Enrico Fierro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m fix elenco opere
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|giornalisti italiani}}
{{Bio
|Nome = Enrico
|Cognome = Fierro
|Sesso = M
Riga 7 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 23 novembre
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
|AnnoMorte = 2021
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/08/addio-al-collega-e-amico-enrico-fierro-a-69-anni-se-ne-va-o-professore/6384526/|titolo=Addio al collega e amico Enrico Fierro. A 69 anni se ne va ‘o professore|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|accesso=8 novembre 2021}}</ref>
|Attività = giornalista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Opere Biografia ==
In passato ha scrittoScrisse per il settimanale "Dossier Sud", diretto da [[Giuseppe Marrazzo]], per "La Voce della Campania" e per i periodici "[[L'Espresso]]", "Epoca" e "Avvenimenti". Collaborò inoltre a trasmissioni e inchieste per la televisione.
Inoltre, ha collaborato a trasmissioni e inchieste per la televisione.
Ha lavorato come inviato speciale per il quotidiano [[L'Unità]] realizzando tra gli altri reportage sulla crisi dell'[[Albania]] e sulla guerra in [[Kosovo]]. Attualmente scrive su [[il Fatto Quotidiano]], fondato e diretto da [[Antonio Padellaro]].
 
Ha lavoratoLavorò come inviato speciale per il quotidiano [[L'Unità]] realizzando tra gli altri reportage sulla crisi dell'[[Albania]] e sulla guerra in [[Kosovo]]. AttualmenteDopo scriveun sulungo periodo al [[il Fatto Quotidiano]], fondatoseguì eil direttocollega daStefano [[AntonioFeltri Padellaro]]nel nuovo quotidiano Domani, per il quale ha scritto nell'ultimo anno della sua vita.
Nel corso della sua attività ha rilasciato interviste a [[La Repubblica]], [[Corriere della Sera]], [[La Stampa]], [[Il Giornale]], [[Herald Tribune]], [[New York Times]], [[Cnn]], ed è stato il protagonista di una docufiction sul primo canale delle Tv tedesca
 
Nel corso della sua attività ha rilasciatorilasciò interviste a [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], [[Corriere della Sera]], [[La Stampa]], [[Il Giornale]], [[Herald Tribune]], [[New York Times]], [[CnnCNN]], ed èe statofu il protagonista di una docufiction sul primo canale delle Tv tedesca
Il documentario [[La Santa. Viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta]], realizzato da Enrico Fierro e [[Ruben Oliva|Ruben H. Oliva]] assieme all'omonima pubblicazione, ha ricevuto il Premio [[Globo d'Oro]] 2007/2008<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/01847/i-vincitori-del-globi-d-oro-2008.html cinemaitaliano.info]</ref>, il Premio Borsellino 2007 e il Premio Itaca 2008, promosso dall'associazione universitaria Ulixes.
 
Il documentario ''[[La Santa. - Viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta]]'', realizzato da Enrico Fierro e [[RubenRubén Oliva|Ruben H. Oliva]] assieme all'omonima pubblicazione, ha ricevutoottenne il Premio [[Globo d'Oro]] 2007/2008<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/01847/i-vincitori-del-globi-d-oro-2008.html cinemaitaliano.info]</ref>, il Premio Borsellino 2007 e il Premio Itaca 2008, promosso dall'associazione universitaria Ulixes.
Il 4 maggio [[2013]] ha ricevuto il premio Gerbera Gialla per il giornalismo, consegnatogli a [[Reggio Calabria]] dall'associazione antimafia Riferimenti<ref>http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/14373_il_ricordo_di_manganelli_e_la_lotta_alla_ndrangheta/</ref>.
 
Il 4 maggio [[2013]] haFierro ricevutoricevette il premio Gerbera Gialla per il giornalismo, consegnatogli a [[Reggio Calabria]] dall'associazione antimafia Riferimenti<ref>[http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/14373_il_ricordo_di_manganelli_e_la_lotta_alla_ndrangheta/ Il ricordo di Manganelli e la lotta alla 'ndrangheta - Corriere della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
===Pubblicazioni===
====Malitalia====
{{Libro
|titolo = Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori
|immagine =
|autore = Laura Aprati, [[Enrico Fierro]]
|annoorig = 2009
|genere = [[Romanzo]]
|sottogenere = [[Inchiesta]]
|lingua = it
}}
'''''Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori''''' è un romanzo di inchiesta scritto dai giornalisti Laura Aprati e [[Enrico Fierro]] che partendo da [[Trapani]], passando per la [[Calabria]] e fermandosi in [[Campania]], tracciano una mappa della criminalità mafiosa in Italia, raccogliendo testimonianze di vittime, [[pentiti]], [[magistrati]], [[forze dell'ordine]].
 
Pubblicato nel 2009 da [[Rubbettino Editore]], il libro, accompagnato da un reportage video, inizia raccontando la [[Sicilia]] e la [[mafia]] nei paesaggi trapanesi e nelle riflessioni del capo della Squadra Mobile di Trapani Giuseppe Linares, tracciando l'identikit del boss [[Matteo Messina Denaro]], successore di [[Bernardo Provenzano]] e [[Vincenzo Virga]], ritenuto il nuovo capo di [[Cosa Nostra]] dopo l'arresto di [[Salvatore Lo Piccolo]] e [[Sandro Lo Piccolo]].
 
La Calabria e la [['ndrangheta]] vengono raccontate dalla voce di Angela Corica, giornalista minacciata dalla 'ndrangheta e dalle dichiarazioni dei Cacciatori di Calabria, corpo scelto dei [[carabinieri]], che vivono e lavorano insieme alle famiglie nella caserma dell'aeroporto Luigi Razza di [[Vibo Valentia]].
 
L'analisi della Campania e della [[camorra]] inizia con la testimonianza del fratello della prima persona uccisa dal [[clan dei casalesi]], [[Salvatore Nuvoletta]], continua a [[Quindici]], nella provincia di [[Avellino]], con la faida delle famiglie Graziano e Cava per finire a [[Casal di Principe]], dove la camorra elargisce stipendi per un totale di 900mila euro al mese.
 
Intervengono nei racconti, con i loro contributi, Alessandra Barone, Titti Beneduce, [[Don Luigi Ciotti]], [[Franco Di Mare]], [[Pietro Grasso]], Rino Giacalone, Aart Heering, Sanja Mihaljinac, [[Salvo Palazzolo]] e [[Petra Reski]].
 
Chiude il libro un glossario dei personaggi, da [[Corrado Alvaro]] a [[Karol Wojtyła]].
 
Per la stesura del libro sono state consultate le seguenti pubblicazioni:<br />
* [[Enzo Ciconte]], Vincenzo Macrì, ''Australian 'ndrangheta'', [[Rubbettino]], 2009
* [[Dacia Maraini]], ''Sulla Mafia'', [[Giulio Perrone Editore]], 2009
* [[Pietro Grasso]], [[Alberto La Volpe]], ''Per non morire di mafia'', [[Sperling & Kupfer]], 2009
* [[Francesco Forgione]], ''Ndrangheta. Boss, luoghi e affari della mafia più potente del mondo'', [[Baldini e Castoldi]] Dalai, 2008
* [[Nicola Gratteri]], [[Antonio Nicaso]], ''Fratelli di sangue'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], 2008
* [[Alessandra Dino]], ''La mafia devota'', [[Editori Laterza]], 2008
* Michele Pristipino, [[Salvo Palazzolo]], ''Il Codice Provenzano'', [[Editori Laterza]], 2008
* Vincenzo Ceruso, ''Le sagrestie di Cosa Nostra'', [[Newton Compton]], 2007
* [[Roberto Saviano]], ''Gomorra'', Arnoldo Mondadori Editore, 2007
 
{{Cita libro
|autore= Laura Aprati, [[Enrico Fierro]]
|altri=
|titolo= Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori
|anno= [[2009]]
|editore= [[Rubbettino]]
|edizione= Collana Letteraria
|pagine= pp. 188
|id= ISBN 9788849824957
}}
 
====Altre== Opere ==
* ''La santa: viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta'', con Ruben H. Oliva, Rizzoli, 2007, ISBN 881701784188-17-01784-1
* ''«Ammazzàti l'onorevole». L'omicidio Fortugno. Una storia di mafia, politica e ragazzi'', Baldini Castoldi Dalai, 2007, ISBN 886073100388-6073-100-3, 9788860731005
* ''Un sud in fiamme. Storie di lotte di persone semplici'', Avagliano, 2006, ISBN 888309196588-8309-196-5
* ''E adesso ammazzateci tutti. L'',omicidio EdizioniFortugno e la rivolta dei ragazzi di Locri contro la L'UnitàNdrangheta''; Nuova Iniziativa Editoriale, 2005
* ''<nowiki>{{'</nowiki>}}O ministro: la Pomicino story: bilancio all'italiana'', con Andrea Cinquegrani e Rita Pennarola, Editrice Publiprint, 1992, ISBN 888517911888-85179-11-8
* ''Grazie, sisma. 10 anni di potere e terremoto'', con Andrea Cinquegrani e Rita Pennarola, La Voce della Campania, 1990
* ''Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori'', con Laura Aprati, editore Rubbettino, Collana Letteraria, 188, ISBN 978-88-498-2495-7
*La Genovese. Una storia di amore e di rabbia, Compagnia Editoriale Aliberti, 2017, ISBN 9788893231961
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* [http://www.rubbettino.it/rubbettino/public/dettaglioLibro_re.jsp?ID=4669 Malitalia su Rubbettino.it]
* {{cita web|url=http://www.rubbettino.it/rubbettino/public/dettaglioLibro_re.jsp?ID=4669|titolo=Malitalia su Rubbettino.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717220614/http://www.rubbettino.it/rubbettino/public/dettaglioLibro_re.jsp?ID=4669|dataarchivio=17 luglio 2011}}
* [{{cita web|http://www.malitalia.it |Il sito del libro e del reportage]}}
* [{{cita web | 1 = http://palermo.repubblica.it/context-nav/Messina+Denaro | 2 = Matteo Messina Denaro su Repubblica.it] | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.lexpress.fr/actualite/monde/europe/nous-perdons-la-guerre-contre-la-mafia_840307.html |L'Express pubblica un resoconto sulle mafie italiane]}}
* [{{cita web|http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_24/malitalia-mafia-camorra-ndrangheta_76fad8de-d8fa-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml |Il Corriere della sera recensisce il volume e il reportage Malitalia]}}
 
{{Cosa Nostra}}
Riga 95 ⟶ 53:
{{'Ndrangheta}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}