Io sono qui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:ClaudioBaglioni_anni90.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
 
(264 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Io sono qui
|artista = Claudio Baglioni
|tipo album = Studio
|giornomese = 28 settembre
|anno = 1995
|durata = 01:13:00
|postdata =
|numero di dischi = 1 (edizione CD)<br />2 (edizione LP)
|etichetta = [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|produttore = Claudio Baglioni
|arrangiamenti = Claudio Baglioni, Paolo Gianolio, Tommaso Vittorini, Pasquale Minieri
|durata = 73 min : 10 s
|genere = Pop
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 18
|genere = Pop rock
|numero dischi di platino = {{ITA}} (4)<ref name="PlatinoITA"/><br/><small>(Vendite: 1.500.000)</small>
|nota genere = <ref>{{Allmusic|album|mw0000465789|accesso = 29 giugno 2016}}</ref>
|etichetta = [[Columbia Records]]
|produttore = Pasquale Minieri
|arrangiamenti = *Claudio Baglioni
*[[Paolo Gianolio]]
*Tommaso Vittorini
*Pasquale Minieri
|registrato = ottobre 1993 - agosto 1995:
*Studio Quattro Uno, Roma
*Mulinetti Recording Studio, Genova
|formati = [[Compact Disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|Download digitale]]
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|ITA|diamante|album|700000|{{Cita web | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0668_01_1996_0321_0030_9068285/ | editore = ''[[La Stampa]]'' | accesso = 26 maggio 2015 | titolo = Torna la maglietta fina | data = 21 novembre 1996 | pagine = 30}}}}
|note =
|copertina =
|precedente = [[Ancorassieme]] <br/>([[:categoria:album del 1992|1992]])
|precedente = [[ancorAssieme]]
|successivo = [[Attori e spettatori]] <br/>([[:categoria:album del 1996|1996]])
|anno precedente = 1992
}}
|successivo = [[Attori e spettatori]]
{{Recensioni album
|anno successivo = 1996
|recensione1 = [[All Music Guide]]<ref name="All Music Guide">{{cita web | url = http://www.allmusic.com/album/io-sono-qui-sony-international-r386301 | editore = [[All Music Guide]] | lingua = en | accesso = 17 giugno 2011 | titolo = Io Sono Qui - Claudio Baglioni}}</ref>
|seconda discografia = Album in studio
|giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}
|precedente2 = [[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]
}}
|anno precedente2 = 1990
|successivo2 = [[Viaggiatore sulla coda del tempo]]
|anno successivo2 = 1999
|logo = Io_sono_qui_Baglioni1995.jpg
|singolo1 = Io sono qui
|data singolo1 = 15 settembre 1995
|singolo2 = Reginella
|data singolo2 = 1995
|singolo3 = Acqua nell'acqua
|data singolo3 = 1996
|singolo4 = Bolero
|data singolo4 = 1996
|singolo5 = Fammi andar via
|data singolo5 = 1996
}}{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="All Music Guide">{{cita web | url = http://www.allmusic.com/album/io-sono-qui-sony-international-r386301 | editore = [[AllMusic|All Music Guide]] | lingua = en | accesso = 17 giugno 2011 | titolo = Io Sono Qui - Claudio Baglioni}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
}}
 
'''''Io sono qui''''' (sottotitolato ''Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica'') è un album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato il 28 settembre [[1995]], secondo capitolo della [[trilogia]] del tempo dell'artista, dove ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'' rappresenta il passato, ''Io sono qui'' il presente e ''[[Viaggiatore sulla coda del tempo]]'' il futuro.
'''''Io sono qui''''' è un album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato il [[28 settembre]] [[1995]].<ref>{{cita web | url = http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=19950925&Categ=12&Voce=1&IdArticolo=48337| editore = [[Unione Sarda]] | accesso = 17 giugno 2011 | titolo = Baglioni: 'Io sono qui' | data = 25 settembre 1995}}</ref> L'album è rimasto per 4 settimane al primo posto della ''[[Classifica FIMI Artisti]]''<ref name="Elenco numeri 1"/> e ha venduto oltre 400.000 copie in sole due settimane, ottenendo così 4 dischi di platino.<ref name="PlatinoITA">{{cita web | url = http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/16/Spettacolo/CLAUDIO-BAGLIONI-IL-SUO-NUOVO-DISCO-ENTRA-NELLE-SCUOLE_174900.php | editore = [[Adnkronos]] | accesso = 17 giugno 2011 | titolo = Claudio Baglioni: il suo nuovo disco entra nelle scuole | data = 16 ottobre 1995}}</ref>
 
Il tema del disco ruota attorno al dualismo tra attori e spettatori, suggerendo che siamo tutti protagonisti sia della nostra vita sia di quella degli altri. L'album esplora il rapporto tra finzione e realtà, mostrando come la vita si sospenda tra questi due mondi. Il disco è strutturato come un film, con un inizio, una fine, un intermezzo, e un primo, secondo, terzo e quarto tempo. Questi "tempi" incastonati nel disco tra i vari brani anticipano le canzoni successive, descrivendole come vere e proprie scene cinematografiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.doremifasol.org/news/2018/11/14/concept-e-concetti-lalbum-per-baglioni-tra-ieri-e-oggi/|titolo=Concept e concetti: l’album per Baglioni tra ieri e oggi|autore=Roberto Santini ha detto|sito=doremifasol.org|data=2018-11-15|lingua=it|accesso=2023-11-29}}</ref>
==Il disco==
Pensato sulla falsariga di un [[film]] che l'autore intende raccontare in [[musica]], rappresenta probabilmente il vertice della maturità artistica dello stesso Baglioni. Meno ermetico e sincopato di ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'', in ''Io sono qui'' Baglioni ha il merito di tornare di nuovo a parlare un linguaggio musicale chiaro ma mai banale.
 
L'album all'uscita rimase per 4 settimane consecutive al primo posto della [[Classifica FIMI Album]]<ref name="Elenco numeri 1">{{cita web|url=http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1995.htm|titolo=ALBUM - I NUMERI UNO (1995-2006)|editore=it-charts.150m.com|accesso=1º aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029202201/http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1980.htm|dataarchivio=29 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, vendendo oltre {{formatnum:400000}} copie solamente nelle prime due settimane di uscita ottenendo così 4 dischi di platino.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Claudia Marzetti|url=https://stonemusic.it/48440/i-10-album-piu-venduti-di-sempre-in-italia/#:~:text=IO%20SONO%20QUI%20-%20Claudio%20Baglioni,,%201.500.000%20copie%20vendute)|titolo=Quali sono i 10 album più venduti di sempre in Italia?|data=2022-01-05|accesso=2025-03-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hitparades.it/musica/i-10-album-piu-venduti-di-sempre-in-italia/2/|titolo=Io sono qui (1995) - Claudio Baglioni: I 10 album più venduti di sempre in Italia {{!}} hitparades.it|sito=www.hitparades.it|accesso=2025-03-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1995.htm|titolo=Hit Parade Italia - ALBUM 1995|sito=www.hitparadeitalia.it|accesso=2025-03-21}}</ref>
Intervallato da intermezzi [[voce]] e [[Pianoforte|piano]], la struttura dell'album si svolge attraverso un percorso di tipo cinematografico, proprio nell'anno in cui ricorre il centenario della nascita di questa arte, con quattro tempi, intervallo, inizio e fine.
 
== Il disco ==
Il medesimo tema musicale ricorre in questi pezzi di raccordo: in ''Inizio'' è riproposto con alcune variazioni e con un riferimento nascosto alla suite progressive dei [[Pink Floyd]] ''[[Alan's Psychedelic Breakfast]]'' (si sente il rumore di un uovo cucinato in padella e poi mangiato con gusto); in ''Intervallo'' è un semplice intermezzo in pianoforte, che viene sviluppato in ''Fine'' che è una canzone in senso compiuto, sottotitolata, come l'intero album, ''Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica''.
È la fine dell'estate 1995 e sono passati, ormai, cinque anni da quello che può essere considerato il lavoro più lungo e sofferto del cantautore: ''Oltre''. Un doppio album che molti ritengono quello della svolta artistica e della definitiva consacrazione di Baglioni come principale protagonista della scena del pop d'autore italiano. ''Io sono qui'', infatti, è il secondo capitolo di una fortunata e complessa trilogia che parte, appunto, con ''Oltre'' e si chiude con ''Viaggiatore sulla coda del tempo'' (1999).<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Claudio Baglioni|titolo=Collezione 50 Al Centro}}</ref>
 
''Io sono qui'' scandaglia il complesso tema del rapporto tra "volto" e "maschera"; la vita perennemente sospesa tra "finzione" e "realtà", e l'uomo sempre combattuto tra il farsi "interprete" di sè stesso e l'essere, invece, ciò che realmente è. Se l'album segue più un percorso di analisi della vita, del viaggio e dell'essere umano, il brano omonimo del disco esce dal contesto totale per spostarsi più su un senso di brano-manifesto dove Baglioni si auto analizza comprendendo gli errori del passato e affermando il suo ritorno dopo quel lungo periodo di attesa che seguì Oltre e la sua fortunata tournée, intuibile da quel "dove sono stato in tutti questi anni? io me ne ero andato a lavarmi i panni dagli inganni del successo per riscoprimi uomo" insomma Baglioni scende dal quel cielo mago e da quel senso di oltre-uomo che aveva proclamato nel precedente lavoro per dire "io sono vivo e sono qui" con quella consapevolezza di dire "sto qua giù a chiedere perdono se non sono l'uomo giusto ma sono un giusto uomo", Baglioni è sicuramente più sicuro di sé, sa cosa pretende e sa che nonostante il successo lui è ancora un uomo. Il concetto del brano è intuibile anche dalla copertina dove Baglioni viene fotografato dall'alto capovolgendo il classico sistema dell'artista-divo che viene visto invece dal basso come se non fosse un essere umano.<ref name=":0" />
Stesso tema musicale nei quattro tempi, laddove ogni gruppo di due o tre canzoni, che corrisponde ciascuna al racconto di una scena differente del film, sono anticipati da questi di volta in volta, dove Claudio si accompagna solo col pianoforte e intercala in mezzo ai versi la terminologia cinematografica tipica delle didascalie di un copione.
 
Il disco prende vita, nel ritiro su una villa sul [[Mar Tirreno]] in [[Ansedonia]] dove, grazie anche alle visite di molti musicisti italiani e stranieri, si effettuerà gran parte del complesso lavoro di pre-produzione, sotto la supervisione di Pasquale Minieri. Un lavoro che procederà per approssimazioni successive, in una sorta di progressione per cerchi concentrici, attraverso i quali mettere a fuoco senso e forma del progetto.<ref name=":0" />
Si apre con il pezzo omonimo: il brano presenta un attacco in apertura con [[chitarra elettrica]] che si evolve in una strutturazione armonica basata su un andante e due refrain con finale diverso nei due momenti di esecuzione successiva.
 
L'album presenta dodici brani incastonati in un telaio di sei micro-canzoni; tra cui ''Primo Tempo'', ''Secondo Tempo'', ''Terzo Tempo'' e ''Quarto Tempo'' che anticipano le successive canzoni descrivendole come scene cinematografiche con tanto di puntualizzazione del piano sequenza che Baglioni immagina possano avere queste scene e con la descrizione dei movimenti e dei pensieri del protagonista che poi non fanno altro che riassumere i brani che verranno, questi ''tempi'' hanno la stessa musicalità e vengono eseguite dal solo Baglioni con voce e piano. A parte questi quattro tempi troviamo poi l'apertura, l'intermezzo e la chiusura del disco dove si esce fuori dal contesto della scena cinematografica che il filo del disco cerca di seguire; in ''Inizio'' - che apre l'intero disco - infatti si sente Baglioni che una volta aperta una lattina di Cola inizia a improvvisare una musichetta con il piano ridendo per poi concludere con un "si" che apre immediatamente il brano ''Io sono qui'' - presumibilmente anch'esso fuori dal contesto del "film" ma percepibile più un messaggio di ritorno del cantautore. ''Intervallo'' invece spacca l'album in due come fosse l'intervallo del film, il brano è esclusivamente strumentale. A chiudere il contesto filmico è ''Titoli di coda'' dove a parlare è il protagonista che parla della sua vita quasi consapevole di essere in un copione di un film, per poi far finire il disco con ''Fine. Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica'' dove Baglioni fa un resoconto dell'album, festeggiando prima con uno spumante di cui se ne sente lo stappo e una risata seguiti poi da una sorta di ringraziamenti in musica a chi ha lavorato al disco, Baglioni parla poi del fatto che questa nostra vita è una commedia esattamente come è stato il disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.doremifasol.org/news/2020/09/29/claudio-baglioni-25-anni-di-io-sono-qui/|titolo=Claudio Baglioni 25 anni di “Io sono qui”|autore=Falco75 ha detto|data=2020-09-30|lingua=it|accesso=2024-06-06}}</ref>
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Claudio Baglioni<ref name="All Music Guide"/>
|Titolo1 = Inizio
|Minuti1 = 0
|Secondi1 = 52
 
== Promozione ==
|Titolo2 = Io sono qui
Nel settembre 1995 per promuovere il disco viene mandato in prima serata su Canale 5 in esclusiva il video clip del brano ''Io sono qui'' registrato tra [[Roma]] e la [[Piani di Castelluccio|Piana di Castelluccio]].
|Minuti2 = 5
|Secondi2 = 13
 
Il 28 settembre 1995 esce l'album ed il giorno stesso Baglioni effettua un concerto a sorpresa proprio nella Piana di Castelluccio. Baglioni e il suo gruppo partono la sera prima e si posizionarono con l’enorme camion giallo sulla Piana iniziando le prove, il mattino si presentarono migliaia di fan che tra annunci di giornali e televisivi erano a conoscenza del concerto da settimane. Quest’idea continua con altre cinque tappe, tra cui Assisi durante la marcia della pace, Siena ed il concerto finale del 30 settembre sul lungomare di Ostia.
|Titolo3 = Primo tempo
|Minuti3 = 1
|Secondi3 = 17
 
== Tracce ==
|Titolo4 = Le vie dei colori
{{Tracce
|Minuti4 = 6
|Autore testi e musiche = [[Claudio Baglioni]]<ref name="All Music Guide"/>
|Secondi4 = 11
|Titolo1 = Inizio
 
|Durata1 = 0:52
|Titolo5 = Reginella
|Minuti5Titolo2 = Io =sono 5qui
|Secondi5 Durata2 = 495:13
|Titolo3 = Primo tempo
 
|Durata3 = 1:17
|Titolo6 = Secondo tempo
|Titolo4 = Le vie dei colori
|Minuti6 = 1
|Secondi6 Durata4 = 206:11
|Titolo5 = Reginella
 
|Durata5 = 5:49
|Titolo7 = Nudo di donna
|Titolo6 = Secondo tempo
|Minuti7 = 4
|Secondi7 Durata6 = 581:20
|Titolo7 = Nudo di donna
 
|Titolo8 Durata7 = V.O.T.4:58
|Minuti8 Titolo8 = 4V.O.T.
|Secondi8 Durata8 = 4:55
|Titolo9 = Acqua nell'acqua
 
|Durata9 = 5:14
|Titolo9 = Acqua nell'acqua
|Titolo10 = Intervallo
|Minuti9 = 5
|Secondi9 Durata10 = 140:41
|Titolo11 = Terzo tempo
 
|Durata11 = 1:18
|Titolo10 = Intervallo
|Minuti10 Titolo12 = 0Bolero
|Secondi10Durata12 = 415:52
|Titolo13 = Fammi andar via
 
|Durata13 = 6:58
|Titolo11 = Terzo tempo
|Titolo14 = Quarto tempo
|Minuti11 = 1
|Secondi11Durata14 = 181:19
|Titolo15 = Male di me
 
|Titolo12 Durata15 = Bolero5:19
|Titolo16 = L'ultimo omino
|Minuti12 = 5
|Secondi12Durata16 = 525:34
|Titolo17 = Titoli di coda
 
|Durata17 = 6:00
|Titolo13 = Fammi andar via
|Titolo18 = Fine (tra le ultime parole d'addio e quando va la musica)
|Minuti13 = 6
|Secondi13Durata18 = 584:20
 
|Titolo14 = Quarto tempo
|Minuti14 = 1
|Secondi14 = 19
 
|Titolo15 = Male di me
|Minuti15 = 5
|Secondi15 = 19
 
|Titolo16 = L'ultimo omino
|Minuti16 = 5
|Secondi16 = 34
 
|Titolo17 = Titoli di coda
|Minuti17 = 6
|Secondi17 = 00
 
|Titolo18 = Fine (tra le ulime parole d'addio e quando va la musica)
|Minuti18 = 4
|Secondi18 = 20
 
|Visualizza durata totale = si
}}
 
==Musicisti Formazione ==
* Claudio Baglioni – [[Canto|voce]], [[pianoforte]] e [[chitarra]]
===Artista===
* [[ClaudioWalter BaglioniSavelli]] - [[pianoforte]], [[Chitarra|chitarre]]
* [[Paolo Gianolio]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Vinnie Colaiuta]], [[Gavin Harrison]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Danilo Rea]] – pianoforte e [[fisarmonica]]
* [[Pino Palladino]], [[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Rocco Tanica|Sergio Conforti]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]] in ''Male di me''
* [[Elio Rivagli]] – [[Strumento a percussione|percussioni]]
* Tommaso Vittorini – sintetizzatore virtuale
* [[Baraonna]] in ''Le vie dei colori''
* [[Kammerton]] in ''V.O.T.''
 
===Altri musicisti=Classifiche ==
*Paolo Gianolio - chitarre
*[[Vinnie Colaiuta]] - [[Batteria (musica)|batteria]]
*[[Danilo Rea]] - [[pianoforte]], [[fisarmonica]]
*[[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]] - [[Basso elettrico|basso]]
*[[Pino Palladino]] - basso
*[[Gavin Harrison]] - batteria
*Elio Rivagli - [[percussioni]]
*Tommaso Vittorini - [[Sintetizzatore|sintetizzatori virtuali]]
*[[Baraonna]] in ''Le vie dei colori''
*Kammerton in ''V.O.T.''
*[[Rocco Tanica]] ([[Sergio Conforti]]) - tastiere in ''Male di me''
 
==Classifiche==
{|class="wikitable"
|-
Riga 139 ⟶ 129:
!Posizione<br/>massima
|-
|[[Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1995/MM-1995-10-28.pdf|titolo=European top 100 albums |editore=Music & Media|pagina= 23|accesso=27 maggio 2021}}</ref>
|[[Classifica FIMI Artisti|Italia]]<ref name="Classifica ITALIA">{{cita web | url = http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/16/Spettacolo/MUSICA-SIMPLY-RED-SUBITO-SECONDI-IN-HIT-PARADE_113400.php | editore = [[Adnkronos]] | accesso = 17 giugno 2011 | data = 16 ottobre 1995 | titolo = Musica: Simply Red subito secondi in hit parade}}</ref><ref name="Elenco numeri 1">{{cita web |url = http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1995.htm |editore = it-charts.150m.com |accesso = 1 aprile 2011 |titolo = ALBUM - I NUMERI UNO (1995-2006)}}</ref>
|align="center"|24
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1995/MM-1995-10-21.pdf|titolo=Top National Sellers: Italy |editore=Music & Media|pagina= 25|accesso=27 maggio 2021}}</ref>
|align="center"|1
|}
 
===Classifiche di fine anno===
{|class="wikitable"
|-
!Classifica (1995)
!Posizione
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1995.htm|titolo=Hit Parade Italia - ALBUM 1995|accesso=2021-04-26}}</ref>
|align="center"|7
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Christian Pallante|titolo=Italia: una storia di album. Trentacinque anni di classifiche|anno= 2021|editore=Independently published|città=Torino|cid=Christian Pallante|isbn=9798591887285}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Claudio Baglioni|q_preposizione=da#Io sono qui |etichetta=''Io sono qui''|q_preposizione=tratte da}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{Collegamenti esterni}}
|carica = Album al numero uno della [[Classifica FIMI Artisti]] ([[Lista degli album al numero uno della classifica FIMI nel 1995|1995]])
{{Claudio Baglioni}}
|immagine = G-clef.svg
{{Portale|musica}}
|periodo = [[30 settembre]] [[1995]] - [[13 ottobre]] 1995 <small>(2 settimane)</small>
|precedente = ''[[Buon compleanno Elvis]]'' - [[Luciano Ligabue|Ligabue]]
|successivo = ''[[MONDO world welt monde]]'' - [[Luca Carboni]]
 
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]
|periodo2 = [[21 ottobre]] 1995 - [[1 novembre]] 1995 <small>(2 settimane)</small>
|precedente2 = ''Mondo world welt monde'' - Luca Carboni
|successivo2 = ''[[Made in Heaven]]'' - [[Queen]]
}}
 
{{Portale|musica}}