Fabio Fognini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fabio Fognini
|Sesso = M
|NomeCompleto=Fabio Fognini
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine= Fognini cool.jpg
|Peso = 79
|Didascalia=
|Disciplina = Tennis
|CodiceNazione ={{ITA}}
|TermineCarriera = 9 luglio 2025
|Altezza=177
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|Peso=74
|carriera_s = 426–396 <small>({{tennis win percentage|won=426|lost=396}})</small>
|Disciplina=Tennis
|RigaVuotatitoli_s = 9
|ranking_s = 9⁰ (15 luglio 2019)<ref name=rankinghistory>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/fabio-fognini/f510/rankings-history|titolo=Fabio Fognini - Rankings history |lingua=en }}</ref><!-- Nota bene! la classifica ATP ufficiale è quella stilata dalla stessa ATP, di solito il giorno dopo la conclusione del torneo. Altre classifiche ATP sono solo calcoli non ufficiali e non vanno inseriti -->
{{Carriera tennista
|Australian_s = 4T ([[Australian Open 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2018]], [[Australian Open 2020 - Singolare maschile|2020]], [[Australian Open 2021 - Singolare maschile|2021]])
| carriera_s = 124-149 <small>(45,42%)</small>
|FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|2011]])
| titoli_s = 1
|Wimbledon_s = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|2017]], [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|2018]], [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|2019]], [[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|2021]], [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|2024]])
| ranking_s = 24º (21 aprile 2013)
| Australian_s USOpen_s = 2T4T ([[AustralianUS Open 20092015 - Singolare maschile|20092015]])
|MastersCup_s =
| FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|2011]])
|Giochiolimpici_s Wimbledon_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile|2016]], = 3T ([[TorneoTennis ai Giochi didella WimbledonXXXI 2010Olimpiade - Singolare maschile|20102020]])
|carriera_d = 224–221 <small> ({{tennis win percentage|won=224|lost=221}})</small>
| USOpen_s = 3T ([[US Open 2012 - Singolare maschile|2012]])
|titoli_d = 8
| MastersCup_s =
|ranking_d = 7º (20 luglio 2015)
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2012]])
|Australian_d = '''V''' ([[Australian Open 2015 - Doppio maschile|2015]])
| carriera_d = 71-70
|FrenchOpen_d = SF ([[Open di Francia 2015 - Doppio maschile|2015]])
| titoli_d = 2
|Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile|2014]])
| ranking_d = 24º (22 aprile 2013)
| Australian_d USOpen_d = SF ([[AustralianUS Open 20132011 - Doppio maschile|20132011]])
| FrenchOpen_d MastersCup_d = 2TRR ([[OpenATP diWorld FranciaTour 2009Finals - Doppio maschile|2009]], [[Open di Francia 20112015 - Doppio maschile|20112015]])
|Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile|2016]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Doppio maschile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio maschile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile|2013]])
|ranking_attuale_s =
| USOpen_d = SF ([[US Open 2011 - Doppio maschile|2011]])
|ranking_attuale_d =
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Laver Cup}}
|Aggiornato= 15 aprile 2013
{{MedaglieOro|[[Laver Cup 2019]]}}
{{MedaglieCompetizione|ATP Cup}}
{{MedaglieArgento|[[ATP Cup 2021]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2025
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
I suoi migliori [[ranking ATP]] sono stati il 9º posto in singolare nel luglio del 2019 e il 7º in doppio raggiunto nel luglio del 2015, che ne fanno l'unico giocatore italiano presente nella top 10 di entrambe le specialità dall'introduzione della classifica computerizzata. È stato presente nella top 100 per 822 settimane, di cui 708 consecutive, nonché per 17 stagioni, di cui 16 consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/12/07/fognini-fa-la-storia-17esima-stagione-chiusa-tra-i-primi-100-a-un-passo-dalla-top-10-all-time/|titolo=Fognini fa la storia: 17esima stagione chiusa tra i primi 100, a un passo dalla top 10 all time |data=2024-12-07|accesso=2024-12-08}}</ref>
Risiede con la famiglia ad [[Taggia|Arma di Taggia]] nella [[provincia di Imperia]] ma trascorre molto tempo anche a [[Barcellona]], luogo in cui ha sede l'accademia dove si allena.
 
Miglior giocatore italiano in singolare per 292 settimane e complessivamente per cinque stagioni,<ref name="tennisexplorer.com">{{Cita web|url=https://www.tennisexplorer.com/ranking/atp-men/2008/?country=italy |titolo=WTA and ATP rankings on - 29.12.2008 |data= 29 dicembre 2008|lingua=en}}</ref> è uno specialista della [[Terra battuta|terra rossa]], superficie su cui ha conquistato otto dei suoi nove titoli del circuito maggiore, tra cui spicca il [[Masters 1000]] di [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]] nel 2019, unico successo italiano nel [[Principato di Monaco|Principato]] nell'[[era Open]]. Il suo miglior risultato ottenuto in singolare nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] sono i quarti di finale al [[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|Roland Garros]] nel 2011.
 
In doppio ha vinto otto tornei ATP tra cui gli [[Australian Open 2015 - Doppio maschile|Australian Open]] nel 2015 insieme a [[Simone Bolelli]], unico successo di una coppia italiana in un torneo maschile del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nell'era Open, nonché il primo della storia del tennis italiano conseguito su una superficie diversa dalla terra rossa.
 
== Biografia ==
Figlio di Silvana e Fulvio, che è stato determinante per la sua crescita tennistica,<ref name="Tennisworld994">{{Cita news|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/994/esclusiva-confessioni-di-un-padre-fulvio-fognini-fabio-ha-perso-un-anno-fondamentale-/|titolo=ESCLUSIVA! Confessioni di un padre: FULVIO FOGNINI: Fabio ha perso un anno fondamentale´|pubblicazione=Tennis World Italia|accesso=2 novembre 2018}}</ref><ref name="tennisitaliano.it">{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/costruire-un-tennista-fabio-fognini-e-nato-cosi-43987|titolo=Costruire un tennista: Fognini è nato così|accesso=2 novembre 2018}}</ref> è nato nel comune di [[Sanremo]] ed è cresciuto ad [[Arma di Taggia]].
 
L'11 giugno 2016 si è sposato con l'ex tennista [[Flavia Pennetta]],<ref>{{Cita web|url= http://www.gazzetta.it/Tennis/11-06-2016/tennis-pennetta-fognini-gran-giorno-nozze-ostuni-festa-200-1501032885512.shtml |titolo= Tennis, Pennetta-Fognini hanno detto "sì": nozze a Ostuni e festa per 200|accesso=30 giugno 2016}}</ref> già numero 6 della classifica mondiale e vincitrice degli [[US Open 2015 - Singolare femminile|US Open 2015]]. In seguito Fognini e la moglie si sono trasferiti a [[Barcellona]], dove il 19 maggio 2017 è nato il loro primo figlio, Federico, così chiamato in memoria del tennista [[Federico Luzzi]], morto nel 2008 a 28 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/05/19/fiocco-azzurro-casa-fognini-e-nato-il-piccolo-federico/ |titolo=Fiocco azzurro in casa Fognini: è nato Federico! |data= 19 maggio 2017 |accesso= 2 giugno 2019 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.arezzonotizie.it/attualita/si-chiama-federico-per-ricordare-luzzi-e-nato-il-figlio-di-pennetta-e-fognini/ |titolo=“Si chiama Federico per ricordare Luzzi”, è nato il figlio di Pennetta e Fognini|24 aprile 2019 }}</ref> Il 23 dicembre 2019 è nata la seconda figlia, Farah, e il 19 novembre 2021 la terza figlia, Flaminia.<ref>{{Cita web|url=https://www.style24.it/flavia-pennetta-incinta-terzo-figlio/|titolo=Flavia Pennetta è incinta del suo terzo figlio: l’annuncio|data=8 luglio 2021|accesso=16 luglio 2021|dataarchivio=16 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210716174615/https://www.style24.it/flavia-pennetta-incinta-terzo-figlio/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Gli iniziJuniores ===
Inizia a giocare a tennis ad Arma di Taggia; il suo primo coach è Angelo Rodi e a otto anni passa sotto la guida di Massimiliano Conti. Vince i campionati italiani Under 14 sia in singolare che in doppio; agli Europei Under 14 di Sanremo viene sconfitto agli ottavi dal coetaneo [[Novak Đoković]].<ref name="storia">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/21-04-2019/da-arma-taggia-montecarlo-strada-fognini-il-trionfo-330949063186.shtml |titolo=Da Arma di Taggia a Montecarlo, la strada di Fognini verso il trionfo |accesso=24 aprile 2019 }}</ref> A 14 anni opta definitivamente per la carriera tennistica, scartando il calcio, sua seconda passione.<ref>{{Cita news|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/53883/fabio-fognini-molte-volte-non-capisco-che-devo-giocare-con-quello-che-ho-/|titolo=Fabio Fognini: "Molte volte non capisco che devo giocare con quello che ho"|pubblicazione=Tennis World Italia|accesso=2 novembre 2018}}</ref> A partire dal 2000 viene allenato da Leonardo Caperchi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.atpworldtour.com/en/players/coaches/caperchi-leonardo|titolo=Leonardo Caperchi |pubblicazione=ATP World Tour|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
Fognini debutta nel tennis professionistico nel [[2002]], ricevendo una wild card per il ''Futures Italy F5'', perdendo subito in due set contro Florian Allgäuer di [[Brunico]].
Nel [[2003]] partecipa ad altri al futures ''Italy F1'' di [[Roma]] e al futures ''Italy F6'' di [[Valdengo]], entrambe le volte uscendo al primo turno per mano rispettivamente di Mattia Livraghi e di [[Potito Starace]]. <br />
Nel [[2004]] il tennista italiano vince i primi match da professionista, ottenendo il miglior risultato con la semifinale al Futures F1 di [[Montevideo]]. Fa il suo debutto nel circuito challenger grazie ad una wild card per il torneo di [[Torino]], dove arriva al secondo turno dopo la vittoria contro il tedesco [[Alexander Waske]], allora numero 174 del mondo.<br />
Nel [[2005]] dopo due vittorie e una finale nel circuito futures, Fabio decide di dedicarsi esclusivamente ai challenger, raggiungendo qualche secondo turno. In settembre disputa il suo primo match in un torneo ATP, quello di [[Palermo]], al quale partecipa con una wild card ed uscendo al primo turno in tre set con il tedesco Elsener.<br />
Il [[2006]] non è un anno positivo, Fognini nei tornei challenger viene regolarmente sconfitto nei primi turni, ma ci sono da ricordare anche le prime due vittorie ATP: la prima ad [[Amersfoort]] dove sconfigge al primo turno l'argentino [[Juan Pablo Guzmán]] per poi perdere al secondo turno dallo spagnolo [[Carlos Moyá]] e la seconda al torneo di [[Palermo]], dove batte il [[Costa Rica|costaricano]] [[Juan Antonio Marín]] e perde dall'[[ecuador]]egno [[Nicolás Lapentti]].
 
Nel marzo del 2003 vince il torneo ITF Under 18 di [[Sidi Fredj]]. Al [[Torneo Avvenire]] del 2003 perde nei quarti da [[Juan Martín del Potro]], futuro vincitore del torneo, dopo aver servito per il match nel terzo set.<ref>{{Cita web|url= http://torneoavvenire.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/05/2003-Avvenire-articolo.compressed.pdf |titolo=Torneo Avvenire - Under calienti |24 aprile 2019 }}</ref> Nel luglio 2003 vince i campionati europei Under 16 disputati a [[Vienna]] sconfiggendo in finale Aleksandr Krasnorutskij.<ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/quando-abbiamo-scoperto-fabio-fognini-40832|titolo=Luglio 2003: quando abbiamo scoperto Fabio Fognini|accesso=2 novembre 2018}}</ref> Nell'aprile 2004 si aggiudica un torneo di Grade 1 e a maggio raggiunge l'8ª posizione nel ranking mondiale juniores.<ref>{{Cita news|url= https://www.itftennis.com/en/players/fabio-fognini/800235283/ita/jt/d/overview/ |titolo= Fabio Fognini Juniors Singles Overview |accesso= 26 maggio 2021 |lingua= en }}</ref>
=== 2007 ===
[[File:Fabio Fognini Montreal07.jpg|thumb|left|190px|Fabio Fognini alla [[Rogers Cup]]]]
Nuovo anno e nuova vita per Fabio: in gennaio infatti raggiunge la prima finale challenger a Santiago, dove viene sconfitto in tre set dall'oriundo [[Martín Vassallo Argüello]], ma dopo aver precedentemente battuto il top 100 spagnolo Óscar Hernández.<br />
La svolta arriva con l'improvvisa separazione tra il tennista e l'allenatore "storico" Leonardo Caperchi, alla quale fanno seguito le finali dei challenger di [[Sanremo]] e di [[Fürth (Baviera)|Fürth]], la semifinale al challenger di [[Bytom]], ma, soprattutto, riesce a qualificarsi per il [[Open di Francia|Roland Garros]], dove porta al quinto set l'argentino [[Juan Mónaco]], numero 35 del mondo e fresco vincitore dei tornei di [[Buenos Aires]] e Poertschach.<br />
Grazie a questi ottimi risultati, raggiunge la posizione 166 nella classifica mondiale e, agli inizi di luglio, raggiunge il suo best ranking, attestandosi alla 145ª posizione. Al torneo di [[Kitzbühel]] in luglio Fabio supera le qualificazioni e arriva per la prima volta ad un terzo turno di un torneo ATP sconfiggendo l'argentino [[Juan Pablo Brzezicki]] in due set, il tennista di casa e testa di serie numero 16 [[Werner Eschauer]] in tre set per perdere poi in due set il derby contro [[Andreas Seppi]].<br />
In agosto, al torneo [[Canada Masters|Master Series di Montreal]], il suo più grande exploit: il superamento delle qualificazioni, la vittoria al primo turno sulla ''wild card'' locale Polansky, e, soprattutto, al secondo sullo scozzese [[Andy Murray|Andrew Murray]] (in quel momento al 14º posto nella classifica mondiale e rientrante da un infortunio) con un sonante 6-2 6-2. Questo risultato di grande rilievo lo porta al suo best ranking con la posizione 107, nonché alla possibilità di giocare contro [[Roger Federer]] sul campo centrale.<br />
Dopo essere andato a giocare in [[Sud America]], dove raggiunge i quarti di finale di [[Montevideo]] e la semifinale di[[Asunción|Asuncion]], chiude la stagione raggiungendo la semifinale del Challenger di [[Buenos Aires]] persa contro l'argentino Roitman.
Il 19 novembre [[2007]] raggiunge il suo Best Ranking numero 94.
 
=== 2002-2006: inizi da professionista ===
=== 2008 ===
Fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel 2002 con una sconfitta nel [[ITF Men's Circuit|circuito ITF]] nel torneo Futures Italy F5. Disputa altri sporadici tornei e nel 2004 vince i suoi primi match da professionista al Futures Italy F6 spingendosi fino ai quarti di finale. Nel maggio del 2004 fa il suo debutto nel [[ATP Challenger Tour|circuito Challenger]] al torneo di [[Sporting Challenger 2004 - Singolare|Torino]], ottiene la sua prima vittoria e viene eliminato al secondo da [[Andreas Seppi]]. A febbraio 2005 conquista il primo titolo da professionista al Futures Spain F1. Sconfitto in finale all'Italy F3, ad aprile vince il Futures Italy F9. Ad aprile fa la sua prima esperienza nel circuito ATP perdendo nelle qualificazioni degli [[Internazionali d'Italia 2005|Internazionali d'Italia]]. Un infortunio lo tiene fermo per quasi quattro mesi, torna alle gare in settembre e supera le qualificazioni al torneo ATP di [[Campionati Internazionali di Sicilia 2005|Palermo]]; al suo esordio nel tabellone principale di un torneo ATP viene sconfitto da [[Daniel Elsner]].
Prima partecipazione di diritto in un Torneo del grande Slam in Australia: viene battuto al 5º set dall'[[Stati Uniti d'America|americano]] Russell.
In primavera i primi tornei sulla terra rossa dicono che Fabio ha fatto un passo in avanti infatti per la prima volta in carriera riesce a raggiungere i quarti di finale a [[Viña del Mar]] in [[Cile]] battendo il n°20 Atp [[Juan Ignacio Chela|Chela]] e la settimana seguente a Costa du Sauipe in [[Brasile]] ottiene la 1ª semifinale in un torneo ATP con montepremi di circa 450.000$. Successivamente, grazie al raggiungimento del 2ºturno sia a [[Buenos Aires]] che al [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Indian Wells]], raggiunge il 14 aprile [[2008]] il suo best ranking nella classifica ATP: il 71º posto.<br />
Dopo un infortunio al polso che lo tiene fuori dai giochi per quasi tre mesi, facendogli saltare appuntamenti importantissimi come gli [[Internazionali d'Italia]] e il [[Open di Francia|Roland Garros]], sprofondato in posizione 104, rientra prima al Challenger di [[Sassuolo]], e poi all'importante torneo ATP di [[Varsavia]], dove è capace di un exploit inaspettato, considerando il rientro dall'infortunio, raggiungendo la semifinale del torneo (sconfitto solo dal n.4 al mondo [[Nikolaj Davydenko]]), dopo essersi tolto il lusso di eliminare nei quarti di finale [[Guillermo Cañas]]. In seguito, il 6 luglio [[2008]] vince il suo primo torneo Challenger a [[Torino]], battendo in finale l'argentino [[Diego Junqueira]], rientrando nei primi 75 giocatori del mondo.<br />
Sempre a luglio, Fognini è protagonista del torneo ATP di [[Umago]], probabilmente il miglior torneo della sua carriera, dove raggiunge la semifinale (persa contro [[Fernando Verdasco]]) dopo aver superato ai quarti l'ex n.1 al mondo [[Carlos Moyá]], agli ottavi il connazionale [[Filippo Volandri]] e al primo turno [[Ricardas Berankis]].<br />
Il 19 settembre esordisce in [[Coppa Davis]], nella sfida tra Italia e Lettonia, uno spareggio salvezza per rimanere nella "serie B", contro il lettone [[Ernests Gulbis]], perdendo in tre set (7-6, 6-1, 6-1). Dopo aver perso al primo turno al Master Series di Madrid, contro Gaël Monfils, con il punteggio di 6-2, 6-4, salta gli ultimi incontri stagionali, per infortunio al ginocchio, per il quale viene successivamente operato al menisco.
 
Nel 2006 è impegnato in prevalenza nei tornei Challenger, ottenendo pochi successi. Agli [[Internazionali d'Italia 2006|Internazionali d'Italia]] supera nelle qualificazioni [[Răzvan Sabău]] e il nº 68 del mondo Novak Đoković; al suo esordio nel tabellone principale di un torneo Masters viene battuto da [[Thomas Johansson]]. In luglio supera le qualificazioni al torneo ATP di [[Dutch Open 2006|Amersfoort]] e ottiene il primo successo nel circuito maggiore sconfiggendo [[Juan Pablo Guzmán]], per poi essere eliminato al secondo turno dall'ex nº 1 del mondo [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]]. Ad agosto fa la sua prima apparizione in un torneo del Grande Slam nelle qualificazioni degli [[US Open 2006|US Open]], ed esce al primo turno per mano del tedesco [[Benjamin Becker]]. A settembre ottiene il secondo successo ATP a [[Campionati Internazionali di Sicilia 2006|Palermo]] eliminando [[Juan Antonio Marín]] prima di arrendersi a [[Nicolás Lapentti]].
=== 2009 ===
Al primo turno degli [[Australian Open]] (in gennaio) batte il kazako Andrei Golubev con il punteggio di 3-6 7-6(7) 6-4 6-2, per poi arrendersi al secondo turno alla testa di serie spagnola Nicolás Almagro per 6-2 7-5 6-0. In aprile al [[Monte-Carlo Rolex Masters]] Fabio Fognini conclude il primo turno vincendo la sfida contro [[Tomáš Berdych]] per 1-6 6-3 6-3. Nel secondo turno (sedicesimi di finale) l'azzurro batte il croato [[Marin Čilić]] con un risultato di 6-2 6-0 passando velocemente al terzo turno.<br />
Agli ottavi di finale Fognini perde contro lo scozzese [[Andy Murray]][4] per 6-7 (11-13) 4-6 denunciando alla stampa dei favoritismi dell'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] verso i migliori. Nel Masters 1000 di Roma raggiunge il secondo turno dopo aver battuto al primo turno Filippo Volandri 6-7 6-1 7-6, ma poi perde contro il francese Gilles Simon 6-7(6) 6-2 6-3.<br />
[[File:Fognini 2009 US Open 01.jpg|thumb|left|250px|Fabio Fognini agli U.S. Open 2009]]
Successivamente nell'ATP Masters 1000 di [[Madrid]] (terra rossa) passa le qualificazioni battendo Marc López e Alberto Martín; nel 1º turno del tabellone principale batte il francese P.Henry Mathieu 6-7(5) 6-4 3-0 rit. e nel secondo turno perde 6-3 6-2 contro il numero 7 al mondo Gilles Simon, sua "''bestia nera''" quest'anno, con il quale ha già perso 3 volte. Al Roland Garros dopo aver passato le qualificazioni da testa di serie numero 1 battendo 6-4 6-1 Im, 6-3 7-6(4) Kukushkin e 6-2 6-3 Paire, perde al primo turno contro il più quotato russo Igor' Andreev 1-6 6-3 6-1 3-6 7-5.<br />
Nel torneo su erba del Queen's, a Londra, perde al primo turno contro il qualificato Anderson (sudafricano, altezza 203&nbsp;cm) per 6-3 7-6(3), mettendo in evidenza le lacune del ligure su questa superficie. Raggiunge la posizione 57 del ranking ATP, che lo fa diventare il secondo tennista italiano preceduto da [[Andreas Seppi]].<br />
Nel torneo di [[Eastbourne]] pre-Wimbledon ha perso al primo turno 6-3 4-6 6-4 dal russo testa di serie n°2 Dmitrij Tursunov, il quale poi ha vinto il torneo. Nel torneo Grand Slam di Wimbledon supera il primo turno battendo il tennista dell'Uzbekistan Istomin 1-6 6-7(3) 6-4 3-1 rit., mentre nel secondo turno cede malamente allo spagnolo David Ferrer 6-2 6-2 6-3. Riesce a vincere il 12 luglio il Challenger di [[San Benedetto del Tronto]] battendo in successione Poch Gradin (6-4 6-2), Robert (3-6 7-6(5) 7-5), Ascione (6-2 7-5), Ramos-Vinolas (6-2 6-2) e in finale Villagran per 6-7(5) 7-6(2) 6-0.<br />
Nella settimana successiva raggiunge la semifinale nel torneo ATP 250 di [[Stoccarda]] battendo Santoro 5-7 7-6(3) 6-1, Mathieu 6-4 4-1 rit., Davidenko numero 11 al mondo 6-1 3-6 7-5, per poi perdere da Hanescu per 6-3 6-7(4) 6-2. Nel torneo di Amburgo supera al primo turno Ivo Minář 6-4 6-2, per poi arrendersi al finalista del Roland Garros Robin Söderling per 6-3 6-7(3) 6-3.
Nel torneo ATP di Umago vince al primo turno col tedesco [[Mischa Zverev]] per 2-6 6-3 6-4, per poi arrendersi al secondo turno al connazionale [[Simone Bolelli]] per 6-3 6-4.
Nel torneo ATP di New Haven perde al primo turno col il serbo [[Janko Tipsarević]] 7-5 2-0 rit. a causa di un problema al ginocchio sinistro. Probabilmente è lo stesso problema che non lo fa rendere al meglio agli US Open, dove perde al primo turno dal finlandese Nieminen.
Fabio fa parte della squadra di Coppa Davis che a [[Genova]] disputa lo spareggio contro la [[Svizzera]] di [[Roger Federer]]. L'Italia perde 3-2 ma Fabio vince l'ultimo singolare, ininfluente per il punteggio, contro lo svizzero Michael Lammer.
 
=== 2007: Vittoria su Murray e Top 100 ===
=== 2010 ===
[[File:Fabio Fognini Montreal07.jpg|thumb|Fognini al [[Canada Masters 2007]]]]
Il 2010 si apre con tre sconfitte consecutive per il tennista ligure, che ha perso per 6-4 6-4 nel torneo di [[Doha]] dal croato [[Ivo Karlović]], ha ceduto per 5-7 6-3 6-2 contro [[Jürgen Melzer]] nel torneo di [[Auckland]] ed è uscito al primo turno degli [[Australian Open]], questa volta sconfitto da [[Taylor Dent]] con il punteggio di 6-1 6-3 6-3.
Nel mese di febbraio è riuscito a raggiungere il terzo turno del torneo di [[Costa do Sauipe]], in Brasile, battendo [[Martín Vassallo Argüello]] per 6-4 6-0 e [[Marcel Granollers]] per 0-6 6-1 7-6(1), per poi arrendersi al polacco [[Łukasz Kubot]] per 6-3 6-1.
Nel torneo di [[Buenos Aires]] è stato sconfitto da [[Igor' Andreev]] per 7-5 7-6<sup>4</sup>, così come ha ceduto per 6-2 4-6 6-0 contro [[Fernando Verdasco]] nel torneo di [[Acapulco]].
Nel mese di marzo si è imposto in [[Coppa Davis]] per 6-2 6-4 6-1 contro il bulgaro [[Alexander Bury]], e nel [[BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells]] ha superato il primo turno battendo [[Olivier Rochus]] per 6-4 1-6 7-5, per poi arrendersi nel secondo turno all'argentino [[Juan Mónaco]] per 6-4 7-5.
Nel [[Sony Ericsson Open]] di [[Miami]] è uscito al primo turno battuto da [[Yen-Hsun Lu]] per 6<sup>5</sup>-7 6-2 6-4, così come nel [[Monte-Carlo Rolex Masters]] ha ceduto al francese [[Michaël Llodra]] con un punteggio di 6-3 6-3.
La stagione sulla terra rossa prosegue con due sconfitte per il tennista italiano, sconfitto a [[Barcellona]] per 6-1 6-3 dall'argentino [[Eduardo Schwank]] e negli [[Internazionali BNL d'Italia]] dal connazionale [[Andreas Seppi]] per 6-0 6-3.
Nel torneo di [[Belgrado]] ha superato il croato [[Franco Skugor]] con un punteggio di 6-3 6-1, ma nel secondo turno si è dovuto arrendere all'esperienza di [[Novak Đoković]] per 6-4 6-4.
 
Sconfitto nelle qualificazioni degli [[Australian Open 2007|Australian Open]], a [[Santiago Challenger|Santiago]] raggiunge la prima finale a livello Challenger. Supera le qualificazioni dell'[[Torneo Godó 2007|ATP di Barcellona]], dove viene eliminato al primo turno. Esce nelle qualificazioni agli [[Internazionali d'Italia 2007|Internazionali d'Italia]], a maggio interrompe il rapporto con l'allenatore Caperchi e si trasferisce all'accademia di Vilarò e Roig a Barcellona,<ref name="storia" /> sotto la guida di Oscar Serrano. Raggiunge la finale al Challenger di [[Sanremo Tennis Cup 2007|Sanremo]].
Nel [[Mutua Madrileña Madrid Open]] ha perso in tre set da [[Philipp Petzschner]], in un match comunque lottato e vinto dal tedesco per 6-1 4-6 7-5; nel torneo di [[Nizza]] è stato sconfitto al primo turno dallo svizzero [[Marco Chiudinelli]] per 7-5 6-2.
Il [[Open di Francia|Roland Garros]] è stato senza dubbio il torneo più brillante dell'anno per Fabio Fognini, che ha raggiunto un inaspettato terzo turno. Il tennista ligure si è imposto per 6-1 3-6 2-6 6-3 6-3 al primo turno contro il veterano cileno [[Nicolás Massú]], e nel secondo turno ha rimontato il francese [[Gaël Monfils]] con il punteggio di 2-6 4-6 7-5 6-4 9-7, in un match particolarmente intenso, interrotto per l'oscurità sul 5-5 al quinto set (alle 21:56 ora di Parigi e non prima di lunghe beghe tra gli stessi giocatori e il giudice di sedia, con il pubblico del campo centrale ululante) e durato complessivamente più di quattro ore. Nel terzo turno Fognini ha perso con onore contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]] per 6-3 6-4 6-1.
[[File:Fabio Fognini.JPG|thumb|right|330px|Fognini al torneo slovacco [[Kosice Open]]]]
Il 22 giugno disputa la prima partita del primo turno di [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|Wimbledon]], con il suo avversario [[Fernando Verdasco]]. Fabio riesce a disputare un primo set molto combattuto, che termina al [[tie-break]]; in questo game finale ha ben 3 set-points, che non riesce a trasformare, ma è la 4ª palla per il set che decide la prima partita (7-6<sup>9</sup>).<br />
Il secondo set può essere descritto come una passeggiato per l'[[italia]]no visto che riesce a condurlo fin dai primi giochi, rubando il servizio all'avversario per ben 2 volte e, subendo pochissimi punti quando è al servizio, lo chiude col il pesante punteggio di 6-2. Inizia quindi la 3ª partita, combattuta quanto la prima ed infatti vede i due [[tennis]]ti mantenere il proprio turno di battuta; giunti sul 6-6, senza che nessuno sia riuscito a convertire delle palle per il break, si passa al tie-break.
Fabio questa volta non inizia al meglio infatti subisce due mini-break e passa in svantaggio per 5-2; [[Fernando Verdasco|Verdasco]] sembra mantenere bene il vantaggio e si porta sul 6-3 (3 palle per il set). Ancora una volta la reazione di Fognini è prontissima e, una dopo l'altra neutralizza le tre occasioni per l'[[Spagna|iberico]]; si giunge sul 6-6 quando Fabio subisce un altro mini-break a causa di un doppio fallo, che risulta fatale visto che il tie-break si chiude 8-6 per lo [[Spagna|spagnolo]].<br />
Il 4ºset inizia senza troppi problemi per il giocatore di [[Sanremo]], che termina molto velocemente i propri turni al servizio; anche per [[Fernando Verdasco|Verdasco]] non ci sono problemi e i giocatori si portano sul 5-4 per Fognini, con lo spagnolo al servizio. Fabio passa in vantaggio per 0-30, poi recuperato 15-30; il punto successivo riesce ad aggiudicarselo arrivando 15-40 con due match-points. [[Fernando Verdasco|Verdasco]] fa suo il punto successivo recuperando un lunghezza ma il punto fatale per l'iberico arriva subito dopo e porta Fabio Fognini a trionfare (7-6 6-2 6-7 6-4). Per la prima volta in carriera riesce a battere un tennista in una delle prime 10 posizioni nel Ranking ATP.
 
Alla sua prima esperienza al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]], supera le qualificazioni e debutta nel tabellone principale di una prova del Grande Slam, dove viene battuto al primo turno. Al torneo di [[Austrian Open 2007|Kitzbühel]] si spinge per la prima volta al terzo turno in un torneo ATP e viene sconfitto da [[Andreas Seppi]]. A [[Canada Masters 2007|Montréal]] consegue la prima vittoria in un Masters 1000, elimina poi a sorpresa il nº 14 ATP [[Andy Murray]], prima di venire eliminato dal nº 1 al mondo [[Roger Federer]]. Sconfitto nelle qualificazioni degli US Open e al primo turno a [[ATP Mumbai Open 2007|Mumbai]], con la semifinale raggiunta in novembre all'[[Asunción Challenger]] entra per la prima volta nella top 100 del ranking, in 94ª posizione.
Due giorni più tardi deve affrontare lo statunitense [[Michael Russell]], incontrato una sola volta in carriera. Il match inizia bene, con un break dell'italiano nel secondo turno di servizio per l'avversario, ma questo vantaggio viene subito annullato nel gioco successivo; [[Michael Russell|Russell]] riesce a condurre bene il gioco senza soffrire più quando è al servizio e invece mette pressione a Fognini che perde il servizio in un momento decisivo del primo set, che si chiude col punteggio di 6-3. Il secondo set è equilibra to sino alla metà quando il sanremese ha la possibilità di portarsi sul 5-4 ma la reazione dell'americano è secca e provoca un parziale negativo per Fabio di 3-0, che porta a chiudere il secondo set con il punteggio di 7-5.
Il terzo set fissa il punteggio di 7-5 per l'italiano, grazie ad un decisivo break eseguito nel gioco numero 11.<br />
La quarta partita è equilibrata fino al sesto gioco, subito dopo, nell'ottavo, [[Michael Russell]] può servire per il match ma è proprio qua che Fognini esprime il meglio dei suoi colpi e riesce a ribaltare la situazione in suo favore. Ci si porta quindi al tie-break, che dopo 8 punti vede lo statunitense avanti per 5-3; Fognini però non molla un colpo ed ha la meglio con il parziale di 8-6.<br />
È il momento del set conclusivo, e nel 3ºgame [[Michael Russell|Russell]] ruba il servizio all'italiano che è ora in svantaggio; il tentativo di allungo è però prontamente bloccato con un ottimo contro-break di Fabio Fognini. Arrivati sul 3 pari sembrano svaniti i problemi nel turno di battuta per il tennista ligure che facendo un break nel momento decisivo può aggiudicarsi l'incontro (3-6 5-7 7-5 7-6<sup>6</sup> 6-3).<br />
Il 26 giugno il tennista italiano non riesce ad imporsi sul francese [[Julien Benneteau]], in un match perso con il punteggio di 6-4 6-1 4-6 6-3. In questo incontro Fabio Fognini, complice la stanchezza accumulata nei turni precedenti, ha concesso numerosi errori gratuiti che non gli hanno permesso di arrivare agli ottavi del torneo più prestigioso del mondo.
 
=== 2008: Primo titolo Challenger e prime semifinali ATP ===
Pochi giorni dopo decide di non partecipare al torneo di Stoccarda, al quale aveva preso parte l'anno precedente, preferendo il torneo, sempre della serie [[ATP World Tour 250 series|ATP World Tour 250]], a [[Swedish Open 2010|Båstad]] in [[Svezia]]. Trova al primo turno un avversario non particolarmente insidioso, [[Filip Prpic]] anche se nel il primo set sfuma per un soffio al tie-break, perso per 7-5; il secondo e terzo set invece sembrano scivolare via abbastanza velocemente, con un paio di break di vantaggio, chiudendo con lo score di 6-3, 6-4. Al secondo turno occorre una grande impresa al il giocatore di [[Sanremo]], per avere la meglio sull'iberico [[David Ferrer]], completamente a suo agio sul terreno preferito; il primo set non è giocato al meglio da Fognini che non riesce a segnare punti quando è in risposta è d'altra parte non si difende sufficientemente quando è al servizio. Il set si chiude 6-3 e il secondo set invece è tutta un'altra partita: Fabio mantiene bene i turni al servizio e affonda ben due break e ne subisce solo uno. Si trova quindi molto vicino alla conquista della seconda partita, quando Ferrer con estrema solidità rinasce e risalendo nel punteggio si aggiudica anche il secondo set, per 7-5.
 
Inaugura il 2008 con l'eliminazione al primo turno agli [[Australian Open 2008|Australian Open]]. Raggiunge per la prima volta i quarti di finale a [[Movistar Open 2008|Viña del Mar]], mentre, la settimana seguente, disputa a [[Brasil Open 2008|Costa do Sauipe]] la sua prima semifinale ATP. Esce di scena al secondo turno sia a [[Argentina Open 2008|Buenos Aires]], sia al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2008|Indian Wells]] e ad aprile sale al 71º posto mondiale. Un infortunio al polso lo tiene fuori dalle gare per quasi tre mesi: salta gli Internazionali d'Italia e il Roland Garros e retrocede alla 103ª posizione del ranking. Al torneo ATP di [[Orange Warsaw Open 2008|Varsavia]] perde in semifinale contro il nº 4 del mondo [[Nikolaj Davydenko]]. In giugno fa il suo debutto assoluto a [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]] e viene sconfitto al primo turno da [[Marat Safin]].
La settimana successiva il tennista ligure supera due turni del torneo [[ATP World Tour 500 series]] di [[German Open Hamburg|Amburgo]], battendo lo spagnolo [[Rubén Ramírez Hidalgo]] con il punteggio di 7-6<sup>4</sup> 6-4 e il francese [[Marc Gicquel]] con il punteggio di 6-4 6-4. Nel terzo turno è sconfitto dal connazionale [[Andreas Seppi]] con il punteggio di 6-4 6-4.
Nel torneo di [[Croatia Open Umag|Umago]] viene sconfitto al primo turno dal tedesco [[Björn Phau]] per 6-1 6-4.
 
Il 6 luglio conquista a [[Sporting Challenger 2008 - Singolare|Torino]] il suo primo titolo Challenger battendo in finale [[Diego Junqueira]]. Al torneo ATP di [[Croatia Open Umag 2008 - Singolare|Umago]] viene sconfitto in semifinale, mentre ad agosto perde al primo turno degli [[US Open 2008 - Singolare maschile|US Open]]. A [[Genoa Open Challenger 2007 - Singolare|Genova]] conquista il secondo titolo Challenger. Il 19 settembre fa il suo esordio in [[Coppa Davis]] nella sfida vinta contro la Lettonia; nel primo singolare è sconfitto da [[Ernests Gulbis]] e a punteggio acquisito si impone su [[Andis Juška]].<ref>{{Cita web|url= https://www.daviscup.com/en/players/player.aspx?id=800235283 |titolo= Fabio Fognini |lingua= en}}</ref> Sconfitto da [[Gaël Monfils]] al primo turno del Masters 1000 di [[Madrid Masters 2008 - Singolare|Madrid]], salta gli ultimi incontri dell'annata per un infortunio al ginocchio che lo costringe a sottoporsi a un intervento chirurgico<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/il-ginocchio-di-fabio/|titolo=IL GINOCCHIO DI FABIO|data=31 ottobre 2008|accesso=31 ottobre 2018|dataarchivio=31 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181031215004/https://tennis.it/il-ginocchio-di-fabio/|urlmorto=sì}}</ref> e chiude la stagione all'88ª posizione del ranking.
Nel mese di agosto Fognini riesce a qualificarsi per la [[Rogers Cup]], battendo nelle qualificazioni il canadese [[Erik Chvojka]] per 6-2 6-4 e l'americano [[Michael Yani]] per 6-4 6-3.
Nel prestigioso torneo canadese riesce a superare brillantemente il primo turno, imponendosi su [[Radek Štěpánek]] per 6-2 6-4, ma nel secondo turno finisce per arrendersi all'esperienza di [[Nikolaj Davydenko]], che si aggiudica il match con il punteggio di 7-5 6-1.
 
=== 2009-2010: top 60, prima vittoria contro un top 10 ===
Il 31 agosto incontra lo spagnolo [[Fernando Verdasco]] nella gara d'esordio dell'[[U.S. Open di tennis (singolare maschile)|U.S. Open]] a [[Flushing Meadows Park|Flushing Meadows]]. Il tennista [[Liguria|ligure]], pur giocando un ottimo tennis, esce sconfitto dall'incontro con un punteggio di 1-6 7-5 6-1 4-6 6-3. Il match risulta essere molto equilibrato e molto combattuto: Fognini domina l'avversario nel primo set, perde il secondo di misura e perde nettamente il terzo. Nel quarto set il tennista di Sanremo, sotto di due break (1-4), reagisce e riesce a vincere ben cinque games di fila, aggiudicandosi il set con il punteggio di 6-4. Nel quinto e decisivo set Fognini cede subito il servizio a [[Fernando Verdasco|Verdasco]], ma riesce prontamente ad eseguire il controbreak nel game successivo. Sul punteggio di 2-2 nel quinto set, lo spagnolo esegue un ulteriore break e si porta in vantaggio sul 3-2, e con molta determinazione conquista il set decisivo con il punteggio di 6-3 qualificandosi per il secondo turno.
[[File:Fognini 2009 US Open 01.jpg|thumb|left|Fognini agli [[US Open 2009 - Singolare maschile|US Open 2009]]]]
 
Agli [[Australian Open 2009|Australian Open]] vince il suo primo match in un torneo del Grande Slam. In marzo, con le due vittorie contro la Slovacchia in Coppa Davis, contribuisce al successo dell'Italia per 4–1. A [[Monte Carlo Masters 2009|Monte-Carlo]] raggiunge gli ottavi di finale; vince la sua prima partita al Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia 2009|Roma]], mentre a [[Madrid Open 2009|Madrid]] e al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] viene eliminato al primo turno. Sconfitto all'esordio nei tornei del [[Queen's Club Championships 2009|Queen's]] e di [[AEGON International 2009|Eastbourne]], a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]] esce al secondo turno. In luglio si aggiudica il Challenger di [[San Benedetto Tennis Cup|San Benedetto del Tronto]], mentre la settimana successiva, al torneo ATP di [[Mercedes Cup 2009|Stoccarda]] raggiunge le semifinali. Sconfitto al secondo turno sia ad [[International German Open 2009|Amburgo]] che ad [[Croatia Open Umag 2009|Umago]], sul cemento americano di [[Pilot Pen Tennis 2009|New Haven]] e degli [[US Open 2009 - Singolare maschile|US Open]] non supera il primo turno. Viene nuovamente schierato in una partita di Coppa Davis, vincendo, nella sfida persa contro la Svizzera (a risultato già acquisito). Conclude la stagione senza ottenere altri risultati di rilievo al 54º posto del ranking.
Al [[Genoa Open Challenger]], che intercorre tra il 5 ed il 12 settembre, riesce abbastanza agevolmente a superare i primi turni fino alla semifinale dove pur incontrando un avversario più esperto e classificato meglio nel ranking, [[Andreas Seppi]], riesce ad approdare alla partita di finale dove lo attende [[Potito Starace]]. Il 12 settembre bastano 2 set ed 1 ora e 17 minuti al tennista ligure che rubando il servizio all'avversario per sei volte su nove turni di battuta si aggiudica dopo più di un anno un altro [[ATP Challenger Tour|torneo challenger]], il quarto in carriera.
[[File:Fabio Fognini.JPG|thumb|Fognini al [[Košice Open 2010]]]]
 
Avvia il 2010 con tre sconfitte consecutive nei primi tornei della stagione, compresi gli [[Australian Open 2010|Australian Open]], e torna alla vittoria a [[Brasil Open 2010 - Singolare|Costa do Sauipe]], dove raggiunge i quarti di finale. Nella sfida di [[Coppa Davis]] tra Italia e Bielorussia si impone su [[Aljaksandr Bury]]. Viene eliminato al secondo turno nel Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2010|Indian Wells]], mentre nei successivi sette tornei vince un solo incontro a [[Serbia Open 2010|Belgrado]]. Al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]], dopo aver vinto i primi due match al quinto, si arrende a [[Stan Wawrinka]] al terzo. A [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]], sconfiggendo [[Fernando Verdasco|Verdasco]], ottiene la sua prima vittoria contro un top 10; viene poi eliminato nei sedicesimi di finale. A [[Swedish Open 2010|Båstad]] raggiunge il secondo turno, mentre la settimana successiva ad [[German Open Tennis Championship 2010 - Singolare|Amburgo]] viene sconfitto al terzo. In America, ottiene una sola vittoria a [[Canadian Open 2010|Toronto]], venendo poi sconfitto al primo turno degli [[US Open 2010|U.S. Open]]; vince quindi il [[Genoa Open Challenger]]. Nella sfida di Coppa Davis persa 2–3 contro la Svezia a [[Lidköping]], perde il primo singolare, vincendo il secondo a risultato acquisito dagli svedesi. Sconfitto al primo turno a [[BCR Open Romania 2010|Bucarest]], Fognini annuncia la separazione dal coach Oscar Serrano.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/amp_tennis/news/Atp_Tennis/391/oscar-serrano-non-egrave-piugrave-l-allenatore-di-fabio-fognini/|titolo=Oscar Serrano non è più l´allenatore di Fabio Fognini|accesso=2 novembre 2018}}</ref> Vince quindi i Challenger di [[Tennislife Cup|Napoli]] e di [[Santiago Challenger (2004-2010)|Santiago]]. Sconfitto al primo turno all'ATP di [[St. Petersburg Open 2010|San Pietroburgo]] e al secondo del [[Paris Masters 2010|Paris Masters]], conclude la stagione al 55º posto del ranking ATP.<ref name="rankinghistory" />
Il 25 settembre è il momento del torneo campano [[Tennislife Cup]] al quale Fabio l'anno passato non aveva partecipato; entra nel tabellone principale come testa di serie numero 2, solo dietro al numero 1 d'Italia [[Potito Starace]], 50º del mondo. Al primo turno deve affrontare [[Flavio Cipolla]]: il primo set scivola agevolmente 6-3 ed il secondo è chiuso 7-5. Il secondo turno prevede l'incontro Brizzi-Fognini che vede il tennista ligure decisamente favorito dai pronostici dunque chiude facile con due break la prima partita per 6-2. Nel secondo set [[Alberto Brizzi]] è praticamente perfetto al servizio ed arriva ad aggiudicarsi 16 punti su 16 palle al servizio; questo denota un'inerzia del gioco tutta dalla parte del tennista bresciano che vince con due break questa seconda partita per 6-3. Il set decisivo non viene ripetuto da Brizzi ma al contrario non finalizza al meglio le palle al servizio; sta di fatto che 2 palle break su quattro sono convertite dal tennista ligure che si lancia verso i quarti di finale che gli presentano il numero 5 d'Italia: [[Simone Bolelli]]. Il primo set è davvero rapido, con un Fognini molto abile al servizio e al contrario un Bolelli che fatica ad aggiudicarsi i punti anche quando gioca la prima palla; il secondo set è quasi la replica del primo anche se l'avversario di Fabio riesce strenuamente a salvarsi in molteplici occasioni sino a salvare ben 8 palle break su 11. I turni si battuta per Fognini non sono ostici tranne un break lasciato all'avversario; si chiude il match sul punteggio di 6-1 6-3. <br/> Arriva quindi la semifinale da giocarsi per il tennita di [[Arma di Taggia]] ed affronta ora il croato [[Antonio Veic]], numero 182; il primo set è alquanto combattuto, infatti entrambi mettono a segno 3 break ai rispettivi avversari, giungendo al fatidico tie-break. Qui Fabio cambia marcia e vince il gioco per 7-3. La seconda partita risulta più semplice anche se converte solo 2 palle break su 6, chiudendo sul punteggio di 6-3.<br/> È dunque il momento della finale ed è atteso dal serbo [[Boris Pašanski]], giustiziere di [[Potito Starace|Starace]]; l'incontro non appare semplice fin dalle prime battute, infatti Fognini è costretto immediatamente ad arrivare ai vantaggi per tenere il servizio. Al terzo gioco, con il tennista ligure al servizio, avviene il break, grazie ad un gran bel gioco d'attacco del serbo ed un Fognini troppo falloso; sul 1-3 e Fabio ancora al servizio, viene finalizzato con estrema facilità un secondo break che porta il punteggio sul 1-4. Sembra tutto finito perlomeno per il primo set ma proprio qui, con colpi di estrema tecnica e freddezza, Fognini risale la china e si lancia sul 3-4 e Pashanski che serve; sorretto dal pubblico campano, Fognini non sbaglia un colpo e macina punto dopo punto fino al 5-4 ed il serbo ancora in battuta. Qui, portatosi sul 30-40 arriva l'errore del serbo che lascia il set per 6-4. La seconda partita vede il serbo in difficoltà e Fognini sempre più carico e poco falloso; questo porta quindi al break del sesto game ed il successivo ritiro del serbo. Fabio Fognini si aggiudica così il 2º [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della stagione ed il 5º in carriera.
 
=== 2011: quarti di finale al Roland Garros e primo titolo ATP in doppio ===
Il 17 ottobre, in coppia con [[Paolo Lorenzi]], si aggiudica il titolo di doppio nel torneo challenger [[Copa Petrobras Asuncion]] sconfiggendo in finale la coppia argentina formata da [[Carlos Berlocq]] e Brian Dabul per 6-3 6-4.<br/> Sempre per quanto riguarda i [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della Copa Petrobras, il 18 ottobre Fabio Fognini partecipa come testa di serie numero 1 al Challenger di [[Copa Petrobras Santiago|Santiago del Cile]]. Agevolmente vince il primo turno e, pur lasciando undici giochi ad [[Éric Prodon]], in due set approda ai quarti di finale; qui lo attende il [[Brasile|brasiliano]] [[Joao Silva]] che pur tenendo bene il primo set, deve arrendersi con il punteggio di 7-5, ed il successivo score di 6-2 lo elimina definitivamente dal torneo. Si prospetta la semifinale contro il temibile [[Rui Machado]] che non può far altro che arrendersi in soli due set alla superiorità espressa durante l'incontro dal tennista di [[Arma di Taggia]]; la finale che raggiunge così Fognini è la terza in singolare quest'anno, e questa volta sfida il giocatore di casa [[Paul Capdeville]]. L'incontro durante il primo set non ha storia, è il giocatore italiano tranquillamente chiude 6-2 il primo parziale; la seconda parte è invece molto più combattuta e si trascina fino al tie-break. Durante il gioco finale, Fabio guadagna punti decisivi sul servizio dell'avversario, che gli permettono di vincere l'incontro ed il terzo Challenger di stagione, stabilendo il record personale di tornei vinti in un anno.
Con il nuovo coach argentino Pablo Martin, raccoglie solo sconfitte al primo turno nei primi tornei stagionali, tra cui gli [[Australian Open 2011|Australian Open]]. A [[Movistar Open 2011|Santiago del Cile]] sconfigge nell'ordine Łukasz Kubot, Albert Ramos Viñolas e [[Thomaz Bellucci]], prima di cedere in semifinale a [[Tommy Robredo]]. Ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2011|Acapulco]] esce al secondo turno contro [[Stan Wawrinka]] e viene sconfitto all'esordio nei Masters di Indian Wells e Miami. A [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]] supera [[Gerard Granollers Pujol]] e [[Blaž Kavčič]], contro il quale si era trovato in svantaggio 1–6, 1–5, e nei quarti viene sconfitto da [[Albert Montañés]]. A [[Monte Carlo Masters 2011|Monte Carlo]] supera [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] e perde al secondo turno con [[Viktor Troicki]]. Costretto al ritiro al primo turno a [[Barcelona Open 2011|Barcellona]], esce al turno di esordio anche agli Internazionali d'Italia e a Nizza. Al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] supera [[Denis Istomin]], [[Stéphane Robert]] e [[Guillermo García López]], accedendo per la prima volta agli ottavi in un torneo del Grande Slam. Batte quindi per 11–9 al quinto set [[Albert Montañés]] dopo aver salvato 4 match-point e il giorno successivo annuncia il ritiro dal torneo per infortunio. Il risultato di Parigi gli consente di salire alla 35ª posizione della classifica mondiale, diventando il nuovo nº 1 italiano. L'infortunio lo costringe a saltare il torneo di Wimbledon.<ref>{{cita news|url= http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-17f8a95e-106b-4d11-9cb4-f09a398b8378.html|titolo=Wimbledon: Fognini si ritira |pubblicazione= raisport.rai.it |data=20 giugno 2011|accesso=20 giugno 201 1}}</ref>
 
Nella sfida di Coppa Davis vinta 5–0 contro la Slovenia si aggiudica entrambi i singolari contro [[Grega Žemlja]] e [[Aljaž Bedene]] e nei successivi tornei di [[Mercedes Cup 2011|Stoccarda]] e di Amburgo viene eliminato al secondo turno. A [[Croatia Open Umag 2011 - Singolare|Umago]] batte nell'ordine [[Rui Machado]], Olivier Rochus e Potito Starace e perde la semifinale con Marin Čilić. Nel torneo di doppio conquista in coppia con Bolelli il suo primo titolo ATP in carriera. A [[Cincinnati Open 2011|Cincinnati]] supera all'esordio Troicki e al turno successivo viene sconfitto da [[James Blake (tennista)|James Blake]]. Vince quindi per la prima volta in carriera un incontro agli [[US Open 2011 - Singolare maschile|US Open]] sconfiggendo in quattro set Horacio Zeballos e al secondo turno il nº 9 del ranking [[Tomáš Berdych]] gli lascia soltanto cinque giochi. Nella sfida di Coppa Davis vinta contro il Cile sconfigge l'ex n. 5 del mondo [[Fernando González]] e in doppio con [[Simone Bolelli]] la coppia Aguilar / Massú contribuendo alla promozione dell'Italia nel Gruppo Mondiale. Nei successivi tre tornei vince un solo incontro, subito dopo annuncia la separazione da Pablo Martin e di concludere la stagione senza allenatore. A [[Vienna Open 2011|Vienna]] sconfigge Tommy Robredo e viene eliminato al secondo turno da [[Xavier Malisse]]. Esce al secondo turno anche a [[Valencia Open 500 2011|Valencia]] e al primo turno a [[Paris Masters 2011|Parigi-Bercy]]. In quei giorni giunge la notizia dell'ingaggio di Josè Perlas come nuovo coach.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisteen.it/notizie/atp-tour/13313-jose-perlas-e-il-nuovo-coach-di-fabio-fognini.html|titolo=Josè Perlas è il nuovo coach di Fabio Fognini|data=10 novembre 2011|accesso=11 novembre 2011}}</ref> A fine anno si trova al 48º posto della classifica mondiale.<ref name="rankinghistory" />
Il 25 ottobre, reduce dalla vittoria del Challenger cileno, non riesce ad avere la meglio sull'ucraino [[Oleksandr Dolhopolov]], risultando così sconfitto al primo turno del ricco [[St. Petersburg Open]], con un punteggio di 7-6<sup>5</sup> 6-4.
 
=== 2012: prime finali ATP in singolare ===
Nel mese di [[novembre]], superati brillantemente due turni di qualificazione, Fognini riesce ad entrare nel tabellone del prestigioso [[BNP Paribas Masters]], che si svolge nel sobborgo parigino di Bercy. Il tennista ligure vince un primo turno abbastanza impegnativo sconfiggendo in tre set il tedesco [[Michael Berrer]] con il punteggio 7-5 3-6 6-4, e si qualifica per il turno successivo dove lo attende [[David Ferrer]]. L'incontro tra Fognini e il tennista spagnolo durerà 2 ore e 23 minuti rivelandosi fin dall'inizio molto combattuto: il tennista italiano si aggiudica con autorità il primo set con il punteggio di 6-4 e riesce ad eseguire subito un break nel secondo. Lo spagnolo a sua volta reagisce e si aggiudica il controbreak, conquistando il secondo set con il punteggio di 6-3. Il terzo e decisivo set si snoda in maniera piuttosto lineare fino al tiebreak, dove il tennista ligure conquista un minibreak iniziale ma lo spagnolo non si arrende e riesce a ribaltare la situazione con un parziale di 5-1 in suo favore e si procura tre match point. Fognini annulla il primo ma non riesce ad andare oltre così Ferrer si aggiudica il terzo set con il punteggio di 7-6<sup>4</sup> e vola agli ottavi di finale dell'ultimo [[Masters 1000]] della stagione.
[[File:Fabio Fognini - Roland Garros 2012 backhand.jpg|thumb|left|Fognini al [[Open di Francia 2012|Roland Garros 2012]]]]
 
All'esordio stagionale a [[Chennai Open 2012|Chennai]] viene battuto al primo turno da [[Dudi Sela]] per 0–6, 1–6. A [[Sydney]] cede al secondo turno a Richard Gasquet ed esce al primo turno anche agli [[Australian Open 2012|Australian Open]]. Un infortunio al piede lo tiene fuori dalle gare per oltre due mesi,<ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/fognini-buona-la-prima-26391|titolo=Fognini, buona la prima |accesso=2 novembre 2018 }}</ref> torna in campo ed esce al primo turno a [[Grand Prix Hassan II 2012|Casablanca]]. La settimana successiva a [[Monte Carlo Masters 2012|Monte Carlo]] supera [[Michaël Llodra]] e al secondo turno viene battuto da [[Robin Haase]]. A [[Romanian Open 2012|Bucarest]] supera i primi due turni contro [[João Souza (tennista)|Joao Souza]] e [[Marcos Baghdatis]]. Nei quarti ottiene il suo primo successo in un torneo ATP contro Andreas Seppi, superato in 3 set. In semifinale lascia soltanto quattro giochi a [[Attila Balázs]] e alla sua prima finale nel circuito maggiore perde contro [[Gilles Simon]] per 4–6, 3–6. A [[Madrid Open 2012|Madrid]] subisce la quinta sconfitta in altrettante sfide contro Gilles Simon. Esce poi al secondo turno degli [[Internazionali d'Italia 2012|Internazionali d'Italia]] e al primo a Nizza. Al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] elimina [[Adrian Mannarino]] e Viktor Troicki, e al terzo turno soccombe al nº 5 del mondo [[Jo-Wilfried Tsonga]]. A [[AEGON International 2012|Eastbourne]] elimina Albert Ramos Viñolas e [[Bernard Tomić]] e viene sconfitto nei quarti da [[Andy Roddick]], futuro vincitore del torneo.
=== 2011:Il primo quarto di finale Slam===
Nel mese di gennaio Fognini raccoglie solo sconfitte al primo turno. Al [[Qatar ExxonMobil Open 2011|Qatar ExxonMobil Open]] di [[Doha]] viene sconfitto in due set da [[Nikolaj Davydenko]], la settimana seguente ad [[Heineken Open 2011|Auckland]] da [[David Nalbandian]] e agli [[Australian Open]] dal tedesco [[Florian Mayer]].
 
A [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] ha la meglio al primo turno su Michaël Llodra prima di essere battuto da Federer. Fa il suo esordio olimpico ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra]] e cede in tre set al nº 2 del mondo [[Novak Đoković]]. Esce al secondo turno a [[Canadian Open 2012|Toronto]] e al primo a [[Cincinnati Open 2012|Cincinnati]]. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] vince dopo essere stato in svantaggio di due set contro [[Édouard Roger-Vasselin]], al secondo turno supera Guillermo García López e al terzo viene eliminato da Andy Roddick, al suo ultimo torneo in carriera. Nello spareggio di coppa Davis vinto dall'Italia sul Cile per 4–1, batte in cinque set [[Paul Capdeville]]. A [[St. Petersburg Open 2012|San Pietroburgo]] batte in sequenza [[Tobias Kamke]], [[Serhij Stachovs'kyj]], Roberto Bautista Agut e Gimeno Traver, e alla sua prima finale ATP sul cemento viene sconfitto da [[Martin Kližan]] per 2–6, 3–6. Il risultato gli consente di rientrare nella top 50, in 47ª posizione. Nonostante le quattro sconfitte al primo turno negli ultimi tornei stagionali, chiude il 2012 al 45º posto in classifica.
La prima settimana di febbraio partecipa al torneo di [[Movistar Open 2011|Santiago]] del Cile in cui riesce a spingersi fino alla semifinale dopo aver sconfitto nell'ordine [[Łukasz Kubot]], [[Albert Ramos-Vinolas]] e [[Thomaz Bellucci]]. Viene, tuttavia, eliminato da [[Tommy Robredo]] in tre set in semifinale. In seguito partecipa al torneo di [[Abierto Mexicano Telcel 2011|Acapulco]] ma esce al secondo turno contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]].
 
=== 2013: due titoli ATP consecutivi e top 20 ===
Nel mese di marzo prende parte al torneo di [[BNP Paribas Open 2011|Indian Wells]] in cui viene eliminato al primo turno ancora una volta dal russo [[Nikolaj Davydenko]] in tre set. Nel challenger di Le Gosier nel [[Orange Open Guadeloupe 2011|Guadalupe]] perde al secondo turno contro lo svizzero [[Stephane Bohli]] per 6-3 7-6. Ancora a marzo Fognini si trova a [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]], ma qui viene subito eliminato dal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Radek Štěpánek]] in due set. Nella prima apparizione sulla terra [[Europa|europea]] dell'anno a [[Open Barletta 2011|Barletta]], esce sconfitto in malomodo da [[Andreas Haider-Maurer]] in tre set, 3-6, 6-3, 3-6.
[[File:Fabio Fognini - Wimbledon 2013 03.jpg|thumb|Fognini al [[Torneo di Wimbledon 2013]]]]
 
Sconfitto al primo turno a [[Qatar Open 2013|Doha]], supera [[Grigor Dimitrov]] a [[Apia International Sydney 2013|Sydney]] e al terzo turno viene estromesso da Granollers. Agli [[Australian Open 2013 - Singolare maschile|Australian Open]] viene subito sconfitto da Roberto Bautista Agut mentre in doppio, in coppia con Bolelli, perde in semifinale contro i fratelli Bryan, futuri vincitori del torneo. In [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] l'Italia supera 3–2 la Croazia a Torino e Fognini contribuisce vincendo con Bolelli il doppio contro Marin Čilić / [[Ivan Dodig]] e supera in quattro set Dodig nell'incontro decisivo. Eliminato all'esordio a [[Brasil Open 2013|San Paolo]], nel successivo torneo di [[Argentina Open 2013|Buenos Aires]] supera Guillermo García López e [[Marco Trungelliti]] e perde nei quarti contro il nº 4 ATP [[David Ferrer]]. Ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2013|Acapulco]] raggiunge la prima semifinale in un torneo ATP 500 grazie ai successi contro [[Stan Wawrinka]], [[Aljaž Bedene]] e [[Santiago Giraldo]], e in semifinale perde nuovamente con Ferrer. A [[Indian Wells Open 2013 - Singolare maschile|Indian Wells]] batte nuovamente Bedene e viene sconfitto al secondo turno dal nº 1 del mondo [[Novak Đoković]]. Raggiunge il terzo turno a [[Miami Open 2013|Miami]] e perde per la terza volta in un mese contro [[David Ferrer]], a fine torneo sale per la prima volta al 31º posto del ranking. Nella sfida persa 3–1 contro il Canada in [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] Fognini perde in singolare contro [[Milos Raonic]] e il doppio in coppia con [[Daniele Bracciali]].
Al torneo di [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]] il tennista [[Liguria|ligure]] esprime un buon tennis, superando [[Gerard Granollers]] e [[Blaz Kavcic]], match vinto rocambolescamente dopoche si era trovato sotto 1-6, 1-5. Viene fermato poi dallo [[Spagna|spagnolo]] [[Albert Montañés]], con il quale riesce a tenere testa solo nel primo set perso al tie-break per 1-7. Il circuito maggiore vede successivamente Fabio impegnato a [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Montecarlo]], dove supera al primo turno [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], per poi perdere al secondo turno con il [[Serbia|serbo]] [[Viktor Troicki]].
 
A [[Monte Carlo Masters 2013|Monte Carlo]] elimina Seppi, Albert Ramos Viñolas e al terzo turno il nº 6 del mondo [[Tomáš Berdych]] per 6–4, 6–2, conseguendo la seconda vittoria in carriera su un top 10. Si ripete battendo nei quarti il nº 9 ATP Richard Gasquet e alla sua prima semifinale in un Masters 1000 viene sconfitto da Novak Đoković per 6–2, 6–1, risultato con cui sale al 24º posto della classifica mondiale. All'[[Portugal Open 2013|Estoril]] elimina Paolo Lorenzi e perde al secondo turno con [[Pablo Carreño Busta]]. Sconfitto al turno di esordio a Madrid, agli [[Internazionali d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]] supera Andreas Seppi e al secondo turno affronta per la prima volta in carriera [[Rafael Nadal]], che lo sconfigge con il punteggio di 6–1, 6–3. A [[Open de Nice Côte d'Azur 2013|Nizza]] viene sconfitto al secondo turno da [[Gaël Monfils]], mentre al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] batte [[Andreas Beck (tennista)|Andreas Beck]] e [[Lukáš Rosol]], prima di perdere nuovamente con [[Rafael Nadal]]. Sull'erba di [[AEGON International 2013|Eastbourne]] supera Grega Žemlja e Martin Kližan e viene eliminato da [[Ivan Dodig]]. A Wimbledon esce subito di scena per mano di Jürgen Melzer.
Nel torneo di [[Barcelona Open Banco Sabadell 2011|Barcellona]] Fognini è costretto a ritirarsi contro il connazionale [[Simone Vagnozzi]] per un problema fisico, dopo aver vinto agevolmente il primo set 6-2. Successivamente si trova costretto a giocare le qualificazioni a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Madrid]], dove viene sconfitto subito dal giovane [[Argentina|argentino]] [[Federico Del Bonis]]. Arrivano poi altre due ai primi turni a [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] contro [[Stanislas Wawrinka]] e a [[Open de Nice Côte d'Azur 2011|Nizza]] contro [[Ernests Gulbis]].
 
A [[Mercedes Cup 2013|Stoccarda]] non perde alcun set contro [[Alexander Ward]], [[Leonardo Mayer]] e la testa di serie nº 1 [[Tommy Haas]], sconfitto per 6–4, 6–2. In semifinale ha la meglio su Roberto Bautista Agut e il 14 luglio vince il suo primo titolo ATP battendo Philipp Kohlschreiber con il punteggio di 5–7, 6–4, 6–4. La settimana successiva non perde alcun set anche nei primi turni dell'[[Bet-at-home Open - German Tennis Championships 2013|ATP 500 di Amburgo]] contro Albert Ramos Viñolas, Marcel Granollers, Tommy Haas e in semifinale contro il nº 3 del seeding Nicolás Almagro. In finale sconfigge [[Federico Delbonis]] con il punteggio di 4–6, 7–6, 6–2, annullando tre match-point nel tie-break del secondo set, e grazie a questi due trionfi sale alla 19ª posizione del ranking. A [[Croatia Open Umag 2013|Umago]] supera [[Thiemo de Bakker]], Martin Klizan e [[Gaël Monfils]]; alla sua terza finale consecutiva viene sconfitto in due set da [[Tommy Robredo]], che interrompe una serie di 13 vittorie consecutive. Il risultato consente a Fognini di diventare il 16º del ranking.
Fognini arriva quindi al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] non al meglio della forma e della fiducia, ed oltretutto dovendo difendere il terzo turno dell'anno precedente. Il suo torneo inizia già di domenica, contro l'[[Uzbekistan|uzbeko]] [[Denis Istomin]] vincendo agevolmente 6-4, 6-2, 6-2. La testa di serie numero 6 del tabellone [[Tomáš Berdych]], che avrebbe eventualmente incontrato Fabio al secondo turno, viene inaspettatamente eliminata da [[Francia|transalpino]] [[Stephane Robert]] 9-7 al quinto set, che però arriverà stanco al match contro l'italiano subendo un netto 6-2, 6-1, 6-0. Al terzo turno affronta lo [[Spagna|spagnolo]] [[Guillermo García López]], testa di serie numero 30. Dopo una partenza tesa Fognini chiude il match in quattro set e un italiano torna agli ottavi in un torneo del Grande Slam (l'ultimo fu [[Filippo Volandri]] sempre a Parigi nel 2007).
 
Eliminato al secondo turno a [[Canadian Open 2013|Montréal]] e al turno di esordio a [[Cincinnati Open 2013|Cincinnati]] e agli [[US Open 2013|US Open]], a settembre a [[St. Petersburg Open 2013|San Pietroburgo]] è per la prima volta accreditato della testa di serie nº 1 in un torneo ATP, ma viene sconfitto al secondo turno da [[Michał Przysiężny]]. A [[China Open 2013|Pechino]] batte Tommy Robredo e [[Lleyton Hewitt]] e nei quarti viene sconfitto in rimonta dal nº 2 del mondo Rafael Nadal. Al Masters 1000 di [[Shanghai Masters 2013|Shanghai]] supera Paolo Lorenzi e Tommy Robredo ed esce di nuovo ai quarti, questa volta contro il nº 2 del mondo Đoković. A [[Vienna Open 2013|Vienna]] viene eliminato da [[Robin Haase]] dopo aver sconfitto Lukasz Kubot. A [[Valencia Open 500 2013|Valencia]] supera Martin Klizan, al secondo turno Marcel Granollers e nei quarti viene superato da Nicolás Almagro. Eliminato al primo turno a [[Paris Masters 2013|Parigi-Bercy]], chiude il 2013 al 16º posto del ranking ATP.<ref name="rankinghistory" />
Il suo avversario agli ottavi sarà l'altro spagnolo [[Albert Montañés]], numero 38 del ranking. La partita arriva fino al quinto set, qui Montañés si porta fino a servire per il match sul 5-3 in suo favore, Fognini riesce però a recuperare il break di svantaggio ed a raggiungere 5-5. Dopo due turni di servizio relativamente tranquilli, Fognini va a servire in svantaggio per 7-6, sotto 15-30 accusa un crampo e un successivo stiramento alla coscia sinistra. Infrangendo il regolamento il fisioterapista entra in campo per assistere Fabio e, dopo un breve massaggio, torna in campo e vince i tre punti successivi aggiudicandosi il game. Il [[Liguria|ligure]] è però completamente fermo a causa dell'infortunio, ma riesce ad annullare due palle match servendo sul 7-8, in cui vengono chiamati a Fognini ben cinque falli di piede, uno dei quali gli costa un doppio fallo. Nuovamente sotto 8-9 e 15-40, piazza due vincenti e si porta sul 40-40. Qui è costretto ad annullare un altro match point, ma alla fine riesce nuovamente a portarsi in parità. Nel game successivo Montañés perde il servizio con un Fognini incapace di muoversi. Dopo il cambio campo Fabio termina la sua impresa vincendo per 11-9 alla terza palla match, dopo che sul secondo match point aveva fatto un doppio fallo a causa dell'ennesimo fallo di piede.
 
=== 2014: terzo titolo ATP e semifinale in Coppa Davis ===
Fognini accede dunque ai quarti di finale di un torneo del [[Grande Slam (tennis)|grande slam]], 13 anni dopo [[Davide Sanguinetti]] (Wimbledon 1998) e 16 anni dopo l'ultimo italiano riuscito nell'impresa al Roland Garros ([[Renzo Furlan]] nel 1995). Con l'accesso contemporaneo di [[Francesca Schiavone]] ai quarti del torneo femminile, si ripete l'impresa per l'ultima volta realizzata dai tennisti italiani [[Giovanni Cucelli]] e [[Annalisa Bossi]], in torneo dello Slam, sempre a Parigi nel [[1949]]<ref>[http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/404580/ Doppia impresa al Roland Garros Schiavone e Fognini sono ai quarti]</ref>. Fognini però il giorno successivo alla vittoria con [[Albert Montañés]] annuncia il proprio ritiro dal [[Roland Garros]], a causa dell'infortunio alla coscia sinistra rimediato nel lungo match proprio contro lo spagnolo, il suo accesso ai quarti di finale rimane il miglior risultato di sempre sulla terra rossa di [[Parigi]] per il tennista di [[Sanremo]].
[[File:IBI14 Fabio Fognini - 14103160277.jpg|thumb|left|Fognini agli [[Internazionali d'Italia 2014]]]]
 
Costretto al ritiro all'esordio stagionale a Chennai, agli [[Australian Open 2014|Australian Open]] giunge per la prima volta agli ottavi di finale superando nell'ordine [[Alex Bogomolov Jr.]], [[Jarkko Nieminen]] e [[Sam Querrey]]. Viene eliminato da [[Novak Đoković]] che gli concede quattro soli giochi. Nella sfida di [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] in cui l'Italia supera 3–1 l'Argentina, Fognini ha la meglio nel primo singolare su Juan Mónaco, in doppio con Bolelli sconfigge [[Eduardo Schwank]] / Horacio Zeballos e conquista il punto decisivo battendo [[Carlos Berlocq]]. A [[VTR Open 2014|Viña del Mar]] supera Bedene, nei quarti Jérémy Chardy e in semifinale ha la meglio su Nicolás Almagro. In finale trionfa su Leonardo Mayer per 6–2 6–4, conquistando il suo terzo titolo in carriera, grazie al quale sale per la prima volta alla 14ª posizione del ranking. Subito dopo raggiunge la finale anche a [[Argentina Open 2014|Buenos Aires]], dove supera in semifinale [[Tommy Robredo]] e perde con [[David Ferrer]] in 2 set. Conclude la ''tournée'' sudamericana a [[Rio Open 2014|Rio de Janeiro]] perdendo il quarto di finale contro Aleksandr Dolhopolov. A marzo raggiunge gli ottavi di finale in entrambi i Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2014|Indian Wells]] e [[Miami Open 2014|Miami]]; nel primo supera Ryan Harrison e [[Gaël Monfils]] prima di cedere a Dolhopolov. A Miami elimina [[Lukáš Lacko]] e Roberto Bautista Agut, e contro [[Rafael Nadal]] rimedia la quarta sconfitta in altrettanti incontri diretti. Il 31 marzo porta il best ranking alla 13ª posizione.
Sempre a causa dell'infortunio Fognini è costretto a fermarsi per un mese, fino all'inizio del [[Torneo di Wimbledon 2011|Torneo di Wimbledon]]. Anche se iscritto al torneo [[Londra|londinese]], ed ormai con il tabellone sorteggiato, il [[Liguria|ligure]] decide a 15 minuti dall'inizio del suo match (contro [[Milos Raonic]]) di ritirarsi per evitare di aggravare la sua precaria situazione<ref>{{cita news||http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-17f8a95e-106b-4d11-9cb4-f09a398b8378.html|titolo=Wimbledon: Fognini si ritira|pubblicazione=raisport.rai.it|giorno=20|mese=6|anno=2011|accesso=20-6-2011|lingua=it}}</ref>.
 
Nella sfida vinta 3–2 contro la Gran Bretagna valida per i quarti di finale di [[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]], che riporta l'Italia alle semifinali del torneo per la prima volta dall'edizione del [[Coppa Davis 1998|1998]], si aggiudica il primo singolare su James Ward ma perde il doppio con Bolelli contro la coppia [[Colin Fleming]] / [[Andy Murray]]. Con i britannici avanti 2–1, Fognini batte Andy Murray, campione in carica a Wimbledon e nº 8 del ranking, in quella che viene definita la sua migliore partita da inizio carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/07-04-2014/tennis-fognini-ora-nostro-campione-ha-superato-esame-maturita-80397000724.shtml|titolo =Tennis, Fognini ora è il nostro campione: ha superato l'esame di maturità|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 7 aprile 2014|accesso = 14 aprile 2014}}</ref> La vittoria di Seppi su Ward assicura agli "azzurri" il passaggio del turno. A [[Monte Carlo Masters 2014|Monte Carlo]] supera [[João Sousa]] e Bautista Agut e viene eliminato da [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Nell'occasione il tennista italiano si rende protagonista di turpiloquio, inveendo per la frustrazione contro il proprio box.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/17-04-2014/tennis-fognini-seppi-centrale-1030-fabio-tsonga-80467549887.shtml|titolo=Tennis. Fognini perde la testa e il match|accesso=17 aprile 2014}}</ref> A [[Internazionali di Tennis di Baviera 2014|Monaco di Baviera]] elimina nell'ordine [[Dustin Brown]], [[Thomaz Bellucci]] e in semifinale [[Jan-Lennard Struff|Jan–Lennard Struff]]; in finale viene sconfitto da Martin Kližan. Sconfitto al primo turno a Madrid e Roma, torna al successo eliminando nei primi turni del [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] Andreas Beck e Thomaz Bellucci prima di essere sconfitto in cinque set da [[Gaël Monfils]]. A [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|Wimbledon]] supera [[Alex Kuznetsov]] in rimonta e [[Tim Pütz]] per poi essere eliminato da [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. Viene multato per 27.500 $ per aver litigato durante il primo match con il giudice di sedia e con il supervisor intervenuto per calmarlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2014/06/26/intemperanze-fognini-arriva-maxi-multa_a1d68c60-5726-4b9e-b593-e4f235fb573d.html|titolo=Intemperanze Fognini, arriva maxi-multa |accesso=17 luglio 2021}}</ref>
Il suo ritorno avviene in Coppa Davis, dove la sconfitta inferta a [[Greg Zemlja]] dà il via ad una vittoria che porterà l'Italia alla finale dei playoff contro il Cile. Successivamente appare a Stoccarda, dove perde al secondo turno da [[Cedrik-Marcel Stebe]] e successivamente ad Amburgo dove perde contro l'austriaco [[Jürgen Melzer]]. Ad Umago arriva in semifinale in singolare e alla prima vittoria di un torneo ATP in doppio, in coppia con [[Simone Bolelli]].
Nella seconda parte di stagione, arriva una serie di sconfitte. La prima avviene al primo turno in Canada contro [[Jo-Wilfried Tsonga]] per 4-6, 6-7, dopo aver avuto la possibilità di servire per il secondo set. In seguito, a Cincinnati, supera [[Viktor Troicki]] ma è vittima dell'americano [[James Blake]]. Seguono gli [[US Open (tennis)|US Open]] dove al secondo turno subisce una dura sconfitta contro il numero 9 [[Tomáš Berdych]] per 7-5, 6-0, 6-0.
 
Non difende i titoli vinti l'anno prima a [[Mercedes Cup 2014|Stoccarda]], dove esce in semifinale contro Roberto Bautista Agut, e ad [[Bet-at-home Open 2014|Amburgo]], nel quale perde al primo turno da [[Filip Krajinović]]. Durante l'incontro apostrofa l'avversario con un insulto di stampo razziale, per il quale si scuserà poi pubblicamente.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/17/fognini-insulta-il-suo-avversario-serbo-sei-uno-zingaro-di-merda-poi-si-scusa/1063508/|titolo=Fognini insulta il suo avversario serbo: “Sei uno zingaro di merda”. Poi si scusa|editore=Il Fatto Quotidiano|data= 17 luglio 2014}}</ref> A Umago perde in semifinale contro [[Pablo Cuevas]] dopo aver eliminato Albert Montanes e [[Borna Ćorić]]. A Toronto batte [[Michail Južnyj]] e viene sconfitto al secondo turno da Kevin Anderson. A [[Cincinnati Open 2014|Cincinnati]] si spinge per la prima volta ai quarti di finale di un torneo Masters 1000 sul cemento eliminando Edouard Roger Vasselin, Lleyton Hewitt e Yen Hsun-Lu prima di perdere 0–6, 1–6 contro il nº 7 del mondo Milos Raonic. Agli [[US Open 2014 - Singolare maschile|US Open]] esce di scena al secondo contro Adrian Mannarino. Nella semifinale di Coppa Davis contro la Svizzera perde contro [[Stan Wawrinka]], il giorno successivo vince il doppio con Bolelli e nella giornata conclusiva, con la Svizzera in vantaggio 2–1, perde in tre set contro [[Roger Federer]], decretando l'eliminazione dell'Italia. Negli ultimi tornei stagionali vince solo un incontro a [[Valencia Open 500 2014|Valencia]] e chiude l'annata al 20º posto del ranking.<ref name="rankinghistory" />
In settembre arriva la promozione della nazionale italiano in Serie A dopo undici anni di assenza, grazie alla vittoria contro il Cile e Fabio contribuisce in questo sconfiggendo l'ex numero 5 al mondo [[Fernando González]] per 6-2, 4-6, 2-1 rit., e nel punto decisivo del 3-0, dove vince in coppia con [[Simone Bolelli]] per 6-4, 6-4, 6-4 sul duo Cileno Aguilar/Massú.
 
=== 2015: vittoria agli Australian Open e top 10 in doppio e vittoria su Nadal agli Us Open ===
Non migliora nella trasferta asiatica, dove a Bangkok perde al primo turno dalla wild card locale [[Danai Udomchoke]] per 4-6, 6-3 2-6, mentre a Pechino perde al secondo turno da [[Marin Čilić]]. In Cina a Shanghai subisce una brutta sconfitta da [[Florian Mayer]] per 6-0, 6-2; qui avviene la separazione dal suo Coach [[Pablo Martin]], e la scelta di Fabio di concludere la stagione senza allenatore. Durante gli ultimi tornei dell'anno, a Vienna e Valencia, viene eliminato al secondo turno rispettivamente da [[Xavier Malisse]] e [[Juan Mónaco]], dopo aver battuto ai primi turni i due spagnoli [[Tommy Robredo]] e [[Daniel Gimeno Traver]].
[[File:Fognini RG15 (10) (19120252058).jpg|thumb|Fognini al [[Roland Garros 2015]]]]
 
Eliminato all'esordio a Sydney e agli [[Australian Open 2015|Australian Open]], nella prova di doppio ottiene invece uno storico risultato con Bolelli sconfiggendo in finale per 6–4, 6–4 [[Nicolas Mahut]] e [[Pierre-Hugues Herbert]]. È il primo titolo del Grande Slam conquistato da una coppia italiana nell'era Open e il primo dopo la vittoria al [[Internazionali di Francia 1959|Roland Garros]] del 1959 di [[Nicola Pietrangeli]] e [[Orlando Sirola]]. Con questa vittoria migliora il best ranking in doppio raggiungendo la 18ª posizione. A [[Brasil Open 2015|San Paolo]] perde nei quarti di finale contro Santiago Giraldo e a [[Rio Open 2015|Rio de Janeiro]] raggiunge la finale eliminando in successione [[Jiří Veselý]], Pablo Andújar e Federico Delbonis. In semifinale, dopo quattro sconfitte in altrettanti precedenti, supera per la prima volta in carriera il nº 3 del mondo Rafael Nadal, con il punteggio di 1–6, 6–2, 7–5. In finale viene sconfitto per l'ottava volta consecutiva da David Ferrer, che lo batte 6–2, 7–5. Nella sfida di Davis persa 3–2 contro il Kazakistan, Fognini e Bolelli si aggiudicano il doppio contro [[Oleksandr Nedovjesov]] / Andrej Golubev e nell'ultima giornata Fognini perde l'incontro decisivo contro Nedovjesov. A [[Indian Wells Open 2015|Indian Wells]] viene eliminato all'esordio da Adrian Mannarino; nel torneo di doppio perde la finale in coppia con Bolelli. A [[Miami Open 2015|Miami]] esce nuovamente all'esordio per mano di [[Jack Sock]].
La sua stagione si conclude con la sconfitta al primo turno contro [[Ivan Dodig]] al Master 1000 di Parigi-Bercy, negli stessi giorni arriva anche la notizia della nomina di [[Josè Perlas]] come nuovo allenatore, in precedenza allenatore di [[Feliciano López]], [[Albert Costa]], [[Carlos Moyá]], [[Guillermo Coria]], [[Juan Carlos Ferrero]], [[Janko Tipsarević]] e [[Nicolás Almagro]].<ref>{{cita web|url=http://www.tennisteen.it/notizie/atp-tour/13313-jose-perlas-e-il-nuovo-coach-di-fabio-fognini.html|titolo=Josè Perlas è il nuovo coach di Fabio Fognini|autore=''Matteo Veneri''|data=10-11-2011|accesso=11-11-2011}}</ref>
 
A [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]] viene battuto al secondo turno dalla testa di serie nº 9 Dimitrov, in doppio raggiunge la finale con Bolelli e vengono sconfitti da [[Bob Bryan]] / [[Mike Bryan]]. A [[Barcelona Open 2015|Barcellona]], dove non era mai andato oltre il primo turno, giunge ai quarti di finale; all'esordio supera [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]], negli ottavi sconfigge per la seconda volta consecutiva Nadal, diventando uno dei sette giocatori ad aver sconfitto più di una volta il campione spagnolo sulla terra rossa. Perde quindi in due set contro [[Pablo Andújar]]. Al secondo turno a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2015 - Singolare|Monaco di Baviera]] raccoglie solo 3 giochi contro [[Dominic Thiem]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2015|Internazionali d'Italia]] batte [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]] e Dimitrov, raggiungendo per la prima volta gli ottavi, e perde contro Tomáš Berdych al tie-break del set decisivo. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] perde al secondo turno da Benoît Paire; nel torneo di doppio si spinge fino alla semifinale in coppia con Bolelli e perdono di nuovo contro i gemelli Bryan. A fine torneo sale al 9º posto della classifica mondiale e Bolelli al 10º, diventando i primi italiani a entrare nella top 10 di doppio. A [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] non va oltre il secondo turno successivo. Il 20 luglio sale alla posizione nº 7 del classifica mondiale ATP di doppio. A [[Croatia Open Umag 2015|Umago]] supera Jiří Veselý e [[Damir Džumhur]] prima di perdere nei quarti contro João Sousa. Ad [[Bet-at-home Open 2015|Amburgo]] raggiunge la finale e viene sconfitto in 2 set da Nadal. A [[Generali Open 2015e|Kitzbühel]] esce al secondo turno per mano di Kohlschreiber.
=== 2012 ===
 
Eliminato al primo turno a Miami e Cincinnati, agli [[US Open 2015|US Open]] approda per la prima volta agli ottavi di finale; dopo i successi su Steve Johnson e Pablo Cuevas, nel terzo turno si impone sul nº 8 del mondo Nadal in cinque partite rimontando uno svantaggio di due set. Nei tornei del Grande Slam, lo spagnolo non aveva mai perso quando si era trovato in vantaggio per due set a zero. Negli ottavi di finale perde da [[Feliciano López]] in tre set. Nel confronto di [[Coppa Davis 2015|Coppa Davis]] con la Russia supera Andrej Rublëv, il giorno successivo vince il doppio in coppia con Bolelli e nella giornata finale si aggiudica il singolare contro [[Tejmuraz Gabašvili]], regalando la salvezza agli "azzurri". A [[China Open 2015|Pechino]] giunge in semifinale con le vittorie su Klizan, [[David Goffin]] e nei quarti su Pablo Cuevas, e viene eliminato da Nadal. A [[Shanghai Masters 2015|Shanghai]], dove in singolare non va oltre il secondo turno, arriva in finale nel doppio con Bolelli, persa contro [[Raven Klaasen]] / [[Marcelo Melo]]. A [[Vienna Open 2015|Vienna]] esce nei quarti per mano di David Ferrer, e in doppio raggiunge la semifinale con Bolelli. Si qualificano per le [[ATP World Tour Finals 2015 - Doppio|Finali ATP di doppio]] e vengono eliminati dopo le sconfitte con [[Jamie Murray]] / [[John Peers]] e con i gemelli Bryan in due partite, raccolgono poi un ininfluente successo contro [[Rohan Bopanna]] / [[Florin Mergea]]. Era la prima presenza di un doppio azzurro nella storia di questa manifestazione. Fognini chiude la stagione al nº 21 del ranking ATP in singolare e al nº 10 in doppio.<ref name="rankinghistory" />
L'anno non inizia bene, Fabio viene eliminato subito a [[Chennai]] dall'israeliano [[Dudi Sela]] e al secondo turno a [[Sydney]] dal francese [[Richard Gasquet]]. Anche l'[[Australian Open]] si rivela una delusione; Fabio cede al primo turno, in quattro set (6-3 6-2 3-6 6-1), contro il [[colombia|colombiano]] [[Alejandro Falla]].
Inizia per lui un periodo di stop che dura oltre 2 mesi per infortunio, e il suo ritorno in ATP avviene in occasione del torneo di Casablanca, dove viene sconfitto da [[Guillermo García López]] per 6-4 3-6 7-5. La settimana successiva torna a vincere un incontro in ATP ([[Monte-Carlo Rolex Masters|Atp Master 1000 di Montecarlo]]) contro il francese [[Michaël Llodra]] per 7-5 6-3, ma è vittima al secondo turno di [[Robin Haase]], che prevale per 6-4,6-4.
Il 29 aprile, a conclusione di un ottimo torneo, gioca la sua prima finale ATP agli [[BRD Năstase Țiriac Trophy|Open di Romania]] contro il francese [[Gilles Simon]], cedendo per 6-4 6-3.
 
=== 2016: quarto titolo ATP ===
[[File:Fabio Fognini (8334049264).jpg|thumb|right|300 px|Fabio al Roland Garros]]
Inizia la stagione a [[Auckland Open 2016|Auckland]] e dopo le vittorie con João Sousa e Thiemo de Bakker perde nei quarti contro Tsonga. Esce al primo turno agli [[Australian Open 2016|Australian Open]] e a [[Argentina Open 2016|Buenos Aires]], al successivo torneo di [[Rio Open 2016|Rio de Janeiro]] si ritira durante il match di secondo turno accusando dolori addominali. L'infortunio si rivela più grave del previsto e lo costringe a rientrare alle competizioni in aprile, ed esce al primo turno a Monte Carlo. Torna al successo dopo oltre tre mesi a [[Barcelona Open 2016|Barcellona]] eliminando Youzhny e Troicki prima di cedere nei quarti a Nadal. A [[Internazionali di Tennis di Baviera 2016|Monaco]] supera nell'ordine [[Maximilian Marterer]], Michail Kukuškin, [[Jozef Kovalík]] e in semifinale viene sconfitto da Kohlschreiber. A [[Madrid Open 2016|Madrid]] perde al secondo turno contro [[Kei Nishikori]] ed esce all'esordio agli Internazionali d'Italia, a Nizza e al [[Open di Francia 2016|Roland Garros]]. Dopo il torneo parigino osserva un mese di sosta e sposa [[Flavia Pennetta]].<ref>{{Cita news|url=https://sport.ilmattino.it/altrisport/fognini_pennetta_capri_watch-1767905.html|titolo=Terminata la vacanza caprese dei futuri sposi Fognini-Pennetta|accesso=4 novembre 2018}}</ref> Ritorna alle gare a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]], supera Delbonis e viene sconfitto da Feliciano López dopo essere stato in vantaggio di due set a zero.
Agli [[Open di Francia 2012]], Fabio elimina al primo turno il francese [[Adrian Mannarino]] col punteggio secco di 6-0,7-5,6-1. Al secondo supera il serbo [[Viktor Troicki]] (testa di serie n. 28) con il punteggio di 6-2,3-6,4-6,6-3,8-6 in un match diviso in due giorni a causa della pioggia. Il 1º giugno cede al francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], testa di serie numero 5 del torneo, per 7-5, 6-4, 6-4.
 
Nella sfida persa 1–3 contro l'Argentina in [[Coppa Davis 2016 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] vince in singolare contro Juan Mónaco e viene sconfitto in doppio e nel secondo singolare contro Delbonis. A [[Croatia Open Umag 2016|Umago]] supera [[Renzo Olivo]] e nei quarti Damir Džumhur, al quale concede l'unico set perso nel torneo; in semifinale elimina [[Gastão Elias]] e vince la finale sconfiggendo [[Andrej Martin]] per 6–4 6–1. A [[Canadian Open 2016|Toronto]] elimina Steve Johnson al primo turno ed esce di scena contro [[Jared Donaldson]]. Ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi di Rio de Janeiro]] supera [[Víctor Estrella Burgos]] e Benoît Paire e al terzo turno viene eliminato dalla futura medaglia d'oro Andy Murray dopo essere stato in vantaggio 3–0 nel set decisivo. A Cincinnati esce al primo turno e agli [[US Open 2016 - Singolare maschile|US Open]] rimonta due set di svantaggio a [[Tejmuraz Gabašvili]] imponendosi in 5 partite, e viene eliminato al secondo turno da Ferrer dopo essere stato in vantaggio di due set a uno. A [[Shenzhen Open (ATP) 2016|Shenzhen]], dove in singolare cede al secondo turno Miša Zverev, vince il torneo di doppio in coppia con [[Robert Lindstedt]] battendo in finale per 7–6, 6–3 [[Oliver Marach]] / [[Fabrice Martin]]. Esce al secondo turno a [[China Open 2016|Pechino]], dove subisce l'undicesima sconfitta in altrettanti match contro David Ferrer, e a [[Shanghai Masters 2016|Shanghai]] sconfitto da Djokovic. A [[Kremlin Cup 2016|Mosca]] raggiunge la finale battendo Berankis, Lorenzi, Ramos Viñolas e in semifinale Kohlschreiber. Nell'incontro che vale il titolo viene superato da [[Pablo Carreño Busta]] con il punteggio di 4–6, 6–3, 6–2. A fine stagione annuncia la separazione dal coach Josè Perlas per affidarsi a [[Franco Davín]].<ref>{{cita web|url= http://www.gazzetta.it/Tennis/29-11-2016/tennis-davin-maestro-del-potro-nuovo-coach-fognini-1701043872848.shtml | titolo= Tennis: Davin maestro di Del Potro il nuovo coach di Fognini | data= 29 novembre 2016 | accesso= 29 marzo 2017}}</ref>
Dopo un buon torneo a Eastbourne, al [[Torneo di Wimbledon 2012]], elimina al primo turno [[Michaël Llodra]] in quattro set, prima di finire la sua corsa contro [[Roger Federer]], che lo abbatte per 6-1 6-3 6-2.
Ai giochi olimpici, è vittima nuovamente di un tabellone sfavorevole, che gli fa incontrare al primo turno il n.2 [[Novak Đoković]]. Qui, dopo un ottimo primo set vinto al tie break (per 9-7, incontro anche sospeso sul 7-7), perde nettamente i successivi due venendo sconfitto per 7-6, 2-6, 2-6. Conclude la sua esperienza sull'erba con un bilancio di 3 vittorie e 3 sconfitte.
Ad Agosto, complice la classifica non più rosea, e' costretto a giocare le qualificazioni sia a Toronto, che a Cincinnati, superandole in entrambi i casi (A Cincinnati soprattutto, supera sia [[Vasek Pospisil]], giustiziere di [[Andreas Seppi]] una settimana prima, che [[Jeremy Chardy]], numero 38 delle classifiche e futuro giustiziere del campione olimpico [[Andy Murray]] ), ma una volta arrivato al tabellone principale perde al 2º turno a Toronto (Dopo una dura sfida con [[Yen-Hsun Lu]] ) da [[Philipp Kohlschreiber]] e al 1º turno a Cincinnati da [[Florian Mayer]], in entrambi i casi in due set. Agli [[Us Open]] arriva fino al terzo turno perdendo dall'americano [[Andy Roddick]], al suo ultimo torneo in carriera. Fognini al primo turno batte in rimonta in 5 set col punteggio di 3-6 5-7 6-4 6-4 7-5 il transalpino [[Édouard Roger-Vasselin]] . Al secondo turno batte in tre comodi set lo spagnolo [[Guillermo García López]] col punteggio di 6-4 6-4 6-2 mentre si deve arrendere al terzo turno contro [[Andy Roddick]] in un match giocato ad armi pari. 7-5 7-6 4-6 6-4 lo score in favore dell'americano.
La settimana seguente partecipa allo spareggio di coppa Davis contro il Cile, vincendo un singolo contro [[Paul Capdeville]] (Italia vince 4-1) e ancora raggiunge la sua seconda finale in un torneo ATP, al [[St. Petersburg Open]], dopo aver battuto Kamke, Stachovs'kyj, Bautista-Agut e Gimeno-Travier, perde in finale da [[Martin Klizan]] per 2-6 3-6 in una finale in parte condizionata da un problema fisico di Fabio. Comunque questo torneo permette a Fognini di tornare in top 50, alla posizione numero 47.
Segue un finale di stagione piuttosto negativo, con 5 sconfitte consecutive, ma con una classifica che rimane stabile, infatti conclude la stagione al numero 45, chiudendo in top 50 per il secondo anno consecutivo.
 
=== 2017: quinto titolo ATP e vittoria sul nº 1 del mondo ===
=== 2013 ===
Agli [[Australian Open 2017]] supera Feliciano Lopez e cede al secondo turno a Benoît Paire. In [[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] l'Italia supera 3–2 a Buenos Aires i campioni uscenti dell'Argentina, Fognini perde il doppio insieme a Bolelli contro Berlocq / Mayer e sconfigge Guido Pella nell'incontro decisivo. A [[Brasil Open 2017|San Paolo]] esce al terzo turno contro Carreño Busta, mentre al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2017|Indian Wells]] supera il nº 8 del mondo Jo-Wilfried Tsonga e viene sconfitto al terzo turno da Pablo Cuevas. A [[Miami Open 2017 - Singolare maschile|Miami]] sconfigge nell'ordine Ryan Harrison, João Sousa, Jérémy Chardy e Donald Young. Nei quarti elimina il nº 4 mondiale Kei Nishikori e raggiunge la prima semifinale disputata da un italiano in un Masters 1000 sul cemento.<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/sport/tennis/2017/03/29/news/tennis_fognini_riscrive_la_storia_e_in_semifinale_a_miami-161755551/ |titolo= Tennis, Fognini riscrive la storia. È in semifinale a Miami | data=29 marzo 2017 | accesso= 31 marzo 2017}}</ref> A negargli la finale è Rafael Nadal, che lo supera per 6–1, 7–5. Questi risultati gli consentono di risalire al 28º posto del ranking ATP, tornando tra i primi 30 dopo 11 mesi e riconquistando la leadership nella classifica dei tennisti italiani.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Ranking_Atp_Wta/47681/ranking-atp-03042017-la-scalata-di-roger-federer-ora-e-numero-4-del-mondo/|titolo=RANKING ATP 03/04/2017: La scalata di Roger Federer: ora è numero 4 del mondo!|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Un problema al polso sinistro e una fascite plantare gli impediscono di disputare i quarti di finale di Coppa Davis, persi dall'Italia contro il Belgio.
[[File:Fognini WM17 (17) (36050807041).jpg|thumb|left|Fognini al [[Torneo di Wimbledon 2017]]]]
 
Dopo le sconfitte al primo turno nei primi tre tornei europei su terra battuta, a [[Madrid Open 2017|Madrid]] supera João Sousa e perde al secondo turno contro Nadal, futuro vincitore del torneo. Agli [[Internazionali d'Italia 2017|Internazionali d'Italia]] sconfigge [[Matteo Berrettini]] e al secondo turno il nº 1 del mondo e campione uscente Andy Murray con il punteggio di 6–2, 6–4. Al turno successivo viene superato in due set da [[Alexander Zverev]], che si aggiudicherà il torneo. Al termine dell'incontro prende il volo per Barcellona per assistere alla nascita del figlio Federico.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/19-05-2017/tennis-nato-federico-fognini-primogenito-flavia-fabio-200404791057.shtml|titolo=Tennis, è nato Federico Fognini: da Flavia e Fabio omaggio a Luzzi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=10 novembre 2018}}</ref> Al primo turno del [[Open di Francia 2017|Roland Garros]] batte in cinque set [[Frances Tiafoe]], al secondo ha la meglio su Seppi e nel turno successivo cede a [[Stan Wawrinka]]. A [[Torneo di Wimbledon 2017|Wimbledon]] batte Tursunov e Veselý, al terzo turno Andy Murray vendica la sconfitta di Roma imponendosi in quattro partite. A [[Croatia Open Umag 2017|Umago]], dove è campione uscente, viene eliminato nei quarti da Rublëv. A [[Swiss Open Gstaad 2017|Gstaad]] supera al turno d'esordio [[Norbert Gombos]], ha quindi la meglio su Ernests Gulbis e in semifinale contro Bautista Agut. Il 30 luglio batte in finale [[Yannick Hanfmann]] per 6–4, 7–5, conquistando il suo quinto titolo ATP. Conclude la stagione su terra a [[Generali Open 2017|Kitzbühel]], dove viene sconfitto in semifinale da Kohlschreiber.
Il 2013 si apre con una sconfitta a Doha, da [[Grega Zemlja]] per 2-6, 6-3, 4-6. La settimana successiva, nel torneo di Sydney, arriva la prima vittoria dell'anno contro [[Grigor Dimitrov]] per 6-3, 6-1, salvo perdere al secondo turno per mano di [[Marcel Granollers]]. Anche al primo slam stagionale, gli [[Australian Open 2013|Australian Open]], non va meglio, dove perde in 5 set da Bautista-Agut. Le migliori soddisfazioni avvengono in doppio, dove nel torneo australiano si spinge fino alle semifinali, in coppia con [[Simone Bolelli]], venendo battuti in 3 set dai fratelli Bryan, futuri vincitori del torneo. La rinascita avviene in coppa Davis, dove contribuisce al passaggio ai quarti di finale sia in occasione del doppio, giocato assieme a Bolelli e vinto contro la coppia croata [[Marin Cilic]]/[[Ivan Dodig]], sia ottenendo il punto della vittoria, grazie al successo su Dodig per 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. Conseguente è il quarto colto a Buenos Aires, dove batte [[Guillermo Garcia-Lopez]] e [[Marco Trungelliti]], venendo poi travolto dal numero 4 al mondo [[David Ferrer]] per 2-6, 1-6. Si ripete ancora sulla terra dell'ATP 500 di Acapulco, dove batte la testa di serie numero 4 [[Stanislas Wawrinka]], lo sloveno [[Aljaz Bedene]] e il semifinalista del 2012 [[Santiago Giraldo]], spingendosi in semifinale, dove si rinnova la sfida con Ferrer a distanza di una settimana. Qui Fabio lotta, ma si arrende ugualmente, questa volta al terzo set: 3-6, 7-6, 1-6 il punteggio a favore dello spagnolo.
 
A [[Cincinnati Open 2017|Cincinnati]] supera al primo turno [[Daniil Medvedev]] per poi perdere dal nº 8 del mondo Dominic Thiem. Sconfitto al primo turno degli [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]] da [[Stefano Travaglia]], durante l'incontro si lascia andare a un turpiloquio sessista nei confronti della giudice di sedia [[Louise Engzell]]. Viene prima multato di 24.000 dollari per condotta antisportiva, dopo qualche giorno viene espulso dal torneo di doppio, dove aveva superato due turni in coppia con Bolelli, e privato del montepremi guadagnato.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/02-09-2017/tennis-us-open-insulti-giudice-sedia-multa-24-mila-dollari-fognini-220276890813.shtml|titolo=Tennis, Us Open: insulti sessisti alla giudice|accesso=4 settembre 2017}}</ref> A [[St. Petersburg Open 2017|San Pietroburgo]] supera in semifinale Bautista Agut e perde in finale da Damir Džumhur. Nella trasferta cinese perde al secondo turno a [[China Open 2017|Pechino]] contro Zverev e al terzo turno a [[Shanghai Masters 2017|Shanghai]] contro Nadal. L'ultimo risultato di rilievo è la semifinale raggiunta a [[Stockholm Open|Stoccolma]], nella quale viene sconfitto da Dimitrov.
Raccoglie spunti positivi anche sul duro cemento americano, infatti a Indian Wells, dopo aver battuto ancora Bedene in 2 set, incontra il numero 1 al mondo e imbattuto da 18 partite [[Novak Djokovic]], riuscendo a strapparli il secondo set, dopo un primo set in cui non era pervenuto. 0-6, 7-5, 2-6 il punteggio finale. A Miami ottiene la testa di serie numero 32, e per questo ottiene un bye al primo turno, affrontando al secondo turno il sempre insidioso [[Michael Llodra]], superandolo per 6-4, 6-1 in appena 47 minuti. Al terzo turno, incontra per la terza volta in 4 tornei [[David Ferrer]] che gli sbarra ancora la strada vincendo 6-1, 7-5. Comunque, a coronamento di quest'ottimo periodo, Fabio si assesta a numero 31 del ranking, migliorando il best ranking a distanza di quasi due anni dall'ultima volta.
 
=== 2018: tre titoli ATP, primo sul cemento, su quattro finali ===
La settimana successiva vola a [[Vancouver]] con la squadra azzurra per giocare i quarti di finale della [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] contro il Canada. Nella sfortunata trasferta perde in singolare contro l'ostico [[Milos Raonic]] con il punteggio di 6-4 7-6 7-5. In doppio non va meglio perdendo con il compagno [[Daniele Bracciali]] il match maratona contro [[Vasek Pospisil]]/[[Daniel Nestor]] per 6-3 6-4 3-6 3-6 15-13.
Il primo impegno di stagione è a [[Sydney International 2018|Sydney]], dove batte Dolhopolov e nei quarti Mannarino prima di perdere in semifinale contro [[Daniil Medvedev]]. Agli [[Australian Open 2018|Australian Open]] supera Horacio Zeballos, [[Evgenij Donskoj]] e al terzo turno [[Julien Benneteau]], ed è [[Tomáš Berdych]] a porre fine al suo torneo. In febbraio contribuisce al successo dell'Italia per 3–1 in Coppa Davis contro il Giappone, aggiudicandosi entrambi i singolari e il doppio in coppia con Bolelli. All'esordio a [[Argentina Open 2018|Buenos Aires]] subisce la prima sconfitta in carriera contro Leonardo Mayer. A [[Rio Open 2018 - Singolare|Rio de Janeiro]] raggiunge la semifinale e cede a Verdasco. A [[Brasil Open 2018|San Paolo]] batte nell'ordine [[João Domingues]], [[Guillermo García López]] e in semifinale [[Pablo Cuevas]]. Il 4 marzo vince per in tre set la finale contro [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]]. Sconfitto al turno d'esordio a Indian Wells, a [[Miami Open 2018|Miami]] perde al terzo turno da [[Nick Kyrgios]]. Nei quarti di finale di Coppa Davis contro la Francia sconfigge Chardy, viene battuto in doppio con Bolelli e la sconfitta subita nel secondo singolare contro Pouille determina l'eliminazione dell'Italia.
[[File:Fognini RG18 (5) (42260446944).jpg|thumb|Fognini agli [[Open di Francia 2018]]]]
 
A [[Monte Carlo Masters 2018|Monte Carlo]] viene eliminato al secondo turno da [[Jan-Lennard Struff]]; nel torneo di doppio elimina con Bolelli le teste di serie nº 1 Łukasz Kubot / [[Marcelo Melo]] e [[Michael Venus]] / [[Raven Klaasen]], si arrendono in semifinale al terzo set ai fratelli Bryan, futuri vincitori del torneo. Dopo le sconfitte al primo turno a Monaco e a Madrid, agli [[Internazionali d'Italia 2018|Internazionali d'Italia]] elimina Gaël Monfils, il nº 8 del mondo [[Dominic Thiem]] e [[Peter Gojowczyk]], raggiungendo per la prima volta i quarti nel torneo romano, dove perde in tre set contro Nadal. La settimana successiva perde la semifinale di [[Geneva Open 2018|Ginevra]] contro Gojowczyk. Al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] supera [[Pablo Andújar]], [[Elias Ymer]] e [[Kyle Edmund]] e viene eliminato da Marin Čilić dopo aver sprecato un match-point.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/04-06-2018/tennis-ottavi-indomito-fognini-rimonta-cilic-vince-5-270651953923.shtml|titolo=Tennis, Parigi, ottavi: Fognini rimonta Cilic ma cede al 5º: “Non ho rimpianti”|accesso=11 giugno 2018|sito=gazzetta.it}}</ref> Si prende una pausa per dolori al tendine d'Achille e rientra a [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]], dove al terzo turno viene eliminato da Veselý. A [[Swedish Open 2018|Båstad]] supera [[Mikael Ymer]], [[Federico Delbonis]] e in semifinale Fernando Verdasco e il 22 luglio si aggiudica il titolo superando in finale in tre set Richard Gasquet. Nel torneo di doppio perde la finale in coppia con Bolelli contro [[Julio Peralta|Peralta]] / [[Horacio Zeballos|Zeballos]].
Al [[Monte Carlo Rolex Masters 2013|torneo di Montecarlo]] elimina al primo turno in 3 set il connazionale [[Andreas Seppi]], poi lo spagnolo [[Albert Ramos]] e agli ottavi compie una delle maggiori imprese della sua carriera eliminando il ceco [[Thomas Berdych]], numero 6 del mondo, con il risultato di 6-4 6-2. Battendo con autorità il francese [[Richard Gasquet]] (7-6 6-2) raggiunge per la prima volta in carriera la semifinale di un Masters 1000, primo italiano, inoltre, a spingersi fino a questo livello della competizione monegasca dai tempi di [[Andrea Gaudenzi]] ([[Monte Carlo Open 1995 - Singolare|1995]]).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/19-04-2013/montecarlo-impresa-fognini-semifinale-20262910395.shtml|titolo=Montecarlo. Impresa Fognini: è in semifinale|accesso= 19 aprile 2013}}</ref> Cede successivamente al numero 1 [[Đoković]] con un netto 6-2 6-1. Questo risultato gli permette di salire a numero 24 delle classifiche, suo attuale best ranking.
 
A [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2018|Los Cabos]] supera [[Quentin Halys]], [[Yoshihito Nishioka]] e in semifinale [[Cameron Norrie]]. Vince il primo torneo sul cemento con il successo per 6–4, 6–2 sul nº 4 del mondo [[Juan Martín del Potro]]. Esce al secondo turno a [[Canadian Open|Toronto]], per mano di [[Denis Shapovalov]], e agli [[US Open 2018 - Singolare maschile|US Open]], battuto da [[John Millman]]. A [[St. Petersburg Open 2018|San Pietroburgo]] conquista il titolo in doppio con [[Matteo Berrettini]], superando in finale per 7–6, 7–6 la coppia [[Roman Jebavý]] / [[Matwé Middelkoop]]. Raggiunge la finale a [[Chengdu Open 2018 - Singolare|Chengdu]], elimina tra gli altri [[Taylor Fritz]] e viene sconfitto in tre set da [[Bernard Tomić]]. A [[China Open 2018 - Singolare maschile|Pechino]] raggiunge la semifinale, ma una distorsione alla caviglia rimediata nell'ultimo game dei quarti contro Fucsovics lo costringe a dare forfait. Ritorna dopo due settimane a [[Stockholm Open 2018|Stoccolma]] e perde in semifinale contro [[Stefanos Tsitsipas]]. Ai primi di novembre annuncia che dal 2019 Corrado Barazzutti affiancherà Franco Davin alla sua guida tecnica.<ref>{{cita web|url=http://www.tenniscircus.com/circuito-atp/corrado-barazzutti-entra-nello-staff-di-fabio-fognini/?refresh_ce-cp |titolo=Corrado Barazzutti entra nello staff di Fabio Fognini |accesso=21 aprile 2019 }}</ref>
Partecipa poi, da testa di serie numero quattro, al torneo dell'[[Estoril Open 2013|Estoril]] dove, dopo un bye al primo turno, elimina [[Paolo Lorenzi]] per poi perdere ai quarti con lo spagnolo [[Pablo Carreño]], proveniente dalle qualificazioni.
Subito eliminato da [[Michail Južnyj]] al [[Mutua Madrid Open 2013|Master 1000 di Madrid]], ritrova [[Andreas Seppi]] al primo turno del [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Master 1000 di Roma]] battendolo 6-4 6-1 e bissando il successo di Montecarlo. Al turno successivo viene però eliminato dal futuro vincitore del torneo, [[Rafael Nadal]] (6-1 6-3).
Nel successivo torneo di [[Open de Nice Côte d'Azur 2013|Nizza]], accreditato della sesta testa di serie, vince in tre set il derby con il qualificato [[Marco Cecchinato]] ma viene sconfitto al secondo turno, per 2-6 6-7, da [[Gael Monfils]].
 
=== 2019: vittoria a Monte Carlo e top 10 ===
Al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]], dopo aver battuto [[Andreas Beck (tennista)|Andreas Beck]] e [[Lukas Rosol]], approda al terzo turno dove, pur giocando un ottimo match, viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 7-6 6-4 6-4.
Fa il debutto stagionale a [[Auckland Open 2019|Auckland]] e nei quarti di finale Kohlschreiber gli concede soltanto quattro giochi. Agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] supera [[Jaume Munar]] e Leonardo Mayer, al terzo turno subisce contro Pablo Carreño Busta la sesta sconfitta in altrettante sfide disputate. Subisce tre sconfitte consecutive al primo turno nei tornei sudamericani e dopo oltre 3 anni perde il primato tra i tennisti italiani in favore di Cecchinato. Esce al primo turno anche a Indian Wells e ritorna alla vittoria a [[Miami Open 2019 - Singolare maschile|Miami]], dove al terzo turno perde contro Bautista Agut. Il 21 aprile conquista il trofeo più importante in carriera vincendo il torneo di [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]]. Al primo turno elimina in tre set Andrej Rublëv dopo essersi trovato in svantaggio per 4–6, 1–4 e palla dell'1–5 per il russo. Grazie al forfait di Gilles Simon accede agli ottavi e batte il nº 3 del mondo Alexander Zverev per 7–6, 6–1. Nei quarti sconfigge in rimonta il nº 13 del ranking Borna Ćorić e in semifinale prevale per 6–4, 6–2 sul nº 2 del mondo Nadal, campione in carica, undici volte vincitore del torneo e reduce da 18 incontri consecutivi vinti nel Principato, diventando il quarto tennista in grado di battere il fuoriclasse spagnolo almeno 3 volte sulla terra rossa.<ref>{{Cita web |url= http://montecarlotennismasters.com/final-for-fabio/?lang=en |titolo= Final For Fabio! |data= aprile 2019 |accesso= 2 giugno 2019 |lingua= en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200919061258/http://montecarlotennismasters.com/final-for-fabio/?lang=en |urlmorto= sì }}</ref> In finale trionfa con il punteggio di 6–3, 6–4 su [[Dušan Lajović]] malgrado un infortunio subito nelle fasi finali dell'incontro. Cinquantuno anni dopo il trionfo di Nicola Pietrangeli nell'era amatoriale, Fognini è il primo italiano a vincere il torneo di Monte Carlo nell'era Open e, dopo gli [[Internazionali d'Italia 1976]] vinti da Adriano Panatta, il secondo italiano ad aggiudicarsi un torneo di questo livello.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_aprile_21/fabio-fognini-ha-vinto-torneo-montecarlo-battuto-lajovic-6-3-6-4-e1aca236-643f-11e9-bab9-93b21bc31812.shtml |titolo=Infinito Fognini, trionfa a Montecarlo con la gamba fasciata e tanta classe |data=21 aprile 2019 |accesso= 25 aprile 2019 }}</ref><ref>{{Cita web |url= http://montecarlotennismasters.com/fognini-tocca-finalmente-la-vetta/?lang=it |titolo= Fognini succede a Pietrangeli |accesso= 25 aprile 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20191103102440/http://montecarlotennismasters.com/fognini-tocca-finalmente-la-vetta/?lang=it |urlmorto= sì }}</ref>
[[File:Fognini RG19 (2) (48199370342).jpg|thumb|left|Fognini agli [[Open di Francia 2019]]]]
 
Per la prima volta in carriera raggiunge gli ottavi di finale a [[Madrid Open 2019|Madrid]] eliminando Kyle Edmund e John Millman. Dopo sette incontri consecutivi vinti nei Masters viene sconfitto in due partite dal nº 5 del mondo Dominic Thiem. Giunge agli ottavi anche agli [[Internazionali d'Italia 2019|Internazionali d'Italia]] e viene eliminato da [[Stefanos Tsitsipas]]. Al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]] si spinge fino al quarto turno e a estrometterlo dal torneo è Alexander Zverev, a fine torneo sale alla 10ª posizione mondiale, diventando il tennista più anziano ad aver esordito in top 10,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/04-06-2019/fognini-ringrazia-federer-vola-top-10-primo-azzurro-40-anni-3302210940452.shtml|titolo=Fognini ringrazia Federer e vola nella top 10: primo azzurro in 40 anni|accesso=27 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.livetennis.it/post/314111/fabio-fognini-e-il-tennista-piu-anziano-a-fare-esordio-in-top-ten/|titolo=Fabio Fognini è il tennista più anziano a fare esordio in top ten |accesso=11 giugno 2019}}</ref> dove rimarrà per un totale di 9 settimane, di cui 8 consecutive. A [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Wimbledon]] elimina Frances Tiafoe e Márton Fucsovics e cede in tre set a Tennys Sandgren. Il 15 luglio si issa alla 9ª posizione del ranking ATP, la terza fino ad allora raggiunta da un italiano, dopo la 4ª di Panatta e la 7ª di Barazzutti. Un infortunio occorsogli durante il match d'esordio contro [[Stefano Travaglia]] lo costringe al ritiro a [[Croatia Open Umag 2019 - Singolare|Umago]] e gli impedisce di difendere i punti conquistati l'anno precedente con la vittoria del torneo di Båstad, facendolo retrocedere al decimo posto mondiale. Nei quarti di finale ad [[Hamburg European Open 2019 - Singolare|Amburgo]] subisce contro Pablo Carreño Busta la settima sconfitta su altrettanti confronti ATP.
All'[[AEGON International 2013|AEGON International]], dove è testa di serie numero otto, raggiunge i quarti di finale superando in sequenza [[Grega Žemlja]] e [[Martin Kližan]] prima di subire la sconfitta per mano del croato [[Ivan Dodig]].
 
A [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2019|Los Cabos]] è campione uscente, perde nei quarti di finale da [[Taylor Fritz]] ed esce dalla top 10. Raggiungendo i quarti di finale, ottiene il suo miglior risultato a [[Canadian Open 2019|Montréal]]; supera [[Tommy Paul]] e [[Adrian Mannarino]] e viene sconfitto in rimonta dal nº 2 del mondo Rafael Nadal, anche a causa di un fastidio al piede destro che lo costringerà a rinunciare al torneo di Cincinnati. Agli [[US Open 2019|US Open]] subisce contro [[Reilly Opelka]] la sesta sconfitta al primo turno su 12 partecipazioni. Il 20 settembre diventa il primo italiano a disputare un incontro di [[Laver Cup 2019|Laver Cup]], nella quale viene sconfitto da Jack Sock. Nello stesso mese annuncia la conclusione della collaborazione con Franco Davin.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/fabio-fognini-si-separa-franco-davin-fine-anno-barazzutti-possibile-sostituto/848423|titolo=Fabio Fognini si separa da Franco Davin a fine anno: Barazzutti possibile sostituto |data=25 settembre 2019 |accesso=23 novembre 2019}}</ref> Raggiunge i quarti a [[China Open 2019|Pechino]], dove viene sconfitto da [[Karen Chačanov]], e per la prima volta a [[Shanghai Masters 2019|Shanghai]], eliminando Sam Querrey, l'ex nº 1 del mondo Andy Murray e prendendosi la rivincita al terzo turno contro il nº 9 Chačanov, prima di arrendersi nei quarti al nº 4 Daniil Medvedev, futuro vincitore del torneo. Le sconfitte al primo turno negli ultimi tornei stagionali gli precludono la possibilità di accedere alle [[ATP Finals 2019|ATP Finals]]. Chiude la fase finale di [[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]], che si svolge con il nuovo formato, con un bilancio di due vittorie e due sconfitte e l'Italia chiude all'ultimo posto nel girone vinto dal Canada. Termina il 2019 alla 12ª posizione del ranking, la migliore mai raggiunta a fine stagione. L'8 dicembre annuncia che a partire dal 2020 Corrado Barazzutti sarà il suo nuovo capo allenatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.livetennis.it/post/322638/fabio-fognini-presenta-il-suo-nuovo-team/|titolo=Fabio Fognini presenta il suo nuovo team |accesso=8 dicembre 2019}}</ref>
Il [[14 luglio]], nell'[[Mercedes Cup 2013|ATP di Stoccarda]], da testa di serie numero 5 vince il suo primo titolo, battendo in finale il tedesco [[Philipp Kohlschreiber]] con il punteggio di 5-7 6-4 6-4 al termine di una partita durata 2 ore e 5 minuti.<ref>[http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=179755 Fognini vince a Stoccarda, è il suo primo titolo Atp] rainews24.it</ref>
 
=== 2020: ottavi di finale agli Australian Open e operazione alle caviglie ===
==Statistiche==
Prende parte alla prima edizione dell'[[ATP Cup 2020|ATP Cup]] e viene sconfitto da Daniil Medvedev e [[Casper Ruud]]. I successi in doppio insieme a Bolelli sulla coppia norvegese e quello su John Isner non sono sufficienti a evitare l'eliminazione degli "azzurri". Esce al primo turno a Auckland mentre agli [[Australian Open 2020|Australian Open]] supera Reilly Opelka dopo essere stato in svantaggio di due set,<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisabstract.com/cgi-bin/player-classic.cgi?p=FabioFognini&f=ACareerqqF10|titolo=Tennis Abstract: Fabio Fognini ATP Match Results, Splits, and Analysis|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> [[Jordan Thompson]] e al terzo turno [[Guido Pella]] e al quarto turno cede a [[Tennys Sandgren]]. A Rotterdam si arrende al primo turno a Chačanov, mentre nella sfida di [[Coppa Davis 2020 - Qualificazioni|Coppa Davis]] contro la Corea del Sud vince il primo singolare e garantisce la qualificazione degli "azzurri" vincendo il doppio con Bolelli. Subito dopo ha inizio la lunga pausa che il tennis mondiale osserva per la pandemia di COVID-19, durante la quale si fa operare in [[artroscopia]] a entrambe le caviglie.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2020/05/30/fabio-fognini-si-opera-in-artroscopia-a-entrambe-le-caviglie/ |titolo= Fabio Fognini si opera in artroscopia a entrambe le caviglie |accesso= 18 novembre 2020 }}</ref>
===Singolare===
====Finali Vinte (1)====
 
La convalescenza lo costringe a saltare gli [[US Open 2020|US Open]], al rientro a inizio settembre è testa di serie nº 1 a [[Generali Open 2020|Kitzbühel]] e perde al primo incontro dal qualificato [[Marc-Andrea Hüsler]], che gli concede solo tre giochi. Anche ai successivi [[Internazionali d'Italia 2020|Internazionali d'Italia]] esce al primo incontro e il primo successo dopo il rientro arriva al primo turno di [[Hamburg European Open 2020 - Singolare|Amburgo]] con la vittoria su [[Philipp Kohlschreiber]], a cui fa seguito la dura sconfitta patita contro [[Casper Ruud]]. Esce al primo turno anche al [[Roland Garros]] e al [[Forte Village Sardegna Open 2020|Sardegna Open]] perde l'incontro al primo turno del torneo di doppio in coppia con [[Lorenzo Musetti]], al termine del quale viene trovato positivo al test del COVID-19 e chiude in anticipo la stagione.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2020/11/04/fognini-torna-negativo-al-coronavirus/ |titolo= Fognini torna negativo al Coronavirus |accesso= 18 novembre 2020 }}</ref> Il 23 novembre annuncia che il suo nuovo capo allenatore sarà [[Alberto Mancini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/23-11-2020/fognini-cambia-nuovo-coach-mancini-3901103600052.shtml|titolo=Fognini cambia: il nuovo coach è Mancini|editore=La Gazzetta dello Sport|accesso=24 novembre 2020}}</ref>
 
=== 2021: finale di ATP Cup e discesa nel ranking ===
Inizia il 2021 al torneo di [[Antalya Open 2021|Adalia]] ed esce al secondo turno per mano di [[Jérémy Chardy]]. All'[[ATP Cup]], dopo il primo incontro perso contro [[Dennis Novak]] vince tutti gli incontri eliminatori disputati e l'Italia arriva in finale, dove raccoglie soltanto tre giochi contro [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] e la Russia si impone per 2–0 e conquista la seconda edizione del torneo. Agli [[Australian Open]] supera nell'ordine [[Pierre-Hugues Herbert]], [[Salvatore Caruso]] e [[Alex de Minaur]], e negli ottavi di finale viene sconfitto dal nº 2 del mondo Rafael Nadal. Rientra alle gare dopo quasi un mese di stop e nella trasferta americana non va oltre il secondo turno ad Acapulco e a Miami. Eliminato al primo turno a Marbella, a [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]] non conferma il titolo vinto nell'ultima edizione ed esce nei quarti con la terza sconfitta su altrettante sfide contro [[Casper Ruud]]. Grazie ai nuovi regolamenti ATP in relazione al COVID-19, perde solo 500 dei 1000 punti guadagnati nel 2019 e retrocede alla 27ª posizione nel ranking, uscendo dalla top 20 dopo oltre 3 anni di permanenza. A Monte Carlo viene eliminato nei quarti anche in doppio, assieme a [[Diego Schwartzman]]. Nei quattro tornei successivi, compresi i Masters 1000 di [[Madrid Open 2021|Madrid]] e [[Internazionali d'Italia 2021|Roma]], non va mai oltre il secondo turno. Ci riesce al [[Open di Francia 2021|Roland Garros]], dove perde al terzo turno contro Delbonis. Esce al terzo turno anche a Wimbledon, sconfitto dal nº 7 del mondo Andrej Rublëv.
 
Ai [[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo]] viene sconfitto al terzo turno da [[Daniil Medvedev]]. Torna a mettersi in luce in doppio a [[Cincinnati Open 2021|Cincinnati]] raggiungendo la semifinale con [[Marcelo Arévalo]] e vengono sconfitti da Marcel Granollers / Horacio Zeballos. Negli ultimi 5 tornei stagionali, tra cui gli [[US Open 2021|US Open]], esce al primo turno in singolare a eccezione di [[Indian Wells Open 2021|Indian Wells]], dove viene eliminato al secondo turno e arriva nei quarti di finale in doppio assieme a [[Lorenzo Sonego]]. Nella [[Coppa Davis 2021 - Fase finale|fase finale di Coppa Davis]] viene schierato solo in doppio e perde tutti e tre gli incontri disputati contro grandi interpreti della specialità. I primi due li gioca nel round-robin a risultato già acquisito dall'Italia nelle sfide contro Stati Uniti e Colombia, il terzo lo vede soccombere in coppia con Sinner ai numeri 1 e 2 del mondo [[Mate Pavić]] / [[Nikola Mektic]] e risulta decisivo nella sfida dei quarti persa contro la Croazia. Chiude la stagione alla 37ª posizione nel ranking di singolare, la peggiore dal marzo 2017.
 
=== 2022: due titoli ATP in doppio ===
[[File:Fognini MCM22 (52) (52036925325).jpg|thumb|Fognini al [[Monte Carlo Masters 2022]]]]
 
Fa il suo esordio stagionale a [[Sydney International 2022|Sydney]], dove torna a vincere un incontro in singolare e viene eliminato al secondo turno. Nel torneo di doppio raggiunge con Bolelli la sua sedicesima finale ATP di specialità, e vengono sconfitti dalle teste di serie nº 3 [[John Peers]] / [[Filip Polášek]]. Agli [[Australian Open 2022|Australian Open]] esce al primo turno in singolare, mentre in doppio con Bolelli perdono nei quarti di finale dalle teste di serie nº 2 [[Rajeev Ram]] / [[Joe Salisbury]], dopo aver eliminato gli specialisti [[Ivan Dodig]] / [[Marcelo Melo]] e [[Jamie Murray]] / [[Bruno Soares]]. Arriva in finale in doppio anche a [[Argentina Open 2022|Buenos Aires]] e nell'ATP 500 di [[Rio Open 2022|Rio de Janeiro]]. Perde la prima in coppia con [[Horacio Zeballos]] e vince la seconda insieme a Bolelli, battendo nuovamente Murray / Soares, e rientra nella top 50 di doppio. Nel torneo brasiliano raggiunge la semifinale in singolare, la prima dopo il successo a Monte Carlo, ed eguaglia con 391 incontri vinti nel circuito ATP il record di Adriano Panatta. Viene sconfitto da [[Carlos Alcaraz]] che si aggiudicherà il titolo. Anche a [[Miami Open 2022|Miami]] si mette in luce in doppio arrivando con Bolelli in semifinale, eliminando tra gli altri le teste di serie nº 4 [[Filip Polášek]] / [[John Peers]] e perdendo al terzo set contro [[Wesley Koolhof]] / [[Neal Skupski]], mentre in singolare viene eliminato al terzo turno da [[Nick Kyrgios]].
 
A [[Monte Carlo Masters 2022|Monte Carlo]] deve difendere 500 dei punti guadagnati con la vittoria nel 2019, al secondo turno raccoglie solo tre giochi contro il campione uscente [[Stefanos Tsitsipas]]<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/04/12/montecarlo-tsitsipas-supera-fognini-in-due-set/ |titolo= Montecarlo, Tsitsipas supera Fognini in due set }}</ref> e a fine torneo scende alla 62ª posizione mondiale in singolare, la peggiore dall'agosto 2012. Risale subito alla 50ª arrivando in semifinale al [[Serbia Open 2022|Serbia Open]], persa contro Rublëv. Eliminato al primo turno al [[Madrid Open 2022|Madrid Open]] e al secondo agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]], nel torneo di doppio a Roma raggiunge la semifinale con Bolelli e vengono sconfitti da [[Nikola Mektić]] / [[Mate Pavić]], futuri vincitori del titolo. Al [[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|Roland Garros]] si ritira durante il match di secondo turno, mentre a [[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|Wimbledon]] esce all'esordio. A [[Nordea Open 2022|Båstad]] raggiunge la finale di doppio con Bolelli e perdono da [[Rafael Matos]] / [[David Vega Hernández]] per 11–13 nel set decisivo. Due settimane più tardi, sempre insieme a Bolelli, vince il titolo a [[Croatia Open Umag 2022|Umago]] con una rimonta in finale su [[Lloyd Glasspool]] / [[Harri Heliövaara]], che nel secondo set non trasformano 8 match-point, di cui 6 consecutivi dopo essere stati avanti 6–0 nel tie-break.<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/07/31/atp-umago-fognini-bolelli-annullano-6-match-point-consecutivi-per-vincere-il-titolo/ |titolo= ATP Umago: Fognini/Bolelli annullano 6 match point consecutivi per vincere il titolo }}</ref>
 
Esce al secondo turno a [[Cincinnati Open 2022|Cincinnati]], a [[Winston-Salem Open 2022|Winston-Salem]] e agli [[US Open 2022 - Singolare maschile|US Open]], dove batte [[Aslan Karacev]] rimontando due set di svantaggio e viene sconfitto in rimonta da Rafael Nadal. In doppio viene eliminato con Bolelli al terzo turno da [[Joe Salisbury]] / [[Rajeev Ram]]. Anche negli ultimi tornei stagionali non supera il secondo turno in singolare, mentre con Bolelli vince due dei tre incontri disputati nel round-robin della [[Coppa Davis 2022 - Fase finale|fase finale di Coppa Davis]], tra cui quello contro Mektić / Pavić. L'unico risultato di rilievo della coppia italiana verso fine stagione è la semifinale raggiunta a [[Sofia Open 2022|Sofia]] e vedono sfumare la possibilità di prendere parte alle [[ATP Finals 2022]],<ref>{{cita web|url= https://www.eurosport.it/tennis/atp-parigi-doppio/2022/tennis-parigi-bercy-fognini-e-bolelli-fine-della-corsa-non-si-qualificano-nitto-atp-finals_sto9212291/story.shtml |titolo= TENNIS, PARIGI BERCY - FOGNINI E BOLELLI, FINE DELLA CORSA: NON SI QUALIFICANO NITTO ATP FINALS }}</ref> anche se Fognini risale alla 23ª posizione nel ranking di doppio.
 
=== 2023: un titolo ATP in doppio, un Challenger in singolare e uscita dalla top 100 ===
Nei primi due tornei stagionali, tra cui gli [[Australian Open 2023|Australian Open]], viene eliminato al primo turno sia in singolare sia in doppio. Insieme a Simone Bolelli, a febbraio torna a vincere un titolo ATP in doppio a [[Argentina Open 2023|Buenos Aires]], senza perdere alcun set, battendo in finale [[Nicolás Barrientos]] / [[Ariel Behar]]. Vince il primo incontro stagionale in singolare a [[Rio Open 2023|Rio de Janeiro]], per poi lasciare il passo al nº 2 del mondo [[Carlos Alcaraz]] in tre set.
L'unico altro risultato positivo della prima parte della stagione sono i quarti di finale raggiunti in doppio con Bolelli al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2023|Indian Wells]], dove cedono in due set a [[John Isner]] / [[Jack Sock]].
 
Vince il secondo incontro stagionale all'esordio in singolare all'[[Millennium Estoril Open 2023|Estoril]] prima di perdere contro [[Marco Cecchinato]], anche a causa di un infortunio alla caviglia che lo costringerà poi a rinunciare al Monte Carlo Masters. Il 17 aprile esce dalla top 100, nella quale si trovava dal 20 aprile 2009, ovvero da 708 settimane consecutive, record per il tennis italiano.<ref>{{cita news|url= https://www.ubitennis.com/blog/2023/04/18/fognini-e-fuori-dalla-top-100-dopo-5111-giorni-nizegorodcew-il-colpo-di-cobolli-e-oggi-ce-sonego-bertellino-piano-con-sinner-mecca-ascesa-e-caduta-di-un-tennista-boris-becker-contro-il-m/ |titolo= Fognini è fuori dalla Top 100 dopo 5111 giorni |pubblicazione= Il Corriere dello Sport |data= 18 aprile 2023 }}</ref> Rientra a giocare dopo oltre un mese agli [[Internazionali d'Italia 2023|Internazionali d'Italia]] dove raggiunge il terzo turno con i successi su [[Andy Murray]] e [[Miomir Kecmanović]], prima di cedere in due set al futuro finalista [[Holger Rune]]. In doppio viene sconfitto al secondo turno con Bolelli dai numeri 1 del mondo [[Wesley Koolhof|Koolhof]] / [[Neal Skupski|Slupski]]. Al primo turno del [[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|Roland Garros]] sconfigge in tre set il nº 10 del mondo [[Félix Auger-Aliassime]] prima di essere eliminato al terzo turno da [[Sebastian Ofner]], mentre in doppio con Bolelli non supera il secondo turno.
 
A fine luglio torna a giocare un torneo Challenger dopo oltre 11 anni allo [[Zug Open 2023|Zug Open]] dove centra la semifinale. Fa meglio al Challenger 125 di [[Genoa Open Challenger 2023 - Singolare|Genova]] giocando la finale contro [[Thiago Seyboth Wild]]. Torna a disputare una semifinale del circuito ATP a [[Moselle Open 2023|Metz]], vincendo su Seyboth Wild, [[Aleksandr Bublik|Bublik]] e [[Lorenzo Sonego|Sonego]]. A novembre supera [[Roberto Bautista Agut|Bautista Agut]] nella finale del Challenger di [[Copa Faulcombridge Open Ciudad de València 2023|Valencia]], tornando a vincere un torneo in questa categoria a distanza di 13 anni, e a oltre 4 anni dall'ultimo titolo in singolare conseguito con il trionfo a Monte Carlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2023/11/26/tennis-fognini-vince-il-challenger-di-valencia_22e3db44-eaeb-46a7-9c2b-0be09eac356a.html|titolo=Tennis: Fognini vince il challenger di Valencia |data=26 novembre 2023 |accesso=3 dicembre 2023}}</ref> Durante il successivo Challenger di [[Maia Challenger 2023|Maia]] è costretto al ritiro prima del secondo turno a causa di un infortunio al polpaccio. Chiude la stagione alla 107ª posizione della classifica mondiale di singolare.
 
===2024: terzo turno a Wimbledon, un titolo Challenger e rientro in top 70===
Nel gennaio 2024 viene annunciato che Fognini entra a far parte dello Schiavone Team Lab, l'accademia di tennis fondata da [[Francesca Schiavone]], per essere seguito dalla stessa Schiavone e, soprattutto, da [[Filippo Baldi]].<ref>{{cita web|url= https://www.tennisitaliano.it/tennis-fognini-e-un-nuovo-atleta-dello-schiavone-team-lab-57847/ |titolo= Fognini è un nuovo atleta dello Schiavone Team Lab |data= 21 gennaio 2024 }}</ref> Nonostante i risultati negativi di inizio stagione, a marzo rientra nella top 100. Torna a giocare un quarto di finale ATP a [[Grand Prix Hassan II 2024|Marrakech]] dopo aver eliminato la testa di serie nº 1 [[Laslo Đere]], risultato con cui risale alla 94ª posizione. Riceve una wild card che gli permette di disputare per il sedicesimo anno consecutivo gli [[Internazionali d'Italia 2024|Internazionali d'Italia]], in cui sconfigge al primo turno [[Daniel Evans|Evans]] prima di essere battuto in due set da [[Taylor Fritz|Fritz]].
 
Al secondo turno del [[Piemonte Open 2024 - Singolare|Challenger di Torino]] e del [[Open di Francia 2024|Roland Garros]] viene eliminato, mentre a [[Torneo di Wimbledon 2024|Wimbledon]] supera il nº 8 del mondo [[Casper Ruud]], raggiungendo il terzo turno per la settima volta in carriera, in cui cede a [[Roberto Bautista Agut]] in cinque set. A [[Croatia Open Umag 2024|Umago]] perde al secondo turno contro [[Tseng Chun-hsin]] ed eguaglia il record di 808 incontri giocati nel circuito maggiore da [[Andreas Seppi|Seppi]]. Dopo la semifinale disputata al Challenger di [[San Marino Tennis Open 2024|San Marino]] risale alla 69ª posizione mondiale, la migliore dal febbraio 2023. Perde all'esordio agli [[US Open 2024 - Singolare maschile|US Open]], raggiunge il secondo turno allo [[Shanghai Masters 2024 - Singolare|Shanghai Masters]] e chiude la stagione al 91º posto dopo aver vinto il [[Montemar Challenger 2024|Montemar Challenger]] battendo in finale [[Lukas Neumayer]].
 
===2025: match contro Alcaraz a Wimbledon e annuncio del ritiro===
All'esordio stagionale si infortuna a un piede al primo incontro di qualificazione dell'[[Adelaide International]].<ref>{{cita web|url= https://www.tennisitaliano.it/fognini-pronto-al-rientro-inizio-di-stagione-complicato-per-un-infortunio-al-piede/#:~:text=Il%20tennista%20ligure%20ha%20infatti,e%20a%20saltare%20i%20successivi%20tornei. |titolo= Fognini pronto al rientro: “Inizio di stagione complicato per un infortunio al piede” }}</ref> Dopo aver dato forfait all'Australian Open rientra in campo a marzo collezionando una sola vittoria in cinque tornei (al nuovo Challenger 175 di [[Copa Cap Cana 2025|Cop Cana]] su [[Tristan Schoolkate|Schoolkate]] in rimonta). A [[Madrid Open 2025|Madrid]] torna a superare le qualificazioni ed esce al primo turno contro [[Laslo Đere|Djere]]. Nei successivi cinque tornei, tra i quali il [[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|Roland Garros]], vince un solo incontro al Challenger di [[Piemonte Open 2025 - Singolare|Torino]]. A maggio annuncia che l'edizione 2025 degli [[Internazionali d'Italia 2025|Internazionali d'Italia]] sarà l'ultima a cui partecipa, anticipando il prossimo ritiro dalle competizioni.<ref>{{Cita web|url=https://sport2u.tv/fognini-annuncia-il-ritiro-roma-sara-il-suo-ultimo-ballo-agli-internazionali/|titolo=Fognini Annuncia il ritiro: Roma sarà il suo ultimo ballo agli Internazionali|accesso=2025-05-07}}</ref>
 
Al primo turno di [[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare maschile|Wimbledon]] gioca il suo ultimo incontro da professionista e mette in seria difficoltà il n° 2 al mondo e campione in carica delle ultime due edizioni [[Carlos Alcaraz]], che si impone solo al quinto set dopo oltre quattro ore e mezza di gioco. Dopo questa grande prestazione Fognini rimane a Londra e 9 giorni dopo, il 9 luglio, annuncia a Wimbledon il suo ritiro dall'agonismo.<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2025/07/09/fognini-il-momento-delladdio-e-arrivato-ufficiale-il-suo-ritiro-dal-tennis-professionistico/ |autore= Jacopo Gadarco |titolo= Fognini, il momento dell’addio è arrivato: ufficiale il suo ritiro dal tennis professionistico |data= 10 luglio 2025 }}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Predilige il gioco da fondo campo, disponendo di un diritto e di un rovescio bimane molto solidi, ma si caratterizza per le improvvise accelerazioni e giocate in anticipo con cui riesce a chiudere lo scambio o a creare i presupposti per avanzare a rete. Il suo colpo meno incisivo è il servizio, avendo una bassa percentuale di ace anche sulle superfici più veloci. Giocatore tanto talentuoso quanto a volte umorale (lasciandosi andare a imprecazioni e battibecchi)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://tennisgrandstand.com/2025/05/10/the-unpredictable-genius-a-look-at-fabio-fogninis-tennis-career/|titolo=The Unpredictable Genius: A Look at Fabio Fognini’s Tennis Career|sito=Tennis Grandstand|data=2025-05-10|accesso=2025-06-30}}</ref> dispone di ottima sensibilità nei colpi di volo, soprattutto lo "schiaffo", ed è molto abile nell'eseguire millimetriche palle corte simulando prima i più canonici colpi a rimbalzo. Un'altra sua peculiarità è la grande velocità di piedi con cui riesce quasi sempre a recuperare sulle palle corte giocate dal suo avversario.<ref>{{Cita web|url=http://www.instoria.it/home/fabio_fognini.htm|titolo=InStoria - Fabio Fognini|accesso=2024-09-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.supertennis.tv/Media-gallery/Gallery-Categorie-Foto/L-occhio-tecnico/191209-occhio-tecnico-colpi-Fabio-Fognini#:~:text=Le%20sue%20qualit%C3%A0%20sono%20note,tutti%20gli%20arti%20del%20corpo.&text=Tornando%20al%20servizio,%20Fabio%20ha,maggior%20parte%20dei%20punti%20importanti.|titolo=Fognini al microscopio: l'analisi del servizio e del diritto|data=2020-09-22|accesso=2024-09-19}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Luca Fiorino|url=https://archivio.sportface.it/tennis/fabio-fognini-quando-il-gioco-si-fa-sul-duro/157160|titolo=Fabio Fognini, quando il gioco si fa (sul) duro|sito=SPORTFACE.IT|data=2017-03-29|accesso=2025-06-30}}</ref>
 
== Controversie ==
Nel 2019 durante il terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Wimbledon]], giocato contro [[Tennys Sandgren]] sul campo n.14, lamentandosi della superficie a suo dire causa di rimbalzi anomali, sbottò in imprecazioni giungendo ad augurare lo scoppio di una bomba sui campi suddetti,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/sports/tennis-frustrated-fognini-explodes-in-wimbledon-bomb-rant-idUSKCN1U10KT/|titolo=Tennis: Frustrated Fognini explodes in Wimbledon bomb rant|pubblicazione=Reuters|data=2019-07-06|accesso=2025-06-30}}</ref> di cui successivamente si scusò,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/tennis/48909271|titolo=Wimbledon 2019: Fabio Fognini apologises over bomb outburst in loss to Tennys Sandgren|pubblicazione=BBC Sport|data=2019-07-08|accesso=2025-06-30}}</ref> giungendo anzi nel 2024 a definire Wimbledon il "migliore degli Slam".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rfi.fr/en/sports/20240703-blond-not-bombs-as-fognini-learns-to-love-wimbledon|titolo=Blond not bombs as Fognini learns to love Wimbledon|sito=RFI|data=2024-07-03|accesso=2025-06-30}}</ref>
 
Nel 2022 durante un'intervista dichiarò che non avrebbe guardato gli incontri di tennis in tv o comprato un biglietto per vedere la Next Gen di tennisti coevi, ritenendo il loro gioco troppo basato su "servizio a bomba e diritto".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennisnet.com/en/news/fabio-fognini-on-the-nextgen-wouldn-t-buy-a-ticket|titolo=Fabio Fognini on the NextGen - "Wouldn't buy a ticket"|sito=tennisnet.com|data=2022-02-11|accesso=2025-06-30}}</ref>
 
== Statistiche ==
{{vedi anche|Statistiche e record di Fabio Fognini}}
=== Singolare ===
==== Vittorie (9) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 200 ⟶ 217:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (01)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (01)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (17)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 1.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|GERDEU}} [[MercedesStuttgart CupOpen]], [[Stoccarda]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Philipp Kohlschreiber]]
| 5-75–7, 6-46–4, 6-46–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 21 luglio 2013
| {{Bandiera|DEU}} [[Hamburg European Open]], [[Amburgo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis]]
| 4–6, 7–6<sup>(8)</sup>, 6–2
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 9 febbraio 2014
| {{Bandiera|CHL}} [[Chile Open]], [[Viña del Mar]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Leonardo Mayer]]
| 6–2, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 24 luglio 2016
| {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin]]
| 6–4, 6–1
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 30 luglio 2017
| {{Bandiera|CHE}} [[Swiss Open Gstaad]], [[Gstaad]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Yannick Hanfmann]]
| 6–4, 7–5
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 4 marzo 2018
| {{Bandiera|BRA}} [[Brasil Open]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
| Terra rossa (i)
| {{Bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]]
| 1–6, 6–1, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 22 luglio 2018
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad (comune)|Båstad]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
| 6–3, 3–6, 6–1
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 4 agosto 2018
| {{Bandiera|MEX}} [[Los Cabos Open]], [[Los Cabos]]
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| 6–4, 6–2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 9.
| 21 aprile 2019
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters]], [[Monte Carlo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]]
| 6–3, 6–4
|}
 
==== Finali perse (210) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 233 ⟶ 305:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (02)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (28)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 1.
| 29 aprile 2012
| {{Bandiera|ROMROU}} [[BRDRomanian Năstase Țiriac TrophyOpen]], [[Bucarest]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Gilles Simon]]
| 4-64–6, 3-63–6
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 2.
| 23 settembre 2012
| {{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Open]], [[San Pietroburgo]]
| Cemento indoor(i)
| {{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
|2-6 2–6, 3-63–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 28 luglio 2013
| {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Tommy Robredo]]
| 0–6, 3–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 16 febbraio 2014
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina Open]], [[Buenos Aires]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| 4–6, 3–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 4 maggio 2014
| {{Bandiera|DEU}} [[Internazionali di Tennis di Baviera]], [[Monaco di Baviera]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
| 6–2, 1–6, 2–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 22 febbraio 2015
| {{Bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| 2–6, 3–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 7.
| 2 agosto 2015
| {{Bandiera|DEU}} [[Hamburg European Open]], [[Amburgo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 5–7, 5–7
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 23 ottobre 2016
| {{Bandiera|RUS}} [[Kremlin Cup]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]
| 6–4, 3–6, 2–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 9.
| 24 settembre 2017
| {{Bandiera|RUS}} St. Petersburg Open, San Pietroburgo <small>(2)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]]
| 6–3, 4–6, 2–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 30 settembre 2018
| {{Bandiera|CHN}} [[Chengdu Open]], [[Chengdu]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić]]
| 1–6, 6–3, 6<sup>(7)</sup>–7
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (28) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroLegenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|width=120|'''Data'''
| Grande Slam (1)
|width=340|'''Torneo'''
|- bgcolor="#ffffcc"
|width=100|'''Superficie'''
| ATP Finals (0)
|width=200|'''Compagno'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
|width=200|'''Avversari in finale'''
| ATP Masters 1000 (0)
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
|-
| ATP Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (6)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 30 luglio 2011
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Marin Čilić]] <br /> {{Bandiera|CROHRV}} [[Lovro Zovko]]
| 6-36–3, 5-75–7, [10-710–7]
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 2.
| 24 febbraio 2013
| {{Bandiera|ARG}} [[CopaArgentina ClaroOpen]], [[Buenos Aires]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]] <br /> {{Bandiera|GERDEU}} [[Simon Stadler]]
| 6-36–3, 6-26–2
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''3.'''
| '''31 gennaio 2015'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]'''
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert|Pierre–Hugues Herbert]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Mahut]]'''
| '''6–4, 6–4'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 2 ottobre 2016
| {{Bandiera|CHN}} [[Shenzhen Open (ATP)|Shenzhen Open]], [[Shenzhen]]
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Robert Lindstedt]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Fabrice Martin]]
| 7–6<sup>(4)</sup>, 6–3
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 23 settembre 2018
| {{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Open]], [[San Pietroburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Roman Jebavý]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| 7–6<sup>(6)</sup>, 7–6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 20 febbraio 2022
| {{Bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]] <br /> {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
| 7–5, 6<sup>(2)</sup>–7, [10–6]
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 30 luglio 2022
| {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]] <br /> {{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara]]
| 5–7, 7–6<sup>(6)</sup>, [10–7]
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 19 febbraio 2023
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina Open]], [[Buenos Aires]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]] <br /> {{Bandiera|URY}} [[Ariel Behar]]
| 6–2, 6–4
|}
 
==== Finali perse (412) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroLegenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|width=120|'''Data'''
| Grande Slam (0)
|width=340|'''Torneo'''
|- bgcolor="#ffffcc"
|width=100|'''Superficie'''
| ATP Finals (0)
|width=200|'''Compagno'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
|width=200|'''Avversari in finale'''
| ATP Masters 1000 (3)
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
|-
| ATP Tour 500 (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (6)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 19 luglio 2008
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Berlocq]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Michal Mertiňák]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Petr Pála]]
| 6-26–2, 3-63–6, [5-105–10]
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 26 febbraio 2010
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcelde Tenis]], [[Acapulco]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]]
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]] <br /> {{Bandiera|AUT}} [[OlivierOliver Marach]]
| 0-60–6, 0-60–6
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 3.
| 14 aprile 2012
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix Hassan II]], [[Casablanca]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Dustin Brown]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Paul Hanley]]
| 5-75–7, 3-63–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 2 marzo 2013
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]]de Tenis, [[Acapulco]] <small>(2)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[David Marrero]]
| 5-75–7, 2-62–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
|}
 
===Tornei minori===
====Singolare====
=====Vittorie (9)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (6)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (3)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 31 gennaio 2005
| {{Bandiera|ESP}} [[Spain Murcia Futures]], [[Murcia]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|CRO}} [[Mario Radić]]
| 2-6, 7-5, 6-0
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 18 aprile 2005
| {{Bandiera|ITA}} [[TC Bergamo "Memorial Santi"]], [[Bergamo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Marco Mirnegg]]
| 2-6, 6-3, 6-4
|- bgcolor="CFFCFF"
| 3.
| 3 marzo 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[LUCAS Engine International Tournament]], [[Siracusa]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Arnaboldi]]
| 6-3, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 6 luglio 2008
| {{Bandiera|ITA}} [[Sporting Challenger]], [[Torino]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Junqueira]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 76 settembreottobre 20082013
| {{Bandiera|ITACHN}} [[GenoaChina Open Challenger]], [[GenovaPechino]]
| Cemento
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[GianlucaAndreas NasoSeppi]]
| {{Bandiera|BLR}} [[Maks Mirny]] <br /> {{Bandiera|ROU}} [[Horia Tecău]]
| 6-4, 6-3
| 4–6, 2–6
|- bgcolor="moccasin"
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 6.
| 1221 lugliomarzo 20092015
| {{Bandiera|ITAUSA}} [[CarisapIndian TennisWells CupOpen]], [[SanIndian BenedettoWells del(California)|Indian TrontoWells]]
| Cemento
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARGITA}} [[CristianSimone VillagránBolelli]]
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]] <br /> {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]
| 6<sup>5</sup>-7, 7-6<sup>2</sup>, 6-0
| 4–6, 7–6<sup>(3)</sup>, [7–10]
|- bgcolor="moccasin"
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 1219 settembreaprile 20102015
| {{Bandiera|ITAMCO}} [[GenoaMonte OpenCarlo ChallengerMasters]], [[GenovaMonte Carlo]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[PotitoSimone StaraceBolelli]]
| {{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Mike Bryan]]
| 6-4, 6-1
| 6<sup>(3)</sup>–7, 1–6
|- bgcolor="moccasin"
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 8.
| 318 ottobre 20102015
| {{Bandiera|ITACHN}} [[TennislifeShanghai CupMasters]], [[NapoliShanghai]]
| Cemento
| Terra battuta
| {{Bandiera|SRBITA}} [[BorisSimone PašanskiBolelli]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]] <br /> {{Bandiera|ZAF}} [[Raven Klaasen]]
| 6-4, 4-2 rit.
| 3–6, 3–6
|- bgcolor="moccasin"
|- bgcolor="#ffffff"
| 9.
| 2422 ottobreluglio 20102018
| {{Bandiera|CHISWE}} [[CopaSwedish Petrobras SantiagoOpen]], [[Santiago delBåstad Cile(comune)|Båstad]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CHI}} [[Paul Capdeville]]
| 6-2, 7-6<sup>2</sup>
|}
 
=====Finali perse (4)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (3)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 7 marzo 2005
| {{Bandiera|ITA}} [[LUCAS Engine International Tournament]], [[Siracusa]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ROM}} [[Adrian Ungur]]
| 5-7, 6-1, 1-6
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 22 gennaio 2007
| {{Bandiera|CHI}} [[Cachantún Cup (ATP)|Challenger Providencia - Copa Kia]], [[Santiago del Cile|Santiago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Martín Vassallo Argüello]]
| 6-1, 5-7, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 14 maggio 2007
| {{Bandiera|ITA}} [[Sanremo Tennis Cup]], [[Sanremo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Aldi]]
| 5-7, 7-6<sup>4</sup>, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 4 giugno 2007
| {{Bandiera|GER}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]
| 6-4, 2-6, 2-6
|}
 
====Doppio====
=====Vittorie (1)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 17 ottobre 2010
| {{Bandiera|PAR}} [[Copa Petrobras Asuncion]], [[Asunción|Asuncion]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lorenzi]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Berlocq]] <br /> {{Bandiera|ARG}} [[Brian Dabul]]
| 6-3, 6-4
|}
 
=====Finali perse (2)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (2)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 aprile 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Tennis Napoli Cup]], [[Napoli]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|CZECHL}} [[TomášJulio CibulecPeralta]] <br /> {{Bandiera|POLARG}} [[ŁukaszHoracio KubotZeballos]]
| 3–6, 4–6
| 5-7, 6-4, [7-10]
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 11 giugno 2007
| {{Bandiera|GER}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|POR}} [[Frederico Gil]]
| {{Bandiera|MEX}} [[Bruno Echagaray]] <br /> {{Bandiera|BRA}} [[André Ghem]]
| 6<sup>1</sup>-7, 6-4, [11-13]
|}
 
==Risultati in progressione==
{{MultiCol}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
!width=180px|Torneo
! [[ATP Tour 2007|2007]]
! [[ATP Tour 2008|2008]]
! [[ATP World Tour 2009|2009]]
! [[ATP World Tour 2010|2010]]
! [[ATP World Tour 2011|2011]]
! [[ATP World Tour 2012|2012]]
! [[ATP World Tour 2013|2013]]
! Carriera V-P
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Australian Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–6
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Open di Francia]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''10–6'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|4–5
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2011 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2012 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|3–5
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''5–3'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''18–22'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Finali ATP World Tour'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|'''1'''
|align="center"|
|align="center"|'''1'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Tornei vinti'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|
|align="center"|'''0'''
|-
|style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|align="center" |94
|align="center" |92
|align="center" |54
|align="center" |55
|align="center" |48
|align="center" |'''45'''
|align="center"|
|align="center" |N/A
|}
{{ColBreak}}
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! width=58px|Sigla!! width=98px|Risultato
|- bgcolor="#00ff00"
| V || Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| F || Finalista
|- bgcolor="yellow"
| SF || Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| QF || Quarti di Finale
|- bgcolor="#afeeee"
| 4T || Quarto turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 3T || Terzo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 1T || Primo turno
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| A || Assente
| 15 gennaio 2022
| {{Bandiera|AUS}} [[Sydney International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|AUS}} [[John Peers]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Filip Polášek]]
| 5–7, 5–7
|- bgcolor="#ffffff"
| 11.
|13 febbraio 2022
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina Open]], [[Buenos Aires]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]
| {{Bandiera|MEX}} [[Santiago González]]<br /> {{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]]
| 1–6, 1–6
|- bgcolor="#ffffff"
|12.
|17 luglio 2022
|{{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad (comune)|Båstad]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rafael Matos]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[David Vega Hernández]]
|4–6, 6–3, [11–13]
|}
{{EndMultiCol}}
 
== Onorificenze ==
===Guadagni *===
{{Onorificenze
''I dati prendono in considerazione sia singolare che doppio.''
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
{| class="wikitable"
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|- bgcolor="#eeeeee"
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
! Anno!! World Tour 250!! Challenger!! Futures!! Totale!! Guadagni ($) !! Posizione
|motivazione=
|-
|data= 15 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=141583|titolo = Collari d'oro 2015|sito = coni.it|accesso = 26 luglio 2025}}</ref>
|align="center"|[[2005]]
}}
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center"|2
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt 17.668]
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt 417]
|-
|align="center"|[[2006]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt 52.110]
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt 264]
|-
|align="center"|[[2007]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 126.405]
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 169]
|-
|align="center"|[[2008]]
|align="center"|0
|align="center"|2
|align="center"|0
|align="center"|2
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 284.518]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 104]
|-
|align="center"|[[2009]]
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center" style="background:yellow;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 395.679]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 76]
|-
|align="center"|[[2010]]
|align="center"|0
|align="center"|'''4'''
|align="center"|0
|align="center"|'''4'''
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 424.469]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 67]
|-
|align="center"|[[2011]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center" style="background:#00ff00;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111.htm 738.884]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111.htm '''41''']
|-
|align="center"|[[2012]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2012/$$082712.htm 370.899]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2012/$$082712.htm 59]
|-
|align="center"|[[2013]]
|align="center"|'''1'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2013/$$041513.htm 275.726]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2013/$$041513.htm 26]
|-
!align="center"|Carriera
!align="center"|'''1'''
!align="center"|'''7'''
!align="center"|'''3'''
!align="center"|'''11'''
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 2.852.903]
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 199]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fabio Fognini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fabiofognini.it/ Sito ufficiale]
* [http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Top-Players/Fabio-Fognini.aspx Scheda su atpworldtour.com]
 
{{Vincitori del doppio maschile agli Australian Open}}
{{Migliori 10 tennisti italiani}}
{{Italia tennis olimpiadi 2016}}
{{Italia tennis olimpiadi 2020}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Concorrenti di Ballando con le stelle]]