Cebete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.28 - link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Cebete
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Κέβης|Kébes}}
|Sesso = M
|PreData = in [[Lingua greca antica|greco]] Κέβης
|LuogoNascita = Tebe
|LuogoNascitaLink = Tebe antica (Greciacittà greca antica)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = V secolo a.C.
|Epoca2 = IV secolo a.C.
|Attività = filosofo
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = {{sp}} vissuto tra la fine del [[V secolo a.C.|V secolo]] e l'inizio del [[IV secolo a.C.]]. Fu discepolo a Tebe del [[Scuola pitagorica|pitagorico]] [[Filolao]]. Assieme al suo compatriota [[Simmia di Tebe|Simmia]] si recò ad [[Atene]] dove i due incontrarono [[Socrate]] divenendo suoi seguaci
}}
== Biografia ==
 
Durante la prigionia di Socrate ([[399 a.C.]]) Cebete, assieme a Simmia, cercò di organizzare e di finanziare l'evasione del maestro che però si rifiutò di fuggire.
 
Cebete compare come un personaggio protagonista nei [[dialoghi]] [[Platone|platonici]] ''[[Fedone]]'' e ''[[Critone]]'', dedicati alla figura di Socrate, e si ritrova nei ''[[Memorabili]]'' di [[Senofonte]] che raccontano come questi frequentasse l'etera Teodota in compagnia di [[Alcibiade]].<ref>Senofonte, ''Memorabilia'', III, 11, 4.</ref>
 
Tre dialoghi vengono attribuiti a Cebete da [[Diogene Laerzio]]<ref>Diogene Laerzio, ''Vite dei filosofi'', II, 125.</ref> e dalla [[Suda (enciclopedia)|Suda]]:
*''[[La tavola (Cebete)|La tavola]]'' (Πίναξ, ''Pínax'')
*''Il settimo giorno'' (del mese [[Targhelia|Targhelion]], festa di [[Apollo]]) (Ἑβδόμη, ''Hebdómê'')
*''Frinico'' (Φρύνιχος, ''Phrúnikhos'')<ref>Dialogo dedicato al drammaturgo [[Frinico (tragediografo)|Frinico]], allievo di [[Tespi]] e precursore di [[Eschilo]].</ref>
 
La ''Tavola'', una [[ecfrasi]], è la sola opera, probabilmente spuria<ref>[[Guido Calogero]], ''Enciclopedia italiana'', Treccani (1931) alla voce "Cebete di Tebe"</ref> a noi pervenuta con il nome di Cebete. In essa si narra come, in un santuario dedicato al dio Crono, dei giovani stranieri venuti per sacrificare al dio siano incuriositi da una tavoletta votiva che rappresenta tutte le scene della vita dell'uomo che un vegliardo s'incarica di spiegare ai due giovani.<ref>Cfr. ''La Tavola di Cebete Tebano'', vulgarizzata da Agostino Mascardi, Steffano Curti, Venezia 1682.</ref>
 
Più probabilmente quest'opera è attribuibile a un omonimo filosofo [[stoicismo|stoico]] di [[Cizico]] contemporaneo di [[Marco Aurelio]] ([[II secolo d.C.]]).<ref>Maximilian Samson Friedrich Schöll, ''Istoria della letteratura greca profana, recata in italiano da Emil. Tipaldo'', Venezia 1830, p. 221.</ref>
 
La ''Tavola'' è stata tradotta più volte in molte lingue europee e in [[lingua araba|arabo]] (la versione araba fu pubblicata con il testo greco e la traduzione latina da [[Claudio Salmasio]] nel 1640<ref>{{Cita libro|nome2=Claudius|cognome2=Salmasius|titolo=Tabula Cebetis Graece, Arabice, Latine. Item Aurea Carmina Pythagorae, Cum paraphrasi Arabica|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1518952z.image|accesso=9 marzo 2019|data=1640|editore=Johannes Maire|città=Lugduni Batavorum|lingua=la|cognome1=Elichmann|nome1=Johann}}</ref>). È stata spesso stampata insieme al [[Manuale di Epitteto]]. Edizioni separate della ''Tavola'' sono state pubblicate da C.S. Jerram (con introduzione e note, 1878), Karl Praechter (1893) e altri.<ref>[[Eduard Zeller]] ''History of Greek Philosophy''; F. Klopfer, ''De Cebetis Tabula'' (1818–1822); K. Prachter, ''Cebetis Tabula quanam aetate conscripta esse videatur'' (1885).</ref>
==Note==
La ''Tavola'' fu tradotta varie volte in italiano. Sono importanti soprattutto le traduzioni di [[Agostino Mascardi]] (1627)<ref>''[https://books.google.it/books?id=8e5G8n3ilEcC&pg=PP39&dq=&f=false#v=onepage&q&f=false Tavola di Cebete Filosofo Tebano discepolo di Socrate vulgarizata da Agostino Mascardi]'', in ''Discorsi morali di Agostino Mascardi su la tauola di Cebete Tebano'', Venezia, ad instanza di Girolamo Pelagallo, 1627.</ref>, di [[Gasparo Gozzi]] (1780)<ref>Gasparo Gozzi, ''Il Quadro di Cebete Tebano,volgarizzato con alcune brevi dichiarazioni'', Venezia, Modesto Fenzo, 1780.</ref>, quella [[Giambattista Bodoni|bodoniana]] di [[Luca Antonio Pagnini]] (1793)<ref>Giuseppe Maria Pagnini, ''La Tavola di Cebete Tebano'', Parma, Giambattista Bodoni, 1793.</ref> e quella del triestino [[Demetrio Livaditi]] (1874).<ref>{{cita testo |autore=Cebes Thebanus |titolo=La tavola di Cebete Tebano; recata di greco in italiano da Demetrio Livaditi |data=1874 |editore=Tip. Stefano Calderini |città=Reggio|SBN =UBO1851281}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Cebete Tebano|Cebete}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Britannica 1911|nome=|cognome=|source=Cebes}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anticaAntica Grecia|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Discepoli di Socrate]]