Gojira VS Mekagojira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(73 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||[[Gojira tai Mekagojira]]|Godzilla vs. Mechagodzilla}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua||[[Gojira tai Mekagojira]]|Godzilla vs. Mechagodzilla}}
{{F|film di fantascienza|gennaio 2012}}
{{Film
|titoloitalianotitolo= Gojira VS Mekagojira
|immagine = GVM2Gojira VS Mekagojira.png
|didascalia = Scena del film
|titolooriginaletitolo originale= ゴジラvsメカゴジラ, Gojira tai Mekagojira
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua giapponese|Giapponese]]
|paese= [[Giappone]]
|annouscitaanno uscita= [[1993]]
|genere = horror
|durata= 108 min.
|genere= Kaiju Eiga (horror e2 =fantascienza)
|tipocolore= Colore
|tipoaudio= Sonoro
|genere= Kaiju Eiga (horror e fantascienza)
|regista= [[Takao Okawara]]
|sceneggiatore= [[Wataru Mimura]]
|produttore= [[Tomoyuki Tanaka]]
|casaproduzionecasa produzione= [[Toho]]
|attori=
* [[Masahiro Takashima]]
* [[Ryoko Sano]]
* [[Megumi Odaka]]: Miki Saegusa
* [[Kenpachiro Satsuma]]: Godzilla
* [[Wataru Fukuda]]: Mechagodzilla
Riga 28 ⟶ 24:
|musicista= [[Akira Ifukube]]
}}
{{nihongo|'''''Gojira VS Mekagojira'''''|ゴジラVSメカゴジラ|Gojira tai Mekagojira|{{lett. "|Godzilla vs. Mechagodzilla"}}}} è un [[film]] del [[1993]] perdiretto la regia dida [[Takao Okawara]]. Si tratta del ventesimo film dedicato a [[Godzilla]]. In questo episodio ritornano due dei [[kaiju|mostri]] più famosi della serie: [[Rodan]], un gigantesco [[pterosauro]] e Mecha-Godzilla (anche scritto erroneamente [[Mechagodzilla]] ), un [[robot]] dalle fattezze di Godzilla.
 
Questo è il ventesimo film dedicato a [[Godzilla]]. In questa pellicola, ritornano due dei [[Kaijū|mostri]] più iconici della serie: [[Rodan (kaiju)|Rodan]], un gigantesco [[pterosauro]], e [[Mechagodzilla]], un [[robot]] progettato per assomigliare a Godzilla. Attraverso campagne pubblicitarie e una serie animata per bambini, il film fu presentato come l'ultimo capitolo della [[Godzilla#Era Heisei (1984-1995)|serie Heisei]] di Godzilla, poiché i produttori di Toho volevano evitare di competere con il futuro film statunitense di [[TriStar Pictures|TriStar]].<ref name="kalat2010">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=196-201|edizione=2nd}}</ref>
In Italia questo film è inedito. È stato rilasciato in America nel 1999 con il titolo '''''Godzilla vs. Mechagodzilla II''''' per differenziarlo dal quasi omonimo film del 1974 conosciuto in Italia come ''[[Godzilla contro i robot]]''.
 
In Italia, questo film non è ineditostato distribuito. ÈNegli statoStati rilasciatoUniti, inè Americastato distribuito nel 1999 con il titolo '''''Godzilla vs. Mechagodzilla II''''', per differenziarlodistinguerlo dal quasi omonimo film del 1974, conosciutonoto in Italia come ''[[Godzilla contro i robot]]''.
 
== Trama ==
1992: pochi mesi dopo lo scontro tra [[Mothra]], [[Godzilla]] e Battra, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] stabilisce l'Ungcc (''United Nations Godzilla Countermeasures Center'') per studiare meglio Godzilla. Il suo ramo militare, G-Force, recupera dal mare i resti di [[King Ghidorah#Era Heisei (1991-1998)|Mecha King Ghidorah]], nella speranza che, attraverso l'[[Reverse engineering|ingegneria inversa]], si possa creare un'arma per sconfiggere Godzilla. Il dottor Kazuma Aoki sviluppa un velivolo prototipo chiamato Garuda, ma questo viene scartato a favore di [[Mechagodzilla]], un [[robot]] dalle fattezze del Re dei Mostri.
1992: pochi mesi dopo lo scontro tra [[Mothra]], Godzilla e [[Battra]], un grande uovo viene rinvenuto su un'isola.
Il dottor Kazuma Aoki (inventore di una nave volante anti-Godzilla chiamata Garuda) e la dottoressa Azusa Gojo analizzano l'uovo ma il gigantesco pteranodonte [[Rodan]] attacca il campo base per proteggere il fratello non ancora nato.
 
Un anno dopo, un grande uovo viene rinvenuto sull'isola irradiata di Adonoa. Aoki e la dottoressa Azusa Gojo analizzano l'uovo, ma il gigantesco [[Pteranodon|pteranodonte]] [[Rodan (kaiju)|Rodan]] attacca il campo base per proteggerlo, credendo che contenga il suo fratello. Successivamente, Godzilla emerge dal mare e apparentemente elimina Rodan mentre Aoki, Azusa e il resto della spedizione evacuano l'isola con l'uovo.
Poco dopo lo stesso Godzilla emerge dall'acqua ed elimina apparentemente Rodan.
 
L'uovo è portato ina Giappone[[Kyoto]], edove Miki Saegusa, (la giovane medium apparsa più volte nei film Heisei di Godzilla,) percepisce attività mentaletelepatica all'interno del guscio. L'uovo si schiude, rivelando un cucciolo di Godzillasauro, che per [[imprinting (etologia)|imprinting]] si affeziona subito ad Azusa. Godzilla, attratto dai segnali telepatici del piccolo (ormai battezzato "[[Godzilla Junior|Baby Godzilla]]"), punta dritto verso lo stabilimento dove viene analizzato il dinosauro. La G-Force manda Mechagodzilla a fermare la sua controparte organica, ma viene disabilitato da un malfunzionamento dei suoi armamenti. Godzilla raggiunge il laboratorio, ma si ritira quando percepisce la paura del cucciolo.
Rodan, ormai guarito dalle sue ferite, si trasforma in Fire Rodan, ottenendo la capacità di emettere un raggio all'uranio, e sorvola il mare aperto concentrandosi su un unico obbiettivo: ritrovare il fratello. Alla sede centrale di G-Force, delle analisi su Baby Godzilla rivelano che la specie possiede nel bacino un secondo [[cervello]] che presiede alle attività motorie. Viene deciso, contro il volere di Azusa, di usare Baby Godzilla come esca per attirare Godzilla alle isole di Ogasawara, dove Mechagodzilla lo può uccidere senza causare danni collaterali. Baby Godzilla viene trasferito in elicottero, ma Fire Rodan attacca il velivolo e s'impossessa del [[container]] con dentro Baby Godzilla e Azusa. Aoki interviene con Garuda, permettendo ai soldati della G-Force di salvare Baby Godzilla e Azusa. Infine con l'aiuto di Mechagodzilla, riescono a sconfiggere lo pterosauro.
L'uovo si schiude, rivelando un cucciolo di Godzillasauro (molto simile al padre), che subito per [[imprinting (etologia)|imprinting]] si affeziona ad Azusa.
Godzilla però è alla ricerca del piccolo, e punta dritto verso lo stabilimento dove viene analizzato il dinosauro.
L'UNGCC (United Nation Godzilla Countermeasures Center) mobilita allora la loro ultima creazione: Mecha-Godzilla, un [[robot]] dalle fattezze del re dei mostri (la sua testa discendeva dalla testa robotica di [[King Ghidorah|Mecha King Ghidorah]] dal film ''[[Godzilla vs. King Ghidorah]]'', ripescata dal mare).
Nel frattempo Rodan si risveglia, e potenziato dal raggio atomico del re dei mostri ottiene un raggio termico all'uranio. Rodan sorvola il mare aperto concentrandosi su un unico obbiettivo: ritrovare il fratello.
Il robot viene gravemente danneggiato da Godzilla, ma riesce ad allontanarlo dal centro di studi.
Analisi più approfondite rivelano che i Godzillasauri possiedono un secondo [[cervello]] che presiede alle attività motorie nel bacino, detto Sacral Brain.
Baby Godzilla viene trasferito in elicottero, ma Rodan, ora potenziato dal potere atomico di Godzilla e trasformato in ''Fire Rodan'', attacca il velivolo.
A questo punto compare Garuda, pilotato da Aoki, che attacca Rodan senza riuscire ad abbatterlo.
 
Mechagodzilla deve affrontare anche l'arrivo del Re dei Mostri e si fonde con Garuda, diventando Super Mechagodzilla. Durante la battaglia, Miki, al comando degli armamenti di Super Mechagodzilla, riesce a identificare la parte del corpo di Godzilla in cui si trova il cervello sacrale. Attraverso una scarica elettrica, Super Mechagodzilla distrugge il cervello sacrale di Godzilla, uccidendolo. Fire Rodan si sacrifica, donando una grande quantità di energia al Re dei Mostri, che, completamente rinvigorito e ulteriormente potenziato, distrugge Super Mechagodzilla con un raggio spirale. Miki, salvatasi dal robot prima che venisse distrutto, usa i suoi poteri telepatici per convincere Baby Godzilla a lasciare Azusa e unirsi a Godzilla. I due mostri si accettano reciprocamente e si dirigono verso il mare.
Entra poi in scena Mecha-Godzilla, che riesce a sconfiggere lo pterosauro.
 
Godzilla torna all'attacco contro la sua controparte robotica, e Miki è costretta ad identificare la parte del corpo dove risiede il Sacral Brain.
Super Mecha-Godzilla (risultato della fusione tra Mecha-Godzilla e Garuda) mediante una scarica elettrica, riescono a distruggere il Sacral Brain.
Godzilla è morto, ma Rodan si sacrifica donando una grande quantità di energia al Re dei Mostri, che completamente rinvigorito e furiosa per la morte di Rodan distrugge l'avversario (risparmiando però Miki) con uno Spiral Atomic Breath (un potentissimo raggio rosso nato dall'unione del raggio di ''Fire Rodan'' e quello di Godzilla) e si allontana in mare con il figlio adottivo.
 
== Produzione ==
Inizialmente, il quinto film della cosiddetta serie "Heisei" di Godzilla avrebbe dovuto essere l'ultimo, per evitare di fare concorrenza con il futuro reboot americano di [[TriStar Pictures|TriStar]] e per onorare la morte di [[Ishirō Honda]].<ref name="kalat2010"/> In principio, Toho intendeva realizzare un [[remake]] di ''[[Il trionfo di King Kong]]'', ma non riuscì ad acquisire i diritti per il personaggio di King Kong. Quando questo progetto fu scartato, Toho considerò di mettere Godzilla contro Mechani-Kong, un [[mecha]] introdotto in ''[[King Kong - Il gigante della foresta]]''. Mechani-Kong avrebbe iniettato una squadra di soldati della G-Force nell'[[apparato circolatorio]] di Godzilla, in modo analogo a quanto accade nel film ''[[Viaggio allucinante (film)|Viaggio allucinante]]'', poiché ottenere i diritti di un mostro che avesse anche solo le sembianze di King Kong si rivelò troppo costoso.<ref name="ryfle1998">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |url=https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl |cognome=Ryfle |nome=Steve |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=[https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl/page/293 293]}}</ref>
Secondo un progetto originale{{Citazione necessaria}} Mechagodzilla poteva dividersi in due parti: una volante e una terrestre. Questa caratteristica sarà usata per MOGUERA nel film successivo.
 
I produttori [[Tomoyuki Tanaka]] e [[Shogo Tomiyama]] ritennero che reintrodurre [[Mechagodzilla]] fosse una mossa logica per la serie, dopo il successo della reintroduzione di [[King Ghidorah]] e [[Mothra]] al pubblico contemporaneo. Inoltre, il capo degli effetti speciali, Koichi Kawakita, si era già dimostrato competente nel fabbricare i [[mecha]], come il Super X-II, Mecha-King Ghidorah e le macchine di ''[[Gunhed]]''. La decisione di reintrodurre [[Minilla]], rinominato [[Godzilla Junior|Baby Godzilla]], fu presa per mantenere l'interesse del pubblico femminile che rese ''[[Godzilla contro Mothra]]'' un successo d'incasso, malgrado le proteste del regista [[Takao Okawara]], che detestava i film precedenti in cui appariva il personaggio.<ref name="kalat2010"/> Nel finale originale del film, Godzilla avrebbe distrutto Garuda, ma sarebbe stato ucciso da Mechagodzilla. Il reattore nucleare di Garuda sarebbe esploso, rinvigorendo il Re dei Mostri. Un finale alternativo prevedeva che Baby Godzilla avrebbe ottenuto le sembianze e la grandezza del padre morente assorbendone l'energia.<ref>[http://www.tohokingdom.com/cutting_room/godzilla_vs_mechagodzilla2_1st.htm Lost Projects: Godzilla vs. Mechagodzilla II (Early Draft)], ''Toho Kingdom'' (accessed 16/02/2016)</ref>
 
Toho annunciò che il film sarebbe stato l'ultimo a includere una colonna sonora di [[Akira Ifukube]] e trasmise una serie animata per bambini intitolata ''Avventure in Godzillalandia'', che ritraeva Godzilla e Mechagodzilla come giornalisti rivali che raccontavano il progresso del film in produzione, e persino una danza chiamata "Sii come Godzilla". Poco dopo la distribuzione del film, Toho continuò a promuoverlo attraverso un parco giochi dedicato a Godzilla a Sanrio Puroland, che includeva un cortometraggio intitolato ''Il pianeta mostruoso di Godzilla'', con [[Megumi Odaka]] nel ruolo di un capitano d'astronave che atterra su un pianeta abitato da Godzilla, Rodan e Mothra, i quali vengono accidentalmente trasportati a Tokyo.<ref name="kalat2010"/>
 
Kawakita fece un uso maggiore della [[Computer-generated imagery|CGI]] rispetto ai film precedenti e si impegnò a rendere i mostri meno dipendenti dai loro raggi durante le scene di lotta, in particolare [[Rodan (personaggio)|Rodan]], rappresentato attraverso marionette e pupazzi invece che mediante un costume. Baby Godzilla fu interpretato da Hurricane Ryu e fu disegnato in modo da assomigliare più a un dinosauro rispetto al suo predecessore. Mechagodzilla, raffigurato da Wataru Fukuda, fu progettato con un fisico meno spigoloso rispetto al suo predecessore, e il suo costume consisteva in elementi separati indossati come un'[[armatura a piastre]]. Kawakita aveva originariamente previsto che Mechagodzilla potesse dividersi in unità aeree e terrestri, ma l'idea fu scartata a favore di una fusione con Garuda.<ref name="kalat2010"/> Il nuovo costume di Godzilla era notevolmente più tozzo rispetto a quello del suo predecessore, con spalle ridotte e gambe più snelle. La coda fu posizionata più in alto, dando al costume un'apparenza sbilanciata verso l'alto. Come il suo predecessore, il costume disponeva di una testa che poteva articolarsi indipendentemente dal corpo. Il costume utilizzato in ''Godzilla contro Mothra'' fu riciclato e usato per le scene girate da lontano durante la battaglia contro Rodan, la distruzione di Tokyo e la partenza del personaggio in mare alla fine del film.<ref name="biondi">Robert Biondi, "The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King’s Twenty One Films", ''G-FAN'' #16 (July/August 1995)</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Godzilla}}
{{Film di Takao Okawara}}
{{Portale|catastrofi|cinema|fantascienzadinosauri|Giapponefantascienza}}
 
[[Categoria:Film ambientati nella prefettura di Ibaraki]]