Coregonus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + specie, risistemazione fonti, immagini, alcune piccolezze del testo. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Lake whitefish1.jpg|230px]][[File:Coregonus lavaretus maraena 1.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Coregonus clupeaformis]]'' (sopra)<
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 36:
|sottotribù=
|genere='''Coregonus'''
|genereautore=[[
|sottogenere=
|specie=
Riga 49:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 54:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Coregonus pidschian cropped.jpg
[[File:Coregonus sardinella.jpg
[[File:Arctic Cisco.jpg
Il genere '''''Coregonus'''''
== Distribuzione e habitat ==
Questi pesci sono presenti solo nell'[[emisfero boreale]], soprattutto nelle regioni fredde. In Europa sono presenti nelle zone centrali e settentrionali, molto comuni in [[Scandinavia]] e nelle [[Isole
La maggior parte delle [[specie]] fa vita [[pelagico|pelagica]] nei laghi freddi e poveri di sostanze nutritive ([[oligotrofia|oligotrofici]]). Alcune specie delle zone più settentrionali sono tuttavia [[migrazione ittica|anadrome]] e vivono in mare.▼
▲La maggior parte delle [[specie]] fa vita [[Dominio pelagico|pelagica]] nei laghi freddi e poveri di sostanze nutritive ([[
I coregoni presentano un corpo fusiforme, piuttosto compresso ai fianchi. Diverse specie hanno una vistosa "gobba" dietro la testa. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole ma più grandi rispetto alle [[Salmo trutta|trote]]. I denti sono molto piccoli o mancano del tutto. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima abbastanza grande e trapezoidale, la seconda è una [[pinna adiposa]]. Le [[pinne pettorali]] sono inserite in basso, le [[pinna ventrale|ventrali]] sono poste abbastanza indietro. La [[pinna caudale]] è in genere forcuta.</br>▼
La colorazione, in tutte le specie, è uniformemente argentea, con ventre bianco.</br>▼
Le dimensioni variano dai 12 cm di ''[[Coregonus fontanae]]'' ai 130 cm di ''[[Coregonus maraena]]''.▼
==
▲I coregoni presentano un corpo fusiforme, piuttosto compresso ai fianchi. Diverse specie hanno una vistosa "gobba" dietro la testa. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole ma più grandi rispetto alle [[Salmo trutta|trote]]. I denti sono molto piccoli o mancano del tutto. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima abbastanza grande e trapezoidale, la seconda è una [[pinna adiposa]]. Le [[pinne pettorali]] sono inserite in basso, le [[pinna ventrale|ventrali]] sono poste abbastanza indietro. La [[pinna caudale]] è in genere forcuta.<
▲Le dimensioni variano dai 12
== Riproduzione ==
Generalmente è invernale. Durante la [[fregola]] entrambi i sessi sviluppano [[tubercoli nuziali]].
== Alimentazione ==
Si nutrono in genere di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton
== Pesca ==▼
Le carni di questi pesci sono tra le migliori fra i pesci d'acqua dolce europei e per questo sono insidiate dai [[pesca professionale|pescatori di mestiere]] con vari tipi di [[rete da pesca|reti]]. I [[pesca sportiva|pescatori sportivi]] li insidiano con le tecniche della [[pesca
== Stato di conservazione ==▼
▲==Pesca==
Molte specie sono [[endemismo|endemiche]] di un singolo lago, questo, unito al grande valore delle carni, ha fatto sì che alcune specie si siano [[estinzione|estinte]] e molte altre siano [[Specie a rischio|a rischio]]. Inoltre, visto il largo utilizzo in piscicoltura, molte specie sono state [[transfaunazione|traslocate]] in laghi diversi da quelli di origine causando fenomeni molto estesi di [[ibrido|ibridazione]] tra specie diverse con conseguenze gravi di [[inquinamento genetico]] e di estinzione di specie endemiche.▼
▲Le carni di questi pesci sono tra le migliori fra i pesci d'acqua dolce europei e per questo sono insidiate dai [[pesca professionale|pescatori di mestiere]] con vari tipi di [[rete da pesca|reti]]. I [[pesca sportiva|pescatori sportivi]] li insidiano con le tecniche della [[pesca a mosca]], della [[traina]] e dello [[pesca a spinning|spinning]] ma essi non sono in genere molto propensi ad abboccare. Alcune specie sono importantissime per la [[piscicoltura]].
== Tassonomia ==▼
▲==Stato di conservazione==
La tassonomia dei pesci di questo genere è estremamente complessa e mal conosciuta anche dagli specialisti
▲Molte specie sono [[endemismo|endemiche]] di un singolo lago, questo, unito al grande valore delle carni, ha fatto sì che alcune specie si siano [[estinzione|estinte]] e molte altre siano [[Specie a rischio|a rischio]]. Inoltre, visto il largo utilizzo in piscicoltura, molte specie sono state [[transfaunazione|traslocate]] in laghi diversi da quelli di origine causando fenomeni molto estesi di [[ibridazione]] tra specie diverse con conseguenze gravi di [[inquinamento genetico]] e di estinzione di specie endemiche.
▲==Tassonomia==
▲La tassonomia dei pesci di questo genere è estremamente complessa e mal conosciuta anche dagli specialisti <ref>Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007, pag. 350</ref>. Alcune specie sono state riconosciute specie [[estinzione|estinte]]. </br>
Le specie del genere sono attualmente 74<ref>''Coregonus'', elenco specie da [http://www.fishbase.org/identification/SpeciesList.php?class=&order=&famcode=76&subfamily=&genus=Coregonus&areacode=&c_code=&spines=&fins=&resultPage=1&sortby=species FishBase]</ref>.
<div class="references" style="-moz-column-count:4; column-count:4;">
* ''[[Coregonus albellus]]''
* ''[[Coregonus albula]]''
* ''[[Coregonus alpinus]]''
* ''[[Coregonus anaulorum]]''
* ''[[Coregonus arenicolus]]''
* ''[[Coregonus artedi]]''
* ''[[Coregonus atterensis]]''
* ''[[Coregonus austriacus]]''
* ''[[Coregonus autumnalis]]''
* ''[[Coregonus baerii]]''
* ''[[Coregonus baicalensis]]''
* ''[[Coregonus baunti]]''
* ''[[Coregonus bavaricus]]''
* ''[[Coregonus bezola]]''
* ''[[Coregonus candidus]]''
* ''[[Coregonus chadary]]''
* ''[[Coregonus clupeaformis]]''
* ''[[Coregonus clupeoides]]''
* ''[[Coregonus confusus]]''
* ''[[Coregonus danneri]]''
* ''[[Coregonus duplex]]''
* ''[[Coregonus fatioi]]''
* ''[[Coregonus fontanae]]''
* ''[[Coregonus heglingus]]''
* ''[[Coregonus hoferi]]''
* ''[[Coregonus holsata]]''
* ''[[Coregonus hoyi]]''
* ''[[Coregonus huntsmani]]''
* ''[[Coregonus kiletz]]''
* ''[[Coregonus kiyi]]''
* ''[[Coregonus ladogae]]''
* ''[[Coregonus laurettae]]''
* ''[[Coregonus lavaretus]]''
* ''[[Coregonus lucinensis]]''
* ''[[Coregonus lutokka]]''
* ''[[Coregonus macrophthalmus]]''
* ''[[Coregonus maraena]]''
* ''[[Coregonus maraenoides]]''
* ''[[Coregonus maxillaris]]''
* ''[[Coregonus megalops]]''
* ''[[Coregonus migratorius]]''
* ''[[Coregonus muksun]]''
* ''[[Coregonus nasus]]''
* ''[[Coregonus nelsonii]]''
* ''[[Coregonus nigripinnis]]''
* ''[[Coregonus nilssoni]]''
* ''[[Coregonus nipigon]]''
* ''[[Coregonus nobilis]]''
* ''[[Coregonus palaea]]''
* ''[[Coregonus pallasii]]''
* ''[[Coregonus peled]]''
* ''[[Coregonus pennantii]]''
* ''[[Coregonus pidschian]]''
* ''[[Coregonus pollan]]''
* ''[[Coregonus pravdinellus]]''
* ''[[Coregonus reighardi]]''
* ''[[Coregonus renke]]''
* ''[[Coregonus restrictus]]''
* ''[[Coregonus sardinella]]''
* ''[[Coregonus stigmaticus]]''
* ''[[Coregonus subautumnalis]]''
* ''[[Coregonus suidteri]]''
* ''[[Coregonus trybomi]]''
* ''[[Coregonus tugun]]''
* ''[[Coregonus ussuriensis]]''
* ''[[Coregonus vandesius]]''
* ''[[Coregonus vessicus]]''
* ''[[Coregonus wartmanni]]''
* ''[[Coregonus widegreni]]''
* ''[[Coregonus zenithicus]]''
* ''[[Coregonus zuerichensis]]''
* ''[[Coregonus zugensis]]''
</div>
=== Specie estinte ===
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus alpenae]]''
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus fera]]''
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus gutturosus]]''
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus hiemalis]]''
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus johannae]]''
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus oxyrinchus]]''
==
<references />▼
==
* {{Cita libro|titolo=Handbook of European Freshwater Fishes|autore1=Maurice Kottelat|autore2=J. Freyhof|editore=Publications Kottelat|città=Cornol (CH)|anno=2007|lingua=en|ISBN=9782839902984|cid=Kottelat & Freyhof 2007}}
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Salmonidi}}
{{Pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Salmonidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|