Claude Berrou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione campo ISBN nel template:Cita libro e modifiche minori
m clean up
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scienziatoingegnere
|AttivitàAltre = elettrico e [[ricercatore]]
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  noto per avere introdotto nel mondo della [[teoria dell'informazione]] i [[turbo codici]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Claude Berrou nacque a [[Penmarc'h]], [[Finistère]], [[Francia]]. Dopo avere concluso gli studi presso la scuola di preparazione, dal 1972 frequentafrequentò l'Ecole Nationale Supérieure d'Electronique et de Radioélectricité, INPG, a [[Grenoble]], dove conseguiràconseguì la laurea nel 1975. Intraprese con successo la carriera universitaria che culminaculminata con la fondazione dell'ENST Bretagne (GET), di cui è divenuto ''Directeur d’Etudesd'Etudes'' e ''responsable scientifique du département Electronique''. Le sue materie di insegnamento hanno riguardato l'elettronica, i semiconduttori, i circuiti integrati, i CMOS, l'interazione algoritmi/silicio, le comunicazioni numeriche e la teoria delle code.
 
== I turbo codici ==
Nel [[1993]] in una conferenza [[IEEE]] presentapresentò le sue scoperte sui turbo-codici e i grafici concernenti il suo encoder/decoder. Tali grafici mostravano le probabilità di errore limite determinate da [[Claude Shannon|Shannon]] insieme ad alcune curve che, si avvicinavano a tale limite con l'aumentare delle iterazioni dell'algoritmo.
La nuova famiglia di codici prese il nome di [[Turbo codici|codici turbo]] e il brevetto fu acquisito da [[France TelecomTélécom]].
 
==Pubblicazioni==
Claude Berrou è autore e co-autorecoautore di diversi libri sull'argomento dei turbo-codici, sui relativi metodi per co-decodificarli e su possibili dispositivi implementativi:
* {{Cita libro
|autore = Claude Berrou
Riga 35:
|lingua = francese
|url = http://books.google.it/books?id=ZLPWNq8JN9QC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Claude+Berrou%22&hl=it&sa=X&ei=JfgGT_LBJof34QSX5sGNCA&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=inauthor%3A%22Claude%20Berrou%22&f=false
|datadiaccesso accesso= 6 Gennaiogennaio 2012
|ISBN = ISBN 978-2-8178-0038-7
}}
 
Riga 48:
|lingua = francese
|url = http://hal-institut-telecom.archives-ouvertes.fr/view_by_stamp.php?&halsid=aai25fve9r409pdooo864qkds7&label=INSTITUT-TELECOM&langue=fr&action_todo=view&id=hal-00504283&version=1
|datadiaccesso accesso= 6 Gennaiogennaio 2012
|ISBN = ISBN 2-7462-0953-5
}}
 
Riga 55:
* {{cita pubblicazione
| autore= Claude Berrou
| coautori =
| anno =1991
| titolo =Procédé de codage convolutif correcteurs d'erreurs pseudo-systématique, procédé de décodage et dispositifs correspondants
Riga 77 ⟶ 76:
* {{cita pubblicazione
| autore= Claude Berrou
| coautori =
| anno =1992
| titolo =Procédé de codage correcteurs d’erreurs à au moins deux codages convolutifs systématiques en parallèle, procédé de décodage itératif, module de décodage et décodeur correspondants
Riga 145 ⟶ 143:
* la ''SEE Ampère Medal'' (1997);
* il ''IEEE Golden Jubilee Award for Technological Innovation'' (1998), insieme a [[Alain Glavieux]] e [[Punya Thitimajshima]]<ref>{{cita web|url=http://www.itsoc.org/honors/golden-jubilee-awards-for-technological-innovation |titolo=Golden Jubilee Awards for Technological Innovation |editore=[[IEEE Information Theory Society]] |accesso=14 luglio 2011}}</ref>;
* la ''[[IEEE Richard W. Hamming Medal]]'' (2003), insieme a [[Alain Glavieux]]<ref>{{cita web|url=http://www.ieee.org/documents/hamming_rl.pdf |titolo=IEEE Richard W. Hamming Medal Recipients |editore=[[IEEE]] |accesso=29 mkaggiomaggio 2011}}</ref>;
* il ''French Grand Prix [[France Télécom]]'' dall'[[Accademia francese delle scienze francese]] (2005);
* il [[Premio Marconi]] (2005).
 
Claude Berrou è stato inoltre nominato per il Premio Inventore Europeo dell'Anno nel 2006 e nel 2007 è stato eletto membro dell'[[Accademia francese delle scienze francese]].
 
==Note==
Riga 155 ⟶ 153:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://perso.enst-bretagne.fr/claudeberrou/|titolo=Biografia di Claude Berrou nel sito ENST Bretagne|accesso=6 gennaio 2012|lingua=en|cid=bio}}.
 
{{Controllo di autorità}}