Gran Premio del Bahrein 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
{{Gara F1
|Nazione =
|Gran Premio = del Bahrein
|Nome ufficiale = VII [[Gulf Air]] Bahrain Grand Prix
Riga 11:
|Data = 14 marzo
|Anno = 2010
|Luogo = [[Circuito di Manama]]
|Percorso_km = 6,299
|Percorso_mi = 3,914
Riga 20:
|Tempo = Soleggiato
|Pole_Pilota = Sebastian Vettel
|Pole_Nazione =
|Pole_Team = [[Red Bull Racing|RBR-Renault]]
|Pole_Tempo = 1'54"101
|Fast_Pilota = Fernando Alonso
|Fast_Nazione =
|Fast_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Fast_Tempo = 1'58"287
|Fast_Giro = 45
|Primo_Pilota = Fernando Alonso
|Primo_Nazione =
|Primo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Secondo_Pilota = Felipe Massa
|Secondo_Nazione =
|Secondo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Terzo_Pilota = Lewis Hamilton
|Terzo_Nazione =
|Terzo_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
}}
Il '''Gran Premio del Bahrein 2010''' è stata la prima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]].
== Vigilia ==
=== Aspetti tecnici ===
La [[Bridgestone]], fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questa gara gomme ''supermorbide'' e ''medie''.<ref>{{cita web|url=http://www.bridgestonemotorsport.com/Bridgestone/en-gb/Championships/Formula1/News/Bridgestone+Motorsport+announces+2010+F1+tyre+specifications.htm|titolo=Bridgestone Motorsport announces 2010 F1 tyre specifications|accesso=
=== Aspetti sportivi ===
Viene applicato per la prima volta il nuovo sistema di punteggio che tende a premiare maggiormente il primo classificato ed estende ai primi 10 classificati la zona punti. Viene reintrodotto il divieto di rifornimento in gara, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]. Viene inoltre inserito un ex-pilota nella commissione di gara. Per questo gran premio viene indicato
La gara vede l'esordio di tre nuovi team: [[Hispania Racing F1 Team]] (con una vettura costruita però dalla [[Dallara]]), [[Virgin Racing]] e [[Lotus Racing]],
Tra i motoristi rientra la [[Cosworth]], dopo 3 anni d'assenza. Tra i piloti
Il numero di vetture ammesse alla partenza passa a 26, ma in effetti partecipano solo 24 vetture in quanto il 3 marzo viene ufficializzata l'esclusione del [[Team US F1]].<ref>{{cita news| url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Formula1/100758/Formula+1,+niente+mondiale+per+il+team+USF1+| titolo=Formula 1, niente mondiale per il team USF1
== Prove ==
Nella prima sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 70 ⟶ 71:
| '''1'''
|14
|{{bandiera|
|{{bandiera|
| 1'56"583
|
Riga 78 ⟶ 79:
| '''2'''
| 8
|{{bandiera|
|{{bandiera|
| 1'56"766
| 0"183
Riga 86 ⟶ 87:
| '''3'''
| 11
|{{bandiera|
|{{bandiera|
| 1'57"041
| 0"458
Riga 94 ⟶ 95:
|}
Nella seconda sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 107 ⟶ 108:
| '''1'''
| 4
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 1'55"409
|
Riga 115 ⟶ 116:
| '''2'''
| 2
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 1'55"854
| 0"445
Riga 123 ⟶ 124:
| '''3'''
| 3
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 1'55"903
| 0"494
Riga 131 ⟶ 132:
|}
Nella sessione del sabato mattina<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 144 ⟶ 145:
| '''1'''
| 8
|{{bandiera|
|{{bandiera|
| 1'54"099
|
Riga 152 ⟶ 153:
| '''2'''
|4
|{{bandiera|
|{{bandiera|
| 1'54"368
| 0"269
Riga 160 ⟶ 161:
| '''3'''
| 6
|{{bandiera|
|{{bandiera|
| 1'54"500
| 0"401
Riga 169 ⟶ 170:
== Qualifiche ==
Nella sessione di qualifica<ref>
{| class="wikitable sortable" style="font-size' 95%"
! Pos
! Nº
Riga 183 ⟶ 184:
! 1
| 5
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'55"029
Riga 210 ⟶ 211:
! 4
| 2
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'55"341
| 1'54"707
Riga 219 ⟶ 220:
! 5
| 4
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'55"463
| 1'54"682
Riga 237 ⟶ 238:
! 7
| 3
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'55"593
| 1'55"105
Riga 246 ⟶ 247:
! 8
| 1
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'55"715
| 1'55"168
Riga 264 ⟶ 265:
! 10
| 14
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'55"213
Riga 274 ⟶ 275:
| 9
| {{Bandiera|BRA}} [[Rubens Barrichello]]
| {{Bandiera|
| 1'55"969
| 1'55"330
| {{ND}}
| 11
|-
Riga 285 ⟶ 286:
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'55"628
| 1'55"
| {{ND}}
| 12
|-
! 13
| 10
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'56"375
| 1'55"857
| {{ND}}
| 13
|-
Riga 301 ⟶ 302:
| 22
| {{Bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa]]
| {{Bandiera|
| 1'56"428
| 1'56"237
| {{ND}}
| 14
|-
! 15
| 16
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'56"189
| 1'56"265
| {{ND}}
| 15
|-
Riga 319 ⟶ 320:
| 23
| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
| {{Bandiera|
| 1'56"541
| 1'56"270
| {{ND}}
| 16
|-
Riga 331 ⟶ 332:
| 1'56"167
| 1'56"619
| {{ND}}
| 17
|-
Riga 339 ⟶ 340:
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'57"071
| {{ND}}
| {{ND}}
| 18
|-
! 19
| 24
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'59"728
| {{ND}}
| {{ND}}
| 19
|-
Riga 355 ⟶ 356:
| 18
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| {{Bandiera|
| 1'59"852
| {{ND}}
| {{ND}}
| 20
|-
Riga 364 ⟶ 365:
| 19
| {{Bandiera|FIN}} [[Heikki Kovalainen]]
| {{Bandiera|
| 2'00"313
| {{ND}}
| {{ND}}
| 21
|-
Riga 373 ⟶ 374:
| 25
| {{Bandiera|BRA}} [[Lucas Di Grassi]]
| {{Bandiera|
| 2'00"587
| {{ND}}
| {{ND}}
| 22
|-
Riga 383 ⟶ 384:
| {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 2'03"
| {{ND}}
| {{ND}}
| 23
|-
Riga 393 ⟶ 394:
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 2'04"904
| {{ND}}
| {{ND}}
| 24
|-
|}
== Gara ==
=== Resoconto ===
Alla partenza [[Sebastian Vettel]] mantiene la prima posizione e mentre [[Fernando Alonso]] supera [[Felipe Massa]], [[Nico Rosberg]] fa lo stesso con [[Lewis Hamilton]]. Durante la prima curva della corsa il motore della vettura di [[Mark Webber]] rilascia molto fumo causato da una perdita d'olio, provocando una riduzione di visibilità di cui fanno le spese [[Adrian Sutil]] e [[Robert Kubica]] che vengono relegati alla coda del gruppo.
Sono costretti al ritiro quasi subito sia [[Karun Chandhok]] che [[Lucas Di Grassi]], il primo per il distacco dell'alettone dopo aver colpito un avvallamento
I primi tre intanto guadagnano subito un buon margine sugli avversari e, dopo l'unico cambio gomme della gara, Hamilton riesce a superare Rosberg e a installarsi al quarto posto. La gara procede senza ulteriori avvenimenti fino al 34º giro, quando sulla [[Red Bull Racing|Red Bull]] di Vettel si rompe uno scarico che costringe il pilota tedesco a rallentare il suo ritmo di gara. Così facendo, viene prima superato da Alonso, poi da Massa e infine da Hamilton, resistendo però agli attacchi negli ultimi giri portati da Rosberg. La gara si conclude con la doppietta della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] (la prima dal [[Gran Premio di Francia 2008]]) e la vittoria di Alonso (non vinceva dal [[Gran Premio del Giappone 2008]]), con Massa e Hamilton rispettivamente secondo e terzo classificato. [[Michael Schumacher]], al suo rientro
[[Heikki Kovalainen]] è l'unico pilota a guidare una delle vetture dei team neoentranti a vedere la bandiera a scacchi
=== Risultati ===
I risultati del GP sono stati i seguenti:<ref>
{| class="wikitable" style="font-size:
! Pos
! N.
Riga 423 ⟶ 424:
! 1
| 8
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| 1h 39'20"396
Riga 432 ⟶ 433:
! 2
| 7
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +16"099
Riga 441 ⟶ 442:
! 3
| 2
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +23"182
Riga 450 ⟶ 451:
! 4
| 5
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +38"799
Riga 459 ⟶ 460:
! 5
| 4
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +40"213
Riga 468 ⟶ 469:
! 6
| 3
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +44"163
Riga 477 ⟶ 478:
! 7
| 1
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +45"280
Riga 486 ⟶ 487:
! 8
| 6
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +46"360
Riga 495 ⟶ 496:
! 9
| 15
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +53"008
Riga 504 ⟶ 505:
! 10
| 9
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|
| 49
| +1'02"489
Riga 513 ⟶ 514:
! 11
| 11
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 49
| +1'09"093
Riga 522 ⟶ 523:
! 12
| 14
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 49
| +1'22"958
Riga 531 ⟶ 532:
! 13
| 17
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 49
| +1'32"656
Riga 540 ⟶ 541:
! 14
| 10
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 48
| +1 giro
Riga 549 ⟶ 550:
! 15
| 19
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 47
| +2 giri
Riga 558 ⟶ 559:
! 16
| 16
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 46
| Problema elettrico<ref name=class>[[Sébastien Buemi]] e [[Jarno Trulli]] sono classificati avendo coperto il 90% della distanza di gara.</ref>
| 15
|
Riga 567 ⟶ 568:
! 17
| 18
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 46
| Problema idraulico<ref name=class/>
| 20
|
Riga 576 ⟶ 577:
! Rit
| 22
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 28
| Problema idraulico
Riga 585 ⟶ 586:
! Rit
| 21
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
|
| Problema meccanico
| 23
Riga 594 ⟶ 595:
! Rit
| 24
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
|
| Cambio
| 19
Riga 603 ⟶ 604:
! Rit
| 12
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
|
| Sospensioni
| 17
Riga 612 ⟶ 613:
! Rit
| 23
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
|
| Problema idraulico
| 16
Riga 622 ⟶ 623:
| 25
| {{Bandiera|BRA}} [[Lucas Di Grassi]]
| {{Bandiera|
| 2
| Problema idraulico
Riga 630 ⟶ 631:
! Rit
| 20
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1
| Incidente
Riga 639 ⟶ 640:
|}
== Classifiche Mondiali ==
{{Colonne}}
==
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos
Riga 658 ⟶ 657:
|-
!3
| {{bandiera|
| 15
|-
!4
| {{bandiera|
| 12
|-
!5
| {{bandiera|
| 10
|-
!6
| {{bandiera|
| 8
|-
!7
| {{bandiera|
| 6
|-
Riga 690 ⟶ 689:
|-
|}
{{
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos
Riga 702 ⟶ 701:
|-
!2
| {{bandiera|
| 21
|-
!3
| {{bandiera|
| 18
|-
Riga 718 ⟶ 717:
|-
!6
| {{bandiera|
| 1
|-
|}
{{
== Note ==
Riga 728 ⟶ 727:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Rapporto gara F1
Riga 741 ⟶ 740:
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2010| 01]]
|