Discussione:Vegetalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barba Nane (discussione | contributi)
m tolto per sbaglio
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{Monitoraggio
|azione1=PDC |data1= 20 maggio 2013 |esito1= |si1= |no1= |codice1= |nome1=Veganismo (nutrizione)
|progetto= medicina
|progetto2= cucina
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti= a
|immagini=c
|note=
|utente=Alexmar983
|data= maggio 2013
}}
 
== .. ==
{{Mantenuta|20|maggio|2013|Veganismo (nutrizione)}}
Liberi comunque di trovare il consenso per spostarla eventualmente ad altro titolo o unire altrove i contenuti. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 00:58, 21 mag 2013 (CEST)
 
 
== Voce separata ==
Riga 428 ⟶ 419:
* "L'incidenza dell'anemia da carenza di ferro tra i vegetariani è simile a quella verificata tra i non-vegetariani ([12] e [29]). Sebbene gli adulti vegetariani presentino più bassi depositi di ferro rispetto ai non-vegetariani, i loro livelli sierici di ferritina si collocano usualmente all'interno del range di normalità ([29] e [30])"<br />
Inoltre l'affermazione della Treccani "prevenibili solo con precisi accorgimenti dietetici", non compare in nessuna forma nel report dell'ADA ed è sconosciuta la fonte che potrebbe supportare una simile affermazione (dato che la Treccani non presenta, come detto, neppure una fonte a supporto). Dato che le fonti vanno valutate in base al loro peso scientifico, credo che la citazione della Treccani non può rappresentare una fonte attendibile e in ogni caso non può essere considerata sullo stesso piano del report dell'ADA. [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_attendibili#Aspetti_dell.27attendibilit.C3.A0 Ricordo che] "è buona norma cercare sempre di utilizzare la fonte più autorevole a disposizione in merito a un dato argomento". La Treccani è inoltre una fonte secondaria, e "quando un giornale pubblica un articolo in merito ai risultati di uno studio scientifico condotto da uno o più ricercatori, è preferibile utilizzare come fonte la pubblicazione originale degli autori (fonte primaria), piuttosto che l'articolo di giornale che lo cita (fonte secondaria)": ma la Treccani non cita le fonti primarie, purtroppo. E inoltre, solo "in caso di posizioni contrastanti su di un determinato soggetto, sostenute entrambe da fonti di ''uguale peso'', è buona norma riportare tutte le posizioni". Ancora: "Le voci dovrebbero contare su fonti attendibili, pubblicate e di terze parti ''con una reputazione per controllo delle informazioni e accuratezza.'' ... Affermazioni eccezionali richiedono fonti d'eccezionale attendibilità: ... ''affermazioni non supportate o dichiarazioni in contraddizione'' con il punto di vista prevalente della comunità scientifica". Per tutti questi motivi, credo che la citazion della Treccani non può essere considerata una fonte attendibile per questa voce e debba essere rimossa. Grazie, --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 19:25, 9 lug 2013 (CEST)
 
:Ricky, l'affermazione è abbondantemente dimostrata. Indovina un po' da chi? ... ma dall'ADA, of course! Laddove dice, ''in tutti i suoi paper'' che i dati sono riferiti a '''diete equilibrate'''. Ma cosa vorrà mai dire "diete equilibrate"? Il primo risultato di [https://www.google.com/search?q=Dieta+Equlibrata&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a Google] ci informa: "Alimentazione equilibrata e scelta degli alimenti - Per alimentazione bilanciata o equilibrata si intende un modo di alimentarsi corretto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L'alimentazione equilibrata ha la finalità di garantire un apporto adeguato di energia e di '''nutrienti''', prevenendo sia '''carenze''' che eccessi nutrizionali (entrambi dannosi).". Più chiaro di così.--[[Utente:Barba Nane|Nane]] ([[Discussioni utente:Barba Nane|msg]]) 20:45, 9 lug 2013 (CEST)
 
::Per favore, leggi quello che scrivo prima di scrivere: l'ADA dice esattamente il contrario di quello che è scritto nella voce della Treccani. Non manipolare i dati, gli altri utenti non sono così stupidi come credi. (ps: come mai mi chiami Ricky? Ti sei affezionato a me?) --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 22:22, 9 lug 2013 (CEST)
:::{{non chiaro|Non manipolare i dati, gli altri utenti non sono così stupidi come credi.|Continuiamo così... facciamoci del male...}}
:::«''è posizione dell'American Dietetic Association che le diete vegetariane '''correttamente pianificate''', comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti[28]''». Più chiaro di così ... Parole tue non mie...--[[Utente:Barba Nane|Nane]] ([[Discussioni utente:Barba Nane|msg]]) 22:51, 9 lug 2013 (CEST)
 
::::te lo scrivo semplice semplice: dove leggi nel report dell'ada che i vegani hanno rischi di carenza di aminoacidi e ferro? Dove leggi che nella dieta vegana occorrono "precisi accorgimenti dietetici" per essere equilibrata? Se c'è scritto bene, se non c'è scritto è inutile girarci intorno. --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 23:25, 9 lug 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vegetalismo".