Arco dei Peruzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Coord|43|46|6.60|N|11|15|36.33|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
|nome edificio = Arco dei Peruzzi
{{via de' Benci}}
|immagine = Arco dei Peruzzi 03.JPG
{|align=right
|[[Immagine:Arcodidascalia dei Peruzzi= 03.JPG|thumb|250px|Arco dei Peruzzi, lato piazza Peruzzi]]
|paese = ITA
|-
|divamm1 = [[Toscana]]
|[[File:Arco dei Peruzzi 01.JPG|thumb|250px|Lato via de' Benci]]
|città = Firenze
|}
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Piazza de' Peruzzi
|latitudine = 43.7685
|longitudine = 11.260092
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = civile
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = famiglia Peruzzi
|}}
 
|[[File:Arco dei Peruzziperuzzi, 0100.JPG|thumb|250px|Lato via de' Benci]]
 
L''''arco dei Peruzzi''' si trova a [[Firenze]], tra [[via de' Benci]] e piazza Peruzzi.
 
==Storia e descrizione==
La piazza era anticamente detta "corte dei Peruzzi", perché tutti gli edifici che vi si affacciavano appartenevano alla ricca famiglia di banchieri (la [[torre dei Peruzzi]], il [[palazzo Peruzzi (via de' Rustici)|palazzo]] e ununa loggia distrutta nel [[1772]]). Per quanto concerne la volta ne è ricordata la costruzione in un lodo del [[1414]] che coinvolge più membri di varie linee del casato.
 
L'arco era sia una sorta di accesso monumentale, che un ponte aereo che collegava due palazzi. Secondo [[Giorgio Vasari]], [[Paolo Uccello]] aveva affrescato il lato interno di questo arco con triangoli posti in prospettiva e quattro animali agli angoli, ciascuno simboleggiante un elemento naturale: una [[talpa]] per la terra, un [[pesce]] per l'acqua, una [[salamandra (mitologia)|salamandra]] per il fuoco e un [[camaleonte]] per l'aria, data la susua capacità di assumere qualsiasi colore. Però Paolo Uccello non aveva mai visto tale animale e nel dipingerlo si risolse a fare un [[cammello]] a bocca aperta che si riempie i polmoni d'"aria". Resti erano visibili ancora all'epoca di [[Filippo Baldinucci]]. Attualmente sull'arco della volta, dal lato dell'edificio in questione, esiste un tassello risparmiato dalla tinteggiatura con la scritta "M. B.oni 1857".
 
Delle pitture oggi non esiste più traccia. L'arco è leggermente ribassato, con blocchi in soldiosolido bugnato rustico, con uno stemma sulla [[chiave di volta]]. I [[piedritti]] sono assorbiti nella muratura dei due palazzi ai lati.
 
Dall'altro lato, lL'arco è collegato ala sud con [[palazzo Peruzzi-Lotti]] e a nord col cosiddetto [[palazzo Caccia Peruzzi]].
Quello su via de' Benci 17, in particolare, con affaccio anche sulla piazza e su via delle Brache 6, è legato alla volta dei Peruzzi. Mostra quattro piani per cinque assi, ed è stato radicalmente ridisegnato sul fronte nella prima metà dell'Ottocento e soprelevato di due piani (1832-1849) ma, al terreno, mostra ampie tracce del paramento in pietra forte rustica tre quattrocentesco, sul quale, in corrispondenza del canto con la volta de' Peruzzi, è un grande scudo con l'arme di questa famiglia (d'azzurro, a sei pere d'oro, picciolate e fogliate di due pezzi di verde), con sotto un ferro da cavallo a "M". Un altro scudo in tutto simile e altri ferri da cavallo sono sotto la volta e verso la piazza interna.
 
Attorno al 1930 l'intera proprietà passò alla famiglia Lotti. Certo è che le origini della grande fabbrica sono da far risalire al tardo Duecento: è infatti del 1286 la notizia che informa di come Pacino d'Arnolfo Peruzzi e i suoi fratelli avessero acquistato per sé e per lo zio Filippo un tratto delle mura vecchie (1172-1175) che dalla [[chiesa di San Jacopo tra i Fossi]] andavano verso [[piazza Santa Croce]], e sulle quali negli anni successivi avevano eretto il grande edificio. Il fronte su via de Benci si alzava a livello dell'arco adiacente: lo stato attorno alla fine del Settecento, precedente alla soprelevazione ottocentesca, è in parte documentato dall'incisione di [[Antonio Terreni]] con la ''Veduta dell'Arco de' Peruzzi'' (si veda Francesco Fontani, ''Viaggio pittorico della Toscana'', Firenze, Giuseppe Tofani, vol. I, 1801, p. 77).
 
Le facciate sono state restaurate nel [[1995]]-[[1996]]. Nel decreto ministeriale che ha confermato l'edificio (già sottoposto a vincolo dal [[1933]]) come di "interesse particolarmente importante", si precisa che "nell'interno sono conservati ambienti originali, alcuni con soffitti in legno, altri con dipinti del XIX secolo".
 
Dall'altro lato, l'arco è collegato al cosiddetto [[palazzo Caccia Peruzzi]].
 
==Bibliografia==
[[File:Arco dei peruzzi, stemma peruzzi 01.JPG|thumb|Setmma Peruzzi nel sott'arco]]
* {{bps|Baldinucci-Ranalli 1845-1847}}, I, 1845, pp. 450-451&nbsp;450–451;
{{bps|Burci 1875}}, p. 108;
* {{bps|BarfucciBurci 19581875}}, p. 132&nbsp;108;
* {{bps|SchedaturaBarfucci 19891958}}, p. 149, n. 68&nbsp;132;
* {{bps|Schedatura 1989}}, p.&nbsp;149, n. 68;
*Francesca Carrara, ''Palazzo Peruzzi. Note storiche sulla sede della Camera del Lavoro (secoli II-XIX)'', Firenze, Tipografia Giuntina, 1995.
* {{bps|Paolini 2008}}, p. &nbsp;69, n. 78;
* {{bps|Paolini (Benci) 2008}}, pp. 62-64&nbsp;62–64, n. 12;
* {{bps|Paolini 2009}}, pp. 89-90&nbsp;89–90, n. 92.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Arco dei Peruzzi}}
 
==Collegamenti esterni==
*Claudio Paolini&#44;, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=peruzzi&ubicazione=benci+17&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
 
 
{{via de' Benci}}
{{portale|Firenze}}
 
[[Categoria:Archi di Firenze|Peruzzi]]
[[Categoria:Peruzzi]]