Emilia di Nassau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sabina Delfina era scritto in Sabina Delfica
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aristocratico
{{Orange-Nassau}}
[[File:Emiliavannassau.jpg|left|200px|thumb|nome = Emilia di Nassau]]
|immagine = Emilia van Nassau.jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo = Principessa del Portogallo (disputato)
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 10 aprile [[1569]]
|luogo di nascita = [[Colonia (Germania)|Colonia]]
|data di morte = 16 marzo [[1629]]
|luogo di morte = [[Ginevra]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Casato di Nassau|Nassau]]
|padre = [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo I d'Orange "Il Taciturno"]]
|madre = [[Anna di Sassonia]]
|consorte = [[Emanuele del Portogallo]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Emilia
Riga 8 ⟶ 45:
|LuogoNascitaLink = Colonia (Germania)
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1569
|LuogoMorte = Ginevra
|GiornoMeseMorte = 16 marzo
|AnnoMorte = 1629
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = principessa
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu una [[principe|principessa]]ssa di [[Principe d'Orange|Orange]] e infanta di Portogallo
}}
 
Riga 19 ⟶ 60:
Era figlia di [[Guglielmo I d'Orange]] e della seconda moglie [[Anna di Sassonia]].
 
A causa della malattia mentale della madre, Emilia e i fratelli vennero tenuti lontani da lei e vennero allevati dallo zio [[Giovanni VI di Nassau-Dillenburg]] a [[Dillenburg]].
 
Dopo la morte del padre, visse alla corte del fratello [[Maurizio di Nassau]] dove ebbe modo di conoscere [[Emanuele del Portogallo]], figlio del pretendente al trono [[Antonio, Priore di Crato|Antonio]].
 
Emilia ed Emanuele si sposarono segretamente nel [[1597]]. Maurizio si oppose formalmente al matrimonio, perché Emanuele era cattolico, e bandì per dieci anni dalla corte la sorella.
 
Marito e moglie si separarono di fatto quando Emanuele decise di andare a vivere a [[Bruxelles]] presso la corte di [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo]], nemica della Casa d'Orange. Emilia invece andò a vivere a [[Ginevra]] con i figli, dove morì tre anni dopo.
Riga 29 ⟶ 70:
== Discendenza ==
La coppia ebbe dieci figli<ref>[http://genealogy.euweb.cz/capet/capet56.html Capet 56<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
* una figlia ([[1598]]-[[Delft]], [[30 giugno]] [[1602]]);
* Maria Belgica (Delft1599-1647), sposò nel giugno 1629 il colonnello Theodor Croll (morto assassinato nel 1640 a [[1599Venezia]]-), [[GinevraQuartiermastro Generale]], del duca [[28Odoardo I luglioFarnese]] di [[1647Duchi di Parma|Parma]]);,
* [[Emanuele Antonio del Portogallo|Emanuele AntonioII, duca di Beja]] (Delft, [[24 febbraio]] [[1600]] -[[Schagen]], [[27 ottobre]] 1666), sposò la contessa [[1666Giovanna di Hanau-Münzenberg]]);
* Luigi Guglielmo, marchese di Tramoso (1601-1660), militare, comandante delle guardie di [[Maurizio di Nassau]] nel 1624, [[Sovrano militare ordine di Malta|cavaliere di Malta]], sposò Anna Maria Capece Galeota di Monteleone
* Luigi Guglielmo Cristoforo ([[Rotterdam]], [[26 marzo]] [[1601]]-[[Bruxelles]], [[7 luglio]] [[1660]]);
* una figlia ([[1602]]-[[1603]]);
* Emilia Luisa (1603-1670),
* Giuliana Caterina (1603-Delft, [[22 giugno]] [[1680]]);
* EmiliaAnna Luisa (Delft, [[1605]]-Delft, [[29 settembre]] [[1670]]1669);
* Giuliana Caterina (1603-Delft,c. [[22 giugno]] [[1680]]1607–1680);
* Anna Frisia Luisa ([[1606]]-[[5 aprile]] [[1669]]);
* [[Maurizia Eleonora del Portogallo|Maurizia Eleonora]] (Delft, [[1609]]-[[Bergen-op-Zoom]]1674), sposo il principe [[25Giorgio giugno]]Federico [[1674di Nassau-Siegen]]);
* Sabina DoroteaDelfina ([[1610]]-[[20 luglio]] [[1670]]1612–1670).
 
== Antenati ==
{{Ascendenza
| 1 = Emilia di Nassau
| 2 = [[Guglielmo I d'Orange]]
| 4 = [[Guglielmo I di Nassau-Dillenburg]]
| 5 = [[Giuliana di Stolberg]]
| 3 = [[Anna di Sassonia]]
| 6 = [[Maurizio I, Elettore di Sassonia]]
| 7 = [[Agnese d'Assia]]
| 8 = [[Giovanni IV di Nassau-Dillenburg]]
| 9 = [[Elisabetta d'Assia-Marburg]]
|10 = [[Botho VIII di Solberg-Wernigerode]]
|11 = [[Anna di Eppstein-Königstein]]
|12 = [[Enrico IV di Sassonia]]
|13 = [[Caterina di Meclemburgo-Schwerin]]
|14 = [[Filippo I d'Assia]]
|15 = [[Cristina di Sassonia]]
|18 = [[Enrico II d'Assia-Marburg]]
|19 = [[Anna di Ketznelnbogen]]
|24 = [[Alberto III di Sassonia]]
|25 = [[Sidonia di Boemia]]
|26 = [[Magnus II di Meclemburgo-Schwerin]]
|27 = [[Sofia di Pomerania-Wolgast]]
|28 = [[Guglielmo II d'Assia]]
|29 = [[Anna di Meclemburgo-Schwerin]]
|30 = [[Ernesto di Sassonia]]
|31 = [[Elisabetta di Baviera (1443-1484)|Elisabetta di Baviera]]
}}
== Note ==
<references/>
Riga 47 ⟶ 116:
 
== Voci correlate ==
*[[Orange- Nassau]]
*[[Principato di Orange]]
*[[Castello di Wijchen]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Emilia of Nassau}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}