HMS Ipswich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categoria template |
m →Bibliografia: Categoria |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Infobox nave
|Nome =HMS ''Ipswich''
Riga 6:
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
Riga 20:
|Cantiere =Harwich
|Identificazione =
|
|Impostazione =
|
|Completamento =
|Entrata_in_servizio =
|Proprietario ={{Insegna navale|GBR|icona}}
|
|Destino_finale =Demolita nel [[1764]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =1.160,3 [[Builder's Old Measurement|t bm]]
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
Riga 49:
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
*Ponte di batteria: 26 cannoni da 24 libbre
*Ponte superiore: 26 cannoni da 12 libbre
Riga 62:
}}
La '''HMS ''Ipswich''''', prima nave da guerra della [[Royal Navy]] [[Regno Unito|britannica]] a portare [[questo nome]]<ref name= Colledge >Colledge, ''op. cit.'', p. 197.</ref>, è stata un vascello di terza classe da 70 cannoni varato ad [[Harwich]] il
Subì importanti lavori a [[Woolwich]] nel [[1712]] e venne ricostruita completamente a [[Portsmouth]] in base alle
Partecipò alla [[Spedizione navale britannica contro Napoli del 1742|incruenta spedizione]] contro [[Napoli]] del [[1742]], inserita nella [[guerra di successione austriaca]] come nave ammiraglia del [[commodoro]] [[William Martin]].
Venne trasformata in [[pontone]] nel maggio [[1757]] a [[Gibilterra]] e demolita nel [[1764]]<ref name= Colledge />.
==Note==
Riga 74:
==Bibliografia==
* {{cita libro|Colledge|JJ||curatore= Ben Warlow|titolo= Ships of the Royal Navy. The complete record of all fighting ships of the Royal Navy from 15th century to the present|url= https://archive.org/details/shipsofroyalnavy0000jjco|lingua=inglese|editore= Casemate|città=Philadelphia & Newbury|anno=2010|
{{portale|marina}}
[[Categoria:Vascelli della Royal Navy|
[[Categoria:Navi costruite ad Harwich|Ipswich]]
|