Filocle (architetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: {{S|architetti|Antica Grecia}} → {{S|architetti|antica Grecia}}
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|architetti|antica Grecia}}
{{Bio
|Nome = Filocle
|Cognome = di Acarne
|ForzaOrdinamento = Filocle (architetto)
|PreData = {{lang-grc|Φιλοκλῆς}}, {{latino|Philŏcles}},
|PreData = {{lang-grc|Φιλοκλῆς|Philoklês}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Demo di AcharnaeAtene
|LuogoNascitaLink = DemoAtene (Atenecittà antica)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ''[[floruit|fl.]]'' [[V secolo a.C.]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|EpocaFloruit = fine [[V secolo a.C.]]
|Epoca = V a.C.
|Attività = architetto
|Epoca = V secolo a.C.
|Nazionalità = ateniese
|PostNazionalità = , forse autore dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Benché non sia menzionato dagli autori antichi, fu uno dei principali architetti greci e costruì tra altri il tempio dell'Eretteo (fra il [[421 a.C.]] e il [[407 a.C.]]) sull'[[Acropoli di Atene]], come risulta da un'iscrizione del [[409 a.C.]] conservata al [[Museo epigrafico di Atene]] e al [[British Museum]].<ref>{{en}}[http://books.google.it/books?id=4F-v35--l_gC&pg=PA58&dq=Philocles+athens+architect+erechtheum&hl=it&sa=X&ei=MqQ2T66PLMfR-gbrmujyAQ&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=Philocles%20athens%20architect%20erechtheum&f=false Architecture of Greece, di Janina K. Darling; pp 58]</ref>
Filocle non è menzionato dagli autori antichi, la sua attività risulta documentata da un'iscrizione del [[409 a.C.]]<ref>''CIG'', I, 322. </ref> conservata tra il [[Museo epigrafico di Atene]] e il [[British Museum]], da cui si ricava che fosse architetto e del [[Acarne|demo di Acarne]].
 
==Note Opere ==
BenchéSempre nondalla siastessa menzionatoiscrizione, daglirisulta autoriche antichi,fosse futra unoi deimembri principalidel architetticonsiglio greciche epresiedeva costruìai tralavori altri ildel tempio dell'Eretteo (fra il [[421 a.C.]] e il [[407 a.C.]]) sull'[[Acropoli di Atene]], come risulta da un'iscrizione del [[409 a.C.]] conservata al [[Museo epigrafico di Atene]] e al [[British Museum]].<ref>{{en}}[http://books.google.it/books?id=4F-v35--l_gC&pg=PA58&dq=Philocles+athens+architect+erechtheum&hl=it&sa=X&ei=MqQ2T66PLMfR-gbrmujyAQ&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=Philocles%20athens%20architect%20erechtheum&f=false J. K. Darling, ''Architecture of Greece'', diLondon, JaninaGreenwood, K2004, p. Darling; pp 58.]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione |quotes=no|autore=L. D. Caskey|coautori=B. H. Hill|data=Apr.aprile - Jun.giugno, 1908 |anno=|mese=|titolo=''The "Metopon" in the Erechtheum ''|rivista="American Journal of Archaeology "|volume= 12|numero= 2|pagine=184-197|doi=|id=0002-9114 |url=httphttps://www.jstor.org/stable/496812 |lingua=inglese |accesso=17 dicembre 2011 |abstract= .}}
* [[Bruno Zevi]], ''Filocle: anticlassicismo del classico'', in ''Editoriali di architettura'', EinaudiTorino, TorinoEinaudi, 1979, pp.&nbsp; 15–17.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{EI|nome=Filocle|nomeurl=filocle|autore=Giacomo Caputo}}
 
{{Acropoli di Atene}}
{{Portale|antica Grecia|archeologia|architettura|biografie}}