Pallavolo Villanterio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 59887559 di 188.152.109.130 (discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(56 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|pallavolo}}
{{Squadra di pallavolo
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
<!-- Introduzione -->
|nome =Minerva VolleyPallavolo PaviaVillanterio
|sesso = F
|detentore scudetto=
|nomestemma =
|detentore coppa italia=
|estensionestemma =
|detentore supercoppaitaliana=
|dimensionestemma =
|nomestemma=
|soprannomi=
<!-- Livrea delle divise -->
|kit=
|squadra1=
|squadra2=
|squadra3=
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=
|stemma kit x=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 = 000080
|pattern_la1 = _whiteborder
|leftarm1 = 000080
|pattern_ra1 = _whiteborder
|rightarm1 = 000080
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000080
|pattern_so1 =
|socks1 =FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = _borderonwhite
|leftarm2 = 000080
|pattern_ra2 = _borderonwhite
|rightarm2 = 000080
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 000080
|pattern_so2 =
|socks2 =FFFFFF
<!-- TerzaDivisa divisadel libero -->
<!-- Da inserire se diversa da quella di trasferta -->
|pattern_b3=
|pattern_b3 =
|body3=
|body3 =
|pattern_la3=
|pattern_la3 =
|leftarm3=
|leftarm3 =
|pattern_ra3=
|pattern_ra3 =
|rightarm3=
|rightarm3 =
|pattern_sh3=
|pattern_sh3 =
|shorts3=
|shorts3 =
|pattern_so3=
|pattern_so3 =
|socks3=
|socks3 =
|terza divisa=
<!-- Segni distintivi -->
|sponsor =
|colori=[[File:600px Bianco e Blu.svg|20px]] [[Blu]] e [[bianco]]
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} [[Bianco]] e [[blu]]
|simboli=
|simboli =
|inno=
|soprannomi =
|autore=
|sponsor=Riso Scotti Pavia
<!-- Dati societari -->
|città = [[Pavia]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|bandiera=Flag_of_Italy.svg
|categoria =
|federazione=[[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|annoscioglimento = 2014
|categoria=[[Serie A2 femminile FIPAV|Serie A2]]
|rifondazione =
|annofondazione=1995
|presidente =
|annoscioglimento=
|allenatore =
|rifondazione=
|presidente=Alessandro Moda
|allenatore=Massimo Lotta
<!-- Palmarès -->
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia=
|coppe Italia =
|supercoppe italiane=
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali=
|coppe nazionali =
|titoli europei=
|coppe Campioni =
|altri titoli=
|coppe CEV =
|challenge Cup =
|titoli europei =
|coppe del mondo per club =
|titoli internazionali =
|titoli giovanili =
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[PalaRavizza]]
|capienza = 4.&nbsp;000
<!-- Altri dati -->
|immagineimpianto=
|stagione attuale =
<!-- Contatti -->
|sito =
|sede=Minerva Volley Pavia<br />Via San Giorgio, 26<br />27019 Villanterio, PV
|sito=www.paviavolley.it
}}
La '''MinervaPallavolo Volley PaviaVillanterio''' è stata una società [[pallavoloPallavolo|pallavolistica]] femminile di [[Paviaitalia]],na con sede a [[VillanterioPavia]].
 
==Storia della società==
La Pallavolo Villanterio viene fondata nel [[1995]] a [[Villanterio]] e nel [[1996]] partecipa al campionato di Terza Divisione, vincendolo e venendo promossa in Seconda Divisione: tuttavia a causa della mancanza di squadre la squadra è ripescata direttamente in Prima Divisione, categoria che vince nel [[1999]], accedendo alla [[Serie D (pallavolo femminile)|Serie D]]: alla prima partecipazione ottiene una nuova promozione e della stagione 2000-01 disputa la [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]], chiusa nuovamente al primo posto, conquistando la terza promozione consecutiva<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.paviavolley.com/club/|titolo=Cenni sulla società|sito=Paviavolley.com|accesso=16 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150617004125/http://www.paviavolley.com/club/|dataarchivio=17 giugno 2015}}</ref>.
[[File:Pallavolo Villanterio 3.jpg|thumb|left|upright=1.3|La Pallavolo Villanterio nella stagione 2013-2014]]
L'esperienza in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]] dura solamente nella [[Serie B2 2001-2002 (pallavolo femminile)|stagione 2001-02]]: la Pallavolo Villanterio infatti chiude la ''regular season'' al secondo posto e vincendo i play-off promozione ottiene la quarta promozione consecutiva, questa volta in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]]<ref name="Storia"/>. Esordisce nella terza divisione del [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato italiano]] nella [[Serie B1 2002-2003 (pallavolo femminile)|stagione 2002-03]]: nell'[[Serie B1 2003-2004 (pallavolo femminile)|annata 2003-04]] partecipa per la prima volta ai play-off promozione, eliminata ai quarti di finale, mentre nell'[[Serie B1 2004-2005 (pallavolo femminile)|annata seguente]], dopo il secondo posto in ''regular season'', vince i play-off, battendo in finale il [[Promoball Volleyball Flero]]<ref name="Storia"/>.
 
Nella [[Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|stagione 2005-06]], quando viene spostata anche la sede sociale a [[Pavia]], pur continuando a mantenere la vecchia denominazione, il club esordisce nella [[pallavolo]] professionistica in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; nella [[Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)|stagione 2007-08]], dopo aver concluso la ''regular season'' al sesto posto, partecipa per la seconda volta consecutiva ai play-off promozione: batte in quattro gare in finale l'[[Unione Sportiva Esperia]] e viene promossa in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]<ref name="Risultati">{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/Posizioni.asp?IdSquadra=48668&Nome=Riso%20Scotti%20Pavia|titolo=Risultati della Pallavolo Villanterio|sito=Legavolleyfemminile.it|accesso=16 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216182558/http://www.legavolleyfemminile.it/Posizioni.asp?IdSquadra=48668&Nome=Riso%20Scotti%20Pavia|dataarchivio=16 dicembre 2014}}</ref>.
Fondato nel [[1995]] a Villanterio con colori sociali [[giallo]] e [[nero]], il club è stato protagonista di una rapida e costante ascesa ai massimi livelli della pallavolo femminile italiana. Attualmente è la principale società di [[pallavolo]] di Pavia.
 
Nella [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|stagione 2008-09]] partecipa per la prima volta al massimo campionato italiano, chiuso, al decimo posto, qualificandosi per i play-off scudetto dove esce agli ottavi di finale: gli stessi risultati sono raggiunti nella [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile)|stagione successiva]] eliminata però ai quarti di finale; chiude la [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)|stagione 2010-11]] all'ultimo posto in classifica retrocedendo in Serie A2, ma viene ripescata in Serie A1: tuttavia anche nell'[[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|annata successiva]] non va oltre l'ultimo posto, ottenendo una nuova retrocessione<ref name="Risultati"/>. Negli anni di permanenza in Serie A1 esce sempre nelle prime fasi della [[Coppa Italia (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]<ref name="Risultati"/>.
===La Pallavolo Villanterio===
 
Partecipa quindi per altre due stagioni alla Serie A2, concluse entrambe nelle posizioni alte della classifiche, ma eliminata rispettivamente nelle semifinali e nei quarti dei play-off promozione<ref name="Risultati"/>: al termine della [[Serie A2 2013-2014 (pallavolo femminile)|stagione 2013-14]], la Pallavolo Villanterio cede il titolo sportivo alla neonata [[Pavia Volley]], terminando tutte le attività sportive<ref name="Storia"/>.
La prima squadra partecipa al campionato di 3ª divisione e si aggiudica subito il campionato con una camminata trionfale ed inaspettata. Vincendo il campionato di terza divisione, la Pallavolo Villanterio acquisisce il diritto di partecipazione al campionato di 2ª divisione ma, visto lo scarso numero di società iscritte, viene ammessa direttamente alla 1ª divisione. Trascorre un anno raggiungendo la salvezza.
Nel campionato 1998/1999 la squadra vince il campionato di 1ª divisione e consente al team villanterino di varcare per la prima volta la porta dei campionati regionali, conquistando l'ammissione al campionato di serie D.
Nel campionato 1999/2000 la Pallavolo Villanterio, alla sua prima partecipazione ad un campionato regionale, domina il suo girone e conquista la promozione al campionato di serie C.
Nel 2000/2001 la scalata non s'interrompe, anzi procede spedita con la vittoria del girone che catapulta Villanterio nel campionato di B2.
La squadra è un uragano inarrestabile e la prima stagione nel campionato di B2 (anno 2001/2002) viene giocata sempre ai massimi livelli e, nemmeno a dirlo, viene vinto.
L'anno 2002 inizia con il primo storico campionato di [[Lega Nazionale Pallavolo Serie B|Serie B]] alla guida di coach Cadeddu che, tuttavia per motivi famigliari, già a dicembre è costretto a lasciare l'incarico. Dopo un periodo alla guida del secondo allenatore Doriano Scovenna, arriva il 6 gennaio un promettente e giovane allenatore di Matera: [[Rosario Braia]]. Dopo un inizio di campionato un po' movimentato, la squadra trova la sua quadratura e raggiunge una decorosa salvezza.
Gli anni seguenti sono vissuti all'insegna dei piccoli passi, del lavoro serio e dell'umiltà. La società riesce così a raggiungere lo storico traguardo della promozione in serie [[Serie A femminile FIPAV|A]] nel campionato 2004/2005. Si tratta di una data importante che segna per la prima volta l'ingresso della realtà pavese in un campionato professionistico.
 
==Cronistoria==
===La Minerva Volley Pavia===
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#00008B"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria della Pallavolo Villanterio</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|3}}
* 1995: '''Fondazione della Pallavolo Villanterio''' con sede a [[Villanterio]].
* 1995-96: ?
* 1996-97: 1ª in Terza Divisione (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Seconda Divisione'''.
* 1997: '''Ripescata in Prima Divisione'''.
* 1997-98: ? in Prima Divisione (girone ?).
* 1998-99: 1ª in Prima Divisione (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* 1999-00: 1ª in Serie D (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
----
* 2000-01: 1ª in Serie C (girone ?). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B2'''.
* 2001-02: 2ª in [[Serie B2 2001-2002 (pallavolo femminile)|Serie B2]] (girone A); vincitrice play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B1'''.
* 2002-03: 5ª in [[Serie B1 2002-2003 (pallavolo femminile)|Serie B1]] (girone A).
* 2003-04: 3ª in [[Serie B1 2003-2004 (pallavolo femminile)|Serie B1]] (girone A); quarti di finale play-off promozione.
* 2004-05: 2ª in [[Serie B1 2004-2005 (pallavolo femminile)|Serie B1]] (girone A); vincitrice play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A2'''.
* 2005: Spostamento di sede a [[Pavia]].
* [[Pallavolo Villanterio 2005-2006|2005-06]]: 10ª in [[Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|Serie A2]].<br />Ottavi di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* [[Pallavolo Villanterio 2006-2007|2006-07]]: 5ª in [[Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; semifinali play-off promozione.<br />Semifinali in [[Coppa Italia di Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* [[Pallavolo Villanterio 2007-2008|2007-08]]: 6ª in [[Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; vincitrice play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A1'''.<br />Fase a gironi in [[Coppa Italia 2007-2008 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* [[Pallavolo Villanterio 2008-2009|2008-09]]: 10ª in [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|Serie A1]].<br />Ottavi di finale in [[Coppa Italia 2008-2009 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* [[Pallavolo Villanterio 2009-2010|2009-10]]: 10ª in [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
----
* [[Pallavolo Villanterio 2010-2011|2010-11]]: 12ª in [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)|Serie A1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie A2'''.<br />Fase a gironi in [[Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* 2011: '''Ripescata in Serie A1'''.
* [[Pallavolo Villanterio 2011-2012|2011-12]]: 11ª in [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|Serie A1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie A2'''.
* [[Pallavolo Villanterio 2012-2013|2012-13]]: 5ª in [[Serie A2 2012-2013 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; semifinali play-off promozione.<br />Ottavi di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 2012-2013 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* [[Pallavolo Villanterio 2013-2014|2013-14]]: 6ª in [[Serie A2 2013-2014 (pallavolo femminile)|Serie A2]]; quarti di finale play-off promozione.<br />Quarti di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 2013-2014 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
* 2014: Cessione del titolo sportivo al [[Pavia Volley]].<br />'''Termine delle attività'''.
{{div col end}}
|}
 
==Pallavoliste==
La società decide di trasferirsi a Pavia: il campo da gioco è il palazzetto comunale PalaRavizza, il nuovo sponsor è il locale e prestigioso marchio [[Riso Scotti]].
{{Vedi categoria|Pallavoliste della Pallavolo Villanterio}}
Nel campionato 2005/2006 la squadra ha un inizio incredibile, in cui riesce a raccogliere una serie notevole di vittorie che fanno ben sperare. Tuttavia, la squadra subisce poco dopo un blocco psicologico che la porta a perdere ben 5 partite consecutive, vanificando tutto quello che è stato costruito di buono nella prima fase del campionato. La fase finale è convulsa e complicata in un campionato strano che, tuttavia, vede la squadra salvarsi con onore.
L'inizio del campionato 2006/2007 appare la fotocopia dell'anno precedente, dove le vespe si trovano ad affrontare le avversarie più temibili proprio nelle prime partite. Questo sembra dare uno stimolo in più e il campionato si apre con una partenza sprint che porta la squadra in cima alla classifica. Un brutto periodo invernale sembra compromettere ancora tutto, ma il carattere coriaceo delle vespe porta a conquistare proprio all'ultima giornata il tanto agognato accesso ai play off. Il sogno, però, s'infrange nella finale dei play off, dove viene sconfiitta dalla [[Roma Pallavolo]], la quale non accederà poi al campionato per mancanza di fondi e venderà il diritto sportivo a Forlì.
La promozione nella massima serie giunge al termine della stagione 2007/08: il nuovo coach [[Gianfranco Milano]] guida Pavia al sesto posto alla fine della regular season. In semi-finale la squadra elimina la favorita [[Volley Club Milano]], mentre in finale s'impone in gara-4 fra le mura amiche contro la [[U.S. Esperia Cremona]], davanti a oltre 3&nbsp;000 tifosi festanti. La stagione successiva, la prima in massima serie, viene poi chiusa con uno scarso tredicesimo posto.
Nella stagione 2010-2011 la squadra disputa un campionato molto più che deludente, con solo una vittoria e tutte le altre partite perse, e una chiusura all'ultimo posto con soli 4 punti, con un distacco enorme dalla penultima (del tutto inutile il cambio di allenatore alla sesta giornata), e dovrebbe allora retrocedere nuovamente in A2, ma poi viene ripescata e quindi nella stagione 2011/2012 giocherà ancora in A1.
Nella stagione [[Serie A1 femminile FIPAV 2011-2012|2011-2012]] la Riso Scotti Pavia fa esattamente lo stesso dell'anno precedente: conclude all'ultimo posto della classifica con soli 4 punti e con un distacco di ben 8 punti dalla penultima, quindi nella stagione [[Serie A1 femminile FIPAV 2012-2013|2012-2013]] gioca nel campionato di serie A2.
 
==Rosa 2012-2013Note==
<references/>
{|class="toccolours" style="margin: 0;background:#ffffff;"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="25px" <center>|N°
!width="200px" <center>|Nome
!width="40px" <center>|Ruolo
!width="120px" <center>|Data di nascita
!width="180px" <center>|Nazionalità
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| - || ''[[Massimo Lotta]]'' || [[Allenatore|All]] || [[22 febbraio]] [[1967]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| 1 || '''[[Viviana Corvese]]''' || [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[21 maggio]] [[1978]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| 3 || '''[[Serena Masino]]''' || [[Palleggiatore|P]] || [[24 aprile]] [[1983]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| 5 || '''[[Kim Renkema]]''' || [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[28 giugno]] [[1987]] || {{NLD}}
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| 6 || '''[[Manuela Roani]]''' || [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[13 febbraio]] [[1983]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| 7 || '''[[Roberta Brusegan]]''' || [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[14 gennaio]] [[1986]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| 8 || '''[[Celeste Poma]]''' || [[Libero (pallavolo)|L]] || [[10 novembre]] [[1991]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| 9 || '''[[Simona La Rosa]]''' || [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[13 gennaio]] [[1992]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| 11 || '''[[Marianna Di Bonifacio]]''' || [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[11 febbraio]] [[1994]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| 12 || '''[[Ginevra Poma]]''' || [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[6 novembre]] [[1995]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| 14 || '''[[Giulia Di Carlo]]''' || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || [[13 agosto]] [[1992]] || {{ITA}}
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| 15 || '''[[Anna Kajalina]]''' || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || [[8 marzo]] [[1991]] || {{EST}}
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| 17 || '''[[Carlotta Oggioni]]''' || [[Palleggiatore|P]] || [[18 gennaio]] [[1994]] || {{ITA}}
|}
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.paviavolley.it/ Sito ufficiale]
 
==Collegamenti esterni==
{{Minerva Volley Pavia storico}}
* {{cita web | 1 = http://www.legavolleyfemminile.it/ | 2 = Lega Volley Femminile - Sito ufficiale | accesso = 16 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150622155720/http://legavolleyfemminile.it/ | dataarchivio = 22 giugno 2015 | urlmorto = sì }}
{{Campionato pallavolo femminile Serie A2}}
 
{{Volley femminile Villanterio storico}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:SocietàPallavolo italianeVillanterio| femminili di pallavolo|Pavia]]
[[Categoria:Sport a Pavia]]