Carbuterolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effetti collaterali ed indesiderati
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine1_nome = Carbuterol.svg
|immagine1_dimensioni = 250px
|nome_IUPAC = (''RS'')-<nowiki/>{5-[2-(tert-butylaminobutilammino)-1-hydroxyethylidrossietil]-2-hydroxyphenylidrossifenil}urea
|formula = C<sub>13</sub>H<sub>21</sub>N<sub>3</sub>O<sub>3</sub>
|massa_molecolare = 267.324 g/mol
|numero_CAS = 34866-47-2
|prefisso_ATC = R03
|suffisso_ATC = CC10
|PubChem = 36976
|DrugBank =
|smiles =
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
Il '''Carbuterolocarbuterolo''' (conosciuto anche nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla '''SK&F 40383-A'''),<ref name="pmid4823290">{{Cita pubblicazione | cognome = Wardell | nome = JR. | coautori = DF. Colella; A. Shetzline; PJ. Fowler | titolo = Studies on carbuterol (SK F 40383-A), a new selective bronchodilator agent. | rivista = J Pharmacol Exp Ther | volume = 189 | numero = 1 | pagine = 167-84 | mese = Apr | anno = 1974 | doi = | id = PMID 4823290 }}</ref> è un composto simpaticomimetico a breve durata d'azione, chimicamente correlato all'[[isoprenalina]] ([[isoproterenolo]]), dotato di attività di tipo [[agonista]] selettiva sui [[recettoreRecettore (biochimica)|recettori]] [[Beta 2 agonisti selettivi|β2-adrenergici]]. Come [[farmaco]] viene utilizzato per ridurre il [[broncospasmo]] in alcune condizioni patologiche quali l'[[Asma bronchiale|asma]] e la [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]]. In Italia il medicinale, soggetto a prescrizione medica, è venduto dalla società farmaceutica [[Parke-Davis]] con il nome commerciale di ''Bronsecur'' nella forma farmacologica di compresse da 2 &nbsp;mg, destinate ad inalazioni tramite un apposito erogatore aerosol.
 
== Farmacodinamica ==
Riga 41 ⟶ 38:
 
== Tossicologia ==
La [[DL50]] nel [[topo]] è pari a 32,8 &nbsp;mg/kg peso corporeo per via endobenosa, 3134,6 &nbsp;mg/kg per via orale. La DL50 nei [[rattus|ratti]] è di 77.2 &nbsp;mg/kg per via endovenosa.<ref name="pmid22441">{{Cita pubblicazione | cognome = Colella | nome = DF. | coautori = LW. Chakrin; A. Shetzline; JR. Wardell | titolo = Characterization of the adrenergic activity of carbuterol (SKF 40383-A). | rivista = Eur J Pharmacol | volume = 46 | numero = 3 | pagine = 229-41 | mese = Dic | anno = 1977 | doi = | id = PMID 22441 }}</ref>
 
== Usi clinici ==
Riga 48 ⟶ 45:
== Effetti collaterali ed indesiderati ==
Nella maggior parte dei casi gli effetti collaterali comprendono un prolungamento dell'azione farmacologica, cioè della stimolazione beta-adrenergica. Gli effetti avversi sono soprattutto a carico dell'apparato cardiovascolare, anche se meno marcati rispetto ad altri agenti meno selettivi.
In alcuni pazienti il prodotto può causare lievi [[tremori]] a carico dei muscoli scheletrici, normalmente più evidenti alle mani. Questo disturbo è correlato alla dose assunta ed è comune a molti altri stimolanti beta-adrenergici. Raramente sono stati segnalati [[cefalea]], [[nausea]], [[vomito]], secchezza e fastidio al cavo orale, [[ansia]], nervosismo, [[agitazionenervosismo]] e modesta tachicardia, che scompaiono di solito dopo i primi giorni di trattamento, riducendo, se necessario, la dose.
In alcuni pazienti può comparire vasodilatazione periferica, accompagnata da un modesto aumento compensativo della frequenza cardiaca.
Molto raramente sono state segnalate alcune aritmie cardiache (tra cui [[fibrillazione atriale]], [[tachicardia sopraventricolare]] ed extrasistolia), ed ischemia miocardica. Sempre molto raramente alcuni individui possono accusare crampi muscolari.
Solo in rari casi sono state segnalate reazioni di ipersensibilità quali: [[angioedema]], [[orticaria]], broncospasmo, [[ipotensione]] e collasso. Alla terapia con beta 2-agonisti, in particolare a dosaggi elevati, può conseguire [[ipokaliemia]] anche grave, a causa della tendenza del farmaco a stimolare la captazione intracellulare di potassio riducendone la disponibilità a livello extracellulare. Nei bambini sono stati segnalati rari casi di iperattività.
 
Così come avviene anche per altre sostanze medicamentose somministrate per via inalatoria, può manifestarsi [[broncospasmo paradosso]], con aumento del respiro affannoso a distanza di pochi minuti dall'inalazione. Nell'eventualità che si presenti questo effetto, è necessario assumere immediatamente un diverso broncodilatatore a rapida insorgenza d'azione, interrompere immediatamente la terapia precedente e istituirne una alternativa.
 
== Controindicazioni ==
Riga 60 ⟶ 59:
Negli adulti la dose consigliata è di 1-2 inalazioni tramite l'apposito erogatore aerosol.
Il paziente asmatico, conoscendo gli orari in cui la crisi broncospastica tende a verificarsi, eseguirà l'inalazione del farmaco circa mezz'ora prima del presunto accesso. Devono essere effettuate al massimo due somministrazioni di aerosol dosato per volta ed il trattamento non deve essere ripetuto prima di quattro ore.
Nella maggiromaggior parte degli individui la terapia di mantenimento è di 1 cpr (2 &nbsp;mg) 3 volte al dì.
Un uso eccessivo di carbuterolo per inalazione può essere pericoloso. Infatti a dosaggi elevati possono comparire con maggiore facilità effetti indesiderati. Per questo motivo dosaggio e frequenza delle somministrazioni devono essere variati solo su indicazione del medico.
 
== Note ==
<references/>
{{References|auto}}
 
== Voci correlate ==
Riga 71 ⟶ 70:
* [[Salbutamolo]]
* [[Salmeterolo]]
* [[Terbutalina solfato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Farmacologia dell'asma}}
{{Polioli}}
{{portale|chimica|medicina}}