Stazione di Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+S
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(51 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox stazioneStazione ferroviaria
{{S|Stazioni dell'Italia}}
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome = Bitonto Centrale
|nome originale = già Bitonto
|immagine =FNB-EL 05-Bitonto 01-IG Stazione - 2.jpg
|didascalia = La stazioneStazione di Bitonto nell'aprile del 2025
|apertura = 1963
|tipologia = Stazione in superficie, passante e terminale
|stato attuale=In uso
|lineagestore = [[Ferrovie del Nord Barese|Barletta – Bari]]<br>[[servizio ferroviario metropolitano di Bari|Bari-Aerostazione-Bitonto]]
|interscambio = fermata autolinee urbane ed extraurbane
|localizzazione= Piazza Ferdinando I D'Aragona, [[Bitonto]]
|vicinanza = Centro cittadino
|tipologia=Stazione in superficie
|note =
|interscambio=
|vicinanza=Centro cittadino
|note=
}}
La '''stazione di Bitonto Centrale''', in passato '''Bitonto''', è una stazione ferroviaria passante e terminale posta lungo la linea [[Ferrovia Bari-Barletta|Bari-Barletta]] a servizio dell'[[Bitonto|omonimo comune]]. È gestita da [[Ferrotramviaria]] e si trova nella zona centrale della città. Collega direttamente Bitonto alla città di [[Stazione di Bari Centrale (FT)|Bari]] e al suo [[Aeroporto di Bari-Palese|aeroporto]]. È la stazione terminale della [[Servizio ferroviario metropolitano di Bari|linea 2 della metropolitana di Bari]].
 
{{Linea FM2 di Bari}}
{{Linea FR1}}
'''Bitonto Centrale''' è una stazione della linea [[Bari]]-[[Barletta]] appartenente alle [[Ferrovie del Nord Barese]] (FNB).
{{Linea FR2}}
Funge inoltre da stazione di testa della linea ''FM2'' della [[servizio ferroviario metropolitano di Bari|metropolitana di Bari]].
==Storia==
 
==Dati ferroviariStoria ==
L'attuale stazione di Bitonto fu costruita negli anni 60 e inaugurata nel 1963, in sostituzione della vecchia [[Tranvia Bari-Barletta|Tranvia a vapore Bari-Barletta]]. Dagli anni 20 fino agli anni 60, inoltre, la stazione di Bitonto è stata anche partenza dell'ormai storica [[ferrovia Bitonto-Santo Spirito]], ormai non più esistente, se non alcune tracce tra le campagne tra Bitonto e [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]], oltre alla vecchia stazione di Santo Spirito ora dismessa. Inoltre, parte del tracciato della vecchia ferrovia per Santo Spirito, è stato riutilizzato per l'attuale [[Ferrovia Bari-Barletta|linea Bari-Barletta]].
La stazione è situata in piazza Ferdinando I D'Aragona.
Dispone di un locale al piano terra adibito a biglietteria con relativa sala d'attesa per viaggiatori. A disposizione delle [[Ferrovie del Nord Barese]] vi sono tre binari, serviti da un marciapiede con pensilina e sottopassaggi.
 
[[File:Bitonto - Stazione - 1.jpg|thumb|left]]
==Servizi==
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|24px|Sottopassaggio]] Sottopassaggio
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
== Strutture e impianti ==
==Note==
La stazione è situata in piazza Ferdinando I D'Aragona e la struttura è quella standard utilizzata per le stazioni della [[Ferrovie del Nord Barese|ferrovia Bari Nord]]. L'edificio, di color azzurro, è formato da due piani, con biglietteria, sala d'attesa, servizi igienici e sottopassaggio che collega in modo sicuro i viaggiatori tra i 3 binari. Nel sottopassaggio sono presenti anche sedili mobili per i viaggiatori con problemi di deambulazioni e diversamente abili.
 
Il piazzale è armato con quattro binari, due tronchi posti nella parte est della stazione e due binari passanti serviti da un marciapiede con pensilina e sottopassaggio.
 
== Movimento ==
L'impianto è servito dai treni regionali ''FR1'' e ''FR2'' della rete [[Ferrovie del Nord Barese]], che costituiscono un collegamento suburbano tra [[Bari]] e l'hinterland nord Barese della [[Provincia di Barletta-Andria-Trani]] e vengono effettuati rispettivamente via [[Palese Macchie]] e via [[Stazione di Aeroporto|Aeroporto]]. La stazione di Bitonto è anche l'ultima stazione della linea metropolitana ''FM2'' di Bari, rendendola quindi anche stazione terminale.
 
== Servizi ==
* [[File:Feature ticket officeAiga_ticketpurchase_inv.svg|24px24x24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
* [[File:Feature_ticket_office_inv_2.svg|24x24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga_waitingroom_inv.svg|24x24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
* [[File:RWBA WCAiga_toilets_inv.svg|24px24x24px|WCServizi igienici]] Servizi igienici
 
== Interscambi ==
* [[File:Aiga_bus_inv.svg|24x24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona metropolitana inv 2.svg|24}} Fermata metropolitana (''FM2 di Bari'')
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* Vito Roca, ''La ferrovia Bari Nord (Bari–Barletta)'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 22 (settembre 1982).
*[http://www.ferrovienordbarese.it/ Sito ufficiale del Gestore]
 
== Voci correlate ==
* [[Bitonto]]
* [[Ferrovia Bari-Barletta]]
* [[Ferrovie del Nord Barese]]
* [[Ferrotramviaria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.ferrovienordbarese.it/ | 2 = Sito del gestore | accesso = 15 marzo 2009 | dataarchivio = 6 aprile 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220406214911/https://www.ferrovienordbarese.it/ | urlmorto = sì }}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Bitonto
|Linea = [[Ferrovia Bari-Barletta|Bari–Barletta]]
|PK = 18+210
|Direzione 1 = [[Bari]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Bitonto Santi Medici|Bitonto Santi Medici]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Sovereto|Sovereto]]
|Direzione 2 = [[Barletta]]
}}
{{Portale|Puglia|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di BariBitonto|Bitonto]]
{{Portale|Puglia|Trasporti}}
[[Categoria:Architetture di Bitonto]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Bari|Bitonto]]