Livello di biosicurezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(86 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''livello di biosicurezza''' è un insieme di precauzioni di [[biocontenimento]] richieste per l'isolamento di [[agente biologico|agenti biologici]] pericolosi in un ambiente chiuso. Il livello di contenimento varia dal più basso livello di biosicurezza 1 (in inglese biosafety level 1 biosicurezza livello 1 o BSL-1) fino al più alto livello 4 (BSL-4). La definizione dei livelli è stata messa a punto negli Stati Uniti d'America dal [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC).<ref name=BMBL>{{cita libro| autore = Richmond JY, McKinney RW (editors) | titolo = Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories | edizione = 4th ed. | editore = | anno = 1999 | url= http://www.cdc.gov/od/ohs/biosfty/bmbl4/bmbl4toc.htm | ISBN = 0-7881-8513-6 }}</ref><ref name="USDA-ABSA">{{cita web|url = http://riley.nal.usda.gov/nal_display/index.php?info_center=8&tax_level=4&tax_subject=158&topic_id=1982&level3_id=6419&level4_id=10967&level5_id=0&placement_default=0&test|titolo = American Biological Safety Association Collection : NAL Collections : National Agricultural Library|accesso = 2009-02-a11|data = 11 febbraio 2009|editore = United States Department of Agriculture: National Agricultural Library|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090227023644/http://riley.nal.usda.gov/nal_display/index.php?info_center=8&tax_level=4&tax_subject=158&topic_id=1982&level3_id=6419&level4_id=10967&level5_id=0&placement_default=0&test|urlmorto = sì}}</ref> Nell'[[Unione europea]] gli stessi livelli sono definiti in una [[Direttiva dell'Unione europea|direttiva]].<ref> [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32000L0054 17.10.2000 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 262/21 DIRETTIVA 2000/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 settembre 2000 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro] </ref>
{{S|biotecnologie}}
Si definisce '''Laboratorio P4''' un centro di ricerca avanzato, specializzato e attrezzato per lo studio di [[Microrganismo patogeno|agenti patogeni]] microscopici di '' '''Classe 4''' ''. Essi sono così classificati in base alla altissima pericolosità<ref>La "pericolosità" è determinata dal tasso di mortalità in caso di infezione (Cfr. {{fr}} [http://www.cervi-lyon.inserm.fr/presentation.html Definizione dal sito web del Laboratorio P4 Jean Merieux]</ref>. Gli agenti patogeni di classe P4 sono in genere virus per i quali non esiste un vaccino specifico, come l'[[Ebola]], il [[Lassa (virus)|Lassa]], il [[Congo-Crimea]] e il [[Marburg (virus)|Marburg]].
 
== Spiegazione ==
Nei Laboratori P4 si applicano rigidissimi protocolli di sicurezza, chiamati NSB4 (Niveau de sécurité 4) in francese e [[Biosafety_level#Biosafety_level_4|BL 4]] (Biosafety level 4) in inglese
[[File:Positive-pressure biosafety suit.jpg|left|thumb|Tecnico del [[Centers for Disease Control and Prevention|CDC]] indossa una tuta a pressione positiva vecchio modello prima di entrare in uno dei primi laboratori di massimo contenimento di biorischio del CDC.]]
Dal 2006, sono stati definiti 4 livelli di sicurezza biologica identificati con la sigla BSL derivante dall'inglese ''biological safety levels'' (livello di sicurezza biologico), seguita da un numero. Vi sono quindi i livelli da BSL1 fino a BSL4, comprendendo un livello intermedio anomalo BSL3-ag con "ag" per rischio agricolo. Il livello è interposto tra BSL3 e BSL4. Le installazioni con queste capacità vengono talvolta denominate con una scala tra P1 e P4 (con P iniziale di patogeno o livello di protezione), come per esempio nel termine ''laboratorio P3''. Numeri maggiori indicano un maggior rischio per l'ambiente esterno.
 
Ai più bassi livelli di biocontenimento, la zona di contenimento può essere semplicemente una [[Cappa aspirante (laboratorio)|cappa aspirante]] chimica. I livelli più alti di contenimento prevedono invece l'isolamento degli agenti attraverso impianti per l'edificio, camere sigillate, contenitori sigillati, [[Tuta personale a pressione positiva|tute a pressione positiva]] e procedure elaborate per entrare nei locali, oltre che procedure di decontaminazione all'uscita. Nella maggior parte dei casi sono previsti anche alti livelli di sicurezza per l'accesso all'installazione, per assicurarsi che solo il personale autorizzato possa essere ammesso nelle aree sotto controllo, in modo da non influire sulla qualità del rispetto delle procedure nelle zone di contenimento.
==Localizzazione==
Esistono nel mondo numerosi laboratori di classe P4 :
*Il [[Centers for Disease Control and Prevention|CDC]] di Atlanta ([[Stati Uniti]])
*L' [http://www.usamriid.army.mil/ USAMRIID] (U.S. Army Medical Research Institute of Infectious Diseases) di Fort Detrick, [[Stati Uniti]]
*P4 Canada
*Il [http://www.cervi-lyon.inserm.fr/ laboratorio P4 Jean Merieux] a Lione (Francia)
*P4 Olanda
*P4 Germania
*P4 Italia
*P4 Spagna
*P4 Svezia
*P4 Ungheria
*P4 Sud Africa
*P4 Russia
*P4 Cina
*P4 Australia
*P4 Svizzera (Ginevra)
 
== Livelli ==
==Collegamenti esterni==
* {{fr}} [http://www.cervi-lyon.inserm.fr Sito ufficiale del P4 Jean Merieux di Lione]
* {{en}} [http://www.cdc.gov Sito ufficiale del CDC di Atlanta]
* {{en}} [http://www.usamriid.army.mil Sito officiale de l'USAMRIID]
 
=== Livello di biosicurezza 1 ===
==Note==
 
Livello adatto per le attività che coinvolgono agenti ben caratterizzati e noti per non causare malattie negli esseri umani adulti sani e con un potenziale di pericolo minimo per il personale di laboratorio e per l'ambiente (CDC,1997).<ref name=richmond>[http://www.cdc.gov/OD/ohs/symp5/jyrtext.htm The 1, 2, 3's of Biosafety Levels]</ref>
 
Esso comprende diversi tipi di batteri e virus, tra cui l'[[Epatite canina infettiva|epatite canina]], non-patogeni come l<nowiki>'</nowiki>''[[Escherichia coli]]'', così come alcune colture cellulari e batteri non infettivi. A questo livello le precauzioni contro i materiali a rischio biologico sono minime e prevedono per la maggior parte dei casi l'uso di guanti e qualche sorta di protezione del viso. Il laboratorio non è necessariamente separato dagli ambienti di uso comune nell'edificio e il lavoro è generalmente condotto su banchi all'aperto, impiegando pratiche microbiologiche standard. Di solito i materiali contaminati vengono dismessi utilizzando recipienti di scarto aperti (ma indicati separatamente). Le procedure di decontaminazione per questo livello sono simili per molti aspetti alle comuni precauzioni contro i microrganismi di tutti i giorni (ad esempio lavarsi le mani con [[sapone antibatterico]], lavare tutte le superfici esposte del laboratorio con disinfettanti, ecc). In un ambiente di laboratorio tutti i materiali utilizzati per colture cellulari e/o batteri vengono decontaminati utilizzando [[autoclave]]. Il personale di laboratorio ha una formazione specifica nelle procedure condotte in laboratorio e sono sorvegliati da uno scienziato con formazione generale in [[microbiologia]] o una scienza correlata.
 
=== Livello di biosicurezza 2 ===
Questo livello è simile al livello di biosicurezza 1 ed è adatto per le attività che implicano l'impiego di agenti patogeni di potenziale pericolo moderato per il personale e per l'ambiente.<ref name = richmond /> Comprende vari batteri e virus che causano solo lievi patologie negli esseri umani, o per le quali è difficile la trasmissione di patologie per via aerea in un ambiente di laboratorio, come ad esempio il ''[[Clostridioides difficile|C. difficile]] '', la maggior parte delle [[Chlamydia|clamidie]], l'[[epatite A]], [[Epatite B|B]] e [[Epatite C|C]], l'[[orthopoxvirus]], l'[[influenza A]], la [[malattia di Lyme]], ''[[Salmonella]]'', [[parotite]] e [[morbillo]], [[scrapie]], [[Brucella]], [[meticillino-resistente Staphylococcus aureus|MRSA]] e [[VRSA]]. La routine diagnostica che prevede di trattare campioni clinici, si può svolgere in modo sicuro al livello di biosicurezza 2. Le attività di ricerca (tra cui co-coltivazione, studi di replicazione del virus o le manipolazioni che coinvolgono virus concentrati) possono essere svolte in una struttura BSL-2 (P2), utilizzando pratiche e le procedure tipiche del livello BSL-3. Al contrario, le attività produttive di virus, tra cui le concentrazioni di virus, richiedono un impianto "BSL-3 (P3) e l'adozione delle relative pratiche e procedure, si veda [http://www.cdc.gov/od/OHS/biosfty/bmbl4/bmbl4s6.htm livelli di biosicurezza raccomandati per agenti infettivi]. Il livello BSL-2 differisce dal BSL-1 in quanto:
 
# il personale di laboratorio ha una formazione specifica nella gestione di agenti patogeni ed è diretto da scienziati con formazione avanzata;
# l'accesso al laboratorio è controllato quando il lavoro è in corso;
# sono prese attente precauzioni per l'utilizzo di oggetti taglienti contaminati
# alcune procedure in cui possono essere creati aerosol infettivi o schizzi sono condotte sotto cappa di sicurezza biologica o altri dispositivi di contenimento fisico.
 
=== Livello di biosicurezza 3 ===
[[File:Influenza virus research.jpg|thumb|Ricercatore presso il Centers for Disease Control di Atlanta in Georgia al lavoro con il virus dell'influenza in un ambiente a livello di biosicurezza 3, con respiratore all'interno di un locale per biosicurezza ([[biological safety cabinet|BSC]]).]]
 
Livello applicabile per installazioni di ricerche cliniche, diagnostiche, di insegnamento, di ricerca e di produzione nelle quali si impiegano agenti di produzione locale o provenienti dall'esterno che sono in grado di causare patologie serie o potenzialmente letali dopo l'inalazione.<ref name=richmond/> Sono compresi vari batteri, parassiti e virus che possono causare malattie serie o mortali negli umani ma per le quali esistono cure quali la ''[[Francisella tularensis]]'', ''[[Mycobacterium tuberculosis]]'', ''[[Chlamydia psittaci]]'', [[virus della encefalite equina del Venezuela]], [[virus dell'encefalite equina dell'Est]], [[SARS-CoV]], [[MERS-CoV]], ''[[Coxiella burnetii]]'', [[virus della febbre della Rift Valley]], ''[[Rickettsia rickettsii]]'', alcune specie di ''[[Brucella]]'', [[chikungunya]], [[virus della febbre gialla]], [[virus del Nilo occidentale]], [[Yersinia pestis]], [[Bacillus anthracis|''Bacillus Anthracis'']] e [[SARS-CoV-2]].<ref name=inlbg>{{cita web |titolo=Interim Laboratory Biosafety Guidelines for Handling and Processing Specimens Associated with Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) |url=https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/lab/lab-biosafety-guidelines.html |sito=Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Lab Biosafety Guidelines |editore=[[Centers for Disease Control and Prevention]] |accesso=1º aprile 2020}}</ref>
 
Il personale di laboratorio ha un addestramento specifico per maneggiare agenti patogenici e potenzialmente letali e lavorano sotto la supervisione di scienziati competenti con esperienza nelle attività con questi agenti.
 
Tutte le procedure che prevedono la manipolazione di materiali infetti sono condotte all'interno di locali in grado di garantire la sicurezza biologica, cappe aspiranti specificamente progettate o altri dispositivi di contenimento, oppure tramite personale che indossa specifici vestiti ed equipaggiamenti protettivi. Questi laboratori sono progettati e realizzati con speciali caratteristiche.
 
È accettato, tuttavia, che alcuni impianti esistenti non possano avere tutte le caratteristiche raccomandate per la sicurezza biologica di livello 3 (ossia, zona di accesso a doppia porta e ingressi sigillati). In queste condizioni, si può ottenere un livello di sicurezza accettabile per lo svolgimento delle procedure di routine, (ad esempio, procedure diagnostiche che comportano la propagazione di un agente per l'identificazione, tipizzazione, test di sensibilità, ecc), anche in un livello di biosicurezza 2 (P2) prevedendo come minimo che:
 
# l'aria inviata verso l'esterno venga filtrata,
# la ventilazione del laboratorio sia progettata in modo da far sì che il flusso d'aria sia diretto dall'esterno verso l'interno,
# l'accesso al laboratorio sia controllato quando ci sono lavorazioni in corso e
# le pratiche standard e i dispositivi di sicurezza per la sicurezza biologica di livello 3 siano utilizzati rigorosamente.
 
La decisione di adottare questa deroga al livello di sicurezza 3 può essere solo del direttore del laboratorio.
 
=== Livello di biosicurezza 4 ===
[[File:Galveston National Laboratory at UTMB.jpg|thumb|Il [[Galveston National Laboratory]] a livello BSL-4 (P4) presso il campus della [[University of Texas Medical Branch]]]]
 
Questo livello è necessario per lavorare con agenti pericolosi ed esotici che presentano un elevato rischio di trasmissione di infezioni in laboratorio per via aerea, con agenti che causano gravi malattie mortali in esseri umani per le quali non sono disponibili vaccini o altri trattamenti, come ad esempio le [[Febbre emorragica boliviana|febbri emorragiche boliviane]] e [[Febbre emorragica argentina|argentine]], [[Marburg (virus)|Marburg virus]], [[virus Ebola]], [[Virus Lassa]], [[febbre emorragica Congo-Crimea]] e varie altre [[febbre emorragica|patologie emorragiche]]. Questo livello è utilizzato anche per lavorare con agenti quali il [[vaiolo]] che sono considerati pericolosi abbastanza da richiedere ulteriori misure di sicurezza, indipendentemente dalla disponibilità di vaccinazione. Quando si tratta di rischi biologici a questo livello l'uso di un [[tuta personale a pressione positiva]], con una fornitura di aria separata è obbligatoria.
 
L'entrata e l'uscita di un laboratorio biologico di livello quattro prevederà docce, una camera a vuoto, una camera con luce [[ultravioletti|ultravioletta]] e altre misure di sicurezza volte a distruggere tutte le tracce del rischio biologico. Vengono impiegati varchi di accesso a tenuta stagna e sigillabili, protetti elettronicamente per evitare che entrambe le porte vengano aperte contemporaneamente. Tutta l'aria e acqua utilizzata in un laboratorio con livello di biosicurezza 4 (o P4) sarà oggetto di procedure di decontaminazione e di sicurezza per evitare la possibilità di un rilascio accidentale.
 
I membri del personale di questi laboratori hanno una formazione specifica e approfondita nella gestione degli agenti infettivi estremamente pericolosi e comprendono le funzioni del sistema di contenimento primario e secondario, delle pratiche standard e speciali, delle attrezzature di contenimento e le caratteristiche di progettazione in generale del laboratorio. Sono seguiti da scienziati qualificati e con esperienza nel lavoro con questi agenti. L'accesso al laboratorio è strettamente controllato dal direttore del laboratorio.
 
La struttura è collocata o in un edificio separato, o in una zona controllata all'interno di un edificio, completamente isolata da tutte le altre aree. Deve essere realizzato un manuale specifico per le operazioni e devono essere previsti specifici protocolli di costruzione per prevenire la contaminazione con l'esterno. Spesso si utilizzano impianti in pressione negativa che, anche se compromessi, sono comunque in grado di inibire la creazione di un focolaio di agenti patogeni trasmissibili per via aerea.
 
[[File:Structure of NIAID Integrated Research Facility.jpg|miniatura|]]
 
== Strutture ==
 
=== Livello di biosicurezza 3 ===
Di seguito un elenco di strutture BSL-3 in Italia.
{| class="sortable wikitable" style="vertical-align:top; font-size:95%;"
! Nazione
! Città
! Nome
! Data<br />realizzazione
! Descrizione
|-
| [[Italia]]
| [[Sigonella]]
| [[Naval Medical Research Unit Three]] (NAMRU-3)
| 2019
| Laboratorio di ricerca biomedica della Marina degli Stati Uniti situato a Sigonella, Italia. In precedenza si trovava al Cairo, in Egitto. NAMRU-3 è la più antica struttura di ricerca medica militare all'estero degli Stati Uniti rimasta nella stessa posizione e uno dei più grandi laboratori di ricerca medica nella regione del Nord Africa-Medio Oriente.
|-
|Italia
|Trieste
|ICGEB BSL3 Facility
|2017
|
|-
|Italia
|Roma
|[[Istituto nazionale per le malattie infettive|Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani]]
|
|
|-
|Italia
|Roma
|[[Istituto superiore di sanità|Istituto Superiore dì Sanità]]
|2021
|Realizzato con il contributo della [[Banca d'Italia]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Banca d'Italia|url=https://www.bancaditalia.it/media/notizia/il-governatore-visco-inaugura-il-laboratorio-bsl3-dell-iss/|titolo=Banca d'Italia - Il Governatore Visco inaugura il Laboratorio BSL3 dell'ISS|sito=www.bancaditalia.it|accesso=2025-02-21}}</ref> nel corso della [[pandemia di COVID-19]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.iss.it/-/iss-inaugurazione-laboratorio-ad-alta-sicurezza|titolo=Iss, inaugurato un nuovo laboratorio semovibile ad alta sicurezza, aumenta la ‘capacità di risposta’ contro la circolazione di microrganismi capaci di mettere a rischio la salute delle nostre comunità|sito=ISS|accesso=2025-02-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.iss.it/web/guest//news/-/asset_publisher/gJ3hFqMQsykM/content/id/6823697|titolo=Al via il nuovo laboratorio con livello di Biosicurezza 3 (BSL3)|sito=ISS|accesso=2025-02-21}}</ref>
|-
|Italia
|[[Legnaro]]
|[[l'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie|Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie]]
|
|
|}
Secondo un rapporto dello statunitense [[Government Accountability Office]] (GAO) pubblicato il 4 ottobre 2007, sono state identificate un totale di 1356 strutture BSL-3 registrate presso il CDC/USDA e presenti negli Stati Uniti (GAO-08-108T<ref name="gao.gov">{{cita web|url=http://www.gao.gov/new.items/d08108t.pdf|titolo=Preliminary Observations on the Oversight of the Proliferation of BSL-3 and BSL-4 Laboratories in the United States|formato=pdf|data=4 ottobre 2007|accesso=27 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160212182444/http://www.gao.gov/new.items/d08108t.pdf|urlmorto=sì}}</ref>). Questa cifra è solo una stima prudente delle strutture esistenti negli Stati Uniti in quell'anno. All'incirca il 36% dei laboratori dell'elenco sono in istituti di ricerca universitaria.
 
=== Livello di biosicurezza 4 ===
Nel 2007 furono identificati solo 15 strutture a livello BSL-4 negli Stati Uniti, compresi nove laboratori federali.<ref name="gao.gov" />
 
A febbraio 2017 la Cina ha dichiarato l'imminente apertura del primo laboratorio di livello 4 del proprio continente.<ref>{{Cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2017/02/25/news/laboratorio_cinese_patogeni_pericolosi-3435336/|titolo=Primo laboratorio BSL-4 a Wuhan, Cina}}</ref>
 
Di seguito un elenco di strutture BSL-4 nel mondo.
 
{| class="sortable wikitable" style="vertical-align:top; font-size:95%;"
! Nome
! Città
! Data<br />realizzazione
! Descrizione
|-
| National Service of Healthcare and Agriculture Quality [SENASA]
| [[Argentina]], [[Buenos Aires]]
| in costruzione
|
|-
| Virology Laboratory of the Queensland Department of Health
| [[Australia]], [[Queensland]], [[Coopers Plains (Queensland)|Coopers Plains]]
|
|
|-
| [[Korea Centers for Disease Control and Prevention]] (KCDC)
| [[Corea del Sud]], contea di [[Cheongwon]], provincia [[North Chungcheong]], [[Osong]]
| 2013
|
|-
| University of Queensland - Sir Albert Sakzewski Virus Research Centre (SASVRC) Royal Women's Hospital Brisbane P3 (BL3)
| [[Australia]], [[Queensland]], [[Herston]]
|
|
|-
| [[Australian Animal Health Laboratory]]
| [[Australia]], [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Geelong]]
|
|
|-
|National High Security Laboratory
|[[Australia]], [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[North Melbourne]]
|
| [http://www.vidrl.org.au/ National High Security Laboratory] Opera sotto il coordinamento del Victoria Infectious Diseases Reference Laboratory.
|-
| [[Republican Research and Practical Center for Epidemiology and Microbiology]]
| [[Bielorussia]], [[Minsk]]
|
| [http://belriem.by/en/ Dipartimento di epidemiologia molecolare & biotecnologie innovative ]
|-
| [[National Microbiology Laboratory]]
| [[Canada]], [[Manitoba]], [[Winnipeg]]
|
| Presso il [[Canadian Science Centre for Human and Animal Health]], è utilizzato congiuntamente con la [[Public Health Agency of Canada]] e la [[Canadian Food Inspection Agency]].
|-
| [[Istituto di virologia di Wuhan]] della accademia delle scienze cinese
| [[Cina]], [[Hubei]], [[Wuhan]]
|2003
| [http://www.whiov.ac.cn/ L'istituto Wuhan di virologia] ha anche un laboratorio BSL-3. È in corso di costruzione una distinta struttura BSL-4 basandosi su standard P4, la tecnologia originale di confinamento sviluppata dalla Francia.<ref>[http://www.climaplus.fr/index-IDP-0-actu-2-lg-en.html French subcontractor release and ][http://www.climaplus.fr/index-IDP-23-Sect-6-real-34-lg-en.html programme profile page]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bioindustry.cn/english/institute-10|titolo=Information on Wuhan Institute of Virology and timeline|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Sarà il primo a livello 4 in Cina, sotto la direzione di [[Shi Zhengli]] (Inizio lavori Wuhan BslP4 30/06/2011, fine lavori 30/01/2015, entrato in funzione nel gennaio 2018).<ref>{{cita web|url=http://www.publichealth.pitt.edu/deansblog/2008/01/wuhan-china.html|titolo=Don Burke's Global Health Blog - Wuhan, China| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130109150812/http://www.publichealth.pitt.edu/deansblog/2008/01/wuhan-china.html}}</ref>
|-
| Biological Defense Center
| [[Repubblica Ceca]], regione di [[Pardubice]], [[Těchonín]]
| 1971, ricostruito tra il 2003 e 2007
| Presso il Centrum biologické ochrany (Centro di difesa biologica)<ref>[http://www.army.cz/scripts/detail.php?id=9448 Ministerstvo obrany - Centrum biologické ochrany Těchonín]</ref>
|-
| Laboratoire P4 [[Jean Mérieux]]
| [[Francia]], [[Rhône-Alpes]], [[Lione]]
| 5 marzo 1999
| [https://web.archive.org/web/20090830161232/http://www.cervi-lyon.inserm.fr/ Jean Mérieux] laboratorio ottenuto dalla cooperazione tra [[Istituto Pasteur]] e [[INSERM]]. Da notare che in Francia, la sigla utilizzata è P4 dalla iniziale per patogeno o livello di protezione 4.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cervi-lyon.inserm.fr/themes/Presentation/PresentationGB.html Presentazione in inglese del laboratorio P4 Jean Mérieux] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|-
| [[Laboratoire de la DGA]]
| [[Francia]], [[Vert-le-Petit]], [[Essonne]]
| 24 ottobre 2013
| Il laboratorio della DGA [http://www.defense.gouv.fr/dga/actualite/inauguration-du-laboratoire-biologique-p4-de-la-dga] è gestito dal ministero della difesa francese.
|-
| Centre International de Recherches Médicales de Franceville
| [[Gabon]]
|
| Struttura utilizzata da una organizzazione di ricerca supportata da entrambi i governi del Gabon (principalmente) e della Francia. Unico laboratorio P4 (BSL-4) dell'Africa occidentale.<ref>{{cita web|url=http://www.cirmf.org|titolo=Centre International de Recherches Medicales de Franceville|editore=CIRMF|accesso=30 settembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015172101/http://www.cirmf.org/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| [[Robert Koch Institute]]
| [[Germania]], [[Berlino]]
|
| La struttura ha ricevuto i permessi per la costruzione nella città di Berlino il 30 novembre 2008.
|-
| [[Bernhard Nocht Institute for Tropical Medicine]]
| [[Germania]], [[Amburgo]]
|
|
|-
| [[Friedrich Loeffler Institute]] sull'Isola di Riems
| [[Germania]], Isola di Riems ([[Greifswald]])
| 2010
| Tratta specialmente virologia
|-
| [[Philipps University]] di [[Marburgo (Germania)|Marburg]]
| [[Germania]], [[Marburgo (Germania)|Marburg]]
| 2008
| La struttura è autorizzata a lavorare con organismi geneticamente modificati
|-
| High Security Animal Disease Laboratory (HSADL)
| [[India]], [[Bhopal]]
| 1998
| La struttura tratta specialmente organismi zoonotici e nuove minacce di malattie infettive.
|-
| [[Centre for Cellular and Molecular Biology]]
| [[India]], [[Hyderabad]]
| 2009
|Struttura nazionale di contenimento a livello di biosicurezza 4 utilizzata per lo studio delle malattie infettive umane e per la ricerca clinica<ref>{{cita web|url=http://web.mit.edu/ssp/news/event_presentations/kuhn-biosecurity.pdf|titolo=Maximum Containment Facilities – Sense and Nonsense, Risks and Benefits|formato=pdf}}</ref><ref>[http://www.thehindubusinessline.com/todays-paper/tp-economy/article1674123.ece Stone laid for stem cell research lab in Hyderabad | Business Line]</ref>
|-
| [[All India Institute of Medical Sciences]]
| [[India]], [[Nuova Delhi]]
| 1993
| Conduce studi sui maggiori organismi patogenici. Ha contribuito alla scoperta di nuovi ceppi e vaccini.
|-
| Microbial Containment Complex
| [[India]], [[Pune]]
| 2012
| Laboratorio di biosicurezza livello 4 creato dall'ICMR con il supporto del Department of Science & Technology
|-
| [[Ospedale Luigi Sacco]]
| [[Italia]], [[Lombardia]], [[Milano]]
|
| Clinica universitaria situata nel Polo Universitario di Milano; ha a disposizione due veicoli speciali per il trasporto in sicurezza di pazienti infetti.
|-
| [[Istituto nazionale per le malattie infettive]]
| [[Italia]], [[Lazio]], [[Roma]]
|1936 (1997)
| L'istituto collaborava con l'ospedale Lazzaro Spallanzani. Attualmente è indipendente e ha disponibili cinque laboratori BSL-3 e un laboratorio BSL-4 completato nel 1997.<ref>{{Cita web |url=http://www.inmi.it/storia_dell_istituto.html |titolo=Copia archiviata |accesso=27 ottobre 2014 |dataarchivio=5 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505214222/http://www.inmi.it/storia_dell_istituto.html |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| National Institute for Infectious Diseases
| [[Giappone]], [[Tokyo]], [[Musashimurayama]]
|
| Sede presso il National Institute for Infectious Diseases, Department of Virology I; questo laboratorio ha le potenzialità per operare al livello BSL-4, ma è limitato a operare solo con agenti BSL-3 a causa dell'opposizione delle comunità e residenti locali.
|-
| [[Institute of Physical and Chemical Research]]
| [[Giappone]], [[Prefettura di Ibaraki]], [[Tsukuba]]
|
| Struttura BSL-4 non operativa.
|-
| [[Netherlands National Institute for Public Health and the Environment]] (RIVM)
| [[Paesi Bassi]], [[Bilthoven]]
| 2009
|
|-
| Cantacuzino Microbiological Research Institute (INCDMI)
| [[Romania]], [[Bucarest]]
|
|<ref>{{cita web|url=http://www.embarc.eu/7-ODracea.pdf|titolo=Microbial Culture Collection of "Cantacuzino" Institute Present and perspectives of development|formato=pdf}}</ref>
|-
| "Dr. Carol Davila" Central Military Hospital
| [[Romania]], [[Bucarest]]
|
|<ref>{{Cita web |url=http://www.institutiimedicale.ro/spitale/spitalul-militar-central.html |titolo=Spitalul Militar Central – Bucuresti - harta, adresa, contact, panorama |accesso=27 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027160725/http://www.institutiimedicale.ro/spitale/spitalul-militar-central.html |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| [[State Research Center of Virology and Biotechnology VECTOR]]
| [[Russia]], [[Oblast' di Novosibirsk]], [[Kol'covo]]
|
| Una delle due strutture al mondo a possedere ufficialmente il virus del [[vaiolo]]. L'altro laboratorio russo a livello BSL-4 è stato chiuso.
|-
| National Institute for Communicable Diseases
| [[Sudafrica]], [[Johannesburg]]
| 1976
| [http://www.nicd.ac.za/ National Institute for Communicable Diseases] of [http://www.nicd.ac.za/?page=special_pathogens_unit&id=25 Special Pathogens Unit] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141027162324/http://www.nicd.ac.za/?page=special_pathogens_unit&id=25 |date=27 ottobre 2014 }} è una delle due strutture BSL-4 in Africa e l'unica a consentire l'accesso con tute nel laboratorio.
|-
| [[Public Health Agency of Sweden#High-containment laboratory|The Swedish BSL-4 Laboratory]]<ref>{{cita web|titolo=P4-laboratoriet vid Folkhälsomyndigheten|url=http://www.folkhalsomyndigheten.se/amnesomraden/beredskap/biosakerhet-och-bioskydd/p4-laboratoriet/|editore=Public Health Agency of Sweden|accesso=8 ottobre 2014|lingua=sv|dataarchivio=15 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015015943/http://www.folkhalsomyndigheten.se/amnesomraden/beredskap/biosakerhet-och-bioskydd/p4-laboratoriet/|urlmorto=sì}}</ref>
| [[Svezia]], [[Solna]]
| 2001
| Il laboratorio è collocato nell strutture della [[Public Health Agency of Sweden]] ed è l'unica a livello BSL-4 per i paesi scandinavi. Nella struttura è anche presente un laboratorio a livello BSL-3.<ref>{{cita web|titolo=Superlabbet kan diagnostisera ebola|url=https://www.aftonbladet.se/nyheter/article19364405.ab|editore=[[Aftonbladet]]|accesso=7 ottobre 2014|lingua=sv| data = 15 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Beredda på viruskatastrofer|url=http://www.labtechmagazine.se/alla/beredda-pa-viruskatastrofer/|editore=LabTech Magazine|accesso=7 ottobre 2014|lingua=sv|data=21 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141011224148/http://www.labtechmagazine.se/alla/beredda-pa-viruskatastrofer/}}</ref><ref>{{cita web|titolo=På rundtur i världens säkraste labb|url=http://www.lifesciencesweden.se/labbnyheter/pa-rundtur-i-varldens-sakraste-labb/|editore=Life Science Sweden|accesso=7 ottobre 2014|lingua=sv|data=16 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015151450/http://www.lifesciencesweden.se/labbnyheter/pa-rundtur-i-varldens-sakraste-labb/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| [[University Hospital of Geneva]]
| [[Svizzera]]
|
|
|-
| [[Spiez Laboratory]]
| [[Svizzera]], [[Spiez]]
|
|
|-
| Preventive Medical Institute of [[ROC Ministry of National Defense]]
| [[Taiwan]]
|
|
|-
| [[Health Protection Agency]]'s Centre for Infections
| [[Regno Unito]], [[Colindale]]
|
| Sede nell'unità per lo studio delle zoonosi virali.
|-
| [[National Institute for Medical Research]]
| [[Regno Unito]], [[Londra]]
|
|<ref>{{cita news | url = http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article2231402.ece | titolo = Deadly secrets of the pathogen labs | pubblicazione = The Times | città = London | accesso = 27 ottobre 2014 | dataarchivio = 14 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081014003757/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article2231402.ece | urlmorto = sì }}</ref>
|-
| [[Institute for Animal Health]]
| [[Regno Unito]], [[Pirbright]]
|
|
|-
| [[Microbiological Research struttura, University of Warwick]]
| [[Regno Unito]], [[Warwick]]
|
|
|-
| [[Institute for Animal Health Compton Laboratory]]
| [[Regno Unito]], [[Compton (Hampshire)|Compton]]
|
|<ref>{{cita news | url = http://www.pirbright.ac.uk/jobs/Jobs.aspx | titolo = Jobs March 2014 SAPO 3-4 Officer |pubblicazione=Pirbright | città = Compton }}</ref>
|-
| [[Defence Science and Technology Laboratory]]
| [[Regno Unito]], [[Porton Down]]
|
|
|-
| [[Health Protection Agency]]
| [[Regno Unito]], [[Porton Down]]
|
| Unità speciale per lo studio degli organismi patogeni. Banca dei batteri.
|-
| [[Health Protection Agency]]
| [[Regno Unito]], [[Porton Down]]
|
| Specializzata in Botulismo.
|-
| [[Francis Crick Institute]]<ref>{{cita web|url=http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201012/cmselect/cmsctech/727/72710.htm|titolo=House of Commons - UK Centre for Medical Research and Innovation (UKCMRI) - Science and Technology Committee|accesso=30 settembre 2014}}</ref>
| [[Regno Unito]], [[Londra]]
|
| In costruzione. L'UKCMRI non lavorerà con agenti patogeni per l'uomo di livello 4.
|-
| [[Centers for Disease Control and Prevention]]
| [[Stati Uniti d'America]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], [[Atlanta]]
|
| Attualmente opera in due edifici. Una delle due strutture nel mondo a possedere ufficialmente il [[vaiolo]].
|-
| [[Georgia State University]]
| [[Stati Uniti d'America]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], [[Atlanta]]
|
| Struttura di vecchia concezione che impiega un contenitore con guanti.
|-
| [[National Bio and Agro-Defense struttura]] (NBAF), [[Kansas State University]]
| [[Stati Uniti d'America]], [[Kansas]], [[Manhattan (Kansas)|Manhattan]]
|
| In costruzione. La struttura è utilizzata dal [[Department of Homeland Security]] e sostituisce il [[Plum Island Animal Disease Center]] (che non è una struttura di livello BSL-4 ). Pianificata operativa per il 2015, ma probabilmente vi saranno ritardi.
|-
| [[National Institutes of Health]] (NIH)
| [[Stati Uniti d'America]], [[Maryland]], [[Bethesda (Maryland)|Bethesda]]
|
| Situata nel Campus NIH, attualmente lavora solo con agenti BSL-3.
|-
| Integrated Research Facility
| [[Stati Uniti d'America]], [[Maryland]], [[Fort Detrick]]
|
| Struttura utilizzata dal [[National Institute of Allergy and Infectious Diseases]] (NIAID)
|-
| [[National Biodefense Analysis and Countermeasures Center]] (NBACC)
| [[Stati Uniti d'America]], [[Maryland]], [[Fort Detrick]]
|
| in costruzione. sarà gestito dal [[Department of Homeland Security]].
|-
| [[USAMRIID|US Army Medical Research Institute of Infectious Diseases]] (USAMRIID)
| [[Stati Uniti d'America]], [[Maryland]], [[Fort Detrick]]
| 1969
| Vecchio edificio
|-
| [[USAMRIID|US Army Medical Research Institute of Infectious Diseases]] (USAMRIID)
| [[Stati Uniti d'America]], [[Maryland]], [[Fort Detrick]]
| 2017?
| Nuovo edificio attualmente in costruzione
|-
| [[National Emerging Infectious Diseases Laboratory]] (NEIDL), [[Boston University]]
| [[Stati Uniti d'America]], [[Massachusetts]], [[Boston]]
|
| In costruzione a cura della [[Boston University]]. Edificio e addestramento del personale completati, in attesa delle autorizzazioni.
|-
| NIAID Rocky Mountain Laboratories
| [[Stati Uniti d'America]], [[Montana]], [[Hamilton (Montana)|Hamilton]]
|
| National Institute of Allergy and Infectious Diseases
|-
| [[Kent State University|Kent State University, Kent Campus]]
| [[Stati Uniti d'America]], [[Ohio]], [[Kent (Ohio)|Kent]]
|
| Opera come laboratorio a livello 3 per addestramento. In programma la conversione a livello 4 in risposta alla crescente minaccia di bioterrorismo negli Stati Uniti
|-
| [[Galveston National Laboratory]], National Biocontainment facility
| [[Stati Uniti d'America]], [[Texas]], [[Galveston (Texas)|Galveston]]
|
| Aperta nel 2008. La struttura è utilizzata dall'[[University of Texas Medical Branch]].<ref>{{cita web|url=http://www.utmb.edu/gnl/about/fact.shtml|titolo=Galveston National Laboratory Fact Sheet|accesso=30 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141005221814/http://www.utmb.edu/gnl/about/fact.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| Shope Laboratory
| [[Stati Uniti d'America]], [[Texas]], [[Galveston (Texas)|Galveston]]
|
| Utilizzata dall'[[University of Texas Medical Branch]] (UTMB).
|-
| [[Texas Biomedical Research Institute]]
| [[Stati Uniti d'America]], [[Texas]], [[San Antonio]]
|
| Unico laboratorio privato a livello BSL-4 negli Stati Uniti.
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Biotecnologie]]
* {{cita web | 1 = http://www.cdc.gov/biosafety/publications/bmbl5/BMBL.pdf | 2 = Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories CDC | accesso = 27 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150212091215/http://www.cdc.gov/biosafety/publications/bmbl5/BMBL.pdf | urlmorto = sì }}
* The Sunshine Project: [https://web.archive.org/web/20151229115852/http://www.sunshine-project.org/biodefense Map of US Biodefense Labs]
* {{cita web | 1 = http://www.interpol.org/Public/BioTerrorism/links/biocontainmentLab.asp | 2 = Biocontainment laboratories @ the Interpol Bioterrorism Prevention Resource Centre | accesso = 27 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141027172815/http://www.interpol.org/Public/BioTerrorism/links/biocontainmentLab.asp | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www2.gsu.edu/~wwwvir/index.html | 2 = Georgia State University's National B Virus Resource Center (BSL4 Lab) | accesso = 27 ottobre 2014 | dataarchivio = 16 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141016204330/http://www2.gsu.edu/~wwwvir/index.html | urlmorto = sì }}
* Karlsruhe Institute of Technology (KIT) - Forschungsstelle für Brandschutztechnik: Research on fire protection and extinguishing systems in microbiological and genetic engineering laboratories. [http://www.ffb.uni-karlsruhe.de/download/IMK_Ber._Nr._149_Kunkelmann_Brandschutz_in_Genlaboren_Teil_1-240.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120320014601/http://www.ffb.uni-karlsruhe.de/download/IMK_Ber._Nr._149_Kunkelmann_Brandschutz_in_Genlaboren_Teil_1-240.pdf |date=20 marzo 2012 }} [http://www.ffb.kit.edu/download/IMK_Ber._Nr._160_Kunkelmann_Brandschutz_in_Genlaboren_-_Teil_2.pdf]
* {{cita web|http://www.fas.org/programs/bio/biosafetylevels.html|Federation of American Scientists: Biosafety Level 3 and 4 Labs}}
* {{cita web | 1 = http://www.tradelineinc.com/BIO2013 | 2 = The 2013 International Conference on Biocontainment Facilities | accesso = 27 ottobre 2014 | dataarchivio = 27 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141027202255/http://www.tradelineinc.com/bio2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.TradelineInc.com/AmazonBSL3 | 2 = eBook Reference: Management Principles for Building and Operating Biocontainment Facilities (Kindle Edition) | accesso = 17 luglio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130526051558/http://www.tradelineinc.com/amazonbsl3 | urlmorto = sì }}
 
{{Virus}}
{{Armi biologiche}}
{{Virologia}}
{{Portale|guerra|medicina|microbiologia}}
 
[[Categoria:Armi biologiche]]