Praefectus alae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.91.206.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Antenor81
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome = ''Praefectus alae''
|Immagine = Roman Cavalry Reenactment - Roman Festival at Augusta Raurica - August 2013-034.JPG
|Immagine=
|Didascalia =
|Categoria = esercito romano
|Attiva = [[Augusto]] - [[Diocleziano]]
|Nazione = [[Civiltà romana]]
|Servizio = [[Esercito romano]]
|Alleanza=
|TipoRuolo = ufficiale delle [[Auxilia|truppe ausiliarie]] dell'[[ordine senatorio]]<ref name="SvetonioAugusto38"/>
|Servizio=
|Tipo = [[Prefetto romano|Prefetto]]
|Tipo= ufficiale delle [[Auxilia|truppe ausiliarie]] dell'[[ordine senatorio]]<ref name="SvetonioAugusto38"/>
|RuoloDimensione =
|Guarnigione = [[Castrum]]
|Dimensione=
|Descrizione_guarnigione =
|Struttura_di_comando=
|Equipaggiamento =
|Guarnigione=[[Castrum]]
|Descrizione_equipaggiamento =
|Descrizione_guarnigione=
|Soprannome =
|Equipaggiamento=
|Patrono = [[Marte dio della guerra]]
|Descrizione_equipaggiamento=
|Motto =
|Soprannome=
|PatronoColori =
|Descrizione_colori =
|Motto=
|Marcia =
|Colori=
|Mascotte =
|Descrizione_colori=
|Battaglie = [[Battaglie romane]]
|Marcia=
|Anniversari =
|Mascotte=
|Struttura_di_comando = [[Cavalleria (storia romana)|Cavalleria romana]]
|Battaglie=
|Decorazioni = ''[[Ricompense militari romane|''Dona militaria'']]''
|Anniversari=
|Onori_di_battaglia = <!-- Comandanti -->
|Decorazioni= [[Ricompense militari romane|''Dona militaria'']]
|Comandante_corrente = [[Legatus legionis]]
|Onori_di_battaglia=
|Descrizione_comandante_corrente =
<!-- Comandanti -->
|Capo_cerimoniale =
|Comandante_corrente=
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Descrizione_comandante_corrente=
|Colonel_in_Chief =
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Comandanti_degni_di_nota = <!-- Simboli -->
|Colonel_in_Chief=
|Simbolo =
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Descrizione_simbolo =
|Comandanti_degni_di_nota=
|Simbolo2 =
<!-- Simboli -->
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''''praefectus alae''''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''prefetto d'ala'') era uno dei [[praefectus|prefetti]] che prestavano servizio sia durante il [[impero romano|periodo imperiale romano]] in ciascuna delle [[ala (esercito romano)|''alae'' di cavalleria]] dell'[[esercito romano]]. Venne istituito da [[Augusto]].
 
==Storia==
[[Svetonio]] racconta che [[Augusto]] permise ai figli dei [[ordine senatorio|senatori]], al fine di apprendere più velocemente come si affrontassero gli affari della ''Res publica'', di vestire con il [[laticlavio]], poco dopo aver indossato la [[toga virile]] e di assistere alle sedute del Senato. A coloro che, in seguito, avessero affrontato la [[cursus honorum|carriera militare]] diede loro la possibilità di entrare sia nella [[legione romana|legione]] con il grado di ''[[tribunus laticlavius]]'', sia nelle [[Auxilia|truppe ausiliarie]] con il grado di ''praefectus alae''. E poiché ritenne necessario che ciascun figlio maschio di senatore (non ancora entrato in Senato ed appartenente all'[[ordine equestre]]) dovesse affrontare la [[vita del legionario romano|vita dell'accampamento militare]], mise normalmente due ufficiali con il laticlavio al comando di ciascuna [[ala (esercito romano)|ala di cavalleria]].<ref name="SvetonioAugusto38">{{citaCita|Svetonio|''Augustus'', 38|Svetonio|harv=s}}.</ref>
 
==Funzioni==
Erano posti al comando di un<nowiki>'</nowiki>[[ala (esercito romano)|ala di cavalleria]]. All'inizio del [[principato (storia romana)|principato]] questa unità militare era composta da 500 armati circa (''ala quingenaria''), suddivisa in 16 ''[[turma]]e'',<ref name="Igino16">[[Pseudo Igino]], ''[[De Munitionibusmunitionibus Castrorumcastrorum]]'', 16.</ref> composta da 32 uomini<ref>{{Cita|Cheesman|pp. 26-27}}.</ref><ref>{{Cita|Keppie|p. 183}}.</ref><ref name="DixonSouthern23">{{Cita|Dixon e Southern|p. 23}}.</ref> (comandate ciascuna da 16 [[decurione|decurioni]]<ref>{{CIL|3|6581}}.</ref>), per un totale di 512 cavalieri.<ref name="Arriano18">[[Arriano]], ''Ars Tactica'', 18.</ref> Fornivano alle legioni truppe di ricognizione e di inseguimento, oltre a costituire elemento d’urtod'urto sui fianchi dello schieramento nemico. Con la [[dinastia dei Flavi]], le ''ali'' vennero trasformate in alcuni casi in ''milliariae'', vale a dire composte da 1.000 armati o quasi. A differenza di quelle ''quingenariae'', erano composte da 24 ''turmae'',<ref name="Igino16"/> sempre di 32 uomini<ref name="DixonSouthern24">{{Cita|Dixon e Southern|p. 24}}.</ref> per un totale di 768 cavalieri. Il comandante di un<nowiki>'</nowiki>''ala'', che in origini era un principe nativo appartenente alla tribù dell'unità ausiliaria, fu sostituito con un ''praefectus alae'' (denominato anche ''[[praefectus equitum]]''<ref>{{AE|2003|1438}}; {{AE|1995|1204}}; {{AE|1976|735}}; {{AE|1925|44}}; {{CIL|3|788}} (p 1375).</ref>) dell'[[ordine senatorio]]<ref name="SvetonioAugusto38"/> e/o [[ordine Equestre|equestre]], che poteva restare in carica per un periodo di 3 o 4 anni, al termine del quale poteva accedere all'[[ordine senatoriale]].<ref name="DixonSouthern24"/>
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
;Fonti antiche:
*[[Arriano]], ''Ars Tactica''.
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum'' (testo latino)]], ''Augusto'', ''Tiberio'', ''Caligola'' e ''Claudio'' [[File:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Pseudo Igino]], ''[[De munitionibus castrorum]]''.
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]], ''Augusto'', ''Tiberio'', ''Caligola'' e ''Claudio'' [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}.
*[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]''
 
;Fonti storiografiche moderne:
* G.L.Cheesman, ''The Auxilia during the first two century A.D.'', Oxford 1914.
* {{cita libro|autore= [[Ronald Syme]]|titolo= L'aristocrazia augustea|anno= 1992|editore= Rizzoli|città= Milano|id=ISBN 88-17-11607-6}}
* K.R.Dixon & P.Southern, ''The roman cavalry'', Londra 1992.
* {{cita libro|autore= [[Ronald Syme]]|titolo= L'aristocrazia augustea|anno= 1992|editore= Rizzoli|città= Milano|id=ISBN= 88-17-11607-6}}
* L.Keppie, ''The making of the roman army'', Londra 1998.
* {{Cita libro|cognome=Southern|nome=Pat|titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine|lingua=inglese|editore=Routledge|città=Londra & New York|anno=2001|ISBN=978-0-415-23944-8|cid=Southern, 2001}}
 
{{Truppe ausiliarie romane alto imperiali}}
{{Portale|Antica Roma|Esercitoesercito romano|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Gradi militari romani]]