Achille Occhetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una
Nessun oggetto della modifica
 
(292 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici italiani|luglio 2012}}
{{carica pubblica
|nome= Achille Occhetto
|immagine= Occhetto.jpg
|carica= [[Segretario generale]] del<br/>[[Partito Comunista Italiano]]
|mandatoinizio= [[21 giugno]] [[1988]]
|mandatofine= [[3 febbraio]] [[1991]]
|predecessore= [[Alessandro Natta]]
|successore= ''nessuno''; il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] si scioglie e viene creato il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|carica2= Segretario nazionale del<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]
|mandatoinizio2= [[8 febbraio]] [[1991]]
|mandatofine2= [[13 giugno]] [[1994]]
|predecessore2= ''carica non istituita''
|successore2= [[Massimo D'Alema]]
|partito = [[Sinistra Ecologia Libertà]]<br/><small>(dal [[2009]])</small><br/>''Precedenti:''<br/>[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al [[1991]])</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>([[1991]]-[[1998]])</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>([[1998]]-[[2007]])</small><br />[[Sinistra Democratica|SD]] <small>([[2007]]-[[2009]])</small>
|titolo di studio = [[Diploma]] di [[liceo classico]]
|professione = [[Pubblicista]], [[politico]]
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome=Achille Occhetto
|istituzione= Camera
|immagine=
|luogo_morte=
|data_morte=
|titolo=
|professione=
|partito=[[Partito Comunista Italiano]] ([[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]]-[[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]]), [[Partito Democratico della Sinistra]] ([[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]]-[[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]), [[Democratici di Sinistra]] ([[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]])
|legislatura=[[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]].
|gruppo_parlamentare= Partito Comunista It. ([[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]]-[[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]]), Gruppo Comunista - PDS ([[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]]), Partito Dem. della Sin. ([[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]]), Progressisti - Federativo ([[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]]), Dem. di Sin. - L'Ulivo ([[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]])
|coalizione= [[Alleanza dei progressisti|Progressisti]] ([[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]]), [[L'Ulivo]] ([[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]])
|circoscrizione=XI - [[Emilia-Romagna]]
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=VII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg07/framedeputato.asp?Deputato=d16310
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Achille Occhetto
|immagine = Achille Occhetto, 1993.10.13 (01) (cropped).jpg
|istituzione=Senato
|didascalia = Occhetto nel 1993
|immagine =
|carica = [[Partito Democratico della Sinistra#Segretari|Segretario del Partito Democratico della Sinistra]]
|luogo_nascita=
|mandatoinizio = 8 febbraio 1991
|data_nascita=
|mandatofine = 13 giugno 1994
|titolo =
|presidente = [[Stefano Rodotà]]<br />[[Giglia Tedesco Tatò]]
|professione =
|predecessore = ''Carica istituita''
|partito = [[Democratici di Sinistra]]
|successore = [[Massimo D'Alema]]
|legislatura = [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|carica2 = [[Partito Comunista Italiano#Segretari generali|Segretario generale del Partito Comunista Italiano]]
|gruppo_parlamentare = [[Gruppo Misto|Misto]]
|mandatoinizio2 = 21 giugno 1988
|coalizione = [[L'Ulivo]] <small>([[2001]]-[[2005]])</small>,<br>[[L'Unione]] <small>([[2005]]-[[2006]])</small>
|mandatofine2 = 3 febbraio 1991
|circoscrizione = [[Calabria]]
|presidente2 = [[Alessandro Natta]]<br />[[Aldo Tortorella]]
|incarichi = 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)
|predecessore2 = [[Alessandro Natta]]
|sito = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00001714.htm
|successore2 = ''Carica cessata''
|carica3 = [[Federazione Giovanile Comunista Italiana#Segretari nazionali|Segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana]]
|mandatoinizio3 = 3 febbraio 1962
|mandatofine3 = 15 aprile 1966
|predecessore3 = [[Rino Serri]]
|successore3 = [[Claudio Petruccioli]]
|carica4 = [[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 3ª Commissione Affari esteri della Camera dei deputati]]
|mandatoinizio4 = 4 giugno 1996
|mandatofine4 = 29 maggio 2001
|predecessore4 = [[Mirko Tremaglia]]
|successore4 = [[Gustavo Selva]]
|carica5 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio5 = 25 luglio 1989
|mandatofine5 = 11 ottobre 1998
|mandatoinizio6 = 8 maggio 2006
|mandatofine6 = 28 marzo 2007
|legislatura6 = [[Europarlamentari della III legislatura|III]], [[Europarlamentari della IV legislatura|IV]], [[Europarlamentari della VI legislatura|VI]]
|gruppo parlamentare6 = '''III''': [[Sinistra Unitaria Europea|GUE]]<br />'''IV'''; '''VI''': [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|circoscrizione6 = '''III''', '''VI''': [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]<br />'''IV''': [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
|incarichi6 = '''VI legislatura:'''
*[[Presidente]] della Delegazione per le relazioni con il [[Mercosur]] <small>(dal 12/09/2006 al 11/03/2007)</small>
*[[Presidente]] della Delegazione per le relazioni con l'[[Assemblea parlamentare della NATO]] <small>(dal 26/03/2007 al 28/03/2007)</small>
|sito6 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1094/ACHILLE_OCCHETTO/history/6#detailedcardmep
|carica7 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio7 = 30 maggio 2001
|mandatofine7 = 27 aprile 2006
|legislatura7 = {{NumLegRepubblica|S|XIV}}
|gruppo parlamentare7 = [[Gruppo misto nella XIV legislatura|Misto]]
|coalizione7 = [[L'Ulivo]]
|circoscrizione7 = [[Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)|Calabria]]
|sito7 = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00001714.htm
|carica8 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio8 = 5 luglio 1976
|mandatofine8 = 29 maggio 2001
|legislatura8 = {{NumLegRepubblica|D|VII|VIII|IX|X|XI|XII|XIII}}
|gruppo parlamentare8 = '''VII'''-'''X''': [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<br/>'''X''': [[Partito Comunista Italiano|Comunista]]-[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]<br/>'''XI''': [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]<br/>'''XII''': [[Progressisti|Progressisti-Federativo]]<br/>'''XIII''': [[Democratici di Sinistra|DS]]-[[L'Ulivo]]
|coalizione8 = '''XII:''' [[Alleanza dei Progressisti]]<br/>'''XIII''' [[L'Ulivo]]
|circoscrizione8 = '''VII'''-'''X''': [[Circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta|Palermo]]<br/>'''XI''': [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|Roma]]<br/>'''XII'''-'''XIII''': [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|Emilia-Romagna]]
|collegio8 = '''XII'''-'''XIII''': [[Collegio elettorale di Bologna - Borgo Panigale|14 (Bologna-Borgo Panigale)]]
|sito8 = https://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00416
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] <small>(dal 2016)</small><br/>''In precedenza''<br/>[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1953-1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2004)</small><br />Il Cantiere per il Bene Comune <small>(2004-2006)</small><br />[[Sinistra Democratica (Italia)|SD]] <small>(2007-2009)</small><br />[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] <small>(2009-2016)</small>
|titolo di studio = Diploma di [[Maturità classica]]
|professione = Politico; Giornalista
}}
{{Bio
|Nome = Achille Leone
|Cognome = Occhetto
|Sesso = M
Riga 55 ⟶ 66:
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|EpocaEpoca2 = 2000
|Attività = ex politico
|Nazionalità = italiano
}}
È stato l'ultimoUltimo segretario del [[Partito Comunista Italiano]] (dal [[1988]]) e il primo segretario del [[Partito Democratico della Sinistra]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-occhetto_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=OCCHETTO, Achille|autore=Vittorio Vidotto|sito=Treccani|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190607113009/http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-occhetto_(Enciclopedia-Italiana)/|dataarchivio=7 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> fino al [[1994]]); è stato co-fondatorecofondatore e vicepresidente del [[Partito del Socialismo Europeo]] nel [[1990]],. È stato deputato e presidente della Commissione Affari esteri della [[Camera dei deputati|Camera]] (dal [[1996]] al [[2001]]); membro del [[Consiglio d'Europa]] dal [[2002]] al 2006. E' simpatizzante del [[2006Torino Calcio]].
 
==Biografia==
I genitori lo chiamarono Achille come il nonno materno e Leone (suo secondo nome) in onore della nonna paterna<ref>Achille Occhetto, ''La gioiosa macchina da guerra. Veleni, sogni e speranze della sinistra'', Editori Internazionali Riuniti, Roma, 2013, p. 104.</ref>. Suo padre s'inventò un diminutivo, Achel, utilizzato anche dai suoi compagni durante i primi soggiorni a Torino e Milano. Nel periodo successivo un giornalista scoprì l'esistenza di un navigatore danese di origine vichinga che si chiamava Akel: da quel momento alcuni giornali lo chiamarono così<ref>Achille Occhetto, ''La gioiosa macchina da guerra. Veleni, sogni e speranze della sinistra'', ''op. cit.'', p. 109.</ref>. Conseguì la maturità classica nel [[1954]].
All'anagrafe il padre avrebbe voluto chiamarlo ''Akel'', in onore di uno scopritore danese del [[Mare Glaciale Artico]], ma la burocrazia di regime vigente nell'[[Italia]] degli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo|Novecento]] impose un più italiano "[[Achille (nome)|Achille]]". Ha conseguito la maturità classica nel [[1953]].
 
IscrittoSi allaavvicinò FGCIal [[Partito Comunista Italiano]] (PCI) grazie alla passione politica del padre e decise d'iscriversi alla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI) nel [[1953]] dopo un comizio di [[Umberto Terracini]] durante la festa de [[l'Unità]] milanese, definendosi già a quel tempo un «libero pensatore comunista»<ref>Achille Occhetto, ''op. cit.'', p. 155.</ref>. Sempre nel 1953 dette vita al Circolo Universitario Antonio Banfi, al quale nel [[1956]] faràfece approvare un documento di protesta per l’l'[[Rivoluzione ungherese del 1956|intervento sovietico in Ungheria]]. Nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]], neivenne qualieletto a [[Milano]] è eletto Segretariosegretario provinciale della FGCI e ricopre incarichi di responsabilità nell’UGI (Unione Goliardica Italiana) celebra il suo primo matrimonio con la giovane architetta Nina Ravelli.
Nel 1961 si trasferì a Roma dove, prima di diventare Segretario Generale della FGCI, assunse la direzione nazionale degli universitari comunisti e divenne direttore del settimanale ''[[Nuova generazione]]''. Condusse attraverso questo strumento le prime battaglie per il distacco dalla politica di Mosca, per la democratizzazione dei paesi socialisti, per la riabilitazione di [[Lev Trockij]], [[Nikolaj Ivanovič Bucharin]], [[Rosa Luxemburg]] e di tutti i perseguitati della Rivoluzione d'Ottobre.
 
In seguito al deludente XXI Congresso del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]] fece uscire un numero speciale di ''Nuova generazione'', fortemente critico nei confronti dell'[[Unione Sovietica|URSS]] per non aver dato seguito alle aspettative di rinnovamento annunciate nel [[XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica|XX Congresso]], con la clamorosa denuncia dei delitti di Stalin da parte di Kruscev. Criticò profondamente anche la formula krusceviana secondo la quale il gulag era la base del comunismo<ref>Achille Occhetto, ''op. cit'', p. 174.</ref>. Fu quella l'occasione del suo primo rilevante incontro con la grande politica e con una forte personalità come [[Palmiro Togliatti]]; avendogli inviato il numero speciale di ''Nuova generazione'', Occhetto aveva chiesto al segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] un incontro per riceverne un giudizio; con sua grande sorpresa si trovò per la prima volta a distanza ravvicinata davanti a un Togliatti paterno e quasi cospirativo che con fare di intesa gli disse che quell'articolo era interessante, aggiungendo: «Diffondetelo, diffondetelo, ma non solo tra i giovani [...] soprattutto nel partito»<ref>Achille Occhetto, ''op. cit'', p. 175.</ref>. Questo incontro gli fece capire che la politica non è solo militanza, ma anche senso delle opportunità e che Togliatti aveva piacere che si facessero sapere e si dicessero cose che lui, con la sua responsabilità, non poteva ancora dire.
Nel [[1961]] si trasferisce a [[Roma]] dove, prima di diventare Segretario Generale della FGCI, assume la direzione nazionale degli universitari comunisti e diventa Direttore del settimanale ''[[Nuova generazione]]''. Conduce attraverso questo strumento le prime battaglie per il distacco dalla politica di Mosca, per la riabilitazione di [[Trotzky]], [[Bucharin]], [[Rosa Luxemburg]] e per la democratizzazione dei paesi socialisti.
{{dx|[[File:DISMA25108625.jpg|thumb|Occhetto (a destra) con [[Luciano Lama]] alla marcia per il disarmo ([[Roma]], 25 ottobre 1986).]]}}
 
Fu segretario della FGCI dal 1962 al 1966. Nell'estate del 1964 pronunciò a Piazza San Giovanni, davanti a più di un milione di persone, una delle orazioni funebri al funerale di Togliatti, prendendo la parola subito prima dell'eroina della guerra civile spagnola [[Dolores Ibárruri]]. Nel 1965 venne inviato in missione da [[Luigi Longo]], insieme a [[Gian Carlo Pajetta]], [[Pompeo Colajanni]], [[Aldo Natoli]] ed [[Emilio Sarzi Amadé]], attraverso tutti i paesi del blocco sovietico per valutare le varie posizioni sulla guerra del Vietnam: viaggiarono nell'Est Europa, in Unione Sovietica, in Cina, in Indonesia<ref>Achille Occhetto, ''op. cit'', p. 183.</ref>.
In seguito al deludente XXI congresso del [[PCUS]] fa uscire un numero speciale di ''Nuova generazione'', fortemente critico nei confronti dell’[[URSS]] per non avere dato seguito alle aspettative di rinnovamento annunciate nel [[XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica|XX congresso]], con la clamorosa denuncia dei delitti di Stalin da parte di Kruscev. Fu quella l’occasione del suo primo rilevante incontro con la grande politica e con una forte personalità come [[Palmiro Togliatti]]. Infatti, avendogli inviato il numero speciale di ''Nuova generazione'', Occhetto aveva chiesto al Segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] un incontro per riceverne un giudizio; con sua grande sorpresa si trovò per la prima volta a distanza ravvicinata davanti a un Togliatti paterno e quasi cospirativo che con fare di intesa gli disse che quella pubblicazione era buona, aggiungendo: ”Diffondetela, ma diffondetela soprattutto nel partito e non solo tra i giovani.” Questo incontro gli fece capire che la politica non era solo militanza, ma anche senso delle opportunità e che Togliatti aveva piacere che si facessero sapere e si dicessero cose che lui, con la sua responsabilità, non poteva ancora dire.
 
A Pechino incontrò [[Mao Zedong]] e [[Deng Xiaoping]]: in quell'occasione la delegazione italiana ruppe con i cinesi sulla questione della «coesistenza pacifica». Il viaggio culminò con gli incontri ad Hanoi con [[Ho Chi Minh]] e [[Võ Nguyên Giáp]]. Nel corso di un seminario con i massimi dirigenti vietnamiti e alla presenza dello stesso [[Ho Chi Minh]], Occhetto tenne una relazione sul tema ''Coesistenza pacifica e movimento di liberazione dei popoli''. Il viaggio terminò con la consegna, nottetempo, di una bandiera dei partigiani italiani ai combattenti vietnamiti che si trovavano al fronte. Di ritorno in Italia, Occhetto lanciò una campagna di manifestazioni che dalla FGCI si estenderà all'insieme del movimento studentesco e che animerà quella che verrà chiamata «La [[generazione del Vietnam]]».
Fu segretario della FGCI dal [[1963]] al [[1966]], ed in seguito ebbe l'incarico di segretario regionale del PCI in [[Sicilia]], venendo eletto consigliere comunale di [[Palermo]] nel [[1971]]. In questo periodo si distinse nella sua lotta contro la [[mafia]]. In Sicilia ebbe anche due figli con [[Elisa Kadigia Bove]], Massimiliano e Malcolm.
 
Dal 1966 al 1969 fu responsabile della Sezione centrale di Stampa e propaganda, e fece parte del ristretto Ufficio di segreteria, dal quale appoggiava attivamente, assieme a Luigi Longo, il movimento del [[Sessantotto]]. Quell'anno fu inviato a Palermo come segretario della federazione,<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-occhetto_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo=Treccani |accesso=26 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190607113009/http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-occhetto_(Enciclopedia-Italiana)/ |dataarchivio=7 giugno 2019 |urlmorto=no }}</ref> quindi ebbe l'incarico di segretario regionale del PCI in [[Sicilia]]<ref name="MontanelliCervi">{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di fango|anno=1993|editore=Rizzoli|città=Milano}}</ref>, venendo eletto consigliere comunale di Palermo nel 1971. In questo periodo si distinse nella sua lotta contro la mafia e l'opposizione al sindaco [[Vito Ciancimino]].
Nell’estate del [[1964]] pronuncia a Piazza San Giovanni, davanti a più di un milione di persone, una delle orazioni funebri al funerale di Togliatti, prendendo la parola subito prima dell’eroina della [[guerra civile spagnola]] [[Dolores Ibarruri]].
 
===Parlamentare===
Nel [[1965]] viene inviato da [[Luigi Longo]], assieme a [[Giancarlo Pajetta]], ad una missione attraverso tutti i paesi del blocco sovietico per valutare le varie posizioni sulla [[guerra del Vietnam]].
{{dx|[[File:Svolta della Bolognina 1989-11-12 Achille Occhetto.jpeg|thumb|Occhetto a [[Bologna]] il 12 novembre 1989, in occasione dell'annuncio della [[svolta della Bolognina]].]]}}
 
Terminata l'esperienza siciliana nel [[1976]], alle [[Elezioni politiche in Italia del 1976|elezioni politiche anticipate di quell'anno]] si candida alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste del PCI nella [[circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta]], venendo eletto deputato<ref>{{Cita web |url=http://storia.camera.it/deputato/achille-occhetto-19360303/leg-repubblica-VII#nav |titolo=Storia Camera |accesso=26 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180427115917/http://storia.camera.it/deputato/achille-occhetto-19360303/leg-repubblica-VII#nav |dataarchivio=27 aprile 2018 |urlmorto=no }}</ref>. Tornò a Montecitorio nel 1979 e nel 1983, eletto sempre a Palermo.
A Pechino incontra [[Mao Ze Dong]] e [[Deng Xiao Ping]]. In quella occasione la delegazione italiana rompe con i cinesi sulla questione della “coesistenza pacifica”. Il viaggio culmina con gli incontri ad Hanoi con [[Ho Chi Minh]] e [[Giap]]. Nel corso di un seminario con i massimi dirigenti vietnamiti e alla presenza dello stesso [[Ho Chi Minh]] Occhetto tiene una relazione sul tema: “Coesistenza pacifica e movimento di liberazione dei popoli”. Il viaggio termina con la consegna, nottetempo, di una bandiera dei partigiani italiani ai combattenti vietnamiti che si trovano al fronte. Di ritorno in Italia, Occhetto lancia una campagna di manifestazioni che dalla FGCI si stenderà all’insieme del movimento studentesco e che animerà quella che verrà chiamata “la [[generazione del Vietnam]]”.
 
Dopo la morte di [[Enrico Berlinguer]] nel 1984 (montò la guardia durante i funerali), fu fatto il suo nome per la successione alla segreteria del partito, insieme a quello di [[Luciano Lama]]<ref name="Mieli">Discorso tratto da Storia della Prima Repubblica, parte VI, di Paolo Mieli, 3D produzioni video.</ref>, ma verrà invece eletto [[Alessandro Natta]]<ref name="Mieli"/>.
Dal 1966 al [[1969]] è responsabile della Sezione centrale di Stampa e propaganda, e fa parte del ristretto Ufficio di segreteria, dal quale appoggia attivamente, assieme a [[Luigi Longo]], il movimento del [[Il Sessantotto|Sessantotto]].
 
===Segretario del PCI e del PDS===
[[File:Svolta della Bolognina - 12 Novembre 1989.jpg|thumb|left|250px|Occhetto a [[Bologna]] il 12 novembre del [[1989]], in occasione dell'annuncio della cosiddetta "[[svolta della Bolognina]]".]]
Divenne segretario del PCI il 21 giugno 1988, dopo le dimissioni di Natta seguite al suo infarto di fine aprile<ref>{{Cita news|autore=Alberto Stabile|titolo=Botteghe Oscure. Occhetto Day|pubblicazione=La Repubblica|data=19 giugno 1988|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/19/botteghe-oscure-occhetto-day.html?ref=search|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191116204629/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/19/botteghe-oscure-occhetto-day.html?ref=search|dataarchivio=16 novembre 2019|urlmorto=no}}</ref>. Il 12 novembre 1989, tre giorni dopo la [[Muro di Berlino#La caduta del muro|caduta del Muro di Berlino]], giunse alla cosiddetta [[svolta della Bolognina]]. Durante quell'anno, alcune novità erano state decisive: fu il primo segretario comunista ad andare negli Stati Uniti; aveva condannato senza mezzi termini il comunismo cinese; partecipò a Budapest alle esequie di [[Imre Nagy]] e dei martiri della [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivoluzione ungherese]]; incontrò [[Lech Wałęsa]], ''leader'' dell'opposizione al regime comunista in Polonia<ref>Achille Occhetto, ''op. cit.'', p. 274.</ref>.
Eletto Coordinatore nazionale del PCI nel [[1986]], due anni dopo ne divenne [[Partito Comunista Italiano#Segretari|Segretario Generale]] subentrando ad [[Alessandro Natta]]. Durante la sua segreteria il partito assistette al crollo del [[muro di Berlino]] e alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, e diede vita al [[Governo ombra del Partito Comunista Italiano|Governo ombra del PCI]]. Considerata finita l'esperienza del [[comunismo]], egli decise di sciogliere il partito per fondare un nuovo movimento all'interno della sinistra italiana di posizioni più verso la socialdemocrazia, chiamandolo [[Partito Democratico della Sinistra]] (dopo aver a lungo meditato di chiamarlo ''Comunità e Libertà''<ref>Notizia riportata da [[Pier Luigi Bersani]] in Sandro Magister, [http://www.chiesa.espressonline.it/dettaglio.jsp?id=78241 Da Giussani a Bersani], ''[[L'espresso]]'' n.33 del 18-25 agosto 2006.</ref>).
 
Durante la sua segreteria il partito assistette al crollo del [[Muro di Berlino]] e alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, e diede vita al [[Governo ombra del Partito Comunista Italiano|Governo ombra del PCI]]. Considerata finita l'esperienza del [[comunismo]], egli decise di sciogliere il partito per fondare un nuovo movimento all'interno della sinistra italiana su posizioni più orientate verso la socialdemocrazia, chiamandolo [[Partito Democratico della Sinistra]] ({{Senza fonte|dopo aver a lungo meditato di chiamarlo «Comunità e Libertà»)}}<ref>{{Cita news|autore=Sandro Magister|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/78241|titolo=Da Giussani a Bersani|pubblicazione=[[L'Espresso|L'espresso]]|data=18-25 agosto 2006|accesso=15 settembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120730023724/http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/78241|dataarchivio=30 luglio 2012}}</ref>. Durante il XIX Congresso, svoltosi a Bologna dal 7 all'11 marzo 1990, furono gettate le basi del nuovo soggetto politico<ref name="MontanelliCervi"/>, per poi cambiare definitivamente nome l'anno dopo, a [[Rimini]]. La svolta dal PCI al PDS, detta «[[Svolta della Bolognina|della Bolognina]]», non fu accettata da circa un terzo dei militanti comunisti, che diedero vita al [[Partito della Rifondazione Comunista]]<ref name="MontanelliCervi"/>.
La svolta dal PCI al PDS, detta "[[Svolta della Bolognina|della Bolognina]]", non fu accettata da circa un terzo dei militanti comunisti che diedero vita al [[Partito della Rifondazione Comunista]].
 
Alle [[elezioniElezioni politiche italianein Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]], dove venne rieletto alla Camera nel [[collegio elettorale di Bologna - Borgo Panigale]], viene indicato come ''leader'' della coalizione di [[Centro-sinistra (politica)in Italia|centro-sinistra]], denominata [[Alleanza dei Progressisti]], che si contrappose al raggruppamento centrista dell'ex [[Democrazia Cristiana]] (il [[Patto per l'Italia]]) e al nascente [[centro-destra]] ([[Polo delle Libertà]] e [[Polo del Buon Governo]]) di [[Silvio Berlusconi]].<ref Ilname="MontanelliCervi2">{{Cita risultatolibro|autore=Indro elettoraleMontanelli|autore2=Mario deludenteCervi|titolo=L'Italia edi la vittoria del centro-destra lo spinsero a lasciare la segreteria del partitoBerlusconi|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1995}}</ref>.
 
La vittoria del centro-destra prima alle politiche e poi alle elezioni europee spinse Occhetto alle dimissioni da segretario, venendo sostituito da [[Massimo D'Alema]]<ref name="MontanelliCervi2"/>. Negli anni successivi Occhetto ha continuato a occuparsi di politica, seppur senza ricoprire ruoli dirigenziali all'interno del PDS prima e dei [[Democratici di Sinistra]] dopo. Restò deputato fino al 2001, quando fu eletto per una legislatura al Senato<ref>{{Cita web |url=http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00001714.htm |titolo=www.senato.it |accesso=17 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429131420/http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00001714.htm |dataarchivio=29 aprile 2015 |urlmorto=no }}</ref>.
 
===Dalla lista con Di Pietro a SEL===
Si è definitivamente allontanato dal partito nel [[2004]], quando decide di aderire ad un progetto unitario con [[Antonio Di Pietro]], dando vita alla lista ''Di Pietro-Occhetto'' che si presenta alle [[elezioni europee del 2004 (Italia)|elezioni europee del 2004]] e raccoglie il 2,1% dei consensi. Anche in questo caso il risultato non è incoraggiante, in quanto il solo movimento di Di Pietro, l'[[Italia dei Valori]], precedentemente aveva raggiunto risultati maggiori.
Si allontanò definitivamente dal partito nel 2004, quando decise di aderire a un progetto unitario con [[Antonio Di Pietro]], dando vita alla lista «Di Pietro-Occhetto» che si presentò alle [[Elezioni europee del 2004 in Italia|elezioni europee del 2004]] e raccolse il 2,14% dei consensi. Anche in questo caso il risultato non fu incoraggiante, in quanto il solo movimento di Di Pietro, l'[[Italia dei Valori]], precedentemente aveva raggiunto risultati migliori. Occhetto, candidato in tutte le circoscrizioni, sebbene eletto [[deputato europeo]], lasciò l'incarico in favore di [[Giulietto Chiesa]]. Il 9 luglio la «separazione consensuale»: Di Pietro riprese in mano l'IdV, mentre Occhetto fondò il 6 novembre l'associazione ''Il Cantiere per il bene comune'', di cui lo stesso Chiesa fece parte, insieme a personaggi come [[Antonello Falomi]], [[Diego Novelli]], [[Paolo Sylos Labini]] ed [[Elio Veltri]].
 
Occhetto, candidato in tutte le circoscrizioni, sebbene eletto deputato europeo, lascia l'incarico in favore di [[Giulietto Chiesa]]. Il 9 luglio la «separazione consensuale»: Di Pietro riprende in mano l'IdV, mentre Occhetto costituisce il 6 novembre l'associazione ''Il Cantiere per il bene comune'', di cui lo stesso Chiesa fa parte, insieme a personaggi come [[Antonello Falomi]], [[Diego Novelli]], [[Paolo Sylos Labini]] ed [[Elio Veltri]]. Il suo dichiarato obiettivo èera quello di condurre alla nascita di un nuovo soggetto politico di [[sinistraSinistra (politica)|sinistra]], europeo e socialista, alludendo anche ad una "Rifondazione della Sinistra" che comprendacomprendeva gli attuali partiti che si riconosconoriconoscevano in quell'area, come i DS, i [[Federazione dei Verdi|Verdi]], lo [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] e il [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|PRC]]. A maggio del 2006, quando Di Pietro venne nominato ministro e abbandonò l'incarico di europarlamentare, Occhetto gli subentrò al [[Parlamento europeo]], aderendo al gruppo del [[Partito del Socialismo Europeo]] (da indipendente) e venendo coinvolto nella Commissione giuridica e nella Commissione per gli affari esteri.
 
Iniziò una ''querelle'' con [[Beniamino Donnici]], che affermava di essere lui il primo dei non eletti e rivendicava il posto di europarlamentare, in quanto Occhetto vi avrebbe rinunciato (in favore di Chiesa) in maniera definitiva e per l'intera legislatura.
A [[maggio]] del [[2006]], quando Di Pietro viene nominato ministro e abbandona l'incarico di europarlamentare; Occhetto gli subentra al [[Parlamento europeo]], aderendo al gruppo del [[Partito del Socialismo Europeo]] (da indipendente) e venendo coinvolto nella Commissione giuridica e nella Commissione per gli affari esteri. Inizia una querelle con [[Beniamino Donnici]], che afferma di essere lui il primo dei non eletti e rivendica il posto di europarlamentare, in quanto Occhetto vi avrebbe rinunciato (in favore di Chiesa) in maniera definitiva e per l'intera legislatura. Il 3 maggio la Commissione giuridica presieduta da [[Giuseppe Gargani]] ritiene che l'unico organo a stabilire la legittimità dei suoi membri sia lo stesso Parlamento europeo; così il 24 maggio viene posta ai voti la relazione Gargani che ritiene che il seggio vada assegnato ad Occhetto: essa ottiene 406 voti favorevoli e 125 contrari. Donnici deve, dunque, lasciare il seggio. Di Pietro interviene in difesa di Donnici, chiedendo al [[Consiglio dei ministri]] di ricorrere alla [[Corte di Giustizia Europea]], in quanto si tratterebbe di «un affare di Stato che rischia di calpestare le basi costituzionali della sovranità nazionale rispetto a quella europea». La vicenda si chiude definitivamente il 14 novembre [[2007]], quando il Tribunale di primo grado della [[Corte di giustizia delle Comunità europee|Corte europea]] del [[Lussemburgo]] sospende l'esecuzione della precedente decisione del Parlamento europeo e accoglie il ricorso del subentrante. Occhetto, dunque, dopo 18 mesi, è costretto a lasciare il seggio di deputato europeo. A sua volta presenterà, poi, ricorso presso il Tribunale di ultima istanza della [[Corte di giustizia delle Comunità europee]], che, il 13 gennaio 2009, ne respingerà l'impugnazione, confermando così la decisione di primo grado.
 
La vicenda si chiuse definitivamente il 14 novembre 2007, quando il tribunale di primo grado della [[Corte di giustizia dell'Unione europea|Corte europea]] del [[Lussemburgo]] sospese l'esecuzione della precedente decisione del [[Parlamento europeo]] e accolse il ricorso del subentrante. Occhetto, dunque, dopo 18 mesi, fu costretto a lasciare il seggio di eurodeputato. A sua volta presentò, poi, ricorso presso il tribunale di ultima istanza della [[Corte di giustizia dell'Unione europea]], che, il 13 gennaio 2009, respinse l'impugnazione confermando così la decisione di primo grado.
Il 14 dicembre 2007 ha aderito al movimento [[Sinistra Democratica]] di [[Fabio Mussi]] e a dicembre del [[2009]] al progetto costituente di [[Sinistra Ecologia Libertà]].
 
Il 14 dicembre 2007 aderì al movimento [[Sinistra Democratica (Italia)|Sinistra Democratica]] di [[Fabio Mussi]] e nel dicembre 2009 confluì nel progetto costituente di [[Sinistra Ecologia Libertà]], di cui fu componente del comitato scientifico.
 
Nel [[2017]], in vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], invita a firmare per la lista [[+Europa]] con [[Emma Bonino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/12/29/appello-occhetto-firmare-per-lista-bonino_5dupch3ohZ9fIBZUzYyIvI.html|titolo=Appello di Occhetto: "Firmare per lista Bonino"|sito=Adnkronos|data=29 dicembre 2017|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200404021714/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/12/29/appello-occhetto-firmare-per-lista-bonino_5dupch3ohZ9fIBZUzYyIvI.html|dataarchivio=4 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
== Vita privata ==
Occhetto sposò in prime nozze Ines Ravelli, dalla quale si separò nel [[1968]], poi in seconde nozze l'attrice di origine italo-somala [[Elisa Kadigia Bove]] dalla quale ebbe due figli, Malcolm<ref name="MontanelliCervi"/> (nato in [[Sicilia]] nel [[1970]] e deceduto per un infarto a [[Las Palmas de Gran Canaria|Las Palmas]] il 23 ottobre [[2022]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/10/23/news/malcom_occhetto_morto_figlio_achille_pd_pci-371338907/|titolo=Malcom Occhetto, morto il figlio dell'ultimo segretario Pci. L'annuncio sui social: "Sono impietrito"|sito=la Repubblica|data=2022-10-23|lingua=it|accesso=2022-10-23}}</ref>) e Massimiliano ([[1973]]) e in terze nozze [[Aureliana Alberici]]<ref name="MontanelliCervi" />.
 
== Opere ==
*''La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra'', Sellerio editore Palermo, 2018, ISBN 9788838938665
*''Scuola e democrazia di massa'', con Gerardo Chiaromonte, Editori Riuniti, Roma 1977.
*''Pensieri di un ottuagenario''. ''Alla ricerca della liberta nell’uomo'', Sellerio editore Palermo, 2016, ISBN 9788838935763
*''Dialogo sul movimento. I comunisti e l'università dopo i fatti del marzo '77'', con altri, De Donato, Bari 1978.
*''L'utopia del possibile''. Conversazione a cura di Carlo Ruta, Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2016.
*''A dieci anni dal '68'', Editori Riuniti, Roma 1978.
*{{cita libro|autore=|titolo=La gioiosa macchina da guerra. Veleni, sogni e speranze della sinistra|editore=|città=Roma|anno=2013. Prefazione di [[Michele Serra]]}}
*''Scuola e insegnanti in Italia'', con Marisa Rodano, Editori Riuniti, Roma 1979.
*{{cita libro |autore1=Arnaldo Nesti |autore2=Luigi Bettazzi |autore3=Achille Occhetto |anno=2018 |titolo=La scomunica: cattolici e comunisti in Italia |editore=EDB |città=[[Bologna]] |edizione=1 |isbn=978-88-10-10217-6}}
*''Un indimenticabile '89'', CDE, Milano 1990.
*''Potere e antipotere'', Roma, Fazi, 2006, ISBN 88-8112-723-7.
*''Il sentimento e la ragione'', Rizzoli, Milano 1994.
*''Secondo me'', Casale Monferrato, Piemme, 2000, ISBN 88-384-5137-0.
*''Silenzio, parla Achille. Il meglio dell'Occhetto-pensiero'', A. Mondadori, Milano 1994.
*''Governare il mondo'', Roma, Editori riunitiRiuniti, Roma 1998, ISBN 88-359-4533-X.
*''Il sentimento e la ragione'', intervista di [[Teresa Bartoli]], Milano, Rizzoli, 1994, ISBN 88-17-84373-3.
*''Secondo me'', Piemme, Casale Monferrato 2000.
*''Silenzio, parla Achille. Il meglio dell'Occhetto-pensiero'', a cura di [[Giovanni Negri]], [[Claudia Rocchini]] e [[Sofia Ventura]], Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-38478-6.
*''Potere e antipotere'', Fazi, Roma 2006.
*''Un indimenticabile '89'', Milano, Feltrinelli, 1990, ISBN 88-07-08086-9.
*''Il nuovo Pci in Italia e in Europa. È il tempo dell'alternativa. Relazione al XVIII Congresso nazionale del Pci, Roma 18 marzo 1989'', a cura di, Roma, Editori Riuniti, 1989, ISBN 88-359-3299-8.
*''Scuola e insegnanti in Italia'', con [[Maria Lisa Cinciari Rodano|Marisa Rodano]], Roma, Editori Riuniti, 1979.
*''Dialogo sul movimento. I comunisti e l'università dopo i fatti del marzo '77'', con [[Gabriele Giannantoni]], [[Walter Vitali]], [[Massimo Boffa]], [[Anna Di Lellio]] e [[Luigi Berlinguer]], Bari, De Donato, 1978.
*''Scuola e democrazia di massa'', con [[Gerardo Chiaromonte]], Roma, Editori Riuniti, 1977.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari dell'Italia della III legislatura]], [[Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura|IV legislatura]], [[Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura|VI legislatura]]
* [[Governo ombra del Partito Comunista Italiano del 1989-1992]]
* [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]]
* [[Partito Comunista Italiano]]
* [[Partito Democratico della Sinistra]]
* [[Svolta della Bolognina]]
 
== Altri progetti ==
{{Ip|preposizione=su}}
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://achille.occhetto.com Biografia ufficiale]
*{{cita web|1=http://achille.occhetto.com|2=Biografia ufficiale|accesso=13 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402130113/http://achille.occhetto.com/|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}
*[http://www.occhetto.com Sito ufficiale]
*[http://www.europarl.europa.eu/members/archive/alphaOrder/view.do?language=IT&id=1094 Scheda personale al Parlamento europeo]
*{{openpolis|id=49}}
 
<!-- {{EuroparlamentareItaliano
Riga 132 ⟶ 165:
|circoscrizione = -
|preferenze = -
|periodo2 = [[1994]] - [[1999]]
|gruppo2 = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|lista2 = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
Riga 138 ⟶ 171:
|circoscrizione2 = -
|preferenze2 = -
|periodo3 = [[maggio]] [[2006]]-<br />[[novembre]] [[2007]]
|gruppo3 = PSE
|lista3 = [[Italia dei Valori|Di Pietro-Occhetto]]
Riga 145 ⟶ 178:
|preferenze3 = 20 900
}} -->
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Democratico della Sinistra#Segretari|Segretario nazionale del Partito Democratico della Sinistra]]
|immagine =
|periodo = 8 febbraio 1991 – 13 giugno 1994
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Massimo D'Alema]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Comunista Italiano#Segretari generali|Segretario generale del Partito Comunista Italiano]]
|immagine = Logo Partito Comunista Italiano.svg
|periodo = 21 giugno 1988 – 3 febbraio 1991
|precedente = [[Alessandro Natta]]
|successivo = ''carica abolita''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Federazione Giovanile Comunista Italiana#Segretari nazionali|Segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana]]
|immagine = Emblem of FGCI.svg
|periodo = 3 febbraio 1962 – 15 aprile 1966
|precedente = [[Rino Serri]]
|successivo = [[Claudio Petruccioli]]
}}
{{Segretari del PCI}}
{{Segretari PDS-DS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|editoria|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:Deputati della VII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XIV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della III Legislaturalegislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della IV Legislaturalegislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della VI Legislaturalegislatura]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici dell'Italia dei Valori]]
[[Categoria:Politici di Sinistra Democratica (Italia)]]
[[Categoria:Politici di Sinistra Ecologia Libertà]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]