Tengu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: + portale
m clean up, wikilink uguale a descrizione
 
(79 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|mitologia giapponese|gennaio 2012}}
[[ImmagineFile:Elephant catchingand a flying tengu.jpg|right|thumb|''Elefante che cattura un tengu volante'', di Utagawa Kuniyoshi.]]
{{Avvisounicode}}
I {{nihongo|'''Tengu''tengu'''''|天狗|}} è il nome disono un tipo di [[folklore|creature fantastiche]] della dell'[[iconografia]] popolare [[Giappone|giapponesegiappone]]se, a volte considerati ''[[kami]]'' e a volte ''[[yokai|yōkai]]''. Sono spesso associati ad altrealtri creature fantastiche''yōkai'', gli ''[[Oni (folclore)|Onioni]]''.
[[Immagine:Elephant catching a flying tengu.jpg|right|thumb|''Elefante che cattura un tengu volante'' di Utagawa Kuniyoshi]]
 
== Aspetto e varianti ==
{{nihongo|'''Tengu'''|天狗}} è il nome di un tipo di [[folklore|creature fantastiche]] della [[iconografia]] popolare [[Giappone|giapponese]], a volte considerati [[kami]] e a volte [[yokai|yōkai]]. Sono spesso associati ad altre creature fantastiche, gli [[Oni (folclore)|Oni]].
I ''tengu'' assumono varie forme, ma generalmente sono rappresentati come uomini-uccello, demoni-corvo dotati di un lungo naso prominente o addirittura di becco, con ali sulla testa e capelli spesso rossi;. quelliQuelli meno potenti, {{nihongo|''karasu tengu''|烏天狗|}}, {{nihongo|''kotengu''|小天狗|}} o {{nihongo|''konohatengu''|木の葉天狗}}, sono ritratti come più simili agli uccelli. La faccia può essere rossa, verde o nera, e le loro orecchie e capelli sono generalmente umani;. sonoSono dotati di ali che battono rapidamente come quelle di un [[colibrì]];. aliAli e coda sono piumate, e talvolta lo è tutto il corpo. Possono portare un pastorale buddhista con anelli in cima detto ''[[shakujo]]'', che serve a combattere o a difendersi dalla [[magia nera|magia oscura]].
 
Gli {{nihongo|''yamabushi tengu''|山伏天狗|}}, {{nihongo|''ōtengu''|大天狗|}} o ''daitengu'' sono più umani dei loro cugini ''karasu'': sono alti con pelle e faccia rossa, ma hanno un naso incredibilmente lungo. Spesso sono usati nelle storie per parodiare il [[buddhismo]];. portanoPortano un bastone (''bō'') o un martellino. Anche loro talvolta hanno caratteristiche aviarie, come ali o un mantello di piume;. secondoSecondo alcune leggende hanno dei ventagli ''hauchiwa'', fatti con piume o foglie di ''[[Aralia japonica]]'', e li usano per controllare la lunghezza del naso o scatenare fortissime raffiche di [[vento]].
==Aspetto==
I tengu assumono varie forme, ma generalmente sono rappresentati come uomini-uccello, dotati di un lungo naso prominente o addirittura di becco, con ali sulla testa e capelli spesso rossi; quelli meno potenti, {{nihongo|''karasu tengu''|烏天狗}}, {{nihongo|''kotengu''|小天狗}} o {{nihongo|''konohatengu''|木の葉天狗}} sono ritratti come più simili agli uccelli. La faccia può essere rossa, verde o nera, e le loro orecchie e capelli sono generalmente umani; sono dotati di ali che battono rapidamente come quelle di un [[colibrì]]; ali e coda sono piumate, e talvolta lo è tutto il corpo. Possono portare un pastorale buddhista con anelli in cima detto ''[[shakujo]]'', che serve a combattere o a difendersi dalla [[magia nera|magia oscura]].
 
Dei tengu atipici sono il ''[[guhin]]''Guhin, simile a un cane, e lo ''[[shibatengu]]''Shibatengu, simile a un [[Kappa (mitologia)|kappa]].
Gli {{nihongo|''yamabushi tengu''|山伏天狗}}, {{nihongo|''ōtengu''|大天狗}} o ''daitengu'' sono più umani dei loro cugini ''karasu'': sono alti con pelle e faccia rossa, ma hanno un naso incredibilmente lungo. Spesso sono usati nelle storie per parodiare il [[buddhismo]]; portano un bastone (''bō'') o un martellino. Anche loro talvolta hanno caratteristiche aviarie, come ali o un mantello di piume; secondo alcune leggende hanno dei ventagli ''hauchiwa'', fatti con piume o foglie di ''[[Aralia japonica]]'', e li usano per controllare la lunghezza del naso o scatenare fortissime raffiche di [[vento]].
 
I tengu possono [[mutaforma|trasformarsi]] in animali ([[uccello]], [[volpe]], o [[cane procione]] -; nota che questi ultimi due sono a loro volta capaci di fare lo stesso: (vedi [[kitsune]] e [[tanuki]])), o esseri umani, anche se generalmente mantengono alcune caratteristiche del loro aspetto, come un naso particolarmente lungo o una costituzione simile ad un uccello.
Dei tengu atipici sono il ''[[guhin]]'', simile a un cane, e lo ''[[shibatengu]]'', simile a un [[kappa]].
 
I tengu possono [[mutaforma|trasformarsi]] in animali ([[uccello]], [[volpe]], o [[cane procione]] - nota che questi ultimi due sono a loro volta capaci di fare lo stesso: vedi [[kitsune]] e [[tanuki]]) o esseri umani, anche se generalmente mantengono alcune caratteristiche del loro aspetto, come un naso particolarmente lungo o una costituzione simile ad un uccello.
 
I tengu sono quasi sempre ritratti vestiti come [[eremita|eremiti]] di montagna (''[[yamabushi]]''), monaci buddhisti o sacerdoti [[shintoismo|shintoisti]]. Anche se sono dotati di ali e possono volare, generalmente sono anche in grado di [[teletrasporto|teletrasportarsi]] magicamente.
 
== Abitudini ==
I tengu abitano le montagne del Giappone, e preferiscono fitte [[foresta|foreste]] di [[Pinus|pini]] e [[Cryptomeria|crittomerie]];. sonoSono specialmente associati ai monti Takao e Kurama. La terra dei tengu è anche chiamata ''Tengudō'', che può corrispondere ad una locazione geografica, una parte di un regno demoniaco, o semplicemente un nome per ogni accampamento di tengu.
 
Le leggende spesso descrivono la società dei tengu come [[gerarchia|gerarchica]]: i ''karasu'' fungono da servi e messaggeri degli ''yamabushi'', e in capo a tutti c'è un re dai capelli bianchi, [[Sōjōbō]], che vivrebbe sul [[monte Kurama]]. Inoltre, molte aree del Giappone si dicono infestate da tengu con altri nomi, spesso anche venerati nei [[Shinto#Templi|templi]]. Sebbene siano sempre raffigurati come maschi, i tengu depongono [[Uovo (biologia)|uova]].
 
I konoha-tengu sono associati a [[Sarutahiko]], il dio [[shintoismo|Shintō]] degli incroci, dei sentieri e del superamento degli ostacoli;. lL'associazione nasce probabilmente dal lungo naso del dio simile ad una proboscide. Secondo altri studiosi però i tengu deriverebbero dal dio [[Susanoo]];. leLe loro caratteristiche aviarie li avvicinano inoltre anche ai [[garudagaruḍa]] della mitologia buddhista.
 
I tengu sono creature capricciose, e le leggende li descrivono a volte benevoli e a volte malvagi;. talvoltaTalvolta si divertono a giocare scherzi pesanti, come appiccare fuochi a foreste o porte di templi, o addirittura mangiare le persone (molto raro). I tengu amano camuffarsi da viandanti umani, assumendo forme amichevoli, come eremiti itineranti;. dopoDopo aver guadagnato la fiducia della vittima (nelle leggende spesso monaci buddhisti), i tengu ci giocano, ad esempio facendola volare o immergendola in un'illusione, che sono esperti a creare. Oppure, i tengu la rapiscono, pratica nota come ''kami kakushi'' o ''tengu kakushi'', rapimento divino o da tengu. Le vittime spesso si svegliano molto lontano senza alcuna memoria del tempo trascorso;. leLe sparizioni di bambini sono spesso attribuite ai tengu, soprattutto se sono poi ritrovati in stato confusionale. I tengu possono anche comunicare con gli umani per [[telepatia]], e sono talvolta accusati di possessione demoniaca o controllo della mente. Grazie ai loro scherzi malvagi, la gente talvolta lascia loro delle offerte, (generalmente riso o pasta di fagioli), per ingraziarseli.
[[ImmagineFile:Kurama-deraWP.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|Kurama-dera, un tempio tra le montagne di [[KyōtoKyoto]].]]
I tengu sono orgogliosi, vendicativi, facili all'ira, particolarmente intolleranti verso gli arroganti, i blasfemi, coloro che abusano del loro potere e della loro conoscenza per tornaconto personale, e coloro che arrecano danno alle foreste in cui essi abitano;. questaQuesta particolarità li spinge a provocare monaci e sacerdoti, e in epoca antica [[samurai]]: (secondo alcune tradizioni gli arroganti si [[reincarnazione|reincarnano]] in tengu). Talvolta gli si attribuisce un istinto [[politica|politico]], e si immischiano negli affari dell'umanità per impedirle di diventare troppo potente o pericolosa. Nonostante la loro intolleranza verso questo attributo, i tengu sono noti per essere egoisti, da cui la locuzione ''tengu ni naru'' ("diventare un tengu"), cioè fare il vanitoso;. inIn almeno una leggenda si afferma che i tengu che si comportano altruisticamente possono reincarnarsi in esseri umani.
 
I tengu non sono immortali, ma un tengu gravemente ferito può trasformarsi in un uccello, (spesso [[corvus|corvo]] o [[rapace]]), e volare via. I tengu sono esperti di [[arti marziali]], [[tattica]], e ottimi armaioli: talvolta insegnano parte del loro sapere ad esseri umani, ad esempio l'[[eroe]] [[Minamoto no Yoshitsune]] imparò il ''[[kenjutsu]]'', (tirar di scherma con la [[tachi]] (dopo il XVI secolo con la [[katana]]), dal re dei tengu, [[Sōjōbō]]. In realtà non è necessario che lo studente incontri il tengu di persona, perché il tengu può insegnare nei [[sogno|sogni]]. La maschera nera indossata dai [[ninja]] è chiamata ''tengu-gui'' proprio per l'associazione dei tengu con il combattimento.
[[Immagine:Kurama-deraWP.jpg|thumb|right|300px|Kurama-dera, un tempio tra le montagne di [[Kyōto]]]]
 
== Origini ==
I tengu sono orgogliosi, vendicativi, facili all'ira, particolarmente intolleranti verso gli arroganti, i blasfemi, coloro che abusano del loro potere e della loro conoscenza per tornaconto personale, e coloro che arrecano danno alle foreste in cui essi abitano; questa particolarità li spinge a provocare monaci e sacerdoti, e in epoca antica [[samurai]] (secondo alcune tradizioni gli arroganti si [[reincarnazione|reincarnano]] in tengu). Talvolta gli si attribuisce un istinto [[politica|politico]], e si immischiano negli affari dell'umanità per impedirle di diventare troppo potente o pericolosa. Nonostante la loro intolleranza verso questo attributo, i tengu sono noti per essere egoisti, da cui la locuzione ''tengu ni naru'' ("diventare un tengu"), cioè fare il vanitoso; in almeno una leggenda si afferma che i tengu che si comportano altruisticamente possono reincarnarsi in esseri umani.
Il mito dei tengu è stato probabilmente importato dalla [[Cina]]: il loro nome è scritto con gli stessi [[kanji]] del cinese {{zhongwen|'''[[Tiangou]]''' ({{cinese|天狗|Tiāngǒu||"cane del cielo"}}), il nome di [[Sirio]] nell'[[astrologia]] cinese, e forse il nome dato a una [[meteora]] dalla coda di cane che precipitò in Cina nel [[VI secolo a.C.]] Di fatto, in Cina si sviluppò un'intera classe di demoni di montagna chiamati ''tiangou'', molto simili ai tengu giapponesi nel loro comportamento maligno;. questiQuesti ''tiangou'' furono probabilmente introdotti in Giappone dai primi buddhisti nel [[VI secolo|VI]]-[[VII secolo]], e lì si fusero con gli spiriti indigeni dello [[Shinto]]. Le prime leggende di tengu parlano solo dei ''karasu'', quasi invariabilmente maligni;. diventanoDiventano sempre più umanoidi col passare del tempo, e anche meno malvagi. I tengu simili a monaci sono quelli più spesso rappresentati nell'arte, ma questa è una delle varianti più recenti, probabilmente nata dalla fusione di storie di ''yamabushi'' dotati di poteri magici e di tengu di montagna.
 
Durante l'epoca feudale giapponese, la corruzione dilagò tra il clero buddhista;. fuFu durante questo periodo che i tengu cominciarono a punire i blasfemi, e questa associazione li rese i protagonisti ideali per gli autori del [[periodo Kamakura]] che volevano criticare in sicurezza i vizi del clero;. iI monaci di montagna (''yamabushi'') erano visti dal popolo come un baluardo alla corruzione, e questo spiega come i tengu assunsero il loro attuale aspetto ''yamabushi''.
I tengu non sono immortali, ma un tengu gravemente ferito può trasformarsi in un uccello (spesso [[corvus|corvo]] o [[rapace]]) e volare via. I tengu sono esperti di [[arti marziali]], [[tattica]], e ottimi armaioli: talvolta insegnano parte del loro sapere ad esseri umani, ad esempio l'[[eroe]] [[Minamoto no Yoshitsune]] imparò il ''[[kenjutsu]]'' (tirar di scherma con la [[katana]]) dal re dei tengu, [[Sōjōbō]]. In realtà non è necessario che lo studente incontri il tengu di persona, perché il tengu può insegnare nei [[sogno|sogni]]. La maschera nera indossata dai [[ninja]] è chiamata ''tengu-gui'' proprio per l'associazione dei tengu con il combattimento.
 
Durante il [[periodo Edo]], i mercanti [[OlandaPaesi Bassi|olandesi]] erano gli unici europei a cui era consentito entrare in Giappone, ed è stato suggerito che i tengu ''yamabushi'', con occhi grandi e nasi lunghi, possano aver avuto origine dai contadini che pensavano che quegli stranieri dall'aspetto inconsueto fossero mostri travestiti. Alla fine dell'epoca Edo, ufficiali governativi affiggevano avvisi in cui intimavano ai tengu di lasciare la zona prima di ogni visita dello [[shogunshōgun]].
==Origini==
Il mito dei tengu è stato probabilmente importato dalla [[Cina]]: il loro nome è scritto con gli stessi [[kanji]] del cinese {{zhongwen|'''[[Tiangou]]'''|天狗|Tiāngǒu||"cane del cielo"}}, il nome di [[Sirio]] nell'[[astrologia]] cinese, e forse il nome dato a una [[meteora]] dalla coda di cane che precipitò in Cina nel [[VI secolo a.C.]] Di fatto, in Cina si sviluppò un'intera classe di demoni di montagna chiamati ''tiangou'', molto simili ai tengu giapponesi nel loro comportamento maligno; questi ''tiangou'' furono probabilmente introdotti in Giappone dai primi buddhisti nel [[VI secolo|VI]]-[[VII secolo]], e lì si fusero con gli spiriti indigeni dello [[Shinto]]. Le prime leggende di tengu parlano solo dei ''karasu'', quasi invariabilmente maligni; diventano sempre più umanoidi col passare del tempo, e anche meno malvagi. I tengu simili a monaci sono quelli più spesso rappresentati nell'arte, ma questa è una delle varianti più recenti, probabilmente nata dalla fusione di storie di ''yamabushi'' dotati di poteri magici e di tengu di montagna.
 
Durante l'epoca feudale giapponese, la corruzione dilagò tra il clero buddhista; fu durante questo periodo che i tengu cominciarono a punire i blasfemi, e questa associazione li rese i protagonisti ideali per gli autori del [[periodo Kamakura]] che volevano criticare in sicurezza i vizi del clero; i monaci di montagna (''yamabushi'') erano visti dal popolo come un baluardo alla corruzione, e questo spiega come i tengu assunsero il loro attuale aspetto ''yamabushi''.
 
Durante il [[periodo Edo]], i mercanti [[Olanda|olandesi]] erano gli unici europei a cui era consentito entrare in Giappone, ed è stato suggerito che i tengu ''yamabushi'', con occhi grandi e nasi lunghi, possano aver avuto origine dai contadini che pensavano che quegli stranieri dall'aspetto inconsueto fossero mostri travestiti. Alla fine dell'epoca Edo, ufficiali governativi affiggevano avvisi in cui intimavano ai tengu di lasciare la zona prima di ogni visita dello [[shogun]].
 
Una favola molto nota parla di due tengu seduti in cima ad una montagna che possono estendere il loro naso a grandi distanze, seguendo gli allettanti odori provenienti dal villaggio sottostante. Un gran numero di storie prevede un ventaglio, ricevuto in dono o comprato da un tengu, sventolando il quale è possibile cambiare la lunghezza del proprio o dell'altrui naso, magicamente ma non permanentemente.
 
== Tengu nella cultura popolaredi massa ==
[[ImmagineFile:Tengu.jpg|thumb|160px|leftright|Yamabushi Tengu]]
A causa della loro ambigua moralità nei racconti giapponesi, i tengu sono rappresentati sia come cattivi che come buoni nei media giapponesi e in lavori occidentali ivi ambientati.
 
* Tengu cattivi appaiono in molti [[videogiochi]], tra cui ''[[Dead or Alive (serie)|Dead or Alive 2]]'', ''[[Guild Wars]]'', ''[[Ragnarok Online]]'' e, ''[[Mega Man 8]]'', ''[[Sekiro: Shadows Die Twice]]'', ''[[Nioh]]'', ''[[Nioh 2]]'' e ''[[Ghost of Tsushima]]''. In Occidente, un cattivo nel [[romanzo]] di Wen Spencer ''Tinker'' ne è un altro esempio. Un mostro ispirato a un tengu era anche un cattivo in ''[[Mighty Morphin Power Rangers]]''.
* In ''[[Dead or Alive 5 Ultimate: Arcade]]'' appare un tengu di sesso femminile, [[Nyotengu]] (letteralmente "tengu femmina"), che non presenta caratteristiche negative.
* Alcune opere invece rappresentano i tengu come buoni e benefici;. unaUna testa volante di tengu è il protagonista del gioco Famicom ''[[Zombie Nation (videogioco)|AbarenbouAbarenbō Tengu]]'', ad esempio, e una tengu femmina è un personaggio giocabile in due recenti giochi di [[Tōhō]].
* Nella serie di videogiochi fanmade ''[[Touhou Project]]'', i personaggi Aya Shameimaru, Momiji Inubashiri e, Hatate Himekaidou e Megumu Iizunamaru sono tengu.
* Allo stesso modo, in alcune opere non sono né buoni né cattivi, come il mostro Kenku di ''[[Dungeons & Dragons]]''; nel [[manga]] ''[[Tactics]]'' compare un tengu descritto come malvagio e crudele, che pure assiste volentieri il protagonista, un sacerdote [[Shinto]];. nelNel videogioco ''[[Art of Fighting]]'' l'ultimo avversario da affrontare porta proprio una maschera da tengu, e una volta sconfitto e smascherato si scopre che non si tratta di un malvagio.
* Nel manga ''[[Ushio e Tora]]'', i tengu (Ibuki e Gurashi) dalla testa di uccello, ricoprono il ruolo di guardie del corpo rispettivamente del Signore dei demoni dell'Est e dell'Ovest del Giappone. E lo stesso Signore dell'Est ha le caratteristiche tipiche di un tengu: naso lungo, ali, bastone, ventaglio ecc.
* Ne ''[[La stirpe delle tenebre]]'' compaiono dei tengu del monte Kurama.
* Un tengu medico appare poi nel manga ''[[Mikami - Agenzia Acchiappafantasmiacchiappafantasmi]]'': possiede una medicina che può guarire i demoni, però per ottenerla bisogna batterlo in duello.
Nel* Nella serie manga e anime ''[[Detective Conan]]'' c'è un caso d'omicidio legato alla leggenda del Tengutengu.
* Nel manga ''[[Lamù]]'' il personaggio di [[Kurama (Lamù)|Kurama]] è ispirato ai tengu. Kurama è la principessa dei tengu, ha l'aspetto di una ragazza un po' sadica con un paio di ali da corvo poste dietro la sua testa e possiede un ventaglio a forma di foglia con il quale è in grado di creare forti raffiche di vento. Anche il nome del personaggio, preso da uno dei monti che costituiscono l'habitat dei tengu, è legato a queste figure mitologiche. I suoi sudditi hanno l'aspetto di piccoli corvi antropomorfi.
* Il [[Pokémon]] [[Shiftry]] è chiaramente ispirato ad un tengu nell'aspetto (naso lungo, piedi a forma di zoccolo giapponese e mani formate da ventagli di foglie) e nel nome originale giapponese {{Nihongonihongo|Dātengu|ダーテング|}}.
* Un gruppo di sei ''Karasu Tengu'' sono presenti nel manga ''[[xxxHOLiCXxxHOLiC]]'' delle autrici [[CLAMP]]. Compaiono come difensori della [[Zashiki-warashi]], armati di un enorme ventaglio e muniti di [[skateboard (attrezzo)|skateboard]] volanti. Due di loro hanno anche degli occhiali da sole. Attaccano chiunque faccia piangere la loro padrona.
* Un tengu aggressivo e fisicamente imponente appare come boss in una missione del manga ''[[Gantz]]''. È uno dei mostri più forti in assoluto tra quelli che appaiono nel fumetto ed è a capo di un vasto numero di [[Yokai]]yōkai, assieme ad una [[Kitsune]] e ad un [[NurarihyonNurarihyon]].
Infine,* nelNel romanzo ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (romanzo)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'', il servo di [[Phileas Fogg]], Passepartout, trova lavoro in un [[circo]] giapponese che lo impiega in un numero acrobatico che prevede il travestimento da tengu, con tanto di maschera, ali e naso lungo.
* Nel manga ''[[Rosario + Vampire]]'' il personaggio Haiji è un tengu con forma ibrida tra corvo e uomo. È in grado di creare attacchi di vento sferrando pugni e adora le ragazzine poco sviluppate come Kokoa.
* Nel manga ''[[Naruto]]'', l'aspetto delladei tecnicaSusanoo, enormi guerrieri di chakra evocabili da alcuni "susanoo"membri del clan degli uchihaUchiha, è chiaramente ispirato a quello di un tengu,. infattiInfatti, il susanooSusanoo di sasukeSasuke è rappresentato con becco di uccello e un corpo piumato., Ilil susanooSusanoo di itachiItachi con un naso aguzzo e prominente, mentre il susanooSusanoo di madaraMadara ha l'aspetto del tengu classico con lunghi capelli, aspetto antropomorfeantropomorfo e un lungo naso.
* Nel videogioco ''[[Mini Ninjas]]'', l'eroe ninja apprende le tecniche di combattimento dai tengu nei templi lungo la foresta.
* Nel [[MMORPG]] ''[[EVE Online]]'', Tengu è una nave di classe cruiser appartenente alla fazione Caldari.
* I tengu compaiono anche nel manga ed anime ''[[Kamisama Kiss]]'', come uomini con ali nere da corvo, che vivono sul monte Kurama. Nell'anime uno di questi Tengu discende dalla montagna e si ambienta nella società umana divenendo un cantante molto famoso con il nome di Kurama.
* I tengu appaiono anche nel manga e nell'anime di ''[[Demon Slayer - Kimetsu no yaiba]]'', in cui un eremita con una maschera da tengu insegna al protagonista l'arte della katana e a saper difendersi.
* Nel videogioco ''[[Monster Hunter Rise]]'' è presente un mostro chiamato ''Bishaten'' il cui aspetto è basato su quello dei Tengu.
* [[Chris Fehn]], in passato percussionista della band americana [[Slipknot]], durante i concerti e le apparizioni in pubblico portava una maschera che poteva essere ricollegata sia a Pinocchio che a un Tengu.
* Nel manga e nell'anime ''[[One Piece]]'', nell'arco narrativo di Wano, il tutore di Kurozumi Tama ha una maschera tengu.
*Nella serie del 2003 delle ''[[Tartarughe Ninja (serie animata 2003)|Tartarughe Ninja]]'', [[Shredder (personaggio)|Shredder]] è in realtà un demone Tengu<ref>{{Cita web|url=https://turtlepedia.fandom.com/wiki/Shredder_(Tengu)|titolo=Shredder (Tengu)|sito=TMNTPedia|lingua=en|accesso=15 giugno 2024}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
Alcune opere invece rappresentano i tengu come buoni e benefici; una testa volante di tengu è il protagonista del gioco Famicom ''[[Zombie Nation|Abarenbou Tengu]]'', ad esempio, e una tengu femmina è un personaggio giocabile in due recenti giochi di [[Tōhō]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
Nella serie di videogiochi fanmade ''[[Touhou Project]]'', i personaggi Aya Shameimaru, Momiji Inubashiri e Hatate Himekaidou sono tengu.
 
Allo stesso modo, in alcune opere non sono né buoni né cattivi, come il mostro Kenku di ''[[Dungeons & Dragons]]''; nel [[manga]] ''[[Tactics]]'' compare un tengu descritto come malvagio e crudele, che pure assiste volentieri il protagonista, un sacerdote [[Shinto]]; nel videogioco ''[[Art of Fighting]]'' l'ultimo avversario da affrontare porta proprio una maschera da tengu, e una volta sconfitto e smascherato si scopre che non si tratta di un malvagio.
 
Nel manga ''[[Ushio e Tora]]'', i tengu (Ibuki e Gurashi) dalla testa di uccello, ricoprono il ruolo di guardie del corpo rispettivamente del Signore dei demoni dell'Est e dell'Ovest del Giappone. E lo stesso Signore dell'Est ha le caratteristiche tipiche di un tengu: naso lungo, ali, bastone, ventaglio ecc.
 
Ne ''[[La stirpe delle tenebre]]'' compaiono dei tengu del monte Kurama.
 
Un tengu medico appare poi nel manga ''[[Mikami Agenzia Acchiappafantasmi]]'': possiede una medicina che può guarire i demoni, però per ottenerla bisogna batterlo in duello.
 
Nel manga ''[[Detective Conan]]'' c'è un caso d'omicidio legato alla leggenda del Tengu.
 
Nel manga ''[[Lamù]]'' il personaggio di [[Kurama (Lamù)|Kurama]] è ispirato ai tengu. Kurama è la principessa dei tengu, ha l'aspetto di una ragazza un po' sadica con un paio di ali da corvo poste dietro la sua testa e possiede un ventaglio a forma di foglia con il quale è in grado di creare forti raffiche di vento. Anche il nome del personaggio, preso da uno dei monti che costituiscono l'habitat dei tengu, è legato a queste figure mitologiche. I suoi sudditi hanno l'aspetto di piccoli corvi antropomorfi.
 
Il [[Pokémon]] [[Shiftry]] è chiaramente ispirato ad un tengu nell'aspetto (naso lungo, piedi a forma di zoccolo giapponese e mani formate da ventagli di foglie) e nel nome originale giapponese {{Nihongo|Dātengu|ダーテング}}.
 
Un gruppo di sei ''Karasu Tengu'' sono presenti nel manga ''[[xxxHOLiC]]'' delle autrici [[CLAMP]]. Compaiono come difensori della [[Zashiki-warashi]], armati di un enorme ventaglio e muniti di [[skateboard]] volanti. Due di loro hanno anche degli occhiali da sole. Attaccano chiunque faccia piangere la loro padrona.
 
Un tengu aggressivo e fisicamente imponente appare come boss in una missione del manga ''[[Gantz]]''. È uno dei mostri più forti in assoluto tra quelli che appaiono nel fumetto ed è a capo di un vasto numero di [[Yokai]], assieme ad una [[Kitsune]] e ad un [[Nurarihyon]].
 
Infine, nel romanzo ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (romanzo)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'', il servo di Phileas Fogg, Passepartout, trova lavoro in un [[circo]] giapponese che lo impiega in un numero acrobatico che prevede il travestimento da tengu, con tanto di maschera, ali e naso lungo.
 
Nel manga Rosario+Vampire il personaggio Haiji è un tengu con forma ibrida tra corvo e uomo. È in grado di creare attacchi di vento sferrando pugni e adora le ragazzine poco sviluppate come Kokoa.
 
Nel manga Naruto, l'aspetto della tecnica "susanoo" del clan degli uchiha è chiaramente ispirato a quello di un tengu, infatti il susanoo di sasuke è rappresentato con becco di uccello e un corpo piumato. Il susanoo di itachi con un naso aguzzo e prominente, mentre il susanoo di madara ha l'aspetto del tengu classico con lunghi capelli, aspetto antropomorfe e un lungo naso.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tengu|etichetta=Tengu}}
 
{{portale|Giappone|Mitologia|Religioni|Scintoismo giapponese}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|giappone|mitologia|religioni|scintoismo}}
 
[[Categoria:Creature della mitologia giapponese]]
[[Categoria:Ibridi mitologici]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Kami]]
{{Link VdQ|pl}}
[[Categoria:Yōkai]]