Koninklijke Beerschot Voetbal en Athletiek Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Migliorabile ma decisamente non stub |
||
(43 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la squadra
{{nota disambigua|la squadra fondata nel 1921 nota principalmente come Beerschot Wilrijk|Koninklijke Beerschot Voetbalclub Antwerpen}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra=Koninklijke Beerschot Voetbal en Athletiek Club
|nomestemma=
|simboli=
|pattern_la1=
|pattern_b1=
|pattern_ra1=
|pattern_sh1=
|pattern_so1=
|leftarm1=8A2BE2
|
| | | |pattern_la2= | pattern_b2= | pattern_ra2= |ecusson_b2= |pattern_sh2= |pattern_so2=
|leftarm2=FFFFFF
| | | | |confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{BEL}}
Riga 29 ⟶ 30:
|autore=
|città=[[Anversa]]
|stadio=[[Stadio Olimpico di Anversa]]
|capienza=12.771
|titoli nazionali=7 [[Pro League|Campionati belgi]]
|coppe nazionali=2 [[Coppa del Belgio|Coppe del Belgio]]
|colori={{simbolo|Viola.svg}} [[Viola (colore)|Viola]]
|titoli internazionali=▼
|soprannomi=
|sito=
Riga 47 ⟶ 40:
Il '''[[Koninklijke]] Beerschot Voetbal en Athletiek Club''' è stata una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Belgio|belga]] con sede a [[Anversa]] attiva per cento anni, dal [[1899]] al [[1999]].
Nella sua storia il Beerschot ha conquistato sette campionati e due Coppe belghe. Nel [[1999]] la società è andata in bancarotta e si è unita al
== Storia ==
Il club viene fondato nel [[1899]] ad [[Anversa]]
Gli [[anni 1920|anni venti]] sono probabilmente il miglior periodo nella storia del club: il Beerschot vince infatti cinque titoli in questo decennio, ed ottiene comunque piazzamenti al vertice nelle altre stagioni; altri due titoli vengono conquistati negli [[anni 1930|anni trenta]]. Tra i protagonisti di queste vittorie figurano [[Raymond Braine|Raymond]] e [[Pierre Braine]], [[Stanley Van Den Eynde]], [[André Fierens]], [[Henri Larnoe]] e [[Ivan Thys]].
Riga 60 ⟶ 53:
Si arriva poi agli [[anni 1970|anni settanta]]: in questo periodo il Beerschot vince due Coppe nazionali, nel [[1971]] e nel [[1979]], e partecipa quindi a due edizioni della [[Coppa delle Coppe]]; in un'altra occasione partecipa anche alla [[Coppa UEFA]]. Tra i giocatori di questo periodo figurano [[Juan Lozano]], [[Walter Meeuws]], [[Emmanuel Sanon]] e [[Lothar Emmerich]], quest'ultimo capocannoniere nel [[Division I 1969-1970|1970]].
Gli [[anni 1980|anni ottanta]] non iniziano bene: al termine del [[Division I 1980-1981|campionato 1980-1981]] il Beerschot, pur classificato al quindicesimo posto viene retrocesso in [[Tweede klasse|seconda divisione]]. Tornato immediatamente in massima divisione, il club passa tutto il decennio nella metà inferiore della graduatoria, fino ad una nuova retrocessione, avvenuta nel [[Division I 1990-1991|1990-1991]]: questa è per la squadra l'ultima stagione nel campionato di vertice. L'anno seguente il club è costretto a ripartire dalla [[Derde klasse|terza divisione]], anche se viene prontamente promosso in seconda. Negli anni immediatamente successivi il Beerschot è in grado di lottare per la promozione, ma una nuova retrocessione in terza divisione arriva nel [[1998]]. L'anno seguente va in bancarotta e la matricola numero 13 viene radiata. Pochi mesi dopo si unisce al Germinal Ekeren,
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:#8A2BE2
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{
* 1899: fondazione del club
* 1899-00 ·
Riga 77 ⟶ 70:
* [[Division d'Honneur 1903-1904|1903-04]] · 6º nel girone A.
* [[Division d'Honneur 1904-1905|1904-05]] · 6º in Division I.
* [[Division d'Honneur 1905-1906|1905-06]]
* 1906-07
* [[Division d'Honneur 1907-1908|1907-08]] · 4º in Division I.
* [[Division d'Honneur 1908-1909|1908-09]] · 5º in Division I.
Riga 131 ⟶ 124:
* [[Division I 1952-1953|1952-53]] · 3º in Division I.
* [[Division I 1953-1954|1953-54]] · 4º in Division I.
{{
* [[Division I 1954-1955|1954-55]] · 11º in Division I.
* [[Division I 1955-1956|1955-56]] · 10º in Division I.
Riga 168 ⟶ 161:
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
----
* [[Division I 1980-1981|1980-81]]
* 1981-82
* [[Division I 1982-1983|1982-83]] · 15º in Division I.
* [[Division I 1983-1984|1983-84]] · 16º in Division I.
Riga 179 ⟶ 172:
* [[Division I 1989-1990|1989-90]] · 8º in Division I.
----
* [[Division I 1990-1991|1990-91]]
:Il club riparte dalla [[Derde klasse|Division III]].
* 1991-92
* 1992-93 · 2º in Division II.
* 1993-94 · 5º in Division II.
Riga 187 ⟶ 180:
* 1995-96 · 6º in Division II.
* 1996-97 · 14º in Division II.
* 1997-98
* 1998-99 {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 15ª in Division III. '''Retrocesso in Division 4''' ed in seguito dichiarato fallito.
:Il club si unisce al Germinal Ekeren e nasce il [[Koninklijke Beerschot Antwerpse Club|Germinal Beerschot]].
{{
|}
== Cronologia dei nomi ==
* [[1900]] : ''Beerschot Athletic Club'' (Beerschot AC)
* [[1925]] : ''Royal Beerschot Athletic Club'' (R. Beerschot AC)
* [[1968]] : ''Koninklijke Beerschot Voetbal en Atletiek Vereniging'' (K. Beerschot VAV)
* [[1991]] : ''Beerschot Voetbal en Atletiek Club'' (Beerschot VAC)
* [[1995]] : ''Koninklijke Beerschot Voetbal en Athletiek Club'' (K. Beerschot VAC)
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
* {{Calciopalm|Campionato belga|7}}▼
*'''{{Calciopalm|Campionato belga|7}}'''
:
* {{Calciopalm|Coppa del Belgio|2}}▼
: 1970-71, 1978-79▼
*'''{{Calciopalm|Coppa del Belgio|2}}'''
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del K. Beerschot V.A.C.}}▼
*'''{{Calciopalm|Derde klasse|1}}'''
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#8A2BE2|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Giocatori|contenuto=▼
:1991-1992
*'''[[Coppa Intertoto]]: 1'''
:[[Coppa d'Estate 1978|1978]]
===Altri piazzamenti===
:Secondo posto: [[Division d'Honneur 1900-1901|1900-1901]], [[Division d'Honneur 1922-1923|1922-1923]], [[Division d'Honneur 1926-1927|1926-1927]], [[Division d'Honneur 1928-1929|1928-1929]], [[Division d'Honneur 1936-1937|1936-1937]], [[Division d'Honneur 1941-1942|1941-1942]], [[Division d'Honneur 1942-1943|1942-1943]]
:Terzo posto: [[Division d'Honneur 1902-1903|1902-1903]], [[Division d'Honneur 1920-1921|1920-1921]], [[Division d'Honneur 1943-1944|1943-1944]], [[Division I 1952-1953|1952-1953]], [[Division I 1964-1965|1964-1965]]
:Finalista: 1967-1968
*{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|}}
:Finalista: [[Supercoppa del Belgio 1979|1979]]
*{{Calciopalm|Tweede klasse|}}
:Secondo posto: 1981-1982
*{{Calciopalm|Benelux Cup|}}
:Semifinalista: [[Benelux Cup 1958-1959|1958-1959]]
==Calciatori==
▲{{
{{Colonne}}
*'''[[Calciatore belga dell'anno]]'''
* [[1954]] {{Bandiera|
{{
* '''Capocannonieri del [[Pro League|campionato belga]]'''
* [[1953]] {{Bandiera|
* [[1955]] {{Bandiera|
* [[1958]] {{Bandiera|
* [[1970]] {{Bandiera|
{{
}}
=== Vincitori di titoli ===
;Calciatori campioni olimpici di calcio
* {{Bandiera|BEL}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[André Fierens]] ([[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Anversa 1920]])
* {{Bandiera|BEL}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Henri Larnoe]] ([[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Anversa 1920]])
* {{Bandiera|BEL}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Auguste Pelsmaeker]] ([[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Anversa 1920]])
* {{Bandiera|BEL}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Ivan Thys]] ([[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Anversa 1920]])
==Allenatori==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori del K. Beerschot V.A.C.}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Club campioni belgi di calcio}}
{{Portale|calcio}}
|