Tangata manu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Motu Nui Easter Island.jpg|thumb|right|Gli isolotti di [[Motu Nui]]., Vista[[Isola di Motu Nui|Motu Iti]] e [[Isola di Motu Nui|Motu Kao Kao]] visti dalla cima di una scogliera dialta 250 metri, [[Orongo]].]]
Il '''''Tangata manu''' (in [[lingua rapanui]]: '''Taŋata ("uomoManu''', uccello"''Uomo Uccello''), era il vincitore di una competizione tradizionale sulsu [[Rapa Nui]], (l'[[Isola di Pasqua]]). Il rituale consisteva in una competizione atletica particolarmente ardua, che si teneva annualmente per raccogliere dal vicino isolotto di [[Motu (geografia)|Motu]] [[Isola di Motu Nui|Nui]] il primo uovo depositatodeposto daldalla ''manu tara'', ([[Onychoprion fuscatus]] -la sterna fuliginosa) dai vicini isolotti ([[motuOnychoprion fuscatus]]), isolottoper in idioma rapanui),poi nuotare di nuovo allverso l'isola Isola di Pasquamaggiore e scalare i pendii del vulcano Rano KauKao, fino al villaggio di [[Orongo|Oroŋo]].
 
[[File:Motu Nui.jpg|thumb|PetroglyphsPetroglifi sullesulla roccescogliera a [[Orongo]], in fondo [[Motu Nui]].]]
 
[[File:Motu Nui Easter Island.jpg|thumb|right|[[Motu Nui]]. Vista dalla cima di una scogliera di 250 metri, [[Orongo]].]]
Il '''''Tangata manu''''' ("uomo uccello"), era il vincitore di una competizione tradizionale sul [[Rapa Nui]] ([[Isola di Pasqua]]). Il rituale consisteva in una competizione che si teneva annualmente per raccogliere il primo uovo depositato dal ''manu tara'' ([[Onychoprion fuscatus]] - sterna fuliginosa) dai vicini isolotti ([[motu]], isolotto in idioma rapanui), nuotare di nuovo all' Isola di Pasqua e scalare i pendii del Rano Kau fino al villaggio di [[Orongo]].
 
[[File:Motu Nui.jpg|thumb|Petroglyphs sulle rocce a [[Orongo]].]]
 
==Mito==
 
Nella tarda mitologia Rapa Nui, la divinità [[Makemake (divinità)|Makemake]] era il diosignore supremo del culto dell'uomoUomo uccelloUccello, glile altrialtre tre deidivinità associatiassociate con lui erano HawaHava-tuu-take-taketaketake (Protettore delle uova), lasua moglie VieVi‘e Hoa, e Viela dea Vi‘e Kanatea.
 
==Religione dell'uomoUomo-uccello==
 
I concorrenti venivano rivelati in sogno o da profezie. Ciascun partecipante doveva nominare un atleta Hopu che nuotasse alfino all'isolotto Motu Nui e andasse a prendere l'un uovo, mentre igli altri concorrenti aspettavano a [[Orongo|Oroŋo]]. La gara era davveromolto pericolosa e molti Hopu venivano uccisi da [[squalo|squali]], annegavano o cadevano dalla falesia.<ref name="Rou"/>
 
Una volta raccolto il primo uovo, la prova finale per gli sconfitti era tornare a OrongoOroŋo, mentre il vincitore poteva rimanere sul Motu Nui finché non si sentiva spiritualmente pronto a tornare. Al suo ritorno doveva presentare l'uovo al suo protettore, che nel frattempo si era rasato la testa e dipinta di bianco o rosso.
Il vincitore veniva dichiarato TangataTaŋata-Manumanu, e doveva sollevare l'uovo nella sua mano e guidare la processione giù per i pendii del Ranu Kau e dell'[[Anakena]] se proveniva dalle tribù dell'ovest, o del Ranu Raraku se proveniva dalle tribù dell'est. Una volta in dimora veniva tapu (reso sacro) per i successivi 5 mesi; gli era permesso di far crescere le unghie e indossare una parrucca di capelli umani.
Al nuovo Uomo-uccello era inoltre dato un nuovo nome, offerte di cibo e altri tributi ( tra i quali il privilegio dellaper la sua tribù di essere l'unica a poter raccogliere le uova di uccello e i pulcini dal MotoMotu Nui), e andava in isolamento per un anno in una dimora per cerimonie<ref>''El Ritual del Hombre-Pajaro – the birdBird-man cult of Rapa Nui, by Bob Gosford''</ref>
 
Il culto dell' Uomo-uccello fu poi soppresso dai missionari [[Cristiani]] intorno al 1860. L'origine del [[culto]] e il periodo di nascita sono incerti, come è ignoto anche se il culto rimpiazzasse la precedente religione di origine [[Moai|Moʻai]] e se coesistesse con essa. [[Katherine Routledge]] ha comunque potuto raccogliere i nomi di 86 ''Tangata Taŋata-manu''.<ref name="Rou">The Mystery of Easter Island 1919 - Katherine Routledge ISBN 0-932813-48-8
</ref>
 
==Nella cultura popolaredi massa==
*Il gruppo musicale [[Rasputina]], nella canzone ''Oh Bring Back the Egg Unbroken'' nell'album del 2007, ''[[Oh Perilous World]]'', tratta di questa tradizione
*Il film di Hollywood ''[[Rapa Nui (film)|Rapa Nui]]'' dà una visione della competizione, sebbene in un contesto storico errato.
 
==Note==
==Collegamenti esterni==
<references/>
 
{{Portale|Antropologia}}
 
[[Categoria:Isola di Pasqua]]
{{Portale|Antropologia}}