Discussioni progetto:Editoria/Archivio/04: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{titolo errato|L'Edicola}}, come suggerisce la stessa home del progetto
 
(471 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{baravviso tematiciarchivio}}
== creazione, categorizzazione, template libro per una nuova voce ==
{{/Archivio}}
{{titolo errato|L'Edicola}}
== Riapertura del progetto editoria ==
 
Ho appena creato [[The Cambridge History of China]], autorevole enciclopedia di riferimento per la storia della Cina. Qualcuno può darmi una mano a categorizzare correttamente la voce e a riempire il {{tl|Libro}}? Grazie -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 01:11, 2 nov 2015 (CET)
Il progetto era stato cancellato a votazione con [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Editoria|questa PDC]]. E' stato riaperto attraverso [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Riapriamo_il_progetto:Editoria|questa discussione]] e [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Riavvio_del_progetto:editoria|questa]] (ma vedi anche [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Una_proposta_di_strutturazione_dei_progetti_partendo_da_Melvil_Dewey|qui]] e [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Bozza_di_progetto_da_avviare_in_ns_utente|qui]]). Finora, oltre il sottoscritto hanno aderito altri tre utenti e segnalo l'interessamento manifestato da diversi altri che immagino a breve potrebbero inserire tra gli OS il progetto.
 
== Utenti partecipanti ==
Il progetto è stato comunque ristrutturato rispetto alla forma precedente. Si spera che in questa forma possa resistere meglio al rigore del tempo e ''servire'' a prescindere da che la talk sia "agitata" o meno. :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:53, 23 nov 2012 (CET)
 
=== [[LeNella Gaulois]]mia talk ===
Intanto, grazie ad Heli, per il messaggio lasciatomi nella talk. Purtroppo, al tempo in cui mi iscrissi al ''progetto editoria'', non avevo ancora la lunga lista di voci (e nuove voci) in programma che oggi mi trovano impegnato (o meglio "oberato") su almeno cinque progetti. Il mio campo di interesse (e competenza) nel progetto editoria è: ''Case editrici'' e ''Storia della stampa, del libro antico manoscritto e prima diffusione'', ma sinceramente non so ancora quanto potrò collaborare attivamente con questo sesto progetto. Un caro saluto e buon lavoro a tutti--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:48, 2 nov 2015 (CET)
 
=== Mia partecipazione ===
Segnalo ristrutturazione della voce in base alla corrispondente francese, in cui è indicata anche una fonte abbastanza precisa, ma qui ho preferito non indicarla, poiché non è un testo che ho potuto consultare direttamente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:54, 23 nov 2012 (CET)
 
La mia partecipazione a Wikipedia è per il momento ridotta al minimo, magari nel prossimo futuro aumenterà. Per questo non mi sento né di confermare la mia partecipazione al progetto (mi occuperei soprattutto di manoscritti in ogni caso) né di non confermarla. Fate vobis. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 13:40, 3 nov 2015 (CET)
== Rifacimento del portale Editoria ==
 
=== Io... ===
Il [[portale:editoria]] andrebbe ristrutturato: così com'è è un po' misero.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:54, 24 nov 2012 (CET)
mi iscrissi perché mi fu chiesto esplicitamente, e mi sembrava brutto dire no. Ma io non ho veri progetti tematici, sono trasversale quindi connettività, voci fondamentali, qualità, cancellazioni o FdQ sono a me proprio congeniali, qui ci sto perché le fonti si basano anche sulla loro verifica, e capita che faccia voci indiretamente. Di fatto questo è il progetto ns0 con più peculiarità di "meta-ns0". In sintesi ci sono, ma non sono "a servizio". Ho già un progtto tematico che se posso seguo davvero per comprenderne l'ebrezza sul campo (le rogne dei portali, le valutazioni), con due a tempo pieno scoppierei...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:49, 3 nov 2015 (CET)
:Ho dato una prima sistemata. Per il resto, parliamone lì, se mi dai qualche indicazione posso provare a provvedere. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:12, 2 dic 2012 (CET)
 
=== aspettando gli altri ===
== Progetti Biblioteconomia e Giornalismo ==
{{Ping|Fcarbonara}}, {{Ping|Alexmar983}} , {{Ping|Pequod76}}, {{Ping|Bramfab}}, ping....non c'ho più voglia di copincollare scusate :-D...
Concordo nell'affermare che questo è il progetto più "borderline" tra quelli dell'ns0...da qui la necessità di essere almeno presenti nel suo bar tematico! Ho deciso di "fare una conta" perchè passando di qua mi sono trovato davanti a un risultato abbastanza anomalo: molti degli utenti interessati a questo progetto sono tra le utenze più attive di wikipedia... ma non pochi interventi o richieste in questo bar sono caduti nel vuoto ultimamente!! è possibile e comprensibilissimo non esser "a servizio" per produrre contenuto attivo se si è impegnati ciascuno nei suoi ambiti..ovviamente siamo tutti volontari a tempo limitato..Ma sarebbe opportuno che chi è utente interessato cerchi almeno di tenere questo bar negli OS e di rispondere se qualche malcapitato utente passa a chiedere un'informazione!! ^_^ -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 22:00, 3 nov 2015 (CET)
 
::Hai pienamente ragione, tuttavia "a discolpa" riporto una mia impressione: il mio semi-retropatrolling mi prende sempre più tempo, (a scapito delle altre aree di wiki, progetti inclusi) è solamente una mia impressione oppure sono aumentati i vandalismi o sono diminuiti i patroller?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:12, 3 nov 2015 (CET)
Ho creato due redirect a questo progetto: [[progetto:Biblioteconomia]] e [[progetto:Giornalismo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:39, 2 dic 2012 (CET)
:::nessuna necessità di discolparsi, basta capire chi butta ancora un occhio a questa pagina e chi no. Io non ho una grande lista di OS, e il patrolling è un'attività che non ho mai considerato seriamente perchè ho sempre preferito in un'ora libera il mettermi a studiare per scrivere qualcosa in ns0, piuttosto che spendere ore a capire come usare i ''tool'' del caso.. se ''qualcuno'' mi facesse un corso accelerato o mi passasse un bignami sul patrolling potrei fare qualcosa nel tempo libero... -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 22:24, 3 nov 2015 (CET)
::::Meglio se scrivi in ns0, ché lì c'è sempre bisogno. ;)
::::Io la talk la seguo abbastanza. Ritengo che un prg del genere ci debba essere. Anche se una richiesta cade nel vuoto può sempre essere recuperata in un secondo momento. Devo cmq dire che negli ultimi cinque mesi ho avuto grosse rivoluzioni nella vita, che mi hanno un po' allontanato da wp. Adesso mi sono un po' stabilizzato. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:49, 4 nov 2015 (CET)
 
== Periodici extraitaliani in lingua italiana ==
== riorganizzazione box ==
 
Ho appena svuotato cancellato la [[:Categoria:Periodici extraitaliani in lingua italiana]] come da PdC. Segnalo che l'unica categoria contenutavi era [[:Categoria:Periodici svizzeri in lingua italiana]], ma ho notato che ne esistono anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&search=periodici+in+lingua+italiana&fulltext=Search&ns14=1&profile=advanced altre simili]. Vedete voi cosa farne per favore? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:20, 16 nov 2015 (CET)
Ho spostato i box per inserire la lista automatica dei link rossi, mi sono accorto che mi era abbastanza utile adesso che sto standardizzando i link di molte case editrici che mancano. In realtà in genere chiedo prima di fare queste cose ma, bho, ho avuto come un "guizzo". Potrebbe non piacervi, ma del resto non è che mi abbia preso tantissimo tempo quindi penso che a riorganizzare, o ad annullare e reinserire il box dei link rossi, ci impiegherete pochissimo.
:Ho commentato nella cancellazione della categoria "gemella" [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Categoria:Reti_televisive_extraitaliane_in_lingua_italiana]] il problema di perdita di informazione se non c'è una proposta sensata. Svincolare i media dalla lingua (che è un aspetta fondamentale e cruciale), genera un albero delle categorie più povero. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 01:53, 19 nov 2015 (CET)
 
== Interlink ==
Devo dire non è che fosse un portale-progetto di grande impatto grafico, pero' in effetti ci sono progetti che è giustamente necessario avere indipendentemente dallo stato in cui sono presentati. Sono ovviamente favorevole a richiamare il monitoraggio voci ([http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Editoria/Monitoraggio]), mi occupo di PdC e controllo/linko/creo molte voci di case editrici/riviste/giornali e aggiungere una tabella anche coi campi vuoti costa molto poco.
 
Segnalo che molte (o tutte) le sottocategorie di [[:en:Category:Newspapers by country]] (e la stessa categoria) non hanno interlink a it.wiki. È normale? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:30, 18 nov 2015 (CET)
Se volete un parere, qualcuno più esperto di me dovrebbe trasformare questo progetto in modo simile a quello di cucina che infatti è oggettivamente semiabbandonato in discussione (un po' meno da un mese a questa parte), ma ha una pagina di presentazione abbastanza "autonoma" che ce la fa a "andare avanti" per forza di inerzia anche se nessuno se ne occupa davvero.
:Su Wikidata ho spostato la [[:categoria:Quotidiani per nazione]] all'elemento [[d:Q6941393|Q6941393]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 22:39, 19 nov 2015 (CET)
::{{Ping|Mauro Tozzi}} Perché? Stava in [[d:Q9498127|Q9498127]] e le categorie presenti lì in spagnolo e francese (non chiedetemi dello svedese...) avevano titolo il cui argomento appariva coincidente. E, per inciso, avendo rimosso il link ma non l'etichetta in italiano, questa non si può associare contemporaneamente pure all'elemento dove hai messo il link tu. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 07:43, 25 nov 2015 (CET)
 
== Progetto:biblioteconomia in bozza ==
Poi se volete in un futuro medio-lungo posso anche abbozare una proposta sui criteri di enciclopedicità per le case editrici, se non esiste. Penso che sia l'utente che ha sviscerato quella categoria in lungo e largo più di tutti negli ultimi mesi, tanto vale approfittarne, a scrivere una serie di punti che fotografano la situazione attuale e renderli più selettivi non ci vuole molto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:25, 8 dic 2012 (CET)
:Hai fatto benissimo, solo attenzione al parametro |link= ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3AEditoria&diff=54491348&oldid=54490477 cfr.]).
:Opera come credi per tutto quello che ti sembra utile: probabilmente le tue esigenze sono simili o uguali a quelle altrui.
:Mettiti tra gli utenti interessati: questo faciliterà chi cerca qcno per avere una mano.
:Criteri: ovviamente ce n'è bisogno, quindi fatti pure avanti, anche per quel che riguarda il [[portale:editoria]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:46, 8 dic 2012 (CET)
::ti avviso, io vado molto "a sbalzi"... ah, e in genere io non mi iscrivo mai a nessun progetto, per me un'iscrizione che richiede "costanza" e nel mio tempo libero non ne sarei capace, per me si dovrebbe iscrivere solo chi ha buone fonti cartacee e una vera passione decennale. La mia passione è solo godere delle voci "nel complesso". Comunque ho "osato" cambiare un portale, penso che sarebbe davvero cafone da parte mia. Mi iscrivo :)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:01, 8 dic 2012 (CET)
 
Ciao.
== Dubbio di enciclopedicità ==
Ho messo [[Progetto:biblioteconomia]] come redirect a [[Wikipedia:Voci richieste/Biblioteconomia]], che sto rielaborando nel poco wiki-tempo che ho per trasformarlo in un vero progetto. Siamo già tre utenti interessati, io pongo l'sperienza tecnica ma [[Utente:Giaccai|Giaccai]] è fiduciosa che ne saranno altri.
 
Non credo che un redirect qui o là faccia tanta differenza comunque provvederò al prossimo giro, spero domani, a scrivere meglio i progetti correlati, così chi ci finisse sopra avrà comunque progetti attivi a cui porre le sue domande prima che sia ufficialmente approvato.
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Agenzia Nova]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Agenzia Nova]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Agenzia Nova|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=GeaPress]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[GeaPress]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:GeaPress|pagina di discussione]].</div>
</div>--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 00:18, 9 dic 2012 (CET)
:IMHO due voci da mandare in semplificata: lasciamo passare qualche tempo. Io qualche ricerca l'ho fatta, ma non mi pare proprio si possa parlare di *rilevanza*. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:58, 21 dic 2012 (CET)
 
Non sono un amante dei nuovi progetti ma qui era necessario mettere su una bozza solida da approvare, se non si voleva rischiare confusione. Il fatto che una bozza del progetto fosse finita sotto GLAM la dice lunga sulla necessità di organizzare tavoli di coordinamento in luoghi appositi, prima che si sparpaglino dove non è il caso. Le pagine del GLAM hanno un valore organizzativo, ma ci sono esigenze contenutistiche che devono essere sviluppate (e le cui discussioni archiviate) con ordine. Parliamo di valutazione della qualitàm, segnalazione di PdC, modelli di voci e enciclopedicità di biblioteche e recentemente anche di fondi librari, per dirne alcuni. Con l'alto numero di utenti bibliotecari provenienti dal GLAM il rischio di disperdere una gran mole di lavoro isolandolo dal flusso generale era concreto.
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|RiMe|editoria}}La bozza è molto libera, se siete "ispirati" sbizzaritevi pure a modificarla. Con Susanna abbiamo concordato di partire da qulla che c'era già senza farne un'altra nella mia sandbox.--[[Utente:Luigi.tubyAlexmar983|Luigi.tubyAlexmar983]] ([[Discussioni utente:Luigi.tubyAlexmar983|msg]]) 1715:2644, 216 dic 20122015 (CET)
 
In [[Discussioni Wikipedia:Voci richieste/Biblioteconomia]] potete lasciare sugrimenti preliminari, la talk diventerà l'embrione della talk del progetto. La sottopagina del GLAM diventrà un link diretto al progetto (o alle sue sottopagine) una volta quest'ultimo sarà approvato.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:13, 6 dic 2015 (CET)
== Cancellazione Kurumuny ==
 
== Proposta di riapertura pagina [[Notizie dal fronte]] di [[Robert Fisk]] ==
{{Cancellazione|Kurumuny}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:12, 23 dic 2012 (CET)
 
Vorrei riaprire la pagina, che è stata cancellata in passato (03:27, 12 feb 2008), ma non mi è chiara la motivazione.
== Gorilla Comics ==
 
Ho creato la pagina ex novo in [[Utente:Lucazuccaro/Sandbox]], se non ci sono problemi la riaprio. Grazie per l'attenzione,
{{AiutoE|Gorilla Comics}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 18:21, 4 gen 2013 (CET)
[[Utente:Lucazuccaro|LucadeLuchis]] ([[Discussioni utente:Lucazuccaro|msg]]) 17:17, 9 dic 2015 (CET)
 
== Proposta modifica a [[Template:Testata giornalistica]] ==
== PdC [[Erre (rivista)]] ==
 
Ciao! <br />
{{Cancellazione|Erre (rivista)}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:28, 5 gen 2013 (CET)
vi segnalo che ho lasciato una [[Discussioni_template:Testata_giornalistica#Link_ISSN|proposta di modifica al parametro ISSN]] nel {{tl|Testata giornalistica}}. Riguarda un cambiamento già discusso e applicato da pochissimo in altra sede (il template {{tl|cita pubblicazione}}), se avete dubbi chiedete pure.
:grazie e ciao, --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 16:18, 14 dic 2015 (CET)
 
== creare voce su Editoria Scientifica ==
== Enciclopedicità delle collane editoriali ==
 
Incuriosito da un articolo letto sul sole24ore, dove si scriveva che nel 2013 l'intera industria editoriale scientifica ha fatturato più di 10 miliardi di dollari, ho scoperto che non abbiamo una voce sull'editoria scientifica. Abbiamo [[editoria accademica]] e [[pubblicazione scientifica]], però abbiamo [[:categoria:Editoria scientifica]]. Qualcuno sa dove potrei reperire le fonti almeno per abbozzare uno stub?
Segnalo discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopedicità delle collane editoriali|al bar]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 14:55, 11 gen 2013 (CET)
 
Potete intervenire su [[Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#creare_voce_su_Editoria_Scientifica]] -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 09:34, 15 dic 2015 (CET)
== Caratteri ==
 
== [[L'Opinione]] ==
[[:Categoria:Stub - caratteri]]: questa cat ha un nome troppo generico, tant'è che nell'incipit dice "raccoglie le voci che trattano di caratteri e sono ancora a livello di abbozzo", con "caratteri" che punta a disambigua. Quale potrebbe essere un nome indovinato? Caratteri tipografici? Stesso problema per [[:categoria:caratteri]], ovviamente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:03, 12 gen 2013 (CET)
:"Caratteri tipografici" potrebbe andare, ma comunque non credo che con gli altri significati di carattere ci faremo mai una categoria --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:58, 12 gen 2013 (CET)
::Questo è vero, però il titolo della cat dovrebbe essere anche immediatamente comprensibile. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 20:06, 12 gen 2013 (CET)
 
Nella disamb in oggetto si parla di due testate omonime. Entrambe sembrano legate al [[Partito Liberale Italiano]] e cmq trovo informazioni non troppo chiare in giro per it.wiki. Ad esempio nella voce [[Giuseppe De Filippi]] sta scritto che il nostro avvia la carriera di giornalista collaborando nel 1987 con "L'Opinione", "giornale" (quindi quotidiano?) indicato come "organo del PLI". Immagino che l'organo del partito fosse un quotidiano, ma nella voce sul partito, nel tmp Partito politico la testata indicata è invece la rivista settimanale. Non ho tempo/voglia di approfondire la questione. Se qualcuno può e vuole aiutare... <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 14:36, 20 dic 2015 (CET)
== reinserimento voce GIUSEPPE PUPPO ==
Buongiorno e grazie per l'attenzione e la disponibilità<br/>
Riassumo in estrema sintesi la questione, nei passaggi fino a qui effettuati<br/>
Primo, del 4 gennaio, ripreso da richiesta assegnazione tutor<br/>
:<small>(richiesta di assegnazione tutor)</small>
:Grazie. Mi ero rivolto giorni fa all'amministrazione di wikipedia che per il mio caso mi ha consigliato di registrarmi e di esporre ad un tutor dopo averlo richiesto, insomma la procedura che sto realizzando adesso. Ecco di che si tratta. Sono Giuseppe Puppo. Sono stato su wikipedia per tanti anni, fino all'anno scorso, quale giornalista e scrittore. Ma più di un anno fa, sono stato cancellato, SENZA CHE LE MIE RIMOSTRANZE SIANO STATE CONSIDERATE NE' DALL'AUTORE DELLA CANCELLAZIONE, NE' DA ALTRI DI CUI PURE AVEVO CHIESTO IL GIUDIZIO COMUNITARIO in base a due considerazioni: a) quale autore pubblicato da case editrici minori b) quale testo non conforme ai parametri tecnici. La pregherei di considerare: a) è vero che alcuni miei testi sono stati editi da case editrici non di grande nome, però per esempio il mio saggio "Ottanta metri di mistero" è della Koinè di Roma LEADER NELLA SAGGISTICA, ED è CITATO PURE DA WIKIPEDIA, oltre ad aver dato il via ad un dibattito multimediale, fra cui diversi programmi televisivi e in particolare una puntata di La storia siamo noi di Minoli su Rai 2; e poi altre mie opere sono direttamente su web sul mio sito in open source e hanno avuto centinaia di migliaia di lettori nel corso degli anni, come attestato da shinshit; le collaborazioni giornalistiche sono state su quotidiani e periodici diretti da giornalisti calibro Marcello Veneziani, Pietrangelo Buttafuoco, Vittorio Feltri e tante altre su testate periodiche, quotidiani e settimanali, nazionali; ho portato in giro sulle scene nazionali due spettacoli teatrali; sono autore di un progetto di comunicazione - obiettivo minori - salutato con successo dai più autorevoli esperti di educazione all'uso dei mass media e insomma, non credo di avere niente di meno di altri colleghi presenti su wikipedia; quanto al punto b, ho fatto riscrivere la mia voce da un tecnico, con tutti i codici dei libri e alcuni fra i più importanti collegamenti esterni, generati dai miei artioliinsomma, dovrei rientrare anche da questo punto di vista nei criteri adottati; cito sempre wikipedia, la uso e la faccio conoscere attraverso i miei scritti e le mie opere. Mi può aiutare? Nel senso: posso farle avere il file di word con la mia voce e sottoporlo al suo giudizio, oppure a quello di una redazione competente? Grazie [mail oscurata] p.s. Vedo che dopo giorni e a differenza di altre richieste successive alla mia non ho avuto risposta alcuna: Posso sapere che fare? Grazie ( nel frattempo ho fatto visionare la mia voce da un esperto terzo e mi ha confermato che anche per i collegamenti esterni della mia attività pubblicistica è tutto a posto. Vi prego di indicarmi chi degli amministratori può aiutarmi, grazie di cuore --Professore.to (msg) 18:27, 4 gen 2013 (CET)
::secondo e terzo: sviluppi a opera del tutor, che mi ha indirizzato qui, che ricopio nei vari passaggi dalla sua pagina di discussione:
::Salve! Rispondo alla richiesta di assegnazione tutor che ha formulato qui; scusi il ritardo, ma siamo pochi e ci è difficile far fronte a tutte le richieste.
::Dunque, ho dato una scorsa veloce alla procedura di cancellazione della sua voce (dove vedo, purtroppo, era intervenuto un po' tardi): dal canto mio io non sono esperto del settore, quindi mi è difficile dare un giudizio sulla sua enciclopedicità. Però come tutor posso sia indirizzarla a dove chiedere lumi in proposito, sia darle le indicazioni per sistemare la voce secondo gli standard previsti da Wikipedia (formattare, in gergo wikipediano).
::Il suo file di word nel frattempo può pubblicarlo in una pagina di prova, ovverosia utente:Professore.to/Sandbox; poi da lì sarà più facile lavorarci su.
::Per rispondermi (e per contattarmi in generale) può andare -->qui<-- . Buona giornata, --Syrio posso aiutare? 12:12, 17 gen 2013 (CET)
::PS: non lasci il suo indirizzo e-mail scritto in giro su internet (anche se è wikipedia), rischia di ritrovarsi sommerso da spam (l'ho oscurato). In ogni caso, qui su Wikipedia la via di comunicazione preferenziale non è la mail, ma le pagine di discussione.
:::Buongiorno! Dunque, come prima cosa, per quando riguarda l'accettabilità della sua biografia, il posto migliore dove chiedere è Discussioni progetto:Editoria. È meglio che lo faccia lei, che ha già chiari i motivi per il mantenimento (come vedo dalla passata procedura di cancellazione e dal suo intervento per richiedere un tutor). Se rispiega lì le cose che aveva già scritto in tali interventi la questione dovrebbe essere chiara (io comunque seguo la discussione).
Tutto ciò riportato, rimango in attesa di vostre decisioni, ancora grazie {{non firmato|Professore.to|13:26, 21 gen 2013‎}}<br/>
<small>(fixato da --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:56, 21 gen 2013 (CET)) </small>
:Ho risposto in talk dell'utente ([[Discussioni_utente:Professore.to#Giuseppe_Puppo|vedi]]). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:43, 23 gen 2013 (CET)
 
== Pdc Stefano Piccirillo ==
== Unione voce [[Bandiera Rossa (periodico)]] a [[Erre (rivista)]] ==
 
{{Cancellazione|Stefano Piccirillo}}--[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:50, 29 dic 2015 (CET)
Dalla PdC di [[Erre (rivista)]] mi è rimasto in sospeso decidere se sia opportuno fonderla nella voce quanto riportato su [[Bandiera Rossa (periodico)]]. Qualcuno potrebbe dirmi la sua, prima che io ricerchi e spulci a fondo le fonti (non prima di altri sette giorni)?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:50, 23 gen 2013 (CET)
:Cosa devi fondere dove? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:44, 23 gen 2013 (CET)
:: [[Bandiera Rossa (periodico)]] in [[Erre (rivista)]] (sezion storia). Era venuto fuori che la seconda era la continuazione della prima. A me non dispiacerebbe accorpare per fare ordine, ma non ho guardato le fonti in tale senso se stressino la continuità oppure no. Se volete cercarle e darci un'occhiata anche voi prima che lo faccia io. Nelle nostre voci ([[Livio Maitan]]) e in alcune citazioni (comunque non attendibilissime come fonte, non propiro di qualità) il nesso sembra abbastanza chiaro: [http://marxsite.com/European%20Marxist%20Links.htm], [http://www.progettocomunista.it/12-04MantovaniErreErnesto.htm], anche su fonti interne [http://www.ecn.org/bandierarossa/ex-rivista/pop_index.html], [http://www.ecn.org/bandierarossa/]... ditemi voi che ne pensate.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:56, 26 gen 2013 (CET)
::: ne deduco che mi date carta bianca... se non ci sono reazioni penso che le fonderò nel WE, vi lascio qualche giorno ancora.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:35, 30 gen 2013 (CET)
:::{{fatto}} Non avro' internet nel WE e ho avuto un attimo libero...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:29, 1 feb 2013 (CET)
 
== VoceDiscussione dain crearevoce ==
Ciao a tutti, segnalo [[Discussione:Eliso Rivera|questa discussione]]; un saluto.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 15:53, 2 gen 2016 (CET)
 
== AiutoE - Ediciclo editore ==
Volevo solo informarmi di come sto procedendo. Non avendo tempo di occuparmi nello specifico di questo progetto (non credo nessuno di noi ne abbia in realtà) faccio in genere nel seguente modo:
: 1) prendo le voci in PdC che hanno bisogno di fonti;
: 2a) se sono voci di editoria, tanto meglio, es: [[Erre (rivista)]];
: 2b) se non sono di editoria, inserisco le fonti, e constato che ci sono link rossi per gli editori e i giornali;
: 3) standardizzo i link rossi. A volte basta un redirect, a volte sono voci assenti;
: 4) se le voci sono assenti ma sono utili alla PdC, in quanto case specifiche nel proprio settore, le creo, es: [[Moskauer Deutsche Zeitung]] (o le amplio, come nel caso della [[Bastogi Editrice Italiana]]);
: 5) se le voci sono assenti ma non sono rilevanti (la PdC si sta comunque orientando a un certo esito), le inserisco in "voci da creare". Tutte le voci che troverete nella lista hanno quindi la connettività in ingresso perfettamente standardizzata.
 
{{AiutoE|Ediciclo editore}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Palatino Linotype;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:calibri; color:#000;">α†Ω</span>]] 12:58, 11 gen 2016 (CET)
Non posso che notare che questo progetto ha un ruolo centrale nello stabilire la qualità delle fonti, visto che il wikipediano medio non può conoscere la attendibilità di tutte le fonti. Non può sapere se non è di un settore che la ''[[Frommer's]]'' è una delle principali casi editrici americane nel settore viaggi, o che ''[[Libertatea]]'' è il principale tabloid della Romania, a meno che non ci facciamo noi una voce fontata...
 
:La voce è stata creata da un neoutente {{Ping|Lorenza Stroppa}} , che ha chiesto indicazioni su come rimuovere il dubbio di enciclopedicità. Chi frequenta di più il progetto sa se e quali sono i criteri per le Case editrici? -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 22:20, 11 gen 2016 (CET)
Io posso anche comprendere che in certi settori (stampa della Bulgaria, riviste di giardinaggio...) non vi sia nessuno che se ne occupi e che la cosa "cada su di noi", ma ci sarebbero altri settori in cui i porgetti attivi ci sono. Penso che chi scriva voci di guerra o musica dovrebbe chiedersi se non convenga fare qualche stub sugli editori citati nelle sue bibliografie. Ho notato che i wikipediani che usano queste fonti non ci pensano molto a questo aspetto.
::Faccio notare che, a onor del vero, il medesimo utente aveva creato anche [[Ediciclo Editore]], che è stata cancellata in immediata in quanto non enciclopedica/promozionale.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Palatino Linotype;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:calibri; color:#000;">α†Ω</span>]] 00:40, 12 gen 2016 (CET)
 
== Grafia di ''Il Sole 24 ORE'' ==
Per questo penso che nella miriade di cose fattibili nel prossimo futuro una volta standardizzati i link rossi delle casi editrici più citate, lavoro che faccio comunque da connettivista, e inseriti nella lista, converrà fare un fischio a qualche progetto.
 
[[Discussione:Il_Sole_24_ORE#Grafia del titolo|Discussione in corso]]. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 01:07, 19 gen 2016 (CET)
Per il momento la media di voci "derivate da pdC" è circa 1 ogni 2 settimane, e i link rossi circa 1 a settimana. Non è molto ma meglio che nulla...
 
== Una voce sul tondo in tipografia ==
Non escludo di dedicarmi con calma anche alla traduzione di qualche navbox "stampa del paese X". Tempo permettendo...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:57, 2 feb 2013 (CET)
:Ottimo lavoro, di cui ti ringrazio. Gestire [[Progetto:Editoria/Voci richieste|le voci richieste]] dà molta ragion d'essere a questo progetto. Concordo con la tua idea di interessare gli altri progetti su questo aspetto quasi meta-ns0. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 03:26, 3 feb 2013 (CET)
 
Vero che ci manca? (Dopotutto sul [[Corsivo]] l'abbiamo). Tipum [[Tondo (tipografia)]]? C'è un accenno in http://www.treccani.it/vocabolario/tondo/, ma non è facile parafrasare. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 00:53, 19 gen 2016 (CET)
== Voce con dubbio di enciclopedicità da marzo 2011 ==
:Mmmmm... sarebbe questa: [[Carattere tipografico romano]]? Be', ma nella disamb [[Tondo]] non c'è traccia alcuna... Il lemma va definito o vanno disposti dei redirect... <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 01:08, 19 gen 2016 (CET)
 
== Il corsivo un [[tipo di carattere]]? ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Marco Palmieri]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Marco Palmieri]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Marco Palmieri|pagina di discussione]].</div>
</div>
Visto che il Progetto:Giornalismo porta qui, chiedo a voi se questo personaggio merita di stare su it.wiki o no e di risolvere questo dubbio che si trascina da ben 23 mesi... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 01:31, 16 feb 2013 (CET)
 
Nella voce [[Corsivo]] sta scritto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corsivo&oldid=75215497 permalink]) che esso è "un tipo di carattere", come a dire... un font. Mi risulta invece che un font possa essere reso corsivo... Penso che dipenda dalla mia ignoranza della materia! :) <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 01:03, 19 gen 2016 (CET)
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Musical! (rivista)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Musical! (rivista)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Musical! (rivista)|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 01:31, 16 feb 2013 (CET)
 
== Punteggiatura nel ns:categoria ==
== Voce con dubbio d'enciclopedicità dal novembre 2010 ==
 
Mi pare che la [[:categoria:Punteggiatura]] sia il classico pentolone confusionario. Ci serve, imho, una [[:categoria:Paragrafemi]]. Per chiarire il panorama ho sistemato la voce [[Paragrafema]], che prima era in non buone condizioni (stando alle fonti, che nella voce non erano indicate, ci stavano scritte cose molto errate). Ora che la voce suddetta è in buon ordine, si è chiarito che i segni di interpunzione sono uno specifico tipo di paragrafema. Se è vero, come ho scritto in voce, che "La peculiarità dei segni di interpunzione è che essi provvedono a indicare determinati tratti prosodici", non possono essere considerati segni di interpunzione l'[[obelisco (tipografia)|obelisco]], il [[Paragrafo (punteggiatura)|segno per il paragrafo (§)]] (con un titolo da cambiare), la [[lineetta]] (!!), il [[grado (simbolo)]] ecc.
{{AiutoE|Spirito diVino}}--[[Speciale:Contributi/79.21.209.160|79.21.209.160]] ([[User talk:79.21.209.160|msg]]) 19:19, 18 feb 2013 (CET)
 
Inoltre mi sembra che si abusi in diversi incipit della parola [[simbolo]]. Senza andarsi ad avventurare più di tanto nella distinzione tra simbolo e [[segno]], basterà forse dire che un simbolo ha un potere evocativo che un segno non pretende di avere. Certo, il massimo sarebbe sistemare le voci Simbolo e Segno, ma a naso vi direi che il segno ha una convenzionalità più spinta. Mi pare comunque che nelle fonti si parli più di "segni tipografici" che non di "simboli tipografici". Cmq, discutiamone. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 02:26, 19 gen 2016 (CET)
==Voci con dubbio di enciclopedicità da aprile 2011==
:E imho ci vuole anche una [[:categoria:Segni di interpunzione]] e una voce [[Segni tipografici]] (ma anche, per quanto detto, la sostituzione di [[:categoria:Simboli tipografici]] con [[:categoria:Segni tipografici]]). <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 02:28, 19 gen 2016 (CET)
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
::Alla luce di quanto detto, andrebbe modificato anche il tmp {{tl|punteggiatura}}: intanto andrebbe spostato a {{tl|segni di interpunzione}} e poi andrebbe controllato cosa può con fonti essere considerato segno di interpunzione e cosa no. Ad es., siamo sicuri che [[Numero (simbolo)]] possa essere considerato un segno di interpunzione? A me pare che non ne abbia le caratteristiche: su questo fronte mi sa che abbiamo solo importato i discutibili risultati di en.wiki. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 15:39, 24 gen 2016 (CET)
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Walter Sullivan]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Walter Sullivan]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Walter Sullivan|pagina di discussione]].</div>
</div>
Segnalo qui in quanto giornalista. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:25, 1 mar 2013 (CET)
 
== Dubbio enciclopedicità ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
{{AiutoE|Ibiskos Editrice Risolo}}--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 20:27, 19 gen 2016 (CET)
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Tsunami Edizioni]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Tsunami Edizioni]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Tsunami Edizioni|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:34, 1 mar 2013 (CET)
 
== Dieresi ==
== Libreria Editrice Paci La Tifernate ==
 
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Dieresi|Segnalo]]. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 01:54, 20 gen 2016 (CET)
 
== [[Capoverso]] ==
 
Ad oggi il lemma è in rosso. Forse almeno un redirect (a [[Testo]]?) ci vorrebbe. Che dite? <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 16:22, 24 gen 2016 (CET)
 
== [[Paragrafo (segno)]] ==
 
Ho spostato poco fa da [[Paragrafo (punteggiatura)]] al titolo in oggetto. Detto ciò, c'è un problema con il lemma perché il segno in sé stesso non sembra avere un nome distinto dalla cosa che rappresenta; per questo in altre lingue è chiamato ''paragraftegn'' (danese), ''Paragraphenzeichen'' (tedesco), ''section sign'' (inglese). In altre lingue si ricorre alla stessa soluzione attuale di it.wiki: ''Paragraphe (symbole)'' (francese) o ''Parágrafo (signo)'' (gallego). Qualcuno di voi è al corrente di un nome che il segno abbia in quanto segno? (Per intenderci, <¶> si chiama [[piede di mosca]]). <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 16:31, 24 gen 2016 (CET)
 
== Editoria di Cristina D'Avena ==
 
Segnalo [[Discussione:Cristina D'Avena#Ripristino della sezione Editoria|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:52, 1 feb 2016 (CET)
 
== Avviso di tipo E per Andrea Jelardi ==
 
{{AiutoE|Andrea Jelardi}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 01:57, 2 feb 2016 (CET)
 
== voce su Libreria editrice Paci "La Tifernate" ==
 
Ho inserito tempo fa la voce sulla libreria editrice Paci "La Tifernate" della quale ho avuto modo di curare l'archivio storico, recentemente scoperto e riordinato, e sopra il quale sono state realizzate due pubblicazioni importanti l'una a cura dell'Università per Stranieri di Perugia dal titolo
 
GIOVANNA ZAGANELLI (a cura di), I Tipografi Librai Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali, Perugia, Pliniana, 2014, ISBN 88-97830-09-9;
 
l'altra pubblicata dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria e dal titolo:
ENRICO PACI, “Libri belli” Giuseppe Paci e la libreria editrice “La Tifernate”. Vicende storiche e inventari degli archivi, a cura di Enrico Paci, Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2015 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 40) ISBN 978-88-95436-44-9
 
L'ARCHIVIO STORICO DELLA LIBRERIA EDITRICE HA RICEVUTO LA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE STORICO DA PARTE DELLA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA E LE MARCHE.
 
Si tratta di una piccola casa editrice storica di Città di Castello (fondata ne 1926) che pubblicò, come si evince dalla bozza di pagina da me realizzata, diversi volumi, dai classici ad una rivista per studenti di francese a diffusione nazionale.
 
La voce che ho realizzato è al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pacdc/Sandbox
 
Chiedo che possa essere inserita, dopo attenta valutazione, nel portale Wikipedia.
Rimango a disposizione per le informazioni che possano ritenersi utile a tale fine.
 
Ho creato la voce sulla libreria editrice La Tifernate come utente Pacdc/sandbox, quindi come pagina di prova.
Volevo sapere se è pertinente e se posso procedere con la pubblicazione o devo modificare qualcosa.
Qualcuno può controllare la pagina a questo indirizzo? http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pacdc/Sandbox
Grazie
Pacdc {{unsigned|Pacdc}}
:Ciao. Di certo, il fatto di essere stata fondata nel '26 rende interessante la casa. La questione che però davvero illumina sulla eventuale enciclopedicità è la presenza di fonti terze. Chi parla e come parla della Paci? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:08, 29 mar 2013 (CET)
 
:Confermo la validità di questa voce avendo svolto ricerche sul tema per ambiti accademici e avendo frequentato l'archivio storico della libreria editrice "La Tifernate" {{unsigned|Ataffo17}}
Salve, la libreria editrice è decisamente una riscoperta recente dal momento che dalla morte dell'editore Giuseppe Paci (1964) ha solo sporadicamente pubblicato opere (per cui non vi è stata continuità fino ai nostri giorni). E' in corso una ricerca da parte dell'Università degli Studi di Perugia che convoglierà in un volume ed in un museo virtuale (sito internet). Inoltre è aperta la pratica presso la Sovrintendenza ai beni culturali (archivi) al fine di tutela dell'archivio storico della detta libreria contenente documenti e testi della casa editrice.
::Al momento la voce non va per nulla bene: andrebbe quanto meno riscritta rispettando le [[Aiuto:Convenzioni di stile|convenzioni di stile]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:28, 3 feb 2016 (CET)
Per convincervi del valore storico di tale piccola realtà editoriale dovrei sottoporvi i volumi dei libri editi da La Tifernate e della rivista mensile Petite Bibliotheque Française. Posso produrre delle foto dei detti volumi.
:::Grazie [[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] . Leggerò la pagina "convenzioni di stile " e la adeguerò! {{unsigned|Pacdc}}
Per ora segnalo questi testi (ne aggiungerò altri a seguito di ulteriore ricerca): PAOLO ROSSI, Un breve viaggio e altre storie, Cortina Raffaello Editore (2012); ALVARO TACCHINI, L'attività culturale ed editoriale tifernate nel dopoguerra, storiatifernate.it;
 
Gentile [[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ho riscritto la voce seguendo i modelli. Mi dice se può andare secondo lei o quali modifiche devo apportare? Grazie. Questo il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pacdc/Sandbox --[[Utente:Pacdc|Pacdc]] ([[Discussioni utente:Pacdc|msg]]) 12:43, 14 feb 2016 (CET)
== Editoria videoludica in Italia ==
 
::::Da quanto contenuto in sandbox non emergono particolari elementi di enciclopedicità in quanto si tratta di una piccola casa editrice di carattere locale come tante altre (vedi [[WP:Localismo]]). Occorrono comunque altri pareri prima che possa eventualmente provvedere alla pubblicazione, nel qual caso occorre riscrivere completamente la voce dotandole delle necessarie fonti terze ([[Aiuto:Cita le fonti]] e [[Aiuto:Note]])--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 14:08, 4 feb 2016 (CET)
Salve a tutti, faccio seguito a un evento recente per proporre un progetto, capire se ha senso realizzarlo, e se qualcuno competente nel campo ha intenzione di dare una mano.
Ho creato in data odierna la pagina relativa a un giornalista nel campo dei videogiochi, Andrea Porta, che scrive da diversi anni per siti internet del settore, tra cui i più trafficati e autorevoli d'italia (Everyeye.it, Spaziogames.it, Multiplayer.it). E' stato inoltre coordinatore presso uno di questi per quattro anni.
La pagina è stata cancellata in quanto promozionale.
Secondo i requisiti di Wikipedia alla pagina dei giornalisti, il soggetto a me pareva idoneo, sia per la direzione del sito Spaziogames, sia per aver avuto un gran numero di pubblicazioni firmate in prima pagina presso i siti più importanti del settore.
Inoltre, questa voleva essere una prima pagina per un progetto molto più grande, che comporterebbe creare voci per i giornalisti principali del settore (naturalmente solo quelli che svolgono questa attività come principale, sono regolarmente iscritti all'Albo e hanno esperienza di diversi anni come coordinatori di siti di spicco).
Di questi, oltre al già citato, posso aggiungere una lunga lista di nomi (Stefano Silvestri, direttore Eurogamer.it, Pierpaolo Greco, direttore Multiplayer.it, Raffaele Sogni, redattore storico di diverse riviste di settore e oggi attivo presso la trasmissione TC GameTime, Andrea Maderna, con carriera simile al predecessore e oggi redattore presso IGN.it, la lista può continuare). Una breve ricerva google dei nomi qui citati può bastare per rendersi conto di come si tratti di persone molto seguite dai lettori, da qui il valore enciclopedico, che potrebbe fare da base per una sezione aggiornata anche per il settore dell'editoria italiana dedicata ai videogiochi.
A queste pagine si dovrebbero affiancare quelle dedicate ai portali (al momento è presente solo Multiplayer.it), ovviamente limitandosi a quelli che generano una certa soglia di traffico (proporrei pagine per Everyeye.it, Spaziogames.it, Eurogamer.it, IGN.it).
Naturalmente, la cancellazione diretta della prima pagina creata mi ha messo qualche dubbio, e mi è stato consigliato di parlarne qui.
Aspetto feedback, idee, proposte di aiuto.
Grazie, --[[Utente:CultoreVG|CultoreVG]] ([[Discussioni utente:CultoreVG|msg]]) 18:01, 13 mar 2013 (CET)
 
Gentile amministratore, la libreria editrice ha pubblicato anche importanti edizioni a diffusione nazionale (Pinocchio, I promessi sposi, Le mie prigioni) nonché una rivista di francese destinata agli studenti che ebbe abbonati in tutta Italia e riconoscimenti addirittura dalle autorità francesi.
:Siamo, o vorremmo essere, una enciclopedia, non il ''[[Who's Who]]''.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:25, 13 mar 2013 (CET)
Per ora ho sistemato la pagina in sandbox perlomeno seguendo le regole di formattazione e divisione in paragrafi. Provvederò a citare fonti ed inserire note. Ho un termine oppure può stare in giacenza in sendbox?
Grazie per i suggerimenti che mi sta dando.
Enrico Paci {{unsigned|Pacdc}}
:Non ci sono termini temporali ma occorre che la bozza venga completata nei termini sopra descritti.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 09:57, 5 feb 2016 (CET)
::In caso di incertezza, per evitare di attribuire noi wikipediani delle patenti di enciclopedicità, di solito ci affidiamo alle fonti terze. Ne esistono che asseverino la rilevanza della Tifernate? Devono essere le fonti a farci dire o non dire certe cose. Sarebbe importante, se la risposta è sì, citare direttamente le fonti terze, così i più scettici possono farsi convinti. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 14:07, 14 feb 2016 (CET)
 
Gentile [[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]] c'è una bibliografia scientifica indicata nella voce e riguardante la libreria editrice. non basta? --[[Utente:Pacdc|Pacdc]] ([[Discussioni utente:Pacdc|msg]]) 09:35, 1 mar 2016 (CET)
Onestamente mi sembra una risposta un po' affrettata, a parte il tono sgradevole. Innanzitutto non considera minimamente tutta la parte dedicata ai siti internet, alcuni dei quali esistono da più di dieci anni, e hanno storie interessanti (alcuni partiti e tutt'oggi gestiti, come attività indipendenti, altri nati sin da subito come aziende). Inoltre, qui non si parla di who'swho, ma di dare ai lettori un'idea di chi ha fatto e fa la storia del giornalismo del videogioco in Italia, irrintracciabile in qualunque altro modo. Dato che i siti internet dedicati al settore vengono su come i funghi, e dalla mattina alla sera, creare un distinguo tra quelli dotati di una storia e di un pregresso, e quelli che sono nati ieri.
Tra l'altro, in tutto questo per quale motivo il sito Multiplayer.it ha una pagina e altri siti autorevoli, nonché testate giornalistiche, no? Credo che cominciare a elencare quelli perlomeno di pari importanza potrebbe rappresentare un primo passo.
Se vogliamo essere un'enciclopedia, quindi "Opera contenente un'esposizione sistematica di una vasta parte dello scibile o di un settore specifico", e con settore specifico intendiamo l'editoria di settore in Italia, da qualche parte bisognerà pur cominciare.
Infine, parlando di giornalisti, le regole di wikipedia descrivono una situazione abbastanza precisa: direttori editoriali per qualche anno, oppure persone che abbiano collaborato per dieci anni consecutivi con testate di spicco, pubblicando in prima pagina. Di figure che corrispondono a queste caratteristiche ce ne sono diverse.--[[Utente:CultoreVG|CultoreVG]] ([[Discussioni utente:CultoreVG|msg]]) 22:28, 13 mar 2013 (CET)
 
Ad esempio, una pagina come questa [http://it.wikipedia.org/wiki/The_Games_Machine TGM] non mi pare sia inquinante o poco rilevante per l'aspetto enciclopedico. La mia proposta è realizzarne di simili per i siti che oggi ricoprono l'importanza che dieci anni fa ricopriva TGM. --[[Utente:CultoreVG|CultoreVG]] ([[Discussioni utente:CultoreVG|msg]]) 22:33, 13 mar 2013 (CET)
 
La voce sulla Libreria editrice Paci "La Tifernate" è completa e scritta in maniera accurata ed esauriente. Trovo inoltre che la sua enciclopedicità sia provata dalla presenza di autori di livello nazionale (Momigliano, Raffaele de Cesare) e validi autori locali (Aldo Riguccini, Albi Bachini). Inoltre sarebbe opportuno sviluppare le schede su altri autori, come Nino Boriosi e Nemo Sarteanesi. Antonella Lignani {{non firmato|Antonella 1941}}
== Template Testata giornalistica ==
=== meatpuppeting e alterazione del consenso in discussione ===
{{ping|Pacdc|Ataffo17|Altac51|Antonella 1941}} vedi [[Wikipedia:Check_user/Richieste#Libreria_editrice_Paci_.22La_Tifernate.22|controllo eseguito]] sulle utenze: attenzione perché appare un caso di [[Wikipedia:CAMPAGNA]] per alterazione del [[WP:Consenso]] nella discussione in corso, con iscrizione di neoutenze [[WP:UM|monoscopo]]/''[[WP:MP|meatpuppeting]]'' (anche visto che non appaiono correlate chiaramente ad attività anonime precedenti).--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:51, 17 feb 2016 (CET)
 
Gentile [[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]], gli utenti che ha citato sono degli studiosi (ricercatori universitari e storici) che sono rimasti molto stupiti del fatto che non venisse accettata la voce della libreria editrice e mi hanno chiesto come poter commentare la discussione relativa. Devo fargliela rimuovere? Non possono avere nessuna voce in capitolo? Mi preme specificare che non sono degli "amici", ma studiosi con cui ho avuto modo di collaborare relativamente allo studio dell'editoria nell'Alta Valle del Tevere (che è il secondo polo tipografico d'Italia).
''(discussione spostata dallo [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:15, 14 mar 2013 (CET))''
Mi dica come devo procedere. --[[Utente:Pacdc|Pacdc]] ([[Discussioni utente:Pacdc|msg]]) 09:35, 1 mar 2016 (CET)
 
:ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3APacdc%2FSandbox&action=historysubmit&type=revision&diff=79196741&oldid=78794951 sistemato] i collegamenti esterni. A parte che il testo della voce è ancora da sistemare prima di proporlo per la pubblicazione (vedo muri di testo con nomi di opere pubblicate, troppi grassetti, ecc.), mi permetto di chiedere: a quanto vedo, in pratica si stratta di una tipografia attiva fino agli anni 60, che poi ha cessato l'attività, e solo quest'anno è stata dichiarata bene di interesse storico? Non riesco a comprendere altro dal testo della voce (sicuramente per mia ignoranza del tema) Nel senso...la voce dovrebbe chiarire anche ai non addetti ai lavori in materia di archivistica per quali motivi la libreria è enciclopedica (che significa, detto in soldoni - come scrisse il buon Lucas - che essa possiede '''la notorietà dimostrata per mezzo di fonti autorevoli afferenti al tema'''. Non so quanto elenchi di volumi pubblicati nelle diverse collane di trent'anni fa possano essere utili. Quanti altri tipografi hanno pubblicato testi di Balzac? Presumo non sia questo il criterio per determinarne rilevanza della casa editrice. Non ho consultato la bibliografia con attenzione, ma un'occhiata ai collegamenti esterni non ha potuto evitarmi di notare che '' I Tipografi Librai Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali'' reca nella prima pagina il logo della libreria stessa. Insomma...c'è un po' di lavoro da fare sui contenuti, prima ancora che sullo stile. Io metterei mano ma è una sandbox utente, quindi lo faccio solo se mi viene dato il permesso. Saluti -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 11:14, 1 mar 2016 (CET)
Dal mese di gennaio [[2013]] la diffusione certificata dall'[[Accertamenti Diffusione Stampa|ADS]] comprende anche la vendita delle copie digitali: http://www.primaonline.it/2013/03/12/115383/quotidiani-gennaio-2013/.<br/>
Vorrei chiedere che nel [[Template:Testata giornalistica]] si introducesse la voce corrispondente, da aggiungere alle già esistenti “Tiratura” e “Diffusione”.
 
Gentile [[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]] può mettere mano alla voce per renderla conforme ai parametri di wikipedia e la ringrazio per tale disponibilità. Il perché sia stata dichiarata solo nel 2016 di particolare interesse storico deriva dal fatto che solo di recente è stato costituito l'archivio storico e riordinate le carte perché potessero essere studiate. Non mi risulta vi sia il logo della libreria nel volume Tipografi e librai. Dove sarebbe? Riguardo poi all'autorevolezza della fonte, la soprintendenza archivistica non è una fonte sufficientemente autorevole? Grazie --[[Utente:Pacdc|Pacdc]] ([[Discussioni utente:Pacdc|msg]]) 00:23, 2 mar 2016 (CET)
Si potrebbe obiettare: ma perché non lasciamo tutto com'è e calcoliamo nella voce “Diffusione” la somma cartacea + digitale?
Perché il confronto con la tiratura risulterebbe falsato.<br/>
Negli ultimi anni la tiratura dei quotidiani è sempre scesa. Negli ultimi mesi questa tendenza si è accentuata. Prendendo il ''Corriere della Sera'', dalle 594.738 copie tirate nel luglio 2012 si è scesi alle 521.487 di gennaio 2013.<br/>
Se noi considerassimo la Diffusione come la somma di cartacea + digitale, avremmo che dalle 444.967 copie di luglio 2012 si è saliti alle 457.016 di gennaio 2013.<br/>
A fronte di una tiratura in picchiata, una diffusione che sale.<br/>
Come dire, un mezzo miracolo!<br/>
Suggerisco di chiamare la nuova voce “Diffusione digitale” e di rinominare quella esistente "Diffusione cartacea". Grazie.
 
::{{ping|Pacdc}} gli utenti potranno trovare in [[WP:5P]] e nelle linee guida susseguenti la ''ratio'': Wikipedia non è basata sulle opinioni personali (ancorché "certificate" in qualche misura da un curriculum personale) ma sulle [[WP:Fonti attendibili]]. Iscriversi per dare un'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Editoria&diff=prev&oldid=78690338 opinione personale] senza alcuna motivazione che fornisca ad essa il minimo peso concreto (i.e.richiamo alle fonti terze) rientra appunto in forme di abuso di utenze ([[Wikipedia:Campagne elettorali]]), visto che Wikipedia non funziona per [[WP:DEMOCRAZIA|quantità di mani alzate]], saluti.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:17, 1 mar 2016 (CET)
--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 22:27, 13 mar 2013 (CET)
 
Gentile [[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] i commenti sono stati fatti in buona fede e sicuramente non volendo violare alcuna regola do wikipedia, ma solo volendo contribuire ad una discussione. Quanto alle fonti terze più di citare delle pubblicazioni scientifiche non saprei proprio cosa fare. Di un testo c'è il link di una versione PDF integrale, devo caricare le versioni PDF anche degli altri? Grazie, un saluto --[[Utente:Pacdc|Pacdc]] ([[Discussioni utente:Pacdc|msg]]) 00:23, 2 mar 2016 (CET)
:Effettivamente sarebbe utile avere entrambi i parametri. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:17, 14 mar 2013 (CET)
 
=== Valutazione enciclopedicità ===
Inserisco una seconda richiesta: scambiare di posizione il parametro "Fondatore" e il parametro" Data di fondazione", in maniera che nel box appaia questa sequenza:
#Fondatore
#Data di fondazione
#Data di chiusura
(rivista ''[[Lacerba]]'' (1913-1915): esempio di cosa appare oggi)<br/>
Grazie, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 23:20, 20 mar 2013 (CET)
::Favorevole all'introduzione di questi due nuovi parametri ed allo scambio di posizione. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] ([[Discussioni utente:Cristiano64|msg]]) 07:55, 21 mar 2013 (CET)
 
Chiedo ai frequentatori del progetto di valutare l'enciclopedicità dell'azienda inserita nella sandbox [[Utente:Pacdc/Sandbox]] che non risponde alle policy relative alle aziende.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 23:42, 5 feb 2016 (CET)
== [[Il Napoli]] ==
 
Come studioso di quell'epoca storica, posso confermare che “La Tifernate” ha avuto un ruolo apprezzabile nella storia culturale di Città di Castello e dell'Alta Valle del Tevere e significative relazioni con alcuni intellettuali a livello nazionale. Inoltre qualora “La Tifernate” non fosse degna di considerazione, la Soprintendenza Archivistica per l'Umbria e le Marche non avrebbe certo prodotto un volume con l'inventario del suo archivio e il suo profilo storico. Utente: Altac51, 12 feb 2016
La [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Il Napoli|pdc relativa a questa voce]] si è conclusa più di un anno fa con la decisione di unirne il contenuto a [[E Polis]], ma dopo un anno questa unione non è ancora stata fatta.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:39, 28 mar 2013 (CET)
:La stessa unione va fatta per le altre testate: su questo sembra esserci consenso in pdc. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:24, 15 apr 2013 (CEST)
 
:Mi associo a quanto ha detto il precedente utente. Il testo su "Libreria editrice Paci La Tifernate" è completo e ben curato. Sono citati autori a livello nazionale (Attilio Momigliano, Raffaele De Cesare) ed autori locali assai quotati (Aldo Riguccini, Albi Bachini). Inoltre altre voci citate dovrebbero essere sviluppate in schede (Nino Boriosi, Nemo Sarteanesi). Molto importante il fatto che la Soprintendenza Archivistica dell'Umbria e delle Marche abbia pubblicato un volume con l'inventario dell'archivio.
== Avviso ==
--[[Utente:Antonella 1941|Antonella 1941]] ([[Discussioni utente:Antonella 1941|msg]])Antonella Lignani--[[Utente:Antonella 1941|Antonella 1941]] ([[Discussioni utente:Antonella 1941|msg]]) 17:27, 14 feb 2016 (CET)
{{Avviso
::Non vedo indicata alcuna fonte autorevole che asseveri la rilevanza almeno nazionale della casa editrice. Non si vuole mettere in dubbio la sua rilevanza, supponiamo che sussista, ma wp ha le sue regole, simili a quelle, un po' grame, forse, di Tommaso: credo perché vedo. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 11:32, 1 mar 2016 (CET)
|immagine=
:::proverò a dare un'occhiata più in dettaglio in questi giorni alle fonti citate, e vi aggiornerò. - [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 11:27, 3 mar 2016 (CET)
|immagine a destra=[[File:Revolution kalendar.jpg|70px]]
|testo='''Salve a tutti!'''<br>È in corso una discussione sull'opportunità di inserire wikilink relativi ai mesi e ai giorni dell'anno nelle voci ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]). Già a novembre 2012 si era giunti alla conclusione che un inserimento indiscriminato di wikilink del genere "luglio" o "13 luglio" non ha senso e che il wikilink va previsto, come di norma accade per tutti i wikilink, in base ad una correlazione reale e proficua, pena una "bluificazione" troppo generosa che, evidentemente, va a detrimento di quella realmente ragionata. Ultimamente ho proposto una eliminazione radicale di questi wikilink via bot ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]): c'è un certo consenso alla proposta, ma vorremmo prima capire dai progetti tematici quali possono essere le eccezioni, in modo che i bot escludano dal loro operato intere categorie di voci. Finora si è pensato che questi wikilink possano avere un senso nelle voci relative al martirologio, nelle voci di cronologia in genere (calendari, lunari, astrologia, in parte anche astronomia...), in quelle di climatologia, in quelle del genere "Nati nel 1957", ... Come sapete questi wikilink sono presenti nel tmp:bio, ma su questo possiamo riflettere successivamente. Vi chiediamo: a livello tematico, ci sono delle eccezioni che vorreste suggerirci? Grazie mille. -[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>}}
 
Avendo rinvenuto sull'autorevole portale SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) la pagina dedicata alla libreria editrice Paci LA TIFERNATE, chiedo di rivalutare la enciclopedicità della relativa voce wikipedia.
== Zanichelli ==
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=487797&RicFrmRicSemplice=editrice&RicProgetto=reg-umb&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplicehttp://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl
 
== controllo biografia ==
Attualmente questa voce ha per titolo [[Nicola Zanichelli Editore]] che io ritengo errata per due motivi: <br>
# Non è più da tempo il nome della casa editrice (ora la società si chiama semplicemente Zanichelli Editore S.p.A.)
# In Italia è conosciuta col semplice nome di Zanichelli.
Io propongo di modificare il titolo semplicemente in Zanichelli o Zanicheli editore. Cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/151.27.182.109|151.27.182.109]] ([[User talk:151.27.182.109|msg]]) 19:43, 8 apr 2013 (CEST)
:Ho segnalato questo thread al prg:Economia. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:25, 15 apr 2013 (CEST)
 
per favore, potete controllare che questa biografia sia fatta secondo i criteri wiki? grazie
== Edizioni Eurilink ==
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Maria_grazia_calandrone/Sandbox {{nf|08:55, feb 6, 2016|Maria grazia calandrone}}
[[Edizioni Eurilink]] è una casa editrice italiana, non è corretto il REDIRECT" a Link Campus University, in ogni caso vista la lista delle case editrici italiane e vista la qualità della sua prodruttività, penso che possa esserne inclusa a pieno titolo e distinta dalla Link Campus University.
 
== [[Flavio Mucciante]] ==
==Voci con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Inchiostro (rivista)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Inchiostro (rivista)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Inchiostro (rivista)|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 23:17, 22 apr 2013 (CEST)
 
Vi chiedo cortesemente di dare una rapida occhiata alla voce in oggetto, che un nuovo utente ha ampliato aggiungendo fonti. Io per ora rimuoverei gli avvisi F e Organizzare, in attesa di una revisione stilistica. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 16:40, 9 feb 2016 (CET)
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Marilena Nardi]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Marilena Nardi]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Marilena Nardi|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 10:51, 28 apr 2013 (CEST)
 
== PdCProposte [[Gruppodi Stanza]]cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Maurizio Tortorella}}
{{Cancellazione|Gruppo Stanza}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:24, 29 apr 2013 (CEST)
{{Cancellazione|Aprile per la sinistra|3}}
{{Cancellazione|Gian Luigi Capurso}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 20:10, 21 feb 2016 (CET)
 
== [[Liberilibri]] e come esprimere la rilevanza ==
== Editore Demos ==
 
[https://web.archive.org/web/20130414080411/http://it.wikipedia.org/wiki/Liberilibri Questa voce] è stata cancellata in una [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Liberilibri|procedura poco comprensibile all'esterno]] (con 2 favorevoli e 2 contrari). Essenzialmente il motivo è che non spiegava nella prima riga perché l'editore fosse rilevante: ma non abbiamo spiegato agli utenti che cosa scrivere nella prima riga né quali fonti usare (e [[:Categoria:Case editrici italiane]] è una pila di pessimi esempi). Senza imbarcarci nell'inutile tentativo di trovare un consenso su dei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende|criteri sufficienti di inclusione]], riusciamo a mettere giú due consigli ''praticabili'' su come "sopravvivere alla cancellazione"? A me ne vengono in mente solo due, palesemente imperfetti, piú uno quasi impraticabile:
Secondo voi è enciclopedica questa casa? Io l'ho sentita nominare, così... Mi chiedevo giusto se fosse il caso di tenere almeno i link rossi... --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:51, 1 mag 2013 (CEST)
# scrivere "[[Liberilibri]] è un medio editore italiano" (criteri [[ISTAT]], collegamento al catalogo per fonte; oppure, fonte deposito legale X) (problema: è un dato certificabile da terzi ma non una "fonte" terza in senso stretto; vantaggio: che un editore sia medio o grande è totalmente oggettivo);
: No, non è enciclopedica secondo me.
# scrivere "le pubblicazioni [[Liberilibri]] sono citate in centinaia di altre opere" [https://www.google.it/search?hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=Liberilibri+-inpublisher:Liberilibri] (problema: è solo un Google test, seppur "istruito", e [http://digitalia.sbn.it/article/view/1285 Google Libri non è neutrale]; vantaggio: è facilmente comparabile, per esempio sappiamo che [https://www.google.it/search?hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=%22Adelphi%22%20-inpublisher:Adelphi&tbs=lr:lang_1it&lr=lang_it Adelphi si aggira sui 700]);
: Poi, vero che un link rosso non costa molto, soprattutto considerando che non è che c'è la corsa a fare queste voci da parte degli utenti e, curiosamente aggiungerei, nemmeno da parte degli stessi soggetti (se ho visto bene, avremo al massimo una nuova voce di sapore promozionale al mese, ma ne mancano di case editrici minori!), 99(.9)% se ne starà inerte a lungo.
# scrivere "le pubblicazioni [[Liberilibri]] sono state recensite da <rivista generalista autorevolissima X> N volte" (problema: [[L'Indice dei libri del mese]] non penso copra tutto, non è forse cercabile, resta comunque opinabile il numero).
: Tuttavia in questo caso sono solo due link... che senso avrebbe?
--[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:55, 22 feb 2016 (CET)
:<small> FYI, io "standardizzo" i link rossi solo se li trovo almeno in una decina di bibliografie nel caso in cui la casa editrice è italiana, e anche di meno soltanto se compare già su altre versioni linguistiche come voce, o comunque con discreta frequenza nelle loro bibliografie (e potrebbe quindi essere importata in varie traduzione). Ma solo se la reputo enciclopedica la metto nelle voci da fare, non essendo wiki fonte di se stessa, tanto è che ci sono state case editrici giovani che ho comunque standardizzato, ma essendo di settori che non consocevo non potendo giurare fossero rilevanti nella propria nicchia, non ho per così dire "evidenziato" sulla home del progetto. Come dicevo comunque, i link rossi vengono raramente evasi, anche quelli della lista automatica, a eccezione di qualche biografie, se mi ricordo bene.</small>--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:10, 5 mag 2013 (CEST)
::Be',Non ovviamentesono dicevole dipubblicazioni tenerea idover linkessere rossitrattate solodalle nelfonti, casoma qualcunol'azienda lastessa. ritenesseE' enciclopedica (precisose giustoci persono evitarearticoli fraintendimenti).dedicati Quindiproprio sea nonLiberilibri. ciBisogna sonocercare altrequesti reazioni,(più togliereidi ancheuno, quellipossibilmente. Grazie..) --[[Utente:Pequod76Bultro|<span style="color:#107090">pequod</span>Bultro]]<sup> ([[Discussioni utente:Pequod76Bultro|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>m]]</sup>) 0316:2848, 522 magfeb 20132016 (CESTCET)
::Scusa nemo, sarà la stanchezza, ma non capisco quel "scrivere" dove. Nella voce? Oppure è un suggerimento embrionale su criteri? --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:51, 22 feb 2016 (CET)
:::Come ho detto, ''non'' criteri. Scriviamo nelle pagine del progetto qualche suggerimento su come scrivere le voci o, meglio, migliorare le voci esistenti. Basterebbe un paragrafetto. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:35, 22 feb 2016 (CET)
::::Non capisco però cosa c'entri però una casa editrice non enciclopedica e ben spammata. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:40, 23 feb 2016 (CET)
:::::Mi son posto la stessa domanda di [[Utente:Vituzzu|Vito]]. Forse si tratta proprio dell'esempio che <span style="text-decoration: underline">non</span> calza a pennello per quello di cui si vorrebbe discutere. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 16:33, 23 feb 2016 (CET)
::::::A margine la classificazione ISTAT è stata giudicata enciclopedicamente poco significativa, non continuiamo a portarla in processione, dai. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:38, 23 feb 2016 (CET)
:::::C'entra solo perché è un esempio di utenti a cui [[wmit:File:Lettera per Sig.Cingolani.pdf|non è mai stato spiegato]] che cosa potessero/dovessero fare o scrivere. Prendo atto del fatto che, come al solito, ci si rifiuta di affrontare il vero problema. Presumo che quest'area della Wikipedia in italiano sarà sempre abbandonata al caos. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 08:47, 6 mar 2016 (CET)
 
== Disambiguazione periodici ==
== PdC [[SuperMoney]] ==
 
Ciao, volevo segnalare una difformità nell'attuale disambiguazione dei periodici. Non so se ci sia una linea guida al riguardo, ma se esistesse mi pare sia poco applicata, perché a volte si resta sul generico, altre si indica il tempo della periodicità (e questo potrebbe creare problemi per le pubblicazioni i cui intervalli di uscita sono cambiati nel corso del tempo o sono stati non sempre regolari), altre ancora si indica non la frequenza dell'uscita ma il genere di prodotto editoriale. Esempio: nella [[:Categoria:Settimanali italiani]] vedo voci disambiguate con "periodico", altre con "settimanale", altre ancora con "rivista"... Come se ne esce? M2C: forse si potrebbe... togliere di mezzo la forma "rivista". Utilizzare come standard "periodico" eviterebbe i problemi a cui ho accennato sopra, ma apparirebbe improprio per i quotidiani. Che ne pensate? [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:51, 5 mar 2016 (CET)
{{Cancellazione|SuperMoney}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:55, 4 mag 2013 (CEST)
::Effettivamente la voce "rivista" (anche se a me piace) andrebbe rimossa. Motivo: identifica anche un formato e nel tempo i formati sono cambiati. Faccio un esempio: ho consultato recentemente in biblioteca [[La Fiera Letteraria]] degli anni trenta. È una rivista, non c'è dubbio, ma a guardarla sembra un quotidiano: la carta, l'impaginazione sono le stesse. Cos'è che invece non cambia nel tempo? La periodicità. Quindi la prima cosa da fare è sostituire "rivista". --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 10:06, 21 mar 2016 (CET)
 
== Direttore editoriale ==
== Cat di servizio per editori ==
 
Ciao a tutti, segnalo che nella voce [[Direttore generale]] o aggiunto la seguente frase: "''Nel campo dell'editoria, al posto del titolo di direttore generale vi è quello di direttore editoriale.''"<br/>
Segnalo la creazione di [[:Categoria:Lavoro sporco - editori]], con le nuove sottocat W e F. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:11, 16 mag 2013 (CEST)
Subito dopo, nella voce Editoria al paragrafo [[Editoria#La_figura_dell.27editore|La figura dell'editore]], ho aggiunto: "''La carica ha le stesse mansioni di quella di [[direttore generale]]''".<br/>
: non contare su di me per il festival della qualità, ti sto già segnalando a mezzo mondo e ho già abbastanza da spupparmi per la cucina... ;)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:09, 16 mag 2013 (CEST)
Infine, nella voce [[Italpress]], la frase "''[[Italo Cucci]] è il [[direttore editoriale]]''", l'ho modificata in "''[[Italo Cucci]] è il [[direttore generale|direttore editoriale]]''". --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 10:01, 21 mar 2016 (CET)
 
== Proposta di cancellazione ==
== PdC [[Milano giorno e notte]] ==
 
{{Cancellazione|Giovanni Molaschi}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:21, 23 mar 2016 (CET)
{{Cancellazione|Milano giorno e notte}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:08, 16 mag 2013 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità Arkadiasu Editore[[Giuseppe Acconcia]] ==
Ho un dubbio di enciclopedicità sulla pagina in oggetto, che nei giorni scorsi ho un po' sistemato nonostante le ripetute incursioni di utente IP volto a farla tornare a stile CV. Mi date un parere? Grazie, --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 14:25, 25 mar 2016 (CET)
 
== Nuova categoria ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Arkadia Editore]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Arkadia Editore]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Arkadia Editore|pagina di discussione]].</div>
</div>--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 13:50, 20 mag 2013 (CEST)
 
Segnalo che ho creato la categoria [[:categoria:Giornalisti assassinati|Giornalisti assassinati]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:46, 3 apr 2016 (CEST)
== [[Scarp de' tenis]] ==
 
== Nuova voce "L'ora del racconto" ==
Ciao, ho trovato per caso la suddetta pagina, che mi pare mal formattata e POV. Chiedo quindi a voi, quelli che credo siano il progetto di riferimento, se la pagina è enciclopedica, e se si, come deve essere aiutata. Grazie e saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 21:21, 21 mag 2013 (CEST)
 
ciao, ho inserito la voce "L'ora del racconto" (una rivista di letteratura), ma mi è stato sollevato il dubbio di enciclopedicità, dovrei perciò "aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti", ma non saprei come fare dal momento che a) ho ritenuto utile inserire la voce proprio per la mancanza in rete di informazioni su questa storica rivista del luogo; b) molte delle informazioni che ho inserito sono tratte dalla rivista stessa; c) altre informazioni derivano dalla memoria personale in quanto direttamente coinvolto nella redazione per alcuni anni.
== Voce con sezione con dubbio di enciclopedicità da settembre 2011 ==
 
Non credo che la voce vada cancellata, sarebbe un peccato è pur sempre un riferimento a una pubblicazione storica regolarmente depositata in tribunale, ma non saprei che riferimenti "verificabili di terze parti" potrei aggiungere se non pubblicare la scansione di pagine interne della rivista che riportano alcuni dati (non sarebbe una citazione autoreferenziale?).
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Marco Polillo Editore]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Marco Polillo Editore]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Marco Polillo Editore|pagina di discussione]].</div>
</div> Si tratta della sezione '''Collane'''. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 13:45, 22 mag 2013 (CEST)
 
Che suggerimenti potete darmi?
== Festival della qualità: voci non editate da più tempo ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Editoria
|periodo=dal 22 maggio al 30 giugno 2013
|sottopagfestival=Maggio-giugno 2013
|argomentofestival=le voci non editate da più tempo
}}
 
== WirtschaftswocheMaurizio Porro ==
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 00:46, 2 giu 2016 (CEST)}}
{{AiutoA|Wirtschaftswoche}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)
Salve a tutti, ho visto che nessuno ha mai provato a creare una pagina di wikipedia su Porro. Per i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Giornalisti|criteri di enciclopedicità]] dovrebbe essere a posto, dal momento che collabora con il Corriere della Sera da almeno 40 anni. Solo volevo avere una conferma, anche perché non so se le regole per le pagine sui giornalisti si estendono anche ai critici. Grazie [[Utente:Nizzi G|<span style="color:green">'''Nizzi G'''</span>]] 22:44, 1 giugno 2016 (CET)
 
== [[EditoriaSegnalazione &voce Spettacolo]]da aiutare ==
 
{{AiutoA|Konrad (periodico)}}
Carissimo, solo oggi mi è stato notificata l'intenzione della cancellatura della voce [[Editoria & Spettacolo]] per enciclopedicità... non avendo nolto tempo ho aggiunto qualche fonte "terza". Devo dire che tra i piccoli editori E&S è sempre molto presente con un catalogo davvero incredibile (ma queste sono solo mie impressioni personali...). Ti inviterei a fare interrogazioni su testi specializzati sul teatro per vedere come si "posiziona" E&S. Di quella casa editrice sono solo un fruitore/lettore (magari un po' compulsivo eheheheh)... null'altro. Cercherò di aggiungere note terze... cmq se stringhi "Editoria e Spettacolo" su google ne escono 5.700.000 risultati, evvero che non tutti possono riferirsi a quella casa editrice... ma se scorri vedrai che moltissimi testi teatrali sono editi da quella casa editrice... un suggerimento, ti chiedo, cosa mettere? grazie --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] ([[Discussioni utente:Delehaye|msg]]) 12:31, 27 mag 2013 (CEST)
:IoSegnalo togliereiquesta ''unavoce delleappena "piùcreata, conosciutea ecui vivaci"''ho nell'incipit,dato insopportabileuna ancherapida sesistemata; virgolettatonon eho fontato.la Sipiù potrebbepallida direidea di chiunquequali esiano chiunque ha un pubblicista amico.i Cmqcriteri per orai siamoperiodici solo(questo alpare dubbioavere diventitré enciclopedicità, quindi primaanni di una PDC riflettiamoci tranquillamente. La voce presenta solo informazioni sullapubblicazione casaalle editricespalle, soprassedendoma sullaignoro questionequale disia base:la è rilevantediffusione o no?la rilevanza). --'''[[Utente:Pequod76Syrio|<span style="color:#1070905090D0;">pequodSyrio</span>]]<sup>''' ''[[Discussioni utente:Pequod76Syrio|<small><span style="color:#A090303040E0;">posso ..Ħƕaiutare?</span>]]</supsmall>]]'' 1315:0510, 278 maggiu 20132016 (CEST)
 
== NomeProposta categoriadi da cambiarecancellazione ==
 
{{Cancellazione|Women's Fitness}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 11:55, 12 giu 2016 (CEST)
Secondo me il titolo ''Categoria:Direttori de' Il Sole 24 Ore'' è scritto male. Faccio un esempio: di una persona di La Spezia diciamo che abita alla Spezia non *a' La Spezia. Allo stesso modo, la categoria citata dev'essere denominata semplicemente «Direttori del Sole 24 Ore». Un amministratore mi ha consigliato di discuterne in questa pagina. Se siamo d'accordo, va creata una categoria nuova e vanno spostati gli elementi al suo interno. Grazie, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 10:02, 1 giu 2013 (CEST)
 
== [[Radio Tigullio]] ==
== Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2011 ==
 
Questa voce, scritta con toni da volantino, tratta di una radio che avrebbe, come unico motivo di rilevanza, l'aver avuto [[Rudy Zerbi]] fra i suoi conduttori: che si fa, la si tiene o la si propone per la cancellazione? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:12, 26 giu 2016 (CEST)
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
:Toni enfatici, nessuna fonte, rilevanza locale: per me tranquillamente da pdC.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:47, 26 giu 2016 (CEST)
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=MediaClub]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[MediaClub]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:MediaClub|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 14:59, 4 giu 2013 (CEST)
 
== PDCProposta sudi Samonà giornalistacancellazione ==
 
{{Cancellazione|AlbertoLaura Samonà (giornalista)Berti}} --[[Utente:Pequod76Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#107090990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">pequodНУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni utenteDiscussioni_utente:Pequod76Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#A09030000000"> ..Ħƕmascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 1405:4033, 136 giulug 20132016 (CEST)
 
== Prima Pagina NewsEnciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Agostino Pantano}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 13:31, 6 lug 2016 (CEST)
Sono un nuovo utente (gornalista da 30 anni) e per due volte ho tentato di inserire la voce dell'agenzia di stampa Prima Pagina News. Per due volte mi è stata cancellata da utenti non del settore editoriale. Chiedo un vostro aiuto per poter inserire la suddetta voce, e anche altre che ho in preparazione, senza incorrere in problemi del genere. In caso mi potete affiancare anche un tutor. Grazie [[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ,([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 13.02, 4 lug. 2013
 
== Sottoprogetto su ex libris e marche tipografiche ==
Potete darmi suggerimenti su:
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lasiepe/Sandbox [[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ,([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 10.42, 5 lug.2013
 
{{vedi anche|Progetto:GLAM/BEIC/Ex libris e marche tipografiche}}
Rimango in attesa di un parere, poichè avrei intenzione di ripristinare la voce in oggetto che a me sembra rispondere a tutti i principi di Wikipedia. Grazie per l'aiuto--[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 21:01, 7 lug 2013 (CEST)
 
Nell'ambito del [[Progetto:GLAM/BEIC|progetto di collaborazione con la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano]], abbiamo iniziato un [[Progetto:GLAM/BEIC/Ex libris e marche tipografiche|sottoprogetto interamente dedicato agli ex libris e alle marche tipografiche]], argomenti finora poco rappresentati nell'enciclopedia ma molto interessanti per la valorizzazione del patrimonio materiale dei libri antichi. Ogni aiuto e suggerimento è il benvenuto. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 21:26, 12 lug 2016 (CEST)
C'è qualcuno, per favore, che mi aiuta a spostare dal sandbox la pagina Primapaginanews? Grazie.--[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 11:13, 11 lug 2013 (CEST)
 
:Ciao. Che ha di tanto speciale ''un'agenzia di stampa quotidiana nazionale fondata nel 2006, iscritta nel registro degli operatori di comunicazione e registrata presso il Tribunale di Roma''? Scusa, eh, ma mi fa pensare a ''un veterinario laureato nel 2006, iscritto nel registro degli operatori veterinari e registrato presso l'ASL locale''. Non è che possiamo fotografare ''la realtà'' di tutto l'essere del mondo. Questa è un'enciclopedia, non la riproduzione wiki dell'Universo. :-)
== Dubbio E ==
:In che senso dici che rispondere "a tutti i principi di Wikipedia"? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:56, 11 lug 2013 (CEST)
 
{{AiutoE|Effemme}} Supplemento semestrale di [[FantasyMagazine]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:16, 31 lug 2016 (CEST)
 
== Dubbio E [[RadioMediaset]] ==
 
{{AiutoE|RadioMediaset|radio}}
 
Dato che si tratta di una struttura interna in partnership e la voce è priva di dettagli.
 
E' stata aperta una discussione analoga anche in [[Discussioni Progetto:Televisione|Progetto televisione]] --[[Utente:Stupoto|stupoto]] ([[Discussioni utente:Stupoto|msg]]) 13:46, 11 ago 2016 (CEST)
 
===PDC===
{{Cancellazione|RadioMediaset}}--[[Utente:Stupoto|stupoto]] ([[Discussioni utente:Stupoto|msg]]) 14:36, 15 ago 2016 (CEST)
 
== [[SoldiOnline.it]] ==
 
{{AiutoE|SoldiOnline.it|editoria}}
 
L'ho segnata come dubbia ma ero quasi per una cancellazione immediata. È una mia impressione, o Mondadori sta adottando una politica "aggressiva" di promozione delle sue testate? Vi ringrazio per un parere. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:58, 17 ago 2016 (CEST)
 
== Dubbi di enciclopedicità ==
{{AiutoE|Edicolors}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:16, 3 set 2016 (CEST)
{{AiutoE|Edistudio|editoria}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:16, 3 set 2016 (CEST)
 
== Avviso di pagina in cancellazione ==
 
{{cancellazione|Sano & Leggero}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 14:53, 9 set 2016 (CEST)
 
== YouReporter ==
Buongiorno a tutti! Siamo Simona e Lorenzo, due studenti universitari. Qualche giorno fa abbiamo iniziato a scrivere la pagina su "YouReporter" per un lavoro legato all'università con la supervisione della professoressa esperta di ció, il nostro compito era proprio quello di editare una nuova pagina di Wikipedia attingendo da fonti ufficiali e citandole. Abbiamo scelto YouReporter perchè ci sembrava un sito ormai importante oggigiorno por il mondo dell'informazione, tanto che viene utilizzato spesso da numerosi quotidiani e telegiornali italiani, e pensavamo potesse essere interessante creare una pagina che spiegasse meglio di cosa si tratti. Purtroppo abbiamo dovuto prendere atto della cancellazione della pagina, che ancora doveva essere completata, da parte di un Wikipediano esperto, con la motivazione che il contenuto fosse palesemente non enciclopedico. Assicuriamo che il nostro intento non era affatto promozionale, non abbiamo alcun con legame con YouReporter infatti siamo anche forniti di sitografia scientifica ufficiale da cui attingere le informazioni riguardanti il sito. Confrontandoci con l'utente autore della cancellazione ci é stato consigliato di chiedere ad altri utenti esperti in questo campo l'eventuale carattere enciclopedico di YouReporter. pertanto attendiamo la vostra opinione e vi ringraziamo per la vostra attenzione!
--[[Utente:Dodero.vailati|Dodero.vailati]] ([[Discussioni utente:Dodero.vailati|msg]]) 16:32, 21 ott 2016 (CEST)
:Non è un problema di buone intenzioni, qui sicuramente riconosciute, ma, come ti è stato spiegato in talk, di forma e sostanza. La strada corretta è proprio quella di creare la voce nella tua Sandbox: la nostra opinione può essere espressa solo dopo che l'avremo letta lì. Anticipo un alemento: imho l'argomento è comunque enciclopedico.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 07:57, 22 ott 2016 (CEST)
 
 
ciao a tutti, vi linko la bozza della pagina YouReporter per sapere la vostra opinione e capire se possiamo creare questa pagina. grazie a tutti!
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Dodero.vailati/Sandbox {{nf|20:01, 20 nov 2016‎ Dodero.vailati}}
: La voce è totalmente priva di [[WP:fonti]], quindi non si può capire l'eventuale enciclopedicità. Da quel che si legge non sembra così rilevante. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:19, 20 nov 2016 (CET)
 
 
Perdonaci, hai ragione! adesso ho aggiunto i link dei siti usati come fonti. Ci tengo a dire però che a mio avviso è molto rilevante, insomma ormai YouReporter è uno degli esempi principali di citizen journalism (tutto made in Italy peraltro) e viene sempre più utilizzato dai cittadini per pubblicare sul web video amatoriali che testimoniano manifestazioni, disastri naturali o eventi inaspettati, tutti quei momenti che il giornalismo tradizionale non ha potuto riprendere in diretta perchè quello che stava succedendo era totalmente inaspettato. Ad esempio, uno dei video più famosi dell'alluvione di Genova del 2014, quello in cui la ragazza che riprende dalla finestra piange disperata gridando alla gente in strada di scappare, venne pubblicato in rete la prima volta proprio su Youreporter. Senza dimenticare che molto spesso i siti web delle principali testate italiane e i telegiornali utilizzano questi video come fonte di informazione, basta fare un giro sul sito del Corriere o di Repubblica per provare ciò. Detto questo, speriamo con il nostro lavoro di riuscire a far cambiare idea a chi fino ad ora non la pensa così.
--[[Utente:Dodero.vailati|Dodero.vailati]] ([[Discussioni utente:Dodero.vailati|msg]]) 01:51, 23 nov 2016 (CET)
:«basta fare un giro sul sito del...» Veramente non dovrei fare un giro per verificare la rilevanza di una voce ma va riportata in voce. Al momento la voce sembra più una pagina di istruzioni con un pizzico di marketing che una pagina di enciclopedia. Ancora non si legge perché è rilevante questa piattaforma. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:22, 23 nov 2016 (CET)
 
 
con "basta fare un giro sul sito..." intendevo dare un'ulteriore riprova dell'importanza della piattaforma che si aggiunge alle fonti. Quindi se la pagina venisse pubblicata andrebbe ancora incontro alla cancellazione? O magari con qualche modifica si può pubblicare senza problemi? E, se posso permettermi, potrei sapere il parere anche di altri utenti? grazie e ciao!
--[[Utente:Dodero.vailati|Dodero.vailati]] ([[Discussioni utente:Dodero.vailati|msg]]) 23:18, 23 nov 2016 (CET)
 
== Creazione nuova pagina scrittore ==
Buongiorno, vi chiedo un parere sull'abbozzo della pagina "Tersite Rossi" che ho appena creato nella pagina di prova ([[Utente:Marco Niro/Sandbox]]), come suggeritomi da {{Ping|Vale93b}} in https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni. Grazie.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 19:35, 22 ott 2016 (CEST)<br />
:Sinceramente mi sembra un soggetto ben lontano dall'enciclopedicità; l'assenza di fonti terze autorevoli non aiuta a capire in cosa questo recente "collettivo" (in pratica tu e il tuo socio) si sia così distinto nel campo della letteratura da meritare addirittura una pagina su un'enciclopedia. Non volermente ma non la vedo una voce pubblicabile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:59, 23 ott 2016 (CEST)
::Dicci cortesemente a supporto di quali affermazioni c'è bisogno di fonti terze autorevoli e saremo felici di indicarle. Grazie.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 13:42, 24 ott 2016 (CEST)<br />
:::Sono due le lacune principali in tal senso: la prima è che la voce dovrebbe indicare l'enciclopedicità del soggetto fino dall'incipit (ad esempio, ''"è un collettivo (...) noto per aver vinto il prestigioso premio internazionale XXX"''), e questo non avviene. Il secondo è che nessuna delle affermazioni in voce riporta la relativa fonte, come dimostra l'assenza di note a pie' di pagina, e Wikipedia si basa sulle fonti. Ovviamente servono appunto fonti terze (il vostro sito internet non va assolutamente bene), per cui ti raccomando di inserire titoli di saggi critici scritti su di voi, mostre sulla vostra vita e opere in prestigiosi contesti, documentari sul vostro stile di scrittura, successi di vendita nei circuiti nazionali e cose del genere, che aiutino appunto a capire in cosa vi siate distinti dalle centinaia di migliaia di vostri colleghi tanto da poter apparire su un'enciclopedia. Tieni conto che le pagine autobiografiche sono spesso guardate con sospetto qui (non vi conosco e ovviamente non mi pronuncio, lungi da me accusarti di autopromozione insomma), perché è ben strano che se siete così importanti, celebri e distinti nel vostro campo qualcun altro non si sia ancora peritato di scrivere una voce su di voi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:36, 24 ott 2016 (CEST)
::::Scusaci, ma avevamo capito che gli unici criteri di enciclopedicità necessari fossero i tre indicati qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri#Scrittori, che crediamo siano rispettati. Tu invece citi altri requisiti, che però non abbiamo visto indicati da nessun'altra parte: puoi indicarci la fonte dei criteri di enciclopedicità per scrittori che hai citato? Grazie.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 16:54, 24 ott 2016 (CEST)<br />
:::::Non ho citato alcun requisito di enciclopedicità per scrittori, ma quelli generali dai quali non si può derogare. Trovi tutto nelle diverse pagine di aiuto che vanno lette prima di iniziare a contribuire qui, a partire da [[Wikipedia:E|questa]] e [[Wikipedia:FONTI|questa]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:43, 25 ott 2016 (CEST)
::::::Chiarissimo, grazie. In effetti la prima pagina che citi l'avevamo letta, e ci pareva di essere conformi. Sulle fonti possiamo in effetti migliorare. Ci lavoriamo e poi sottoponiamo nuovamente. La tua collaborazione di utente esperto è preziosa, grazie. A presto.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 16:07, 25 ott 2016 (CEST)<br />
:::::::Abbiamo provveduto a inserire le fonti nella pagina. Attendiamo un gentile riscontro. Grazie. A presto.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 16:37, 25 ott 2016 (CEST)<br />
::::::::Che ti posso dire: più che fonti terze (occhio che manca il paragrafo relativo alle note), mi sembrano semplici recensioni... sbaglio?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:57, 25 ott 2016 (CEST)
:::::::::Nello specifico, sulle otto note le recensioni sono tre (la 3, la 6 e la 8, tratte da testate nazionali autorevoli, "il manifesto" e "Panorama"); le altre sono: nota 1) il profilo autore dal sito di Edizioni e/o (l'abbiamo visto fare in altre pagine scrittori su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Piergiorgio_Pulixi#cite_note-1); nota 2) la recente intervista del Quotidiano Nazionale; note 4 e 5) le pagine dei premi letterari citati; nota 7) la notizia sul sito ufficiale di Massimo Carlotto relativa all'uscita del romanzo "Sinistri". Ci pare che il comparto note possa essere ritenuto sufficiente, anche a fronte di pagine scrittori su Wikipedia che non ne contengono nemmeno una: https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Poldelmengo. Grazie per la pazienza nel rispondere.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 17:43, 25 ott 2016 (CEST)<br />
Scusate se m'intrometto, le [[Edizioni Pendragon]] (con cui sono stati pubblicati due dei tre romanzi) non sono a pagamento? (così almeno pare dall'avviso nella relativa e dall'intervento in pagina di discussione). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:23, 25 ott 2016 (CEST)
:Sì, abbiamo visto quella discussione. Per quanto riguarda il nostro caso, noi non abbiamo pagato nulla né ci è mai stato proposto di farlo: abbiamo i contratti a dimostrarlo. Inoltre, il criterio di enciclopedicità per gli scrittori non ammette gli editori prevalentemente a pagamento, se capiamo bene. In ogni caso, a noi non risulta che Pendragon sia un editore a pagamento.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 10:02, 26 ott 2016 (CEST)<br />
Scusate, possiamo provare a pubblicare la pagina? Grazie.--[[Utente:Marco Niro|<span style="color:Blue;">'''Marco Niro'''</span>]] 12:16, 28 ott 2016 (CEST)<br />
::Il rischio è che venga sottomessa nel giro del breve a procedura di cancellazione, al termine della quale se l'esito fosse positivo la pagina ben difficilmente potrebbe essere ricreata. Vedi tu/vedete voi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:35, 28 ott 2016 (CEST)
 
== [[Engramma (rivista)]] ==
 
Chiedo al progetto se la voce in oggetto è enciclopedica. Sono arrivato alla voce dopo alcuni inserimenti promo dell'utente Simona Dolari 2 nella voce Ara Pacis in cui linkava al sito della rivista. Cercando un eventuale sock dell'utente in questione, risalivo all'utente Simona Dolari che ha editato una volta nella voce Engramma. Dalla lettura della voce è sorto il mio dubbio. Lascio a voi l'eventuale inserimento dei tmp di rito. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 20:35, 23 ott 2016 (CEST)
:Nel caso non fosse enciclopedica segnalo contributi promo dell'[[Speciale:Contributi/Monica_centanni|utente Monica centanni]]. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 20:44, 23 ott 2016 (CEST)
 
== Luca Carra ==
 
Salve a tutti, volevo sottoporvi la voce che ho scritto [[Utente:Lucacarra/Sandbox|«Luca Carra»]], che in un primo tempo è stata cancellata, e che ora ho riscritto per buona parte. Mi interesserebbe capire se la ritenete accettabile e rispondente ai criteri di encicolopecidità. grazie{{nf| 17:36, 26 ott 2016‎ Lucacarra}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:47, 26 ott 2016 (CEST)
:Al momento mi sembra un po' troppo simile ad un CV.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:47, 26 ott 2016 (CEST)
 
::Io direi che, tutto sommato, è sufficientemente neutrale e mi sembra nel complesso accettabile, viste anche le opere pubblicate. Le informazioni riportate nella biografia mi sembrano compatibili con l'attività di divulgatore scientifico. Sono state citate varie fonti indipendenti, che coprono la maggior parte delle informazioni. Ci sono più che altro un po' di correzioni da fare per migliorare la formattazione: ad es. usare il template {{tl|cita web}} nelle note; mettere in elenco puntato l'elenco delle opere e le voci correlate; nella [[Aiuto:Bibliografia|bibliografia]] rimuovere i link agli editori; aggiungere il template {{tl|bio}} nell'incipit della voce. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:17, 29 ott 2016 (CEST)
 
:::Ho corretto quel che ho potuto. Non sono riuscito a mettere {{tl|bio}} nell'icipit della voce e {{tl|cita web}} nelle note. Scusate e grazie dei consigli. --[[Utente:Lucacarra]] <small>([[Discussioni utente:Lucacarra|msg]])</small> 14:36, 05 nov 2016 (CEST)
 
::::{{ping|Lucacarra}} D'accordo, una volta che pubblichi la voce posso aiutare a finire di sistemare la formattazione. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:46, 5 nov 2016 (CET)
 
:::::{{ping|Marcok|MarcoK}} Ecco pubblicata. --[[Utente:Lucacarra]] <small>([[Discussioni utente:Lucacarra|msg]])</small> 15:07, 5 nov 2016 (CET)
 
==Avviso==
{{Cancellazione|Chinaski edizioni}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:28, 30 ott 2016 (CET)
 
== Pdc Giovanna Martini ==
 
{{Cancellazione|Giovanna Martini|2}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 21:05, 6 nov 2016 (CET)
 
== nuova pagina Raffaele Pisani ==
 
Salve, come mi è stato suggerito da Vale93b vorrei il vostro parere sulla pagina di prova riguardante il poeta napoletano Raffaele Pisani, che ho creato qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Piessepiesse/Sandbox
 
Grazie.
:Al di là dello stile di scrittura della pagina, che ancora non è conforme rispetto alle nostre convenzioni di stile, mi sembra che il soggetto sia di interesse esclusivamente locale e non ne ravviso una particolare enciclopedicità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:22, 2 dic 2016 (CET)
 
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda lo stile, mi sono attenuto a quello relativo alla pagina dedicata al poeta dialettale Luciano Somma, ma ovviamente posso perfezionarlo. Per quanto riguarda il carattere locale del Pisani, mi permetto di farti osservare che appartiene alla stessa corrente letteraria del già citato Luciano somma, del quale condivide praticamente la carriera: riconoscimenti nazionali, presenza in antologie, numero di pubblicazioni (anzi forse qualcuna in più), lettere e articoli in giornali nazionali... Non riesco a capire perchè includere l'uno ed escludere l'altro.
Di nuovo grazie per l'attenzione.{{nf| 09:48, 13 dic 2016‎ Piessepiesse}}
:Troverai illuminanti le pagine [[Aiuto:Convenzioni di stile]], [[Aiuto:Firma]] e [[Aiuto:ANALOGIA]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:20, 13 dic 2016 (CET)
 
== Template:Stampa italiana ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Stampa italiana#Quotidiani cessati: io dico no|questa discussione]] su cosa fare a proposito del suddetto template. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:12, 8 dic 2016 (CET)
 
== Dubbio E su Radio Freccia ==
 
{{AiutoE|Radio Freccia}}--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:38, 22 dic 2016 (CET)
 
== Parere su voce / giornalista e saggista vivente ==
Salve
tempo fa ho aggiornato la pagina relativa a Giorgio Giovannetti (già esistente su Wikipedia da circa 4 anni) ma in modo non corretto (era la mia prima esperienza su WP) e la pagina è stata cancellata.
Ora l'ho ricreata nella mia sandbox prestando la massima attenzione alle linee guida.
[[Utente:Fabiobianchini/Sandbox]]
Vorrei sottolineare che la mia '''non è attività su commissione''' : Giorgio Giovannetti è stato mio collega di lavoro durante l'esperienza in LuxVide, in cui ho ricoperto il ruolo di responsabile IT.
A titolo amichevole lo sto aiutando ad inserire su Wikipedia alcune pagine, al momento assenti, su personaggi attuali e passati del mondo del giornalismo con particolare riferimento all'area politico-istituzionale.
Vorrei ripubblicare la pagina che lo riguarda, anche per riparare all'errore che ne ha provocato la cancellazione, ma vorrei essere certo di operare in modo corretto.
Grazie
Fabio Bianchini
--[[Utente:Fabiobianchini|Fabiobianchini]] ([[Discussioni utente:Fabiobianchini|msg]]) 18:28, 4 gen 2017 (CET)
 
== Avviso di cancellazione (I) ==
 
{{Cancellazione|Mercurio (rivista)}}--&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:33, 26 gen 2017 (CET)
 
== Pagina Danilo Galdino (conduttore radiofonico) ==
 
Buonasera a tutti, volevo chiedervi aiuto per la creazione della pagina relativa al conduttore radiofonico Danilo Galdino. [[Utente:Fabcouto80/Sandbox|Questa la bozza]] da me realizzata dopo due cancellazioni (non avevo prodotto io quella precedente), mi è stato riferito che il soggetto non è enciclopedico ma ci sono pagine relative ad altri conduttori radiofonici, anche locali. Se qualche utente avesse qualcosa da suggerirmi per mantenere attiva la pagine, gliene sarei grato. Grazie mille. --[[Utente:Fabcouto80|Fabcouto80]] ([[Discussioni utente:Fabcouto80|msg]]) 21:23, 8 feb 2017 (CET)
 
== Disambiguazione Il Mondo ==
Propongo di spostare la pagine:
*[[Il Mondo]] a [[Il Mondo (disambigua)]];
*[[Il Mondo (rivista)]] a [[Il Mondo]].
La motivazione è che la rivista "Il Mondo" è esistita dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014. Il numero così elevato di anni di pubblicazione e il numero così elevato di link in entrata rende la rivista nettamente prevalente. Gli altri significati elencati nella disambigua non possono competere.
*[[Il Mondo (quotidiano)]] è esistito dal 1922 al 1926, e poi ancora dal 1945 al 1946. Cinque anni scarsi.
*Le altre riviste con titolo "Il Mondo" hanno un link rosso, e quindi non sappiamo nemmeno se siano effettivamente adatte ad una enciclopedia o ad un almanacco.
*La carta dei tarocchi e la canzone sono elementi da almanacco, non da enciclopedia.
Il significato principale è questo. Inoltre, si tratta di uno spostamento molto semplice, che non ha come conseguenza la correzione dei link: infatti, come da [[Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili]], non bisognerà correggere i collegamenti verso <code><nowiki>[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]</nowiki></code> esattamente come non viene fatto per <code><nowiki>[[Stadio (architettura)|Stadio]]</nowiki></code>. Nella talk della pagina sulla rivista ci sono stati pochissimi interventi, per questo ho scritto qui. --[[Speciale:Contributi/95.242.136.164|95.242.136.164]] ([[User talk:95.242.136.164|msg]]) 18:32, 13 feb 2017 (CET)
:Il primo punto potrebbe anche starci, il secondo già inizia a traballare (andrebbe verificata l'effettiva rilevanza, non tanto perché son link rossi), il terzo non l'ho capito (mi risulta siano voci enciclopediche e il brano non uno qualunque). --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 19:22, 13 feb 2017 (CET)
::Per me non c'è nessun significato nettamente prevalente, la situazione attuale è quella corretta, a mio modo di vedere. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 20:47, 13 feb 2017 (CET)
:::Francamente non capisco nemmeno perché la discussione è stata fatta qui e non al progetto connettività: forse nell'editoria il significato come rivista è nettamente prevalente, ma non mi sembra che rispetto alla canzone ci sia una prevalenza così netta. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:15, 14 feb 2017 (CET)
::::la discussione dovrebbere farsi in [[Discussione:Il_Mondo]] e poi segnalata ai vari progetti interessati. --[[Speciale:Contributi/178.66.130.102|178.66.130.102]] ([[User talk:178.66.130.102|msg]]) 10:16, 14 feb 2017 (CET)
::::: Infatti, me lo chiedo anche io. Secondo me queste discussioni andrebbero nella pagina di discussione della pagina di disambiguazione (magari segnalandole al progetto Connettività e forse anche ai progetti interessati agli argomenti delle voci disambiguate). Sarebbe anche più facile e comodo ritrovarle.
::::: Per gli interessati a questo progetto tematico, quello potrebbe sembrare il significato prevalente. Dubito proprio che lo sia, già la carta dei tarocchi è ben più nota, perlomeno per "sentito dire" <small>(ad es. anche per me che i tarocchi li conosco giusto per "sentito dire")</small>.
::::: Anche ammesso che lo sia, perché la voce sia messa al titolo non disambiguato non basterebbe la semplice "prevalenza", bensì serve che sia "''nettamente'' prevalente" (altrimenti detto: se si sente quel nome, senza altra specificazione, praticamente sempre si pensa a quel significato) <small>Su questo ci starebbe bene una FAQ.</small>
::::: Sui criteri adottati:
:::::* Il numero dei link in entrata non vuol dire niente (dipende da tanti fattori: da quali altre voci sono state scritte, da eventuali template di navigazione, da a che titolo sono attualmente le voci sui vari significati e a quali sono stati in precedenza, ecc. ecc.) <small>Anche su questo ci starebbe bene una FAQ.</small>
:::::* un numero di anni maggiore non garantisce una prevalenza, la notorietà di un termine in una lingua e la frequenza del suo uso segue strade che non sono prevedibili in modo così ... "matematico"
:::::* Gli argomenti possono essere enciclopedici o meno, ma ciò non dipende da il link sia blu o rosso (voce attualmente esistente o voce attualmente non esistente). Di certo esistono argomenti enciclopedici sui quali non abbiamo ancora voci e viceversa siamo tutt'altro che sicuri che tutte le voci attualmente esistenti siano su argomenti effettivamente enciclopedici.
:::::* "Da almanacco" non ho mai capito bene cosa voglia dire, ma un argomento "da almanacco" può stare su Wikipedia in base a niente meno che il primo dei [[Wikipedia:Cinque pilastri]] «Wikipedia è un'enciclopedia che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi». Inoltre non mi è chiaro perché consideri quei due argomenti come da almanacco.
::::: --[[Speciale:Contributi/5.170.8.96|5.170.8.96]] ([[User talk:5.170.8.96|msg]]) 22:01, 16 feb 2017 (CET)
::::::L'[[almanacco]] è una pubblicazione i cui contenuti possono avere un carattere ripetitivo: la forza informativa di questi contenuti non sta nella singola informazione, ma nel congiunto, nel rendere disponibile una gran massa di informazioni strutturate. A che ora albeggi il tal giorno ''in sé stessa'' non è un'informazione di gran conto, tranne quando è ''utile'', per ragioni pratiche. Analogamente, avere un insieme di biografie relative alla rosa della tal squadra del tale sport serve soprattutto a rendere disponibili una serie di informazioni "brute" (quanti punti ha fatto Tizio Caio in una certa stagione o quanti premi ha vinto la tale squadra).
::::::Il rapporto con le informazioni da almanacco è diverso per ciascuna area tematica. Ad es., per quanto riguarda le pubblicazioni musicali, è *possibile* immaginare una copertura minuziosa di tutte le pubblicazioni in capo ad artisti enciclopedici, anche solo intese come "merci" (quel tal 45 giri con il suo bravo codice). Diverso è il caso dell'editoria: non ci metteremmo a fare una voce per ciascuna edizione del Chisciotte in traduzione. E, venendo al nostro punto, un prodotto editoriale non potrà imho mai essere inteso come un tema enciclopedico in quanto contenuto tipico di un almanacco. Se un periodico è enciclopedico sarà tale per ragioni intrinseche, mentre i contenuti "almanaccabili" sono enciclopedici solo "estrinsecamente". Tipicissimo il caso dei Pokemon: hai una serie di qualunque genere e l'almanacco riporta info sui singoli elementi della serie, ma sempre perché la serie è importante, non i singoli elementi, che di per sé non sarebbero enciclopedici. Esiste insomma una sorta di "enciclopedicità speciale", ''per almanachum''. Sul punto in discussione, quoto Arres. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:58, 17 feb 2017 (CET)
Rispondo a 5.170: certamente conosco il primo pilastro, in quanto sono un ex registrato che ha perso la voglia di loggarsi (presumo come te). Infatti non intendevo dire che le voci da almanacco andrebbero cancellate, ma semplicemente che una voce da almanacco non può essere considerata prevalente rispetto ad un lemma enciclopedico vero e proprio. Sull'argomento "almanacco", ringrazio Pequod76 per il sua spiegazione, e aggiungo che non sempre si applica la funzione di almanacco su Wikipedia.
*Per i calciatori sì, in quanto il calcio è considerato un argomento di grande rilevanza, e sono stati approvati dei [[Wikipedia:CALCIATORI|criteri]] che rispondono perfettamente alla analisi fatta da Pequod76.
*Per i film pornografici e i relativi attori invece no, si è deciso che Wikipedia non può essere l'almanacco di questo argomento, in quanto la pornografia è un qualcosa di prettamente "sommerso" (nel senso non giuridico del termine), e la stragrande maggioranza dei film pornografici non vengono ricordati da nessuno.
*Per gli asteroidi sì, in quanto si è giustamente stabilito che l'astronomia è un argomento molto rilevante.
*Per le pubblicazioni editoriali invece no, non si può pensare di avere una voce per ogni rivista/giornale/libretto per il solo fatto che tale pubblicazione sia esistita. Per questa ragione, propongo nella [[Discussione:Il Mondo|discussione della disambigua]] di rimuovere i link rossi, in quanto non enciclopedici.
Prendo comunque atto che la disambigua non ha nessun significato prevalente e ringrazio tutti coloro che sono intervenuti. --[[Speciale:Contributi/95.242.136.164|95.242.136.164]] ([[User talk:95.242.136.164|msg]]) 10:19, 20 feb 2017 (CET)
 
== Progetto Radio ==
 
Sbaglio o non esiste un ''Progetto Radio'' ?!? Mi sembra una mancanza non da poco. Che ne pensate ?
 
--[[Utente:Sanghino|Sanghino]] ([[Discussioni utente:Sanghino|msg]]) 01:38, 18 feb 2017 (CET)
 
Salve, a chi posso chiedere per una voce che sto scrivendo in "Radio"? è [[Renzo_Di_Falco]]
 
--[[Utente:Ciro07|Ciro07]] ([[Discussioni utente:Ciro07|msg]]) 17:56, 16 ott 2018 (CEST)
 
== [[Lancio (casa editrice)]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Lancio (casa editrice)#Sostituzione template|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:42, 18 feb 2017 (CET)
 
== Nuovo progetto editoria ==
 
Ciao,
vorrei aggiungere la voce di una rivista editoriale diffusa in tutta italia, chiamata "Alpha dimensione Vita"
come devo fare? potete aiutarmi?
Grazie
--[[Utente:BeaSole|BeaSole]] ([[Discussioni utente:BeaSole|msg]]) 14:57, 27 feb 2017 (CET)
 
== Voce da aiutare da 14 mesi ==
 
{{AiutoA|Marino Ruzzenenti}} Basta rimpolpare la biografia per rendere la voce un abbozzo... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:02, 10 mar 2017 (CET)
 
== Formato lenzuolo ==
 
Ciao a tutti, propongo di spostare il titolo della pagina ''[[Broadsheet]]'' in [[formato lenzuolo]]. Chiedo il consenso ai membri del progetto. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:23, 4 apr 2017 (CEST)
 
: Concordo con quanto detto sopra. Penso che il termine "broadsheet" sia inappropriato per una pagina in italiano: in effetti nel linguaggio giornalistico italiano è sempre stata utilizzata la locuzione "formato lenzuolo", basta confrontare il "Dizionario di giornalismo" di Mario Lenzi (Mursia ed., 1974). Nell'ultima decade si è diffuso l'anglismo ''broadsheet'' che fortunatamente non ha rimpiazzato l'espressione italiana, ancora largamente usata. Pertanto anch'io mi unisco alla proposta di spostare il titolo della pagina ''[[Broadsheet]]'' in [[formato lenzuolo]], riconoscendo la locuzione italiana come prioritaria. --[[Utente:Mancubus87|Mancubus87]] ([[Discussioni utente:Mancubus87|msg]]) 15:54, 8 apr 2017 (CEST)
 
== Parecchi [[WP:C9]] ==
Noto che attualmente ''tutti'' i [[:Categoria:redirect da orfanizzare e cancellare|redirect da orfanizzare e cancellare]] sono inerenti questo progetto. Qualche ripensamento? Si consiglia di procedere per tutti? --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 15:57, 7 apr 2017 (CEST)
: {{Non fatto}} invitando a collaborare alla discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#(Periodico) o (Rivista)?|#(Periodico) o (Rivista)?]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:40, 9 apr 2017 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione (I) ==
 
{{Cancellazione|Cristiano Vignali}}--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 18:13, 7 apr 2017 (CEST)
{{Cancellazione|Pierpaolo Serarcangeli}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:27, 7 mag 2017 (CEST)
{{Cancellazione|Edizioni Serarcangeli}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:27, 7 mag 2017 (CEST)
 
== Aiuto - E: Premio Roberto Morrione ==
 
{{AiutoE|Premio Roberto Morrione|editoria}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">VII</span>''']] 14:44, 19 mag 2017 (CEST)
:Penso che allo stato attuale una brevissima menzione in [[Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi]] sia più che sufficiente (si dice nella voce che il Premio Roberto Morrione era una sezione di quest'ultimo). --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 20:13, 20 mag 2017 (CEST)
 
== Categorizzare per collana italiana ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Letteratura#Categorizzare_per_collana_italiana]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:45, 22 mag 2017 (CEST)
 
== CG Entertainment ==
 
Ciao a tutti,
la ricerca della voce CG Entertainment è oggetto di una redirect al Gruppo Cecchi Gori, tuttavia la società, per cui io lavoro, si è staccata dal gruppo e ha ormai da anni una propria identità. Oltretutto con questo nome non è mai stata parte del gruppo Cecchi Gori.
La Cecchi Gori Home Video è uscita dal gruppo nel 2009 e in tale anno ha cambiato la propria ragione sociale in CG Home Video e/o CG Entertainment.
Vorrei pertanto creare una pagina apposita per la società che lavora nel mercato dell'editoria elettronica e la cui identità è ormai lontana da quella del gruppo (vedete http://www.cgentertainment.it/).
Potete aiutarmi?
Grazie
 
==[[Aracne Editrice]]==
{{AiutoE|Aracne Editrice|editoria}} Dalla voce non emerge nessuna rilevanza oltre alla carriera quasi venticinquennale, se qualcuno può procedere ad ampliare la voce e fugare i dubbi bene altrimenti una seconda procedura di cancellazione risulterà inevitabile. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 13:08, 26 mag 2017 (CEST)
Visto che niente è cambiato:
{{Cancellazione|Aracne Editrice}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 14:12, 22 ott 2017 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione (II) ==
 
{{Cancellazione|Lint Editoriale}} -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:03, 8 giu 2017 (CEST)
 
== Edizioni Pendragon ==
Chiedo parere per questa bozza: [[Utente:Skyfall/Sandbox4|Edizioni Pendragon]], recente cancellata per... [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Edizioni_Pendragon|giudicate voi]]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 21:20, 9 giu 2017 (CEST)
:Per me la voce si può tenere, la casa editrice è nota soprattutto a Bologna, ma motivi di rilevanza a livello nazionale ce ne sono. Ma perchè non hai aperto la consensuale???? --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:33, 13 giu 2017 (CEST)
::Me se sono letteralmente scordato. Non ne ho dato importanza, mi pareva ovvio, conoscendola. Come casa editrice ogni tanto pubblica qualche libro a pagamento (o cosette tipo "il libro della pasta", per fortuna pochissime), ma davo per scontato che la richiesta di cancellazione fosse giusto una svista, non tanto per la quantità delle pubblicazioni che edita (più di 1200 in 24 anni di attività), ma per il suo lavoro con il [[Maggio Musicale Fiorentino]] (una delle più importanti istituzioni musicali italiane), per i suoi anni di collaborazione con [[Roberto Roversi]], o anche solo per il Dizionario italiano-bolognese/bolognese-italiano (un assoluto unicum, la prima ad usare la notazione fonetica di [[Luciano Canepari]]). Per non parlare del lavoro di raccolta e selezione in campo teatrale. E poi c'è la collaborazione con Società Italiana di Storia della Filosofia. E poi ci sono le monografie in Psicologia. E poi ci sono quelle in Diritto, e poi quelle in Medicina.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 00:41, 14 giu 2017 (CEST)
:::Posto che il testo in questione ha un taglio che mi sarei aspettato da uno dei tanti "writer" aziendali che avvelenano Wikipedia mi domando ancora come faccia l'esaltazione dell'opera degli autori a riversarsi sull'azienda che li stampa. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:45, 14 giu 2017 (CEST)
:::: Forse perché, in un certo senso, fa la [http://www.letterebeniculturali.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2015/320719 storia dell'editoria]? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 00:59, 14 giu 2017 (CEST)
::::: A parte le battute, non pubblica solo libri di accademici per accademici (e i loro studenti). Come editore occorre un comitato editoriale abbastanza preparato, nonché un certo spirito imprenditoriale, nonché coraggio, per proporre libri sperimentali come [https://libroguerriero.wordpress.com/2016/01/07/nasce-glam-nuova-collana-pendragon-intervista-doppia-ai-curatori-berselli-e-morozzi/ quelli nella collana GLAM]. -[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 01:22, 14 giu 2017 (CEST)
::::::Il rischio è ciò che dovrebbe garantire la remunerazione del capitale, è abbastanza normale (e sano) che un'azienda "ci provi". Sul primo link che mi porti sappi che mi è rimasta in tastiera qualcosa da querela ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 08:07, 14 giu 2017 (CEST)
:::::::Il taglio che ho dato alla bozza è per uniformarla alle altre voci già presenti (''spesso simili all'agiorafia''). Posso sempre peggiorare l'inquadramento della casa editrice, tipo avvertendo che ogni tanto pubblica a pagamento (però a dirlo ho trovato fonti solo su forums, inoltre non fa cose spudorate come le case editrici citate in [http://www.corriere.it/sette/17_giugno_09/pubblicano-mio-libro-editoria-a-pagamento-96e36bd0-4cfa-11e7-a0c3-52aebd58a53d.shtml questo articolo]) e poi che ogni tanto pubblica anche libri commerciali tipo "il re della sfoglia" (questo è il nome esatto). Potrei citare che pubblica anche libri su giardinaggio e giardini d'autore, ma non sarebbe un vero peggioramento: ''I giardini venuti dal vento'' è il vincitore del [[premio Grinzane Cavour]] 2004. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:03, 14 giu 2017 (CEST)
::::::::Non capisco tanto perchè esaltare una casa editrice che [http://www.writersdream.org/forum/forums/topic/1165-pendragon/ come minimo è a doppio binario], e che questo va indicato chiaro e tondo almeno, e forse è a [http://www.pbianchi.it/stanzasenzachiave_art.asp?ID=156 pagamento del tutto]. Come su qualsiasi altro argomento, questo non è distinguersi nel proprio campo, quindi l'enciclopedicità difficilmente la si può evincere, da una voce che era pure scritta in modo promozionale. Non sto a linkare la categoria, a ce ne sono anche troppe di case editrici presenti qui che "non si distinguono per nulla" fossero aziende di altro tipo, con poco più di vent'anni di attività, andrebbero dritte di C4.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:52, 14 giu 2017 (CEST)
::::::::: È molto ardito riuscire a scrivere che è a pagamento del tutto. Anche per i suoi dizionari? Anche i manuali di diritto e psicologia? Anche quelli [https://m.libreriauniversitaria.it/#!/publisher/libri-italiani/Pendragon utilizzati nei corsi universitari]? Pensa come sono fortunati gli studenti di quei corsi universitari, gli pagano i libri... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 00:16, 15 giu 2017 (CEST)
::::::::::Infatti ho messo il forse, ma nemmeno essere a doppio binario non è il massimo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:19, 15 giu 2017 (CEST)
:::::::::::{{ping|Skyfall}} Guarda che libreriauniversitaria è un distributore come un altro... Già nella prima pagina del tuo link ci sono romanzi, libri taoisti, le poesie di [[Mango (cantante)|Mango]], pace all'anima sua. Tutte cose degnissime per una casa editrice, ma tutt'altro che testi universitari! E non parliamo delle "dispense", per favore, altro che editoria a pagamento, ci sono casi di firme del prof sul libro ad ogni esame, libri pubblicati a insaputa del docente, librerie che compilano l'elenco dei nomi degli acquirenti per passarli al prof... Non conosco casi che riguardino l'editore in questione, ma sono argomenti da non avanzare per sostenere la presenza su wiki. Ma ti rendi conto che con certi argomenti convinci del contrario anche chi era indicativamente favorevole a ricreare la voce???? Dico sul serio, non è per polemica!--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 02:26, 20 giu 2017 (CEST)
:::::::::::: Le collane prestigiose le ho indicate nella bozza della voce (faccio notare che il Maggio musicale fiorentino ha una grande fama, ma non è affatto l'unica istituzione con cui lavora). Di testi universitari ce ne sono (e non sono dispense, ad esempio quel paio di testi nel corso universitario di Storia di Editoria che ho indicato prima sono disponibili anche su Googlebooks dei vede che sono libri veri e propri), mentre un bel po' del materiale restante (dai libri taoisti ai manuali vari) paiono anche te scritti tutti a pagamento, come ipotizzato sopra??? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 07:37, 20 giu 2017 (CEST)
{{rientro}} Appurato che rispetta tre dei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Case editrici|criteri di encicplopedicità]] (anche se non approvati), che ho "riscritto la voce in una pagina di prove per sottoporla alla valutazione del progetto più affine per valutare un eventuale consenso" (esattamente [[Aiuto:Voci cancellate#Ok, adesso come faccio a reinserire la voce?|come da guida]]), e che non è stata cancellata per consenso (l'unico voto [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Edizioni_Pendragon|era per il mantenimento]]), opterei per ricreare la voce. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:05, 7 set 2017 (CEST)
:PS sono pure passati i canonici tre mesi dalla procedura di cancellazione (non) consensuale. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 20:47, 7 set 2017 (CEST)
::Guarda che da quando hai riaperto la discussione non c'è alcun intervento pro-recupero. A margine la procedura era perfettamente in regola e i criteri '''non''' sono approvati. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:11, 7 set 2017 (CEST)
:::La ritengo una posizione autolesionista. Qui si alza troppo l'asticella. Nei criteri di enciclopedicità si parlava di almeno 300 libri editi, adesso dovremmo ripartire ad almeno 1300, inoltre escludere il criterio della pubblicazione per prima autori o riviste o opere enciclopediche secondo i rispettivi criteri (alcune delle sue riviste hanno persino una voce su Wikipedia), ed eventualmente il criterio sulla rilevanza in un argomento enciclopedico anche se di nicchia. Quei criteri di enciclopedicità per le case editrici non si completeranno mai. Inoltre, se non è enciclopedica questa casa editrice, non lo sono moltissime altre. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 23:02, 7 set 2017 (CEST)
::::Veramente io mi ero espresso tiepidamente per mantenere/ricreare la voce. Ma la versione che proponi è assolutamente non adatta per wikipedia; come fonti c'è praticamente solo il sito, in molti casi col link diretto per l'acquisto. Molte delle iniziative sembrano rilevanti, ad esempio Roversi, Officina etc, ma ci vogliono fonti ''terze'' che dicano, più o meno, quant'èbbrava 'sta Pendragon a ristampare Roversi,a ristampare Offcina etc., cioè, in modo più aulico ;) ma il concetto è quello. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 00:12, 11 set 2017 (CEST)
:::::Non ne dubito che sia poco proponibile. Inizialmente era troppo laconica, poi, di fronte a lamentele che non bastava, l'ho infarcita sempre di più di notizie fino a farla diventare un'agiografia. Faccio notare però che, a parte numero delle pubblicazioni edite (le fonti sono esterne sono piuttosto autorevoli), ho messo citazioni al loro sito ad una frase si e una no. Farei presto a togliere delle citazioni, oppure togliere interi pezzi come l'elenco dei premi. Ma a cercare come fonti altri siti che non sia quello di Pendragon stesso è cosa molto lunga, spero che non sia una cosa inutile. Dunque, quali sono le parti da censtinare, da tenere e/o da rifare con citazioni esterne?. Editate pure nella mia pagina delle prove (perlomeno utilizzate i <nowiki>{{chiarire|}}</nowiki> e i <nowiki>{{citazione necessaria| }}</nowiki> per le parti critiche.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 11:56, 11 set 2017 (CEST)
::::::Se qualcosa è enciclopedico, lo si può dimostrare in poche righe. Bastano tre collegamenti a fonti autorevoli che dimostrano la rilevanza della casa editrice. Non un trafiletto in pagina locale del Carlino, per intenderci. Una volta che c'è questo, il resto si può sistemare. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:05, 11 set 2017 (CEST)
:::::::Considerando che in italiano manco esiste il termine enciclopedicità, cosa intendi esattamente? Il numero dei premi vinti dai libri editi? La rilevanza degli autori che pubblica? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:14, 11 set 2017 (CEST)
::::::::<small>Ammesso e non concesso che ''enciclopedicità'' non sia registrata dai dizionari, si tratta del lemma "enciclopedico" (''Che si riferisce all’enciclopedia o ne ha il carattere'') a cui è aggiunto "ità", ''suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi'', quindi è ciò che "ha carattere da enciclopedia" e comunque </small> abbiamo [[WP:E]] che spiega in dettaglio cosa vuol dire per wikipedia in italiano. Esempio: la Treccani che dedica almeno un paragrafo alla casa editrice, un libro di storia dell'editoria che la menziona, etc. se questo c'è, penso che ben pochi avrebbero dubbi sull'opportunità di una pagina. Probabilmente basta meno, ma, ripeto, non certo un articolo del Carlino. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 21:59, 11 set 2017 (CEST)
:::::::::???????? Sì che è ammesso e concesso. Anzi, se fossero enciclopediche solo le voci anche sui dizionari, Wikipedia di ridurrebbe ad un centesimo di quel che è adesso. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:29, 11 set 2017 (CEST)
La bozza già com'è supera i motivi che hanno portato alla cancellazione, quindi per me si può spostare in namespace principale. Suggerisco però di togliere tutte le informazioni che hanno come fonte solo la casa editrice stessa (quindi praticamente tutto ciò che segue "La collana maggiore è Le Sfere") e di aggiungere almeno una fonte terza che parli specificamente e prevalentemente dell'editrice. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:55, 14 mar 2018 (CET)
:Ho appena aggiunto un altro paio di romanzi vincitori di premi letterari, più qualche altro autore (pluri)premiato. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:46, 14 mar 2018 (CET)
::Mi chiedo quanti altri autori devo aggiungere. Solo [[Roberto Pazzi]] è stato premiato con una quarantina di riconoscimenti. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 10:50, 19 mar 2018 (CET)
:::Per quanto mi riguarda, ogni autore aggiunto è un punto in meno. :) --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:53, 19 mar 2018 (CET)
:::Ho preparato 3 bozze differenti:
:::*[[Utente:Skyfall/Sandbox3|Edizioni Pendragon- versione (un pochino) più succinta]]
:::*[[Utente:Skyfall/Sandbox4|Edizioni Pendragon - versione media]]
:::*[[Utente:Skyfall/Sandbox5|Edizioni Pendragon - versione espansa]]
:::--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:19, 19 mar 2018 (CET)
::::Buona la prima, suggerisco di tagliare tutta la sezione "Premi letterari" tranne eventualmente quella sostenuta dall'articolo ''Vent'anni di Pendragon con Helga Schneider'' che mi pare l'unica fonte secondaria che parli vagamente di Pendragon stessa. Comunque queste sono solo opinioni mie: tutte queste bozze sono tali da superare i motivi di cancellazione e trovo legittimo spostarle fra le voci. Se qualcuno pensa che la comunità non sia d'accordo, può proporre la cancellazione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:56, 19 mar 2018 (CET)
:::::Invece, faccio notare che le precedenti versioni di questa voce erano state cassate (penso) perché non avevo elencato i premi letterari che avevano vinto i romanzi pubblicati da questa casa editrice. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:12, 19 mar 2018 (CET)
::::::Può essere, quindi pubblica pure la versione che preferisci. L'esegesi delle cancellazioni per enciclopedicità la lascio agli avventori della PdC e agli aruspici. :) --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:22, 20 mar 2018 (CET)
:::::::Pubblica, pubblica. Sembra quasi un vaglio... --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:05, 8 apr 2018 (CEST)
::::::::Allora, salvo altri pareri, delle tre versioni pubblicherei quella con lunghezza [[Utente:Skyfall/Sandbox4|intermedia]]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 07:33, 9 apr 2018 (CEST)
 
==[[Letizia Leviti]]==
{{AiutoE|Letizia Leviti}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:11, 14 giu 2017 (CEST)
Visto che in discussione voce non è emerso niente che potesse smuovere seriamente la discussione:
{{Cancellazione|Letizia Leviti}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 14:24, 22 ott 2017 (CEST)
 
== Enciclopedicità di un quotidiano ==
 
[[Discussione:La Verità (quotidiano)|Segnalo]] --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 00:06, 21 giu 2017 (CEST)
 
== Aiuto ==
{{AiutoA|La France antimaçonnique}}
 
==Dubbio E - La Gazzetta di Pistoia==
{{AiutoE|La Gazzetta di Pistoia|editoria}}--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:57, 9 lug 2017 (CEST)
:Segnalo che il contributore principale rimuove gli avvisi di servizio e reinserisce materiale non enciclopedico. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 16:42, 9 lug 2017 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione (II) ==
 
{{Cancellazione|Massimo Zamorani}}
{{Cancellazione|Romano Lupi}}
{{Cancellazione|Fabrizio Carloni|2}}
{{Cancellazione|Primo Siena}}
{{Cancellazione|Emilio Albertario (giornalista)}}
--[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:36, 11 lug 2017 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione (III) ==
 
{{Cancellazione|La Verità (quotidiano)}} --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:37, 19 lug 2017 (CEST)
 
== Avviso di tipo A per Sacha Dalcol ==
 
{{AiutoA|Sacha Dalcol}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 00:31, 1 ago 2017 (CEST)
 
== Paragrafo "Stampa" nelle voci sui comuni ==
 
Segnalo discussione: [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Paragrafo "Stampa" nelle voci sui comuni/2]]--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:05, 5 ago 2017 (CEST)
 
== [[Lettera43]] ==
 
A occhio http://www.lettera43.it è una testata abbastanza cresciuta perché ci siano un po' di cose da dire con buone fonti. Alexa addirittura la dà fra [http://www.alexa.com/siteinfo/lettera43.it i primi 500 siti in Italia]. Presumo che le versioni cancellate fossero scritte molto male, si può/riesce a creare una voce decente? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:06, 6 ago 2017 (CEST)
:Più che indagare sulle versioni precedenti, bisognerebbe trovare fonti che ne parlano. Da brevissime ricerche non ho trovato molto: [https://books.google.it/books?id=wvJhAwAAQBAJ&pg=PA188&dq=%22lettera43%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVvNbbvs3VAhUDPRQKHcwpB3sQ6AEIFDAB][https://books.google.it/books?id=d4wEXqrwMJsC&pg=PT190&dq=%22lettera43%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM-8jtvs3VAhUB0xQKHRrCBNo4ChDoAQgUMAA] che non dicono proprio molto. Ovvio, ci potrebbe essere altro che non ho trovato, ma del resto non esiste nemmeno da dieci anni... --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:26, 10 ago 2017 (CEST)
::Concordo di partire dalle fonti. Dieci anni non sono pochi per una testata digitale, ma forse proprio per questo motivo è difficile trovare fonti cartacee che siano realmente indicative. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:23, 15 dic 2017 (CET)
 
== [[Lemma Press]] ==
 
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questa pagina, ma rileggendola, così, a naso, ho sentito odore di promozione più che di rilevanza. Forse sarebbe il caso che qualcuno più esperto di me, in materia, gli dia un occhiata, anche perché vi è correlazione tra il titolo della voce e l'autore della stessa che ha scelto come nick name il medesimo nome. Non inserisco nessun avviso in quanto incerto di ciò che affermo, ma ho notato che l'utente che ha curato la voce, pur essendo registrato da poco, si è dimostrato convinto del fatto suo.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 23:47, 18 ago 2017 (CEST)
::mi sembra chiaramente promozionale imo sarebbe da proporre per la cancellazione--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 08:03, 19 ago 2017 (CEST)
::: in ogni caso ci ho messo un dubbio di enciclopedicità (che mi sembra ci stia tutto) ed ho avvisato l'utente--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 12:37, 19 ago 2017 (CEST)
 
Buongiorno a tutti.
Innanzitutto ringrazio per le critiche, e mi scuso per i grossolani errori che le hanno sollevate. Vorrei avanzare due argomenti a favore della voce "Lemma Press", restando assolutamente a disposizione per modifiche e suggerimenti. Aldilà dell'interesse e del coinvolgimento personale, ritengo infatti vi siano alcuni motivi oggettivi per mantenerla.
Cominciando dall'ultimo: la pubblicazione dei disegni inediti di Dostoevskij. Mi sono limitato ad accennarvi, rimandando all'articolo di Serena Vitale sul Sole 24 ore, mentre avrei dovuto, forse, spiegarmi di più. Il fatto è che quella pubblicazione, a prescindere dal successo e, direi, dal futuro stesso della Casa editrice, è di per sé un fatto storico: quei disegni in maggior parte sono inediti assoluti a livello mondiale, accessibili soltanto a pochi specialisti. Il fatto che un'editrice italiana abbia curato sia l'edizione russa che inglese, oltre a quella nel nostro idioma, è a nostro avviso una notizia importante (a breve anche un articolo sul Times, oltre a Rossiskaja Gazeta e a varie testate italiane) che ha rilevanza, a nostro avviso, enciclopedica. La collana in cui è uscito ha peraltro in cantiere altre pubblicazioni di analogo rilievo...
Altra cosa: i legami con Tardieu non. vanno letti in chiave autocelebrativa ma anche questi come notizia: il poeta Jean, già amico, tra gli altri, di Ionesco, Ungaretti, ecc.., era portatore di un progetto, ereditato a sua volta dal padre Victor, fondatore della scuola di belle arti di Hanoi, e risalente alle generazioni precedenti. Un progetto, un'estetica del bello fatta di lavoro e ispirazione, padronanza del mestiere e invenzione. Ora, Lemma Press persegue proprio questi medesimi obbiettivi, nel proprio campo, e il fatto che un progetto di generazioni sia rilanciato da una casa editrice italiana, pur nuova, mi sembra anch'esso una notizia di interesse enciclopedico.
Diversi altri sono i punti che potrei addurre ma non vi voglio tediare con un intervento troppo lungo. Il punto, in conclusione, mi sembra questo: sicuramente la voce "Lemma Press" è (molto) imperfetta e perfettibile, ma per parte mia sono convinto abbia la sua ragion d'essere, i suoi difetti essendo perlopiù legati a carenza di spiegazione. Cosa ne pensate? Posso sviluppare, togliere, modificare le parti che riterrete opportuno. Mi rimetto, comunque, al vostro giudizio.
Un saluto cordiale
Nicola Baudo--[[Utente:Lemmapress|Lemmapress]] ([[Discussioni utente:Lemmapress|msg]]), 11:00, 21 ago 2017 (CEST)
 
:::il punto è che wikipedia non può "creare"enciclopedicità ma solo riportare una enciclopedicità preesistente che è già certificata da fonti terze e autorevoli. Quindi non si occupa del futuro e di possibili o probabili successi futuri. Quello che devi fare è -appunto- riportare nella voce fonti terze e autorevoli che attestino l'iportanza della casa editrice. Buon lavoro --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 06:59, 23 ago 2017 (CEST)
 
== wiki pareri ==
 
buongiorno a tutti, vorrei sapere i vostri pareri od opinioni sull'ipotesi di creare due voci enciclopediche sul mondo della cultura sorda: '''[http://sordionline.com/ Sordi On Line]''' e '''[http://vlogsordi.blogspot.it/ Vlog Sordi]'''; il primo è una testata giornalistica ed il secondo è un sito magazine periodico.. secondo voi, cari wikicolleghi, queste due voci sono considerati enciclopedici o meno?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">VII</span>''']] 10:18, 19 ago 2017 (CEST)
 
== Ruggero Gabbai ==
 
Ciao. Vi comunico di avere aperto [[Discussioni_progetto:Cinema#Ruggero_Gabbai|in questa sede]] una discussione sulla riapertura del blocco del biografato in oggetto che appare di competenza sia del portale cinema che di questo relativo al giornalismo. Ogni parere, collaborazione e aiuto sarà più che gradito. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 17:45, 29 ago 2017 (CEST)
 
== Caratteri proprietari ==
Come si considerano i caratteri non commerciali come Einaudi Garamond Pro o [http://www.bbc.co.uk/gel/guidelines/typography BBC Reith]? È possibile crearne la voce? Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 06:40, 31 ago 2017 (CEST)
: {{Ping|M.casanova}} Rilevanza enciclopedica a parte, l'unico problema legale è che non sarebbe possibile caricare un'immagine di tale font su Commons. Approfondimento in [[Wikipedia:File non liberi]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 17:57, 31 ago 2017 (CEST)
 
== Dubbio E ==
 
{{AiutoE|Albania News}} PS: Voce già cancellata nel 2010. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:47, 31 ago 2017 (CEST)
 
== Hebdomada Aenigmatum, Onomata Kechiasmena e Luca Desiata ==
 
[[Hebdomada Aenigmatum]], [[Onomata Kechiasmena]] e [[Luca Desiata]], sono voci enciclopediche? --[[Utente:Emanuele676|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Emanuele676</span>]][[Discussioni utente:Emanuele676|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>Contatti</sup></span>]] 13:40, 12 set 2017 (CEST)
 
:Hebdomada Aenigmatum è la rivista di latino più diffusa nel mondo. Ha ricevuto copertura stampa internazionale (BBC, il Times, il Telegraph), è stata oggetto di convegni presso università importanti come la Scuola Normale di Pisa e l'Ecole Normale Supérieure di Lione (Francia), è presente sui siti web di molti licei come strumento didattico. Onomata Kechiasmena è sicuramente più di nicchia ma è l'unico periodico di greco antico esistente oggi. Entrambe le riviste sono incluse in un Protocollo d'Intesa con il Ministero dell'Istruzione per la diffusione nelle scuole dell'enigmistica latina e greca ([http://www.latincrosswords.com/miur www.latincrosswords.com/miur]).. --[[Utente:Escherknot|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Escherknot</span>]]([[Discussioni utente:Escherknot|msg]]) 11:40, 18 set 2017 (CEST)
 
== Stefania Salardi ==
 
{{AiutoE|Stefania Salardi}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:07, 19 set 2017 (CEST)
 
==Liste su ''Playmen''==
{{AiutoE|Lista di persone in Playmen 1967-1970|Editoria}}
{{AiutoE|Lista di persone in Playmen 1971-1980|Editoria}}
{{AiutoE|Lista di persone in Playmen 1981-1990|Editoria}}
-- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:04, 5 ott 2017 (CEST)
:Bella lista della spesa e ricercona originale. Interessante, ma ovviamente non enciclopedica. Direi da pdc. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:03, 6 ott 2017 (CEST)
::Le ho proposte ''tutte'' per il trasferimento su Wikibooks, vi prego di non chiederne la cancellazione fino alla fine della procedura di trasferimento almeno. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 14:51, 22 ott 2017 (CEST)
 
== La France antimaçonnique ==
{{Cancellazione|La France antimaçonnique}}--'''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:13, 5 ott 2017 (CEST)
 
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Sagoma Editore}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:28, 13 ott 2017 (CEST)
 
== Giorgia Meloni giornalista ==
Segnalo [[Discussione:Giorgia Meloni#Giornalista]]. Sarebbe opportuno un vostro intervento. --[[Speciale:Contributi/79.10.136.21|79.10.136.21]] ([[User talk:79.10.136.21|msg]]) 18:16, 13 ott 2017 (CEST)
 
== Stefania Salardi ==
 
{{Cancellazione|Stefania Salardi}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:31, 16 ott 2017 (CEST)
 
==Il Diaro Vasco==
Ciao! Vorrei aggiungere questa entrata al portale di Wikipedia.It che ho tradotto da Wikipedia.es.
Il mio lavoro è stato spostato e volevo sapere il perché e se occorre fare una precisa correzione.
Grazie {{non firmato|Martinaciao}}
:Se interpreto bene, stai chiedendo l'opinione del progetto sulla pagina presente [[Utente:Martinaciao/Sandbox|nella tua sandbox]], giusto? --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 13:31, 22 ott 2017 (CEST)
::Esattamente
:::Innanzitutto impara a firmarti (scrivi i caratteri <nowiki>--~~~~</nowiki>, poi per quanto leggo mi sembra di rilevanza meramente locale; ricordati che le fonti vanno citate dentro il testo anche e non solo alla fine (scrivi <nowiki><ref>Fonte che citi</ref></nowiki> alla fine della frase scritta attingendo da quella specifica fonte). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:09, 22 ott 2017 (CEST)
 
== [[Fabrizio Ferrari]] ==
 
{{aiutoE|Fabrizio Ferrari}} --[[Speciale:Contributi/95.239.136.140|95.239.136.140]] ([[User talk:95.239.136.140|msg]]) 12:02, 2 nov 2017 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{aiutoE|Stefan Molyneux}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 18:38, 3 nov 2017 (CET)
Ti ringrazio per il tuo intervento. La pagina non ha effettivamente nulla di speciale, creandola non volevo certo entrare nella storia di Wikipedia. Io ti posso dire (senza voler insegnare nulla, visto che sono un neo-wikipediano) che se vogliamo contribuire ad un'enciclopedia dobbiamo cercare, nei nostri rispettivi campi o interessi, di integrare il mancante. Ed allora, nelle voci delle agenzie di stampa già esistenti su Wikipedia mi sono accorto che manca la voce primapaginanews (e anche altre 2 importanti che ho in lavorazione). Quanto alla frase sul rispetto di tutti principi di Wikipedia, la ritiro, perchè quello sarà la comunità a deciderlo. Posso solo aggiungere che nel riscrivere la pagina (dopo 2 cancellazioni immediate subite) ho ricalcato le voci Agi e Asca, e questo nella speranza di aver rispettato questa volta le regole wikipediane. Ciao--[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 20:34, 11 lug 2013 (CEST)
 
== [[Massimiliano Governi]] ==
 
Ciao! Voce quasi interamente scritta da utente IP monoscopo. A parte che non c'è nemmeno mezza fonte, è enciclopedico? dalla voce non si evince che abbia vinto premi o sia stato citato da critici autorevoli (ha pubblicato in un libro collettivo di cui si è parlato molto ma insieme ad altri non saprei se vale lo stesso!) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 09:51, 6 nov 2017 (CET)
Ciao, per integrare quanto detto prima, ecco le pagine relative all'Agi e all'Asca, due delle agenzie di stampa più importanti d'Italia:
:Non so, ma se davvero è stato responsabile di una collana di Fazi e di una o piú collane a Bompiani non è proprio l'ultimo arrivato. Dopodiché è legittimo pretendere delle fonti ed eventualmente anche contestare la rilevanza delle opere. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:11, 6 nov 2017 (CET)
http://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_giornalistica_Italia
::Sì, infatti non è l'ultimo arrivato, a quanto è scritto nella voce. Ma ci sono criteri anche per curatori? Intanto ho messo il template E: avevano inserito già il prossimo libro previsto nel 2018 (e chi lo ha tolto è stato rollbackato dall'IP monoscopo che ha curato la voce :/ ) ma nemmeno una fonte, poi si faranno i conti con i criteri per gli scrittori, poiché i libri li ha pubblicati ma non ho trovato - a una ricerca sommaria - né recensioni autorevoli né premi vinti. Ciao e grazie della risposta! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 00:46, 7 nov 2017 (CET)
e
:::Probabilmente non sono stati stabiliti dei criteri sufficienti, quindi non basta dimostrare che il fatto sia vero ma servono fonti terze che attestino la cosa e la sua rilevanza. Alla peggio, articoli di giornale che lo citino non ne mancano, magari a partire da lí si trova qualcosa. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:16, 11 nov 2017 (CET)
http://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_stampa_cattolica_associata
A queste che mi sono "ispirato" per la voce Primapaginanews, che ho comunque di nuovo modificato, tagliando il pleonastico riferimento dell'iscrizione al Tribunale di Roma:
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lasiepe/Sandbox --[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 22:00, 11 lug 2013 (CEST)
:Grazie mille per la buona volontà. :-) Però il problema che pongo è relativo alla ''[[wp:E|rilevanza]]'' dell'agenzia Prima Pagina News. L'AGI ha più di 60 anni di storia, l'ASCA più di 40... --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 03:17, 12 lug 2013 (CEST)
 
== [[Giuseppe Gangemi]] (e [[Gangemi Editore]])==
Certo! Sono d'accordo. Non c'è paragone tra Agi e Primapaginanews. Però ti chiedo, anche il Fatto quotidiano è un giornale "giovane", e poi rispetto, ad esempio, al Corriere della Sera è una Testata molto minore, allora solo per questo non dovrebbe essere una voce enciclopedica?--[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 12:18, 12 lug 2013 (CEST)
:Mio umile parere: non c'è paragone tra FQ e Primapaginanews. :) FQ è un giornale molto conosciuto e importante nel panorama nazionale. Direi che interrogarsi sull'enciclopedicità di FQ non aiuta molto per verificare quella di Primapaginanews. Mi permetto di dirti che la comunità italofona mondiale apprezzerebbe immensamente di più da parte tua un contributo sul versante "giornalismo" in generale (it.wiki spesso pecca nei fondamentali): la tua lunga esperienza e probabilmente un più facile accesso alle fonti di settore. Insomma, ti invito a editare la voce [[Giornalismo]], tanto per dirne una. Ciao! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:29, 13 lug 2013 (CEST)
 
[[Giuseppe Gangemi]]: In seguito a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Gangemi&type=revision&diff=92580453&oldid=87553775 questo edit], la voce è diventata ancora più agiografica: per esempio viene specificato che non ha "mai avuto problemi fiscali, amministrativi o giudiziari di alcun genere, né definiti né in corso di definizione" (praticamente, un santo XD). Si può annullare l'edit oppure, vista la situazione della voce, metterci un avviso E e metterla in PDC?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 13:04, 14 nov 2017 (CET) PS: Posto anche [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/79.59.75.203 l'elenco dei contributi dell'IP], perché anche essi sono della stessa natura.
Ciao, e torno a darti ragione: tra Primapaginanews e FQ non c'è paragone, come non c'era paragone tra la stessa PPN e l'Agi. Ma non per questo, sempre a mio parere, PPN non deve avere spazio nell'ambito della categoria agenzie di stampa, http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Agenzie_di_stampa dove, come potrai vedere, ci sono molte agenzie semi-sconosciute, o addirittura sconosciute del tutto ai non addetti ai lavori.
::senz'altro da proporre per la cancellazione, più agiografico di così !--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 22:46, 14 nov 2017 (CET)
A questa categoria, secondo me, mancano 3 "nuove" agenzie di stampa (una è PPN) che ormai sono entrate nella rassegna stampa quotidiana di Enti pubblici e Istituzioni. Ho in progetto di "creare" anche le pagine delle altre 2 agenzie di stampa finora non presenti su wikipedia.
::::anzi do avvio direttamente alla procedura, a mio avviso sarebbe addirittura da immediata --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 22:54, 14 nov 2017 (CET)
Quanto, infine, al tuo gentile invito di editare la voce [[Giornalismo]], ti ringrazio, ma essendo un neo-wikipediano, non ho ancora le capacità "tecniche" per farlo. Devo ancora imparare molto. E su questo conto sul tuo, sul vostro aiuto. A presto--[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 12:21, 13 lug 2013 (CEST)
{{Cancellazione|Giuseppe Gangemi}}
:Invertiamo il tuo ragionamento: nella cat Agenzie di stampa, quali ritieni siano semi-sconosciute? Dovremmo eventualmente cancellare quelle, non creare PPN. :) Per editare la voce "Giornalismo" vedi [[aiuto:guida essenziale]], che ti prepara a fare una serie di operazioni essenziali. Spero tu voglia nel tempo darci una mano. Grazie. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:36, 13 lug 2013 (CEST)
 
* oltre al sig. Giuseppe Cangemi credo che si dovrebbe riflettere anche sull'enciclopedicità dell'[[Gangemi Editore|editrice]] da lui fondata che (a mio modesto avviso) continua a mantenere un tono promozionale, nonostante ripetute revisioni, e non mi sembra particolarmente eccellere nel suo campo. Intanto ho messo un template E, per il resto mi rimetto alla valutazione collettiva
Ciao, cancellare è una parola che a me non piace. Scusa se dico questa cosa, apparentemente senza senso e personale. Scrivo di getto. Ma perchè cancellare? Se ne deve discutere. Dietro ogni pagina c'è una storia. Ti invito solo a leggere l'elenco:
{{AiutoE|Gangemi Editore}}--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 22:08, 15 nov 2017 (CET)
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Agenzie_di_stampa_italiane
:Qui sfioriamo il ridicolo. Come si fa mettere un dubbio di enciclopedicità a una casa editrice vecchia di 50 anni con 4054 volumi catalogati su ISBN OPAC???? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:19, 15 nov 2017 (CET)
Se ci sono alcune di queste (di cui non faccio nomi, per evitare l'eventuale loro cancellazione) ci deve essere anche PPN, e altre 2 che sto preparando. Almeno questo penso io, che di Wikipedia sono nuovo e non ne conosco tutti i meccanismi. Sarò banale, ma, secondo me, ogni categoria, per essere completa, e quindi realmente enciclopedica, dovrebbe contenere tutte le voci ad essa appartenenti. Un abbraccio--[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 13:09, 13 lug 2013 (CEST)
::ammetterai quantomeno che la voce sembra un volantino pubblicitario dell'azienda e che ci sono affermazioni importanti non fontate, temo che ci sia parecchia fuffa --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 22:36, 15 nov 2017 (CET)
:::Si, è ''un po' enfatica'' (come tante, tantissime altre). Casomai, risulta piu adatto il [[Template:P]], non il [[Template:E]]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:42, 15 nov 2017 (CET)
::::"un po' enfatica" ? mi sembra un eufemismo... comunque ti prendo in parola. Vada per il Template P --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 22:53, 15 nov 2017 (CET)
 
== Saviano ==
Ho letto la guida essenziale per editare la voce "Giornalismo". Devo dire che non sarà una cosa facile, ma quando andrò in ferie cercherò di provarci... ma mi dovrete molto aiutare. Comunque, grazie--[[Utente:Lasiepe|Lasiepe]] ([[Discussioni utente:Lasiepe|msg]]) 13:21, 13 lug 2013 (CEST)
:"Se ci sono alcune di queste [...] ci deve essere anche PPN." No, non potrebbe essere così per ragioni anche tecniche, legate alla natura di volontariato della contribuzione a wp. Ti invito a leggere [[wp:ANALOGIA]] a questo proposito e magari anche [[wp:RACCOLTA]].
:Grazie davvero per aver letto la guida essenziale: apprezzo moltissimo la tua buona volontà verso wp. Volendo puoi familiarizzare con wp a partire da una biografia del settore giornalismo che clamorosamente ci manca o qualcosa di analogo (magari "giornalismo" in quanto tale è un tema troppo vasto da affrontare). Spero proprio di poterti aiutare.
:Se vuoi offrire il link ad una categoria, puoi scrivere ad esempio
:<pre>[[:Categoria:Agenzie di stampa]]</pre>
:con i due punti prima della parola "categoria".
:--[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
TrovoCiao, interessantevi quellosegnalo che[[Discussione:Roberto miSaviano#Paragrafo hai"altre suggeritoaccuse di fare.plagio"|questa Midiscussione]] eserciterò.su GrazieSaviano, ciaodi competenza del vostro progetto. --[[Utente:LasiepeM&#38;A|LasiepeM&#38;A]] ([[Discussioni utente:LasiepeM&#38;A|msg]]) 0718:4619, 1419 lugnov 20132017 (CESTCET)
 
== Giampiero Mughini ==
== Voce con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2013 ==
 
Ciao, leggo qua e là commenti su Mughini che dicono "Mughini giornalista?"; io in realtà mi chiedo: perché alla prima attività non c'è invece "scrittore", quale io per esempio lo ritengo, vista la sostanziosa mole di roba che ha scritto? Voi dell'edicola che ne pensate? Grazie--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 21:47, 24 nov 2017 (CET)
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Guido Besana]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Guido Besana]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Guido Besana|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 22:27, 5 lug 2013 (CEST)
 
== PdCParadise [[Gli Altri]]Papers ==
 
''Aggiungo testo cancellato per falso positivo dal Filtro anti abusi--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:26, 28 nov 2017 (CET)''
{{Cancellazione|Gli Altri}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:59, 5 lug 2013 (CEST)
{{Cancellazione|Paradise Papers}} [[Speciale:Contributi/151.35.75.119|151.35.75.119]] ([[User talk:151.35.75.119|msg]])
 
== Letterina a un grande editore ==
== Avviso FdQ ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Editoria
|periodo=dal 7 luglio al 31 luglio 2013
|sottopagfestival=Luglio 2013
|argomentofestival=la rimozione dei template S inutili.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Se poteste chiedere un regalo a un grande gruppo editoriale, del genere di Mondadori o [[Gruppo editoriale Mauri Spagnol|Mauri Spagnol]], che cosa chiedereste? Come i bambini a dicembre, siate realistici. ;-)
== Tmp Testata giornalistica da inserire ==
 
Contesto: come [[wmit:|Wikimedia Italia]], dopo [[:Categoria:Progetti WikiTIM|l'esperienza con TIM]], stiamo cercando di trovare altre grosse aziende disposte a dare un contributo positivo ai progetti Wikimedia, probabilmente con una miscela di nuovi utenti volenterosi, esperti di settore e [[commons:Category:Archivio Storico TIM|materiali d'archivio]]. Col [[Progetto:GLAM/BEIC#Case_editrici|lavoro di BEIC]] si è visto che sul fronte editoriale c'è parecchio da fare.
Sarebbe opportuno asciugare un poco [[:Categoria:Aggiungere template Testata giornalistica]]. Ben 130 voci senza tmp. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 04:13, 14 lug 2013 (CEST)
: anche la cat relativa al tmp gastronomia inizia a essere affollata, mi sa che a breve sarà necessario un festival dedicato all'inserimento degli infobox laterali.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:27, 14 lug 2013 (CEST)
 
Per esempio, c'è qualche voce di editrici o testate o persone del settore su cui ci farebbe particolarmente comodo avere "dall'interno" un contributo di testi, immagini o conoscenze? Lo so che [[:Categoria:Senza fonti - editoria|il lavoro sporco non manca]] è difficile scegliere fra migliaia di [https://tools.wmflabs.org/glamtools/treeviews/?q=%7B%22lang%22%3A%22it%22%2C%22depth%22%3A%222%22%2C%22rows%22%3A%5B%7B%22title%22%3A%22Editoria%20in%20Italia%22%2C%22lang%22%3A%22it%22%7D%5D%7D voci esistenti] e mancanti! --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:11, 16 dic 2017 (CET)
== Avviso di cancellazione ==
 
== Criteri di enciclopedicità per giornalisti televisivi ==
{{Cancellazione|Il Cerchio}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:29, 27 lug 2013 (CEST)
 
Ho creato una pagina sul giornalista di mediaset Enrico Fedocci che è stata subito cancellata per non enciclopedicità.
== VisualEditor ==
In realtà Fedocci è enciclopedico, perché ha firmato oltre un centinaio di servizi e collegamenti in diretta (valgono? spero di sì, perché danno ancora più visibilità al giornalista e quindi creano più interesse pubblico dei servizi) citati nei titoli di testa di TG5, Tg4 e Studio Aperto. Fosse un giornalista della carta stampata le prove di questo fatto si troverebbero in qualsiasi emeroteca, ma siccome è in un tg non so come procurarmele: non credo che le scalette dei telegiornali siano pubbliche.
<div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%; background:#ADDFFF;border-radius: 1.5em;-moz-border-radius: 1.5em;border-radius: 1.5em;-moz-border: 1.5em; width: 70%; margin-left:10%; margin-right:10%; border-color:#3EB677; border-width:5px">
Le prove di enciclopedicità dove si pubblicano? è necessario, per un giornalista della carta stampata, citare almeno 10 suoi articoli nella bibliografia della voce? Me lo domando perché vorrei fare la pagina di Fiorenza Sarzanini, che firma in prima sul Corriere della Sera praticamente tutti i giorni.
[[File:VisualEditor-logo.svg|100px|right]]
{{nf|16 dicembre 2017|ValentinaSuini }}
:Idealmente si suggerisce di usare fonti secondarie. Quindi, invece di citare cento scalette o titoli di coda, sarebbe meglio citare anche un solo articolo di giornale che riporti questa informazione. Poi non so se questo sarebbe sufficiente: in generale, piú fonti terze si citano meglio è. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:59, 2 gen 2018 (CET)
::A proposito di ciò che "qualsiasi emeroteca" potrebbe o dovrebbe contenere, [[Internet Archive]] già offre questo servizio per gli USA, e potrebbe espandersi all'Italia se qualcuno gli prestasse un'antenna. :) https://blog.archive.org/2018/02/22/expanding-the-television-archive/ --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:48, 18 mar 2018 (CET)
 
Tutti gli articoli citati nella pagina su Fedocci menzionano questa informazione. O, quanto meno, il fatto che si è occupato di molti dei più importanti casi di cronaca nera italiani (es. il piccolo Tommy, Yara ecc.). Chiunque abbia visto dei Tg di Mediaset sa che i casi di questo tipo vanno nei titoli di testa ogni giorno, per settimane.
<div style="text-align:left; font-size: 105%; margin-top:-2px;">
Ciao a tutti!
Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare '''[[WP:VE|VisualEditor]]''' su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
* Nella pagina [[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia]] c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
* potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, [[Discussioni_progetto:Patrolling#VisualEditor_incombe...|date dunque un'occhiata in più]], in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
* per funzionare ''meglio'', i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, [[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|considerate di aggiornarli presto]], magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
:Su [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti]] potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come '''sincero ringraziamento''' per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --[[Utente:Elitre (WMF)|Elitre (WMF)]] ([[Discussioni utente:Elitre (WMF)|msg]])
</div></div><br /><small>Messaggio automatico di {{user|Botcrux}}</small>
 
==Proposta pagina Biagio Angrisani==
== Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011 ==
 
Propongo la seguente pagina, che ho abbozzato nella mia Sandbox. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lu_Singollo/Sandbox
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
La pagina è stata già cancellata, dopo una discussione avvenuta dal 2011. Nel frattempo sono emersi, a mio parere, elementi di enciclopedicità. Vorrei sapere se la voce è enciclopedica e se è scritta in una forma consona a Wikipedia.
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gualtiero Peirce]]</div>
Saluti,
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gualtiero Peirce]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Lu Singollo
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gualtiero Peirce|pagina di discussione]].</div>
28/12/17
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 13:50, 30 lug 2013 (CEST)
:[[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia#Enciclopedicit.C3.A0|I criteri generali di enciclopedicità]] prevedono che ''L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte dal soggetto stesso (autoreferenziali) o comunque non affiliate, anche indirettamente, al soggetto.'' Il biografato mi sembra anche rilevante, ma non possiamo essere noi i primi a metter su materiale biografico-professionale sul suo conto. Chi attesta la sua rilevanza? IMHO la voce è pronta per una pdc (ovviamente se e dopo che da questo presente progetto non si muove nessuno). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:36, 30 lug 2013 (CEST)
 
== VociPagina inMarco cancellazioneFerri ==
 
Buongiorno, come utente Wikipedia sono Marzocco58 (ma mi chiamo Marco Ferri) e da anni stavo pensando di creare una pagina dedicata a ciò che di culturale ho fatto in 30 anni di carriera come giornalista (sono stato per 5 anni ufficio stampa degli Uffizi), autore, ideatore e organizzatore di mostre ed eventi culturali. Ho scritto quasi 30 libri (ma nella pagina a me dedicata che avevo creato e che è stata cancellata avevo segnalato gli 11 che portano solo la mia firma), non tutti hanno il codice ISBN poiché per 13 anni ho lavorato in un giornale e almeno 4 titoli sono stati venduti insieme al quotidiano, cioè non veduti separatamente. Ho scritto saggi scientifici (che avevo segnalato) e poi, avendo ideato e curato due mostre e alcuni eventi straordinari, ho pensato di inserire nella pagina anche quelli. Faccio ricerca da quasi 20 anni e so che avere a disposizione la scheda dettagliata di un autore serve a facilitare studi e ricerche di vario genere. Senza contare che su Wikipedia trovano spazio le pagine dedicate a giornalisti/scrittori che hanno un numero di pubblicazioni assolutamente inferiore a quelle del sottoscritto. Per questo avevo ritenuto fosse giunto il momento di creare una pagina dedicata al mio lavoro di giornalista/scrittore/studioso che cmq qualcosa di nuovo nel mondo della cultura l'ha portato. Mi assumo la responsabilità di non aver saputo "collocare" correttamente la mia pagina all'inizio (e ho fatto pure "casino" con un omonimo di cui mi sono accorto solo in ritardo), poiché, come scritto, non ho ben compreso alcuni termini tecnici, e me ne scuso. Grazie cmq dell'attenzione. Saluti. Marco Ferri 20171229
Nella pagina di progetto, alla sezione "Voci di editoria in cancellazione" non compare nessuna voce neanche quando le relative pdc sono in atto. Non potreste intervenire?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:58, 31 lug 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Editoria/Archivio/04".