Discussione:Martini (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo monitoraggio del progetto:Cucina (vedi richiesta) |
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Cucina
|progetto2 =
|accuratezza =
|scrittura =
Riga 16 ⟶ 17:
== Martini non è vermouth ==
Sulla bottiglia di Martini non c'è scritto Vermouth. Sulla vecchia bottiglia di Martini c'era scritto Vermouth. Adesso c'è scritto BEVANDA AROMATIZZATA A BASE DI VINO.{{
== Citazione Necessaria alla voce Aperitivi ==
Ho tolto la "Citazione necessaria" nei confronti della frase posta sotto la voce aperitivi! Dato che l'articolo 7. del "D.L. 11 Gennaio 1956, n.3" stabilisce proprio quello che c'è scritto nella frase. Ecco il link: http://www.edizionieuropee.it/data/html/24/zn4_06_012.html#_ART0008
== Errori sul vermouth ==
Riguardo alle regolamentazioni della legge italiana sui vermouth, oggi la gradazione alcolica minima necessaria è del 14,5% e non del 16%, come riportato nella pagina, pertanto il Martini Rosso e il Martini Bianco sono considerabili vermouth a tutti gli effetti. La dicitura "vermouth", tuttavia, è presente solo sull'Extra Dry.
| |||