Retcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
m Corretto il collegamento Greg Cox con Greg Cox (scrittore) (DisamAssist) |
||
(67 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Sidney Paget - Original illustration of The Death of Sherlock Holmes, 1893.png|thumb|''La morte di [[Sherlock Holmes]]'' - l'autore [[Arthur Conan Doyle]] utilizzò un ''retcon'' per spiegare il [[L'avventura della casa vuota|ritorno di Sherlock Holmes]] dopo la sua [[L'ultima avventura|morte in una storia precedente]].<ref>{{cita libro |autore= Andrew J. Friedenthal |titolo=Retcon Game: Retroactive Continuity and the Hyperlinking of America |data=2017 |isbn=978-1-4968-1132-5 |url=https://mississippi.universitypressscholarship.com/view/10.14325/mississippi/9781496811325.001.0001/upso-9781496811325-chapter-2|editore= University Press of Mississippi |lingua=inglese}}</ref>]]
La '''retcon''' (forma contratta della [[locuzione]] [[Lingua inglese|inglese]] ''retroactive continuity''), in [[Lingua italiana|italiano]] '''continuità retroattiva''', è un [[espediente narrativo]] utilizzato in ambito [[Televisione|televisivo]], [[cinema]]tografico e [[Fumetto|fumettistico]] per modificare eventi e situazioni descritte in precedenza e adattarle a nuovi sviluppi della storia o per correggere pre-esistenti violazioni della ''[[continuity|linea narrativa]]''.<ref name="telegraph">{{Cita news|nome=Sam|cognome=Leith|titolo=Worshipping Doctor Who from behind the sofa|url=https://www.telegraph.co.uk/comment/columnists/samleith/3560202/Worshipping-Doctor-Who-from-behind-the-sofa.html|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|data=4 luglio 2008|accesso=5 luglio 2008}}</ref>
== Origini del termine ==
Il primo esempio pubblicato dell'espressione "retroactive continuity" avviene in ''[[All-Star Squadron]]'' n. 18 ([[data di copertina]] febbraio 1983) della
Lo scrittore [[Roy Thomas]] rispose
''Retroactive continuity'' fu abbreviato in ''retcon'', a quanto si dice, da Damian Cugley nel
== Tipi ==
Sebbene sussistano notevoli ambiguità e sovrapposizioni tra diversi tipi di ''retcon'', esistono alcune distinzioni che gli appassionati hanno fatto tra loro, a seconda
=== Aggiunta ===
Collegato a questo è il concetto della "storia oscura" o "storia segreta", in cui gli eventi di una storia accadono entro i confini di eventi già stabiliti (specialmente eventi storici del mondo reale), rivelando una diversa interpretazione (o motivazione) degli eventi stessi. Ne sono esempi alcuni romanzi di [[Tim Powers]], quali ''[[L'ultima chiamata]]'', che suggerisce
Le informazioni aggiuntive di [[Alan Moore]] riguardo alle origini di [[Swamp Thing]] non contraddicevano né cambiavano alcuno degli eventi descritti nelle precedenti apparizioni del personaggio, ma cambiavano la loro interpretazione da parte del lettore. Questo rasenta il fare alterazioni alla ''continuity'' del passato. Tali aggiunte e reinterpretazioni sono molto comuni in ''[[Doctor Who]]''<ref name="telegraph" />, sebbene di solito non siano citate come ''retcon'' dagli appassionati.
I libri di ''[[Star Trek]]'', ''[[Le Guerre Eugenetiche: l'ascesa e la caduta di Khan Noonien Singh|Le Guerre Eugenetiche: l'ascesa e la caduta di Khan Noonien Singh (volumi 1 e 2)]]'', di [[Greg Cox (scrittore)|Greg Cox]], narrano in dettaglio le immaginarie [[Guerre Eugenetiche]], offrendo spiegazioni alternative per eventi del mondo reale come il test nucleare indiano del
I Monaci della Storia (''History Monks'') appaiono nel ''[[Ladro del tempo]]'' (''Thief of Time'') di [[Terry Pratchett]] e spiegano anacronismi del [[Mondo Disco]] (come il teatro elisabettiano che esiste simultaneamente all'opera) descrivendo come la storia sia stata in precedenza distrutta da un orologio magico e come essi abbiano tentato di ricostruirla a casaccio.
=== Alterazione ===
{{F|letteratura|ottobre 2022}}
Un primo esempio famoso nella cultura popolare è il ritorno di [[Sherlock Holmes]]: lo scrittore [[Arthur Conan Doyle]] fece morire il popolare personaggio in uno scontro con il suo nemico [[Professor Moriarty]], solo per riportare in vita Holmes, in gran parte a causa della reazione del pubblico.<ref>[[Arthur Conan Doyle]] (1893). "[[L'ultima avventura]]". ''[[Le memorie di Sherlock Holmes]]''.</ref>
[[J. R. R. Tolkien]] ne ''[[Lo Hobbit]]'' descriveva le circostanze in cui [[Bilbo Baggins]] sottrasse un [[Unico Anello|anello magico]] da [[Gollum]]. Tuttavia, per quando scrisse il seguito, ''[[Il Signore degli Anelli]]'', il suo concetto della natura dell'anello era cambiato, in contrasto con la precedente descrizione. Per spiegare questa discrepanza, Tolkien rinarrò questa vicenda nella nuova opera, spiegando la versione originale come una bugia ispirata dall'influenza malevola dell'anello. Tuttavia, edizioni successive de ''Lo Hobbit'' incorporarono la versione riveduta della storia.▼
▲[[J. R. R. Tolkien]] ne ''[[Lo Hobbit]]'' descriveva le circostanze in cui [[Bilbo Baggins]]
Uno dei più noti esempi di retcon fu nella serie televisiva ''[[Dallas (serial televisivo)|Dallas]]'', dove il personaggio di [[Personaggi di Dallas|Bobby Ewing]] ritornò dalla morte, dopo un'assenza di un'intera stagione. [[Personaggi di Dallas|Sua moglie]] si sveglia e lo vede nella doccia, e si rende conto che tutta la stagione precedente è stata un sogno.▼
▲Uno dei più noti esempi di retcon fu nella serie televisiva ''[[Dallas (
La serie televisiva di [[fantascienza]] ''Doctor Who'' utilizzò ripetuti ''retcon'' nei confronti degli arcinemici del Dottore, la razza [[Doctor Who#I Dalek|Dalek]]. Si era affermato che la razza era stata spazzata via durante una "guerra del tempo", con solo il Dottore ed un unico Dalek sopravvissuti. Tuttavia, da allora questa versione è stata riscritta tre volte, ogni volta con una diversa forza Dalek che si scopre essere sopravvissuta.▼
▲La serie televisiva di [[fantascienza]] ''Doctor Who'' utilizzò
Anche gli appassionati possono inventare spiegazioni non ufficiali per le incongruenze, la sfida stessa diventando fonte di divertimento. A volte queste spiegazioni create dai ''fans'' diventano così popolari e diffuse che s'intrufolano nel canone accettato, ed i creatori originali dei personaggi le accettano. Ad esempio, nel film ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'', il personaggio di [[Boba Fett]] subisce una morte orribile. Tuttavia, il personaggio era popolare, così alcuni appassionati sostennero che era in qualche modo fuggito "fuori dallo schermo", ed in seguito libri, romanzi grafici, e perfino un [[Action figure|modellino]] ufficiale accettarono questa congettura e descrissero Boba Fett come sfuggito alla traversia. Tuttavia, nel commento per la distribuzione dell'edizione speciale del film, [[George Lucas]] dichiarò che la scena della morte era stata resa più esplicita per confutare questa interpretazione.▼
Nel manga ''[[Dragon Ball]]'' e nell'anime ''[[Dragon Ball Z]]'' viene utilizzato un ''retcon'' per giustificare la fuga del protagonista [[Son Goku]] dal pianeta Namecc in procinto di esplodere. Al momento della deflagrazione il personaggio era stato visto per l'ultima volta mentre si disperava impotente di fronte al suo destino, diverso tempo dopo aver cercato invano di azionare l'astronave del suo nemico Freezer, caduta nella lava. In seguito, tramite un flashback, è stato mostrato però che Son Goku era scappato tramite una navicella spaziale raccolta appena prima che l'astronave di Freezer sprofondasse nel magma incandescente: un'azione che il personaggio non avrebbe assolutamente potuto compiere nella scena originale, in cui Son Goku abbandonava infatti l'astronave di Freezer spostandosi subito altrove per non finire anch'egli nella lava.
È usuale per personaggi immaginari che appaiono durante un lungo periodo di tempo rimanere della stessa età, o invecchiare non in sincronia con il tempo reale; si tratta di un persistente ''retcon'' implicito della loro data di nascita. Quando nella loro biografia sono coinvolti eventi storici, per accomodare la situazione possono essere utilizzati evidenti ''retcon''; un personaggio che ha prestato servizio nell'esercito durante la [[Seconda guerra mondiale]] potrebbe avere il suo stato di servizio riscritto in termini di retcon per collocarlo nella [[Guerra di Corea]], nella [[Guerra del Vietnam]], nella [[Guerra del Golfo]], ecc.▼
▲Anche gli appassionati possono inventare spiegazioni non ufficiali per le incongruenze
Sebbene il ''retconning'' si faccia di solito senza commento da parte dei creatori, la DC Comics ha in alcune occasioni promosso eventi speciali finalizzati a rivedere la storia dell'universo della DC Comics. Il più importante e meglio conosciuto di tali eventi fu la miniserie ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''. Ciò consentì revisioni complessive del loro intero multiverso di personaggi. Una trama nell'[[Uomo Ragno]], chiamata ''[[Soltanto un altro giorno]]'', culminò nella revisione magica della storia, eliminando il matrimonio tra [[Peter Parker]] e [[Mary Jane Watson]], ed i successivi sviluppi nella storia del personaggio lungo i vent'anni precedenti. Si è sostenuto che questi non fossero veri ''retcon'', tuttavia, perché la causa dei cambiamenti al loro universo appariva in effetti all'interno della storia, similmente alle storie in cui un [[Viaggio nel tempo|viaggiatore del tempo]] va nel passato e cambia la storia rispetto a come la ricordava.▼
▲È usuale per personaggi immaginari che appaiono durante un lungo periodo di tempo rimanere della stessa età, o invecchiare non in sincronia con il tempo reale; si tratta di
Nelle serie televisive girate in diretta, gli sviluppi del mondo reale possono suggerire ''retcon'' del tipo dell'alterazione. Ad esempio, in ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', limiti di budget e di tecnologia fecero sì che i [[Klingon]] avessero l'aspetto di persone dalla pelle bronzea, vagamente orientali. Quando la licenza della serie televisiva fu riportata in auge con budget maggiori e migliori tecniche di trucco, l'aspetto dei Klingon fu mutato drasticamente. Fu spiegato dai produttori che il nuovo aspetto era quello che i Klingon avevano sempre avuto, ma che non potevano essere rappresentati come tali prima. La differenza viene notata da alcuni personaggi in ''Animaletti pericolosi'', un episodio di ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'', quando personaggi dell'era moderna viaggiano indietro nel tempo all'era precedente, ma viene liquidata dal (moderno) Klingon [[Worf]] come qualcosa che i Klingon «non discutono con gli estranei». Questo stesso ''retcon'' fu poi riscritto, in ''[[Star Trek: Enterprise]]'', attraverso una trama in cui si rivela che l'aspetto originale, quasi umano dei Klingon è dovuto ad una mutazione genetica causata da un virus artificiale.▼
▲Sebbene il ''retconning'' si faccia di solito senza commento da parte dei creatori, la DC Comics ha in alcune occasioni promosso eventi speciali finalizzati a rivedere la storia dell'universo della DC Comics.
===Sottrazione===▼
Talvolta le alterazioni prodotte per ''retcon'' sono così drastiche da rendere le storie precedenti insostenibili. Molti dei ''retcon'' introdotti in ''Crisi sulle Terre infinite'' e nel successivo ''[[Zero Hour (fumetto)|Zero Hour]]'' della DC si proponevano specificamente di fare ''tabula rasa'' e di permettere che un'intera nuova storia fosse riscritta per i personaggi. Questo processo è designato comunemente come ''[[Reboot (fiction)|reboot]]'', cioè "riavvio", ed è spesso molto impopolare, sconvolgendo gli appassionati del materiale che è stato eliminato dalla ''continuity''.▼
▲Nelle serie televisive girate in diretta, gli sviluppi del mondo reale possono suggerire ''retcon'' del tipo dell'alterazione. Ad esempio, in ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', limiti di budget e di tecnologia fecero sì che i [[Klingon]] avessero l'aspetto di persone dalla pelle bronzea, vagamente orientali. Quando la licenza della serie televisiva fu riportata in auge con budget maggiori e migliori tecniche di trucco, l'aspetto dei Klingon fu mutato drasticamente. Fu spiegato dai produttori che il nuovo aspetto era quello che i Klingon avevano sempre avuto, ma che non potevano essere rappresentati come tali prima. La differenza viene notata da alcuni personaggi in ''Animaletti pericolosi'', un episodio di ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'', quando personaggi dell'era moderna viaggiano indietro nel tempo all'era precedente, ma viene liquidata dal (moderno) Klingon [[Worf]] come qualcosa che i Klingon «non discutono con gli estranei».
Storie impopolari o imbarazzanti sono talvolta successivamente ignorate dagli editori, mai più citate ed effettivamente cancellate dalla ''continuity'' di una serie. Potrebbero pubblicare storie che contraddicono la storia precedente o stabiliscono esplicitamente che essa "non è mai accaduta", per esempio sostenendo che gli eventi in una puntata precedente erano "solo un sogno". Parimenti, un ''retcon'' impopolare può essere a sua volta cancellato con un ulteriore ''retcon'', come accaduto con ''Spider-Man: Chapter One'' di [[John Byrne]].▼
▲=== Sottrazione ===
Un esempio di sottrazione si può trovare anche nella serie ''[[Il re leone]]'' della Disney. Dopo il successo del primo film, la Disney fece uscire un gruppo di libri intitolati ''Il re leone: sei nuove avventure'' (''The Lion King: Six New Adventures'') in cui si dice che [[Simba (Disney)|Simba]] ha un figlio di nome Kopa. Anche nel libro di racconti tratto dal film si menziona che ha un figlio. Tuttavia, nel seguito del film ''[[Il re leone II: il regno di Simba]]'', Simba ha solo una figlia di nome [[Il re leone II: il regno di Simba#I personaggi principali|Kiara]]. Kopa è inesistente e di lui non si fa nessuna menzione. Kiara ha anche una colorazione diversa e caratteristiche più femminili del cucciolo mostrato alla fine del primo film.▼
▲Talvolta le alterazioni prodotte per ''retcon'' sono così drastiche da rendere le storie precedenti insostenibili.
▲Storie impopolari o imbarazzanti sono talvolta successivamente ignorate dagli editori, mai più citate ed effettivamente cancellate dalla ''continuity'' di una serie. Potrebbero pubblicare storie che contraddicono la storia precedente o stabiliscono esplicitamente che essa "non è mai accaduta", per esempio sostenendo che gli eventi in una puntata precedente erano "solo un sogno". Parimenti,
▲Un esempio di sottrazione si può trovare anche nella serie ''[[Il re leone]]'' della Disney. Dopo il successo del primo film, la Disney fece uscire un gruppo di libri intitolati ''Il re leone: sei nuove avventure'' (''The Lion King: Six New Adventures'') in cui si dice che [[Simba (Disney)|Simba]] ha un figlio di nome Kopa
In Italia, un esempio famoso di ''retcon'' per sottrazione si trova nelle storie di ''[[Tex (fumetto)|Tex]]'', il più longevo e popolare fumetto italiano. Nelle prime storie scritte da [[Gianluigi Bonelli]] (ad esempio nell'albo ''Un piano ardito''), Tex agisce nel periodo della [[Guerra di secessione americana]], senza però prendervi parte direttamente, insieme a tutti i suoi ''pards'', incluso il figlio [[Kit Willer|Kit]] che dimostra già sedici-diciassette anni. A distanza di alcuni anni, Bonelli decise di rinnegare completamente quella versione e, utilizzando la tecnica del ''[[flashback]]'', narrò nuovamente quel periodo della vita del ''ranger''. Così un Tex decisamente più giovane, che ancora non ha incontrato i suoi amici [[Kit Carson (Tex)|Kit Carson]] e [[Tiger Jack]] né tanto meno è diventato padre, si ritrova coinvolto nella guerra come esploratore dell'esercito unionista insieme al suo amico "Damned" Dick Dayton, vivendo alcune epiche e tragiche avventure (ad esempio negli albi ''Tramonto rosso'' e ''Missouri'').
Riga 61 ⟶ 62:
== Concetti affini ==
La ''retcon'' è simile, ma non identica, alle incoerenze della trama introdotte accidentalmente o per mancanza di interesse verso la ''continuity''; il ''retconning'' è fatto deliberatamente. Ad esempio, le ricorrenti contraddizioni di ''continuity'' in serie televisive ad episodi come ad esempio ''[[I Simpson]]''
Il ''retconning'' generalmente è anche distinto dal sostituire un attore che interpreta una parte in una serie in corso, che è più comunemente un esempio di ''continuity'' blanda, piuttosto che del cambiare retroattivamente la ''continuity'' passata. Il diverso aspetto del personaggio di solito o è ignorato, come fu fatto con il personaggio di Darrin Stephens nella commedia televisiva ''[[Vita da strega (serie televisiva)|Vita da strega]]'', o spiegato all'interno della serie, come con la "[[Dottore (Doctor Who)#
Il concetto in esame differisce anche dalla revisione diretta. Per esempio, quando [[George Lucas]] rimontò la trilogia originale di ''[[Guerre stellari]]'', apportò cambiamenti direttamente al materiale di partenza, piuttosto che introdurre nuovo materiale che contraddicesse i contenuti di quello precedente. Tuttavia, le serie successive degli antefatti di ''Guerre stellari'' furono definite proprio come "nuovo materiale di partenza", e molti ''fans'' misero in evidenza esempi che apparentemente mutavano la ''retcon'' di elementi della trilogia originale.
L'interpretazione a ''tabula rasa'' dei personaggi - come negli adattamenti cinematografici e televisivi dei libri, o la reintroduzione di molti supereroi nella ''[[Silver Age]]'' dei fumetti - è simile ad un ''reboot retcon'', cioè ad una modifica di ''retcon'' che fa ripartire da zero una serie, solo che le versioni precedenti non sono esplicitamente o implicitamente eliminate nel processo. Si tratta cioè di mere reinterpretazioni
▲{{vedi anche|Negazionismo}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{portale|fumetti|letteratura}}
[[Categoria:Tecniche letterarie]]
[[Categoria:
|