Rubiera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nota disambigua |
|||
| (219 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'ex ciclista su strada spagnolo|José Luis Rubiera}}
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|febbraio 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rubiera
|Panorama = Rubiera, torre dell'orologio 01.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Rubiera-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Rubiera-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Reggio Emilia
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione = 26-5-2014
|Data
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Altitudine = 53
|Sottodivisioni = [[Fontana di Rubiera]], [[San Faustino (Rubiera)|San Faustino]], Sant'Agata
|Divisioni confinanti = [[Campogalliano]] (MO), [[Casalgrande]], [[Modena]] (MO), [[Reggio Emilia]], [[San Martino in Rio]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2419
|Nome abitanti = rubieresi
|Patrono = [[San Biagio vescovo e martire|san Biagio]]
|Festivo = 3 febbraio
|PIL =
|PIL procapite = 34500
|Mappa = Map of comune of Rubiera (province of Reggio Emilia, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Rubiera nella provincia di Reggio Emilia
}}
'''Rubiera''' (''Rubēra'' in [[dialetto reggiano]] e [[dialetto modenese|modenese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Situata nella [[pianura Padana]], Rubiera sorge sulla sponda sinistra della confluenza del torrente [[Tresinaro]] nel fiume [[Secchia]], a 12
Il comune confina a nord con [[San Martino in Rio]], ad est con [[Modena]], a sud con [[Casalgrande]] e ad ovest con Reggio
== Storia ==
=== Le origini ===
L'originario nome di Rubiera è ''Corte de Herberia'', e potrebbe derivare dal celtico ''her-beria'' («in mezzo alla pianura»)<ref>Il nome resta al teatro omonimo.</ref>, mentre al Museo lapidario di Modena si conserva una lapide del
La presenza etrusca è stata confermata anche dal ritrovamento, nel 1983, di due rari [[cippi di Rubiera | cippi funerari]], ora conservati nei [[Musei Civici di Reggio Emilia]].
In [[Civiltà romana|epoca romana]] da Rubiera passava la ''[[via Emilia]]'', che collegava ''Ariminum '' ([[Rimini]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]) per poi continuare, grazie a un prolungamento successivo, fino a ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]).
Fonti storiche risalenti al 915 indicavano i territori come feudo dei [[Supponidi]], per poi passare agli [[Obertenghi]]. Nell'[[alto Medioevo]] il centro perde importanza a favore della campagna circostante, e proprio in questa occasione che prendono le mosse gli insediamenti abitativi prima sconosciuti intorno alla [[pieve dei Santi Faustino e Giovita]], che risale al 980.
=== La fondazione ===
Tra il
=== L'età moderna ===
[[File:Rubiera, via emilia 01.JPG|thumb
Per circa due secoli Rubiera fu feudo dei
=== L'Unità d'Italia ===
{|align=right
|[[File:Rubiera, torre dell'orologio 01.JPG|thumb
|}
Nel luglio 1859, a seconda guerra d'indipendenza italiana appena conclusa, venne aperta al traffico la [[ferrovia Milano-Bologna|ferrovia Piacenza-Bologna]] e con essa la [[stazione di Rubiera]]. Raggiunta l'[[unità d'Italia]],
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Rubiera fu ripetutamente bombardata a causa della vicinanza con i ponti stradali e ferroviari sul fiume Secchia. Nel secondo dopoguerra l'economia rubierese iniziò a trasformarsi da prettamente agricola ad industriale con la costruzione, a partire dagli anni sessanta di numerose fabbriche. Particolare sviluppo ha avuto il settore delle ceramiche, che ha fatto di Rubiera il vertice nord-occidentale del distretto ceramico posto a cavallo tra le province di Reggio Emilia e Modena.
La storia più recente di Rubiera coincide con l'impulso che tutto il comprensorio industriale della zona ha avuto. Il territorio comunale pianeggiante ha consentito la diffusione sia di coltivazioni agricole sia di attività industriali di vario tipo<ref>Tra esse, va ricordato lo stabilimento di Eternit, oggi dismesso, che diede lavoro a tante famiglie ma venne riconosciuto pericoloso e portato alle cronache dal Processo Eternit. {{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_17/processo-eternit-torino_a97da3a2-61d7-11df-a380-00144f02aabe.shtml|titolo=Processo Eternit: «A Rubiera si moriva e si dava colpa al fumo»|editore=Corriere della sera (on line)|data=17 maggio 2010}}</ref>. Il recupero recente di numerosi palazzi storici del centro ha fatto tornare in possesso dei rubieresi i luoghi di maggior prestigio e storia cittadina.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Pieve dei Santi Faustino e Giovita]], una delle più antiche della diocesi, citata in un documento del [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|vescovo di Reggio Emilia]] nell'anno 945 e più esplicitamente menzionata nel 980.
* [[Chiesa dei Santi Donnino e Biagio]], parrocchiale del paese.
=== Architetture civili ===
* Palazzo Sacrati è una dimora rinascimentale rimaneggiata nel XV secolo e oggi del municipio.
* Complesso monumentale dell'Ospitale risale al [[XVI secolo]] ed era un luogo di sosta per i viaggiatori che si muovevano lungo la via Emilia. Il restauro del Comune del complesso dell'Ospitale è terminato nel 2000 e da allora la corte è sede del centro di produzione teatrale di interesse nazionale ''La Corte Ospitale''. L'Ospitale è anche membro dell'ACCR.<ref>[http://www.corteospitale.org/ Fonte: Sito della Corte Ospitale]</ref>
* Villa Rainusso
=== Architetture militari ===
* [[Forte di Rubiera]]
== Società ==
Riga 88 ⟶ 84:
[[File:Abside e torre dell'antica chiesa di rubiera 02.JPG|thumb|Resti della vecchia parrocchiale]]
{{Demografia/Rubiera}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al
* [[Romania]]: 297
*
*
*
* [[India]]: 116
* [[Ghana]]: 106
* [[Moldavia]]: 103
== Cultura ==
[[File:Parrocchiale di rubiera 02.JPG|thumb
=== Istruzione ===
L'attività culturale è animata anche dall'Università del Tempo Libero, presso la Biblioteca comunale "A.U. Codro", e dal Centro multimediale Solelettrico, che si affiancano al Centro Giovani.<ref name="mon"/>
===
Il teatro Herberia, costruito nel 1926 dall'architetto Costa, è un buon esempio di [[stile liberty]]<ref name="mon">[http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=20 Fonte:Comune di Rubiera.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090404001732/http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=20|data=4 aprile 2009 }}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Rubiera è attraversato dalla [[Strada statale 9 Via Emilia]] che gli permette il collegamento ad ovest con Reggio Emilia e ad est con Modena. Un'altra importante arteria viaria è la Strada provinciale 51 che collega Rubiera, passando per [[Salvaterra (Casalgrande)|Salvaterra]], a [[Casalgrande]] e alla zona delle ceramiche. Grazie alla Strada provinciale 50 vi è la possibilità di raggiungere San Martino in Rio.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Rubiera]] si trova sulla linea della [[ferrovia Milano-Bologna]] quindi vi si fermano i treni locali diretti alla [[stazione di Milano Centrale]] e alla [[stazione di Bologna Centrale]].
== Amministrazione ==
[[File:Rubiera, via emilia, comune, 00.JPG|thumb|
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Guido Tassoni
|Inizio = 13 marzo 1987
|Fine = 24 aprile 1995
|Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Anna Pozzi
|Inizio = 24 aprile 1995
|Fine = 14 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Lorena Baccarani
|Inizio = 14 giugno 2004
|Fine = 26 maggio 2014
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Emanuele Cavallaro
|Inizio = 26 maggio 2014
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Germania|Neulingen|1991}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Győrújbarát|2005}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Bjelovar|}}{{Cn}}
== Sport ==
Rubiera è il comune di residenza del campione europeo e olimpico di [[maratona (atletica leggera)|maratona]], [[Stefano Baldini]].<ref>{{Cita web|url=https://running.gazzetta.it/allenamento/15-04-2021/dal-nuovo-ruolo-di-coach-al-centro-di-specializzazione-a-tutto-baldini-79855|titolo=Stefano Baldini: la nuova vita da allenatore del campione olimpico|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2021-04-15|accesso=2021-11-09}}</ref>
[[File:Rubiera, via emilia, portici 03.JPG|thumb|Portici lungo la via Emilia]]
In ambito sportivo, Rubiera è conosciuta per la squadra di [[pallamano]] maschile: la [[Pallamano Secchia Rubiera|Pallamano Secchia]]. Ha vinto due Coppe Italia, un Handball Trophy, due scudetti giovanili Under 19 e Under 16. Nella stagione 2020-2021 vince i playoff e la Coppa Italia di Serie A2 e dopo 10 anni di assenza viene promossa in Serie A1.
La principale squadra di calcio locale è la Rubierese: nella stagione 2024/25 milita in Prima Categoria ed opera anche nell'ambito del settore giovanile e scuola calcio. Nel territorio comunale sono presenti anche la società Rubiera Calcio, militante nella stagione 2024/25 in Seconda Categoria e a livello amatoriale, e la società ASD San Faustino, che prende nome dall'omonima frazione, militante nella stagione 2024/25 in Seconda Categoria e avente varie categorie giovanili e amatoriali.
Negli anni precedenti è stata presente un'altra società: la Folgore Rubiera, nata dalla fusione tra Rubierese e Folgore Bagno; ha militato ininterrottamente nel campionato di Eccellenza dal 2013, anno della sua fondazione, al 2020, quando cessò l'attività, con la Rubierese che tornò quindi a svolgere la propria completa attività dalla prima squadra alla scuola calcio.
La Rubierese Volley opera nell'ambito della pallavolo femminile e disputa il campionato di Serie B2.
Sono presenti anche altre società di pallavolo, basket, ciclismo, calcio a 5 e altri sport a livello agonistico, amatoriale e giovanile.
== Note ==
<references/>
==
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Zambonelli|titolo=L'ova lunéina: storia di Rubiera dal 1800 al 1946|anno=1982|editore=Comune|città=Rubiera}}
* Andrea Di Paolo, ''Rubiera evoluzione di un paesaggio'', Comune di Rubiera, 1996.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{
{{Via Emilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia}}
[[Categoria:Rubiera| ]]
[[Categoria:Borghi franchi]]
| |||