ASTOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m Corretto il parametro "Primo genere relativo al programma" nel template "Software" |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|software|
{{Software
|Nome = ASTOS
Riga 7:
|Sviluppatore = Astos Solutions GmbH
|UltimaVersione = 7.1.0
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio =
|Genere =
|Licenza = [[Software proprietario]]
|SoftwareLibero = no
|Lingua = [[Lingua inglese|Inglese]]
}}
Riga 29 ⟶ 28:
ASTOS è usato da agenzie spaziali e industrie sin dal 1998; a seguire una lista di alcuni progetti nei quali il software è stato utilizzato per la progettazione o lo sviluppo di missioni spaziali.
* Lanciatori convenzionali: [[Ariane 5]], [[Vega (lanciatore)|Vega]], [[Sojuz (lanciatore)|Soyuz]] da [[Centre spatial guyanais]], [[FLPP]] architetture.
* Studio di fattibilità di lanciatori riutilizzabili: [[Hopper (veicolo orbitale)|Hopper]], [[
* Rientro in atmosfera terrestre: [[X-38]], [[Atmospheric Reentry Demonstrator]], [[Intermediate eXperimental Vehicle|IXV]], [[EXPERT]].
* Calcolo del rischio associato al rientro di [[Automated Transfer Vehicle|ATV]].
Riga 37 ⟶ 36:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Portale|astronautica|ingegneria}}▼
▲{{Portale|astronautica|informatica|ingegneria}}
[[Categoria:Ingegneria aerospaziale]]
|