Alcyone (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Infobox nave |Nome=''Alcyone''
|Immagine=ALCYONE CONCARNEAU.JPG
Riga 13 ⟶ 14:
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione=
|
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=[[1985]]
|Proprietario=
|Radiazione=
|Destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
Riga 44 ⟶ 45:
|Note=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Alcyone''''' è
Questa nave è il punto d'arrivo nella ricerca di un nuovo sistema di [[propulsione]] non inquinante: la [[turbovela]].
Tutto iniziò nel [[1983]] con il varo del [[mulino a vento]] sul quale era installata una
Questa
18 mesi dopo, nel 1985, esce dal porto di [[La Rochelle]] una nuova nave con 2 turbovele e dotata di uno scafo appositamente costruito in alluminio, era l
Negli anni successivi l{{'}}''Alcyone'' è stata la seconda nave del gruppo di Cousteau.
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20132114544100/http://www.cousteau.org/
*
{{portale|marina}}
[[Categoria:Navi
| |||