Cordofoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ? Etichetta: Ripristino manuale |
||
(196 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:The Duet c1635 by Saftleven.jpg|thumb|Tre strumenti a corda; immagine del XVII secolo]]
I primi cordofoni vennero costruiti nella preistoria: veniva tesa una corda fra le estremità di un'asta di legno flessibile (arco musicale: Cetra a bastone flessibile), formando una struttura molto simile a quella di un arco ed è molto probabile che inizialmente venissero utilizzati gli stessi archi da caccia. Soltanto in seguito lo strumento venne dotato di un risuonatore ottenuta da materiali cavi, come noci di cocco svuotate, altra frutta dal rivestimento duro, ma anche zucche tagliate a metà o altri oggetti che si prestassero ad amplificare il suono prodotto dal pizzicamento delle corde o dallo sfregamento di queste con un altro arco di dimensioni ridotte, abbozzo del moderno archetto.▼
I '''cordofoni''', detti anche '''strumenti a corda''', sono una classe di [[strumento musicale|strumenti musicali]] in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.
== A corde strofinate (ad arco) ==▼
{{vedi anche|Archi (musica)}}▼
La vibrazione si può ottenere:
Gli strumenti cordofoni ad arco sono▼
* percuotendo le corde (es. [[pianoforte]]);
* pizzicandole con le [[dita]], le [[unghia|unghie]] delle dita, [[Plettro|plettri]] (es. [[chitarra]]) o attraverso meccanismi azionati da tastiere che inducono il pizzico sulla corda (es. [[clavicembalo]]);
* strofinandole con archetti (es. [[violino]]) o ruote (es. [[ghironda]]);
* facendole lambire dal vento (es. [[Arpa eolia|arpa eolica]]).
== Suddivisione ==
Gli strumenti cordofoni si suddividono in:
* cordofoni semplici che si possono considerare completi col solo supporto che mantiene fisse e tese le corde, ma possono essere dotati di risuonatore (con la funzione di amplificare il suono) che viene aggiunto (ad esempio: cetre a bastone, a zattera, tubolari, a tavola, a ciotola, a cornice);
* cordofoni composti, in cui può essere presente una cassa armonica (risuonatore) che è tutt'uno con lo strumento.
A seconda della posizione reciproca tra corde e piano del risuonatore i cordofoni compositi si distinguono in:
* liuti (tra questi liuti arcuati, [[liuti a giogo]] o lire e liuti a manico). A parte le lire, nei liuti la struttura esterna al risuonatore è un manico (diritto o incurvato) e le corde corrono parallele al manico e al piano del risuonatore. Nei liuti a manico, come anche in altri strumenti a corde, si possono trovare la "tastiera" che consente di determinare l'altezza della nota da eseguire, il ponte che consente di tendere le corde sullo strumento e i piroli (bischeri) o le chiavette o le meccaniche (a seconda del tipo di strumento) con cui può essere regolata la tensione delle corde, allo scopo di accordare lo strumento.
* arpe nelle quali il piano delle corde taglia perpendicolarmente il piano del risuonatore.
* arpe liuto (es. [[kora]] africana), nelle quali le corde partono con andamento parallelo al piano del risuonatore, ma sono fissate al manico in modo che si dispongano perpendicolari al piano del risuonatore.
Per realizzare le corde si utilizza l'[[acciaio]], il [[bronzo]], il [[nichel]], il [[nylon]], crini di cavallo o il [[budello]], ricavato dall'intestino di [[bovini]] o [[ovini]]; in cordofoni semplici come le [[Arpa eolia|arpe eoliche]] si usa la [[seta]].
▲{{cn|I primi cordofoni vennero costruiti nella [[preistoria]]}}: veniva tesa una corda fra le estremità di un'asta di legno flessibile (arco musicale:
In questi strumenti, le corde vengono fatte vibrare venendo ''strofinate'' da un [[Arco (musica)|archetto]] di [[legno]] con [[criniera|crini]] di [[cavallo]] spalmati di [[pece]].
* [[Lirone]]
* [[Viella]]
* [[Violino]]
Riga 16 ⟶ 33:
* [[Viola d'amore a chiavi]]
* [[Viola di bordone]]
* [[Viola pomposa]]
* [[Violoncello]]
* [[
* [[Violone]]
* [[Contrabbasso]]
Riga 25 ⟶ 43:
* [[Ghironda]] non usa un arco ma una ruota - a corde strofinate
* [[Tromba marina (strumento musicale)|Tromba marina]]
* [[Ravanastron]]
* [[Morin khuur]]
== A corde pizzicate ==
[[
[[
Negli strumenti musicali di questo tipo, la generazione del suono è prodotta dalla vibrazione di una corda, innescata pizzicandola con un [[plettro]] o con le dita dell'esecutore, o anche battendo la punta delle dita direttamente sui tasti ([[tapping]]). Anche gli [[strumenti ad arco]] possono essere suonati pizzicando le corde.▼
▲Negli strumenti musicali di questo tipo, la generazione del suono è prodotta dalla vibrazione di una corda, innescata pizzicandola con un [[plettro]] o con le dita dell'esecutore
I principali strumenti cordofoni a corde pizzicate sono:▼
* [[Arciliuto]]
* [[Arpa]]
* [[Arpa celtica]]
* [[Arpa eolia]] (corde messe in vibrazione dal vento)
* [[Arpa liuto]]
* [[
* [[Bandolina]]
* [[Bandolim]]
* [[Bandurria]]
* [[
* [[Banjo]]
* [[Basso acustico]]
Riga 48 ⟶ 70:
* [[Cavaco]]
* [[Cavaquinho]]
* [[Cetre|Cetra]]
* [[Charango]]
* [[Chardha]]
* [[Chitarra]]
* [[Chitarra folk]]▼
* [[Chitarra elettrica]]
* [[Chitarrone]]
* [[Cigar box guitar]]
* [[Clavicembalo]]
* [[Cuatro (strumento musicale)|Cuatro]]
* [[Dombura]]
* [[Dulcimer]]
* [[Ektara]]
* [[Guitarra portuguésa]]
* [[
* [[Gusli]]
* [[Guzheng]]
* [[Kacapi]]
* [[Kora]]
Riga 70 ⟶ 94:
* [[Liuto]]
* [[Mandola]]
* [[Mandola Celtica]]
* [[Mandolino]]
* [[Moodswinger]]
Riga 78 ⟶ 103:
* [[Sarod]]
* [[Salterio (strumento musicale)|Salterio]]
* [[Saz (strumento musicale)|Saz]]
* [[Shamisen]]
* [[Sitar]]
* [[Steel guitar]]
* [[Sueng]]
* [[Sharki]]
* [[Tiorba]]
* [[Tiple]]
* [[Tres (
* [[Ukulele]]
* [[Veena]]
Riga 92 ⟶ 119:
* [[Viola machete]]
* [[Violão 7 cordas]]
* [[Viola de cabaça]]
* [[Yueqin]]
== A corde percosse ==
[[File:Steinway & Sons concert grand piano, model D-274, manufactured at Steinway's factory in Hamburg, Germany.png|thumb|Un [[pianoforte]]]]
Sono di solito azionati da tastiera; alcuni martelletti mettono in vibrazione le corde di questi strumenti. In alcuni è presente un dispositivo che solleva il martelletto dopo la percussione, per liberare la corda e lasciarla vibrare naturalmente. Negli altri strumenti, dove questo dispositivo non è applicato, è il martelletto a determinare l'altezza della nota prodotta, relativamente al punto in cui colpisce la corda.▼
▲
ecco alcuni strumenti a corde percosse:▼
* [[Cimbalom]], [[dulcimer]]
* [[Clavicordo]]
Riga 103 ⟶ 133:
* [[Pianoforte]]
* [[Chapman Stick]]
* [[Berimbao]]
* [[Gardon (strumento musicale)|Gardon]]
== Bibliografia ==
* Erich Moritz von Hornbostel, Curt Sachs, ''Zeitschrift für Ethnologie'', vol. 46, pp. pp. 553–90. 1914.
== Voci correlate ==
Riga 112 ⟶ 148:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|v=Corso:Cordofoni}}▼
== Collegamenti esterni ==
* {{
▲{{Interprogetto|v=Corso:Cordofoni}}
{{Strumenti musicali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
|