Arformoterolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
m →top: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{composto chimico
|immagine1_nome = Arformoterol.svg
|immagine1_dimensioni = 250px
|immagine2_nome = Arformoterol ball-and-stick model.png
|nome_IUPAC = ''N''-[2-
|massa_molecolare = 344,405 g/mol
|prefisso_ATC = nessuno
|smiles =
| nomi_alternativi =
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Arformoterolo''', spesso commercializzato come sale tartrato, è un composto a lunga durata d'azione, con attività di tipo [[agonista]] selettivo sui [[
Arformoterolo è la forma attiva, più precisamente l'enantiomero (R,R) del [[formoterolo]]. La molecola non è commercializzata in Italia ma è stata approvata in altri paesi, ad esempio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da parte della locale agenzia del farmaco, la [[Food and Drug Administration]], a partire dall'ottobre 2006 per il trattamento della [[Broncopneumopatia cronica ostruttiva|bpco]].<ref name="pmid14725487">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome
== Farmacocinetica ==
Riga 40 ⟶ 37:
Il picco degli effetti farmacologici si verifica entro 1-3 ore dalla somministrazione e perdura per circa 12 ore.
Il legame con le [[proteine plasmatiche]] è variabile tra il 56% ed il 65%.
La molecola è ampiamente trasformata a livello epatico, principalmente in metaboliti glucuronide, grazie ad isoenzimi della [[uridina difosfato]] [[glucuronosiltransferasi]] (UGT) ed in coniugati solfati. In misura più limitata è metabolizzata dal [[CYP2D6]] e da isoenzimi [[CYP2C19]] in metaboliti O-demetilati. L'escrezione avviene principalmente con le [[urine]] (circa il 67%), sotto forma di metaboliti e in misura minore con le [[feci]] (circa 22%) nel giro di 14 giorni. L'[[Emivita (farmacologia)|emivita]] allo [[stato stazionario (farmacologia)|steady state]] è pari a 26 ore.
== Usi clinici ==
Il farmaco viene utilizzato nel trattamento a lungo termine della broncocostrizione associata alla BPCO (bronchite cronica ed enfisema).<ref name="pmid17472819">{{Cita pubblicazione | cognome = Baumgartner | nome = RA. |
Come altri agonisti β2-adrenergici a lunga durata d'azione trova indicazione nella terapia di mantenimento di pazienti con BPCO moderata o severa (rispettivamente FEV1 ≥ 50 e <80% del predetto e FEV1 <30% del predetto) che continuano ad essere sintomatici nonostante la terapia al bisogno con broncodilatatori a breve durata d'azione (ad esempio, ipratropio od altri agonista β2-adrenergici).
Il trattamento regolare con broncodilatatori a lunga durata d'azione è più efficace e conveniente rispetto al trattamento con broncodilatatori a breve durata d'azione.
== Effetti collaterali ed indesiderati ==
In corso di trattamento con arformoterolo gli effetti avversi segnalati con maggiore frequenza sono: dolore non specificato, dolore toracico, dorsalgia e lombalgia, [[crampo|crampi muscolari]] (in particolare alle gambe), difficoltà respiratoria, [[cefalea]], [[ansia]], [[palpitazioni]], cardiopalmo, sindrome simil influenzale, edemi periferici. L'ipokaliemia associata ad alcuni degli effetti avversi segnalati può comportare un incremento del rischio cardiovascolare.<ref name="pmid17885691">{{Cita pubblicazione | cognome = O'Donnell | nome = DE. | coautori = S. Aaron; J. Bourbeau; P. Hernandez; DD. Marciniuk; M. Balter; G. Ford; A. Gervais; R. Goldstein; R. Hodder; A. Kaplan | titolo = Canadian Thoracic Society recommendations for management of chronic obstructive pulmonary disease - 2007 update. | rivista = Can Respir J | volume = 14 Suppl B
In alcuni pazienti arformoterolo può comportare l'insorgenza di [[tremore|tremori]] fini a carico della muscolatura scheletrica. I tremori sono evidenziabili con maggiore facilità alle mani.<ref name="pmid17472819"/><ref name="pmid19124357">{{Cita pubblicazione | cognome = Donohue | nome = JF. | coautori = NA. Hanania; KA. Sciarappa; E. Goodwin; DR. Grogan; RA. Baumgartner; JP. Hanrahan | titolo = Arformoterol and salmeterol in the treatment of chronic obstructive pulmonary disease: a one year evaluation of safety and tolerance. | rivista = Ther Adv Respir Dis | volume = 2 | numero = 2 | pagine = 37-48 | mese
Questo effetto avverso, tipico e comune a tutti gli stimolanti beta-adrenergici, è in strettamente correlato al dosaggio utilizzato.
Come per altre sostanze ad azione broncodilatatrice somministrate per via inalatoria, è possibile che si verifichi un [[broncospasmo paradosso]], un grave effetto collaterale potenzialmente letale per il paziente.<ref>Sepracor. General summary for Brovana (arformoterol tartrate) inhalation solution. Marlborough, MA</ref>
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]], al formoterolo
== Interazioni ==
* Farmaci che prolungano l'[[intervallo QT]]: la co-somministrazione con arformoterolo deve essere effettuata con estrema cautela per il possibile aumentato rischio di aritmie ventricolari e [[torsioni di punta]].
* Beta-bloccanti ([[propranololo]], [[metoprololo]], [[bisoprololo]] ed altri): la contemporanea somministrazione di farmaci betabloccanti e arformoterolo non è indicata. Questi medicinali possono bloccare l'azione polmonare del beta-agonista ed indurre grave broncospasmo nei pazienti con storia di asma. In situazioni eccezionali, ad esempio nei soggetti con pregresso infarto del
* [[Diuretici]]: la contemporanea assunzione di arformoterolo e diuretici non risparmiatori di potassio (ad esempio
== Gravidanza ed allattamento ==
Il profilo di sicurezza di arformoterolo durante la gravidanza e
Non è noto se arformoterolo sia escreto nel latte materno.
== Sovradosaggio ==
Riga 70 ⟶ 67:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Farmacologia dell'asma}}
|