Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|figli = [[Lucio Licinio Lucullo (pretore 104 a.C.)|Lucio Licinio Lucullo]] (pretore)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Licinio Lucullo <ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1939.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.2 p. 831 n.2]</ref>
|PreData = {{latino|Lucius Licinius Lucullus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 34 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -100▼
|Attività = politico
▲|Epoca =
▲|Attività2 = generale
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , ''[[homo novus]]'' e [[console (storia romana)|console]] nel [[151 a.C.]]
}}
==Biografia==
Fu imprigionato dai [[tribuno della plebe|tribuni]] per aver cercato di esigere in maniera troppo dura un'imposta per le truppe. Nel raggiungere l'''[[Hispania]]'', si dispiacque nello scoprire che i [[Celtiberi]] avevano raggiunto una pace, e attaccò i [[Vaccei]] e i [[Cauci]], massacrando i secondi dopo averci raggiunto un accordo. Fu coinvolto anche nella [[guerra lusitana]].▼
Fu il padre di [[Lucio Licinio Lucullo (pretore 104 a.C.)|Lucio Licinio Lucullo]], [[pretore (storia romana)|pretore]] nel [[104 a.C.]] e
▲Fu imprigionato dai [[tribuni]] per aver cercato di esigere in maniera troppo dura un'imposta per le truppe. Nel raggiungere l'''[[Hispania]]'', si dispiacque nello scoprire che i [[Celtiberi]] avevano raggiunto una pace, e attaccò i [[Vaccei]] e i [[Cauci]], massacrando i secondi dopo averci raggiunto un accordo. Fu coinvolto anche nella [[guerra lusitana]].
==Note==
▲Fu il padre di [[Lucio Licinio Lucullo (pretore 104 a.C.)|Lucio Licinio Lucullo]], [[pretore (storia romana)|pretore]] nel [[104 a.C.]] e [[generale (storia romana)|generale]] nella [[seconda guerra servile]] e nonno del famoso generale [[Lucio Licinio Lucullo]], console nel [[74 a.C.]] e di [[Marco Terenzio Varrone Lucullo]], console nel [[73 a.C.]]
<references/>
{{Portale|Antica Roma|biografie}}▼
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[
|immagine =
|precedente = [[
|periodo = ([[
|successivo = [[
}}
▲{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Lucullo, Licinio, Lucio, 151]]
|