Jean-Michel Byron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Animal con link removed (DisamAssist)
 
(53 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cantanti sudafricani|maggio 2009}}
{{Artista musicale
|nome = Jean-Michel Byron
|tipo artista = cantante
|nazione = Sud AfricaZAF
|genere = Hard rock
|genere2 = Soft rock
|genere3 = Progressive rock
|genere4 = Pop rock
|genere5 = Neoprogressive
|genere6 = AOR
|anno inizio attività =
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività =
|etichetta =
Riga 15 ⟶ 19:
|band attuale =
|band precedenti = [[Toto (gruppo musicale)|Toto]]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
{{Bio
|Nome = Jean Michel
|Cognome = Byron
|PostCognome = detto '''Jean'''
|ForzaOrdinamento = Byron, Jean Michel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Du Plessis
|LuogoNascitaLink = Du Plessis (Sud AfricaSudafrica)
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1957
Riga 38 ⟶ 40:
|Attività = cantante
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , noto per essere stato il cantante del gruppo [[rock]] [[Toto (gruppo musicale)|Toto]] durante i primi [[anni 1990|anni Novantanovanta]]
|Immagine =
}}
 
== I Primiprimi Annianni ==
Jean Michel Byron nacque in Sud Africa,[[Sudafrica]] nel [[1957]], ma già però da piccolo, insieme alla famiglia si trasferì innegli [[AmericaStati Uniti]]. Fu qui che ilda giovane Michel, cominciò ad ascoltare la musica rock e [[musica leggera|pop]], cominciòcominciando nel contempo a prendere lezioni di canto alldall'età di 13 anni, eed esordendo a 15 esordì con un gruppo formato da lui insieme a degliad amici, e compagni di scuola.
 
== I Toto e la popolarità ==
Nel [[1989]], la casa discografica [[Columbia Records]], ricevette una videocassetta di Jean Michel. I produttori dopo averla sentitaascoltata rimasero sbalorditi dalla voce del cantante, e premettero perché i [[Toto (gruppo musicale)|Toto]], lo prendesseroassumessero comeall'interno cantante,del ingruppo. In quel periodo era rientrato nelnella gruppoband anche [[Bobby Kimball]], e l'intenzione era quella di pubblicare un greatestGreatest hitsHits con anche nuove composizioni e per tale motivo la band incise con Bobby il brano ''[[Goin' Home (Toto)|Goin' Home]]'', che fu però pubblicato solo otto anni dopo nell'album [[Toto XX]]. Così Byron entrò a far parte del gruppo. Con Michellui i Toto incisero quattro nuovi brani da aggiungere al Greatest Hits [[Past to Present 1977-1990]], come singoli inediti, questi brani erano ''Love Has Thethe Power'', ''[[Out of Love]]'', ''[[Can You Hear What I'm SaiyngSaying]]'', e ''Animal'', che portano la sua firma come autore. Dopo la pubblicazione dell'album, che ebbe un buon successo commerciale, da [[settembre]] a [[dicembre]], del [[1990]], i Toto si imbarcarono in un [[Tournée|tour]] chiamato ''The Planet Earth Tour''. Dalla registrazione del concerto svoltosi a [[Parigi]], la band pubblicò il suo primo [[DVD]] live. Nonostante i singoli estratti dall'album ebbero molto successo, ila fanpermanenza rifiutaronodi Byron, considerandolo bizzarro e troppo inadeguato per lanella band, anchefu glimessa stessiin Toto non lo considerarono nel loro stile,discussione e a gennaio del 1991 deciserolasció dila licenziarloband. In alcune interviste recenti, [[Steve Lukather]], ha dichiarato che durante quel periodo tra lui e Byron non correva del buon sangue, ha inoltre aggiunto che le influenze musicali della band e di Byron erano completamente differenti, infatti Lukather sostiene che quando entrò nel gruppo, Byron non aveva mai ascoltato [[Jimi Hendrix]] o i [[Led Zeppelin]], da sempre riconosciuti da LukeLukather come i musicisti che sul suo stile musicale hanno influito più di tutti. Byron rimane un personaggio controverso nella storia della band, il pubblico ha diviso il suo giudizio sull'artista, che aveva ed ha doti canore eccellenti.
 
== Dopo Ii Toto, Carrieracarriera Solistasolista e altri Progettiprogetti ==
Dopo il licenziamento dai Toto, Byron tentò di promuovere la propria carriera solista incidendo nel [[1991]] ''Byron'', un album contenente sei brani che però commercialmente si rivelò un flop. Dopo il disco solista non si è molto sentito piupiù parlare molto di Michellui, anche se egli, negli anni successivi, ha collaborato con alcuni artisti molto famosi (tra cui gli [[Scorpions]], [[Kenny Loggins]], [[Dave Mason]], e [[Van Morrison]]) come background vocals nei loro album. Inoltre con [[Dionne Warwick]] incise il brano ''Love Of My Life''. Di recente haHa fondato un gruppo : i [[Guavajava]], un gruppouna rock band, che contiene alcuni grandi musicisti della scena losangeliana, con questo gruppo fino ad ora ha inciso un solo album chiamato ''Heaven''.{{senza fonte}} Nel [[2021]] ha partecipato al Sanremo Rock Festival.<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/a-sanremo-rock-oltre-40-gruppi-sul-palco-in-3-giorni-1.2666263|titolo=A Sanremo Rock oltre 40 gruppi sul palco in 3 giorni|sito=[[Il Centro]]|data=23 luglio 2021}}</ref>
 
== Discografia ==
* [[1990]] - [[Toto (gruppo musicale)|Toto]] - ''[[Past to Present 1977-1990]]''
* [[1991]] - Jean-Michel Byron - ''Byron''
* [[1993]] - [[Dionne Warwick]] - ''Love Of My Life''
* [[1998]] - [[Kenny Loggins]] - ''[[December (Kenny Loggins)|December]]''
* [[1999]] - [[Van Morrison]] - ''[[Back On Top]]''
* [[2007]] - [[Scorpions]] - ''[[Humanity: Hour I]]''
* [[2008]] - [[Guavajava]] - ''Heaven''
* [[2017]] - [[Claude Weisberg]] - ''Men Without Souls''
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Toto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
 
[[Categoria:Musicisti arena rock]]