Garibaldo I di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F (biografie) |
|||
| (46 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Garibaldo I
|immagine = GARIBALDO I DE BAVIERA.jpg
|titolo = [[Sovrani di Baviera|Duca dei Bavari]]
|inizio regno = [[555]]
|fine regno = [[591]]
|predecessore = ''Titolo creato''
|successore = [[Tassilone I di Baviera|Tassilone I]]
|data di nascita = [[540]]
|data di morte = [[593]]
|dinastia = [[Agilolfingi]]
|consorte = [[Valdrada (Longobardi)|Valdrada]]
|figli = [[Tassilone I di Baviera|Tassilone]] (''forse'')<br/>[[Teodolinda]]<br/>Grimoaldo<br/>[[Gundoaldo]]<br/>Una figlia, sposata con [[Ewin]]<br/>Una figlia, madre di [[Pipino di Landen]] (''forse'')<br/>[[Romilda (duchessa)|Romilda]] (''forse'')
}}
{{Bio
|Nome = Garibaldo I
|Cognome = di Baviera |Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 10 ⟶ 23:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 593
|Epoca = 500▼
|Attività = duca
▲|Epoca =
▲|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit =
▲|Categorie = no
▲|FineIncipit = fu [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]] dal [[555]] al [[591]]
}}
È considerato il capostipite delle dinastie bavaresi. ▼
== Biografia ==
=== Origini ===
La sua ascendenza non è registrata da documenti contemporanei, e Garibaldo è il primo degli Agilolfingi conosciuto. Tuttavia l'onomastica ha permesso alcune ipotesi sulla sua ascendenza:
* [[Cloderico]], l'ultimo [[re di Colonia]], egli fu anche il nonno materno di [[Arnolfo di Metz|Arnolfo]], [[vescovo di Metz]]. Questo nome denota una certa parentela che non può passare attraverso la famiglia paterna del vescovo, che è esclusivamente gallo-romana. [[Christian Settipani]] propone di vedere nella moglie di Cloderico una agilolfinge, che cronologicamente sarebbe stata una prozia di Garibaldo.<ref>Settipani 1989, <abbr>p.</abbr> 110-1.</ref>
* Rileviamo che tra i bambini ci sono un [[Gundoaldo]] e una [[Teodolinda]]. Dal punto di vista onomastico, questi nomi si trovano nella famiglia reale borgognona, dove vediamo un re borgognone di nome [[Godegiselo]], figlio del re [[Gundioco]], fratello di un re [[Gundobado]] e marito di una Teodolinda. Anche se è certo che la coppia non ebbe mai un figlio maschio, non è da escludere la presenza di una figlia che cronologicamente potrebbe essere una nonna di Garibaldo.<ref>Settipani 1989, <abbr>p.</abbr> 116-7.</ref>
* Il padre di [[Gertrude di Hamage|Gertrude]] (=gari-trudis) († 649), badessa di Hamage, si chiama Thibaut o Teodebaldo (=teod-bald). Qui troviamo le radici di questi primi nomi tra i primi agilolfingi: Garibaldo (=gari-baldo), Gundobado (=gund-baldo), Teodolinda (=teod-lindis), e questo duca Teodebaldo si propone come fratello di Garibaldo I.<ref>Settipani 1989, <abbr>p.</abbr> 124-5.</ref>
Gli storici hanno avanzato diverse ipotesi sull'origine etnica di Garibaldo, tra queste vi sono quella borgognone,<ref>E. Zöllner, « Die Herkunft der Agilolfinger », ''Mitteilungen des Instituts f. Österreich. Geschichtsforschung'', 59 (1951), p. 245-264.</ref> [[Eruli|èrule]],<ref>Karl August Eckhardt, ''Merowinger blut, I, Die Karolinger und ihre Frauen, II, Agilolfinger und Etichonen'', Witzenhausen 1965.</ref> [[Longobardi|longobarda]],<ref>Werner Goez, « Über die Anfänge der Agilulfinger », ''Jahrburch für Fränkische Landesgeschiichte'', 35/5 (1974/5), p. 145-161.</ref> [[turingi]]a,<ref>A. Friese, ''Studien zur Herrschaftsgeschichte des fränkischen Adels. Der mainländisch-thüringische Raum vom 7. bis11. Jahrundert'', Stuttgart 1979.</ref> ma [[Karl Ferdinand Werner]] difende l'idea di un'origine franca, così come [[Eduard Hlawitschka]], Reiner Butzen, [[Jörg Jarnut]] o [[Christian Settipani]].<ref>[[Christian Settipani]], ''Les Ancêtres de Charlemagne'', <abbr>2e</abbr> édition revue et corrigée, éd. P & G, Prosopographia et Genealogica, 2015, p. 176.</ref>
=== Matrimonio ===
Alla morte del [[Sovrani_franchi#Merovingi|Re merovingio]] [[Teodebaldo]] il suo successore, [[Clotario I]] sposò la sua vedova [[Valdrada (Longobardi)|Valdrada]] ([[531]] – [[572]]), figlia del [[Sovrani longobardi|Re dei Longobardi]] [[Wacho]].
I vescovi di [[Clotario I]] si rifiutarono però di accogliere la nuova sposa, perciò egli diede [[Valdrada (Longobardi)|Valdrada]] in sposa a Garibaldo I nel [[556]].
Non solo questo contribuì al grande prestigio di Garibaldo I, ma egli contribuì a tessere relazioni diplomatiche notevoli tra [[Bavarii]] e [[Longobardi]] di [[Pannonia]] e di [[Boemia]].
Questo avrà conseguenze notevoli quando i [[Longobardi]] si sposteranno in [[Italia]] nel [[568]].
=== Regno ===
Tempo dopo, nel [[585]], i merovingi provarono a ravvicinare Garibaldo alla loro politica, proponendo il matrimonio tra sua figlia [[Teodolinda]] ed il Re [[Childeberto II]]. Allo stesso tempo i merovingi erano intenzionati a stringere relazioni con [[Autari]], il nuovo Re dei [[Longobardi]], proponendo un matrimonio tra la sorella di Childeberto e Autari stesso. Entrambe queste proposte vennero disattese. L'offeso Autari sposò Teodolinda nel [[588]]. Intuendo una politica anti-franca, i Franchi stessi inviarono un'armata in Baviera. I figli di Garibaldo, [[Gundoaldo]] e Teodolinda fuggirono in Italia. Autari sposò Teodolinda nel maggio del [[589]] e nominò suo cognato Gundoaldo, Duca di [[Asti]]. La figlia di Garibaldo sposò il [[Ducato di Trento|duca di Trento]] [[Ewin]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio Zanella|titolo=[[Historia Langobardorum|Storia dei Longobardi]]|editore=BUR Rizzoli|città=Vignate (MI)|p=295|capitolo=Libro III, 10|ISBN=978-88-17-16824-3}}</ref> Nel [[590]] i Franchi invasero la Lombardia con l'aiuto di [[Bisanzio]], ma vennero sconfitti.
Nel [[591]], Childeberto riportò sullo stabile le relazioni tra Franchi e Longobardi. Autari morì nel [[590]] e i duchi longobardi chiesero a Teodolinda di sposarsi nuovamente. Ella scelse [[Agilulfo]] come marito, che venne accettato come il re successore. Essi negoziarono quindi una pace con Childeberto che durò per decenni. La pace con la Baviera venne stabilita la nomina da parte di Childeberto di [[
== Discendenza ==
Garibaldo e [[Valdrada (Longobardi)|Valdrada]] ebbero:
* probabilmente [[Tassilone I di Baviera|Tassilone I]]. Nessun documento riporta il nome del padre di Tassilone, ma poiché egli è il padre di [[Garibaldo II di Baviera|Garibaldo II]] e succede a Garibaldo I, che ha altri figli, si ritiene che Tassilone I sia il figlio maggiore di Garibaldo I.<ref>Settipani 1989, <abbr>p.</abbr> 88-9</ref>
* [[Teodolinda]] († 627), moglie dei re longobardi [[Autari]] e [[Agilulfo]].<ref name=":0">Settipani 1989, <abbr>p.</abbr> 84-5.</ref><ref name=":1">[http://fmg.ac/Projects/MedLands/BAVARIA.htm#Garibald Foundation for Medieval Genealogy]</ref>
* Grimoaldo.<ref name=":0" />
* [[Gundoaldo]], [[Ducato di Asti|duca di Asti]] e padre di [[Ariperto I|Ariperto]], re dei Longobardi.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* una figlia sposata con [[Ewin]], [[Ducato di Trento|duca di Trento]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* probabilmente un'altra figlia, madre di [[Pipino di Landen]], [[Pipinidi|nella cui famiglia]] troviamo i nomi di battesimo degli agilolfingi.<ref>Settipani 1989, <abbr>p.</abbr> 68-9.</ref>
* probabilmente [[Romilda (duchessa)|Romilda]] († 610), moglie di [[Gisulfo II del Friuli|Gisulfo II]], [[Ducato del Friuli|duca del Friuli]] († 610), nella cui famiglia diversi figli portano i nomi di battesimo degli agilolfingi.<ref>Settipani 1989, <abbr>p.</abbr> 89-90.</ref>
== Note ==
▲Tempo dopo, nel [[585]], i merovingi provarono a ravvicinare Garibaldo alla loro politica, proponendo il matrimonio tra sua figlia [[Teodolinda]] ed il Re [[Childeberto II]]. Allo stesso tempo i merovingi erano intenzionati a stringere relazioni con [[Autari]], il nuovo Re dei [[Longobardi]], proponendo un matrimonio tra la sorella di Childeberto e Autari stesso. Entrambe queste proposte vennero disattese. L'offeso Autari sposò Teodolinda nel [[588]]. Intuendo una politica anti-franca, i Franchi stessi inviarono un'armata in Baviera. I figli di Garibaldo, [[Gundoaldo]] e Teodolinda fuggirono in Italia. Autari sposò Teodolinda nel maggio del [[589]] e nominò suo cognato Gundoaldo, Duca di [[Asti]]. Nel [[590]] i Franchi invasero la Lombardia con l'aiuto di [[Bisanzio]], ma vennero sconfitti.
<references/>
== Bibliografia ==
▲Nel [[591]], Childeberto riportò sullo stabile le relazioni tra Franchi e Longobardi. Autari morì nel [[590]] e i duchi longobardi chiesero a Teodolinda di sposarsi nuovamente. Ella scelse [[Agilulfo]] come marito, che venne accettato come il re successore. Essi negoziarono quindi una pace con Childeberto che durò per decenni. La pace con la Baviera venne stabilita la nomina da parte di Childeberto di [[Tassilo I di Baviera|Tassilo]] a ''rex'' (re), secondo quanto riportato da [[Paolo Diacono]]. Non è certo se Garibaldo sia stato deposto o sia morto, e sconosciute sono anche le relazioni o la parentela di Tassilo con Garibaldo; ciò che si può dedurre dalle testimonianze è senza dubbio che se non fu uno dei suoi figli, certamente ebbe stretti rapporti con lui.
* [[Christian Settipani]], ''Les Ancêtres de Charlemagne'', Parigi, 1989, p. 170. ISBN 2-906483-28-1
{{Box successione|precedente=titolo inesistente|carica=[[
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Duchi
[[Categoria:Agilolfingi]]
| |||