Filocle (architetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: {{S|architetti|Antica Grecia}} → {{S|architetti|antica Grecia}} |
|||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Filocle
|Cognome = di Acarne
|ForzaOrdinamento = Filocle (architetto)
|PreData = {{lang-grc|Φιλοκλῆς|Philoklês}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = V a.C.
|Attività = architetto
▲|Epoca = V secolo a.C.
|Nazionalità = ateniese
|PostNazionalità = , forse autore dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]]
}}
== Biografia ==
Benché non sia menzionato dagli autori antichi, fu uno dei principali architetti greci e costruì tra altri il tempio dell'Eretteo (fra il [[421 a.C.]] e il [[407 a.C.]]) sull'[[Acropoli di Atene]], come risulta da un'iscrizione del [[409 a.C.]] conservata al [[Museo epigrafico di Atene]] e al [[British Museum]].<ref>{{en}}[http://books.google.it/books?id=4F-v35--l_gC&pg=PA58&dq=Philocles+athens+architect+erechtheum&hl=it&sa=X&ei=MqQ2T66PLMfR-gbrmujyAQ&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=Philocles%20athens%20architect%20erechtheum&f=false Architecture of Greece, di Janina K. Darling; pp 58]</ref>▼
Filocle non è menzionato dagli autori antichi, la sua attività risulta documentata da un'iscrizione del [[409 a.C.]]<ref>''CIG'', I, 322. </ref> conservata tra il [[Museo epigrafico di Atene]] e il [[British Museum]], da cui si ricava che fosse architetto e del [[Acarne|demo di Acarne]].
==
▲
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione
* [[Bruno Zevi]], ''Filocle: anticlassicismo del classico'', in ''Editoriali di architettura'',
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Acropoli di Atene}}
{{Portale|antica Grecia|archeologia|architettura|biografie}}
|