Brian di Nazareth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(128 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Brian di Nazareth
|immagine = Brian di Nazareth.png
|titolooriginale = Life of Brian
|immagine = bridinaz.png
|didascalia = Scena del film
|titolo originale = Monty Python's Life of Brian
|paese = [[Gran Bretagna]]
|annouscitapaese = [[1979Regno Unito]]
|anno uscita = 1979
|durata = 94 min
|genere = Commedia
|tipocolore = colore
|genere 2 = Satirico
|tipoaudio = sonoro
|genere = commedia
|regista = [[Terry Jones]]
||soggetto = [[Terry Jones]], [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Michael Palin]]
||sceneggiatore = [[Terry Jones]], [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Michael Palin]]
|produttore = [[John Goldstone]]
|attori =
|produttore esecutivo = [[George Harrison]], [[Denis O'Brien]]
*[[Graham Chapman]]: Brian, centurione, Marco Pisellonio
|casa produzione = [[George Harrison|HandMade Films]], [[Monty Python|Python (Monty) Pictures]]
*[[John Cleese]]: Reggie, centurione, 3° saggio
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
*[[Michael Palin]]: 2° saggio, Pilato, centurione delle crocifissioni, signor Nasone
|attori = *[[Graham Chapman]]: Brian Cohen/2º Re Magio/Marco Pisellonio
*[[Eric Idle]]: 1° saggio, sig. Cheecky, 2 crocifissi, carceriere balbuziente, carcerato ritardato, uomo crocifisso e liberato, uomo crocifisso che canta
*[[John Cleese]]: Reggie/centurione/1º Re Magio/lapidatore/capo del "Fronte Popolare di Giudea"
*[[Terry Jones]]: Mandy Cohen (madre di Brian), buon samaritano, vecchio eremita
*[[Michael Palin]]: Francis/Ponzio Pilato/3º Re Magio/Sig. Nasone/ex lebbroso/profeta noioso/centurione delle crocefissioni
*[[Eric Idle]]: Stan (Loretta)/Sig. Cheeky/Donna che lancia la prima pietra/Harry il venditore/Warris/giovane petulante/carceriere balbuziente/Otto/uomo crocifisso che canta
*[[Terry Gilliam]]: 1° spettatore del "Discorso delle beatitudini"/rivoluzionario/carceriere ritardato
*[[Terry Jones]]: Mandy Cohen (madre di Brian)/buon samaritano/vecchio eremita
*[[Sue Jones-Davies]]: Judith
*[[Terence Bayler]]: rivoluzionarioGregory
*[[John Case]]: un gladiatore
*[[Carol Cleveland]]: signora Gregory
*[[Terry Gilliam]]: carceriere ritardato
*[[George Harrison]]: sig. Papadopoulis
*[[Neil Innes]]: un samaritano
*[[Charles McKeown]]: falso profeta/uomo cieco
*[[Chris Langham]]: rivoluzionario
*[[Chris Langham]]: rivoluzionario/guardia
*[[Bernard Mckenna]]: aiutante lapidatore
*[[Bernard Mckenna]]: aiutante lapidatore/guardia
*[[Spike Milligan]]: Spike
*[[Gwen Taylor]]: signora Nasona
*[[John Young (attore)|John Young]]: un lapidatoMatthias
*[[Kenneth Colley]]: Gesù
|doppiatoriitaliani=
*[[Spike Milligan]]: Spike
Doppiaggio del [[1991]]:
*[[George Harrison]]: sig. Papadopoulis
|doppiatori italiani = Doppiaggio originale ([[1991]]):
*[[Mauro Gravina]]: Brian, Gesù
*[[Giorgio Lopez]]: Marco Pisellonio
*[[Mario Cordova]]: Reggie, /centurione/voce fuori campo
*[[Glauco Onorato]]: 3º Re Magio
*[[Teo Bellia]]: 2º Re Magio, Francis/centurione delle crocefissioni, /ex lebbroso, 1° spettatore del "Discorso delle beatitudini"/carceriere ritardato
*[[Mario Marenco]]: Ponzio Pilato
*[[Massimo Lodolo]]: Stan Re(Loretta)/giovane Magio, 2 crocefissi,petulante/ carceriere balbuziente,/uomo Stancrocifisso che canta/Lorettavoce fuori campo
*[[Edoardo Nevola]]: sig. Cheecky
*[[Carlo Reali]]: Mandy, Cohen (madre di Brian)/buon samaritano/vecchio eremita
*[[Barbara Castracane]]: signora Nasona
*[[Gil Baroni]]: uomo cieco
*[[Rossella Izzo]]: Judith
*[[Eugenio Marinelli]]: Harry il venditore/Spike
Doppiaggio delRidoppiaggio ([[2007]]):
*[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Brian, /Marco Pisellonio
*[[Giorgio Lopez]]: Reggie, /centurione
*[[Simone Mori]]: carceriere ritardato
*[[Massimo De Ambrosis]]: Stan Re Magio, 2 crocefissi,(Loretta)/Sig. Cheeky/mercante/carceriere balbuziente, Stan/Lorettauomo crocifisso che canta
*[[Roberto Gammino]]: Mandy, Cohen (madre di Brian)/buon samaritano/vecchio eremita
*[[Francesco Pannofino]]: Francis/Ponzio Pilato/Sig. Nasone/ex lebbroso/centurione delle crocefissioni
*[[Eleonora De Angelis]]: Judith
*[[Mino Caprio]]: Gregory
*[[Dante Biagioni]]: Mathias
*[[Alessandro Spadorcia]]: Gesù
|fotografo = [[Peter Biziou]]
|montatore = [[Julian Doyle]]
|effetti speciali = [[Kent Houston]], [[Paul Whitbread]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Geoffrey Burgon]]
|scenografo = [[Terry Gilliam]], [[Roger Christian]]
|costumista = [[Charles Knode]], [[Hazel Pethig]]
|premi =}}{{quote|''Romanes eunt domus''... "Certi chiamati Romanes vanno ''la'' casa"?!|Centurione di guardia al palazzo del governatore}}
|truccatore = [[Maggie Weston]], [[Elaine Carew]]
}}
'''''Brian di Nazareth''''' (''Monty Python's Life of Brian'') è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[Terry Jones]].
 
'''''BrianSi ditratta Nazareth'''''del (''Lifeterzo oflungometraggio, Brian'')scritto, èdiretto une filminterpretato commedia del [[1979]] deldal gruppo comico inglese [[Monty Python]].
 
== Trama ==
Nato contemporaneamente a [[Gesù]] in una capanna accanto alla sua grotta, Brian viene subito scambiato dai Re [[Magi (Bibbia)|magi]] per il Bambino che cercano, e perciò essi offrono i loro doni alla sua petulante madre, ma accortisi subito dell'errore, tornano a riprenderseli.
 
Trentatré anni dopo, Brian, giovane Giudeogiudeo, assiste da lontano al discorso delle "[[Beatitudini]]" tenuto da Gesù, ma, sia per la distanza che per le chiacchiere e le liti delle persone vicine, non riesce ad afferrare bene le parole pronunciate dal Maestro e non riesce a comprenderne appieno il significato. Eppure, in Brian cominciano a maturare nuove idee di rivalsa sociale.
 
La madre lo persuade ad accompagnarla a una lapidazione, una pratica consentita solo agli uomini ma frequentata solo da donne con lunghe barbe finte. In programma vi è l'esecuzione di un vecchio, colpevole di aver pronunciato invano il nome di [[Geova]], ma il giudice commette lo stesso errore nel riprendere la folla e viene lapidato al posto del condannato.
 
Brian è affetto da una profonda crisi e riesce finalmente a farsi confessare dalla madre perché si sente tanto fuori posto e perché ha un naso tale da essere spesso chiamato "nasone". Il motivo è che in realtà suo padre era un romano, sparito subito dopo essere stato con sua madre. La rivelazione sconvolge Brian, che per reazione si proclama ossessivamente Ebreoebreo.
 
Proprio per l'ansia di provarlo, Brian entra in un'organizzazione rivoluzionaria anti-imperialista, il "Fronte Popolare di Giudea" (il cui nome non a caso richiama il [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina]]), che vuole liberare la Palestina dall'occupazione romana. Il giovane entra in contatto con i rivoluzionari durante uno spettacolo nel fantomatico "[[Colosseo]]" di [[Gerusalemme]], dovenel quale alcuni inservienti raccolgono i pezzi di cadavere frutto della ''matinée'' dedicata alle scuole. Brian partecipa a una riunione del gruppo che, sulla falsariga dei gruppi rivoluzionari moderni (volutamente parodiati), prepara un "comunicato stampa" per condannare l'imperialismo romano, riconoscendo tuttavia che i romani hanno portato in Palestina notevoli progressi quali acquedotti, strade, ponti, fogne ecc...
 
Per provare il suo coraggio, i rivoluzionari incaricano Brian di scrivere, nottetempo, la frase "Romani andate a casa" (citazione dello "[[Yankee Gogo Home]]" delle dimostrazioni contro la [[Guerraguerra del Vietnam]]) sul muro del palazzo del governatore. Poco avvezzo alle complicazionidesinenze della [[lingua latina]], Brian viene colto sul fatto mentre scrive ''"Romanes eunt domus"'', Brian viene colto sul fatto da un legionario più ligio alla forma che alla sostanza: questi tiene infatti a Brian una lezione di grammatica col gladio spianato, obbligandolo per punizione a riscrivere la frase giusta (''"Romani ite domum''") cento volte, invece che arrestarlo. All'alba, dopo aver tappezzato la facciata del palazzo del governo con la frase incriminata ed essere sfuggito al conseguente inseguimento da parte di un plotone di legionari, Brian diventa l'idolo degli affiliati al "Fronte Popolare della Giudea" per la prodezza dell'impresa, ma i Romani iniziano a tenerlo d'occhio.
 
PerSfuggito casoper sfuggitocaso a una severa punizione, viene scambiato dalla folla per un [[messia]] dopo aver pronunciato poche frasi di semplice buonsenso, conditocondite comunque da una certa confusione. UnInseguito dalla folla, a un certo punto Brian incontra un vecchio eremita dalla folta barba che inizia a parlare e a gridare dopo 18 anni di rigoroso silenzio e meditazione - ma solo per imprecare, dal momento che Brian gli ha schiacciato un callo: la folla, che ha inseguito Brian il Messia (raccogliendo persino un suo sandalo come [[reliquia]]!), scambia l'evento per un prodigio, e sparge la voce sulla sua santità.
 
Dopo una notte trascorsa con l'amata Judith, un'altra rivoluzionaria dello stesso movimento, Brian trova al mattino, davanti alla propria casa, una moltitudine entusiasta, cui si presenta ignaro e, inizialmente, completamente nudo. Brian tiene loro un discorso in cui li esorta, con scarsi risultati, a pensare con la propria testa. Interviene anche la madre, chiedendo alla folla di disperdersi, ma l'unica risposta che ottiene è "È lui, è il messia!". Arrestato come sobillatore dai soldati romani, viene condotto davanti a [[Ponzio Pilato]], personaggiogrottesco ambiguopersonaggio caratterizzato da un'evidentissimaevidente [[rotacismoRotacismo (medicinadislalia)|"erre moscia"rotacismo]], in procinto di organizzare una grandiosa [[crocifissione]] con moltissimi condannati. Pilato tiene alla folla un discorso, comea dauna tradizione,folla aldivertita qualee intervieneirriverente, il suo amicocoadiuvato dal nomesuo risibile dicompagno Marco ''Pisellonio'', appenaa arrivatosua davolta [[Roma]].affetto Il difetto di Marco, una tremenda difficoltà nel pronunciare lada [[Fricativa alveolare sorda|''esse''sigmatismo]] fa sbellicare dal ridere la folla mentre descrive la crudeltà dei ''sassaioli sassoni''.
 
Brian, ormai messo fra i crocifiggendi, confessa invano di essere il figlio bastardo di un centurione romano; poi, quando la folla chiede, secondo l'uso, la liberazione di un condannato e grida il suo nome, Pilato manda i soldati a salvarlo, ma essi liberano per errore un altro, e Brian viene innalzato sulla croce. L'esaltata Judith lo ringrazia, nemmenosenza tentandoneppure tentare di salvarlo, perché il movimento ha bisogno di un martire. Giunta successivamente Mandy, la madre di Brian sempre più petulante, invece di preoccuparsi per il figlio lo rimprovera senza soccorrerlo; il giovane si appresta così a morire mentre gli altri compagni crocifissi cantano in coro la celebre ''[[Always Look on the Bright Side of Life]]''.
 
== Produzione ==
Giunta successivamente Mandy, la madre di Brian sempre più petulante, invece di preoccuparsi per il figlio lo rimprovera senza soccorrerlo; il giovane si appresta così a morire mentre gli altri compagni crocifissi cantano in coro la celebre ''[[Always Look on the Bright Side of Life]]''.
Il primo germe di idea sul film fu una risposta improvvisata da Eric Idle alla domanda dei giornalisti su quale sarebbe stato il prossimo progetto dei ''Monty Python'' dopo il successo di ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'':
 
{{Citazione|Un nuovo film dal titolo: "Gesù Cristo: Voglia di Gloria"!}}
== Il cast ==
 
Le potenzialità dell'idea fecero presto presa tanto nella mente dei ''Monty Python'' quanto in quella di produttori e distributori. La raccolta di fondi pertanto non fu problematica quanto quella del film precedente, almeno nella fase iniziale. Ritiratisi a Barbados per stendere la sceneggiatura, i ''Python'' decisero di incentrare la storia non su Gesù ma su un suo contemporaneo, per avere più libertà di manovra. La scrittura a sei mani procedette, come abitudine del gruppo, secondo la forma degli sketch comici, incastonati però nella struttura del racconto. Quando i dirigenti della EMI lessero la sceneggiatura, ritirarono improvvisamente la loro parte di finanziamento. [[George Harrison]], venuto a sapere che forse il film non si sarebbe fatto, finanziò con entusiasmo il progetto con 4 milioni di dollari, ipotecando la sua casa di [[Friar Park]]. Harrison affermò in seguito che finanziò il progetto semplicemente "Perché mi piaceva la sceneggiatura e volevo vedere il film."<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|nome=John|cognome=Patterson|url=https://www.theguardian.com/film/2011/oct/30/george-harrison-little-malcolm-handmade|titolo=Eunarchy in the UK: George Harrison's first movie|pubblicazione=The Guardian|data=2011-10-30|accesso=2024-04-07}}</ref>, successivamente Terry Jones descrisse la cosa come "il biglietto del cinema più costoso del mondo"<ref name=":0" />. Per produrre il film [[George Harrison]] fondò appositamente una sua casa di produzione cinematografica, la [[HandMade Films]]. Con questa produsse poi svariate pellicole (incluse quelle dirette da Terry Gilliam) sino al [[1994]], quando fu costretto a venderla. Harrison compare anche in un [[cameo]] nel ruolo del "Mr. Papadopoulis" che, vestito di rosso in mezzo a una folla durante una festa, non fa altro che guardare in camera e salutare.
 
Dopo l'esperienza della regia nel film ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'', si decise che Jones sarebbe stato il regista e Gilliam lo scenografo. Gilliam inoltre sviluppò le sequenze animate dei titoli di testa e dell'astronave extraterrestre. Il ruolo del protagonista venne assegnato a Chapman, che a opinione di tutti era il migliore nell'interpretare il lato umano dei personaggi<ref>''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>. Determinante fu il fatto che in quel periodo Chapman fosse appena uscito dall'[[alcolismo]]. Il ruolo di Brian doveva essere originariamente interpretato da John Cleese, ma Chapman era così determinato a interpretare il ruolo principale che smise di bere in tempo per le riprese<ref>[[Channel 4]] (1/1/2007). ''The Secret Life of Brian''.</ref>. Il film fu girato a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] in [[Tunisia]] fatto che ha permesso alla produzione di riutilizzare i set del [[Gesù di Nazareth (miniserie televisiva)|Gesù di Nazareth]] di [[Franco Zeffirelli]] (1977)<ref>{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/monty-pythons-life-of-brian-2004|titolo=Monty Python's Life of Brian movie review (2004) {{!}} Roger Ebert|autore=Roger Ebert|sito=https://www.rogerebert.com/|lingua=en|accesso=2024-04-07}}</ref>. Il set tunisino viene proposto nel documentario geografico interpretato da Michael Palin, nel celebre ciclo ''[[I viaggi di Michael Palin]]''. Numerose comparse locali furono impiegate come comparse. Jones a tal proposito ha osservato: "Erano tutti molto esperti perché avevano tutti lavorato per Franco Zeffirelli in Gesù di Nazareth, quindi avevo questi tunisini anziani che mi dicevano, 'Comunque il signor Zeffirelli non l'avrebbe fatto così'"<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Robert|cognome=Sellers|url=https://www.theguardian.com/culture/2003/mar/28/artsfeatures1|titolo=Welease Bwian|pubblicazione=The Guardian|data=2003-03-28|accesso=2024-04-07}}</ref>. Ulteriori riprese in ___location si sono svolte sempre in Tunisia, a [[Susa (Tunisia)|Sousse]] (mura esterne e porta di Gerusalemme), [[Cartagine (Tunisia)|Cartagine]] (teatro romano) e [[Matmata]] (Discorso della Montagna e Crocifissione).
 
L'attore [[Spike Milligan]] era in vacanza in [[Tunisia]] mentre il film stava per essere girato. Quando i Python si accorsero che era nelle vicinanze, gli offrirono una parte: è un membro della folla che insegue Brian.{{cn}}
 
=== Cast ===
Tutti i personaggi con i nomi scritti nella sceneggiatura:
 
* [[Graham Chapman]]: 2º Re Magio, Brian Cohen, Marco Pisellonio
* [[John Cleese]]: 1º Re Magio, Reggie, Lapidatore, Centurione, Capo della Compagnia per la Galilea Libera, Arthur
* [[Terry Gilliam]]: 1ª Persona della scena del Discorso delle Beatitudini, Profeta del sangue, Geoffry, Carceriere ritardato
* [[Eric Idle]]: MrSig. Cheeky, Stan/Loretta, Harry il venditore, Donna colpevole di aver scagliato la prima pietra, Warris, Giovane petulante, Carceriere balbuziente, Otto, CrocefissoUomo crocifisso che canta
* [[Terry Jones]]: Mandy, Colin, Eremita, Samaritano
* [[Michael Palin]]: Signor Big Nose, Francis, 1ª Donna alla lapidazione, Ex-lebbroso, Ben, Ponzio Pilato, Profeta noioso, Eddie, Nisus Wettus, 3º Re Magio
Riga 94 ⟶ 113:
* [[Neil Innes]]: Un buon samaritano (Boris Feinburg)
* [[Gwen Taylor]]: Signora Big Nose, Donna con l'asino malato, Mouse
* [[TerrenceTerence Baylor]]: Gregory, Dennis
* [[Carol Cleveland]]: Signora Gregory, 2ª Donna alla lapidazione, Elsie
* [[Charles McKeown]]: 2ª Persona della scena del Discorso delle Beatitudini, Stig, Uomo cieco
Riga 103 ⟶ 122:
* [[George Harrison]]: Signor Papadopoulos
* [[John Case]]: Gladiatore
 
I nomi di alcuni personaggi non sono menzionati nel film.
 
== LaColonna produzionesonora ==
{{vedi anche|Monty Python's Life of Brian}}
Il primo germe di idea sul film fu una risposta improvvisata da Eric Idle alla domanda dei giornalisti su quale sarebbe stato il prossimo progetto dei ''Monty Python'' dopo il successo di ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'':
Spezzoni del film sono stati riprodotti sul disco con intermezzi di Chapman e Idle.
{{quote|Un nuovo film dal titolo: "Gesù Cristo: Voglia di Gloria"!}}
 
== Distribuzione ==
Le potenzialità dell'idea fecero presto presa tanto nella mente dei ''Monty Python'' quanto in quella di produttori e distributori. La raccolta di fondi pertanto non fu problematica quanto quella del film precedente, almeno nella fase iniziale.
=== Italia ===
La pellicola uscì in Italia solo nel [[1991]] distribuito dalla società [[Titanus]]. Il doppiaggio originale, diretto da [[Pino Colizzi]] su dialoghi di Elettra Caporello, venne eseguito dalla [[International Recording]] con la collaborazione del [[Pumais Due|Gruppo Trenta]]. Il primo doppiaggio del film ha ricevuto all'epoca critiche lusinghiere, ed è uno dei fattori che ha permesso un brillante risultato del film in Italia. Ciascun attore interpreta svariati personaggi, nella tabella in alto ne è indicato soltanto uno per attore a scopo indicativo.
 
Le diverse voci usate nel film possono essere sommariamente suddivise così:
Ritiratisi a [[Palma de Maiorca]] per stendere la sceneggiatura, i ''Python'' decisero di incentrare la storia non su Gesù ma su un suo contemporaneo, per avere più libertà di manovra. La scrittura a sei mani procedette, come abitudine del gruppo, secondo la forma degli sketch comici, incastonati però nella struttura del racconto.
* [[John Cleese]] è doppiato da [[Mario Cordova]] nei panni di Reggie e di Deadly Dirk e da [[Glauco Onorato]] in quelli di uno dei Re Magi (quello di colore);
* [[Graham Chapman]] è doppiato da [[Mauro Gravina]] nei panni di Brian mentre nei panni di Marco Pisellonio (o Biggus Dickus) è [[Giorgio Lopez]];
* [[Michael Palin]] è doppiato da [[Teo Bellia]] (che doppia anche [[Terry Gilliam]] nei panni del prigioniero in cella con Brian) tranne che nei panni di Ponzio Pilato dove è doppiato da [[Mario Marenco]];
* [[Eric Idle]] è doppiato da [[Massimo Lodolo]] solo nei panni di Stan, il membro del Fronte Popolare di Giudea che vuole diventare Loretta, mentre nei panni di Mr. Cheeky è doppiato da [[Edoardo Nevola]].
 
Il dialogo fuori campo alla fine del film non è presente in lingua originale, ma è stato aggiunto nel doppiaggio italiano del [[1991]] con le voci di Mario Cordova e Massimo Lodolo.
Quando i dirigenti della Warner lessero lo script, ritirarono improvvisamente la loro parte di finanziamento. [[George Harrison]], venuto a sapere che forse il film non si sarebbe fatto, finanziò con entusiasmo il progetto con quattro milioni di dollari, ipotecando la sua casa.
 
Nel gennaio del [[2008]] venne pubblicata un'edizione del film in [[DVD]] e [[Blu-ray disc]]. Si tratta della versione definita "''The immaculate edition''", pubblicata su due dischi e che include gli stessi contenuti speciali dell'omonima edizione inglese. Tale edizione che risale al 2007, sotto la direzione di [[Roberto Chevalier]] su dialoghi di [[Alessandro Spadorcia]], venne interamente ridoppiata in italiano dalla [[CDC Sefit Group|Sefit-CDC]] (che si è occupata anche della sonorizzazione), con voci diverse da quella della versione del [[1991]]: in entrambe le edizioni ha partecipato Giorgio Lopez (il quale ha doppiato nel 1991 Marco Pisellonio interpretato da Chapman stesso, e nel 2007 Reggie e centurione entrambi interpretati da Cleese stesso).<ref>{{Dopp}}</ref>
Dopo la sfiancante esperienza della regia a quattro mani nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'', si decise che Jones sarebbe stato il regista e Gilliam lo scenografo. Gilliam inoltre sviluppò le sequenze animate dei titoli di testa e dell'astronave extraterrestre.
 
=== Norvegia ===
Il ruolo del protagonista venne assegnato a Chapman, che seconda di tutti era il migliore nell'interpretare il lato umano dei personaggi<ref>''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>. Determinante fu il fatto che in quel periodo Chapman fosse appena uscito dall'[[alcolismo]].
Il film fu censurato in molti paesi, fra cui la [[Norvegia]]<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0079470/trivia Imdb]</ref>. Per questo motivo molti cinema [[Svezia|svedesi]] che proiettavano il film recavano in cartellone la scritta: {{Citazione|Questo film è talmente divertente che in Norvegia l'hanno censurato}}
 
== Accoglienza ==
Il film fu girato in Tunisia con ampio uso di comparse locali.
Il tema del film non mancò di scatenare critiche da parte delle autorità religiose<ref>"''La genesi di Brian''", documentario contenuto nell'edizione DVD</ref> ed è plausibile che fu questo a ritardarne l'uscita in Italia di 12 anni.<ref name="la stampa"/>
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Monty Python's Life of Brian}}
Spezzoni del film sono stati riprodotti sul disco con intermezzi di Cleese e Idle.
 
=== Le polemicheCritica ===
A proposito di ''Brian di Nazareth'' [[Richard Dawkins]] ha affermato che «è un film molto divertente oltre che una perfetta satira sulla nascita e lo sviluppo delle religioni.»<ref>{{Cita libro |autore= [[Richard Dawkins]] |titolo= Diventare più grandi di Dio. Una guida all'ateismo per principianti |traduttore= Laura Serra |anno= 2019 |mese=ottobre |editore= [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] |edizione= I edizione |p=56}}</ref>
Il tema del film non mancò di scatenare critiche da parte delle autorità religiose<ref>"''La genesi di Brian''", documentario contenuto nell'edizione DVD</ref> ed è plausibile che fu questo a ritardarne l'uscita in Italia di 12 anni.
 
=== La satira religiosa ===
{{P|RO non supportata da fonti|film|maggio 2021}}
In questo film i ''Monty Python'' rispettano in toto la figura di Gesù. È un rispetto che si può considerare perfino atipico nella loro opera, basti pensare a quante volte abbiano ridicolizzato lo stesso Dio cristiano (per esempio quando affida la missione ad Artù nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e quando gioca con due Terre diverse nel ''[[Monty Python - Il senso della vita|Senso della vita]]''). Cleese affermò<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=NoM46jRJnHM Life of Brian (TV Debate) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che dopo aver analizzato Gesù, non trovarono niente da ridicolizzare in lui, e allora rivolsero le loro attenzioni su chi lo circondava.
In questo film i ''Monty Python'' rispettano in toto la figura di Gesù. È un rispetto che si può considerare perfino atipico nella loro opera, basti pensare a quante volte abbiano ridicolizzato lo stesso Dio cristiano (per esempio quando affida la missione ad Artù nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e quando gioca con due Terre diverse nel ''[[Monty Python - Il senso della vita|Senso della vita]]''). Cleese affermò<ref name=autogenerato1>[https://www.youtube.com/watch?v=NoM46jRJnHM Life of Brian (TV Debate) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che dopo aver analizzato Gesù, non trovarono niente da ridicolizzare in lui, e allora rivolsero le loro attenzioni su chi lo circondava.
 
Non bisogna dimenticare quanto fosse importante, per i fini comici del gruppo, il contrasto tra la situazione e l'ambiente: quest'ultimo infatti doveva essere sempre quanto più mitico possibile, in contrasto con la stupidità della scena. Gesù entra quindi a far parte dello sfondo, e ridicoli appaiono i personaggi in primo piano (per esempio gli spettatori del Discorso della Montagna, o il lebbroso che è stato miracolato).
 
Il ridicolo cade appunto sulle azioni umane, e inevitabilmente ne rimane coinvolto anche lo spirito religioso. Ecco quindi che le persone pronte a venire travolte dalla fede si rivelano in realtà prive del minimo spirito critico, e finiscono per adorare Brian. La [[Comico#Il riso di Bergson|comicità in senso Bergsonianobergsoniano]] deride i comportamenti dannosi per la società, e in questo senso il film invita a chiedersi "sono anch'io così?" piuttosto che proporsi come ritratto fedele della cristianità.
 
Jones afferma<ref>In varie occasioni tra cui il commento al film nella versione in DVD</ref> che il film non può considerarsi "blasfemo" in quanto non attacca la figura divina, ma è in effetti "eretico" in quanto attacca i fondamenti della religione che da quella figura deriva.
 
=== L'attaccoLa reazione della Chiesa cattolica ===
Le autorità religiose cattoliche accusarono il film di blasfemia. Cleese e Palin parteciparono a un dibattito televisivo<ref name=autogenerato1 /> dove fronteggiarono il vescovo di Southwark e [[Malcolm Muggeridge]] che, arrivati in ritardo, videro solo la parte finale di un estratto del film e continuarono a sostenere che Brian rappresentasse proprio Gesù.
Le autorità religiose accusarono il film di blasfemia.
Cleese e Palin parteciparono a un dibattito televisivo<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=NoM46jRJnHM Life of Brian (TV Debate) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dove fronteggiarono il vescovo di Southwark e [[Malcolm Muggeridge]] che, arrivati in ritardo, videro solo la parte finale di un estratto del film e continuarono a sostenere che Brian rappresentava proprio Gesù.
 
{{Citazione|La parodia religiosa [...] è accennata in tono scherzoso, e non dovrebbe irritare nessuno. In realtà il vero bersaglio dei Monty Python è ogni forma di fanatismo collettivo, compreso quello ideologico-politico dei gruppi eversivi. C'è materia per ridere, a tratti anche molto, e per meditare.|[[Alessandra Levantesi Knezevic]], ''[[La Stampa]]'', 29 marzo 1991<ref name="la stampa">{{Cita news|autore=Alessandra Levantesi Knezevic|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,0862_01_1991_0066_0020_11973124/|titolo=Brian di Nazareth. Grandiosi Monty Python il loro bersaglio è il fanatismo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=29 marzo 1991|pagina=20|accesso=7 giugno 2014}}</ref>}}
== Hanno detto... ==
{{quote|La parodia scherzosa è accennata in tono scherzoso, e non dovrebbe irritare nessuno. In realtà il vero bersaglio dei Monty Python è ogni forma di fanatismo collettivo, compreso quello ideologicopolitico dei gruppi eversivi. C'è materia per ridere, a tratti anche molto e per meditare.|[[Alessandra Levantesi Knezevic]], "La Stampa"}}
 
{{quoteCitazione|È il film peggiore dei Monty Python. Un pasticciaccio. Che solo a tratti, nella parodia che Terry Jones e gli altri si salva, con beffe e lazzi che graffiano; in tutto il resto si scade nella goliardia più infima e volgare. Tutto da buttar via, perciò.|[[Gian Luigi Rondi]], "[[Il Tempo]]"{{cn}}}}
 
{{quoteCitazione|Il film è una pirotecnica e irresistibile serie di gag surreali e, a volte, irriverenti.|[[Gabriella Giannice]], "[[Il Giornale]]"{{cn}}}}
 
{{quoteCitazione|Il film sarà sì irriverente, ma provvisto di una tale forza satirica, di una così vitale e simpatica voglia di ridere, con o senza malizia, che è da accettare.|[[Maurizio Porro]], "Il [[Corriere della Sera]]"{{cn}}}}
 
{{quoteCitazione|Ricco nell'impianto scenografico, il film mantiene l'andamento frammentario dell'infilata di scenette: a volte folgoranti, altre tirate un po' per le lunghe. Il doppiaggio, malgrado gli inevitabili arbitri, risulta molto efficace ed è comunque quello che ha permesso un esito così brillante quanto inaspettato; per un film la cui forza satirica, intatta, potrebbe aver ispirato lo stile del nostro [[Il Trio|trio]].|[[Paolo D'Agostini]], "''[[La Repubblica" (quotidiano)|la Repubblica]]'', 5 aprile 1991<ref>{{Cita news|autore=Paolo D'Agostini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/05/la-dura-vita-di-brian-scambiato-per.html|titolo=La dura vita di Brian scambiato per il messia|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 aprile 1991|accesso=7 giugno 2014}}</ref>}}
 
== Edizioni italiane ==
La pellicola usci in italia solo nel 1991. Nel gennaio del 2008 venne pubblicata un'edizione del film in DVD e Blu-ray disc. Si tratta della versione definita "''The immaculate edition''", pubblicata su due dischi e che include gli stessi contenuti speciali dell'omonima edizione inglese. Tale edizione venne interamente ridoppiato in italiano, con voci diverse da quella della versione del [[1991]].
 
Il nuovo doppiaggio però era notevolmente diverso rispetto a quello della prima versione italiana e sebbene alcuni doppiatori siano stati riconfermati, altri sono stati sostituiti. Il ridoppiaggio ha scontentato molti fan del film, soprattutto a causa dell'interpretazione di alcuni personaggi, ritenuta meno divertente rispetto a quella originale.
 
== Riconoscimenti ==
* Nel [[1999]] il [[British Film Institute]] l'ha inserito al 28º posto della [[BFI 100|lista dei migliori cento film britannici del XX secolo]].<ref name=BFI>{{cita web|url=http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/21-30.html|titolo=The BFI 100|accesso=18-06- giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630065304/http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/21-30.html|dataarchivio=30 giugno 2008}}</ref>
* Nel 2000 i lettori della rivista [[Total Film]] l'hanno eletto film più divertente della storia del cinema in un sondaggio apposito.<ref>{{cita web|titolo=Life of Brian tops comedy poll|editore=BBC News|data=29 settembre 2000|accesso=4 gennaio 2010|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/948331.stm|lingua=en}}</ref>
 
== Influenza culturale ==
Nel [[2000]] i lettori della rivista [[Total Film]] l'hanno eletto film più divertente della storia del cinema in un sondaggio apposito.<ref>{{cita web|titolo=Life of Brian tops comedy poll|editore=BBC News|data=29-09-2000|accesso=04-01-2010|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/948331.stm|lingua=en}}</ref>
A partire dalla [[63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] del 2006, l'[[UAAR]] ha istituito il "Premio Brian", che intende premiare ''un film che evidenzi ed esalti i valori del laicismo, cioè la razionalità, il rispetto dei diritti umani, la democrazia, il pluralismo, la valorizzazione delle individualità, le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca, il principio di pari opportunità nelle istituzioni pubbliche per tutti i cittadini, senza le frequenti distinzioni basate sul sesso, sull'identità di genere, sull'orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose''.<ref>[http://www.uaar.it/uaar/premio-uaar-venezia/ Premio Brian alla Mostra di Venezia | UAAR] UAAR</ref>
 
== CuriositàOpere derivate ==
Nel 2011 la BBC ha prodotto un film per la TV (''Holy Flying Circus'') diretto da [[Owen Harris]] che ripresenta le polemiche sul film vissute dal gruppo<ref>[https://www.bbc.co.uk/programmes/b0162zbx BBC Four - Holy Flying Circus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{curiosità}}
* Il film fu censurato in molti paesi, fra cui la [[Norvegia]]<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0079470/trivia Imdb]</ref>. Per questo motivo molti cinema [[Svezia|svedesi]] che proiettavano il film recavano in cartellone la scritta: {{quote|Questo film è talmente divertente che in Norvegia l'hanno censurato}}
* A partire dalla 63ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 2006, l'UAAR ha istituito il "Premio Brian", che intende premiare ''un film che evidenzi ed esalti i valori del laicismo, cioè la razionalità, il rispetto dei diritti umani, la democrazia, il pluralismo, la valorizzazione delle individualità, le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca, il principio di pari opportunità nelle istituzioni pubbliche per tutti i cittadini, senza le frequenti distinzioni basate sul sesso, sull'identità di genere, sull'orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose''<ref>http://www.uaar.it/uaar/premio-uaar-venezia/ UAAR</ref>
* Il dialogo fuori campo alla fine del film non è presente in lingua originale, ma è stato aggiunto nel doppiaggio italiano.
* L'attore [[Spike Milligan]] era in vacanza in [[Tunisia]] mentre il film stava per essere girato. Quando i Python si accorsero che era nelle vicinanze, gli offrirono una parte: è un membro della folla che insegue Brian.
* Alla fine del film Eric Idle, originariamente, cantava ''Always Look On the Bright Side of Life'' con la sua voce normale, ma più avanti decise di ridoppiarsi cantando con accento [[cockney]].
* Il ruolo di Brian doveva essere originariamente interpretato da John Cleese.
* Per produrre il film i Monthy Python chiesero l'aiuto di [[George Harrison]] che fondò apposta per questo film una sua casa di produzione cinematografica, la [[HandMade Films]]. Con questa produsse poi svariate pellicole (incluse quelle dirette da Terry Gilliam) sino al [[1994]], quando fu costretto a venderla. George Harrison compare anche in un [[cameo]] nel ruolo del "sig. Papadopoulis" che, vestito di rosso in mezzo a una folla durante una festa, non fa altro che guardare in camera e salutare.
* Il set tunisino viene proposto nel documentario geografico interpretato da Michael Palin, nel celebre ciclo ''[[I viaggi di Michael Palin]]''.
* Nel 2011 la BBC ha prodotto un film per la TV (''Holy Flying Circus'') diretto da [[Owen Harris]] che ripresenta le polemiche sul film vissute dal gruppo<ref>http://www.bbc.co.uk/programmes/b0162zbx</ref>.
 
== Note ==
Riga 178 ⟶ 189:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Francesco Alò, ''|titolo=Monty Python - La storia, gli spettacoli, i film'', |città=Torino, |editore=Lindau, |anno=2006, ISBN |isbn=978-88-7180-657-0}}
* {{Cita libro|autore=Giordano Vintaloro, ''|titolo="Non sono il Messia, lo giuro su Dio!" - Messianismo e modernità in ''Life of Brian'' dei Monty Python'', |città=Trieste, |editore=Battello Stampatore, |anno=2008, ISBN |isbn=978-88-87208-44-3}}
 
== Altri progetti ==
Riga 185 ⟶ 196:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=0079470Collegamenti esterni}}
 
{{Monty Python}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
 
Riga 193 ⟶ 205:
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film satirici]]
[[Categoria:Gesù nel cinema]]
 
[[Categoria:Film ambientati a Betlemme]]
{{Link V|de}}
[[Categoria:Film ambientati nel I secolo a.C.]]
[[Categoria:Film ambientati nel I secolo]]
[[Categoria:Film girati in Tunisia]]