Dialetto gradese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -ISO639 +ISO_639 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Gradese |nomenativo = |iso2 = roa ([[lingue romanze]]) |sil = }} Il '''gradese'''{{ISO 639}} o '''
== Storia ==
=== Grado e Aquileia romane e altomedievali ===
Durante il periodo della dominazione [[Impero romano|romana]], molto probabilmente a Grado e ad [[Aquileia]] veniva parlato lo stesso linguaggio: un [[lingua latina|latino]] (importato dai coloni romani, in prevalenza [[Sanniti]]) con influenze del sostrato [[Paleoveneti|paleoveneto]]-[[Galli|celtico]] preesistente.
Nel [[IV secolo d.C.]] l'allora [[vescovo]] di Aquileia Fortunaziano scrisse commenti ai [[Vangeli]] in lingua rustica per poter essere capito dai propri auditori, indice del fatto che la popolazione già non intendeva più il latino classico.
Riga 28 ⟶ 35:
=== L'influenza della Serenissima ===
Quest'evento determinò un rallentamento dei rapporti linguistici tra la terraferma, sotto l'influenza germanica, e l'isola gradese che ricadde nella sfera [[Impero Bizantino|bizantina]] prima e [[Repubblica di Venezia|veneta]] dall'[[800]] in poi (circa).
Nel [[VI secolo d.C.]] le differenziazioni romanze più decisive fecero maturare la lingua rustica aquileiese della terraferma senza apporti linguistici esterni, essendo il [[Friuli]] isolato dal resto della romanità fino alla dominazione [[Impero carolingio|carolingia]], definendo i caratteri principali del friulano.
Riga 33 ⟶ 41:
Si verificò anche un progressivo abbassamento del suolo lagunare, ulteriore divisione questa volta di tipo fisico tra le due popolazioni.
Così i gradesi acquisirono la quasi totalità della loro parlata dall'influenza veneziana, presentando talvolta anche tratti delle parlate venete dell'entroterra (come la [[metafonesi]], del tutto assente nel [[Dialetto veneziano|veneziano]]).
Il sostrato linguistico è
=== Nuovi contatti con il friulano ===
Caduti i confini della Serenissima, riprendono forti contatti politici e commerciali con la vicina terraferma friulana.
Si riscontrano così numerosi friulanismi di età più recente, come l'articolo maschile '''al''', i verbi tronchi in '''-à''' e le forme v'''i'''gnì, t'''i'''gnì, s'''i'''ntì ecc., accanto o al posto delle forme venete '''el''', '''-ar''', v'''e'''gnir, t'''e'''gnir, s'''e'''ntir, ecc., rimaste invece a [[Trieste]] ed in [[Istria]]. Così anche il prefisso '''dis-''' (''disfà'', ''dismentegà'', ''disligà'') accanto o al posto del veneto '''des''' (''desfar'', ''desmentegar'', ''desligar''), oltre a molte strutture grammaticali.
La maggior parte di questi apporti o sostituzioni ha attecchito solamente nel lessico di uso comune e generale, mentre si conservano le forme venete in '''des-''' nell'ambito [[
=== Altri apporti ===
Vocaboli gradesi corrispondenti a quelli [[Dialetto triestino|triestini]], [[Lingua istriota|istroveneti]] sono stati introdotti, nella maggior parte dei casi, grazie alla comune appartenenza al ceppo veneziano e saltuariamente all'importazione diretta da parte di gradesi che si recavano anche per tutta la stagione invernale a Trieste o in Istria per la pesca.
Molto modesti gli
Quasi nullo l'apporto dalle [[lingue slave]].
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 54 ⟶ 65:
== Collegamenti esterni ==
*
{{
{{Dialetti d'Italia}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}▼
{{Questione adriatica}}
▲{{Portale|linguistica|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Dialetti del Friuli-Venezia Giulia|
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Grado (Italia)]]
|