Pietro Cirneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome =Pietro Pietro
|Cognome = Felce
|PostCognomeVirgola = detto anche '''Pietro Cirneo''' o in [[lingua latina|latino]] '''Petrus Cyrnæus'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pughjalu di Felce
|LuogoNascitaLink = Felce (Francia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1447
|LuogoMorte =Sant’Andrea Sant'Andrea di Campoloro
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink=Valle di Campoloro
|AnnoMorte = 1506
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1400
|AnnoMorte =1506
|Epoca2 = 1500
|Attività = storicopresbitero
|Nazionalità =italiano
|Attività2 = storico
|PostNazionalità =
|Nazionalità =italiano italiano
|Immagine =
|PostNazionalità = di origine [[Còrsi|corsa]]
}}
==Biografia==
Nato a [[Felce (Francia)|Felce]], non lontano da [[Corte (Francia)|Corte]] nel [[1506]], divenuto orfano in giovane età decise di andare nella penisola e scelse lo [[pseudonimo]] di '''Petrus Cyrnæu''', italianizzato in '''Pietro Cirneo''' dal nome greco dell'isola, ''Cyrnus''.
Quindi si trasferì a [[Venezia]] dove studiò [[lingua greco|greco]] e [[lingua latina|latino]] dal professore veneziano Benedetto Brognolio per due anni, durante la sua lunga permanenza a [[Venezia]] e in [[Veneto]] scrisse ''Commentarius de bello ferrariensi, ab anno 1482 ad annum 1484.'' (Commentario della guerra ferrararese, dall'anno 1482 all'anno 1484) sulla [[Guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra di Ferrara]] combattuta tra la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] e gli [[Estensi]].
Influenzato dalla cultura classica, soprattutto da [[Strabone]] e da [[Diodoro Siculo]] scrisse la ''De rebus corsisis libri IV, usque ad annum, 1506'', riscoperto tardivamente, il primo vero e proprio libro di storia locale, che riguarda la storia dell'isola dall'antichità classica fino alla sua morte, il libro venne stamapto solo nel [[1738]] in francese nella tipografia di Louis-Antoine Muratori, parente di [[Ludovico Antonio Muratori]] e l'edizione italiana venne stampata a Parigi solo nel [[1834]] e l'anno dopo il [[Journal de Paris]] scrisse un articolo in suo onore.
Tornato nell'isola, completò la sua opera nel [[1506]] e morì poco dopo nella parrocchia di Sant’Andrea di Campoloro a [[Valle di Campoloro]], non lontano da [[Aleria]].
==Opere==
*''Commentarius de bello ferrariensi, ab anno 1482 ad annum 1484.''
*''De rebus corsisis libri IV, usque ad annum, 1506''
==Bibliografia==
*''G.C. Gregori, Istoria di Corsica di Pietro Cirneo recata per la prima volta in lingua italiana, Parigi, 1834''
== Voci correlate ==
*[[Giovanni della Grossa]]
 
== Biografia ==
Nato in località ''Pughjalu di'' ''[[Felce (Francia)|Felce]]'', non lontano da [[Aleria]], nel [[1447]]. Divenuto orfano in giovane età, si spostò dapprima all'[[isola d'Elba]], come lavorante nelle [[miniera|miniere]] di [[ferro]] di [[Rio nell'Elba|Rio]], e poi in [[Toscana]]. Scelse lo [[pseudonimo]] di ''Petrus Cyrnæus'', italianizzato in ''Pietro Cirneo'', da una delle denominazioni [[Lingua greca antica|greche]] della [[Corsica]], ''Cyrnus''.
 
Quindi siSi trasferì a [[Venezia]] dove studiò [[lingua grecogreca|greco]] e [[lingua latina|latino]] dal professore veneziano Benedetto Brognolio per due anni,. duranteDurante la sua lunga permanenza a [[Venezia]] e in [[Veneto]] scrisse ''Commentarius de bello ferrariensi, ab anno 1482 ad annum 1484.'' (Commentario della guerra ferrararese, dall'anno 1482 all'anno 1484) sulla [[Guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerraguerra di Ferrara]] combattuta tra la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] e gli [[Estensi]].
 
Influenzato dalla cultura classica, soprattutto da [[Strabone]] e da [[Diodoro Siculo]] scrisse la ''De rebus corsisiscorsicis libri IV, usque ad annum, 1506'', riscoperto tardivamente, il primo vero e proprio libro di storia locale, che riguardatratta la [[storia dell'isoladella Corsica]] dall'antichità classica fino alla sua morte,; il libro venne stamaptostampato solo nel [[1738]] in [[Lingua francese|francese]] nella tipografia di [[Louis- Antoine Muratori]], parente di [[Ludovico Antonio Muratori]]. e lL'edizione italiana venne stampata a [[Parigi]] solo nel [[1834]] con la prefazione del conte [[Carlo Andrea Pozzo di Borgo]] e l'anno dopo il ''[[Journal de Paris]]'' scrisse un articolo in suo onore.
 
Tornato nell'isola, completò la sua opera nel [[1506]] e morì poco dopo nella parrocchia di Sant’AndreaSant'Andrea di Campoloro a [[Valle di Campoloro]], non lontano da [[Aleria]].
 
== Opere ==
* ''Commentarius de bello ferrariensi, ab anno 1482 ad annum 1484.''
* ''De rebus corsisiscorsicis libri IV, usque ad annum, 1506''
 
== Bibliografia ==
*[https://books.google.it/books/download/Istoria_di_Corsica_divisa_in_quattro_lib.pdf?id=DnzDfo8tDzAC&hl=it&capid=AFLRE73ySOfzUGMkjrmeOLusJNNVPK8LK-hCdiRML-r7Ko0viHJS5SnvXjxWYhcYABb9ysQ6xNIJCGMHVGzYQvkMW3B8K12CIg&continue=https://books.google.it/books/download/Istoria_di_Corsica_divisa_in_quattro_lib.pdf%3Fid%3DDnzDfo8tDzAC%26hl%3Dit%26output%3Dpdf ''Istoria di Corsica'' di Pietro Cirneo recata per la prima volta in lingua italiana], [[Parigi]], [[1834]]
 
== Voci correlate ==
* [[Giovanni della Grossa]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni ==
{{portale|Biografie|Storia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|Storiastoria}}
 
[[Categoria:PersonalitàStoria legatedella a VeneziaCorsica]]
[[ca:Pietro Cirneo]]
[[fr:Petrus Cyrnæus]]