Progetti di calcolo distribuito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Ortografia |
||
(276 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nei '''progetti di [[calcolo distribuito]]''', donatori volontari mettono a disposizione i propri dispositivi di calcolo per un determinato compito in cui è richiesta una grande potenza computazionale.
Di seguito è riportata una lista di progetti di calcolo distribuito e di grid computing<ref>{{Cita web|url= http://www.jatit.org/distributed-computing/grid-vs-distributed.htm |titolo= Difference Between Grid Computing Vs. Distributed Computing |accesso= 15 febbraio 2012}}</ref>, più propriamente riferibili al [[volunteer computing]], secondo la definizione fornita nel 1998<ref>{{Cita web|url= https://groups.csail.mit.edu/cag/bayanihan/papers/prop/proposal.htm |titolo= Volunteer computing|accesso= 31 agosto 2016}}</ref> da Luis F.G. Sarmenta (redattore del progetto Bayanihan<ref>{{Cita web|url= https://groups.csail.mit.edu/cag/bayanihan/ |titolo= Progetto Bayanihan |accesso= 31 agosto 2016}}</ref> presso il [[Laboratory for Computer Science]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]).
==Progetti attivi==
===Progetti di calcolo distribuito===
{| class="wikitable sortable"
!Progetto
!Lingua
!Data lancio
!Home
!Categoria
!Scopo del progetto
!Piattaforma
|-
|Asteroids@Home<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://asteroidsathome.net/boinc/|titolo=About Asteroids@Home|accesso=29 agosto 2016|dataarchivio=25 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170425212716/http://www.asteroidsathome.net/boinc/|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|20-06-2012<ref>{{Cita web|titolo=Asteroids@home|url=https://boincstats.com/en/stats/134/project/detail|editore=BOINCstats|sito=BOINCstats.com|accesso=31 agosto 2016}}</ref>
|[[Università Carolina]] - Praga
|[[Astronomia]]
|Approfondire la conoscenza delle proprietà fisiche degli asteroidi
|[[BOINC]]
|-
|BURP<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://burp.renderfarming.net/|titolo=RenderFarming.net-BURP|accesso=29 agosto 2016|dataarchivio=26 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160826025905/http://burp.renderfarming.net/|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|2004-06-17<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://sciencenode.org/spotlight/isgtw-link-week-burp.php|titolo=iSGTW Link of the week - B.U.R.P|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|
|[[Arte]]
|Rendering di animazioni 3D
|
|-
|[[ClimatePrediction.net]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=//www.climateprediction.net|titolo=The World's largest climate modelling experiment for 21st century |accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|09-12-2003
|[[Università di Oxford|Oxford University]]
|[[Clima]]
|Ricerca sui cambiamenti climatici
|[[BOINC]]
|-
|Collatz Conjecture<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://boinc.thesonntags.com/collatz/|titolo=About Collatz Conjecture|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|06-01-2009
|Privato
|[[Matematica]]
|Verifica della [[Congettura di Collatz]]
|[[BOINC]]
|-
|Cosmology@Home<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.cosmologyathome.org/|titolo=Cosmology@HOME|accesso=29 agosto 2016|dataarchivio=13 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090413164214/http://www.cosmologyathome.org/|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|
|[[University of Illinois at Urbana-Champaign]]
|[[Astrofisica]]
|Ricerca di un modello dell'Universo in accordo con i dati cosmologici attualmente disponibili
|[[BOINC]]
|-
|DENIS@Home<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://denis.usj.es/the-project/|titolo=DENIS. The project|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|09-04-2015<ref>{{Cita web|titolo=DENIS@Home|url=https://boincstats.com/en/stats/160/project/detail|editore=BOINCstats|sito=BOINCstats.com|accesso=31 agosto 2016}}</ref>
|Universitad San Jorge - Saragozza
|[[Medicina]] e [[Biologia]]
|Ricerca di elettrofisiologia cardiaca
|[[BOINC]]
|-
|[[Distributed.net]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.distributed.net/Main_Page/|titolo=Distributed.net.|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|
|28-01.1997<ref>{{Cita web|titolo=distributed.net History & Timeline|url=https://www.distributed.net/History/en|accesso=31 agosto 2016}}</ref>
|Privato
|[[Crittografia]] e [[Matematica]]
|Ricerca per il [[regolo di Golomb|regolo di Golomb ottimale]] e la rottura della crittografia con sistema RC5 a 72 bit.
|
|-
|[[Einstein@Home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://einstein.phys.uwm.edu/it-it/home/|titolo=Che cos'è Einstein@Home?|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|08-11-2004<ref>{{Cita web|titolo=Asteroids@home|url=https://boincstats.com/en/stats/5/project/detail|editore=BOINCstats|sito=BOINCstats.com|accesso=31 agosto 2016}}</ref>
|University of Wisconsin–Milwaukee, Max Planck Institute
|[[Astrofisica]]
|Ricerca di pulsar e onde gravitazionali
|[[BOINC]]
|-
|[[Electric Sheep]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.electricsheep.org/|titolo=Electric Sheep. About |accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|1999
|Privato
|[[Arte]]
|Progetto per creare animazioni astratte chiamate "sheep"
|
|-
|[[Evolution@home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.evolutionary-research.net/|titolo=Evolution@home Welcome. Join the adventure of evolutionary research|accesso=29 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060825051105/http://www.evolutionary-research.net/|dataarchivio=25 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|
|Privato
|[[Biologia]]
|Progetto per la comprensione dell'[[evoluzione]]
|
|-
|[[Fermat Search]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.fermatsearch.org/index-it.html|titolo=Distributed Search for Fermat Number Divisors. Entra nella storia|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|Privato
|[[Matematica]]
|Ricerca dei divisori dei [[Numero di Fermat|Numeri di Fermat]]
|
|-
|[[Folding@home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://folding.stanford.edu/home/|titolo=Folding@Home. Welcome to the "Fold"|accesso=29 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160902030842/http://folding.stanford.edu/home/|dataarchivio=2 settembre 2016}}</ref>
|{{en}}
|01-10-2000
|[[Università di Stanford|Stanford University]]
|[[Biologia]]
|Approfondire le conoscenze sul [[Ripiegamento di proteine|folding]] delle proteine ed altre dinamiche molecolari
|
|-
|Genoma in 3D
|'''(IT)'''
|2019
|Fondazione Vodafone Italia e Fondazione AIRC
|Medicina e Biologia
|L’app sfrutta la potenza di calcolo del tuo smartphone per accelerare la ricerca sul cancro. (Progetto completato)
|Vodafone DreamLab
|-
|L'esploratore delle cellule tumorali (Fase 2)
|'''(IT),(EN)'''
|2022
|Fondazione Vodafone Italia e Fondazione AIRC
|Medicina e Biologia
|L’app sfrutta la potenza di calcolo del tuo smartphone per accelerare la ricerca sul cancro.
L'obiettivo del progetto è la caratterizzazione dell'ecosistema tumorale ed in particolare delle relazioni tra sistema immunitario e cellule tumorali, grazie alla combinazione di 3 approcci tecnologici all'avanguardia.
|Vodafone DreamLab
|-
|[[GIMPS]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.mersenne.org/|titolo=Great Internet Mersenne Prime Search|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|1996
|Privato
|[[Matematica]]
|Ricerca di un [[numero primo di Mersenne]] più grande
|
|-
|[[Leiden Classical]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://boinc.gorlaeus.net/|titolo=Leiden Classical|accesso=29 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101006125413/http://boinc.gorlaeus.net/|dataarchivio=6 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|12-05-2005
|Università di Leida
|[[Chimica]] [[Fisica]]
|Simulazioni di chimica e [[meccanica classica]]
|[[BOINC]]
|-
|[[MilkyWay@home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://milkyway.cs.rpi.edu/milkyway/|titolo=About MilkyWay@home |accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|[[Rensselaer Polytechnic Institute]]
|[[Astronomia]]
|Creazione di un modello tridimensionale della nostra galassia
|[[BOINC]]
|-
|[[Muon1]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.stephenbrooks.org/muon1|titolo=Muon1 Distributed Particle Accelerator Design|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|Privato
|[[Fisica]]
|Simulazione per progettazione di parte di un acceleratore di particelle da utilizzare per misurare la massa dei [[neutrino|neutrini]]
|
|-
|[NFS@Home<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://escatter11.fullerton.edu/nfs/|titolo=About NFS@Home |accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|California State University - Fullerton
|[[Matematica]]
|Fattorizzazione di grandi numeri
|[[BOINC]]
|-
|[[PlanetQuest]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.planetquest.org/download/|titolo=PlanetQuest Collaboratory: The Next Generation of Distributed Computing |accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|Privato
|[[Astronomia]]
|Creazione di un osservatorio astronomico virtuale
|
|-
|[[POEM@Home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://boinc.fzk.de/poem/|titolo=POEM@Home. Protein Optimization with Energy Methods|accesso=29 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309184955/http://boinc.fzk.de/poem/|dataarchivio=9 marzo 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|[[Karlsruher Institut für Technologie|Università di Karlsruhe]]
|[[Biologia molecolare]]
|Ricerca per approfondire le strutture e le funzioni di [[biomolecola|biomolecole]]
|[[BOINC]]
|-
|PrimaBoinca<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.primaboinca.com/|titolo=About PrimaBoinca|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|Hochschule RheiMain - University of Applied Sciences - Wiesbaden Russelsheim Geisenheim
|[[Matematica]]
|Verifica della congettura di Agrawall e della congettura di Popovych
|[[BOINC]]
|-
|RNA World<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.rnaworld.de/rnaworld/|titolo=About RNS World|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|Privato. Rechenkraft.net
|[[Biologia molecolare]]
|Bioinformatica per lo studio della struttura dell'RNA
|[[BOINC]]
|-
|[[Rosetta@home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://boinc.bakerlab.org/rosetta/|titolo=Rosetta@home. Protein Folding, Design and DOcking|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|
|University of Washington
|[[Biologia molecolare]]
|Predire la struttura delle proteine per ricerche mediche
|[[BOINC]]
|-
|[[QMC@home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.qmcathome.org/|titolo=CleanMobility.now and QMC@home |accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|13-11-2007
|Università di Karsluhe
|[[Chimica]]
|Ricerca di materiali per batterie di veicoli elettrici e di farmaci con l'uso di computazioni quanto-meccaniche
|[[BOINC]]
|-
|[[SETI@home]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://setiathome.berkeley.edu/|titolo=Cos'è SETI@home|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|17-05-1999
|University of California - Berkeley
|[[Astrobiologia]]
|Ricerca di intelligenze extra-terrestri
|[[BOINC]]
|-
|[[theSkyNet]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.theskynet.org/pages/about?locale=en/|titolo=theSkynet. About|accesso=29 agosto 2016|dataarchivio=16 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916154058/http://www.theskynet.org/pages/about?locale=en/|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|13-09-2011
|International Centre for Radio Astronomy Research
|[[Astronomia]]
|Studio di segnali radio-astronomici
|[[BOINC]]
|}
===Progetti
I progetti di grid computing sono tipicamente progetti "ombrello" costituiti da numerosi sottoprogetti appartenenti a diverse aree di ricerca.
{| class="wikitable sortable"
!Progetto
!Lingua
!Data lancio
!Home
!Categoria
!Scopo del progetto
!Piattaforma
|-
|Citizen Sciece Grid
|(EN)
|23-04-2013
|University of North Dakota
|Ambiti vari
|Progetto di computer grid per la ricerca in varie aree tematiche, dal dna al birdwatching scientifico
|BOINC
|-
|[[GPUGrid]]<ref>{{Cita web|url= https://www.gpugrid.net/|titolo= GPUGRID.net. Do real science, at home|accesso= 30 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|05-12-2007
|Barcelona Biomedical Research Park
|[[Biologia molecolare]]
|Progetto di ricerca in ambito biomedico di simulazioni molecolari per la comprensione della funzione delle proteine
|[[BOINC]]
|-
|[[LHC@home]]
|en
|2016
|Cern
|Fisica
|Ha riunito tutti i vari progetti riguardanti l'acceleratore LHC, come Test4Theory, CMS@Home, Sixtrack, ATLAS@Home, ecc.
|BOINC
|-
|[[PrimeGrid]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.primegrid.com/|titolo=About PrimeGrid|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|{{en}}
|14-07-2005<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://boincstats.com/en/stats/11/project/detail/|titolo=Detailed stats. PrimeGrid|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|Privato
|[[Matematica]]
|Progetto di computer grid in ambito matematico per la ricerca del più grande [[numero primo]] e di numeri primi particolari quali i primi del tipo del [[numero di Thabit]] noto anche come numero-321, i [[Numero di Cullen|primi di Cullen]]/[[Numero di Woodal|primi di Woodall]], i primi di Proth, i numeri primi di Sierpinski, i primi di Sophie Germain ed altro. Tra i sottoprogetti vi sono anche i progetti [[Seventeen or Bust]] e [[Numero di Riesel|Riesel problem]]
|[[BOINC]]
|-
|[[SZTAKI Desktop Grid]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://szdg.lpds.sztaki.hu/szdg/|titolo=About SZTAKI Desktop Grid|accesso=29 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814071936/http://szdg.lpds.sztaki.hu/szdg/|dataarchivio=14 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
| 08-07-2005<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://boincstats.com/en/stats/10/project/detail/|titolo=Detailed stats. SZTAKI Desktop grid|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|Laboratory of Parallel and Distributed Systems - Hungarian Academy of Sciences - Budapest
|[[Matematica]] [[Fisica]] [[Biologia]]
|Progetto di computer grid per la ricerca in ambito matematico, fisico e biologico
|[[BOINC]]
|-
|[[World Community Grid]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://secure.worldcommunitygrid.org/index.jsp/|titolo=World Community Grid. Let your computer daydream science
Learn More|accesso=29 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101134801/https://secure.worldcommunitygrid.org/index.jsp|dataarchivio=1º novembre 2015}}</ref>
|{{en}}
|2004<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://secure.worldcommunitygrid.org/about_us/viewAboutUs.do|titolo=World Community Grid. About us|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|IBM Corporate Citizenship
|Ambiti vari
|Progetto di computer grid per la ricerca in varie aree tematiche quali la ricerca medica, biologica, ambiente ed altro
|[[BOINC]]
|}
==Progetti non attivi==
===Completati===
* '''Distributed Folding''' {{en}}
* '''Find-a-drug''' Organizzazione no-profit che tenta di scoprire nuovi farmaci. I risultati iniziali sui progetti contro il Cancro e l'HIV erano promettenti. Il progetto è stato terminato il 16 dicembre [[2005]]
* '''Grid.org''' {{en}} piattaforma di calcolo distribuito per studi di ricerca su larga scala (la maggior parte di medicina) con oltre tre milioni di computer. Completato il 27 aprile [[2007]].
* '''HashClash''' {{en}} Gira su BOINC, intende chiarificare le vulnerabilità dell'[[MD5]] usando la tecnica di Wang et al. per trovare collisioni più flessibili. Il progetto è stato completato il 12 ottobre [[2006]], i risultati sono stati pubblicati su http://www.win.tue.nl/hashclash/TargetCollidingCertificates/ ed accettati da EuroCrypt il 7 febbraio [[2007]]
* '''Lifemapper''' Atlante elettronico delle diversità biologiche della terra.
* {{en}}[[Drug Design Optimization Lab|D2OL]] cerca di scoprire dei principi attivi da impiegare in farmaci contro [[Malaria]], [[Antrace]], [[Vaiolo]], [[Ebola]], [[SARS]] e [[Influenza aviaria]].
* {{en}}[[Twin Internet Prime Search]] progetto per la ricerca di grandi gemelli primi nella forma <math>k \cdot 2n + 1</math> e <math>k \cdot 2n - 1</math>
* {{en}}[[Human Proteome Folding Project]] un progetto di collaborazione tra il [[World Community Grid]] e [[Rosetta@home]].
* {{en}}[[United Devices Cancer Research Project|United Devices]] attraverso lo studio di alcune molecole, vuole combattere il cancro. Completato ad aprile 2007.
===Interrotti===
* [[Amoeba
* {{en}}[[NanoHive@home]] simulazioni ed analisi di sistemi nanotecnologici.
* {{en}}[[Predictor@home]] progetto con lo scopo di testare e sviluppare nuovi algoritmi per predire la struttura delle proteine conosciute e non.
* {{en}}[[Riesel Sieve Project]] progetto per determinare il più piccolo [[numero di Riesel]]. Progetto chiuso nel giugno [[2008]].
* {{en}}[[Screensaver Lifesaver]] era un progetto che usa il tempo di [[Salvaschermo|screensaver]] per combattere il cancro, è stato terminato il 27 aprile [[2007]].
* {{en}}[[
* {{en}}[[uFluids|μFluids]] simulazione del comportamento di fluidi a due fasi in condizioni di microgravità e microfluidità.
* [[Docking@Home]] — modella il docking proteina-[[Ligando (biochimica)|ligando]].
* The Internet Movie Project (IMP) {{en}}Progetto per creare film animati di [[pubblico dominio]]. Volontario, chiunque può contribuire come artista o fornire potenza di calcolo. Utilizza il programma [[POV-Ray]].
* {{en}}[[Orbit@home]] usa la ricostruzione e simulazione orbitale per valutare i danni di un eventuale impatto sulla terra degli "oggetti vicini alla terra".
* [[Africa@home]] è un sito che raccoglie progetti per risolvere i problemi umanitari e di salute degli africani.
* {{en}}[[Malariacontrol.net]] progetto per combattere la Malaria sviluppato per Africa@home.
* {{en}}[[FightAIDS@Home]] un progetto per combattere l'[[HIV]]. Da novembre 2005, fa parte del [[World Community Grid]].
* [[Spinhenge@Home]] {{lingue|de|en|ru}} fornisce la necessaria potenza di calcolo per lo studio di molecole magnetiche da usare in [[ingegneria molecolare]], un'importante applicazione della [[nanotecnologia]].
* {{en}}[[CommunityTSC]] usa il software Sengent per ricercare delle medicine con le quali curare i pazienti affetti da Tubercolosi sclerotica (TSC).
* {{lingue|de|en}}[[Chess960@home]] mira a creare un vasto database di partite complete di [[Scacchi960]].
* {{en}}[[ChessBrain]] Usa la potenza di calcolo dei volontari per creare un enorme computer per gli scacchi.
*[[SETI@home]]: Ricerca di segnali radio extraterrestri. Sospeso dal 3 marzo 2020.
==Progetti correlati==
{| class="wikitable sortable"
!Progetto
!Lingua
!Data lancio
!Home
!Categoria
!Scopo del progetto
!Sensore
!Piattaforma
|-
|[[DIMES]]<ref>{{Cita web|url=http://www.netdimes.org/new/|titolo=The DIMES project {{!}} Join the journey to map the Internet, download the DIMES agent today|accesso=2016-09-04|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160902063102/http://www.netdimes.org/new/|dataarchivio=2 settembre 2016}}</ref>
|{{lingue|es|en|fr|he|zh}}
|01-11-2009
|
|
|Mappare la struttura e l'evoluzione della struttura di Internet
|
|
|-
|Majestic-12 Distributed Search Engine project<ref>{{Cita web|url=https://www.majestic12.co.uk/|titolo=Majestic-12: Distributed Search Engine|accesso=2016-09-04}}</ref>
|{{en}}
|
|
|
|Creazione di un motore di ricerca
|
|
|-
|[[Quake-catcher network]]<ref>{{Cita web|url=http://qcn.stanford.edu/|titolo=QCN {{!}} The Quake-Catcher Network|sito=qcn.stanford.edu|accesso=2016-09-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130810032525/http://qcn.stanford.edu/|dataarchivio=10 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|
|03-02-2008
|Stanford University
|[[Sismologia]]
|Rilevamento di terremoti tramite l'uso di accelerometri collegati a computer
|[[Accelerometro]]
|[[BOINC]]
|-
|Radioactive@home<ref>{{Cita web|url=http://radioactiveathome.org/boinc/|titolo=Radioactive@Home - Open Science for the future|sito=radioactiveathome.org|accesso=2016-09-04}}</ref>
|{{en}}
|
|
|[[Fisica]]
|Creazione di una mappa delle radiazioni gamma
|Sensore gamma
|[[BOINC]]
|}
== Piattaforme di calcolo distribuito ==
I seguenti progetti sono generiche piattaforme software usate per implementare alcuni dei progetti visti nella precedente sezione.
* [[Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]] (BOINC) {{en}} sviluppato da un gruppo di lavoro dell'Università di Berkley per gestire progetti di ricerca che richiedono una potenza di calcolo.
* {{en}} [[Charity Engine]]: sviluppata su BOINC supporta alcuni dei suoi progetti.
* {{en}} [[Condor cycle scavenger|Condor]] è uno scheduler che sfrutta il calcolo distribuito.
* {{en}} ''GreenTea Computing'': piattaforma Java decentralizzata scritta in Java.
* {{en}} ''Java Heterogeneous Distributed Computing Platform'': piattaforma di calcolo distribuito generica adattabile per implementare soluzioni distribuite per i propri software.
* {{en}}[[Sun Grid Engine]] progetto Open Source supportato da Sun Microsystems teso a realizzare un sistema Grid.
==Progetti di infrastruttura==
Questi progetti cercano di creare grandi infrastrutture fisiche di calcolo fruibili dai ricercatori:
* {{en}}
* {{en}}
* {{en}}
* {{en}}
* {{en}}
== Progetti fondati dall'Unione europea ==
*{{en}} ''CoreGRID'' "European Research Network on Foundations, Software Infrastructures and Applications for large scale distributed, Grid and Peer-to-Peer Technologies".
*{{en}} ''K-WF Grid'' (Knowledge-based Workflow System for Grid Applications) progetto europeo con l'obiettivo di creare una conoscenza di base sui sistemi [[Workflow management|Workflow]] per le applicazioni distribuite.
*{{en}} ''NextGRID'' progetto europeo per ricercare e standardizzare la nuova generazione di grid.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Citizen science]]
* [[Volunteer computing]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Calcolo distribuito
[[Categoria:Citizen science]]
|