Karl-Gerät: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|veicoli militari|marzo 2022|solo siti, alcuni di affidabilità discutibile, come bibliografia; pressoché nessuna nota: voce assai inaffidabile.}}
{{
|Veicolo =
|Nome = Karl-Gerät 041
|Immagine = Karl6.jpg
|Didascalia = 60 cm ''Karl-Gerät'' "Ziu" in operazione a Varsavia, agosto 1944
|Tipo = [[Mortaio (arma)|Mortaio]] d'assedio [[semovente d'artiglieria|semovente]]
|Equipaggio = 21 (comandante del pezzo, guidatore, assistente guidatore, 18
|Progettista =
|Costruttore = [[Rheinmetall]]
Riga 20:
|Altre_varianti = ''Gerät 041''
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 11,15 m (G 040)
|Larghezza = 3,16 m
|Altezza = 4,38 m
|Peso = 124 t (G 040)
|Capacità_combustibile = 1.200 l
|Motore = [[Daimler-Benz]] MB 503 A alimentato a
|Potenza = 580
|Rapporto_peso_potenza = 4,8 cavalli/t
|Trazione = [[Cingolo (trasporti)|cingolata]]
|Sospensioni = [[Sospensione (meccanica)#Sospensioni a barre di torsione|A barre di torsione]]
|Velocità = 6-10 km/h
Riga 34:
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 42 km (motore a
|Pendenza_max =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =
|Armamento_secondario =
|Capacità =
Riga 50:
|Ref = Militaryfactory.com<ref>{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/armor/detail.asp?armor_id=297|titolo=Karl-Gerät|accesso=18 giugno 2013}}</ref>
}}
I '''Karl-Gerät''' erano una serie di [[Mortaio (arma)|mortai]] da assedio [[Semovente d'artiglieria|semoventi]] in forza all'[[Heer (Wehrmacht)|esercito tedesco]], concepiti durante la seconda metà degli [[Anni 1930|anni trenta]] per sfondare la linea difensiva francese [[Linea Maginot|Maginot]] e utilizzati per reprimere la [[rivolta di Varsavia]] nel 1944. Entrati in servizio quando la Francia era già stata conquistata, furono impiegati in poche occasioni e alla fine della guerra furono per lo più distrutti dagli stessi tedeschi.
== Sviluppo ==▼
[[File:Warsaw Uprising - Prudential Hit - frame 2a.jpg|
▲==Sviluppo==
Il progetto iniziale venne sottoposto all'alto comando tedesco nel 1936, in quanto un obice di grandi dimensioni era considerato utile per sfondare la [[linea Maginot]] che proteggeva quasi per intero il confine francese. La realizzazione di questi cannoni da 60 cm fu posta sotto la direzione del generale Karl Beker, da cui poi presero il nome. La successiva capitolazione della Francia in tempi più brevi del previsto fece slittare in secondo piano la realizzazione dei primi pezzi, i quali furono consegnati tra il novembre 1940 e l'agosto 1941.▼
▲Il progetto iniziale venne sottoposto all'
Questi obici erano stati progettati per essere montati su diversi veicoli approntati in loco, ma le rilevazioni dimostrarono che tale procedimento era troppo lungo e coinvolgeva più uomini del previsto. Per questo motivo si scelse di applicarli in maniera fissa su dei mezzi cingolati creati appositamente. Ad ogni pezzo di artiglieria venne dato in appoggio una squadra di 3 [[Panzer IV]] modificati (Munitionsschlepper - portamunizioni) con dei pianali per il trasporto munizioni e con delle gru al posto delle torrette per poter trasferire i proiettili d'artiglieria sui Karl-Gerät.▼
▲Questi obici erano stati progettati per essere montati su diversi veicoli approntati in loco, ma le rilevazioni dimostrarono che tale procedimento era troppo lungo e coinvolgeva più uomini del previsto. Per questo motivo si scelse di applicarli in maniera fissa su dei mezzi cingolati creati appositamente. Ad ogni pezzo di artiglieria venne dato in appoggio una squadra di 3 [[Panzer IV]] modificati (''Munitionsschlepper'',
La propulsione dei veicoli era affidata a dei motori benzina o diesel Daimler-Benz modello 503 o 507 a 12 cilindri che spingevano il mezzo a 10 km/h. Ciò non garantiva tratti di percorrenza elevati, motivo per cui fu costruito uno speciale vagone ferroviario in grado di spostare il semovente smontato in tempi bravi sui vari teatri operativi. Quando si impiegava il mortaio, il telaio veniva fatto poggiare a terra per meglio distribuire il rinculo dopo lo sparo. Il terreno doveva essere però compatto, in quanto un suolo soffice avrebbe fatto affondare il mezzo a causa del peso eccessivo. La portata dell'obice equipaggiato sullo 040 era di quasi 5 km, mentre lo 041, dopo un aggiornamento nel 1942, venne messo in condizione di sparare proiettili da 54 cm fino a 11.000 metri. Le loro dimensioni e il peso di 124 tonnellate erano tali che divennero i più grandi semoventi d'artiglieria costruiti nella storia militare.▼
▲La propulsione dei veicoli era affidata a dei motori benzina
== Impiego ==▼
I semoventi furono integrati con i loro mezzi appoggio nel 833° battaglione di artiglieria pesante. Le loro dimensioni e le difficoltà di spostamento che comportavano resero necessario il loro utilizzo in poche operazioni belliche, come l'[[assedio di Sebastopoli]] e la [[rivolta di Varsavia]] del 1944.▼
▲== Impiego operativo ==
Durante l'[[operazione Barbarossa]], i Karl-Gerät furono impiegati il per bombardare la fortezza di [[Brest]], ma durante le operazioni di sparo ebbero diversi problemi tecnici che li misero fuori combattimento. I semoventi entrarono in azione per l'ultima volta durante la battaglia nei pressi di Remagen. Successivamente, diversi mezzi furono catturati dall'esercito americano e dall'[[Armata rossa]].▼
▲I semoventi furono integrati con i loro mezzi appoggio
▲Durante l'[[operazione Barbarossa]], i Karl-Gerät furono
▲File:Warsaw Uprising - Prudential Hit - frame 2a.jpg|Edificio colpito da granata da 2 t il 28 agosto, durante la Rivolta di Varsavia
== Note ==
Riga 140 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
{{veicoli tedeschi}}
{{
{{portale|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Veicoli militari tedeschi della seconda guerra mondiale]]
|