Fincantieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: rimosso c:File:Moby_Aki_2.jpg in quanto cancellato da Commons da Abzeronow |
||
(492 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Fincantieri
|logo dimensione = 300
|immagine = Fincantieri – Sede Trieste.jpg
|didascalia = Sede societaria di Fincantieri a [[Trieste]]
|forma societaria = Società per azioni
|borse = {{Borsa Italiana|IT0001415246|FCT}}
|data fondazione = 1959
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Roma]]
|fondatori = [[IRI]]
|nazione = ITA
|gruppo = [[Cassa Depositi e Prestiti]]
|controllate =
|persone chiave = * [[Pierroberto Folgiero]], [[amministratore delegato]]
* Biagio Mazzotta, [[presidente]]
|settore = * [[Industria metalmeccanica|metalmeccanica]]
* [[cantiere navale|cantieristica navale]]
|prodotti = * [[Nave da crociera|navi da crociera]]
* [[yacht]]
* [[roll-on/roll-off]]
* [[Traghetto|traghetti]]
* [[Nave portacontainer|portacontenitori]]
* [[Piattaforma petrolifera|piattaforme petrolifere]]
* [[Petroliera|petroliere]]
* [[Nave mercantile|navi mercantili]]
* [[portaerei]]
* [[Sottomarino|sottomarini]]
|fatturato = 8,128 miliardi di €<ref>https://www.fincantieri.com/globalassets/comunicati-stampa/price-sensitive/2024/fincantieri_comunicato-stampa_risultati_fy2023.pdf</ref>
|anno fatturato = 2024
|utile netto = 27 milioni di €
|anno utile netto = 2024
|dipendenti = 22 588
|anno dipendenti = 2024
|slogan = Future on board
}}
'''Fincantieri S.p.A.''' è un'[[azienda pubblica]] italiana operante nel settore della [[cantieristica navale]] ed è il più importante gruppo navale d'[[Europa]]<ref>
*Mauro Speranza, ''[https://www.orafinanza.it/it/fincantieri-una-guidance-sotto-le-attese-affonda-il-titolo Fincantieri, una guidance sotto le attese affonda il titolo]'', 8 marzo 2023;
*Francesca Torre, ''[https://www.eroicafenice.com/notizie-attualita/cose-fincantieri-storia-e-curiosita-sullazienda/ Cos’è Fincantieri: storia e curiosità sull’azienda]'', 19 Marzo 2024.</ref> e il quarto a livello internazionale (2014)<ref>{{cita web | url =http://www.seatrade-global.com/news/asia/fincantieri-makes-$117m-in-first-vard-year.html | titolo =Fincantieri makes $117m in first year with Vard |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430030327/http://www.seatrade-global.com/news/asia/fincantieri-makes-$117m-in-first-vard-year.html |accesso=13 gennaio 2016 }}</ref>.
Già di proprietà dell'[[IRI]] fin dalla sua fondazione, è oggi controllata 71,3% da Cdp Industria, finanziaria di [[Cassa depositi e prestiti|Cassa Depositi e Prestiti]] (società controllata dal [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministero dell'Economia e delle Finanze]]).
La società è quotata alla [[Borsa Italiana]] nell'indice [[FTSE Italia Mid Cap]].<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=IT0001415246&lang=it |titolo=Fincantieri |editore=borsaitaliana.it |accesso=3 luglio 2014}}</ref>
== Storia ==
Dagli anni '30 quattro società cantieristiche, [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA), [[Odero-Terni-Orlando]] (OTO), [[Navalmeccanica]] e [[Ansaldo]], erano state acquisite dallo Stato e amministrate direttamente dall’[[IRI]]. Nel marzo [[1948]] esse erano state ricondotte all’interno della finanziaria pubblica costituita per il settore meccanico, [[Finmeccanica]], con la [[Odero-Terni-Orlando|OTO]] che nel [[1949]] usciva dal settore cantieristico, cedendo i suoi stabilimenti di [[Cantiere navale Orlando|Livorno]] e del [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]] ad [[Ansaldo]].
Il 29 dicembre [[1959]] viene costituita Fincantieri, come società finanziaria per il controllo dei principali cantieri navali italiani, raggruppando tutte le partecipazioni dell’IRI nei grandi gruppi cantieristici a [[partecipazione statale]] dell'epoca, scorporandole da [[Finmeccanica]].
Nel 1966 nasce [[Italcantieri]], per la gestione diretta di alcuni cantieri.
Nel [[1973]] l'IRI acquisisce i [[Cantieri Navali del Tirreno Riuniti]] del gruppo Piaggio, con cantieri a Riva Trigoso, Muggiano, Ancona e [[Cantiere navale di Palermo|Palermo]].
===Società per azioni===
Nel [[1984]] Fincantieri da holding finanziaria<ref>[http://www.fincantieri.it/article.asp?M=19%7C12%7C0] Storia di Fincantieri</ref> delle [[partecipazioni statali]] assumeva direttamente in proprio l'attività operativa delle società che prima controllava, compresa Italcantieri, e veniva costituita da quattro divisioni: costruzioni mercantili e offshore, costruzioni militari, riparazioni e trasformazioni navali, motoristica. Assume la denominazione "Fincantieri-Cantieri navali italiani S.p.A." con sede a Trieste.<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/fincantieri_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/ Dizionario economia e finanza]</ref> A metà degli anni '90 il mercato vede una ripresa della cantieristica, in particolare nel segmento delle navi da crociera, dove Fincantieri diviene leader mondiale, con una quota di mercato che, dal 1995, è sopra il 25 per cento.<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-18/fincantieri-gruppo-triestino-leader-mondiale-cantieristica-135748.shtml?uuid=ABRQNeX Il Sole 24ore]</ref>
Nel 2002 [[Fintecna]] incorpora l'IRI e ne assume le partecipazioni, tra cui Fincantieri, mentre il ministero dell'economia e delle finanze acquisisce la titolarità dell'intero capitale sociale che cede poi al gruppo [[Cassa depositi e prestiti]]. Nel [[documento di programmazione economica finanziaria]] del [[2008]] era prevista la quotazione della Fincantieri alla [[Borsa Italiana]], ma alla luce della crisi finanziaria mondiale, l'azienda ha accantonato tale progetto fino al [[2014]].
=== Acquisizione della STX OSV Holdings Ltd. (poi VARD) ===
Nel dicembre [[2012]] Fincantieri acquista per 900 milioni di euro STX OSV Holdings Ltd, il più grande costruttore di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale. L'acquisizione, avviata da Fincantieri Oil&Gas per un totale di 455 milioni di euro per l'acquisto del 50,75%, che poi diventeranno 900 milioni quando venne lanciata l'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]], finanziata da mezzi propri e da un gruppo composto da [[Intesa Sanpaolo|Banca Imi]], [[BNP Paribas]], [[Banca Carige]] e [[UniCredit]], [[Cassa depositi e prestiti]]: il prestito è stato garantito da [[SACE]], e l'operazione ha visto il suo closing ad aprile [[2013]]<ref>[https://www.bloomberg.com/news/2012-12-21/fincantieri-to-buy-51-of-stx-osv-to-add-oil-rig-support-vessels.html bloomberg.com]</ref><ref>[http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_SALASTAMPA&nextPage=Per_i_Giornalisti/Rassegna_Stampa/Indice_Cronologico/2012/Dicembre/28/SETTORE_MARITTIMO/info-522088919.jsp inail.it]</ref>. Questa operazione ha significato per Fincantieri l'ingresso nel settore della navalmeccanica offshore.
Nel corso del [[2013]] STX OSV è stata ridenominata Vard<ref>[http://worldmaritimenews.com/archives/78025/stx-osv-adopts-new-brand-name-vard/ worldmaritimenews.com]</ref>, da ''Varde'', tipica torre di pietra usata in [[Norvegia]] come faro per la navigazione, posta lungo le coste<ref>[http://www.informazionimarittime.it/vard-fincantieri-battezza-lingresso-nelloffshore-3545 informazionimarittime.it]</ref>.
Attraverso la controllata "Vard Holdings Limited", Fincantieri acquisisce per 8 milioni di euro la società canadese "STX Canada Marine", società specializzata nel design e nell'ingegneria navale.<ref>{{cita web|url=http://www.teleborsa.it/News/2014/07/04/fincantieri-in-vena-di-acquisizioni-vard-acquisisce-stx-canada-marine-711.html |titolo=Fincantieri in vena di acquisizioni. VARD acquisisce STX Canada Marine |data=4 luglio 2014 |accesso=5 luglio 2014}}</ref>
=== Lo sbarco in borsa e gli accordi commerciali ===
Nel 2013-2014 la società riprende il progetto di quotarsi in borsa a Milano e viene ammessa alla [[Borsa Italiana]] il 12 giugno [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.teleborsa.it/News/2014/06/12/fincantieri-si-prepara-ad-approdare-in-borsa-700.html#.U6LlxZR_vSs |titolo=Fincantieri si prepara ad approdare in Borsa |data=12 giugno 2014 |accesso=19 giugno 2014}}</ref>: l'iter di quotazione è iniziato il 16 giugno [[2014]], per terminare il 27 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://www.teleborsa.it/News/2014/06/13/fincantieri-ipo-al-via-lunedi-dopo-il-via-libera-di-consob-666.html |titolo=Fincantieri, IPO al via lunedì dopo il via libera di Consob |data=13 giugno 2014|accesso=}}</ref>. Per celebrare l'avvenimento è stata allestita a [[Palazzo Mezzanotte]] a [[Milano]] una prua di una nave che sembra uscire dal palazzo stesso.<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/06/15/foto/piazza_affari_spunta_una_nave_per_il_debutto_di_fincantieri-89052779/1/#1 |titolo=Piazza Affari, spunta una nave per il debutto di Fincantieri |editore=milano.repubblica.it |data=15 giugno |accesso=3 luglio 2014}}</ref>
Il 3 luglio [[2014]] è avvenuto il debutto.<ref>{{cita web|url=http://www.teleborsa.it/News/2014/06/19/cerved-fineco-e-fincantieri-in-fila-per-la-quotazione-660.html |titolo=CERVED, FINECO E FINCANTIERI IN FILA PER LA QUOTAZIONE |data=19 giugno 2014 |accesso=19 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2014/fincantieri.htm |titolo=BORSA ITALIANA DÀ IL BENVENUTO A FINCANTIERI SU MTA |editore=borsaitaliana.it |data=3 luglio 2014 |accesso=3 luglio 2014}}</ref>
Il 9 ottobre 2014, a margine del varo del sommergibile [[Pietro Venuti (S 528)]] al cantiere di Muggiano, Finmeccanica (oggi [[Leonardo (azienda)|Leonardo]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/04/28/finmeccanica-ok-a-nuovo-nome-leonardo_a08f831b-0b09-44ba-b76c-af4def81375a.html|titolo=Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo'|autore=Ansa|data=28 aprile 2016|accesso=}}</ref> e Fincantieri hanno firmato un importante accordo di collaborazione per la costruzione di navi militari. Questo accordo prevede la collaborazione nelle attività di ricerca e innovazione, nonché la possibilità di creare una rete di fornitori comuni per prodotti e componenti di base.<ref>{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000579.aspx |titolo=ACCORDO TRA FINCANTIERI E FINMECCANICA PER LE NAVI MILITARI |data=9 ottobre 2014 |accesso=10 ottobre 2014}}</ref>
Il 21 novembre 2014 Fincantieri comunica di aver firmato importanti accordi con "[[Carnival Corporation]]" (settore delle navi da crociera) e "China State Shipbuilding Corporation" (settore cantieristico) per la costruzione di navi da crociera in trasferimento di tecnologia.<ref>{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000594.aspx |titolo=FINCANTIERI PROTAGONISTA NELLO SVILUPPO DELLA CROCIERISTICA CINESE |editore=fincantieri.it |data=21 novembre 2014 |accesso=3 dicembre 2014}}</ref> Con "Carnival Corporation" è stato firmato un ulteriore accordo il 27 marzo [[2015]] per la costruzione di nuove navi da crociera.<ref>{{cita web|url=https://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000618.aspx |titolo=FINCANTIERI: CINQUE NAVI DI PROSSIMA GENERAZIONE PER CARNIVAL CORPORATION |editore=fincantieri.it |data=27 marzo 2015 |accesso=27 marzo 2015}}</ref>
=== Le acquisizioni del 2017 e del 2018 ===
A maggio [[2017]], in cordata con "Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste", Fincantieri vince l'asta bandita per la vendita del 66,66% di [[Chantiers de l'Atlantique|STX France]], a seguito del fallimento della casa madre [[sudcorea]]na "Stx Offshore & Shipbuilding", parte di "[[STX Corporation]]" con una offerta di 79,5 milioni di euro<ref>[http://www.lastampa.it/2017/05/20/economia/fincantieristx-la-corea-dice-s-TvfWdHg04XAdoNr6ybJqdK/pagina.html lastampa.it]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/08/01/news/stx_i_cantieri-172089513/ repubblica.it]</ref>. L'operazione viene ostacolata dal Governo [[Francia|francese]] che ritiene i cantieri navali di "STX France" ''strategici a livello nazionale'', dichiarando l'intenzione di voler procedere alla [[nazionalizzazione]] dell'azienda (di cui già deteneva il restante 33,34%), in forza del [[diritto di prelazione]]<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/07/27/news/fincantieri_nazionalizzazione_francia-171740968/ repubblica.it]</ref> previsto dagli accordi precedenti con la holding STX<ref>[https://www.wired.it/economia/business/2017/07/28/francia-italia-fincantieri-stx/ wired.it]</ref>.
Dopo mesi di trattative tra [[Palazzo Chigi]] e l'[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]], il 27 settembre [[2017]], [[Paolo Gentiloni]], [[Presidente del Consiglio dei Ministri]] del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo italiano]] ed [[Emmanuel Macron]], [[Presidente della Repubblica francese]], siglano a [[Lione]] l'accordo definitivo per la vendita a Fincantieri della maggioranza di STX France<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/27/fincantieri-stx-tra-gentiloni-e-macron-finto-pareggio-ma-impegni-e-rischi-sono-tutti-per-litalia/3881618/ ilfattoquotidiano.it]</ref><ref>[https://www.huffingtonpost.it/2017/09/27/europa-bilaterale-a-lione-macron-e-gentiloni-stringono-i-bulloni-del-rapporto-italia-francia-ma-sullue-attendono-merkel_a_23224611/ huffingtonpost.it]</ref>, confermato dal contratto di compravendita stipulato tra Fincantieri e lo Stato francese il 3 febbraio [[2018]].
In sostanza, la Francia, tramite "Agence des Participations de l'État" (APE), ente che gestisce le partecipazioni statali transalpine, il 30 giugno 2018 si è avvalsa del diritto di prelazione su "STX France" salendo al 100% del capitale sociale: dopodiché venderà a Fincantieri Europe S.p.A. il 50%, per 59,7 milioni di euro. Inoltre, APE darà in prestito a Fincantieri Europe l'1% di STX France per 12 anni al fine di poter esercitare il governo della società, a condizione però del rispetto di una serie di clausole: diversamente, in caso di inadempimenti, sarà revocato<ref>[http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/09/27/fincantieri-stx-verso-accordo-summit-lione_v4cdeI2v2sJquQrli7ryrI.html adnkronos.com]</ref>. Il 34,34% sarà detenuto da APE (di cui l'1%, come detto, in prestito a Fincantieri), il 15.66% da [[Naval Group]]. Il Consiglio di Amministrazione di "STX France" sarà composto da 4 membri nominati da Fincantieri (compreso il Presidente e l'Amministratore Delegato), 2 membri nominati dallo Stato francese, 1 membro nominato da Naval Group, 1 membro nominato dai dipendenti<ref>[http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/shippingecantieri/2018/02/03/fincantieri-stxfirma-accordo-con-francia-per-50-stx-france_81a6a605-f35a-4daf-ab04-1ca74c6af46b.html ansa.it]</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.cesi-italia.org/eventi/708/fincantieri-stx-chiuso-laccordo |titolo=cesi-italia.org |accesso=26 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826214651/https://www.cesi-italia.org/eventi/708/fincantieri-stx-chiuso-laccordo |urlmorto=sì }}</ref>. Nel 2019 è nata la [[joint venture]] con Naval Group denominata Naviris<ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/notizie/fincantieri-naviris-il-nome-della-joint-venture-con-naval-group-212790.html|titolo=Fincantieri, 'Naviris' è il nome della Joint Venture con Naval Group|sito=Primocanale.it|accesso=6 settembre 2020}}</ref>, con sede a Genova<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/01/14/news/sede_a_genova_per_naviris_la_joint_venture_tra_fincantieri_e_naval_group-245766517/|titolo=Sede a Genova per Naviris, la joint venture tra Fincantieri e Naval Group|sito=la Repubblica|data=14 gennaio 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref>.
Il consolidamento del mercato è stato incentivato dalla dinamica del mercato cinese che dal 2015 aveva accresciuto le esportazioni di armamenti navali verso la sua area di influenza ([[Thailandia]], [[Pakistan]], [[Bangladesh]], [[Nigeria]]), posizionadosi sul mercato mondiale come un produttore di alta tecnologia a basso costo. Lo scenario di una maggiore concentrazione in Europa era stato rafforzato anche dalla fusione dei due colossi cinesi China Shipbuilding Industry Corporation e China Shipbuilding Industry Corporation.<ref>{{cita web | autore = Giuseppe Gagliano | url = https://www.iassp.org/2020/04/leonardo-finmeccanica-e-tutti-gli-scenari-sullalleanza-italo-francese-tra-fincantieri-e-naval-group | titolo = leonardo-Finmeccanica e tutti gli scenari sull'alleanza italo-francese tra Fincantieri e Naval Group | data = aprile 2020 | via = [https://archive.is/20200621210519/https://www.startmag.it/smartcity/come-procede-la-collaborazione-tra-fincantieri-e-la-francese-naval-group/ startmag. it] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200626134414/https://www.iassp.org/2020/04/leonardo-finmeccanica-e-tutti-gli-scenari-sullalleanza-italo-francese-tra-fincantieri-e-naval-group/ | urlmorto = sì | accesso = 22 giugno 2020 }}</ref>
Sempre nel [[2017]], viene costituita "Fincantieri Infrastructure S.p.A.", con sede a [[Verona]], con l'intenzione di progettare, realizzare e montare strutture in acciaio, su progetti di grande dimensione quali ponti, stadi, porti ed altre infrastrutture: sta costruendo in [[Belgio]], quattro ponti sul [[Canale Alberto]], avendo vinto la gara lanciata da "THV Via T Albert"<ref>[http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/shippingecantieri/2018/08/24/fincantieri-pronta-a-intervento-con-infrastructure-_f6f7a5c9-da41-4894-917a-33ac8a28502c.html ansa.it]</ref><ref>Brochure Fincantieri Infrastructure 2017</ref>.
Ad agosto 2018, insieme a "MerMec", era in procinto di rilevare il 98,54% di [[Vitrociset]]<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/08/07/news/fincantieri_altro_tassello_nel_puzzle_militare_compra_vitrociset_in_cordata_con_mer_mec-203608461/ repubblica.it]</ref><ref>[http://formiche.net/2018/08/vitrociset-fincantieri-bono/ formiche.net]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-08-07/fincantieri-e-mermec-rilevano-vitrociset-accordo-pronto-l-ufficializzazione-155304.shtml?uuid=AEoTQNYF ilsole24ore.com]</ref>: tuttavia l'accordo salta il mese dopo in quanto [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], azionista di minoranza di "Vitrociset" con l'1,46%, decide di esercitare il diritto di prelazione previsto dallo statuto, passando pertanto all'acquisto dell'azienda<ref>[http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Fincantieri_rinuncia_all_acquisizione_di_Vitrociset_Leonard-496044 finanza.com]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/economia/leonardo-e-fincantieri-duello-vitrociset-tria-sconfitta-1573129.html ilgiornale.it]</ref>.
Dal [[2019]] Fincantieri è detenuta da [[CDP Industria S.p.A.]], holding finanziaria di [[Cassa depositi e prestiti]], che ha il 71,32% delle azioni.
Nell'aprile 2024 viene varata nei cantieri di Monfalcone la nuova [[Sun Princess (2024)|Sun Princess]], la più grande nave da crociera mai costruita in Italia e la prima nave di Fincantieri alimentata a [[gas naturale liquefatto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ttgitalia.com/tour-operator/189158-sun-princess-ultimi-ritocchi-la-nave-pronta-al-battesimo-NXTG400195|titolo=Sun Princess, ultimi ritocchi: la nave pronta al battesimo|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
== Clientela ==
Oltre che per la propria [[Marina Militare (Italia)|marina nazionale]], tra i clienti principali figurano, in [[Europa]], la [[Koninklijke Marine|marina olandese]] con le classi [[Classe Albatros (corvetta)|Albatros]], Predatori e Lynx, la [[Polemikó Nautikó|marina greca]] con le classi [[Classe Stromboli|Stromboli]] ed [[Classe Etna (nave da rifornimento)|Etna]], la [[Forca Detare|marina albanese]] con le classi [[Classe Cassiopea|Cassiopea]] e Libra, la [[Kongelige danske marine|marina danese]] con la classe Albatros, la [[Maritime Squadron of Armed Forces of Malta|marina maltese]] con la classe [[Classe Saettia|Saettia Mark III]] e la [[Marine nationale|marina francese]] con la [[Classe Vulcano (nave supporto logistico)|classe Vulcano]].
Fuori Europa, in tempi moderni, ci sono la [[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Laut|marina indonesiana]] con le classi [[Classe FREMM|FREMM]], Bergamini, [[Classe Thaon di Revel|Thaon di Revel]] e [[Classe Maestrale (fregata)|Maestrale]], la [[Al-Bahriyya al-'Irāqiyya|marina irachena]] con le classi [[Classe 550|550]], Ibn Nusayr, Stromboli e Saettia Mark IV, quella [[Al-Bahriyya al-Qatariyya|qatariota]] con le classi [[Classe San Giorgio (nave da sbarco)|San Giorgio]], Al Fulk, [[Classe Doha|Doha]] e Musherib, quella [[Marina militare degli Emirati Arabi Uniti|emiratina]] con le classi Saettia Mark I, [[Classe Falaj 2|Falaj 2]], [[Classe Comandanti|Comandanti]] e [[Classe Abu Dhabi|Abu Dhabi]], quella [[Al-Bahriyya al-wataniyya al-Jaza'iriyya|algerina]] con le classi San Giorgio, [[Kalaat Béni Abbès]] e Vulcano, quella [[United States Navy|statunitense]] con le classi FREMM, Bergamini e [[Classe Constellation (fregata)|Constellation]], quella [[Marina de Guerra del Perú|peruviana]] con le classi [[Classe Lupo|Lupo]] e [[Classe Carvajal|Carvajal]], quella [[Armada Bolivariana|venezuelana]] con le classi Lupo e [[Classe Mariscal Sucre|Mariscal Sucre]], quella [[Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Lībiyya|libica]] con le classi 550 e [[Classe Al Assad|Al Assad]], quella [[Armada del Ecuador|ecuadoriana]] con le classi 550 ed [[Classe Esmeraldas|Esmeraldas]], quella [[Tentera Laut Diraja Malaysia|malese]] con le classi 550 e [[Classe Laksamana|Laksamana]], quella [[Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya|egiziana]] con le classi FREMM e Bergamini, quella [[Kaijō Jieitai|giapponese]] con la [[classe Nibbio]] e quella [[Servicio Nacional Aeronaval|panamese]] con la classe Saettia Mark II.
Invece, alla marina italiana sono state vendute alcune unità usate della classe Albatros/Predatori/Lynx da parte dell'[[Paesi Bassi|Olanda]].
Da segnalare che anche l'[[Iraq]], insieme alle 550/Ibn Nusayr e alla Stromboli, aveva acquistato le Lupo, poi bloccate in seguito all'embargo e sostituite dalle [[Italia|italiane]] Saettia Mark IV.
== Organizzazione ==
{{Aggiornare|arg=aziende|giugno 2024}}
[[File:Cantieri navali Castellammare di Stabia 1.jpg|miniatura|destra|I cantieri navali di [[Castellammare di Stabia]]]]
[[File:Cantieri Riva Trigoso.jpg|miniatura|destra|I cantieri navali di [[Riva Trigoso]] visti da [[Punta Manara]]]]
[[File:Fincantieri Ancona.jpg|miniatura|destra|Cantiere navale di [[Ancona]]]]
[[File:Gru Fincantieri Sestri 01.jpg|miniatura|destra|Cantiere navale di [[Sestri Ponente]]]]
[[File:Aerial view of USS St. Louis (LCS-19) before its christening at Marinette Marine, Wisconsin (USA), on 15 December 2018 (181215-N-N0101-115).JPG|thumb|Vista aerea del cantiere di [[Marinette]] negli USA]]
* Shipbuilding: progettazione e costruzione di navi da crociera, traghetti, navi militari, mega yachts, attività di trasformazione e riparazione. Ne fa parte la Direzione Mercantile di [[Trieste]] con i cantieri di [[Cantiere navale di Monfalcone|Monfalcone]] ([[Provincia di Gorizia|GO]]), [[Marghera]] ([[Venezia]], [[provincia di Venezia|VE]]) e [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente (Genova)]], per le navi da crociera e [[Cantiere navale di Ancona|Ancona]] ([[provincia di Ancona|AN]]), [[Cantiere navale di Palermo|Palermo]] e [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia (Napoli)]] per le navi da trasporto. Comprende anche la Direzione Navi Militari di [[Genova]] e i suoi cantieri di [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]] ([[La Spezia]]) (che realizza anche mega yacht) e [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]], frazione di [[Sestri Levante]] ([[Genova]]) per le navi militari. Incorpora anche le attività svolte da Fincantieri tramite Cetena e a livello internazionale.
* Offshore: mezzi di supporto, per la perforazione e per la costruzione. È presente attraverso il gruppo Vard.
* Sistemi e componenti, servizi: sistemi di stabilizzazione, propulsione, posizionamento e generazione, automazione e cabine. Comprende anche servizi di postvendita. Realizzati a Riva Trigoso e da Isotta Fraschini.
* Vertici: la Presidenza è Biagio Mazzotta e Pier Roberto Folgiero è l'Amministratore Delegato dal 20 aprile 2022.
== Organismi ==
Dopo lo scioglimento dell'IRI e la conseguente scomparsa di [[Intersind]], la Fincantieri si è affiliata a [[Confindustria]].<ref name="FIOM">{{Cita web |url=http://www.fiom.cgil.it/fincantieri/documenti/il%20gruppo.htm |titolo=Il gruppo Fincantieri |accesso=15 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090323233448/http://www.fiom.cgil.it/fincantieri/documenti/il%20gruppo.htm |urlmorto=sì }}</ref>
È inoltre associata a Cesa ('''C'''ommittee '''E'''uropean '''S'''hipbuilders' '''A'''ssociations), l'Associazione dei costruttori navali europei, mentre in Italia ha costituito la Assonave, l'Associazione dei cantieri navali pubblici che si affianca all'[[Associazione nazionale cantieri navali privati|Ancanap]], l'Associazione dei cantieri navali privati.<ref name="FIOM"/>
== Partecipazioni dirette ==
* [[Isotta Fraschini Motori]] S.p.A. - [[Bari]] - 100% - Produzione motori diesel
* Cetena S.p.A. - [[Genova]] - 71,10% ('''Ce'''ntro per gli Studi di '''Te'''cnica '''Na'''vale) - Centro di ricerca nel campo della tecnica navale con sede a Genova e con oltre 70 addetti tra ingegneri e tecnici<ref name="FIOM"/> che collabora con le più importanti istituzioni italiane;
* [[Orizzonte Sistemi Navali]] - [[Genova]] - 51% - Ingegneria navale, costituita insieme a [[Finmeccanica]] (oggi [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]), attiva nella progettazione e realizzazione di unità navali militari;
* SEAF S.p.A. - [[Roma]] - 100% - Settore finanziario;
* Gestione Bacini La Spezia S.p.A. - [[Muggiano (La Spezia)|Muggiano]] - 99% - Gestione bacini di carenaggio;
* Elnav S.p.A. - Trieste - 49% - Compagnia armatrice;
* Bacini di Palermo S.p.A. - [[Palermo]] - 100% - Gestione bacini di carenaggio;
* Fincantieri Holding B.V. - [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]) - 100% - Holding estera;
* Fincantieri North America Marine Systems inc. - [[Chesapeake (Virginia)|Chesapeake]] ([[Virginia]], [[USA]]);
* [[Fincantieri Marine Group]];<ref>[https://www.defenseindustrydaily.com/Fincantieri-Acquires-Manitowoc-Marine-05028/], [http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000261.aspx Fincantieri acquisisce la Manitowoc Marine, 2/01/2009]</ref> - [[Manitowoc]] ([[Wisconsin]], USA)
**Marinette Marine, [[Marinette]], Wisconsin (USA
* Lloyd Werft-Bremerhaven GmbH - [[Bremerhaven]] ([[Germania]]) - 34,21%;
* Seastema SPA - Genova - 100%;
* Fincantieri Oil&Gas S.p.A. - Trieste - 100%;
** Vard Group A.S. - Norvegia - 100%;
* Fincantieri SI - [[Trieste]] - 100% - costituita dal 29 gennaio [[2015]], si occupa di progettazione, produzione e fornitura di impianti elettrici e di apparecchi elettronici;<ref>{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000608.aspx |titolo=NASCE FINCANTIERI SI |editore=fincantieri.it |data=29 gennaio 2015 |accesso=3 febbraio 2015}}</ref><ref name=Bilancio_2013/>
* IsselNord Srl - Follo (SP) - 100% - fornisce supporto logistico integrato nel settore "Navi Militari";
* Fincantieri Infrastructure S.p.A. - [[Trieste]] (Sede legale) e [[Verona]] (sede operativa) - 100% - strutture in acciaio.
== Marchi e loghi storici ==
<div align="center">
<gallery widths="120" heights="120">
File:Fincantieri (1939).jpg|Logo dal [[1939]]
File:Fincantieri (1980).jpg|Logo dal [[1980]]
File:Fincantieri (1981).jpg|Logo dal [[1981]]
File:Fincantieri (1983).jpg|Logo dal [[1983]]
</gallery>
</div>
== Strutture passate e presenti ==
Nel corso degli anni hanno fatto parte della Fincantieri o della sua sfera d'influenza, le seguenti entità (in ordine alfabetico):
* Arsenale [[Trieste|Triestino San Marco]]: riparazioni di navi
* Arsenale di [[Taranto]]: riparazioni di navi
* Bacini Meridionali di [[Napoli]]: riparazioni di navi
* Bremerhaven: riparazioni di navi
* Cantiere di [[Ancona]]: costruzione di navi
* Cantiere di [[Castellammare di Stabia]]: costruzione di navi
* Cantiere di [[Livorno]]: costruzione di navi e riparazioni di navi
* Cantiere di [[Marghera]]: costruzione di navi
* [[Cantiere navale di Monfalcone|Cantiere di Monfalcone]]: costruzione di navi
* Cantiere di [[Muggiano (La Spezia)|Muggiano]]: costruzione di navi
* Cantiere di [[Palermo]]: costruzione di navi e riparazioni di navi
* Cantiere di [[Sestri Levante]] nella frazione di Riva Trigoso: costruzione di navi e costruzioni meccaniche
* Cantiere di [[Sestri Ponente]]: costruzione di navi
* Cantiere di [[Valeggio sul Mincio]]: strutture in acciaio
* Cantieri Navali ed Officine Meccaniche di [[Venezia]]: riparazioni di navi
* Centro per gli Studi di Tecnica Navale: ricerche nel campo navale
* Diesel Ricerche: ricerche nel campo motoristico
* Direzioni di [[Genova]]: direzioni e centri di progettazione
* Direzione di [[Roma]]
* Direzioni di [[Trieste]]: direzioni e centri di progettazione
* Gas Compressi Trieste: gas tecnici per saldature
* Grandi Motori Trieste: costruzione di motori
Riga 98 ⟶ 176:
* Orizzonte Sistemi Navali: ingegneria navale
* Sulzer: progettazione di motori
* Fincantieri SI: progettazione, produzione e fornitura impianti elettrici e apparecchi elettronici
== Dati economici e finanziari ==
=== 2008 ===
Il gruppo Fincantieri nel 2008 ha avuto ricavi per 2,93 miliardi (2,80 dalla gestione caratteristica), Ebitda di 141 milioni, EBIT di 80 milioni, 10,22 milioni di utile. Ha acquisito ordini per 2,52 miliardi, un portafoglio d'ordini di 10,84 miliardi. Patrimonio netto di 835,09 milioni, posizione finanziaria netta negativa di 64 milioni, 488,82 milioni tra immobili, impianti e macchinari, 1.15 miliardi di debiti, 10 navi superiori ai 40 metri consegnate, 9.185 dipendenti.
Fincantieri S.p.A. nel 2008 ha fatturato 2
==
Il gruppo Fincantieri nel [[2009]] ha ottenuto ricavi per 3
Ha un patrimonio netto di 1
==
Fincantieri nel [[2010]] ha ottenuto ricavi per 2
Patrimonio netto di 938 milioni, posizione finanziaria netta positiva di 100 milioni, 16 navi superiori ai 40 metri consegnate.
536
==
Fincantieri nel [[2011]] ha ottenuto ricavi per 2
=== 2012 ===
Fincantieri ha concluso il 2012 con ricavi per 2,38 miliardi, Ebitda a 137 milioni, Ebit di 77 milioni, utili per 15 milioni.
Ha acquisito ordini per 1,39 miliardi e ha un portafoglio ordini di 7,81 miliardi, che tuttavia non è sufficiente a saturare la capacità produttiva degli otto stabilimenti, per cui si prevede il ricorso a Cassa Integrazione per i dipendenti di alcune unità operative.
Ha consegnato 3 navi da crociera e una militare.
Il valore residuo di immobili, impianti e macchinari è di 584,67 milioni, 956,53 milioni di patrimonio netto, 10.240 dipendenti.<ref name=Bilancio_2012>{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/pages/files/000176_resource1_orig.pdf|titolo=Fincantieri: Bilancio 2012|editore=Fincantieri}}</ref>
=== 2013 ===
Il Bilancio 2013 non è paragonabile con i precedenti perché risente dell'ampliamento della società dato dalla citata acquisizione di STX OSV.
Pertanto, Fincantieri nel 2013 ha conseguito 3,81 miliardi di ricavi, di cui:
* 2,39 miliardi da Shipbuilding
* 1,32 miliardi da Offshore
* 0,16 miliardi da Sistemi, componenti e servizi
A tali dati sono da sottrarre elisioni.
Ebitda di 298 milioni, Ebit di 209 milioni, 85,11 milioni di euro di utili.
Il valore residuo di immobili, impianti e macchinari è di 897 milioni di euro, 1,21 miliardi di patrimonio netto, 910,53 milioni di debiti verso fornitori, debiti finanziari a quota 873,61 milioni, debiti obbligazionari per 296,05 milioni, in aumento rispetto agli anni precedenti, per effetto dell'acquisizione di Stx Osv.
4,99 miliardi di ordini acquisiti, per un portafoglio ordini di 12,9 miliardi. 33 navi consegnate.
Ha 20.389 dipendenti, di cui 7.735 in Italia.<ref name=Bilancio_2013>{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/pages/files/000183_resource1_orig.pdf |titolo=Fincantieri: Bilancio 2013|editore=Fincantieri}}</ref>
=== 2014 ===
Debutto in borsa. L'offerta globale riguarda 703.980.000 azioni, di cui 103.980.000 messe in vendita da [[Fintecna|Fintecna S.p.A.]], mentre le restanti 600.000.000 derivano dall'aumento di capitale.<ref>{{cita web|url=http://www.teleborsa.it/News/2014/06/13/fincantieri-ipo-al-via-lunedi-dopo-il-via-libera-di-consob-666.html |titolo=Fincantieri, IPO al via lunedì dopo il via libera di Consob |data=13 giugno 2014 |accesso=20 giugno 2014}}</ref>
L'80% dell'offerta complessiva è destinata agli investitori istituzionali e il restante 20% a un "pubblico indistinto". Previsto anche un 4,4% dell'offerta complessiva per i dipendenti.<ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/06/14/news/fincantieri-in-borsa-per-oltre-700-milioni-1.9422271 |titolo=Fincantieri in Borsa per oltre 700 milioni |editore=ilpiccolo.gelocal.it |data=14 giugno 2014 |accesso=20 giugno 2014}}</ref>
Poco prima dello sbarco in borsa, il prezzo di partenza viene fissato per 0,78 euro e viene rivista l'intera offerta: l'offerta globale viene abbassata a 450 milioni di azioni e [[Fintecna|Fintecna S.p.A.]] ha rinunciato alle 103.980.000 azioni da mettere in vendita.<ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/06/28/news/fincantieri-taglia-la-privatizzazione-1.9504919 |titolo=Fincantieri taglia la privatizzazione |editore=ilpiccolo.gelocal.it |data=28 giugno 2014 |accesso=30 giugno 2014}}</ref>
Oltre a ciò, è stata modificata anche la destinazione dell'offerta: le azioni per il "pubblico indistinto" passano dal 20% al 90% dell'offerta globale (400.738.000), mentre quelle destinate agli investitori istituzionali (49.262.000) rappresentano il 10%.<ref>{{cita web|url=http://www.teleborsa.it/News/2014/06/30/fincantieri-l-ipo-ai-raggi-x-700.html |titolo=Fincantieri, l'IPO ai raggi X |editore=teleborsa.it |data=30 giugno 2014 |accesso=30 giugno 2014}}</ref>
Fincantieri ha raccolto 351 milioni di euro durante la fase di collocamento, con una capitalizzazione di 1.320 milioni di euro. Il 3 luglio [[2014]] la società sbarca ufficialmente alla [[Borsa di Milano]] sul [[mercato telematico azionario]].<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2014/fincantieri.htm |titolo=BORSA ITALIANA DÀ IL BENVENUTO A FINCANTIERI SU MTA |editore=borsaitaliana.it en|data=3 luglio 2014 |accesso=3 luglio 2014}}</ref>
Il 1º agosto [[2014]] Fincantieri esercita l'opzione [[greenshoe]] per gli istituzionali, collocando 7,21 milioni di azioni a 0,78 euro/azione. Il valore di questa operazione è di 5,6 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_01082014_2046_737169034.html |titolo=FINCANTIERI: ESERCITATA LA GREENSHOE PER ALTRI 5,6 MILIONI DI EURO|editore=borsaitaliana.it |data=1º agosto 2014 |accesso=6 agosto 2014}}</ref>
Nel bilancio d'esercizio [[2014]]:
* Fincantieri ha acquisito nuovi ordini per 5.639 milioni di euro (cresciuti di 641 milioni di euro rispetto al [[2013]]);
* ha ottenuto ricavi per 4.399 milioni di euro (3.811 milioni nel 2013);
* l'EBITDA è stato pari a 297 milioni di euro (298 milioni nel 2013);
* l'EBIT è stato pari a 198 milioni di euro (209 milioni nel 2013);
* il risultato netto ante proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti è stato pari a 87 milioni di euro (137 milioni nel 2013);
* il risultato netto è stato pari a 55 milioni di euro (85 milioni nel 2013);
* la posizione finanziaria netta è stata positiva di 44 milioni di euro, migliorata di 199 milioni di euro rispetto al 2013;
* gli investimenti fatti da Fincantieri sono stati pari a 162 milioni di euro (255 milioni nel 2013);
* il Free cash flow è stato negativo di 124 milioni di euro (negativo per 519 milioni di euro nel 2013);
* i Construction loans sono stati pari a 847 milioni di euro (563 milioni nel 2013).<ref name=Bilancio_2014>{{cita web|url=https://www.fincantieri.it/assemblea/2015/it/WEB_FC_Bilancio_2014_ITA.pdf |titolo=Fincantieri: Bilancio 2014|editore=Fincantieri}}</ref>
=== 2015 ===
Anno complessivamente molto negativo per il gruppo che realizza una perdita d'esercizio di 289 milioni di euro e vede dimezzato il valore del titolo in meno di un anno. A contribuire all'incertezza sul mercato è il nodo rimasto ancora insoluto della nomina di un direttore generale, dopo le dimissioni inaspettate di Andrea Mangoni a novembre, nominato solo pochi mesi prima.<ref name="Bilancio 2015">{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/pages/files/000291_resource3_orig-2.pdf|titolo=Fincantieri: Bilancio 2015|editore=Fincantieri|data=31 marzo 2015|}}</ref>
{| class="wikitable"
|'''Dati economici (Euro/milioni)'''
|'''2015'''
|-
|Ricavi e proventi
|4.183
|-
|EBITDA
| -26
|-
|EBITDA margin
| -0,60%
|-
|EBIT
| -137
|-
|EBIT margin
| -3,30%
|-
|Risultato del periodo ante proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti
| -252
|-
|Proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti
| -50
|-
|Risultato del periodo
| -289
|-
|Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo
| -175
|}
=== 2017 ===
Il 2017 si chiude con 5,02 miliardi di euro di ricavi, di cui:
* 3,88 miliardi dalla Divisione Shipbuilding (navi da crociera, navi militari, traghetti, mega yacht)
* 943 milioni dalla Divisione Offshore (mezzi di perforazione, acquacoltura, eolico offshore)
* 558 milioni dalla Divisione Sistemi e Componenti e dalla Divisione Service (elettronica, turbine, costruzioni, riparazioni)
Da sottrarre 364 milioni di elisioni.
341 milioni di Ebitda, 221 milioni di Ebit, 53 milioni di utili: tutti gli indicatori risultano positivi grazie al buon andamento dello Shipbuilding.
1,30 miliardi di euro di patrimonio netto, 19.545 dipendenti.
Ha consegnato 25 navi superiori a 40 metri, acquisito ordini per 8,55 miliardi di euro (32 navi superiori a 40 metri), per un portafoglio totale di 28,48 miliardi (106 navi superiori a 40 metri).
== Dati societari ==
* Ragione sociale: ''Fincantieri S.p.A.''
* Sede sociale: Via Genova, 1 - Trieste
* [[Capitale sociale (economia)|Capitale sociale]]: 633.480.725,70 euro
* [[Codice fiscale]]: 00397130584
== Azionisti ==
* [[Cassa depositi e prestiti|CdP Industria]] - 71,6%
* Flottante - 28,4%<ref>{{cita web|url=https://www.fincantieri.it/cms/data/pages_wide/000013.aspx|titolo=Azionisti|editore=fincantieri.it|accesso=13 febbraio 2016}}</ref>
== Morti bianche ==
Nel 2010 i dirigenti della Fincantieri Antonio Cipponeri, Giuseppe Cortesi e Luciano Lemetti, vengono condannati a causa delle morti bianche nel cantiere di Palermo di 37 operai, morti con tumore ai polmoni dovuto all'inalazione di fibre all'amianto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/04/26/visualizza_new.html_1766326892.html|titolo=Amianto: morirono 37 operai Condannati vertici Fincantieri|data=26 aprile 2010|accesso=7 maggio 2021}}</ref>
== Realizzazioni ==
{{Vedi categoria|Gruppo Fincantieri}}
{{C|nessun criterio definito né alcuna fonte che attesti quali siano le navi "più importanti" o meno|ingegneria|giugno 2024}}
Tra le tante navi realizzate in passato nei cantieri del gruppo, va ricordato il ''[[Rex (transatlantico)|Rex]]'' che nel [[1933]] vinse il [[Nastro Azzurro (premio)|Nastro Azzurro]] ed il ''[[Destriero (nave)|Destriero]]'' che riconquistò il Nastro Azzurro nel [[1992]] attraversando l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] alla velocità media di 53 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
Altra grande realizzazione della Fincantieri è stata la ''[[SSCV 7000]]'', la seconda più grande piattaforma semisommergibile mai realizzata, dotata di [[gru (tecnologia)|gru]] capaci di sollevare fino a 14.000 [[tonnellata|tonnellate]] e la ''[[Grand Princess]]'' che al momento del varo era la più grande nave passeggeri al mondo.
Il 28 giugno [[2014]] al cantiere navale di [[Castellammare di Stabia]] è varato il traghetto "''[[F.-A.-Gauthier]]''"<ref>{{cita web|url=https://www.traversiers.com/fr/a-propos-de-la-societe/nos-navires/nm-f-a-gauthier/ |titolo=NM F.-A.-Gauthier |editore=traversiers.com |lingua=fr |accesso=29 giugno 2014}}</ref> per la società di trasporto canadese "Société des traversiers du Québec". Tale traghetto rappresenta un'innovazione per la cantieristica navale italiana, poiché è il primo traghetto a propulsione "dual fuel" (può viaggiare sia a LNG che a marine Diesel oil) costruito in [[Italia]] e il primo in uso nell'[[America del Nord]]. Su questo traghetto sono stati montati anche apparecchi atti a ridurre in maniera significativa le emissioni di [[anidride carbonica]], [[ossido di azoto]] e [[Diossido di zolfo|ossido di zolfo]].<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/06/28/news/fincantieri-90224351/ |titolo=Fincantieri, varato a Castellammare il tecno-traghetto a gas per un armatore canadese |editore=repubblica.it |data=28 giugno 2014 |accesso=29 giugno 2014}}</ref> Nonostante le sue innovazioni, la nave ha presentato diversi problemi nel suo funzionamento.<ref>{{cita web|url=http://ici.radio-canada.ca/regions/est-quebec/2016/02/09/015-societe-traversiers-quebec-stq-jocelyn-fortier-gauthier-navire-bateau.shtml |titolo=Le PDG de la Société des traversiers défend le F.-A.-Gauthier |lingua=fr |data=9 febbraio 2016 |accesso=17 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2016/02/14/ASWGB7ZB-fincantieri_politico_traghetto.shtml |titolo=Il super-traghetto Fincantieri diventa un caso politico in Québec |pubblicazione=Il Secolo XIX |data=14 febbraio 2016 |accesso=17 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160215095108/http://ilsecoloxix.it/p/economia/2016/02/14/ASWGB7ZB-fincantieri_politico_traghetto.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
Nel settembre [[2014]] è stato avviato il programma Rinascimento, il quale prevedeva l'allungamento di 4 navi di [[MSC Crociere]] della Classe Lirica (''[[MSC Armonia]]'', ''[[MSC Lirica]]'', ''[[MSC Sinfonia]]'', ''[[MSC Opera]]'') nel cantiere Fincantieri di Palermo.<ref>{{cita web|url=http://www.palermotoday.it/economia/fincantieri-allungata-nave-crociera.html |titolo=Fincantieri, allungata di 24 metri la nave crociera Msc
„Giornalisti di tutto il mondo alla Fincantieri, allungata di 24 metri la nave crociera Msc“ |editore=Palermo Today |data=10 settembre 2014 |accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
Il 4 novembre [[2015]] si è chiuso il programma, costato 200 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2015/11/04/crociere-msc-si-chiude-oggi-programma-rinascimento_d0c43e14-7547-43c4-941b-65025d1e98e6.html |titolo=Crociere: Msc, si chiude oggi il Programma Rinascimento |editore=ANSA |data=4 novembre 2015 |accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
I [[Cantiere navale di Monfalcone|cantieri navali di Monfalcone]] hanno costruito tra il 2017 ed il 2018 le navi da crociera ''[[MSC Seaside]]'' e ''[[MSC Seaview]]'', le due navi più grandi mai costruite in Italia e le seconde in Europa, dopo ''[[MSC Meraviglia]]'' e la gemella ''[[MSC Bellissima]]'', costruite in Francia da [[Chantiers de l'Atlantique]].
=== Navi in costruzione ===
Fincantieri realizzerà anche quattro navi extra-lusso per [[MSC Crociere]], da circa 1.000 persone, con un rapporto ospite-equipaggio di quasi 1:1. Saranno consegnate nel 2022-2023-2024-2025. Avranno il servizio unico MSC Yacht Club.
Nel 2020 l'appalto dal valore di 5,58 miliardi di dollari per la costruzione di 10 nuove fregate per la Marina degli Stati Uniti è stato vinto dalla Marinette Marine Corporation, società appartenente al Fincantieri Marine Group.<ref>[https://www.repubblica.it/economia/2020/05/01/news/fincantieri_realizzera_le_fregate_di_nuova_generazione_per_la_marina_militare_usa-255347281/ Fincantieri realizzerà le fregate di nuova generazione per la marina militare USA]</ref>
=== Navi
Alcune delle più importanti navi varate negli ultimi anni dalla Fincantieri comprendono:
{| class="
|-bgcolor=#AAAAFF
!Foto
!Nome originario
!Tipo
!Varo
!
!
|-
|[[File:Costa Classica Kobe14n3900.jpg|120px]]
|''[[Costa Classica]]''
| rowspan="78" |Nave da crociera
|1991
| rowspan="8" |[[Cantiere navale di Monfalcone]]
| rowspan="2" |[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:Costa neoRomantica 2012 Hamburg 06.jpg|120px]]
|''[[Costa Romantica]]''
|1992
|-
|[[File:MS Maasdam S-Class Cruise Ship Holland America Line.jpg|120px]]
|[[MS Maasdam|MS ''Maasdam'']]
|1993
|[[Holland America Line]]
|-
|[[File:Carnival Destiny Miami 12-22-11.JPG|120px]]
|
|rowspan="2" |1995
||[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Sunprincess suvafiji1.jpg|120px]]
|''[[Sun Princess]]''
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:MS Rotterdam aan de Holland-Amerikakade.jpg|120px]]
|[[MS Rotterdam|MS ''Rotterdam'']]
|rowspan="2" |1996
|[[Holland America Line]]
|-
|[[File:Dawn Princess 01.jpg|120px]]
|''[[Dawn Princess]]''
|rowspan="3" |[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:Grand Princess (ship, 1998) IMO 9104005, in Split, 2011-10-13.jpg|120px]]
|''[[Grand Princess]]''
|rowspan="3" |1998
|-
|[[File:Sea Princess Darling Harbour.jpg|120px]]
|''[[Sea Princess]]''
|-
|[[File:DisneyMagicdepartsCanaveral.JPG|120px]]
|''[[Disney Magic]]''
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[Disney Cruise Line]]
|-
|[[File:Carnival Triumph Half Moon Cay.jpg|120px]]
|''[[Carnival Triumph]]''
|rowspan="4" |1999
|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Disney Wonder 2008.jpg|120px]]
|''[[Disney Wonder]]''
|rowspan="4" | [[Cantiere navale di Marghera]]
| [[Disney Cruise Line]]
|-
|[[File:Kobe MS Volendam01n4272.jpg|120px]]
|[[MS Volendam|MS ''Volendam'']]
|rowspan="3" |[[Holland America Line]]
|-
|[[File:Zaandam(c)Ted Rufus Ross.JPG|120px]]||[[MS Zaandam|MS ''Zaandam'']]
|-
|[[File:Ms Amsterdam 2007 Victoria BC Canada.JPG|120px]]
|[[MS Amsterdam|MS ''Amsterdam'']]
|rowspan="4" |2000
|-
|[[File:MV Oceana passing Calshot Spit light.JPG|120px]]
|''Oceana''
|rowspan="5" |[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[P&O Cruises]]
|-
|[[File:Goldenprincess.jpg|120px]]
|''[[Golden Princess (nave 2000)|Golden Princess]]''
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:Carnival victory.jpg|120px]]
|''[[Carnival Victory]]''
||[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Star Princess-2011.jpg|120px]]
|''[[Star Princess]]''
|2001
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:Carnival Conquest 3.jpg|120px]]
|''[[Carnival Conquest]]''
|rowspan="2" |2002
||[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:20080921-Piraeus-MS Zuiderdam.JPG|120px]]
|[[MS Zuiderdam|MS ''Zuiderdam'']]
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[Holland America Line]]
|-
|[[File:Cruise Ship Costa Fortuna in Katakolo - April 2009.jpg|120px]]
|''[[Costa Fortuna]]''
| rowspan="4" |2003
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|rowspan="2" |[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:Costa Magica at Ajaccio.jpg|120px]]
|''[[Costa Magica]]''
|-
|[[File:Carnival glory3.jpg|120px]]
|''[[Carnival Glory]]''
||[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:MSOosterDamCabo.jpg|120px]]
|[[MS Oosterdam|MS ''Oosterdam'']]
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Marghera]]
|rowspan="2" |[[Holland America Line]]
|-
|[[File:Eurodam.JPG|120px]]
|[[Westerdam]]
|-
|[[File:Carnivalvalor4092.JPG|120px]]
|''[[Carnival Valor]]''
|rowspan="2" |2004
|rowspan="3" |[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Caribbean Princess in 2010.JPG|120px]]
|''[[Caribbean Princess]]''
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:Carnival Liberty 20060426.jpg|120px]]
|''[[Carnival Liberty]]''
|rowspan="4" |2005
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:MS Arcadia in Copenhagen 2009 20090818 09.JPG|120px]]
|''Arcadia''
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[P&O Cruises]]
|-
|[[File:Crown Princess.jpg|120px]]
|''[[Crown Princess]]''
|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:Costa Concordia in Palma, Majorca, Spain.JPG|120px]]
|''[[Costa Concordia]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
||[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:Emerald Princess in Rostock, 2011.jpg|120px]]
|''[[Emerald Princess]]''
|rowspan="4" |2006
|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:Costa Serena-agosto 2008.JPG|120px]]
|''[[Costa Serena]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
||[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:MS Queen Victoria 2008.jpg|120px]]
|''[[Queen Victoria]]''
|rowspan="3" |[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[Cunard Line]]
|-
|[[File:Noordam.jpg|120px]]
|''[[Noordam]]''
|[[Holland America Line]]
|-
|[[File:Carnival-Freedom-Cruise-Ship.jpg|120px]]
|''[[Carnival Freedom]]''
|rowspan="3" |2007
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Fram approaching in front of iceberg upernavik 2007-08-19 1.jpg|120px]]
|''Fram''
|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Hurtigruten]]
|-
|[[File:US Navy 101109-N-5684M-067 The Carnival cruise ship C-V Splendor sits adrift approximately 150 nautical miles southwest of San Diego.jpg|120px]]
|''[[Carnival Splendor]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|rowspan="2"|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Carnival Dream departing Port Canaveral (2010) – Bow.png|120px]]
|''[[Carnival Dream]]''
|rowspan="3" |2008
|rowspan="3" |[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|-
|[[File:Ruby Princess at port in Grenada.jpg|120px]]
|''[[Ruby Princess]]''
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:MS-Ventura-P&O-Cruises.jpg|120px]]
|''Ventura''
|[[P&O Cruises]]
|-
|[[File:Costa Luminosa in Helsinki 0002.JPG|120px]]
|''[[Costa Luminosa]]''
|rowspan="5" |2009
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|rowspan="3" |[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:Costa Pacifica departing Port of Tallinn 29 May 2012.JPG|120px]]
|''[[Costa Pacifica]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|-
|[[File:CostaDeliziosa at Helsinki 29072010.jpg|120px]]
|''[[Costa Deliziosa]]''
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|-
|[[File:Ms Marina Martinique.JPG|120px]]
|''[[Marina (nave da crociera)|Marina]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|[[Oceania Cruises]]
|-
|[[File:MV Silver Spirit-1.JPG|120px]]
|''[[Silver Spirit]]''
|[[Cantiere navale di Ancona]]
|[[Silversea Cruises]]
|-
|[[File:Queen Elizabeth liner-2.jpg|120px]]||''[[Queen Elizabeth (nave da crociera)|Queen Elizabeth]]''
|rowspan="5"|2010
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Cunard Line]]
|-
|[[File:L'Azura dans le port de Stockholm (2010-07-06).jpg|120px]]
|''Azura''
|[[P&O Cruises]]
|-
|[[File:Ísafjörður 21.JPG|120px]]
|''[[Le Boreal]]''
| [[Cantiere navale di Ancona]]
|[[Compagnie du Ponant]]
|-
|[[File:Carnival Magic in Venedig.JPG|120px]]
|''[[Carnival Magic]]''
|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Costa Favolosa 2011-10-18.jpg|120px]]||''[[Costa Favolosa]]''
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Marghera]]
|rowspan="2" |[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:Costa Fascinosa and Costa Magica in Venice 2.jpg|120px]]
|''[[Costa Fascinosa]]''
|rowspan="3" |2011
|-
|[[File:L'Austral Pula (01).JPG|120px]]
|''[[L'Austral]]''
| [[Cantiere navale di Ancona]]
|[[Compagnie du Ponant]]
|-
|[[File:Riviera (ship, 2012), Sète cf01.jpg|120px]]
|''[[Riviera (nave da crociera)|Riviera]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|[[Oceania Cruises]]
|-
|[[File:Le Lyrial - Venice - 2016.jpg|120px]]
|''Le Lyrial''
|rowspan="4"|2014
| [[Cantiere navale di Ancona]]
|[[Compagnie du Ponant]]
|-
|[[File:Viking Star departing Tallinn 2 August 2016.jpg|120px]]
|''Viking Star''
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Marghera]]
|Viking Ocean Cruises
|-
|[[File:Costa Diadema (24922971025) (cropped).jpg|120px]]
|''[[Costa Diadema]]''
|[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:Regal Princess in Wellington.jpg|120px]]
|''[[Regal Princess]]''
|rowspan="3" |[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:TRIESTE NAVI (26741027796) (cropped).jpg|120px]]
|''[[Carnival Vista]]''
|rowspan="4"|2015
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:Britannia arrival-1.jpg|120px]]
|''Britannia''
|[[P&O Cruises]]
|-
|[[File:Seven Seas Explorer.jpg|120px]]
|''[[Seven Seas Explorer]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|[[Regent Seven Seas Cruises]]
|-
|[[File:Viking Sea at pier 26 Port of Tallinn 27 May 2016.jpg|120px]]
|''Viking Sea''
|[[Cantiere navale di Ancona]]
|Viking Ocean Cruises
|-
|[[File:MAJESTIC PRINCESS 20180405-1 (cropped).jpg|120px]]
|''[[Majestic Princess]]''
|rowspan="4"|2016
|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Princess Cruises]]
|-
|[[File:Viking Sky departing Tallinn Tallinn Bay Tallinn 24 July 2017.jpg|120px]]
|''[[Viking Sky]]''
|[[Cantiere navale di Ancona]]
|Viking Ocean Cruises
|-
|[[File:Silver Muse, Fremantle, 2019 (04).jpg|120px]]
|''[[Silver Muse]]''
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|[[Silversea Cruises]]
|-
|[[File:Seabourn Encore (ship, 2016), Sète cf01.jpg|120px]]
|''Seabourn Encore''
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[Seabourn Cruise Line]]
|-
|[[File:Nieuw Amsterdam (IV), (ship, 2009), (IMO 9378450), at Split, Croatia, 2011-07-30.jpg|120px]]
|''[[Nieuw Amsterdam (nave da crociera)|Nieuw Amsterdam]]''
|rowspan="2"|2017
|[[Holland America Line]]
|-
|[[File:MSC Seaside 01.jpg|120px]]
|''[[MSC Seaside]]''
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|rowspan="2"|[[MSC Crociere]]
|-
|[[File:MSC Seaview.jpg|120px]]
|''[[MSC Seaview]]''
|rowspan="2"|2018
|-
|[[File:Carnival Panorama docked in Puerto Vallarta 1-8-2020 (cropped).jpg|120px]]
|''[[Carnival Panorama]]''
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[Carnival Cruise Lines]]
|-
|[[File:COSTA VENEZIA 20190513-2.jpg|120px]]
|''[[Costa Venezia]]''
|rowspan="2"|2019
|[[Cantiere navale di Monfalcone]]
|[[Costa Crociere]]
|-
|[[File:Scarlet Lady in Liverpool February 2020 (cropped).jpg|120px]]
|''[[Scarlet Lady]]''
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|rowspan="2"|[[Virgin Voyages]]
|-
|[[File:Valiant Lady no peirao da Coruña 1.jpg|120px]]
|''[[Valiant Lady]]''
|2020
|-
|[[File:9837470 Rotterdam 2021.jpg|120px]]
|''[[Rotterdam (nave da crociera)|Rotterdam]]''
|2021
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[Holland America Line]]
|-
|[[File:Norwegian Prima in Amsterdam (cropped).jpg|120px]]
|''[[Norwegian Prima]]''
|2022
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|[[Norwegian Cruise Line]]
|}
=== Navi traghetto (selezione) ===
Alcune delle più importanti navi varate negli ultimi anni dalla Fincantieri comprendono:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-bgcolor=#AAAAFF
!Foto
!Nome originario
!Tipo
!Varato
!Cantiere
!Operatore originario
|-
|[[File:NT Carducci.jpg|120px]]
|''[[Carducci (traghetto)|Carducci]]''
|rowspan="10" |Ro-Pax
|1969
|rowspan="4"|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|rowspan="8"|[[Tirrenia di Navigazione]]
|-
|[[File:Leopardi1.jpg|120px]]
|''[[Leopardi (traghetto)|Leopardi]]''
|1970
|-
|[[File:Domiziana, 29-09-2010 (6).JPG|120px]]
|''[[Domiziana (traghetto)|Domiziana]]''
|rowspan="2"|1978
|-
|[[File:Emilia.jpg|120px]]
|''[[Emilia (traghetto)|Emilia]]''
|-
|[[File:Clodia Cagliari.jpg|120px]]
|''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]''
|rowspan="3"|1979
|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|-
|[[File:Nomentana arbatax 15-09-2005 (32).jpg|120px]]
|''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]''
|rowspan="3"|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|-
|[[File:MN Aurelia, 18-04-2011, Genova.JPG|120px]]
|''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]''
|-
|[[File:Flaminia 049~2.jpg|120px]]
|''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]''
|1980
|-
|[[File:Paolo veronese 016.jpg|120px]]
|''[[Paolo Veronese (traghetto)|Paolo Veronese]]''
|rowspan="4"|1985
|[[Cantiere navale di Palermo]]
|[[Siremar]]
|-
|[[File:Bonifacio - Saremar - ferry Ichnusa.JPG|120px]]
|''[[Ichnusa (traghetto)|Ichnusa]]''
|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|[[Tirrenia di Navigazione]]
|-
|[[File:Scilla a Civitavecchia.jpg|120px]]
|''[[Scilla (traghetto)|Scilla]]''
|rowspan="3" |Traghetto ferroviario
|rowspan="3" |[[Cantiere navale di Palermo]]
|rowspan="3" |[[Ferrovie dello Stato]]
|-
|[[File:VILLA 25-03-2006 021.jpg|120px]]
|''[[Villa (traghetto)|Villa]]''
|-
|[[File:Logudoro.jpg|120px]]
|''[[Logudoro (traghetto)|Logudoro]]''
|1988
|-
|[[File:PALLADIO 030 NAPOLI 06-05-2005.jpg|120px]]
|''[[Palladio (traghetto)|Palladio]]''
|Ro-Pax
|1988
|[[Cantiere navale di Ancona]]
|[[Adriatica di Navigazione]]
|-
|[[File:Isolasantostefano.jpg|120px]]
|''[[Isola di Santo Stefano (traghetto)|Isola di Santo Stefano]]''
|Bidirezionale
|1989
|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|[[Saremar]]
|-
|[[File:Panorama Ancona Hafen fullsize.jpg|120px]]
|''[[Sansovino (traghetto)|Sansovino]]''
|rowspan="3" |Ro-Pax
|1989
|[[Cantiere navale di Ancona]]
|[[Adriatica di Navigazione]]
|-
|[[File:Toremar Aethalia.jpg|120px]]
|''[[Stelio Montomoli|Aethalia]]''
|1991
|[[Cantiere navale di Palermo]]
||[[Toremar]]
|-
|[[File:Laurana nave.JPG|120px]]||''[[Laurana (traghetto)|Laurana]]''
|1992
|Cantiere navale di [[Palermo]]
|[[Adriatica di Navigazione]]
|-
|[[File:EXCELSIOR 13-03-2006 104.jpg|120px]]
|''[[Excelsior (traghetto)|Excelsior]]''
|rowspan="3" |Cruise-Ferry
| 1999
|rowspan="3" |[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|[[Grandi Navi Veloci]]
|-
|[[File:HSF Festos Palace wisnia6522.jpg|120px]]
|''[[Kydon Palace|Festos Palace]]''
|rowspan="3" |2000
|rowspan="2" |[[Minoan Lines]]
|-
|[[File:Knossos Palace in Piraeus 20110706.jpg|120px]]
|''[[Cruise Bonaria|Knossos Palace]]''
|-
|[[File:PrideofRotterdam.png|120px]]
|''[[Pride of Rotterdam]]''
|rowspan="2" |Ro-Pax
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Marghera]]
|rowspan="2" |[[P&O Ferries]]
|-
|[[File:Pride of Hull at Kingston upon Hull 5.jpg|120px]]
|''[[Pride of Hull]]''
| rowspan="5" |2001
|-
|[[File:MN Bithia, 12-10-2010, Genova.JPG|120px]]
|''[[Moby Ale Due|Bithia]]''
| rowspan="9" |Cruise-ferry
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|rowspan="2" |[[Tirrenia di Navigazione]]
|-
|[[File:JANAS 13-07-2005 GENOVA (3).jpg|120px]]
|''[[Janas (traghetto)|Janas]]''
|-
|[[File:Olympia Palace.jpg|120px]]
|''[[Knossos Palace|Olympia Palace]]''
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|rowspan="2" |[[Minoan Lines]]
|-
|[[File:Europa Palace Minoan Lines.jpg|120px]]
|''[[Festos Palace|Europa Palace]]''
|-
|[[File:Le Danielle Casanova.jpg|120px]]
|''[[Danielle Casanova (traghetto)|Danielle Casanova]]''
| 2002
|[[Cantiere navale di Ancona]]
|[[SNCM]]
|-
|[[File:MN Athara, 30-03-2011, Genova.JPG|120px]]
|''[[Athara]]''
|2003
|rowspan="3" | [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|rowspan="3" | [[Tirrenia di Navigazione]]
|-
|[[File:Nuraghes, 18-08-2012 (2).JPG|120px]]
|''[[GNV Sirio|Nuraghes]]''
|rowspan="2" | 2004
|-
|[[File:SHARDEN OLBIA 014.jpg|120px]]
|''[[GNV Auriga|Sharden]]''
|-
|
|''[[Moby Aki]]''
|rowspan="2" | 2005
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Ancona]]
|[[Moby Lines]]
|-
|[[File:Finnmaid - side view.JPG|120px]]
|''Finnmaid''
|rowspan="4" | Ro-Pax
|rowspan="4" |[[Finnlines]]
|-
|[[File:Nordlink Travemünde (2008).JPG|120px]]
|''Nordlink''
| 2006
|-
|[[File:Finnstar Helsinki.jpg|120px]]
|''Finnstar''
| 2006
|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|-
|[[File:Europalink.jpg|120px]]
|''Finnlady''
|rowspan="3" | 2007
|rowspan="2" |[[Cantiere navale di Ancona]]
|-
|[[File:Tallink Superstar Tallinn.jpg|120px]]
|''[[Pascal Lota|Superstar]]''
|rowspan="5" |Cruise-Ferry
|[[Tallink]]
|-
|[[File:Cruise Roma Civitavecchia.jpg|120px]]
|''[[Cruise Roma]]''
|rowspan="5" |[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|rowspan="2" |[[Grimaldi Lines]]
|-
|[[File:Barcelona Cruise.jpg|120px]]
|''[[Cruise Barcelona]]''
| 2008
|-
|[[File:Cruise Europa.jpg|120px]]
|''[[Cruise Europa]]''
|rowspan="2" | 2009
|rowspan="2" |[[Minoan Lines|Grimaldi Minoan Lines]]
|-
|[[File:Cruise Olympia 1.jpg|120px]]
|''[[Cruise Sardegna|Cruise Olympia]]''
|-
|[[File:F.-A. Gauthier.jpg|120px]]
|''[[F.-A.-Gauthier]]''
|Ro-Pax
|2014
|[[Société des traversiers du Québec]]
|}
=== Navi Veloci (selezione) ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-bgcolor=#AAAAFF
!Foto
!Nome originario
!Tipo
!Varato
!Cantiere
!Operatore originario
|-
|
|''SuperSeaCat One''
|rowspan="2"|Fast-Ferry
|rowspan="2"|1997
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Riva Trigoso]]<ref name="Impostazione e Varo">Impostazione e Varo</ref><br/>[[Cantiere navale del Muggiano]]<ref name="Allestimento e consegna">Allestimento e consegna</ref>
|rowspan="2"|[[SuperSeaCat]]
|-
|[[File:HSC Viking.JPG|120px]]
|''SuperSeaCat Two''
|-
|[[File:ARIES (4).jpg|120px]]
|''[[Aries (traghetto)|Aries]]''
|rowspan="3"|High Speed Craft
|rowspan="3"|1998
|rowspan="3"|[[Cantiere navale di Riva Trigoso]]
|rowspan="3"|[[Tirrenia di Navigazione]]
|-
|[[File:Scorpio a napoli 05-10-2005 017.jpg|120px]]
|''[[Scorpio (traghetto)|Scorpio]]''
|-
|[[File:Taurus 14-12-2010.JPG|120px]]
|-
|[[File:SSC3-2.jpg|120px]]
|''SuperSeaCat Three''
|rowspan="2"|Fast-Ferry
|rowspan="2"|1999
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Riva Trigoso]]<ref name="Impostazione e Varo"/><br/>[[Cantiere navale del Muggiano]]<ref name="Allestimento e consegna"/>
|rowspan="2"|[[SuperSeaCat]]
|-
|[[File:SuperSeaCat Four Helsinki 2007.jpg|120px]]
|''SuperSeaCat Four''
|-
|[[File:Capricorn 04-10-2005 031.jpg|120px]]
|''[[Capricorn (traghetto)|Capricorn]]''
|High Speed Craft
|1999
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso]]
|[[Tirrenia di Navigazione]]
|-
|
|''Gotland II''
|Fast-Ferry
|2006
|[[Cantiere navale del Muggiano]]
|Rederi Ab Gotland
|}
=== Navi merci (selezione) ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-bgcolor=#AAAAFF
!Foto
!Nome originario
!Tipo
!Varato
!Cantiere
!Operatore originario
|-
|
|''Repubblica di Venezia''
|Con-Ro
|1987
|[[Cantiere navale di Marghera]]
|rowspan="4"|[[Grimaldi Group]]
|-
|
|''Repubblica di Genova''
|Con-Ro
|1988
|rowspan="3"|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|-
|
|''Repubblica di Amalfi''
|Con-Ro
|1989
|-
|[[File:Repubblica di Roma 20100627.JPG|120px]]
|''Repubblica di Roma''
|Con-Ro
|1992
|-
|[[File:Tirrenia, nave Espresso Catania (01).jpg|120px]]
|''[[Amal (traghetto)|Via Mediterraneo]]''
|rowspan="3"|Ro-Ro
|1992
|rowspan="5"|[[Cantiere navale di Palermo]]
|rowspan="3"|[[Viamare]]
|-
|[[File:Lazio 02-06-2006 cagliari (4).jpg|120px]]
|''[[Drujba|Lazio]]''
|1993
|-
|
|''[[Copernicus (traghetto)|Puglia]]''
|1995
|-
|[[File:Grande africa RH (1).jpg|120px]]
|''[[Grande Africa]]''
|rowspan="2"|Con-Ro
|rowspan="3"|1997
|rowspan="5"|[[Grimaldi Group]]
|-
|[[File:Car carrier GRANDE AMERICA en mer.jpg|120px]]
|''[[Grande America]]''
|-
|
|''Grande Europa''
|Car Carrier
|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|-
|
|''Repubblica Argentina''
|rowspan="2"|Con-Ro
|rowspan="4"|1998
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Sestri Ponente]]
|-
|
|''Repubblica del Brasile''
|-
|[[File:Sealandia seaways tilbury.jpg|120px]]
|''Selandia Seaways''
|Ro-Ro
|[[Cantiere navale di Trieste]]
|[[DFDS]]
|-
|
|''Grande Mediterraneo''
|Car-Carrier
|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|[[Grimaldi Group]]
|-
|
|''Tor Britannia''
|rowspan="2"|Ro-Ro
|1999
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Trieste]]
|rowspan="2"|[[DFDS]]
|-
|[[File:DFDS Seaways - Suecia.jpg|120px]]
|''Suecia Seaways''
|1999
|-
|[[File:Gran Bretagna RH (1).jpg|120px]]
|''Gran Bretagna''
|Car Carrier
|1999
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|rowspan="9"|[[Grimaldi Group]]
|-
|
|''[[Grande Francia]]''
|rowspan="8"|Con-Ro
|rowspan="4"|2001
|-
|[[File:Grande Argentina Gibraltar Grimaldi Lines.jpg|120px]]
|''[[Grande Argentina]]''
| rowspan="3" |[[Cantiere navale di Palermo]]
|-
|
|''[[Grande Atlantico]]''
|-
|[[File:Grande Brasile 03.jpg|120px]]
|''[[Grande Brasile]]''
|-
|
|''[[Grande Amburgo]]''
|2002
|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|-
|
|''[[Grande Buenos Aires (nave da carico)|Grande Buenos Aires]]''
|2003
|rowspan="2"|[[Cantiere navale di Ancona]]
|-
|[[File:RoRo.GrandeNigeria.gesamt.wmt.jpg|120px]]
|''[[Grande Nigeria]]''
|2003
|-
|
|''[[Grande San Paolo]]''
|2003
|rowspan="3"|[[Cantiere navale di Palermo]]
|-
|
|''Neptune Okeanis''
|rowspan="2"|Car Carrier
|2005
|rowspan="2"|[[Neptune Lines]]
|-
|
|''Neptune Thelisis''
|2006
|}
=== Navi militari (selezione) ===
Alcune delle più importanti navi militari varate negli ultimi anni dalla Fincantieri
{|class="wikitable"
|-bgcolor=#AAAAFF
!Foto
!Nome
!Tipo
!Varo
!
!
|-
|[[File:551-esdragonhammer90-08.jpg|120px]]||[[Giuseppe Garibaldi (C 551)|''Giuseppe Garibaldi'' (C 551)]]||incrociatore portaelicotteri portaerei leggera (STOVL) - CVS||1983|| [[Cantiere navale di Monfalcone]] ||rowspan="10"|[[Marina Militare Italiana]]
|-
|-
|[[File:San Giorgio L9892.jpg|120px]]||[[Classe San Giorgio (nave da sbarco)|''San Giorgio'' (L 9892)]]||Nave d'assalto anfibio Landing Platform Dock||1987|| rowspan="2"|[[Cantiere navale di Riva Trigoso]]
|-
|-
|[[File:ITS San Giusto.jpg|120px]]||[[San Giusto (L 9894)|''San Giusto'' (L 9894)]]||Nave da sbarco LPD||1993
|-
|-
|[[File:Cavour Napoli 2010.jpg|120px]]||[[Cavour (C 550)|''Cavour'' (C 550)]]||CVH portaerei STOVL||2004|| -
|-
|-
|-
|-
|[[File:131026-N-QL471-168 (cropped).jpg|120px]]||[[Andrea Doria (D 553)|''Andrea Doria'' (D 553)]]||Cacciatorpediniere - DDG||2005|| -
|-
|[[File:Nave Caio Duilio.jpg|120px]]||[[Caio Duilio (D 554)|''Caio Duilio'' (D 554)]]||Cacciatorpediniere - DDG||2007|| -
|-
|[[File:Nave Bergamini.jpg|120px]]||[[Carlo Bergamini (F 590)|''Carlo Bergamini'' (F 590)]]||Fregata-FREMM (Fregate Europee Multi Missione)||2011|| -
|-
|[[File:Fasan Virginio (F 591) 07 @chesi.JPG|120px]]||[[Virginio Fasan (F 591)|''Virginio Fasan'' (F 591)]]||Fregata-FREMM (Fregate Europee Multi Missione)||2012||rowspan="2"|[[Cantiere navale di Muggiano]]
|-
|[[File:Carlo Margottini (F 592) 01.JPG|120px]]||[[Carlo Margottini (F 592)|''Carlo Margottini'' (F 592)]]||Fregata-FREMM (Fregate Europee Multi Missione)||2013
|-
|[[File:BDSL-474.png|120px]]||''[[Bâtiment de Débarquement et de Soutien Logistique|Kalaat Beni-Abbes]]''||Unità da sbarco e supporto logistico (BDSL)||2014||[[Cantiere navale di Riva Trigoso]]||[[Al-Bahriyya al-wataniyya al-Jaza'iriyya|Marina Militare Algerina]]
|-
|[[File:F593 Nave Carabiniere.jpg|120px]]||[[Carabiniere (F 593)|''Carabiniere'' (F 593)]]||Fregata-FREMM (Fregate Europee Multi Missione)||2014||[[Marina Militare Italiana]]
|-
|[[File:FIL7646.jpg|120px]]||[[Pietro Venuti (S 528)|''Pietro Venuti'' (S 528)]]||sottomarino||2014||Cantiere navale di Muggiano||[[Marina Militare Italiana]]
|-
|[[File:Alpino (F594), Baltimore, 2018 (02).jpg|120px]]||[[Alpino (F 594)|''Alpino'' (F 594)]]||Fregata-FREMM (Fregate Europee Multi Missione)||2014||Cantiere navale di Riva Trigoso||[[Marina Militare Italiana]]
|-
|[[File:Immagine dettaglio romei.jpg|120px]]||[[Romeo Romei (S 529)|''Romeo Romei'' (S 529)]]||sottomarino||2015||Cantiere navale di Muggiano||[[Marina Militare Italiana]]
|-
| - ||''[[Itarus]]''||piattaforma galleggiante semisommergibile||2015||Cantieri navali di Muggiano e di Riva Trigoso||[[RosRAO]]
|-
|[[File:Italian frigate Luigi Rizzo.jpg|120px]]||[[Luigi Rizzo (F 595)|''Luigi Rizzo'' (F 595)]]||Fregata-FREMM (Fregate Europee Multi Missione)||2015||Cantieri navale di Riva Trigoso||[[Marina Militare Italiana]]
|-
|[[File:LHD Trieste - Ivan Guida.jpg|120px]]
|[[Trieste (L 9890)]]
|[[Landing Helicopter Dock|LHD]]
|2019
|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
|[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare Italiana]]
|}
=== Realizzazioni di Fincantieri Infrastructure ===
Il 18 dicembre 2018, la costruzione del [[Viadotto Genova San Giorgio]] di Genova è stata affidata ad una cordata comprendente Fincantieri Infrastructure, [[Webuild]] e [[Italferr]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ponte-genova-costruito-da-salini-fincantieri-Italferr-4f3bc18e-fa58-4102-bad4-098ffde91ab1.html|titolo=Ponte di Genova sarà costruito da Salini-Fincantieri-Italferr, pubblicato il decreto|sito=rainews|accesso=30 luglio 2020}}</ref> Gli impalcati del nuovo ponte, infatti, sono stati realizzati presso lo [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|stabilimento Fincantieri]] di [[Castellammare di Stabia|Castellamare di Stabia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vesuviolive.it/vesuvio-e-dintorni/notizie-di-castellammare-di-stabia/305743-ponte-di-genova-castellammare-di-stabia/|titolo=Da Castellammare a Genova: i pezzi del nuovo ponte costruiti in tempi record|autore=Redazione|sito=Vesuvio Live|data=8 settembre 2019|accesso=30 luglio 2020}}</ref>
Nel 2020 la ricostruzione del porto turistico di [[Rapallo]] (distrutto dopo la [[Maltempo sulla Liguria del 29-30 ottobre 2018|mareggiata dell'ottobre 2018]])<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/05/19/fincantieri-infrastructure-sul-riva_6d522b98-76f4-4dcd-a93d-2310834d07c1.html|titolo=Fincantieri ricostruisce il porto 'Riva' di Rapallo - Liguria|sito=Agenzia ANSA|data=19 maggio 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref> e la costruzione della nuova [[diga foranea]] del porto di [[Vado Ligure]]<ref>{{Cita web|url=https://www.themeditelegraph.com/it/transport/ports/2020/05/19/news/sara-fincantieri-a-realizzare-la-nuova-diga-di-vado-ligure-1.38862856|titolo=Sarà Fincantieri a realizzare la nuova diga di Vado Ligure|sito=themeditelegraph.com|data=19 maggio 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref> sono state affidate alla controllata Fincantieri Infrastructure Opere Marittime.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/economia/2020/05/19/news/fincantieri-ricostruira-il-porto-di-rapallo-e-realizzera-la-nuova-diga-di-vado-ligure-1.38862980|titolo=Fincantieri ricostruirà il porto di Rapallo e realizzerà la nuova diga di Vado Ligure|sito=Il Secolo XIX|data=19 maggio 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref>
Nel 2021 Fincantieri Infrastructure è stata incaricata della costruzione di un nuovo terminal crociere a [[Miami]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/07/08/fincantieri-con-msc-nuovo-terminal-a-miami-350mln_92676c09-201b-4b43-9982-f9ea57cc52a9.html|titolo=Fincantieri: con Msc nuovo terminal a Miami, 350mln - Economia|sito=Agenzia ANSA|data=8 luglio 2021|lingua=it|accesso=11 luglio 2021}}</ref>
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Cantiere navale di Ancona]]
* [[Cantiere navale di
* [[Cantiere navale di
* [[Cantiere navale di
* [[Cantiere navale
* [[Cantiere navale
* [[Cantiere navale di
* [[Cantiere navale di
* [[Italcantieri]]
* [[
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{FTSE Italia All-Share}}
{{FTSE Italia Mid Cap}}
{{Ministero dell'economia e delle finanze}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|marina|Trieste}}
[[Categoria:Gruppo Fincantieri| ]]
[[Categoria:Aziende italiane di costruzioni navali]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di costruzioni navali]]
|