Pallavolo Villanterio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 59887559 di 188.152.109.130 (discussione) |
|||
(56 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di pallavolo
<!-- Introduzione -->
|nome =
|sesso = F
|nomestemma =
|estensionestemma =
|dimensionestemma =
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 = 000080
|pattern_la1 = _whiteborder
|leftarm1 = 000080
|pattern_ra1 = _whiteborder
|rightarm1 = 000080
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000080
|pattern_so1 =
|socks1 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = _borderonwhite
|leftarm2 = 000080
|pattern_ra2 = _borderonwhite
|rightarm2 = 000080
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 000080
|pattern_so2 =
|socks2 =
<!--
<!-- Da inserire se diversa da quella di trasferta -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
<!-- Segni distintivi -->
|sponsor =
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} [[Bianco]] e [[blu]]
|simboli =
|soprannomi =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Pavia]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|categoria =
|annoscioglimento = 2014
|rifondazione =
|presidente =
|allenatore =
<!-- Palmarès -->
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe CEV =
|challenge Cup =
|titoli europei =
|coppe del mondo per club =
|titoli internazionali =
|titoli giovanili =
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[PalaRavizza]]
|capienza = 4
<!-- Altri dati -->
|stagione attuale =
|sito =
}}
La '''
==Storia
La Pallavolo Villanterio viene fondata nel [[1995]] a [[Villanterio]] e nel [[1996]] partecipa al campionato di Terza Divisione, vincendolo e venendo promossa in Seconda Divisione: tuttavia a causa della mancanza di squadre la squadra è ripescata direttamente in Prima Divisione, categoria che vince nel [[1999]], accedendo alla [[Serie D (pallavolo femminile)|Serie D]]: alla prima partecipazione ottiene una nuova promozione e della stagione 2000-01 disputa la [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]], chiusa nuovamente al primo posto, conquistando la terza promozione consecutiva<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.paviavolley.com/club/|titolo=Cenni sulla società|sito=Paviavolley.com|accesso=16 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150617004125/http://www.paviavolley.com/club/|dataarchivio=17 giugno 2015}}</ref>.
[[File:Pallavolo Villanterio 3.jpg|thumb|left|upright=1.3|La Pallavolo Villanterio nella stagione 2013-2014]]
L'esperienza in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]] dura solamente nella [[Serie B2 2001-2002 (pallavolo femminile)|stagione 2001-02]]: la Pallavolo Villanterio infatti chiude la ''regular season'' al secondo posto e vincendo i play-off promozione ottiene la quarta promozione consecutiva, questa volta in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]]<ref name="Storia"/>. Esordisce nella terza divisione del [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato italiano]] nella [[Serie B1 2002-2003 (pallavolo femminile)|stagione 2002-03]]: nell'[[Serie B1 2003-2004 (pallavolo femminile)|annata 2003-04]] partecipa per la prima volta ai play-off promozione, eliminata ai quarti di finale, mentre nell'[[Serie B1 2004-2005 (pallavolo femminile)|annata seguente]], dopo il secondo posto in ''regular season'', vince i play-off, battendo in finale il [[Promoball Volleyball Flero]]<ref name="Storia"/>.
Nella [[Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|stagione 2005-06]], quando viene spostata anche la sede sociale a [[Pavia]], pur continuando a mantenere la vecchia denominazione, il club esordisce nella [[pallavolo]] professionistica in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; nella [[Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)|stagione 2007-08]], dopo aver concluso la ''regular season'' al sesto posto, partecipa per la seconda volta consecutiva ai play-off promozione: batte in quattro gare in finale l'[[Unione Sportiva Esperia]] e viene promossa in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]<ref name="Risultati">{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/Posizioni.asp?IdSquadra=48668&Nome=Riso%20Scotti%20Pavia|titolo=Risultati della Pallavolo Villanterio|sito=Legavolleyfemminile.it|accesso=16 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216182558/http://www.legavolleyfemminile.it/Posizioni.asp?IdSquadra=48668&Nome=Riso%20Scotti%20Pavia|dataarchivio=16 dicembre 2014}}</ref>.
Nella [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|stagione 2008-09]] partecipa per la prima volta al massimo campionato italiano, chiuso, al decimo posto, qualificandosi per i play-off scudetto dove esce agli ottavi di finale: gli stessi risultati sono raggiunti nella [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile)|stagione successiva]] eliminata però ai quarti di finale; chiude la [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)|stagione 2010-11]] all'ultimo posto in classifica retrocedendo in Serie A2, ma viene ripescata in Serie A1: tuttavia anche nell'[[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|annata successiva]] non va oltre l'ultimo posto, ottenendo una nuova retrocessione<ref name="Risultati"/>. Negli anni di permanenza in Serie A1 esce sempre nelle prime fasi della [[Coppa Italia (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]<ref name="Risultati"/>.
Partecipa quindi per altre due stagioni alla Serie A2, concluse entrambe nelle posizioni alte della classifiche, ma eliminata rispettivamente nelle semifinali e nei quarti dei play-off promozione<ref name="Risultati"/>: al termine della [[Serie A2 2013-2014 (pallavolo femminile)|stagione 2013-14]], la Pallavolo Villanterio cede il titolo sportivo alla neonata [[Pavia Volley]], terminando tutte le attività sportive<ref name="Storia"/>.
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#00008B"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria della Pallavolo Villanterio</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|3}}
* 1995: '''Fondazione della Pallavolo Villanterio''' con sede a [[Villanterio]].
* 1995-96: ?
* 1996-97: 1ª in Terza Divisione (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Seconda Divisione'''.
* 1997: '''Ripescata in Prima Divisione'''.
* 1997-98: ? in Prima Divisione (girone ?).
* 1998-99: 1ª in Prima Divisione (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* 1999-00: 1ª in Serie D (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
----
* 2000-01: 1ª in Serie C (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B2'''.
* 2001-02: 2ª in [[Serie B2 2001-2002 (pallavolo femminile)|Serie B2]] (girone A); vincitrice play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B1'''.
* 2002-03: 5ª in [[Serie B1 2002-2003 (pallavolo femminile)|Serie B1]] (girone A).
* 2003-04: 3ª in [[Serie B1 2003-2004 (pallavolo femminile)|Serie B1]] (girone A); quarti di finale play-off promozione.
* 2004-05: 2ª in [[Serie B1 2004-2005 (pallavolo femminile)|Serie B1]] (girone A); vincitrice play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A2'''.
* 2005: Spostamento di sede a [[Pavia]].
* [[Pallavolo Villanterio 2005-2006|2005-06]]: 10ª in [[Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|Serie A2]].<br />Ottavi di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* [[Pallavolo Villanterio 2006-2007|2006-07]]: 5ª in [[Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; semifinali play-off promozione.<br />Semifinali in [[Coppa Italia di Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* [[Pallavolo Villanterio 2007-2008|2007-08]]: 6ª in [[Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; vincitrice play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A1'''.<br />Fase a gironi in [[Coppa Italia 2007-2008 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* [[Pallavolo Villanterio 2008-2009|2008-09]]: 10ª in [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|Serie A1]].<br />Ottavi di finale in [[Coppa Italia 2008-2009 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* [[Pallavolo Villanterio 2009-2010|2009-10]]: 10ª in [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
----
* [[Pallavolo Villanterio 2010-2011|2010-11]]: 12ª in [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)|Serie A1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie A2'''.<br />Fase a gironi in [[Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* 2011: '''Ripescata in Serie A1'''.
* [[Pallavolo Villanterio 2011-2012|2011-12]]: 11ª in [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|Serie A1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie A2'''.
* [[Pallavolo Villanterio 2012-2013|2012-13]]: 5ª in [[Serie A2 2012-2013 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; semifinali play-off promozione.<br />Ottavi di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 2012-2013 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* [[Pallavolo Villanterio 2013-2014|2013-14]]: 6ª in [[Serie A2 2013-2014 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; quarti di finale play-off promozione.<br />Quarti di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 2013-2014 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* 2014: Cessione del titolo sportivo al [[Pavia Volley]].<br />'''Termine delle attività'''.
{{div col end}}
|}
==Pallavoliste==
{{Vedi categoria|Pallavoliste della Pallavolo Villanterio}}
==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.legavolleyfemminile.it/ | 2 = Lega Volley Femminile - Sito ufficiale | accesso = 16 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150622155720/http://legavolleyfemminile.it/ | dataarchivio = 22 giugno 2015 | urlmorto = sì }}
{{Volley femminile Villanterio storico}}
{{Portale|pallavolo}}
[[Categoria:
|