Discussione:Tyrannosaurus rex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Datazione: nuova sezione
 
(95 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
== T-imperator ==
Scusate tanto, ma che cos'è il ''Tyrannosaurus imperator''?
 
Il Tyrannosaurus imperator sarebbe una presunta specie di Tyrannosaurus mai confermata.
Ne esiste anche una terza chiamata Tyrannosaurus regina. [[Utente:Signor Triceratopo|Signor Triceratopo]] ([[Discussioni utente:Signor Triceratopo|msg]]) 09:42, 29 ott 2022 (CEST)
 
==Inserimento cronologia==
Nell'ambito del [[Progetto:Rimozione_contributi_sospetti]], questa voce è stata tagliata e/o riscritta per evitare problemi di copyright. Il testo presente era infatti molto simile a quello presente in [[Tyrannosaurus]], anch'esso rimosso.
Riga 48 ⟶ 52:
E ad ogni modo un conto è inserire un dato che può dare adito a discussione, un conto qualcosa di talmente sballato che può essere uscito solo dall'angolo delle spigolature della settimana enigmistica.
:Bene :-) Solo che... [[Wikipedia:Cita le fonti]], ma non nella pagina di discussione! Che ne dici di una sezione Bibliografia o delle note nella voce? --[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 22:46, 22 feb 2007 (CET)
 
Salve a tutti! Circa le dimensioni del T. rex, "canonicamente" ci vengono fornite dalle stime di "Sue", il fossile più completo, tuttavia nel 2000 il Prof. Horner trovò un altro fossile ,denominato C. Rex che studi alla mano ,supererebbe i 13 metri di lunghezza e raggiungerebbe almeno 4,5 metri di altezza al garrese. Sono certo dalle fonti che sia così, ma non riesco a trovare ufficialmente le dimensioni, ma tutti i siti concordano nell'affermare che il C. Rex sia il fossile più grande trovato e che Sue non rappresenti ,nelle dimensioni, il prototipo di massime proporzioni del Tyrannosaurus Rex. Comunque in giro molti siti danno al T. Rex almeno 13 metri di lunghezza.
--[[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 02:48, 10 feb 2019 (CET)
 
Tutto giusto... ma nel primo capitolo si dice che Sue è alto mt 4.5, poco dopo diventano mt 5.5.{{non firmato|11:55, 2 feb 2021‎ 95.238.234.254}}
 
Circa le dimensioni,c'è una cosa curiosa che vorrei far notare: Il T.rex attualmente,secondo i paleontologi (uno fra tutti il grande Thomas Holtz jr , con cui ho avuto la fortuna di parlare) non avrebbe dimensioni inferiori al Giganotosaurus, infatti quest'ultimo ,all'inizio è stato sovrastimato ,mentre al contrario ,vi è stata una sottostima delle dimensioni del Tyrannosaurus rex. In poche parole i resti fossili ,per lo più molto incompleti del Giga più grande mai trovato,risulterebbero inferiori rispetto quelli del T.rex più grande mai trovato. Secondo le stime piú recenti i due Teropodi avrebbero ,avrebbero le stesse dimensioni. Quei diagrammi ,in cui si vede il confronto tra le dimensioni dei vari grandi Teropodi,risulterebbe,pertanto errato. [[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 13:58, 8 ago 2021 (CEST)
 
==Citazione necessaria==
Riga 174 ⟶ 185:
::Se inserisci cio' con tanto di fonti faresti un bel lavoro. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:43, 19 mag 2010 (CEST)
 
Chiedo scusa, ma dove sarebbero le pubblicazioni scientifiche vere e proprie, che sosterrebbero il Tyrannosaurus prevalentemente spazino? Se un paleontologo non fa una pubblicazione scientifica ufficiale, quello che dice non è da intendersi come ufficiale. Giornali e TV, in generale la divulgazione, non rappresentano necessariamente posizioni scientifiche "serie", anche se si intervistano gli esperti. Ecco perché in questo campo si deve seguire solo la pubblicazione scientifica vera e propria. La BBC su queste cose non conta nulla. Inoltre negli ultimi 30'anni solo Horner ha sostenuto questa posizione. Uno contro il resto del mondo, non è quasi mai, se non mai, stato considerato sufficiente per Wikipedia. Inoltre, Horner non ha '''mai''' fatto delle pubblicazioni scientifiche (con tanto di argomentazioni scientifiche) a favore deldi Tyrannosaurus rex saprofago. Direi di eliminare il sottoparagrafo.--[[Utente:Cogitante|Cogitante]] ([[Discussioni utente:Cogitante|msg]]) 19:26, 17 lug 2013 (CEST)
 
== T-Rex anche in Australia? ==
Riga 202 ⟶ 213:
 
Precedentemente c'era il termine mammaliano di "cuccioli", estremamente inadatto, pulcini è adeguato, {{cn|essendo chiamati tali tutti i "piccoli" di arcosauri attuali}}. In ogni caso la definizioni più generale di piccoli può andare.
 
A dire che Tyrannosaurus va pensato con le '''protopiume''' (quindi non penne né protopenne), è una parte basilare della metodologia paleontologica, chiamata ''inferenza filogenetica'' (IF). Purtroppo, non esiste un lemma che ne parli qui su wikipedia. Comunque, tutti i paleontologi del mondo sono concordi con Tyrannosaurus piumato. Non so come trovare le fonti. So queste cose grazie al blog di un '''vero paleontologo italiano'''. Vorrei comunque cambiare la voce se me lo permettete. Aspetterò qualche giorno prima di muovermi --[[Utente:Cogitante|Cogitante]] ([[Discussioni utente:Cogitante|msg]]) 21:04, 17 lug 2013 (CEST)
 
Credo che occorra aggiornare questa parte.
[https://sauriangame.squarespace.com/blog/2018/9/20/tyrannosaurus-redesign-2018 Qui] c'è il link ad una ricostruzione attuale (fatta nell'ambito di un videogioco ma con dietro un complesso lavoro di ricerca e informazione) con una serie di referenze a fondo pagina--[[Utente:Superfogg886|Superfogg886]] 10,42 10 Ott 2018 (CEST)
 
:Link interessante, che finalmente torna a mostrare un dinosauro meno peloso del mio cane, e a considerare i fossili (impronte della pelle) e non le fantasie dei paleoartisti da Dino-caffè e simili o teoriche inferenze, tuttavia non è una fonte scientifica seria per wiki, ma un blog con congetture di un paleontofilo. Utile per le referenze, da giudicare una a uno.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:37, 10 ott 2018 (CEST)
 
 
Salve a tutti : il dibattito in corso ,da anni, tra le ipotesi di Tyrannosaurus Rex piumato o meno, sono interessanti ed affascinanti. Tuttavia, anche se si potrebbe presupporre da alcuni ritrovamenti che alcuni Tyrannosauridi possedessero uno sporadico piumaggio o per meglio dire ,fossero ricoperti ,in alcune zone del corpo da strutture filamentose ,simili a protopiume,ma piuttosto definibili come setole, è anche vero che tale evidenza empirica manca nei ritrovamenti di Tyrannosaurus Rex.
Anzi ,secondo nuovi studi ,pubblicati dal Dott. Scott Persons e dal Dott. Peter Larson su Biology Letters e poi su National Geographic , l'ipotesi di grandi T.Rex piumati ,andrebbe ridimensionata di molto se non eventualmente totalmente scartata.
Infatti ,come se non bastasse oltre il ritrovamento dell' esemplare di Tyrannosaurus denominato C.Rex (2003) che presentava tracce di pelle fossile con squame a mosaico,tipica dei rettili come i coccodrilli e la mancanza di "piumaggio" (tra l'altro il C. Rex le cui dimensioni si spingerebbero a circa 13 m,superando il noto esemplare "Sue"), questi noti Professori hanno esaminato nuove impronte fossili di pelle appartenenti a T. rex, scoperte vicino Baker, in Montana, e le hanno confrontate con i fossili di altri tirannosauridi, fra cui Albertosaurus, Daspletosaurus, Gorgosaurus e Tarbosaurus.
Qui un piccolo estratto dell'interessante articolo :
 
Il team di ricercatori ha scoperto come tutti i tirannosauri studiati non fossero dotati di penne, bensì di piccole squame. "Adesso che abbiamo rinvenuto questi molteplici frammenti di pelle preservata di tirannosauro, riconducibile a diverse zone del corpo, appare chiaro che gran parte del corpo del T. rex non fosse ricoperto da penne", spiega Persons.
 
Il discorso delle piume appare molto più complicato del previsto , è probabile che inizialmente diversi Tyrannosauridi più primitivi ne fossero in parte ricoperti e che poi con l'evoluzione ,verso forme e dimensioni maggiori .le setole si siano drasticamente ridotte, se non scomparse del tutto in specie grandi,massiccie ed evolute come il Tyrannosaurus Rex.
 
Qui propongo un altro estratto sulla biodiversità dei Tyrannosauridi per quanto concerne le dimensioni :
 
"Sono convinto fermamente che ci sia un collegamento con la taglia", spiega Persons. Più è grande la massa corporea di un animale, più difficile è regolarne la temperatura corporea. Gli scienziati sostengono che i tirannosauri più grandi abbiano sviluppato lunghe gambe per cacciare le prede ed è possibile che le penne rappresentassero un impedimento al raffreddamento del corpo dopo aver corso in velocità.
 
"Si pensi ai grandi mammiferi terrestri odierni, come gli elefanti, i rinoceronti, gli ippopotami, i bufali neri. Hanno una quantità molto ridotta di peli, ma non ne sono totalmente privi", continua il paleontologo. E sembra che anche altri esperti siano a favore di questa ipotesi.
 
"Gli animali di grandi dimensioni hanno un problema relativo al rilascio di calore", spiega Julia Clarke, paleontologa dell'Università del Texas a Austin, con una borsa di studio di National Geographic Society. "È probabile che avessero penne o pelo meno folti". Clarke aggiunge che nei tirannosauri più grandi, le parti del corpo prive di peli erano probabilmente più estese. "I ritrovamenti assumono dunque un senso", dice.
 
Luis Chiappe, direttore del Dinosaur Institute del Museo di Storia naturale della Contea di Los Angeles, sostiene che lo studio sia attendibile, oltre che affascinante. "La scoperta ci dice che l'evoluzione delle penne è stata più complessa di quanto pensavamo in precedenza", spiega. "E ciò non deve sorprendere: è normale che l'evoluzione di strutture complesse tenda a esserlo".
 
Alcuni paleontologi hanno però fatto notare che non esiste solo la correlazione tra piumaggio e dimensioni , ma anche addirittura con l'habitat..
Sembrerebbe essere questo il caso dello Yutyrannus, o "tiranno piumato" ritrovato in Cina, di dimensioni simili ad Albertosaurus (che fino ad oggi i paleontologi non classificano come provvisto di piumaggio)
E qui propongo l'estratto riguardante la biodiversità relativa all'habitat:
 
"Yutyrannus era più piccolo del T. rex, ma aveva dimensioni simili ai dinosauri dall'aspetto squamoso Albertosaurus e Gorgosaurus. Ciò significa che la dimensione da sola non basta a spiegare la perdita delle penne.
 
Non sappiamo dire con certezza da cosa dipendesse la presenza abbondante di penne in uno e la scarsità di piumaggio nell'altro - spiega Persons - soprattutto dal momento che le stime suggeriscono che entrambi gli esemplari sarebbero riusciti a sopportare temperature medie simili. Ma il paleontologo e i coautori offrono una spiegazione plausibile: è possibile che Yutyrannus vivesse in una foresta e che quindi, considerate le zone ombrose, riuscisse ad abbassare la temperatura corporea più facilmente.
Ciò sarebbe coerente con quello che possiamo osservare oggi nei grandi mammiferi che vivono nelle foreste, come il rinoceronte di Giava e l'elefante asiatico, generalmente più pelosi dei loro parenti che vivono nella savana."
 
Il mio intervento verte nel tentare di "calmierare " un pò questa diatriba : personalmente suggerirei,come si fa in paleontologia di basarci sull'evidenza empirica,quindi nel caso del T. Rex , non vi sono nei suoi ritrovamenti di tessuti molli ed epitelio, altre evidenze se non quelle di epitelio squamoso con tessuto a mosaico come negli odierni coccodrilli. Nel caso del piumaggio su Tyrannosaurus Rex, si può tranquillamente parlare di ipotesi,ad esempio in diversi ambienti paleontologici è molto caldeggiata l'ipotesi che i piccoli Tyrannosauri fossero provvisti di piumaggio,per poi progressivamente perderlo durante la crescita,essendo un animale massiccio che poteva avere difficoltà nel perdere calore,specie in quei climi così caldi .
Pertanto suggerisco di attenerci a delle ricostruzioni grafiche del Tyrannosaurus Rex, salvo nuove scoperte, più sobrie e tradizionali, poichè anche se in alcuni tratti del corpo (e non è dimostrato) vi fossero state delle sporadiche presenze di setole ,queste non sarebbero state certo un piumaggio diffuso, Ad esempio l'immagine di Tyrannosaurus Rex nell'albero genealogico è veramente fuorviante ed eccessiva (sembra nel migliore dei casi un gigantesco Sinosauropteryx o con quella testa rossa, un grottesco tacchino). Quindi dovrebbero esserci nella pagina più ricostruzioni "ortodosse" con accanto ,perchè no, ricostruzioni di T. Rex piumati,ma con maggior criterio,con delle moderate ipotesi di piumaggio nelle giuste e sospettate zone del corpo ; altrimenti si rischia di cadere negli stereotipi comuni ed eccessivi della moda, prima tutti lucertoloni, dopo tutti uccelli giganti non aviani.
Quindi ragazzi , moderazione ed atteniamoci all'ortodossia.
--[[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 13:15, 9 feb 2019 (CET)
 
== Altezza al garrese ==
Riga 216 ⟶ 268:
::Cassare cassare cassare.--[[Utente:Etrusko25|Etrusko XXV]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:16, 29 apr 2011 (CEST)
 
La fonte della citazione di Alberto Angela è e proviene da "Il pianeta dei dinosauri" celebre documentario del 1993 realizzato da Piero e Alberto Angela ,in collaborazione con i migliori paleontologi Italiani ed Internazionali dell'epoca, tra cui il Prof. Dale Russell ,anche curatore di molte ricostruzioni , il Prof. Benedetto Sala, Prof Givanni Pinna, Prof Notarbartolo di Sciara, e Prof Andrea Carusi.
Alberto Angela stesso è inoltre un paleoantropologo e a quel tempo partecipò ad alcune spedizioni. La fonte è attendibile e la citazione di grande effetto. --[[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 13:26, 9 feb 2019 (CET)
 
== Muscolatura, massa e crescita ==
Riga 227 ⟶ 281:
:Puoi farlo tu stesso! Se hai dubbi su come modificare la voce contattami sulla mia [[Discussioni utente:Etrusko25|pagina di discussione]].--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:48, 13 ott 2011 (CEST)
P.S. [[Aiuto:Uso della firma|Firma]] i tuoi interventi nelle pagine di discussione.
 
Ho messo le nuove stime di John R. Hutchinson, ma non so come si aggiungono le fonti.--[[Speciale:Contributi/95.247.168.190|95.247.168.190]] ([[User talk:95.247.168.190|msg]]) 18:50, 18 lug 2013 (CEST)
 
== ricostruzione e posizione mani ==
 
Prima di continuare a togliere l'immagine della ricostruzione del T Rex, trovare la fonte autorevole e accettata dalla comunità paleontologica sulla nuova ricostruzione che il Trex avesse la postura a palme in alto.
 
L'articolo su Plos tratta di casi di dinosauri a deambulazione su 4 zampe o quantomeno con anche gli arti inferiori che toccano terra. Questo decisamente non è il caso del T Rex, decisamente bipede.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:47, 21 feb 2015 (CET)
 
[[:File:Feathered Tyrannosaurus model.jpg]] Incidentalmente anche questa immagine ha le zampe nella medesima posizione, solo le dita sono distese, e questa ricostruzione mostra piume, nonostante il ritrovamento di Calchi della pelle di adulti, per quanto rari, ritrovati in [[Canada]] e in [[Mongolia]]; essi mostrano una struttura costituita da dentelli dermici, sostanzialmente delle [[squame]], poste nella zona ventrale della coda,<ref name=GSP08>{{Cita libro |cognome= Paul |nome= Gregory S. |capitolo=The extreme lifestyles and habits of the gigantic tyrannosaurid superpredators of the Late Cretaceous of North America and Asia |curatori=Carpenter, Kenneth; and Larson, Peter E. (editors) |titolo=Tyrannosaurus rex, the Tyrant King (Life of the Past) |editore=Indiana University Press |città=Bloomington |anno=2008 |pagine=316 |isbn=0-253-35087-5 }}</ref> non dissimili da quelle rilevate su calchi della pelle di altri dinosauri.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 01:04, 21 feb 2015 (CET)
<references/>
** La seconda ricostruzione non ha le zampe anteriori "prunate" come quella dell'altra foto, che sembrano quelli dell'esemplare in ''Jurassic Park''. Inoltre, la testa è scolpita malissima, e la posizione della schiena in relazione alle anche dà l'impressione d'un animale con la schiena spezzata (le vertebre sacrali e dorsali erano fusi ed incapaci di tale torsioni). Eccetto la grandezza in confronto agli umani, non c'è alcun merito nel modello. Spiegami ancora una volta perché File:Tyrannosaurusscale.png non è adatto. --16:41, 21 feb 2015 (CET)
 
:::Posto che nessuno sa esattamente come fossero i tirannosauri e sono tutte interpretazioni, l'esemplare ha le zampe anteriori come lo scheletro del museo, prunato come un aquila in volo e non si capisce perché avesse dovuto tenere le dita distese, in nessun animale senza necessità gli arti o le articolazioni sono distese, ma tendono a mettere meno possibile in tensione i tendini. L'organizzazione della installazione venne curata dal museo di scienze naturali di Milano, dove di dinosauri se ne intendono e non avrebbero permesso di esporre a lato del museo, sotto la statua di Stoppani carnevalate, inoltre quelli che fecero la ricostruzione se non erro sono gli stessi che in questi giorni stanno esponendo ricostruzioni a Trieste e non sono proprio degli incompetenti. E in wikipedia nessuno è esperto, ci si fida del parere di esperti riconosciuti, come in questo caso i curatori del museo. Difficile giudicare la scolpitura di una testa , sia in quanto non si hanno fotografie di un T. Rex in carne ed ossa e sia perché bisognerebbe vederla da più parti e con buona luce e dipende sempre anche da come sono ricostruiti sopra i muscoli e la pelle. Non vedo neppure torsioni impossibili nella ricostruzione, il corpo è diritto e in equilibrio in accordo con le leggi della meccanica (baricentro), cosa che non si può dire di quello piumoso.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:00, 21 feb 2015 (CET)
 
:::Manco a farlo apposta oggi ho avuto una copia di ''BREATHING LIFE INTO T. REX By analyzing previously overlooked fossils and by taking a second look at some old finds, paleontologists are providing the first glimpses of the actual behavior of the tyrannosaurs'' By Gregory M. Erickson articolo presente in Dinosaurs! - [[Scientific American]] SPECIAL COLLECTOR’S EDITION -2014 Volume 23, No. 2, Summer 2014 (Sottolineo 2014) ossia: http://www.scientificamerican.com/magazine/special-editions/2014/05-01/ il disegno presente nel diorama ricostruttivo a pag. 38-39 con 4 ben T.Rex li mostra identici a quello della fotografia in questione, zampette e implumità incluse.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:46, 21 feb 2015 (CET)
 
:::: Devo rispettosamente dubitare della competenza dello scultore, che sia del museo o no. Allo stesso tempo, mi chiedo come mai ritieni che lo scultore del museo italiano sia più qualificato di quello polaccho che mostra l'esemplare pennuto. Ho cominciato una discussione sull' articolo corrispondente inglese per il parere degli intenditori là. Per ora, abbiamo una risposta. Nota che usa gli stessi argomenti già menzionati da me:
 
:::: ''Several problems here. The spine appears bent upward in front of the hip similar to a therizinosaurid. The arms are in an incorrect pronated position and are too big. The chest is too shallow at the shoulders so it almost looks like the arms grow out of the neck. The lachrymal horns seem to have copied the incorrect ones from "Jurassic Park". The lips are in an unlikely wavy position, I guess in an attempt to make it look like it's snarling. The eye position looks too low and too forward.'' [[User:Dinoguy2|Dinoguy2]] ([[User talk:Dinoguy2|talk]]) 11:35, 22 February 2015 (UTC)
--[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]])
::::: {{ping|Bramfab|Mariomassone}} Mi intrometto, scusate. Il problema di base, IMHO, è il fatto che la presenza di piume sia una mera ipotesi non ancora accettata. Quindi aldilà della competenza dello scultore eviterei di usare ricostruzioni fantasiose o comunque al centro di dibattiti, scegliendo ricostruzioni anatomicamente corrette e al contempo prive di particolari "non canonici". Inoltre, e qui mi rivolgo a Mariomassone, il parere di un utente di en.wiki conta quanto il mio o quello di Bramfab. Se mi rimedi una fonte terza ed affidabile che mi smonta la ricostruzione italiana ben venga, ma finora è meglio quella di quella polacca.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 14:03, 22 feb 2015 (CET)
:La fonte l'ho portata l'articolo del 2014 di Scientific American.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:28, 22 feb 2015 (CET)
:::::: Just to chime in here. (I'm sorry I don't speak Italian, but I'm able to follow this discussion adequately using Google Translate). The presence of a model in a museum should not be a vouch for accuracy. Look at images of the abhorrent ''Caudipteryx'' and ''Sinornithosaurus'' models featured in the Australian Museum, which look like deranged Pokemon monsters, for example,
- http://4.bp.blogspot.com/-bZI-U3266_0/UBx9H76ME6I/AAAAAAAAAEI/w9fE2Yt40uw/s1600/IMG_0118.jpg
- http://s3.photobucket.com/user/Dinoman42/media/S7301305.jpg.html
and compare it to the actual fossils or to images by artists who know what they are doing - - - http://photos.mongabay.com/06/sinornithosaurus.jpg
- https://calacademy.com/exhibits/dinos/images/caudipteryx.png
there is nearly zero resemblance. Who sculpted or approved it? Not anyone familiar with how fossil evidence translates to life appearance. I agree the Polish model is accurate and though the feathers are speculative, they are within the realm of possibility. The user who contacted me also said you wanted to use the humans in the photo for scale - the ''T. rex'' in the Italian model appears to be a bit over sized compared to Sue, so the size is also not accurate. [[Utente:Dinoguy2|Dinoguy2]] ([[Discussioni utente:Dinoguy2|msg]]) 19:45, 24 feb 2015 (CET)
Gentile [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]], qui non si parla semplicemente della pennatura, ma dell' anatomia. Il file che l'utente Bramfab difende è anatomicamente scorretto anche senza le piume. Lo scopo della sua immagine (di mostrare la grandezza dell' esemplare i contrasto ad un essere umano) può essere meglio illustrato dalle seguenti immagini: [https://en.wikipedia.org/wiki/Tyrannosaurus#mediaviewer/File:Largesttheropods.png 1] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tyrannosaurusscale.png 2], che sono regolarmente aggiornate riguardo le scoperte più recenti. Grazie --20:26, 22 feb 2015 (CET)
 
::Inizio a chiedermi se stai trollando, ho scritto sopra: "oggi ho avuto una copia di ''BREATHING LIFE INTO T. REX By analyzing previously overlooked fossils and by taking a second look at some old finds, paleontologists are providing the first glimpses of the actual behavior of the tyrannosaurs'' By Gregory M. Erickson articolo presente in Dinosaurs! - [[Scientific American]] SPECIAL COLLECTOR’S EDITION -2014 Volume 23, No. 2, Summer 2014 (Sottolineo 2014) ossia: http://www.scientificamerican.com/magazine/special-editions/2014/05-01/ il disegno presente nel diorama ricostruttivo a pag. 38-39 con 4 ben T.Rex li mostra identici a quello della fotografia in questione, '''<u>zampette e implumità incluse</u>'''. L'articolo con le ricostruzioni è del 2014! --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 20:51, 22 feb 2015 (CET)
 
:: Gentile utente Bramfab, il link che dai non fa vedere altro che la copertina d'un magazine che chiaramente mostra un allosauroide, e non un tirannosauroide. --[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]])
:::Il link è per spiegare di quale pubblicazione si tratta, ovviamente mi riferisco al cartaceo. Infatti ho scritto pag. 38-39.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:03, 22 feb 2015 (CET)
 
::: A proposito, ho notato che lei è l'autore dell' immagine in questione. --21:04, 22 feb 2015 (CET)
 
:::: In questo caso, sarei curioso di vedere il testo integro che difende l'idea che il T. rex avesse le mani lunghe e pronate che spuntano dal fondo del collo, la schiena Therizinosauroide, e il cranio schiacciato. Ancora una volta, chiedo come può essere migliore di [https://en.wikipedia.org/wiki/Tyrannosaurus#mediaviewer/File:Largesttheropods.png 1] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tyrannosaurusscale.png 2], che sono regolarmente aggiornate riguardo le scoperte più recenti. Grazie. --21:07, 22 feb 2015 (CET)
 
::::E' per quello che conosco la storia della ricostruzione e che sia stata supportata dal Museo, dove lavora uno dei pochi paleontologi italiani attivi sui dinosauri. Incidentalmente queste ricostruzioni sono fatte a partire dagli scheletri, per cui è impossibile che siano ricostruiti con mani più lunghe rispetto allo scheletro o con teste diverse dai crani fossili (per quanto vedi il cranio di Jane, che se viene attribuito a un TRex indica che la sua forma non era statica nel tempo, per cui neppure si può parlare di forma tipica o di modello di cranio a cui riferirsi, d'altronde lo stesso accade con un altro bestione: il triceratopo). Sulla ricostruzione e ipotetiche discrepanze con le cosiddette ultime teorie, le spiegazioni sono semplici: di teorie sui dinosauri ne escono tante e più sono "bislacche ", più mediaticamente sono diffuse ( e in molti casi permettono migliori finanziamenti), cambiano nel tempo, e spesso gli autori o i divulgatori applicano a tutto un gruppo quello che forse è valido per un genere o per una specie. E spesso non sono condivise. Applicare ad bestione bipede, di cui neppure ancora oggi si è certi come si muovesse, modelli posizionali ipotizzati per animali più piccoli e con diverso sviluppo di arti è assurdo. Come e se il T.Rex usasse le zampette è un mistero, ma su come fossero orientate i palmi anatomicamente e dinamicamente è ovvio che dovessero essere verso il basso e ruotabili l'uno verso l'altro nel caso li usasse per far presa su qualcosa. Per quanto non sulla stessa linea filetica, non c'è ragione per pensare, nonostante l'atrofizzazione, che fossero diversamente orientati rispetto a quelli di un allosauro, ci sono norme di anatomia funzionale da cui non si scappa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:06, 22 feb 2015 (CET)
 
::::: Ancora una volta, chiedo perché la ricostruzione sia migliore di [https://en.wikipedia.org/wiki/Tyrannosaurus#mediaviewer/File:Largesttheropods.png 1] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tyrannosaurusscale.png 2], che sono regolarmente aggiornate riguardo le scoperte più recenti. Infatti, mi chiedo come mai la ricostruzione milanese non fu postata su wikimedia commons. Se fosse così ben fatto, allora dovrebbe essere presente su tutti i wikipedia di lingua straniera. --23:07, 22 feb 2015 (CET)
 
::Inizio a chiedermi se stai trollando, ho scritto sopra: "oggi ho avuto una copia di ''BREATHING LIFE INTO T. REX By analyzing previously overlooked fossils and by taking a second look at some old finds, paleontologists are providing the first glimpses of the actual behavior of the tyrannosaurs'' By Gregory M. Erickson articolo presente in Dinosaurs! - [[Scientific American]] SPECIAL COLLECTOR’S EDITION -2014 Volume 23, No. 2, Summer 2014 (Sottolineo 2014) ossia: http://www.scientificamerican.com/magazine/special-editions/2014/05-01/ il disegno presente nel diorama ricostruttivo a pag. 38-39 con 4 ben T.Rex li mostra identici a quello della fotografia in questione, '''<u>zampette e implumità incluse</u>'''. '''<u>L'articolo con le ricostruzioni è dell'estate 2014!</u>''' --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 20:51, 22 feb 2015 (CET)
 
::: Ho guardato la [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Dinosaurs/Image_review/To_Do_List#Guidelines_for_dinosaur_restorations guida sulle ricostruzioni dei teropodi su Wikimedia commons]. Sono abbastanza chiare:
::: '''Guidelines for theropods'''
::: 1) ''No theropod should be restored with more than three inner claws on their hands, regardless of finger count. Fourth and fifth fingers should always remain clawless.''
::: 2) '''They should not have pronated "bunny-style" hands.'''[http://link.springer.com/article/10.1007%2FBF03043773]
::: 3) ''They should not be reconstructed with overly flexed tails, and dromaeosaurs had very stiff tails, supported by entwined bony processes.''
::: 4) '''Coelurosaurian theropods should be depicted with protofeathers if more primitive than oviraptorosaurs, and contour feathers if as derived or more than them.''' ''Taxa outside coelurosauria can also be shown with protofeathers.''
::: 5) ''The primary feathers of maniraptoran wings should grow from the second finger, not from the arm, as is often shown.''
::: 6) ''Leg "wings" are basal to deinonychosaurs, so keep this in mind when restoring one.''
::: 7) ''Protofeathers should not be coloured blue, green or purple.''
::: Inoltre, ho visto che il modello viene dalla Città dei dinosauri in [[San Lorenzello]]. Ho dato un occhiata, e lo stesso modello [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Citt%C3%A0_dei_dinosauri_san_lorenzello.jpg c'è già su commons... con un avviso sulla sua scorrettezza anatomica]. Ho guardato ulteriori immagini su altri modelli fatti dalla stessa organizazzione... [https://www.google.it/search?q=Citt%C3%A0+dei+dinosauri+san+lorenzello&tbm=isch&imgil=gx-d60TKlCPPHM%253A%253BLw483K-ZLC2RZM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.tripadvisor.it%25252FAttraction_Review-g2207991-d2270821-Reviews-La_citta_dei_Dinosauri-San_Lorenzello_Province_of_Benevento_Campania.html&source=iu&pf=m&fir=gx-d60TKlCPPHM%253A%252CLw483K-ZLC2RZM%252C_&usg=__6sHR3KQP5KWeBRo6rXIB8Lir4t4%3D&biw=1235&bih=944&ved=0CDsQyjc&ei=ZS_rVMy5L4u4UdHtgLgB#imgdii=_&imgrc=gx-d60TKlCPPHM%253A%3BLw483K-ZLC2RZM%3Bhttp%253A%252F%252Fmedia-cdn.tripadvisor.com%252Fmedia%252Fphoto-s%252F02%252Fce%252F51%252F2e%252Fla-citta-dei-dinosauri.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tripadvisor.it%252FAttraction_Review-g2207991-d2270821-Reviews-La_citta_dei_Dinosauri-San_Lorenzello_Province_of_Benevento_Campania.html%3B550%3B412 e non sono incoraggianti]. Includono un ''[[Protoceratops]]'' con un collare minuscolo e i denti da vampiro e un ''[[Velociraptor]]'' spennuto e chiaramente ispirato dagli esemplari errati di ''Jurassic Park''. Ergo, a questo punto, possiamo concludere che gli scultori non sono per niente affidabili riguardo l'accuratezza anatomica.--19:16, 23 feb 2015 (CET)
 
 
 
1) Cosa c'entra San Lorenzello? Neppure e' lo stesso modello.
2) Quella guida e' quando di più ridicolo esista, e del tutto estranea nella sua categoricità a qualunque approccio di spirito scientifico, a partire dalle imposizioni di piume (e colori). Sembra di leggere un catechismo dottrinale.
3) Come fonti preferisco quelle paleontologiche scritte da paleontologi, come quella che ho citato. La voce riporta una fonte che esclude la presenza di piume e fino a quando un articolo peer to peer non riporterà una scoperta su un T Rex che lo doti di piume o penne o protopiume o altro non c'e' motivo di abbellirlo come una ballerina di can can.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:29, 23 feb 2015 (CET)
 
:: 1) I modelli, tranne la colorazione della schiena, sono identici. Lascerò agli altri utenti le immagini per giudicare per se stessi: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Citt%C3%A0_dei_dinosauri_san_lorenzello.jpg San Lorenzello], [https://it.wikipedia.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#mediaviewer/File:Trexmilano.jpg Milano].
:: 2) Non ho niente da dire qui...
:: 3) La fonte del Smithsonian riguarda il ''comportamento'' del ''T. rex'', non la sua apparenza, copertina o no. Lo puoi leggere [https://books.google.co.uk/books?id=NfVgIctOJFAC&pg=PR6&lpg=PR6&dq=breathing+life+into+tyrannosaurus+rex+erickson&source=bl&ots=iZhaHwAhgL&sig=jFkZ_YWKvl72bzsztkeIiRmqnyA&hl=en&sa=X&ei=TY3rVIbqJMXkyAOmzYD4Ag&ved=0CD4Q6AEwBA#v=onepage&q=tyrannosaurus%20rex%20erickson&f=false qui]. Inoltre, vedo che l'immagine (che si può vedere [http://dissapointing-plastic-dinosaur.tumblr.com/post/:id/:summary qui]) è opera di Kazuhiko Sano, che lo disegnò negli anni novanta, prima che le piume furono confermate in altri coeolurosauri oltre ''Archaeopteryx''. La natura obsoleta dell'immagine lo si vede anche nei dromaeosauridi nel sottofondo, che sono spiumati e portano le solite mani prunate di ''Jurassic Park''.
 
:: Il tuo commento finale va contro il [https://en.wikipedia.org/wiki/Phylogenetic_bracketing bracketing filogenetico], cioè, inferire caratteristiche d'un organismo estinto osservando la sua posizione in un [[cladogramma]]. Nel caso del ''T. rex'', è ben posizionato nel gruppo [[coelurosauria]], che è pieno zeppo di teropodi piumati. Credo che non sia necessario rammentare che [http://www.xinglida.net/pdf/Xu_et_al_2012_Yutyrannus.pdf la presenza di piume] [http://www.ivpp.ac.cn/qt/papers/201403/P020140314368593911410.pdf fu confermata] in tirannosauridi come ''[[Dilong paradoxus]]'' e ''[[Yutyrannus]]''. Inizio a chiedermi se la tua priorità sia di mostrare informazione accurata, o di difendere una foto scattata da te, anche se mostra una ricostruzione datata. --22:10, 23 feb 2015 (CET)
 
:: P.S. in risposta al tuo commento riguardo il merito dell'imagine nell'illustrare la grandezza dell'animale in 3d, ci sono queste immagini qua [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Field_fg05.jpg 1], [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ivan_the_T._rex.jpg 2], [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tyrannosaurus_%28lateral_view%29.jpg 3], [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tyrannosaurus_rex_specimen_at_the_Houston_Museum_of_Natural_Science.JPG 4] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tyranosaurus_Rex_28-12-2007_15-01-16.jpg 5]. Essendo solo scheletri, non è più necessario dibattere sulla natura della pelle o la presenza/mancanza di piume.--22:21, 23 feb 2015 (CET)
 
:a) Anche se l'immagine e' fosse degli anni '90, resta il fatto che viene usata da "paleontologi patentati" per illustrare una pubblicazione del 2014, mi sembra lapallissiano che la considerino valida, e chi siamo noi per contestarli?.
:b) Non ti arrabbiare ma il bracketing filogenetico bisogna anche capirlo e saperlo usare, non puoi inferire qualcosa dall'archeopterix per arrivare al T. Trex ,suggerisco anche di guardare i cladrogrammi. E basta leggere [[Yutyrannus#Piumaggio|il secondo paragrafo]] (che cito perché e' fontato) per capire come certe tue affermazioni assolutistiche siano inconciliabili sia con le evidenze paleontologiche che con la letteratura scientifica (quella scritta da paleontologi). Ti faccio anche una analogia di biologia sistematica, visto che queste cose evidentemente non te le hanno ancora spiegate: i [[coelurosauria]] sono un infraordine come [[Pecora (infraordine)|Pecora]] in questo infraordine per esempio ci sono animali con corna perenni, in altri queste cadono ogni anno, alcuni le hanno lisce, altre ramificate, in alcuni queste sono quasi assenti, la maggior parte ha due corna, ma alcuni arrivano ad averne quattro, alcuni hanno pelo lungo, altri pelo corto, non puoi applicare pedissequamente il modello di uno a tutto l'infraordine.
 
:c) Ho anche immagini di dinosauri fotografati in vari parchi di divertimento, ma certamente non le propongo, questa e' come se fosse una immagine di riproduzione in museo, ossia certificata da qualcuno che ha studiato e passato esami sulla materia, e che rende l'idea su come il mainstream dei paleontologi e i testi recenti di paleontologia mostrano la possibile ricostruzione in carne ed ossa di un T.Rex. Non come il disegnino del dinosauro con la coda piumosa che sembra lo scopino per la polvere con faccia da avvinazzato e alette da struzzo ora inserita nella voce, frutto di un divertissement amatoriale, buono per uno dei tanti siti di paleontologia amatoriale che riempiono la rete, ma non per wikipedia, nonostante sicuramente il suo autore ne sia fiero (e anche se l'avesse scopiazzata da qualche parte sarebbe sempre al momento su questo argomento una ricostruzione minoritaria rispetto a quella che e' la visione della comunità scientifica maggioritaria). --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:13, 24 feb 2015 (CET)
 
::Chiedo scusa se sono intervenuto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tyrannosaurus_rex&diff=71022611&oldid=70958108 sostituendo l'immagine] (con [[:File:Feathered Tyrannosaurus model.jpg]]), ma l'ho fatto a seguito di [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/febbraio_2015#Cancellazione_immagine|questa segnalazione]] (che a questo punto posso ritenere sia stata pretestuosa). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:50, 24 feb 2015 (CET)
:::Un'osservazione: i musei statali italiani prevedono spesso la possibilità di scattare fotografie a quanto è esposto all'aperto o nei cortili interni. È quindi possibile che l'immagine non costituisca alcuna violazione.
:::La rimozione cautelativa dalla voce, non esclude quindi che si possa riconsiderare il suo utilizzo dopo gli opportuni chiarimenti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:47, 25 feb 2015 (CET)
 
:::: Questioni di presenza/assenza di piume a parte, fu dichiarato che la scultura fu fatta da esperti che usarono scheletri come punto di riferimento. Non potendo trovare informazioni per verificare questa dichiarazione, ho mandato un messaggio a vari esperti. Per ora, hanno risposto solo tre: [[Gregory Scott Paul]] (autore di ''Predatory Dinosaurs of the World'' e ''The Princeton Field Guide to Dinosaurs''), [[Philip J. Currie]] (paleontologo e co-autore di ''The Encyclopedia of Dinosaurs'') e [https://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_R._Holtz,_Jr. Thomas R. Holtz jr.] (specialista dei teropodi), chiedendogli se la ricostruzione fosse affidabile. Specificamente, gli ho chiesti di commentare sull’anatomia ''senza'' fare riferimento all'assenza di piume. Le loro risposte si possono vedere qui:
 
:::: [http://oi57.tinypic.com/14t1vsi.jpg Currie]
:::: [http://oi57.tinypic.com/ra0v80.jpg Holtz]
:::: [http://oi61.tinypic.com/2yxhq2v.jpg Paul]
 
:::: Con l’eccezzione di Paul (che si limita a dichiarare la statua ''dreadful'' – orripilante), gli altri due sono consistenti nelle loro critiche specifiche.
 
:::: Se per caso le immagini non caricano, trascrivo i loro commenti qui:
 
:::: “''Not so bad... both the tail and the arms look a little long, and the eye should be closer to the top of the head. The brow horn over the eye is more characteristic of some of the smaller tyrannosaurs and Allosaurus and is broader and flatter in T. rex".'' – Philip J. Currie
 
:::: “''Not very accurate. The arms seem too long, and the orientation of the hands are 90 degrees off: the palmar surface should face each other, not face down. Also, the dorsal flexion of the body in front of the pelvis seems unlikely. Also, the eye is in the wrong part of the eye socket.''” – Thomas R. Holtz jr.
 
:::: “''A dreadful theme park statue, too many errors to go over''. ''I'm working on the 2nd edition of the Princepton Field Guide to Dinosaurs'' – Gregory Scott Paul
 
:::: Spero che questo chiarisca un pò le cose. Grazie--[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]])
 
:::::Raccolti questi pareri variegati (vanno dal ''Not so bad'' a ''dreadful'') vedrò se riesco di passarli a chi ha fatto la ricostruzione per una replica. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:33, 26 feb 2015 (CET)
 
== Cose da chiarire ==
 
Riguardo il "taxon sorella", il termine è drivato da [https://en.wikipedia.org/wiki/Sister_group Sister group], che sfortunatamente non sembra avere un equivalente italiano. Riguardo l'ultima riga del primo paragrafo, confesso di non capire cosa c'è da chiarificare. Mi sembra una buona traduzione di "''It was among the last non-avian dinosaurs to exist before the Cretaceous–Paleogene extinction event''." Apprezzo qualsiasi suggerimento. Grazie --13:11, 18 apr 2015 (CEST)
 
== Un dettaglio linguistico ==
 
Premetto che non sono un esperto dell'argomento e sono qui solo di passaggio. Dando un'occhiata veloce alla voce, ci sono due dettagli che mi lasciano perplesso:
# L'uso della parola ''Tyrannosaurus'' come nome proprio. Ad esempio: «''Tyrannosaurus'' era un carnivoro bipede». Non dovrebbe essere invece «Il ''Tyrannosaurus'' era un carnivoro bipede»? Oltre al fatto che non suona bene (in quanto, appunto, fa pensare a un individuo specifico invece che a una specie), l'eliminazione dell'articolo genera problemi nei plurali: o si sceglie di declinare lo pseudo-latino (lo sconsiglierei) o ci si trova a dover inventare ogni volta, con inutile appesantimento, giri di parole come «Gli esemplari di ''Tyrannosaurus''», mentre sarebbe molto più rapido scrivere (e anche leggere) «I ''Tyrannosaurus''», senza alcuna perdita di informazioni.
# Visti i problemi di cui sopra, ed essendo la continua ripetizione della parola ''Tyrannosaurus'' (o della sigla ''T. rex''), in corsivo e con l'iniziale maiuscola, molto pesante graficamente, non si può semplicemente utilizzare, nel testo della voce, il termine italiano (non in corsivo e senza maiuscola) "tirannosauro"? --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 11:38, 13 set 2015 (CEST)
:I due dettagli che hai notato rispecchiano l'uso prevalente nella letteratura scientifica in cui si usa solo ed esclusivamente il nome scientifico, per esteso la prima volta e abbreviando il genere (''T. rex'') le successive. Inoltre, per una convenzione di origine a me ignota ma universalmente seguita, prima dei nomi scientifici di specie e generi non viene utilizzato l'articolo.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:31, 13 set 2015 (CEST)
::Grazie per la risposta. Se la convenzione è "universalmente seguita", non mi resta che rassegnarmi. Resta però sgradevole a vedersi. Peccato: anche perché usando il termine italiano, preciso e privo di ambiguità (è infatti usato come primo termine nell'incipit), la voce non perdeva certo di puntualità scientifica. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 08:59, 14 set 2015 (CEST)
:::Bè, non è detto che l'uso prevalente nella letteratura scientifica debba essere utilizzato pedissequamente in una voce di wikipedia. Probabilmente gli estensori della voce sono persone che hanno familiarità con la letteratura scientifica (anche io faccio lo stesso nel mio campo di interesse) ma questo non significa che sia la migliore soluzione in ambito wikipediano. Se pensi che la leggibilità della voce potrebbe essere migliore non seguendo queste convenzioni ti invito a esporre le tue perplessità al [[Discussioni progetto:Forme di vita|bar del progetto Forme di vita]].--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:23, 14 set 2015 (CEST)
::::Ti ringrazio molto per il suggerimento, se avrò tempo lo farò. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 14:34, 14 set 2015 (CEST)
 
== Grammatica ed unità di misura nella sezione "Locomozione" ==
 
Nel 1995, Farlow e i suoi colleghi '''sostenerono''' (SOSTENNERO) che un esemplare di T. rex pesante circa 6-8 tonnellate '''sarebbe stato gravemente ferito, o persino ucciso, se dovesse cadere''' (SE FOSSE CADUTO) durante una corsa, '''siccome''' (POICHE') il suo torace avrebbe colpito il suolo a una velocità di '''60 metri/s²''' (NON CONOSCO IL DATO CORRETTO, MA DI CERTO m/s^2 E' L'UNITA' DI MISURA DELL'ACCELERAZIONE, NON DELLA VELOCITA'), e gli arti anteriori minuscoli non avrebbero potuto attutire l'impatto.[13] Animali come le giraffe però riescono a mettersi al galoppo a 50 chilometri all'ora, malgrado il rischio di cadere,[95][96] perciò è possibile che T. rex si spostasse velocemente se necessario.[97][98]
 
== RE: Bramfab - uccelli ==
 
''I do not be­lieve birds deserve to be put in a taxo­nomic class separate from dinosaurs.</br>The dinosaurs are not extinct. The colorful and successful diversity of the living birds is a continuing expression of basic dinosaur biology.'' - [[Robert T. Bakker]], Dinosaur Renaissance, Scientific American 232, no. 4 (April 1975), 58—78
 
''A related issue is whether birds, assuming that they are descended from dinosaurs, should be called dinosaurs. Cladists say yes. Gould (2000) said no, observing that we do not call mammals polycosaurs just because they evolved from the latter. We do, however, call flying bats mammals. The anatomical and other differences between polycosaurs and mammals are great; those between bats and their mammalian insectivorous ancestors are much less. The differences between birds and the most birdlike dinosaurs are similar to the insectivore-bat example. On both cladistic and anatomical ground, we should call birds dinosaurs.'' - [[Gregory S. Paul]] (2003), "Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds", p. 271
 
Sembra che anche qui si stanno un po' svegliando: https://www.ibs.it/mio-primo-grande-libro-sugli-libro-francesco-barberini/e/9788862225847?inventoryId=74924870
 
--16:16, 16 giu 2017 (CEST)
 
:Quando sarà il mainstream scientifico biologico a scriverlo allora lo faremo anche noi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:23, 16 giu 2017 (CEST)
 
::In che senso non è mainstream il fatto che gli uccelli siano dinosauri? Tutti i paleontologi non-creazionisti lo affermano. [[Robert T. Bakker]] e [[Gregory S. Paul]] rapresentano forse una minoranza? Ho fornito testi di biologia che definiscono dinosauri gli uccelli, e questo esito mi sembra un esempio di [http://rationalwiki.org/wiki/Moving_the_goalposts spostare i pali]. Se non è mainstream, non lo è solo nella cultura popolare. --[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]]) 23:49, 16 giu 2017 (CEST)
 
::.E' mainstream che gli uccelli derivano dai dinosauri, come lo è che i rettili derivano dagli anfibi. Quando sui testi di biologia gli uccelli saranno sotto i rettili allora se ne potrà parlare. Per ora l'euazione uccelli=dinosauri è solamente negli scritti dei paleontologici che la propugnano--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:24, 17 giu 2017 (CEST)
 
::: "Solamente negli scritti dei paleontologici", cioè, gli scritti che hanno priorità in un articolo su un dinosauro. E non è solo la paleontologia che lo afferma, ma la filogenia. Tutte e due sono rami della biologia, quindi non so esattamente che sottoclasse di biologia credi abbia la supremazia qui. Il termine "dinosauro non-aviano" non è stato inventato su wikipedia.--[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]]) 22:06, 17 giu 2017 (CEST)
 
::::E chi dicono gli ornitologi?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:42, 17 giu 2017 (CEST)
 
:::::A quanto pare, credevano come lei quindici anni fa. Fu scritto [http://www.bioone.org/doi/full/10.1642/0004-8038%282002%29119%5B0001%3AWOSCAT%5D2.0.CO%3B2 un articolo sul giornale ''The Auk''] (ramo della società ornitologica americana) nel 2002 sul riguardo. Sembra che, più che altro, gli ornitologi di quasi due decenni fa erano semplicemente ignoranti:
 
:::::...''most ornithologists have not become familiar enough with the primary literature describing the various characters to consider the evidence for themselves. Further, few ornithologists have formal paleontological training, and some may have relied on the criticism of a few to form the opinion that the evidence supporting the theropod hypothesis is flawed. The second reason is that many ornithologists are satisfied that the issue is irrelevant to their research and teaching. Like many natural historians over many centuries, ornithologists are generally convinced of the peculiar uniqueness of birds, because we gain our professional identities as ”ornithologists” from it. Focusing on the apparent uniqueness of birds may reinforce our professional identities or self esteem, but it may not help us do the best possible ornithological research and teaching.''
 
:::::Attualmente, il varco tra paleontologia ed ornitologia si è ristretto irrevocabilmente. Nota che questi siti/libri sono principalmente sugli uccelli, e non i dinosauri non-aviani: [https://ornithology.com/birds-modern-dinosaurs/ ornithology.com] , [https://books.google.it/books?id=ay4TDAAAQBAJ&pg=PA2&lpg=PA2&dq=ornithology+dinosaurs&source=bl&ots=AfANw7CcjV&sig=DqNIt6BAneiZ_kJrvMY3XzQKOlA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwian_3e8MbUAhUGPxQKHVFsCd44ChDoAQhBMAQ#v=onepage&q=ornithology%20dinosaurs&f=false Essential Ornithology], [https://books.google.it/books?id=AinWDAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=birds+dinosaurs&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=dinosaurs&f=false The Evolution of Beauty] , [https://books.google.it/books?id=gTI1CgAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=birds+dinosaurs&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=dinosaurs&f=false The Genius of Birds], ecc., e in tutti i casi, gli uccelli vengono definiti come dinosauri, e non "discesi da dinosauri". In ogni caso, se ci sono una manciata di ornitologi che non riferiscono agli uccelli esplicitamente come dinosauri, e per lo stesso motivo per cui un antropologo non riferisce ai suoi soggetti umani come ominidi.--[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]]) 10:01, 18 giu 2017 (CEST)
:Il varco non si è ristretto, è aumentata la conoscenza della loro evoluzione, ma la classe [[Aves]] o viene sempre fatta iniziare con i primi uccelli riconosciuti come tali, e non include il T. rex o altri http://jboyd.net/Taxo/taxo2.html http://bcs.whfreeman.com/WebPub/Biology/gill/Birds-of-the-World/99010-02.htm https://books.google.de/books?id=XCNh7t4e2QcC&pg=PA38&dq=modern+bird+classification&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3nNjH18nUAhXRKVAKHYSPCS8Q6AEIOTAD#v=onepage&q=modern%20bird%20classification&f=false https://books.google.de/books?id=TuckBwAAQBAJ&pg=PA182&dq=modern+bird+classification&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3nNjH18nUAhXRKVAKHYSPCS8Q6AEIIzAA#v=onepage&q=modern%20bird%20classification&f=false .
:la frase ''most ornithologists have not become familiar enough with the primary literature describing'' ..." può tranquillamente essere riscritta rimpiazzando dinosauri con uccelli e viceversa, incluso i loro studiosi. Piuttosto è un recentismo il fatto che le ricerche paleontologiche godono oggi di una maggiore esposizione mediatica, maggiori risorse finanziarie, tendono ad epater le bourgeois per cui cercano di essere inclusive con tutto. Ma sarebbe come sostenere che gli anfibi sono pesci e che i rettili sono anfibi, la sola differenza è che per ragioni d'eta la documentazione paleontologica è ridotta.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:39, 19 giu 2017 (CEST)
 
::Vedo che continuiamo a spostare quel palo. Ha chiesto per un libro di biologia, ne ho forniti, poi dice che non bastano quelli di paleontologia (che, logicamente, avrebbero priorità in un articolo su un dinosauro), ma quelli di ornitologia. Ho mostrato come certi ornitologi accettano ed usano "dinosauro" esplicitamente come termine descrittivo, per poi parlare di pesci ed anfibi. I rettili non sono discesi da anfibi. Troverai che [https://en.wikipedia.org/wiki/Tetrapod#Crown_group tutti i cladogrammi sull'articolo inglese sui tetrapodi mostrano gli anifibi come al massimo un taxon sorella degli amnioti], non la radice. Al massimo potrebbe dire che i rettili derivano da tetrapodi basali o da stegocefali. Inoltre, "pesce" è un termine con nessun valore scientifico in contrasto a "dinosauro".
::P.S. A proposito del mainstream, ho notato che una ricerca google su "non-avian dinosaurs" ha quasi 30,000 risultati, 17,900 di essi in formato pdf, con i primi risultati quasi sempre articoli scientifici rilevanti. È palesemente ovvio che non è non termine marginale. Gli ornitologi (almeno quelli che non si intendono di origini) non hanno un monopolio sullo studio degli uccelli. --[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]]) 13:27, 21 giu 2017 (CEST)
 
:::Nessun palo spostato. Aves è sempre li, sotto tetrapoda, non sotto dinosaura. Libri di biologia li ho indicati anch'io. Se certi ornitologi usano il termine dinosauro, tutti gli altri ritengono che gli uccelli abbiano nel complesso caratteri distintivi. I cladogrammi più che a fare tassonomia servono a mostrare linee filetiche, e che gli uccelli derivassero da qualcos'altro lo scrisse già a suo tempo Darwin, i cladogrammi danno una valutazione quantitativa di ciò (peraltro variabile a seconda degli algoritmi, parametri e dei pesi attribuiti a questi per il clustering). I cladrogarmmi citati neppure mostrano dinosauri e uccelli. Altri cladogrammi ora per esempio rimettono in discussione la precedente cladistica [https://blogs.scientificamerican.com/tetrapod-zoology/ornithoscelida-rises-a-new-family-tree-for-dinosaurs/ vedi qui] e qualcuno arriva ad affermare ''that dinosaur book Paul Barrett and I published last year (Dinosaurs: How They Lived and Evolved) is now looking oh so dated already''. Per cui invece di basarci sulla scienza spettacolo, in cui si sono spacializzati un pò di paleontologi, riamnaimo sul mainstream, senza tutti i costi voler epater le bourgeois. Gli ornitologi non hanno un monopolio sullo studio degli uccelli, ma sono quelli che li studiano.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:22, 21 giu 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tyrannosaurus rex]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92355249 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.fieldmuseum.org/sue/about_vital.asp
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081023063102/http://www.vertpaleo.org/publications/jvp/15-713-725.cfm per http://www.vertpaleo.org/publications/jvp/15-713-725.cfm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120417134949/http://www.xinglida.net/pdf/Xu_et_al_2012_Yutyrannus.pdf per http://www.xinglida.net/pdf/Xu_et_al_2012_Yutyrannus.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081208143829/http://www.amnh.org/exhibitions/expeditions/treasure_fossil/Treasures/Tyrannosaurus/tyrannos.html?dinos per http://www.amnh.org/exhibitions/expeditions/treasure_fossil/Treasures/Tyrannosaurus/tyrannos.html?dinos
*Correzione formattazione/utilizzo di http://bio.fsu.edu/~amarquez/Evolutionary%20Morphology%20fall%202004/Bakker/Bakker%201968%20-%20Superiority%20of%20DInos.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://bio.fsu.edu/~amarquez/Evolutionary%20Morphology%20fall%202004/Bakker/14-%20Bakker%201972%20-%20dino%20endothermy.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081031093050/http://www.rvc.ac.uk/AboutUs/Staff/jhutchinson/documents/JRH13.pdf per http://www.rvc.ac.uk/AboutUs/Staff/jhutchinson/documents/JRH13.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://vertpaleo.org/publications/jvp/15-576-591.cfm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120119125039/http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/ per http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120119125039/http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/ per http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120119125039/http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/ per http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120119125039/http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/ per http://www.discoveryuk.com/the-loop/dino-gangs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090317173224/http://www.fieldmuseum.org/sue/about_prep.asp per http://www.fieldmuseum.org/sue/about_prep.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:20, 3 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tyrannosaurus rex]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94298274 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060414021235/http://www.montana.edu/cpa/news/nwview.php?article=3607 per http://www.montana.edu/cpa/news/nwview.php?article=3607
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924071555/http://www.ohio.edu/people/es180210/Snively%20pdfs/snively_russell_jmorph_arcto.pdf per http://www.ohio.edu/people/es180210/Snively%20pdfs/snively_russell_jmorph_arcto.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:08, 31 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tyrannosaurus rex]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96311664 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140201173017/http://utweb.ut.edu/hosted/faculty/mmeers/res/trex/trexbite.html per http://utweb.ut.edu/hosted/faculty/mmeers/res/trex/trexbite.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140201173017/http://utweb.ut.edu/hosted/faculty/mmeers/res/trex/trexbite.html per http://utweb.ut.edu/hosted/faculty/mmeers/res/trex/trexbite.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:57, 16 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tyrannosaurus rex]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100963264 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100612080401/http://www.wildlifesafari.info/giraffe.html per http://www.wildlifesafari.info/giraffe.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.sciencenewsforkids.org/2006/07/supersight-for-a-dino-king-3/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.sciencenewsforkids.org/2006/07/supersight-for-a-dino-king-3/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:33, 13 nov 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tyrannosaurus rex. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104827154 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180819045658/http://rsbl.royalsocietypublishing.org/content/early/2012/02/25/rsbl.2012.0056.full per http://rsbl.royalsocietypublishing.org/content/early/2012/02/25/rsbl.2012.0056.full
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:55, 11 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tyrannosaurus rex. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109060809 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081019235038/http://www.sciencenews.org/view/generic/id/7500/title/Sight_for_Saur_Eyes_%3Ci%3ET._rex%3Ci%3E_vision_was_among_natures_best per https://www.sciencenews.org/view/generic/id/7500/title/Sight_for_Saur_Eyes_%3Ci%3ET._rex%3Ci%3E_vision_was_among_natures_best
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121101192319/http://www.sciencenews.org/pages/sn_arc98/6_20_98/fob2.htm per https://www.sciencenews.org/pages/sn_arc98/6_20_98/fob2.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:39, 24 nov 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tyrannosaurus rex. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111130384 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190401183951/http://www.nationalgeographic.it/scienza/2019/03/26/news/_scotty_il_tyrannosaurus_rex_piu_grande_mai_scoperto-4347855/ per http://www.nationalgeographic.it/scienza/2019/03/26/news/_scotty_il_tyrannosaurus_rex_piu_grande_mai_scoperto-4347855/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190212011804/http://www.nationalgeographic.it/scienza/2017/06/08/news/che_effetto_farebbe_accarezzare_un_t-rex_-3559615/ per http://www.nationalgeographic.it/scienza/2017/06/08/news/che_effetto_farebbe_accarezzare_un_t-rex_-3559615/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190624093448/http://www.nationalgeographic.it/scienza/2019/06/14/news/il_tyrannosaurus_rex_aveva_un_fiuto_incredibile-4447137/ per http://www.nationalgeographic.it/scienza/2019/06/14/news/il_tyrannosaurus_rex_aveva_un_fiuto_incredibile-4447137/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:11, 27 feb 2020 (CET)
 
== Files ed immagini nel paragrafo "pelle o piume"" ==
 
Salve a tutti , apro questa nuova , spero breve discussione , perchè noto che, nel suddetto paragrafo, mancano del tutto immagini , in questo momento " canoniche" di Tyrannosaurus rex con pelle composta da mosaico a scaglie.
Infatti è ormai noto , e già lo scrissi nella sezione dedicata , che le nuove e provate ricerche paleontologiche , hanno evidenziato , tramite il reperto "wyrex" , la presenza di squame da rettile su T.rex , proprio come avviene per alligatori e coccodrilli e soprattutto l'assenza di setole o filamenti di proto piume. Questo combacia anche con le ricerche su altri grandi Teropodi,contemporanei, del Nord America , come Albertosaurus, Daspletosaurus e Gorgosaurus.
Inoltre hanno confrontato le parti "piumate" di Youtyranus con questi Teropodi (T. Rex compreso) Nordamericani , evidenziando che nessuno tra questi possedesse corrispettivamente il piumaggio del dinosauro vissuto in Cina.
Insomma, per farla breve , nelle immagini noto che offriamo al pubblico , solo immagini con tegumento piumato , e non immagini , a questo punto , attualmente più " canoniche" , che vengono ora , nuovamente e maggiormente caldeggiate , anche da grandi nomi della comunità paleontologica .
Personalmente io avevo ,già, due volte inserito un'immagine, con illustrazione artistica di T.rex , con pelle a mosaico a scaglie .
Mi rendo conto che non sia particolarmente bella o suggestiva , però a mio avviso era importante, per mostrare una ricostruzione più in linea , con le nuove scoperte. Al momento, noto solo due immagini , praticamente simili, di T.rex con tegumento filamentoso e protopiume .Non voglio fare una "guerra ", per inserire l'immagine che avevo proposto , tuttavia ritengo che sia fuorviante offrire due ricostruzioni uguali e non supportate da evidenza scientifica.
Pertanto ho trovato corretto esprimere il mio pensiero qui , per evitare "guerre" inutili e sperare che qualcuno supporti il mio pensiero , di attenersi all'evidenza scientifica, anche nelle immagini.
Ringrazio tutti per l'attenzione e spero in vostro supporto. .. [[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 16:47, 12 mag 2020 (CEST)
 
Ps : ho erroneamente scritto squame anziché scaglie.. vogliate perdonare.. [[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 16:58, 12 mag 2020 (CEST)
 
Con non poca fatica, sono riuscito a procurarmi una bellissima ricostruzione artistica, eseguita dopo molti , lunghi, ed approfonditi studi da Palmer , surlarchivio scia delle nuove scoperte del 2017.
Il Tyrannosaurus rex rappresentato è , attualmente considerato , quello più somigliante alla realtà. Oltre alla pelle , con epitelio formato da mosaico a scaglie, è da notare anche la nuova scoperta , del probabile , "labbro" superiore, che similmente ad un leone , il Tyrannosaurus rex avrebbe potuto sollevare durante la caccia e coprire ed umidificare le mucose durante il riposo . Questa ricostruzione sarà esposta , in pianta stabile e in dimensioni naturali, al museo di Buenos Aires. [[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 17:55, 14 mag 2020 (CEST)
 
Purtroppo ,a quanto pare, l'immagine poteva essere utilizzata ,solo per un'eventuale pagina Wikipedia sul documentario,e non per la pagina sul Tyrannosaurus rex.
Davvero un peccato ,era una ricostruzione straordinaria ,secondo le prove scientifiche più recenti del 2017 è nonmere speculazioni... [[Utente:Roberto d&#39;Angiò|Roberto d&#39;Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d&#39;Angiò|msg]]) 20:45, 15 mag 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120935741 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081031093048/http://www.yale.edu/ypmip/predation/Chapter_09.pdf per http://www.yale.edu/ypmip/predation/Chapter_09.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:10, 28 mag 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125861562 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110517220816/http://palaeo-electronica.org/1999_2/gigan/issue2_99.htm per http://palaeo-electronica.org/1999_2/gigan/issue2_99.htm
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:55, 23 feb 2022 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=128484104 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081031093050/http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/19.pdf per http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/19.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:24, 23 lug 2022 (CEST)
 
== Datazione ==
 
La descrizione della specie ''T. mcraeensis'' espande la gamma temporale del genere ''Tyrannosaurus'' a 72.7 milioni di anni fa, inoltre l'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene è stata ri-datata a 66 milioni di anni fa, pertanto va corretta la datazione in molte pagine che trattano l'argomento --[[Utente:Federico benzan|Federico benzan]] ([[Discussioni utente:Federico benzan|msg]]) 21:59, 21 gen 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Tyrannosaurus rex".