Ono San Pietro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(94 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ono San Pietro
|Panorama = Ono san pietro.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Ono San Pietro-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale = Fiorenzo Formentelli
|Amministratore locale=Elena Broggi<ref name="elezionistorico.interno.it">{{cita web| url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=1150&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=151150&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali del 28 maggio 2006 Ono San Pietro| accesso=16-05-2011}}</ref><ref name="comunali2011.interno.it">{{cita web| url=http://comunali2011.interno.it/amm110515/C0150661.htm| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali del 15-16 maggio 2011 Ono San Pietro| accesso=16-05-2011}}</ref><!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =30/05/2006 4-10-2021 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/-MM/-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione =
|Altitudine =516
|Latitudine gradi=46
|Sottodivisioni =
|Latitudine minuti=1
|Divisioni confinanti = [[Capo di Ponte]], [[Cerveno]], [[Ceto (Italia)|Ceto]], [[Paisco Loveno]]
|Latitudine secondi=4
|Zona sismica =4 3
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 2947
|Longitudine gradi=10
|Nome abitanti = Onesi
|Longitudine minuti=19
|Patrono = [[sant'Alessandro di Bergamo]]
|Longitudine secondi=45
|Festivo =
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=516
|PIL procapite =
|Superficie=13
|Mappa = Map of comune of Ono San Pietro (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ono San Pietro nella provincia di Brescia
|Abitanti=994
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2012
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Capo di Ponte]], [[Cerveno]], [[Ceto (Italia)|Ceto]], [[Paisco Loveno]]
|Codice postale=25050
|Prefisso=[[0364]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=017124
|Codice catastale=G074
|Targa=BS
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2947
|Diffusività=
|Nome abitanti=Onesi
|Patrono=[[sant'Alessandro]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Ono San Pietro (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Ono San Pietro nella provincia di Brescia
|Sito=http://www.comune.ono-san-pietro.bs.it/
}}
 
{{quoteCitazione|A questo segue Honno, detta comunemente Dò, luogo commodo, ed honorato, nella cui chiesa parochiale di s.Alessandro torneggia eminentemente un nuovo campanile, e gli cresce honore il commodo oratorio per i disciplini, ed venerabili santuarij sotterranei; con l'antica parochiale di s.Pietro nella contrada de Cricoli|Gregorio Brunelli, «''Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni''», [[1698]]<ref>{{citaCita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= Toroselle| città= [[Cividate Camuno]] | anno= [[1992]]|pagine=457}}</ref>}}
'''Ono San Pietro''' (<!--[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, -->''Dò'' in [[dialetto camuno]]<ref name="ref_A">{{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= Artogne | anno= [[1980]]| pagine=163}}</ref><ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano |pagine isbn=88-11-30500-4 | p.=455 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/455 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 994{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html alname="template divisione amministrativa-abitanti" 31/12/2012].</ref>, della [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]].
 
Il territorio del comune di Ono San Pietro confina a nord con quello di [[Capo di Ponte]], a nord-ovest con quello di [[Paisco Loveno]], a ovest e a sud con quello di [[Cerveno]] e a est con quello di [[Ceto (Italia)|Ceto]].
 
Dal [[2014]] Ono S. Pietro è gemellato con il comune di [[Monongahela]], in [[Pennsylvania]].
{{dx|[[File:mappa ono san pietro.jpg|thumb|Il territorio di Ono San Pietro in [[Valle Camonica]]]]}}
 
{{dx|[[File:mappa ono san pietro.jpg|thumb|Il territorio di Ono San Pietro in [[ValleVal Camonica]]]]}}
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il paese si espande sul [[cono di deiezione]] della [[Concarena]] formato dall'escavazione del [[torrente Ble]]. Sono presenti [[Dolina carsica|doline]] (in [[dialetto camuno]] ''bìs'') ed effetti di [[carsismo]] che provocano frequenti smottamenti.
 
In passato era famoso per le sue [[calcheracalcara (fornace)|calchere]] e per le cave di [[marmo occhiadino]]. Sono state ritrovate sei calchere, in uso fino agli anni '50.<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Priuli|nome=Ausilio |linkautore=Ausilio Priuli|anno=[[2008]] |titolo= |rivista= InterValli|numero=2|paginep= 24|url=http://www.vallecamonicacultura.it/intervalli.php |accesso= 11-10- ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208222356/http://www.vallecamonicacultura.it/intervalli.php|dataarchivio=8 dicembre 2008}}</ref>
 
=== Idrografia ===
L'abitato è attraversato dal torrente [[BlèBlé]] che confluisce nell'[[Oglio]].
 
== Origini del nome ==
Secondo una leggenda il dome ''Dò'' deriva dalle lettere "D" ed "O" presenti sulla facciata dell'antica chiesa dedicata ai [[Santi Pietro e Paolo]] nella quale alcuni zingari si erano rifugiati a seguito della distruzione della loro carovana ad opera di una grande frana della [[Concarena]]. Secondo un'altra ipotesi il nome deriverebbe dal termine celtico-iberico ''duno'', recinto per pecore da lana che, secondo la tradizione, sarebbero state importate nel 774 dai monaci di [[Martino di Tours|San Martino di Marmoutier]]. Secondo una terza ipotesi, ''Do'' sarebbe la contrazione del sostantivo latino "donum" o "dunum", terrazzo.<ref>{{cita web|url=http://www.intercam.it/valcam/paesi/ono/ono.htm|titolo=Intercam - Ono San Pietro|accesso=13-9- settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090414103052/http://www.intercam.it/valcam/paesi/ono/ono.htm|dataarchivio=14 aprile 2009}}</ref>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
L'attuale abitato di Ono San Pietro è formato dai due nuclei, ricordati in fonti medievali già nel [[1299]], di Hono e Cricolo; il paese è denominato anticamente come Do, ma anche Doi, Hono e Onno.
Cricolo invece sorgeva più a nord, nei dintorni della chiesa di San Pietro.<ref name="sitcom">{{cita web|url=http://www.comune.ono-san-pietro.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/menu.asp|titolo=Comune di Ono San Pietro|accesso=13 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105211924/http://www.comune.ono-9san-2008pietro.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/menu.asp|dataarchivio=5 gennaio 2009}}</ref>
 
In località ''Baite di Natù'', ''Baite del Rüa'' e ''Baite Alte di Plaurentì'' di Ono San Pietro sono state individuate delle iscrizioni in [[lingua camuna|alfabeto camuno]], che indicano una presenza umana databili per lo meno alla tarda [[età del ferro]] [[V secolo]] aev.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ono-san-pietro.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/Cultura/Itinerari/itinerari.asp|titolo=Comune di Ono San Pietro|accesso=15-9- settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:OnoPanorama edi cricoloNadro con zona industriale (Foto Luca Giarelli).jpg|250px|thumb|Cricolo, a sinistra, ed Ono, a destra]]
{{Nota
[[File:Ono piazza.jpg|250px|thumb|Piazza principale]]
|titolo=Le origini del nome
[[File:Dolina - Ono dolinaSan Pietro (Foto Luca Giarelli).jpg|250px|thumb|Le [[Dolina carsica|doline]] gemelle a monte di Ono]]
|contenuto=
Secondo una leggenda il dome ''Dò'' deriva dalle lettere "D" ed "O" presenti sulla facciata dell'antica chiesa dedicata ai [[Santi Pietro e Paolo]] nella quale alcuni zingari si erano rifugiati a seguito della distruzione della loro carovana ad opera di una grande frana della [[Concarena]]. Secondo un'altra ipotesi il nome deriverebbe dal termine celtico-iberico ''duno'', recinto per pecore da lana che, secondo la tradizione, sarebbero state importate nel 774 dai monaci di [[Martino di Tours|San Martino di Marmoutier]]. Secondo una terza ipotesi, ''Do'' sarebbe la contrazione del sostantivo latino "donum" o "dunum", terrazzo.<ref>{{cita web|url=http://www.intercam.it/valcam/paesi/ono/ono.htm|titolo=Intercam - Ono San Pietro|accesso=13-9-2008}}</ref>
}}
[[File:Ono e cricolo.jpg|250px|thumb|Cricolo, a sinistra, ed Ono, a destra]]
[[File:Ono municipio.jpg|250px|thumb|Municipio]]
[[File:Ono piazza.jpg|250px|thumb|Piazza principale]]
[[File:Ono dolina.jpg|250px|thumb|Le [[Dolina carsica|doline]] gemelle a monte di Ono]]
 
Il 14 ottobre [[1336]] il [[vescovo di Brescia]] [[Jacopo de Atti]] investe ''[[iure feudi]]'' dei diritti di decima nei territori di [[Cerveno]], Ono e Cricolo, [[Esine]] e [[Paisco Loveno|Paisco]] Oprandino Codaferri da [[Cemmo]].<ref name="celli19">{{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= [[1984]]|editore=Tipolitografia Queriniana |città= [[Brescia]]|idisbn=ISBN 88-343-0333-4 |pagine=80}}</ref>
 
Si apre nel [[1338]] un forno fusorio che rimarrà in uso sino al [[1815]].<ref name="sitcom" />
 
L'11 gennaio [[1350]] il vescovo di Brescia [[Bernardo Tricardo]] investe ''iure feudi'' dei diritti di decima nei territori di [[Berzo Inferiore]], Ono e Cricolo e [[Cerveno]] Rainaldo del fu Zanino Federici di [[Gorzone (Darfo Boario Terme)|Gorzone]].<ref name="celli19">{{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= [[1984]]|editore=Tipolitografia Queriniana |città= [[Brescia]]|idisbn=ISBN 88-343-0333-4 |pagine=100}}</ref>
 
Alla [[pace di Breno]] del 31 dicembre [[1397]] i rappresentanti della comunità di Dò, Buono di Pietro da Ono e il notaio Giorgio da [[Cemmo]] si schierarono sulla sponda [[ghibellina]].<ref>{{citaCita libro
|cognome=Brunelli
|nome=Gregorio
Riga 95 ⟶ 73:
|titolo= Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni
|annooriginale=1698
|anno= [[1998]]
|editore=Tipografia Camuna
|città=[[Breno (Italia)|Breno]]
|pagine=pg. 183
}}</ref>
 
Il 17 settembre [[1423]] il vescovo di Brescia [[Francesco Marerio]] investe ''iure feudi'' dei diritti di decima nei territori di [[Monno]], [[Cevo]], [[Andrista]], [[Paisco Loveno|Grumello]], [[Saviore]], [[Cemmo]], Ono, [[Sonico (Italia)|Sonico]], [[Astrio]], [[Malegno]], [[Cortenedolo]], [[Vione]], [[Incudine (Italia)|Incudine]] e [[Berzo Demo]] a Bertolino [[della Torre]] di [[Cemmo]] .<ref name="celli19">{{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= [[1984]]|editore=Tipolitografia Queriniana |città= [[Brescia]]|idisbn=ISBN 88-343-0333-4 |pagine=206}}</ref>
 
Il 29 marzo [[1438]] vi è il decreto di unione delle chiese di San Pietro in Cricolo con San Alessandro, a favore di Ono. Il primo titolare della parrocchia risulta essere, da documenti del [[1471]], tale don Massimo.<ref name="quad">{{citaCita libro | cognome= Tarsia| nome= Enrico| titolo= Quaderni Camuni - n. 33| editore= [[Vannini]]| città= [[Brescia]] | anno= [[1986]]| capitolo=Malegno|pagine=61}}</ref>
 
Nel [[1493]] il comune di Ono o ''Hono'' risulta abitato da 250 anime, mentre [[Giovanni Da Lezze]] ricorda agli inizi del ’600'600 le due comunità distinte di Hono e Cricolo.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000841/?view=toponimi&hid=2000299|titolo=Lombardia beni Culturali|accesso=13-9- settembre 2008}}</ref>
 
In principio del secolo XV una [[frana]] staccatasi dalla [[Concarena]] scende sul nucleo di Cricolo, ridimensionandolo fortemente. I danni ai campi furono così ingenti da costringere molti ad emigrare.<ref name="ric">{{citaCita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= Toroselle| città= [[Cividate Camuno]] | anno= [[1992]]|pagine=458}}</ref>
 
Secondo il ''Catalogo queriniano'' del [[1532]] tale Pietro di [[Berzo Demo|Demo]] era rettore della parrocchiale di [[Sant'Alessandro]] in unione a quella di San Pietro "de Gricolo", ed erano presenti le scuole del Santissimo Sacramento e dei [[Disciplini]].<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500710/?view=toponimi&hid=2000299|titolo=Lombardia beni Culturali|accesso=13-9- settembre 2008}}</ref>
 
Nel [[1559]] sono presenti la confraternita del Corpus Domini, con 100 confratelli, e quella dei [[Disciplini]], anch'essa con 100 membri.<ref name="quad" />
 
Nel [[1599]] don Gregorio Camadini da [[Incudine (Italia)|Incudine]] promuove la fondazione del [[Monte di Pietà]], con lo scopo di aiutare i bisognosi in tempi difficili.
 
Il comune di Do e Ono è inserito nel cantone della Montagna con la legge del 1º maggio [[1797]].<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2001242/?view=toponimi&hid=2000299|titolo=Lombardia beni Culturali|accesso=13-9- settembre 2008}}</ref> In seguito verrà unito al comune di [[Cerveno]] fino all'avvento del [[Regno Lombardo-Veneto]], quanto riotterrà l'autonomia.
 
Nel [[1798]] si costruisce la nuova chiesa di Sant'Alessandro, in quanto la vecchia era divenuta insufficiente.<ref name="quad" />
Riga 128 ⟶ 106:
Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:
 
{| class="wikitable" style="width:40%;"
{| {{prettytable|width=40%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''Famiglia'''
Riga 139 ⟶ 117:
|-
|align="center" | [[Federici (famiglia)|Federici]]
| [[File:Arms family it Federici - ancient (Luca Giarelli).png|27px|center]]
| align="center" | [[1350]] - ?
|-
Riga 146 ⟶ 124:
| align="center" | [[1423]] - ?
|}
 
=== Simboli ===
{{citazione|D'argento, alla fascia d'azzurro, attraversata da una quercia al naturale, nodrita su un monte di verde, fondato in punta ed accompagnata nel cantone destro del capo da una stella di sei raggi d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Ono san alessandro.jpg|thumb|200px|Parrocchiale di Sant'Alessandro]]
=== Architetture religiose ===
Le chiese di Ono San Pietro sono:
* ''[[Chiesa di Sant'Alessandro (Ono San Pietro)|Parrocchiale di Sant'Alessandro]]''. Ricostruita tra il 1798 ed il 1809 sul precedente edificio del '400<ref>{{cita web|url=https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=ONO_S._Pietro|titolo=ONO S. Pietro|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Ha una singola navata, con dipinti del '600. In canonica è conservata una "Madonna con Bambino" di [[Palma il Giovane]].<ref>{{cita web|1=http://www.comune.ono-san-pietro.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/Arte/Chiesa_Parrocchiale/parrocchia.asp|titolo=Comune di Ono San Pietro|accesso=15-9- settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Chiesetta di San Pietro'' in Cricolo. Situata nella località Cricolo, su un poggio panoramico, risale al [[XV secolo]]. È costituita da una navata di stile romanico con tracce di affreschi all'interno. La facciata di stile romanico-lombardo, è in conci di [[calcare]], il campanile è invece cinquecentesco, con quattro bifore a decorazione della cella campanaria.<ref>{{cita web|1=http://www.comune.ono-san-pietro.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/Arte/San_Pietro/sanpietro.asp|titolo=Comune di Ono San Pietro|accesso=15-9- settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Società ==
Riga 158 ⟶ 139:
{{Demografia/Ono San Pietro}}
=== Tradizioni e folclore ===
Gli [[scotöm]] sono nei [[dialetti camuni]] dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Ono San Pietro è ''Calcheròcc'' ("calcarotti", riferito alla [[calce]]).<ref>{{cita libro | cognomename="ref_A" Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= [[Artogne]] | anno= [[1980]]| pagine=163}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
Riga 165 ⟶ 146:
Sul suo territorio si trova il [[Rifugio Baita Iseo]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Municipio - Ono municipioSan Pietro (Foto Luca Giarelli).jpg|250px|thumb|Municipio]]
{{...}}
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1º giugno [[1985]]|19 maggio [[1990]]|Bianca Vaira Ferrari|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|19 maggio 1990|10 febbraio [[1992]]|Valerio Moncini|indipendente ([[Democrazia Cristiana|DC]])|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 febbraio 1992|20 giugno 1992|Attilio Monte||[[Commissario prefettizio|Commissario]]|}}
{{ComuniAmminPrec|20 giugno 1992|28 aprile [[1997]]|Bianca Vaira Ferrari|[[Democrazia Cristiana|DC]]/[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|28 aprile 1997|14 maggio [[2001]]|Gregorio Formentelli|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|14 maggio 2001|30 maggio [[2006]]|Gloria Vaira|lista civica di [[centro-sinistra]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 2006|4 ottobre [[2021]]|Elena Broggi|lista civica di [[centro-destra]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Fiorenzo Formentelli|lista civica di [[centro-destra]]|[[Sindaco]]|}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Galleria fotografica d'immagini==
<gallery>
Immagine:Strada - Ono centroSan Pietro (Foto Luca Giarelli).jpg|Centro del paese
Image:Lapide 1833 - Ono lapideSan Pietro (Foto Luca Giarelli).jpg|Lapide di un abitante ucciso da una frana che investì la sua abitazione
Image:Chiesa di S. Pietro - Ono sanSan Pietro (Foto pietroLuca chiesaGiarelli).jpg|Chiesa di San Pietro in Cricolo
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ono San Pietro|n=Categoria:Ono San Pietro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/2522/?a=20341 |titolo=Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali]}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Brescia}}
{{Portale|Lombardia|Val Camonica}}
 
[[Categoria:ComuniOno dellaSan provincia di BresciaPietro]]
[[Categoria:Comuni della Val Camonica]]