Hugh Herr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q3738041 |
ortografia |
||
| (20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|
|Attività = ingegnere
|Attività2 = biofisico
|Attività3 = arrampicatore
|Nazionalità = statunitense
}}
[[Image:Wall climbing at h2.0 (541889183).jpg|thumb|[[Aimee Mullins]] guarda Hugh Herr mentre da una dimostrazione di arrampicata al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] Media Lab symposium. 9 maggio 2007.]]
Riga 22:
Nato in una famiglia [[Mennoniti|Mennonita]] di Lancaster in [[Pennsylvania]], è il più giovane di cinque fratelli e sin da piccolo era uno scalatore prodigio: a otto anni aveva scalato il Mount Temple nelle [[Montagne Rocciose Canadesi]] e a 17 anni è stato riconosciuto come uno dei migliori [[Arrampicata|arrampicatori sportivi]] negli Stati Uniti.
Nel gennaio del [[1982]], durante una scalata del [[Monte Washington]] nel [[New Hampshire]], Herr e
===Carriera===
Riga 28:
Durante il post-dottorato sui dispositivi biomedici al MIT, ha iniziato a lavorare a [[Protesi ortopedica|protesi]] e [[ortesi]] avanzate, dispositivi per l'emulazione delle funzionalità della gamba umana.
Nel [[2002]] Alison Osius ha
==Premi e riconoscimenti==
* [[2008]]:
** ''Spirit of Da Vinci Award''.<ref>[http://www.medicalnewstoday.com/articles/121158.php ''Spirit Of Da Vinci Award Goes To MIT Bio-Mechantron Professor''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090103115530/http://www.medicalnewstoday.com/articles/121158.php |date=3 gennaio 2009 }} «Medical News Today», 12 settembre 2008.
** ''Action Maverick Award''.
* [[2007]]:
** ''13th Heinz Award in Technology, the Economy and Employment''.<ref>Elizabeth A. Thomson. [http://web.mit.edu/newsoffice/2007/heinz-0912.html ''Herr wins $250,000 Heinz Award''] Cambridge, «[[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] news», 12 settembre 2007.
** ''TIME magazine Top Ten Inventions 2007''<ref name="Time07">[http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1677329_1678169,00.html ''The Best Inventions Of The Year 2007''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100812122308/http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1677329_1678169,00.html |date=12 agosto 2010 }}. Classifica del «[[Time]]» 2007.
* [[2005]]. ''Popular Mechanics Breakthrough Leadership Award''.<ref name="Popular Mechanics">[http://www.popularmechanics.com/technology/industry/1762911.html Popular Mechanics] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100124220851/http://www.popularmechanics.com/technology/industry/1762911.html |data=24 gennaio 2010 }}</ref>
* [[2004]]:
**''TIME magazine Top Ten Inventions 2004''.<ref name="Time04">[http://www.time.com/time/subscriber/2004/inventions/health.html Coolest Inventions 2004] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090419032433/http://www.time.com/time/subscriber/2004/inventions/health.html |date=19 aprile 2009 }}. Classifica del «[[Time]]» 2004.
** Per il progetto ''BioHybrid'', in collaborazione con il Providence VA Center for Restorative and Regenerative Medicine e la [[Brown University]], ha ricevuto una sovvenzione di 7,2 milioni di dollari dalla US Department of Veterans Affairs, per ripristinare le funzioni naturali degli amputati.
* [[2003]]. Science magazine Next Wave: Best of 2003.
Riga 49:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Questo articolo è stato in parte tradotto dalla voce di Wikipedia in inglese ''Hugh Herr''.▼
==Voci correlate==
Riga 56 ⟶ 59:
*[[Protesi ortopedica]]
==
{{interprogetto}}
▲* Questo articolo è stato in parte tradotto dalla voce di Wikipedia in inglese ''Hugh Herr''.
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://biomech.media.mit.edu/people/herr.htm Hugh Herr al Biomechatronics] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130525083410/http://biomech.media.mit.edu/people/herr.htm |data=25 maggio 2013 }} MIT Media Lab.▼
▲*{{en}} [http://biomech.media.mit.edu/people/herr.htm Hugh Herr al Biomechatronics] MIT Media Lab.
*{{en}} [http://heinzawards.net/recipients/hugh-herr ''Hugh Herr profile''] sul sito di «The Heinz Awards».
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20090721040232/http://www.bostonmagazine.com/articles/best_foot_forward_february/ ''Best Foot Forward''] su «Boston Magazine» marzo 2009.
*{{en}} [http://www.esquire.com/features/ESQ1206HERRCONCRETE_186?src=digg#ixzz0MCwplgwL ''Hugh Herr's New Parts''] su «[[Esquire (rivista)|Esquire]]» 30 novembre 2006.
{{Premio Principe delle Asturie/Ricerca scientifica e tecnica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ingegneria|medicina}}
[[Categoria:Biofisica]]
| |||