Didone ed Enea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
O sempre per primi i nomi originali, o sempre le traduzioni italiane |
||
| (53 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano=Didone ed Enea
|titolooriginale=''Dido and Æneas''
|linguaoriginale=[[lingua inglese|inglese]]
|genere=
|libretto=[[Nahum Tate]] <br /> <br />([http://opera.stanford.edu/iu/libretti/dido.html Libretto ''online'' - Stanford University])▼
▲|libretto=[[Nahum Tate]] <br /> <br/>([http://opera.stanford.edu/iu/libretti/dido.html Libretto ''online'' - Stanford University])
|soggetto=[[Eneide]]
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=data incerta, comunque prima del
|teatro=Collegio di Josias Priest, [[Chelsea (Londra)]]
|personaggi=* ''[[Didone|Dido]]'', regina di Cartagine ([[soprano]]/[[
* ''Belinda'', sua confidente (soprano)
* Seconda donna (soprano/
* Due streghe (
* Uno spirito ([[contralto]])
* ''[[Enea|Æneas]]'', principe troiano ([[baritenore]])
* Un marinaio
* Cortigiani, streghe, marinai, cupìdi ([[coro (musica)|coro]])
}}
'''''Dido and Æneas''''' è un'[[Opera lirica|opera]] in tre atti di [[Henry Purcell]], su libretto di [[Nahum Tate]]. Rappresentata per la prima volta a [[Chelsea (Londra)]] probabilmente
==Caratteri==
Divisa in tre brevi atti, l'opera tratta del soggiorno di [[Enea]] (protagonista dell'''[[Eneide]]'' di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], in inglese ''Æneas'') a [[Cartagine]], ospite della regina [[Didone]] (in inglese ''Dido''). Fra i due scoppierà un amore maledetto che si concluderà, come vuole la tradizione, con la partenza dell'eroe, destinato a fondare [[Roma]], e il suicidio di [[Didone]].
L'opera si apre con un [[ouverture]] alla francese, divisa in un primo movimento serio e maestoso, tendente ad evocare un'immagine di regalità, e in una seconda parte più vivace, in cui il crescendo sottolinea la violenza e la malvagità che troveremo nell'opera.
==Personaggi==
Riga 34 ⟶ 33:
!Tipologia vocale
|-
|Dido
|[[
|-
|Belinda, ''sorella di Didone e dama di compagnia''
|soprano
|-
|Second Woman, ''seconda dama di compagnia''
|soprano/
|-
|Æneas (Enea), ''principe troiano''
|[[
|-
|Sorceress, ''strega''
|mezzosoprano<ref>Secondo Price (1984), p. 255, la parte ha la stessa estensione ([[do (nota)|do]]<sub>3</sub>-[[sol (nota)|sol]]<sub>4</sub>) ed un'analoga tessitura rispetto a quella di Didone.</ref> o [[basso-baritono]]<ref name="DVD"/>
▲|mezzo-soprano/[[contralto]] o [[basso-baritono]]<ref name="DVD">Bruce Wood, Andrew Pinnock, scheda di presentazione del DVD "''Dido and Aeneas''", 2008 WEA</ref>
|-
|First Enchantress, ''prima fattucchiera''
|mezzosoprano
|-
|Second Enchantress, ''seconda fattucchiera''
|mezzosoprano
|-
|Spirit, ''spirito sotto la forma di [[Mercurio (mitologia)|Mercurio]]''
|[[contralto]]
|-
|First Sailor, primo marinaio
|mezzosoprano o
|-
|colspan="3"|coro, [[SATB]]: tutti i componenti del coro rappresentano successivamente ''cortigiani, streghe, cupìdi e marinai''.
|-
|}
==Sinossi==
===Atto I===
[[Didone]] ha accolto nel suo palazzo a [[Cartagine]] [[Enea]], fuggito con i suoi dalla distruzione di [[
===Atto II===
;Scena I
Nella grotta di una maga, sono convocate le streghe sue compagne perché partecipino alla preparazione della rovina di Cartagine e di Didone. Il piano è quello di inviare un folletto ad Enea, perché, sotto le sembianze di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], lo solleciti a riprendere il mare ed a far vela per l'Italia, meta del suo destino, abbandonando così nella disperazione l'amante Didone. Per
;Scena II
Didone ed Enea, accompagnati dai loro seguiti, si sono fermati in uno splendido boschetto e sono intenti nelle attività ricreative connesse con la caccia, quando la regina, udendo l'approssimarsi del temporale, invita la sorella a predisporre per il sollecito rientro di tutti al riparo della corte. Restato solo in scena, Enea viene avvicinato dal folletto inviato dalla maga, il quale, spacciandosi per Mercurio, riferisce all'eroe il comando di [[Giove (divinità)|Giove]] di non prolungare oltre il suo soggiorno cartaginese e di riprendere al più presto il mare per compiere il suo destino di fondatore di una nuova Troia su suolo [[Latini|latino]]. Enea, lamentando la sua triste sorte, deve acconsentire sottomettendosi al volere degli dèi.
Riga 78 ⟶ 76:
===Atto III===
;Scena (I)
Al porto, i marinai cantano lieti per l'imminente partenza. La maga e le streghe osservano la scena, esultando per la sventura che incombe su Cartagine, e decidono di perseguitare Enea quando sarà in mare con una tempesta. Segue un ballo in tre parti
;Scena (II)
A palazzo, Didone e Belinda sono angosciate per la scomparsa di Enea, e i più foschi presentimenti della regina sono confermati quando l'eroe riappare informandola della sua prossima partenza per volere degli dèi. Didone l'accusa allora d'ipocrisia e rifiuta sdegnosamente, come un ripiego, la disponibilità che Enea le dichiara a rimanere comunque a Cartagine a dispetto di tutto: il solo aver pensato di abbandonarla lo rende indegno di lei.
Partito l'eroe, Didone, non potendo più vivere senza di lui, si abbandona alla morte tra le braccia della sorella profondendosi nello struggente [[Lamentazione|lamento]], "''When I am laid in earth''", che costituisce uno dei brani più famosi di tutta la storia del melodramma. Sulla sua tomba compaiono allora gli [[Amorino|amorini]] e il [[coro (opera)|coro]] li prega di vegliare per sempre sull'anima della sfortunata regina.
==Registrazioni==
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Didone, Enea, Belinda, Strega)
!Direttore
!Etichetta
|-
|1965
|[[Victoria de los Ángeles]], [[Peter Glossop]], [[Heather Harper]], Patricia Johnson
|[[John Barbirolli]]
|[[EMI]]
|-
|1977
|[[Tatiana Troyanos]], Richard Stilwell, [[Felicity Palmer]], Patricia Kern
|[[Raymond Leppard]]
|[[Erato (casa discografica)|Erato]]
|-
|1982
|[[Ann Murray]], Anton Scharinger, Rachel Yakar, Trudeliese Schmidt
|[[Nikolaus Harnoncourt]]
|[[Teldec]]
|-
|1985
|Guillemette Laurens, Philippe Cantor, Jill Feldman, [[Dominique Visse]]
|[[William Christie]]
|[[Harmonia Mundi]]
|-
|
|[[Jessye Norman]], [[Thomas Allen]], Patricia Kern, [[Marie McLaughlin]]
|Raymond Leppard
|Philips
|-
|1990
|Carolyn Watkinson, George Mosley, Ruth Holton, Teresa Shaw
|[[John Eliot Gardiner]]
|Philips
|-
|1998
|Lynne Dawson, [[Gerald Finley]], Rosemary Joshua, Susan Bickley
|[[René Jacobs]]
|Harmonia Mundi
|-
|1998
|Anne Sofie von Otter, Lynne Dawson, Stephen Varcoe, [[Nigel Rogers]]
|[[Trevor Pinnock]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|2003
|[[Susan Graham]], [[Ian Bostridge]], Camilla Tilling, Felicity Palmer
|[[Emmanuelle Haïm]]
|[[Virgin Classics]]
|-
|2007
|Simone Kermes, Dimitris Tiliakos, [[Deborah York]], Oleg Ryabtes
|Teodor Currentzis
|Alpha
|}
== Note ==
Riga 89 ⟶ 144:
== Bibliografia ==
*{{en}}
*{{en}} Curtis Price
*{{en}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20131029211246/http://www.teatrolafenice.it/
* [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-p/henry-purcell/dido-and-aeneas/ Registrazione di pubblico dominio del 1951] (in mp3 e OGG), su www.liberliber.it.
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche di Henry Purcell]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua inglese]]
[[Categoria:Opere
| |||