Pantaleone Pironti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
+F (biografie)
aggiunto parametri template
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|biografievescovi italiani|luglio 2013}}
{{Vescovo
|nome = Pantaleone Pironti
Riga 5:
|immagine =
|titolo =
|stemma = BishopCoA PioMTemplate-Bishop.svg
|motto =
|nato =
|ordinato =
|consacrato = da [[Papa Innocenzo III]]
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Ravello|Ravello]] <small> (1210 - 1220)</small>
|deceduto = [[1220]]
}}
Riga 18:
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1220
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 1200
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 30:
Apparteneva alla nobile ed antica famiglia [[Pironti]], patrizi di Ravello.
 
Fu vescovo di [[Diocesi di Ravello|Ravello]] dal [[1210]] al [[1220]]; fu consacrato per l'[[imposizione delle mani]] di papa [[papa Innocenzo III]].
 
Ottenne, per sé e per i suoi successori, ampia conferma dei privilegi di cui avevano goduto gli altri vescovi ravellesi suoi predecessori, fra cui la diretta dipendenza dalla Santa Sede.
Riga 38:
Pantaleone morì nel [[1220]], e fu tumulato in un sepolcro marmoreo con l'epitaffio: "PANTALEO PRÆSUL VENERABILIS HIC REQUESCIT
EST NUMERO QUARTUS CŒLESTI SEDE LOCATUS". (Qui riposa il venerabile presule Pantaleone che fu il quarto a riposare nella celeste Sede).
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie}}