Bernardo Porta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Bernardo
|Cognome = Porta
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1767
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1829
Riga 14:
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Dopo avere appreso l'arte della [[composizione musicale]] dal Magrini,
Arriva a [[Parigi]] nel [[1788
==Alcune Opere==
* 1780 ''La principessa di Amalfi''
* 1788 ''Il diavolo a quattro o la doppia metamorfosi''
* 1794 ''Agricol Viala, ou Le héros de 13 ans''
* 1797 ''Le pauvre aveugle, ou La chanson savoyarde''
* 1797 ''L'oracle''
* 1798 ''Le prisonnier français, ou Le bienfait récompensé''
* 1800 ''Deux morts qui se voient''
* 1800 ''Les deux statues''
* 1800 ''Les Horaces''
* 1802 ''Le vieux de la montagne''
* 1804 ''Le connétable de Clisson''
==Voci correlate==
[[Filarmonica di Tivoli]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||