nome= Louis H.
|titolo= A Problem in Analysis: Franz Kafka's 'A Country Doctor'
|editore= American Society for Aesthetics
|città= Philadelphia
|rivista= The Journal of Aesthetics and Art Criticism
|anno= 1958
| doi = 10.2307/427381
|volume= 16
|numero= 3
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Luke
|nome= F. D.
|titolo= Kafka's "Die Verwandlung"
|data=aprile 1951
| jstor = 3718565
|rivista= The Modern Language Review
|città= Cambridge
|volume= 46
|numero= 2
| doi = 10.2307/3718565
|cid=Luke, 1951
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= McElroy
|nome= Bernard
|titolo= The Art of Projective Thinking: Franz Kafka and the Paranoid Vision
|data=Estate 1985
| doi = 10.1353/mfs.0.0042
|rivista= Modern Fiction Studies
|città= Cambridge
|volume= 31
|numero= 2
|p= 217
|cid=McElroy, 1985
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Panichas
|nome= George A.
|titolo= Kafka's Afflicted Vision: A Literary-Theological Critique
|data=primavera-autunno 2004
|editore= National Humanities Institute
|rivista= Humanitas
|città= Bowie, Maryland
|volume= 17
|numero= 1–2
|cid=Panichas, 2004
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Pérez-Álvarez
|nome= Marino
|titolo= The Schizoid Personality of Our Time
|anno= 2003
|rivista= International Journal of Psychology and Psychological Therapy
|città= Almería, Spain
|volume= 3
|numero= 2
|cid=Pérez-Álvarez, 2003
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Rhine
|nome= Marjorie E.
|titolo= Untangling Kafka's Knotty Texts: The Translator's Prerogative?
|città= Madison, Wisconsin
|rivista= Monatshefte
|volume= 81
|numero= 4
|data=Winter 1989
| jstor= 30166262
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Sayer
|nome= Derek
|titolo= The Language of Nationality and the Nationality of Language: Prague 1780–1920 – Czech Republic History
|anno= 1996
|rivista= Past and Present
|città= Oxford
| doi = 10.1093/past/153.1.164
| oclc = 394557
|volume= 153
|numero= 1
|p= 164
|cid=Sayer, 1996
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Sandbank
|nome= Shimon
|titolo= After Kafka: The Influence of Kafka's Fiction
|anno= 1992
| jstor = 40246852
|rivista= Penn State University Press
|città= Oxford
|volume= 29
|numero= 4
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Sokel
|nome= Walter H.
|titolo= Kafka's "Metamorphosis": Rebellion and Punishment
|data=aprile-maggio 1956
| jstor = 30166165
|rivista= Monatshefte
|città= Madison, Wisconsin
|volume= 48
|numero= 4
|cid=Sokel, 1956
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Steinhauer
|nome= Harry
|titolo= Franz Kafka: A World Built on a Lie
|data=autunno 1983
| jstor = 4611280
|rivista= The Antioch Review
|città= Yellow Springs, Ohio
|volume= 41
|numero= 4
| doi = 10.2307/4611280
|p= 390
|cid=Steinhauer, 1983
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Strelka
|nome= Joseph P.
|titolo= Kafkaesque Elements in Kafka's Novels and in Contemporary Narrative Prose
|data=Winter 1984
| jstor = 40246504
|rivista= Comparative Literature Studies
|città= State College, Pennsylvania
|volume= 21
|numero= 4
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Updike
|nome= John
|wkautore= John Updike
|url= https://www.newyorker.com/archive/2005/01/24/050124crbo_books1
|titolo= Subconscious Tunnels: Haruki Murakami's dreamlike new novel
|giornale= The New Yorker
|data= 24 gennaio 2005
|accesso= 22 settembre 2012
|cid= Updike, 2005
}}
''Pubblicazioni accademiche''
* {{Cita news
|cognome= Adler
|nome= Jeremy
|url= http://www.textkritik.de/rezensionen/kafka/einl_04.htm
|data= 13 ottobre 1995
|pubblicazione= New York Times Literary Supplement
|titolo= Stepping into Kafka's Head
|accesso= 4 agosto 2012
|cid= Adler, 1995
|dataarchivio= 21 febbraio 2009
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090221080410/http://www.textkritik.de/rezensionen/kafka/einl_04.htm
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita news|cognome= Guvenc
|nome= Sibel
|url= http://www.docstoc.com/docs/84172079/Hindustan_Times_Article
|data= 14 novembre 2006
|pubblicazione= Hindustan Times Article
|titolo= About Guilt and Punishment by Satarupa Basu
|accesso= 7 settembre 2011
|cid= Adler, 2011
}}
* {{Cita news|cognome= Apel
|nome= Friedman
|data= 28 agosto 2012
|lingua= de
|titolo= Der Weg in die Ewigkeit führt abwärts / Roland Reuß kramt in Kafkas Zürauer Zetteln
|giornale= Frankfurter Allgemeine Zeitung
|cid= Apel, 2012
}}
* {{Cita news|cognome= Banville
|nome= John
|url= http://www.guardian.co.uk/books/2011/jan/15/john-banville-kafka-trial-rereading
|titolo= Franz Kafka's other trial / An allegory of the fallen man's predicament, or an expression of guilt at a tormented love affair?
|data= 14 gennaio 2011
|giornale= The Guardian
|accesso= 1º agosto 2012
|cid= Banville, 2011
|città=London
}}
* {{Cita news|cognome= Batuman
|nome= Elif
|url= https://www.nytimes.com/2010/09/26/magazine/26kafka-t.html
|data= 22 settembre 2010
|giornale= The New York Times
|titolo= Kafka's Last Trial
|accesso= 3 agosto 2012
|cid=Batuman, 2010
}}
* {{Cita news|cognome= Buehrer
|nome= Jack
|url= http://www.praguepost.com/news/7768-battle-for-kafka-legacy-drags-on.html
|titolo= Battle for Kafka legacy drags on
|data= 9 marzo 2011
|giornale= The Prague Post
|accesso= 29 agosto 2012
|cid= Buehrer, 2011
}}
* {{Cita news|cognome= Burrows
|nome= William
|url= http://www.guardian.co.uk/books/2011/dec/22/franz-kafka-winter-reads
|titolo= Winter read: The Castle by Franz Kafka
|data= 22 dicembre 2011
|giornale= The Guardian
|accesso= 27 agosto 2012
|cid= Burrows, 2011
|città=London
}}
* {{Cita news|cognome= Connolly
|nome= Kate
|url= http://www.guardian.co.uk/books/2008/aug/15/franzkafka.germany
|titolo= Porn claims outrage German Kafka scholars
|data= 14 agosto 2008
|giornale= The Guardian
|accesso= 3 agosto 2012
|cid= Connolly, 2008
|città=London
}}
* {{Cita news|cognome= Glass
|nome= Philip
|url= https://www.nytimes.com/2001/06/10/arts/theater-adapting-the-horrors-of-a-kafka-story-to-suit-glass-s-music.html?pagewanted=print
|titolo= Adapting the Horrors of a Kafka Story To Suit Glass's Music
|data= 10 giugno 2001
|giornale= Los Angeles Times
|accesso= 17 giugno 2013
|cid= Glass, 2001
}}
* {{Cita news|cognome= Jeal
|nome= Erica
|url= https://www.theguardian.com/music/2014/mar/18/the-commission-cafe-kafka-royal-opera-and-opera-north
|titolo= The Commission/Café Kafka, Royal Opera/Opera North/Aldeburgh Music – review
|data= 18 marzo 2014
|giornale= The Guardian
|accesso= 20 aprile 2015
|cid= Jeal, 2014
|città=London
}}
* {{Cita news|cognome= Kakutani
|nome= Michiko
|url= https://www.nytimes.com/1988/04/02/books/books-of-the-times-kafka-s-kafkaesque-love-letters.html?pagewanted=all
|titolo= Books of the Times; Kafka's Kafkaesque Love Letters
|data= 2 aprile 1988
|giornale= The New York Times
|accesso= 8 agosto 2012
|cid= Kakutani, 1988
}}
* {{Cita news|cognome= Kenley-Letts
|nome= Ruth
|url= http://movies.nytimes.com/movie/239041/Franz-Kafka-s-It-s-a-Wonderful-Life-/details
|anno= 1993
|giornale= The New York Times
|titolo= Franz Kafka's "It's a Wonderful Life" (1993)
|accesso= 4 agosto 2012
|cid= ''New York Times'', 1993
}}
* {{Cita news|cognome= Kirsch
|nome= Adam
|url= https://www.nytimes.com/2009/01/04/books/review/Kirsch-t.html?pagewanted=all&_moc.semityn.www
|data= 2 gennaio 2009
|giornale= The New York Times
|titolo= America, 'Amerika'
|accesso= 25 settembre 2012
|cid= Kirsch, 2009
}}
* {{Cita news|cognome= Lerman
|nome= Antony
|url= http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2010/jul/22/kafka-legacy-israel
|data= 22 luglio 2010
|giornale= The Guardian
|titolo= The Kafka legacy: who owns Jewish heritage?
|accesso= 29 agosto 2012
|cid= Lerman, 2010
|città=London
}}
* {{Cita news|cognome= McCarthy
|nome= Rory
|url= http://www.guardian.co.uk/world/2009/oct/25/israel-library-franz-kafka-trial
|titolo= Israel's National Library adds a final twist to Franz Kafka's Trial
|data= 24 ottobre 2009
|giornale= The Guardian
|accesso= 3 agosto 2012
|cid= McCarthy, 2009
|città=London
}}
* {{Cita news|cognome= McLellan
|nome= Dennis
|url= http://www.latimes.com/news/obituaries/la-me-patrick-mcgoohan15-2009jan15,0,3951859.story
|titolo= Patrick McGoohan dies at 80; TV's 'Secret Agent' and 'Prisoner'
|data= 15 gennaio 2009
|giornale= Los Angeles Times
|accesso= 17 giugno 2013
|cid= ''Los Angeles Times'', 2009
}}
* {{Cita news|cognome= Metcalfe
|nome= Anna
|url= https://www.ft.com/cms/s/2/bfaf51ba-e05a-11de-8494-00144feab49a.html#axzz1L3wH1OFW
|data= 5 dicembre 2009
|giornale= Financial Times
|titolo= Small Talk: José Saramago
|accesso= 1º agosto 2012
|cid= ''Financial Times'', 2009
}}
* {{Cita news|cognome= O'Connor
|nome= John J.
|url= https://www.nytimes.com/1987/06/04/arts/mcgoohan-a-spy-on-31.html
|data= 4 giugno 1987
|giornale= The New York Times
|titolo= McGoohan a Spy on 31
|accesso= 16 giugno 2013
|cid= O'Connor, 1987
}}
* {{Cita libro|cognome= Palmer
|nome= R. Barton
|titolo= Joel and Ethan Coen
|url= https://archive.org/details/joelethancoen0000palm
|anno= 2004
|editore= University of Illinois Press
|città= Urbana, Illinois
| isbn = 0-252-07185-9
}}
* {{Cita news|cognome= Rizzulo
|nome1= Rachel
|url= http://bachtrack.com/review-nyc-joyce-theater-royal-ballet-metamorphosis
|data= 23 settembre 2013
|giornale= bachtrack
|titolo= The Royal Ballet's production of The Metamorphosis with Edward Watson in New York
|accesso= 23 gennaio 2014
}}
* {{Cita news|cognome1= Rudoren
|nome1= Jodi
|cognome2= Noveck
|nome2= Myra
|url= https://www.nytimes.com/2012/10/15/world/middleeast/woman-must-relinquish-kafka-papers-judge-says.html
|data= 14 ottobre 2012
|giornale= The New York Times
|titolo= Woman Must Relinquish Kafka Papers, Judge Says
|accesso= 15 ottobre 2012
|cid=Rudoren e Noveck, 2012
}}
* {{Cita news|url= http://www.guardian.co.uk/books/2010/jul/19/lawyers-open-unpublished-kafka-manuscripts
|data= 19 luglio 2010
|giornale= The Guardian
|titolo= Lawyers Open Cache of Unpublished Kafka Manuscripts
|accesso= 28 settembre 2012
|cid= Tran, 2010
|città=London
|nome=Mark
|cognome=Tran
}}
* Ricardo Menéndez Salmón, ''1912, viaje al año del ‘big bang’ de Kafka'', [[El País]], 8/03/2012.
''Online''
* {{Cita web|cognome= Coker
|nome= Rachel
|url= http://www.binghamton.edu/inside/index.php/inside/story/kafka-expert-links-teaching-research
|data= 4 gennaio 2012
|editore= State University of New York — Binghamton
|titolo= Kafka expert links teaching, research
|accesso= 30 agosto 2012
|cid= Coker, 2012
}}
* {{Cita web
|cognome = Ernst
|nome = Nathan
|url = http://modernism.research.yale.edu/wiki/index.php/The_Judgment
|anno = 2010
|editore = Yale University
|sito = The Modernismm Lab
|titolo = The Judgement
|accesso = 9 ottobre 2012
|cid = Ernst, 2010
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130521162011/http://modernism.research.yale.edu/wiki/index.php/The_Judgment
|dataarchivio = 21 maggio 2013
}}
* {{Cita web|cognome= Frenkel
|nome= Sheera
|url= http://www.npr.org/2012/05/30/153985994/kafkas-final-absurdist-tale-plays-out-in-tel-aviv
|data= 30 maggio 2012
|editore= NPR
|titolo= Kafka's Final Absurdist Tale Plays Out in Tel Aviv
|accesso= 28 settembre 2012
|cid= NPR, 2012
}}
* {{Cita web
|cognome = Ghosh
|nome = Pothik
|titolo = A Note on Kafka and the Question of Revolutionary Subjectivity
|editore = Hindu College – Delhi University via Radical Notes
|data = 13 marzo 2009
|url = http://radicalnotes.com/content/view/92/39/
|accesso = 6 agosto 2012
|cid = Ghosh, 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110507055918/http://radicalnotes.com/content/view/92/39/
|dataarchivio = 7 maggio 2011
}}
* {{Cita web|cognome= Horstkotte
|nome= Silke
|titolo= Kunst und Künstlerverständnis in Kafkas "Josefine, die Sängering oder Das Volk der Mäuse"
|editore= University of Leipzig
|anno= 2009
|lingua= de
|url= http://dokumente-online.com/kunst-und-kuenstlerverstaendnis-in-kafkas.html
|accesso= 31 agosto 2012
|cid= Horstkotte, 2009
}}
* {{Cita web
|cognome = Kafka
|nome = Franz
|url = http://www.kafka-franz.com/KAFKA-letter.htm
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110713133359/http://www.kafka-franz.com/KAFKA-letter.htm
|dataarchivio = 13 luglio 2011
|anno = 2012
|editore = Kafka-Franz
|titolo = Franz Kafka Letter to his Father
|accesso = 3 agosto 2012
|cid = Kafka-Franz, Father, 2012
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita web
|cognome = Keynes
|nome = Laura
|url = http://www.onlinereviewlondon.com/index.php?option=com_content&view=article&id=215:kafkas-dick&catid=161:kafkas-dick&Itemid=243
|data = August 2005
|sito = Times Literary Supplement
|titolo = Kafka's Dick
|accesso = 4 agosto 2012
|cid = Times Literary Supplement, 2005
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120219091140/http://www.onlinereviewlondon.com/index.php?option=com_content&view=article&id=215%3Akafkas-dick&catid=161%3Akafkas-dick&Itemid=243
|dataarchivio = 19 febbraio 2012
}}
* {{Cita web|cognome= Köhler
|nome= Manfred
|lingua= de
|url= http://www.protemion.de/zettel/kafkafelice.htm
|anno= 2012
|editore= Protemion
|titolo= Franz Kafka und Felice Bauer
|accesso= 6 agosto 2012
|cid= Köhler, 2012
}}
* {{Cita web
|cognome = Kopić
|nome = Mario
|url = http://www.odjek.ba/eng/index.php?broj=02&id=06
|anno = 2004
|editore = Odjek
|titolo = Kafka and nationalism
|accesso = 10 settembre 2013
|cid = Kopic, 2013
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131012015421/http://www.odjek.ba/eng/index.php?broj=02&id=06
|dataarchivio = 12 ottobre 2013
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita web|cognome= Kreis
|nome= Steven
|url= http://www.historyguide.org/europe/kafka.html
|data= 28 febbraio 2006
|sito= History Guide
|titolo= Franz Kafka, 1883–1924
|accesso= 5 agosto 2012
|cid= History Guide, 2006
}}
* {{Cita web
|cognome= McGee
|nome= Kyle
|titolo= Fear and Trembling in the Penal Colony
|sito= Kafka Project
|url= http://www.kafka.org/index.php?id=185,290,0,0,1,0
|accesso= 26 aprile 2013
|cid= McGee, 2006
|dataarchivio= 28 giugno 2010
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100628232215/http://www.kafka.org/index.php?id=185,290,0,0,1,0
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita news|cognome= Milner |nome= Cahterine |url= https://www.telegraph.co.uk/foodanddrink/3321254/If-Kafka-made-the-dinner....html |data= 27 agosto 2005 |giornale= The Telegraph |titolo= If Kafka made the dinner… |accesso= 25 agosto 2012 |cid= Milner, 2005 }}
* {{Cita web
|cognome= Miron
|nome= Dan
|url= http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040561.html
|data= 24 novembre 2008
|sito= Haaretz
|titolo= Sadness in Palestine
|accesso= 1º agosto 2012
|cid= Haaretz, 2008
|dataarchivio= 20 dicembre 2008
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081220232543/http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040561.html
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita web|cognome= Ozorio
|nome= Anne
|url= http://www.operatoday.com/content/2010/11/gyorgy_kurtag_-.php
|data= 18 novembre 2010
|sito= Opera Today
|titolo= György Kurtág — Kafka Fragments, London
|accesso= 4 agosto 2012
|cid= Opera Today, 2010
}}
* {{Cita web
|cognome = Prinsky
|nome = Norman
|url = http://www.aug.edu/~nprinsky/Humn2002/KafkaMetamorphNQ.htm
|anno = 2002
|editore = Augusta State University
|titolo = Humn. 2002: World Humanities II. Notes and Questions on Franz Kafka's "The Metamorphosis" / "The Transformation"
|accesso = 2 settembre 2012
|cid = Prinsky, 2002
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121011030606/http://www.aug.edu/~nprinsky/Humn2002/KafkaMetamorphNQ.htm
|dataarchivio = 11 ottobre 2012
}}
* {{Cita web|cognome= Rahn
|nome= Josh
|url= http://www.online-literature.com/periods/existentialism.php
|anno=2011
|editore= Online Literature
|titolo= Existentialism
|accesso= 5 agosto 2012
|cid= Rahn, 2011
}}
* {{Cita web|cognome= Rastalsky
|nome= Hartmut M.
|url= https://www.lsa.umich.edu/german/hmr/dissertation/10kafka.doc
|editore= University of Michigan
|titolo= The Referential Kafka
|anno=1997
|accesso= 22 agosto 2012
|cid= Rastalsky, 1997
}}
* {{Cita web
|cognome = Samuelson
|nome = Arthur
|url = http://www.jhom.com/bookshelf/kafka/intro.html
|editore = Jewish Heritage
|titolo = A Kafka for the 21st Century
|accesso = 2 agosto 2012
|cid = Samuelson, 2012
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120505021933/http://jhom.com/bookshelf/kafka/intro.html
|dataarchivio = 5 maggio 2012
}}
* {{Cita web|cognome= Seubert
|nome= Harald
|url= http://kulturportal-west-ost.eu/biographies/bauer-felice-2/
|titolo= Bauer, Felice
|editore= Kulturportal-west-ost.eu
|lingua= de
|citazione= Knochiges leeres Gesicht, das seine Leere offen trug. Freier Hals. Überworfene Bluse ... Fast zerbrochene Nase. Blondes, etwas steifes, reizloses Haar, starkes Kinn.
|accesso= 2 agosto 2012
|cid= Seubert, 2012
}}
* {{Cita web
|cognome= Stone
|nome= Peter H.
|url= http://www.theparisreview.org/interviews/3196/the-art-of-fiction-no-69-gabriel-garcia-marquez
|titolo= Gabriel Garcia Marquez, The Art of Fiction No. 69
|sito= The Paris Review
|accesso= 4 agosto 2012
|cid= Stone, 2012
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140510185120/http://www.theparisreview.org/interviews/3196/the-art-of-fiction-no-69-gabriel-garcia-marquez
|dataarchivio= 10 maggio 2014
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita news|url= http://www.guardian.co.uk/books/1930/apr/04/classics.culture
|pubblicazione= The Guardian
|titolo= Allegory
|accesso= 22 agosto 2012
|cid= ''Guardian'', 1930
|città=London
|data=4 aprile 1930
}}
* {{Cita web
|url = http://www.amrep.org/articles/3_3c/disappearing.html
|anno = 2005
|editore = American Repertory Theatre
|titolo = Disappearing Act
|accesso = 3 agosto 2012
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080501080645/http://www.amrep.org/articles/3_3c/disappearing.html
|dataarchivio = 1º maggio 2008
|cid = Repertory, 2005
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita web|url= https://www.bbc.co.uk/programmes/b010glpd
|anno= 2012
|editore= BBC
|titolo= Drama on BBC Radio 3, ''Kafka the Musical''
|accesso= 1º agosto 2012
|cid= BBC, 2012
}}
* {{Cita web|url= http://www.kohoutikriz.org/priloha/kafka.php
|anno= 2011
|lingua= cs
|editore= The Research Library of South Bohemia in České Budějovice
|titolo= Franz Kafka
|accesso= 3 ottobre 2012
|cid= Kohoutikriz, 2011
}}
* {{Cita web
|url = http://www.egs.edu/library/franz-kafka/articles/
|anno = 2012
|editore = European Graduate School
|titolo = Franz Kafka – Articles
|accesso = 22 agosto 2012
|cid = European Graduate School, Articles, 2012
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121027210534/http://www.egs.edu/library/franz-kafka/articles/
|dataarchivio = 27 ottobre 2012
}}
* {{Cita web
|url = http://www.egs.edu/library/franz-kafka/biography/
|anno = 2012
|editore = European Graduate School
|titolo = Franz Kafka – Biography
|accesso = 7 agosto 2012
|cid = European Graduate School, 2012
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120915131636/http://www.egs.edu/library/franz-kafka/biography/
|dataarchivio = 15 settembre 2012
}}
* {{Cita web|url= https://libcom.org/library/franz-kafka-libertarian-socialism
|data= 14 dicembre 2008
|editore= Libertarian-Socialism
|titolo= Franz Kafka and libertarian socialism
|accesso= 3 agosto 2012
|cid= Lib.com, 2008
}}
* {{Cita web
|url= http://www.kafkamuseum.cz/ShowPage.aspx?tabindex=0&tabid=1
|anno= 2005
|editore= Franz Kafka Museum
|titolo= Franz Kafka Museum
|accesso= 7 agosto 2012
|cid= Kafka Museum, 2005
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120819201236/http://www.kafkamuseum.cz/ShowPage.aspx?tabindex=0&tabid=1
|dataarchivio= 19 agosto 2012
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita web|url= http://www.franzkafka-soc.cz/cena-franze-kafky/
|anno= 2011
|editore= Franz Kafka Society
|titolo= The Franz Kafka Prize
|accesso= 1º agosto 2012
|cid= Kafka Society, 2011
}}
* {{Cita web|url= http://gutenberg.spiegel.de/buch/162/5
|editore= Project Gutenberg — Spiegel Online
|titolo= Franz Kafka: Tagebücher 1910–1923 – Kapitel 5
|sito= Der Spiegel
|data= 21 giugno 1913
|lingua= de
|accesso= 29 agosto 2012
|citazione= Die ungeheure Welt, die ich im Kopfe habe. Aber wie mich befreien und sie befreien, ohne zu zerreißen. Und tausendmal lieber zerreißen, als in mir sie zurückhalten oder begraben. Dazu bin ich ja hier, das ist mir ganz klar.
|cid= Project Gutenberg, 2012
}}
* {{Cita web
|url = http://www.kafka-franz.com/franz-kafka-writing.htm
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101220032453/http://kafka-franz.com/franz-kafka-writing.htm
|dataarchivio = 20 dicembre 2010
|anno = 2011
|editore = Kafka-Franz
|titolo = Franz Kafka Writing
|accesso = 1º agosto 2012
|cid = Kafka-Franz, 2012
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita web
|url= http://www.socialistworker.co.uk/art.php?id=10923
|data= 17 marzo 2007
|editore= Socialist Worker Online
|titolo= Franz Kafka: writing of the system's despair and alienation
|accesso= 6 agosto 2012
|cid= Socialist Worker, 2007
|dataarchivio= 3 ottobre 2015
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151003174917/http://www.socialistworker.co.uk/art.php?id=10923
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita web|url= http://www.textkritik.de/kafkazs/kafkadrucke.htm
|anno= 2008
|editore= ITK Institute für Textkritik
|titolo= Faksimiles der Kafka-Drucke zu Lebzeiten (Zeitschriften und Zeitungen)
|lingua= de
|accesso= 28 agosto 2012
|cid= Itk, 2008
}}
* {{Cita web
|url= http://www.franzkafka.de/franzkafka/die_frauen/grete_bloch/457277
|editore= S. Fischer Verlag
|titolo= Grete Bloch
|lingua= de
|accesso= 24 agosto 2012
|cid= S. Fischer, 2012
|dataarchivio= 9 settembre 2017
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170909185617/http://www.franzkafka.de/franzkafka/die_frauen/grete_bloch/457277
|urlmorto= sì
}}
* {{Cita web|url= http://www.albany.edu/writers-inst/webpages4/filmnotes/fnf01n6.html
|editore= State University of New York
|sito= New York State Writer's Institute
|titolo= Kafka
|accesso= 4 agosto 2012
|cid= Writer's Institute, 1992
}}
* {{Cita web
|url = http://www.atlegerhardsen.com/pages/lothar_hempel/presse_eng_0802.htm
|anno = 2002
|editore = Atlegerhardsen
|titolo = Lothar Hempel
|accesso = 2 agosto 2012
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050924095502/http://www.atlegerhardsen.com/pages/lothar_hempel/presse_eng_0802.htm
|dataarchivio = 24 settembre 2005
|cid = Hempel, 2002
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita web
|url = http://www.literaturhaus.at/headlines/1999/01/142/
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010607003313/http://www.literaturhaus.at/headlines/1999/01/142/
|anno = 1999
|editore = LiteraturHaus
|lingua = de
|titolo = Musils 'Mann ohne Eigenschaften' ist "wichtigster Roman des Jahrhunderts"
|accesso = 22 agosto 2012
|dataarchivio = 7 giugno 2001
|cid = LiteraturHaus, 1999
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita web|url= http://www.wellesnet.com/trial%20bbc%20interview.htm
|anno= 1962
|editore= Welles Net
|titolo= Orson Welles on ''The Trial'' (BBC interview)
|accesso= 22 settembre 2012
|cid= Welles Net, 1962
}}
* {{Cita web|url= http://www.kafka-research.ox.ac.uk/
|anno= 2012
|editore= University of Oxford
|titolo= Oxford Kafka Research Centre
|accesso= 8 ottobre 2012
|cid= Oxford Kafka Research Centre, 2012
}}
* {{Cita web
|url = http://www.poulruders.net/biography.htm
|data = June 2005
|editore = Poul Ruders
|titolo = Poul Ruders Biography – 06/2005
|accesso = 4 agosto 2012
|cid = Ruders, 2005
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120204163258/http://www.poulruders.net/biography.htm
|dataarchivio = 4 febbraio 2012
}}
* {{Cita web|url= http://www.kafkaproject.com/
|anno= 2012
|editore= Kafka Project, San Diego State University
|titolo= Solving a Literary Mystery
|accesso= 25 agosto 2012
|cid= Kafka Project SDSU, 2012
}}
* {{Cita web
|url = http://h-a-z-e.org/archives/1059
|anno = 2012
|editore = HAZE Netlabel
|titolo = Sound Interpretations — Dedication To Franz Kafka
|accesso = 4 ottobre 2012
|cid = HAZE, 2012
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121009233821/http://h-a-z-e.org/archives/1059
|dataarchivio = 9 ottobre 2012
}}
* {{Cita web|url= http://www.mzv.cz/telaviv/en/visa_and_consular_services/citizenship/who_is_citizen_guide_to_czech.html
|data= 25 ottobre 2012
|editore= Embassy of the Czech Republic in Tel Aviv
|titolo= Who is citizen? Guide to Czech citizenship in 1918 – 1949
|accesso= 17 giugno 2013
|cid= Czech Embassy, 2012
}}
*
== Voci correlate ==
* [[La metamorfosi]]
* [[Gregor Samsa]]
* [[3412 Kafka]]
* [[Vicolo d'Oro]], via di Praga, dove visse lo scrittore dal 1916 al 1917
Riga 224 ⟶ 1 929:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* [https://web.archive.org/web/20071102145721/http://www.radio.rai.it/radio1/fantasticamente/elencoaudiolibri.cfm?Q_PROG_ID=132&Q_TIP_ID=1103 Rai Radio 1 FantasticaMente - Audiolibri].
* {{cita web|http://www.kafka-online.info|Franz Kafka Online|lingua=en}}
* {{de}} [http://gutenberg.spiegel.de/autor/309 Lista parziale di opere di Kafka in lingua originale. Prima versione del 1951].
* {{
* {{imdb|tt0102181|Kafka di Steven Soderbergh}}
* {{imdb|tt0106961|Franz Kafka's It's a Wonderful Life}}
* {{lingue|en|de}} [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT214.HTM Opere di Franz Kafka]: testo con concordanze e lista di frequenza
* {{Cita libro|editore=Kurt Wolff|cognome= Kafka|nome= Franz|titolo= Der Heizer |città= Lipsia|data= 1913|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2835608|lingua=de}}
{{Kafka}}
{{Letteratura tedesca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Austria|biografie|Grande Guerra|letteratura|Ungheria}}
[[Categoria:Autori di favole]]
[[Categoria:Diaristi]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Scrittori ebrei]]
[[Categoria:Scrittori in lingua tedesca]]
[[Categoria:
[[Categoria:Oppositori della pena di morte]]
[[Categoria:Realismo magico]]
[[Categoria:Scrittori boemi]]
|