Rimiterolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine1_nome = Rimiterol.svg
|immagine1_dimensioni = 200px
|nome_IUPAC = 4-<nowiki/>{(S)-
|massa_molecolare = 223.268 g/mol
|prefisso_ATC = R03
|suffisso_ATC = AC05
|smiles =
| nomi_alternativi =
Riga 32 ⟶ 29:
|consigliP= ---
}}
Il '''
▲'''Rimiterolo''' (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla '''R798''')<ref name="pmid5085231">{{Cita pubblicazione | cognome = Bowman | nome = WC. | coautori = IW. Rodger | titolo = Actions of the sympathomimetic bronchodilator, rimiterol (R798), on the cardiovascular, respiratory and skeletal muscle systems of the anaesthetized cat. | rivista = Br J Pharmacol | volume = 45 | numero = 4 | pagine = 574-83 | mese = Aug | anno = 1972 | doi = | id = PMID 5085231 }}</ref> è un composto a breve durata d'azione, con attività di tipo [[agonista]] selettivo sui [[Recettore|recettori]] [[Beta 2 agonisti selettivi|β2-adrenergici]]. La molecola viene utilizzata sia per via endovenosa,<ref name="pmid6117302">{{Cita pubblicazione | cognome = Tarala | nome = RA. | coautori = V. Martyn; JW. Paterson | titolo = Effect of intravenous injection of rimiterol in asthma. | rivista = Br J Clin Pharmacol | volume = 12 | numero = 3 | pagine = 333-40 | mese = Set | anno = 1981 | doi = | id = PMID 6117302 }}</ref> che come soluzione per aerosol da inalarsi.
== Farmacodinamica ==
Questo aumento di AMP ciclico determina l'attivazione della [[protein chinasi]] A, la quale inibisce la fosforilazione della [[miosina]] e riduce la concentrazione intracellulare di calcio ionico, con conseguente rilassamento e determinazione di un effetto di tipo broncodilatatore con risoluzione del [[broncospasmo]].<br />
Gli effetti broncodilatatori di 500 µg di rimiterolo sono equivalenti a quelli di 500 µg di [[terbutalina]] e non comportano alterazioni di rilievo sulla frequenza cardiaca. Rimiterolo ha un inizio d'azione più rapido rispetto a terbutalina ed una durata d'azione lievemente più breve.<ref name="pmid4156915">{{Cita pubblicazione | cognome = Harris | nome = L. | coauthors = | titolo = Comparison of cardiorespiratory effects of rimiterol and terbutaline aerosols. | rivista = Bull Physiopathol Respir (Nancy) | volume = 10 | numero = 6 | pagine = 801-10 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 4156915 }}</ref>
== Farmacocinetica ==
La [[farmacocinetica]]
Somministrato per via endovenosa la molecola si caratterizza per una breve emivita (circa 5 minuti), e viene rapidamente metabolizzata in derivati
Dopo somministrazione [[per via orale]] il farmaco viene assorbito dal [[tratto gastrointestinale]] e raggiunge la [[concentrazione plasmatica]] massima (C<sub>max</sub>) nel giro di 1-5 ore dall'assunzione. La somministrazione per via orale non comporta miglioramento dei parametri spirometrici, i quali subiscono invece un netto incremento entro 5 minuti dalla somministrazione per aerosol.<ref name="pmid4150761">{{Cita pubblicazione | cognome = Evans | nome = ME. | coautori = JW. Paterson; GM. Shenfield; N. Thomas; SR. Walker | titolo = Proceedings: The pharmokinetics of rimiterol in asthmatic patients. | rivista = Br J Pharmacol | volume = 49 | numero = 1 | pagine = 153P-154P | mese = Set | anno = 1973 | doi = | id = PMID 4150761 }}</ref>
Dopo somministrazione per via orale, così come a seguito di inalazione per aerosol, il 50% circa del farmaco viene escreto come metaboliti coniugati.
Riga 56 ⟶ 53:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Farmacologia dell'asma}}
{{Polioli}}
{{portale|chimica|medicina}}
| |||